Dot-com: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Dot-com e new economy: uso il template {{vedi anche}} come da istruzioni |
m clean up |
||
(19 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo album rock dei Jethro Tull|
==Dot-com e new economy==
Il termine
▲Il termine '''Dot-com''' viene anche utilizzato per identificare quelle aziende che, nate a seguito del notevole surplus di fondi generati dalle [[venture capital]], ed al grande ottimismo del [[mercato azionario]] durante la fine del ventesimo secolo, impostarono un business improntato principalmente all'erogazione di servizi via [[web]]. Queste aziende, eccessivamente fiduciose nelle potenzialità della rete, si illusero di poter facilmente espandersi, ma si trovarono, in molti casi, a dover fare i conti con la mancanza di idee innovative, di esperienza e di capacità gestionali.
Proprio per questo le
Per questo motivo il termine
Oltre a queste vi sono ovviamente
==Elenco==
* [[Windows Live Hotmail|Hotmail]]
▲Tra le Dot-com di maggior rilievo e successo si possono citare:
* [[Flickr]]
* [[Yahoo! GeoCities|GeoCities]]
* [[PayPal]]
* [[Skype]]
* [[
* [[Writely]]
* [[YouTube]]
* [[Facebook]]
* [[eBay]]
* [[Amazon.com]]
== Note ==
<references />{{Portale|Aziende}}
[[Categoria:Aziende del settore terziario]]
[[Categoria:Internet]]
|