Zugo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +stemma |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(156 versioni intermedie di 92 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Divisione amministrativa
|Nome = Zugo
|Nome ufficiale = {{de}} Zug
|Panorama = Zugerberg Obersicht Zug.jpg
|Didascalia =
|Bandiera = Flag of Canton of Zug.svg
|Stato = CHE
|Grado amministrativo = 3
|Tipo = [[Città della Svizzera|città]]
|Divisione amm grado 1 = Zugo
|Divisione amm grado 2 = no
|Amministratore locale = André Wicki
|Partito = [[Unione Democratica di Centro|UDC]]
|Data elezione = 2023
|Lingue ufficiali = [[Lingua tedesca|Tedesco]]
|Data istituzione =
|Latitudine gradi = 47
|Latitudine minuti = 9
|Latitudine secondi = 58
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 8
|Longitudine minuti = 30
|Longitudine secondi = 56
|Longitudine EW = E
|Altitudine = 425
|Superficie = 33.8
|Note superficie =
|Abitanti = 30542
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 31-12-2018
|Sottodivisioni = Oberwil bei Zug
|Divisioni confinanti = [[Arth]] (SZ), [[Baar (Svizzera)|Baar]], [[Cham (Svizzera)|Cham]], [[Meierskappel]] (LU), [[Risch]], [[Steinerberg]] (SZ), [[Steinhausen (Svizzera)|Steinhausen]], [[Unterägeri]], [[Walchwil]]
|Codice postale = 6300, 6301, 6302, 6303, 6304, 6305, 6317
|Nome abitanti = zughesi (''zuger'')
|Mappa = Karte Gemeinde Zug 2007.png
}}
'''Zugo''' (toponimo [[Lingua italiana|italiano]]; in [[Lingua tedesca|tedesco]] e ufficialmente ''Zug'', in [[Lingua francese|francese]] ''Zoug''<ref name=dss>{{DSS|I797|Zugo|autore=Thomas Glauser, Stefan Hochuli, Peter Hoppe, Renato Morosoli|lingua=it|data=27 gennaio 2015|accesso=17 giugno 2018}}</ref>, in [[Lingua romancia|romancio]] ''Zug''<ref>{{cita web|lingua=rm|url=https://www.rtr.ch/article/7071680/amp|sito=RTR|articolo=Votaziun sur da project dal tschientaner a Zug|data=8 giugno 2015|accesso=7 luglio 2021|titolo=Copia archiviata|dataarchivio=9 luglio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210709183711/https://www.rtr.ch/article/7071680/amp|urlmorto=sì}}</ref>) è un [[comune svizzero]] di 30 542 abitanti del [[Canton Zugo]]; ha lo [[Città della Svizzera|''status'' di città]] ed è la capitale del cantone.
== Geografia fisica ==
Zugo è situata sul [[lago di Zugo]] e ai piedi del monte [[Zugerberg]], alto {{M|1039|ul=m}} s.l.m.
== Storia ==
{{S sezione|Svizzera}}
Nel 1935 località di Sankt Wolfgang, fino ad allora frazione di Zugo, fu assegnata a [[Hünenberg]]<ref>{{DSS|I789|Hünenberg|autore=Renato Morosoli|lingua=it|data=14 dicembre 2006|accesso=14 giugno 2018}}</ref>.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Zug Katholische Kirche St. Oswald 5.jpg|thumb|left|La chiesa di Sant'Osvaldo]]
[[File:Picswiss ZG-04-55.jpg|thumb|left|La chiesa di San Michele]]
* Chiesa cattolica di Sant'Osvaldo, eretta nel XV secolo<ref name=dss/>;
* Chiesa cattolica di San Michele, ricostruita nel 1457<ref name=dss/>.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella<ref name=dss/>:
{{Demografia
|titolo= Abitanti censiti
|dimx=
|dimy=
|popmax= 25000
|passo1= 2500
|passo2= 500
|a1= 1450
|a2= 1799
|a3= 1850
|a4= 1870
|a5= 1888
|a6= 1900
|a7= 1910
|a8= 1930
|a9= 1950
|a10= 1970
|a11= 1990
|a12= 2000
|p1= 350
|p2= 2000
|p3= 3302
|p4= 4243
|p5= 5120
|p6= 6508
|p7= 8096
|p8= 11113
|p9= 14488
|p10= 22972
|p11= 21705
|p12= 22973
|fonte= Dizionario storico della Svizzera
}}
== Geografia antropica ==
{{cn|La città di Zugo comprende zone estese di insediamenti commerciali, industriali e residenziali nella pianura della [[Lorze]]. Il villaggio di Oberwil bei Zug e l'insediamento di Räbmatt sono situati a sud di Zugo, sulla riva del lago. Zugo si è già praticamente unito con i comuni di [[Baar (Svizzera)|Baar]], [[Steinhausen (Svizzera)|Steinhausen]] e [[Cham (Svizzera)|Cham]], situati anch'essi nella pianura della Lorze}}.
== Infrastrutture e trasporti ==
{{Vedi anche|Ferrovia urbana di Zugo}}
[[File:ZugStation.jpg|thumb|left|La [[stazione di Zugo]]]]
Zugo è servita dall'[[Stazione di Zugo|omonima stazione]], capolinea delle linee [[ferrovia Zugo-Arth|Zugo-Arth]], [[Ferrovia Thalwil-Zugo|Thalwil-Zugo]], [[Ferrovia Zugo-Lucerna|Zugo-Lucerna]] e [[ferrovia Zurigo-Zugo|Zurigo-Zugo]], nonché della [[ferrovia urbana di Zugo]]. A Zugo termina l'[[Autostrada A14 (Svizzera)|autostrada A14 Lucerna-Zugo]].
== Amministrazione ==
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto [[comune patriziale]] e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
== Sport ==
A Zugo hanno sede la squadra di calcio [[Fussballclub Zug 94]], quella di football americano [[Midland Bouncers]] e quella di hockey su ghiaccio [[Eissportverein Zug]].
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{DSS|I797|Zugo|autore=Thomas Glauser, Stefan Hochuli, Peter Hoppe, Renato Morosoli|lingua=it|data=27 gennaio 2015|accesso=17 giugno 2018}}
{{Comuni del canton Zugo}}
{{Libere Città Imperiali del Sacro Romano Impero}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Svizzera}}
[[Categoria:Zugo| ]]
|