Siegbert Tarrasch: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunte con testi presi da altri articoli che parlano di lui
Fonn Jacopo (discussione | contributi)
Aggiungo Epoca al template bio
 
(19 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|scacchisti}}
{{Bio
|Nome = Siegbert
Riga 10 ⟶ 9:
|GiornoMeseMorte = 17 febbraio
|AnnoMorte = 1934
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = scacchista
|Nazionalità = tedesco
|Immagine =Dr._Siegbert_Tarrasch Tarrasch_72.jpg
}}
 
==Biografia==
Siegbert Tarrasch fu cittadino tedesco, sebbene la sua città natale, Breslavia, si trovi oggi in [[Polonia]]. E'È stato uno dei primi giocatori al mondo a fregiarsi del titolo di "grande maestro". Il titolo di [[Grande maestro internazionale]] fu conferito formalmente la prima volta dallo zar [[Nicola II di Russia]], che nel 1914 lo assegnò ai cinque giocatori ([[Emanuel Lasker|Lasker]], [[José Raúl Capablanca|Capablanca]], [[Aleksandr Alechin|Alechin]], Tarrasch e [[Frank James Marshall|Marshall]]) finalisti del grande torneo[[Torneo di San Pietroburgo 1914]].
 
Siegbert vinse il suo primo torneo a [[Norimberga]] nel [[1883]] e divenne ben presto uno dei giocatori più importanti del suo tempo. Era tenuto in altissima considerazione nel suo paese, tanto da venir chiamato ''Preceptor Germaniae''. Non ebbe occasione, tuttavia, di misurarsi subito in un incontro valido per il [[campionato del mondo di scacchi|titolo mondiale]] con l'allora campione del mondo in carica [[Wilhelm Steinitz|Steinitz]].
I motivi di ciò furono identificati, secondo alcuni biografi, nella difficoltà di conciliare la sua professione di medico con una preparazione indispensabile al match con Steinitz. Ciò non di meno, il suo bilancio nelle quattro partite ufficiali di torneo giocate con Steinitz è largamente positivo: Tarrasch colse tre vittorie (la prima nel [[1895]] alad [[Torneo di Hastings 1895 | Torneo di Hastings 1895]], la seconda l'anno dopo a [[Torneo di Norimberga 1896|Norimberga 1896]] e la terza nela [[1898]]Torneo adi Vienna 1898|Vienna 1898]]) ed un pareggio (sempre nel torneo di Vienna, dove si giocava con la formula del doppio girone).
Non ebbe occasione, tuttavia, di misurarsi subito in un incontro valido per il titolo mondiale con l'allora campione del mondo in carica [[Wilhelm Steinitz|Steinitz]].
I motivi di ciò furono identificati, secondo alcuni biografi, nella difficoltà di conciliare la sua professione di medico con una preparazione indispensabile al match con Steinitz. Ciò non di meno, il suo bilancio nelle quattro partite ufficiali di torneo giocate con Steinitz è largamente positivo: Tarrasch colse tre vittorie (la prima nel [[1895]] al [[Torneo di Hastings 1895 | Torneo di Hastings]], la seconda l'anno dopo a Norimberga e la terza nel [[1898]] a Vienna) ed un pareggio (sempre nel torneo di Vienna, dove si giocava con la formula del doppio girone).
 
Nel [[1893]] Siegbert pareggiò (nove vittorie per parte e quattro patte) un combattutissimo match contro il russo [[MikhailMichail ChigorinČigorin]], che aveva giocato due incontri per il titolo mondiale contro Steinitz.
 
La chance mondiale gli venne concessa solo nel [[1908]] contro [[Emanuel Lasker]] (che nel [[1894]] aveva strappato il titolo a Steinitz). I due giocatori non erano in buoni rapporti da quando Tarrasch aveva rifiutato una proposta di Lasker per un match prima che quest'ultimo diventasse campione del mondo; Tarrasch, d'altra parte, era irritato per le richieste del campione del mondo di alti ingaggi per i match. La sconfitta per 58 a 3 (e ottocinque pareggi) pose fine alle sue velleità di divenirediventare campione del mondo.
 
ContribuiTarrasch contribuì molto allo sviluppo delle idee scacchistiche. Tra le molte[[apertura (scacchi)|varianti ricordiamodi apertura]] che prendono il suo nome si annoverano in particolare:
 
*La [[difesa Tarrasch]] delladel partita[[gambetto di donna]]. Le mosse tipiche di questa apertura sono:
:1.d4 d5
:2.c4 e6
:3.Cc3 c5
:L'idea è quella di spingere il bianco a scambiare il suo pedone c4 per quello e6 nero. In questo modo il secondo giocatore gode di un rapido sviluppo e di una posizione aggressiva; in cambio il pedone d5 risulta isolato e quindi debole. Il nero cercherà di mantenere d5 mobile mentre il bianco giocherà spesso per bloccarlo con un cavallo in d4. La lotta risulta spesso violenta ed aperta, molto più che nelle varianti usuali del gambetto di donna rifiutato.
 
*La variante TarrashTarrasch della partita[[difesa francese]].
L'idea è quella di spingere il bianco a scambiare il suo pedone c4 per quello e6 nero. In questo modo il secondo giocatore gode di un rapido sviluppo e di una posizione aggressiva; in cambio il pedone d5 risulta isolato e quindi debole. Il nero cercherà di mantenere d5 mobile mentre il bianco giocherà spesso per bloccarlo con un cavallo in d4. La lotta risulta spesso violenta ed aperta, molto più che nelle varianti usuali del gambetto di donna rifiutato.
:In questa variante, a differenza della continuazione 3. Cc3, il Nero non può inchiodare il cavallo con 3... Ab4 a causa di 4. c3. Tra gli svantaggi vi sono il fatto che il cavallo in questa posizione ha una minore influenza sul centro e chiude temporaneamente lo sviluppo dell'alfiere camposcuro. Il Nero in questa variante ha a disposizione tre continuazioni principali:
:3... c5: variante Tarrasch aperta
:3... Cf6: variante Tarrasch chiusa
 
Alcune sue idee non furono concordemente accettate: ricordiamoe incidentalementediedero laorigine ad una polemica teorica tra lui e [[Aaron Nimzowitsch]], fautore quest'ultimo di idee innovative rispetto a quelle ''classiche'' formulate da Tarrasch.
*La variante Tarrash della partita francese.
In questa variante, a differenza della continuazione 3. Cc3, il Nero non può inchiodare il cavallo con 3... Ab4 a causa di 4. c3. Tra gli svantaggi vi sono il fatto che il cavallo in questa posizione ha una minore influenza sul centro e chiude temporaneamente lo sviluppo dell'alfiere camposcuro. Il Nero in questa variante ha a disposizione tre continuazioni principali:
3... c5: variante Tarrasch aperta
3... Cf6: variante Tarrasch chiusa
 
Siegbert Tarrasch disputò ufficialmente complessivamente 744 partite (307 vittorie, 257 patte e 180 sconfitte).
Alcune sue idee non furono concordemente accettate: ricordiamo incidentalemente la polemica teorica tra lui e [[Aaron Nimzowitsch]], fautore quest'ultimo di idee innovative rispetto a quelle ''classiche'' formulate da Tarrasch.
 
==Partite notevoli==
* [[Wilhelm Steinitz|Steinitz]] - Tarrasch, [[torneo di Hastings 1895|Hastings 1895]]  – [http://www.chessgames.com/perl/chessgame?gid=1132696 Difesa olandese]
* [[Frank James Marshall|Marshall]] - Tarrasch, match Tarrasch-Marshall 1905  – [http://www.chessgames.com/perl/chessgame?gid=1094623 Gambetto di Donna]
* Tarrasch - [[Emanuel Lasker|Lasker]], match Lasker-Tarrasch 1908  – [http://www.chessgames.com/perl/chessgame?gid=1241484 Quattro cavalli]
* [[José Raúl Capablanca|Capablanca]] - Tarrasch, San Pietroburgo 1914  – [http://www.chessgames.com/perl/chessgame?gid=1272218 Quattro cavalli]
* [[Aron Nimzowitsch|Nimzowitsch]] - Tarrasch, San Pietroburgo 1914  – [http://www.chessgames.com/perl/chessgame?gid=1102384 Difesa Tarrasch]
* Tarrasch - [[Richard Réti|Réti]], Vienna 1922  – [http://www.chessgames.com/perl/chessgame?gid=1148889 Difesa Caro-Kann]
* [[Rudolf Spielmann|Spielmann]] - Tarrasch, Maehrisch Ostrau 1923  – [http://www.chessgames.com/perl/chessgame?gid=1076234 Controgambetto Falkbeer]
 
== Bibliografia ==
Siegbert Tarrasch disputò ufficialmente complessivamente 744 partite (307 vittorie, 257 patte e 180 sconfitte).
* Nejstadt Jakov , Tarrasch potere della logica ,traduzione e note Fabio Molin,Roma Prisma Editori 1996 (titolo originale Ziegbert Tarrasch,Mosca Fizkultura i Sport 1983)
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.chessgames.com/perl/chesscollection?cid=1017345|titolo=Learn from Prof Tarrasch! (raccolta di partite)}}
* {{cita web|url=http://www.chessgames.com/perl/chesscollection?cid=1028169|titolo=Raccolta di 20 partite scelte}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|scacchi}}