Dimetilfumarato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
(19 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Composto chimico
|immagine1_nome = Dimethyl fumarate Structural Formulae.png
Riga 20 ⟶ 19:
|nomi_alternativi =
|titolo_caratteristiche_generali = ---
|massa_molecolare = 144,13
|peso_formula =
|aspetto = solido bianco cristallino
|titolo_proprietà_chimico-fisiche = ---
|densità_condensato = 1,37
Riga 75 ⟶ 71:
|frasiS = 26 36/37/39
}}
Il '''dimetilfumarato''' o '''DMF''' è l'[[esteri|estere]] metilico dell'[[acido fumarico]]. Similmente alla tossina botulinica, il DMF rappresenta
== Uso medico di dimetilfumarato ==
La prima descrizione di un utilizzo in campo medico risale al 1959, quando il biochimico tedesco Schweckendiek evidenziò i benefici
=== Dimetilfumarato nella sclerosi multipla ===
DMF (nome commerciale Tecfidera®) è un farmaco a somministrazione orale efficace per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente (SMRR), la forma più comune di questa malattia neurologica cronica, autoimmune e progressivamente invalidante.
=== Meccanismo
Il meccanismo
=== Gli studi scientifici su DMF nella sclerosi multipla ===
Nello studio DEFINE (Determination of the Efficacy and safety of oral Fumarate IN rElapsing-remitting MS), il trattamento con DMF, somministrato due volte al giorno, ha ridotto del 49% il numero di pazienti che hanno avuto recidive della malattia, del 53% la frequenza di recidive e del 38% il rischio di progressione della disabilità, rispetto al placebo<ref name=":2">{{Cita pubblicazione|autore = Gold R, Kappos L, Arnold DL, et al|titolo = DEFINE Study Investigators. Placebo-controlled phase 3 study of oral BG-12 for relapsing multiple sclerosis.|rivista = N Engl J Med.|volume = 2012|numero = Sep 20;367(12):1098-107}}</ref>.
Nello studio CONFIRM (Comparator and an Oral Fumarate in Relapsing–Remitting Multiple Sclerosis) la terapia orale con DMF, somministrata due volte al giorno, ha ridotto del 34% la percentuale di pazienti che hanno avuto recidive e del 44% la frequenza di ricadute rispetto al placebo. Nello stesso studio, la progressione della disabilità è stata ridotta maggiormente dal trattamento con DMF (-24% circa), rispetto a quello con glatiramer acetato (-7%)<ref name=":3">{{Cita pubblicazione|autore = Fox RJ, Miller DH, Phillips JT, et al|titolo = CONFIRM Study Investigators. Placebo-controlled phase 3 study of oral BG-12 or glatiramer in multiple sclerosis.|rivista = N Engl J Med.|volume = 2012|numero = Sep 20;367(12):1087-97.}}</ref>.
Inoltre, in entrambi gli studi, il DMF ha ridotto in modo significativo le lesioni cerebrali causate dalla malattia rispetto al placebo, come dimostrato dalle misurazioni eseguite mediante risonanza magnetica (RM).
Gli effetti collaterali che possono associarsi più frequentemente al trattamento con DMF sono quelli inclusi nel termine flushing (arrossamento della cute del viso o del corpo, vampate di calore, sensazione di bruciore o di prurito) e i disturbi gastrointestinali quali diarrea, nausea e dolori addominali.
Effetti indesiderati meno frequenti comprendono una riduzione del numero di linfociti (globuli bianchi) e disturbi più seri a carico del rene o del fegato. Anche se non è stato riscontrato un aumento delle infezioni negli studi clinici, è opportuno che le persone che assumono il farmaco effettuino controlli periodici della conta di linfociti nel sangue, in quanto la loro diminuzione può predisporre alle infezioni.<ref>{{Cita web|autore = MS AUSTRALIA|url = http://www.msaustralia.org.au/sites/default/files/files/TECFIDERA.pdf|titolo = Treatments for MS: TECFIDERA® (dimethyl fumarate)|accesso = |editore = |data = novembre 2013|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141218152539/http://www.msaustralia.org.au/sites/default/files/files/TECFIDERA.pdf|dataarchivio = 18 dicembre 2014}}</ref>
▲Gli effetti collaterali che possono associarsi più frequentemente al trattamento con DMF sono quelli inclusi nel termine flushing (arrossamento della cute del viso o del corpo, vampate di calore, sensazione di bruciore o di prurito) e i disturbi gastrointestinali quali diarrea, nausea e dolori addominali.
=== Modalità di assunzione di dimetilfumarato ===
Il DMF è commercializzato con il nome Tecfidera® sotto forma di capsule rigide per assunzione orale. La dose iniziale raccomandata è di 120
== Uso industriale di dimetilfumarato ==
Caratterizzato da elevata [[Igroscopia|igroscopicità]] (capacità di assorbire molecole
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Esteri}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica}}
|