Neil Postman: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Emanuele676 (discussione | contributi)
clean up, replaced: si è spento → è morto using AWB
Nessun oggetto della modifica
 
(14 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Nome = Neil
|Cognome = Postman
|PostCognomeVirgola =
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = New York
Riga 12 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte = 5 ottobre
|AnnoMorte = 2003
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = sociologo
|Epoca =
|Attività2 =
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , professore elementare, teorico dei [[mass media]] e critico della cultura contemporanea
|Immagine =
|Didascalia =
}}
 
Riga 26 ⟶ 22:
 
==Biografia==
Neil Postman nacque l’8l'8 marzo 1931 a New York City da una famiglia di origini ebraiche.
Nel 1953 si laureò alla “State University” di New York. Successivamente, nel 1958, raggiunge il dottorato presso la “Columbia University”. Nel 1959 iniziò ad insegnare alla “New York University”, di cui fu presidente del Dipartimento di Cultura e Comunicazione dal 1993 fino al 2002, fondando, nel 1971, il corso da lui denominato “Media Ecology”.
Durante la sua lunga carriera accademica ha scritto diciotto libri, molti dei quali tradotti in diverse lingue, centinaia di articoli per riviste e giornali (anche esteri). Ha collaborato con il [[New York Times]], [[The Atlantic Monthly]], [[Time Magazine]], The Saturday Review, The Harvard Education Review, [[The Washington Post]], [[Los Angeles Times]], [[Stern (rivista)|Stern]], [[Le Monde]].
All’esteroAll'estero è maggiormente conosciuto per il saggio “Amusing Ourselves to Death” (''Divertirsi da morire'') pubblicato nel 1985, tradotto in otto lingue e che ha venduto più di duecentomila copie.
Colto da un male incurabile, Postman è morto a New York il 5 ottobre del 2003, all’etàall'età di settantadue anni.
Infine diede una grande mano alla stampa
 
==Studi e carriera==
Postman nacque a New York dove trascorse la maggior parte della sua vita. Nel 1953 si diplomò nell'Università Statale di New York a Fredonia.
Conseguì il master nel 1955 e il [[dottorato di ricerca]] nel 1958, entrambi presso la [[Columbia University]].
Nel 1959 iniziò ad insegnare presso l'Università di New York.
 
Riga 44 ⟶ 39:
===Il progetto ''Media ecology''===
“Io mi considero un narratore (sezione non fiction), non avanzo alcuna pretesa di essere uno scienziato, non mi sento offeso se i miei saggi vengono definiti polemici”. ( “La scienza sociale come teologia morale”, 1988).
È con queste righe che, forse, è più opportuno presentare la figura di Neil Postman, studioso di [[sociologia della comunicazione]] o, secondo la denominazione della New [[York University]], “Ecologia“[[Ecologia dei media”media]]”. Egli ha infatti passato buona parte della sua carriera accademica a studiare come i mass media influiscono sulle nostre forme d'organizzazione sociale, sui nostri abiti mentali, sulle nostre concezioni politiche. Da qui il costante richiamo dell’ecologiadell'ecologia dei media, primo grande parto postmaniano alla domanda lasciata in eredità da [[Marshall McLuhan|McLuhan]] (del quale è stato un allievo): ''quali conseguenze sociali, culturali e politiche porta l’introduzionel'introduzione di una nuova tecnologia della comunicazione?''<br>
McLuhan sosteneva che ogni medium crea un ambiente e cambia il modo di pensare e di vivere delle persone che a quell’ambientequell'ambiente appartengono. Così è stato per l’invenzionel'invenzione della scrittura piuttosto che o con l’invenzionel'invenzione della stampa; e analogo procedimento sta avvenendo, o più propriamente parlando è oggi già avvenuto, con l’introduzionel'introduzione della televisione e dei nuovi media. Sono queste le idee (domande) che, riprese sistematicamente da Postman in ogni suo scritto, possono meglio rappresentare il debito intellettuale nei confronti del professore di Toronto.
 
== Voci correlate ==
http://www.media-ecology.org/
* [[Ecologia dei media]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|sociologia}}
 
[[Categoria:Critici e teorici dei nuovi media]]
[[Categoria:Professori dell'Università di New York]]