Meta (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta sezione Onorificenze |
|||
| (117 versioni intermedie di 75 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd|altre località italiane omonime|Meta#Italia|nocat=1}}
{{NN|Campania|gennaio 2021|Vedi anche [[Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato]]}}
{{Divisione amministrativa
|Nome =
|Panorama = Panorama di Meta
|Didascalia =
|Bandiera = Meta (Italia)-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Meta (Italia)-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Campania
|Divisione amm grado 2 = Napoli
|Amministratore locale = Giuseppe Tito
|Partito = [[
|Data elezione =
|Data
|Mandato = 3
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Alberi
|Divisioni confinanti = [[Piano di Sorrento]], [[Vico Equense]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 1146
|Nome abitanti = metesi
|Patrono = santa Maria del Lauro
|Festivo = 12 settembre
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Meta (Metropolitan City of Naples, region Campania, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Meta nella [[città metropolitana di Napoli]]
|Sito = http://www.comune.meta.na.it
}}
[[File:Meta, general view, Italy-LCCN2001700884.jpg|thumb
'''Meta
== Geografia fisica ==
Il comune di Meta è posizionato nella [[penisola sorrentina]] assieme ai comuni di [[Vico Equense]], [[Piano di Sorrento]], [[Sant'Agnello]], [[Sorrento]] e [[Massa Lubrense]]. È il secondo paese della penisola provenendo da [[Napoli]], dopo Vico Equense
Meta sorge a circa 111 metri sul livello del mare e si estende su una superficie di circa 2,5 km², che comprendono sia zone costiere, con oltre 800 metri di litorale, sia zone montuose, con la frazione di Alberi, il Monte Vico Alvano a Sud Est, di 642 metri, e parte dei [[Collina dei Camaldoli|Monti
Sebbene non esistano reali divisioni politiche all'interno del comune, la tradizione popolare vede Meta divisa in due parti ben distinte: Meta "di sopra" e Meta "di sotto"; la prima comprende Alberi e la zona interna del paese; la seconda è invece composta dalla zona antistante la costa.
==
Esistono diverse interpretazioni sull'origine del nome di Meta: alcuni affermano che derivi dal nome di una casa antichissima la cui costruzione non fu mai portata a termine; altri da una qualità di uva coltivata sui colli di Meta. La tesi più verosimile vuole che il nome di Meta derivi dalla sua posizione geografica: il paese sorge infatti al termine della penisola sorrentina; per di più dove si trova la Basilica della Madonna del Lauro, vi era nell'antichità la pietra miliare terminale della [[penisola sorrentina]].
== Storia ==
La storia del paese è strettamente legata a quella della Penisola e dell'intero [[Regno di Napoli]]. Si fa risalire la fondazione di Meta all'incirca al [[VII secolo]] d.C. Nel [[IX secolo]] i metesi avevano un'ottima marina mercantile e frequentavano i porti dell'Oriente, compresi quelli della Palestina. Si può quindi pensare che fossero devoti alla Madonna del Taborre, la cui statua poi fu trasportata a Meta. In seguito ad un'apparizione divina fra rami di alloro, la santa prese il nome di Madonna del Lauro. La tradizione paesana colloca l'apparizione della Madonna dove oggi sorge la basilica a essa dedicata.
Sotto la dominazione aragonese, [[
In epoca medievale Meta e [[Piano di Sorrento]] erano riunite in un unico comune e mal sopportavano la presenza della nobiltà sorrentina che non solo li gravava di tributi, ma le opprimeva anche politicamente, quasi negando loro la partecipazione al parlamento ed imponendo le sue leggi ed ordinanze comunali. Durante la grande invasione saracena del [[1541]], Meta conobbe unitamente a Sorrento e [[Massa Lubrense|Massa]], assedi, eccidi ed incendi, ma valorosamente affrontò le navi dei nemici che cedettero solo dopo una estenuante battaglia.
Nel [[1819]] Meta era diventata autonoma; tale autonomia durò fino al periodo fascista: nel [[1927]] si riunì a Sorrento insieme ai comuni di Piano e di [[Sant'Agnello]], formando un
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
* [[Basilica di Santa Maria del Lauro]]: luogo di culto più importante di Meta, fu eretto secondo la leggenda dove una volta sorgeva un tempio dedicato alla dea [[Minerva]]. La tradizione vuole che in questo luogo, intorno al IX secolo, una vecchia contadina abbia trovato accanto ad un cespuglio di [[alloro|lauro]] una statua aurea della Madonna; ai suoi piedi c'erano anche una chioccia con dodici pulcini. Dopo il ritrovamento la statua fu spostata a [[Sorrento]] per ordine del Vescovo; ma il giorno dopo essa ricomparve nuovamente nei pressi dello stesso cespuglio. Tale avvenimento portò così alla costruzione di una chiesa dedicata alla Madonna del Lauro proprio in tale posizione, dove si troverebbe tuttora. L'interno della Basilica presenta una pianta a [[croce latina]], costituita da tre navate raccordate da un sistema di colonne sormontate da archi. La struttura è arricchita da un alto campanile in stile [[barocco]].
* Chiesa della Santissima Annunziata, comunemente detta "di Santa Lucia": cappella costruita in pietre di tufo perfettamente squadrate nel 1656 ad opera del Monte della SS.Annunziata del jus patronato della famiglia Cafiero, sacramentata fin dal [[1771]]. A navata unica, è dotata di una torre campanaria con un vecchio orologio.
* Chiesa degli Angeli: cappella a navata unica dedicata al culto degli Angeli Custodi.
* Chiesa dell'Assunta (del Trivio): questa chiesetta sorge all'incrocio di tre strade, ed è detta pertanto del "Trivio"; non si conosce la data esatta della sua costruzione, ma alcuni documenti attestano che doveva avere almeno due secoli di vita nel [[1877]].
*
*
* Chiesa di Santa Maria di Loreto a Ponte Maggiore.
* Cappella della Madonna delle Vittorie: piccola chiesetta in Via Casa Starita, edificata nel [[1629]].
* Chiesa del Purgatorio, esisteva fino alla metà del [[XX secolo]] una pittoresca chiesetta in prossimità della costa, nella Marina di Meta: fondata nel [[1750]], essa fu rasa dalle fondamenta a causa di una violenta tempesta. Tutte le statue e gli oggetti preziosi furono spostati in altre chiese cittadine, ma della cappella non restò più nulla.
* Chiesetta di Santa Maria della Misericordia: la più piccola del paese, situata in via Vocale, risalente al XV secolo.
==Società==
Riga 88 ⟶ 72:
{{Demografia/Meta}}
===Etnie e minoranze straniere===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre
* [[Ucraina]] 89 (1,11%)
=== Tradizioni e folclore ===
Riga 96 ⟶ 80:
[[File:Basilica di Santa Maria del Lauro.jpg|thumb|upright=1.1| La basilica di Santa Maria del Lauro]]
==
===
==== Alberi ====
La frazione di Alberi dista circa ottocento metri dal centro di Meta ed è raggiungibile tramite una caratteristica strada ripida che presenta in alcuni tratti una carreggiata stretta.
Riga 116 ⟶ 93:
Nella prima metà del Seicento venne istituito da P. Vincenzo Ruggiero, proprio ad Alberi, un fondo per il riscatto di chi era stato rapito dopo le violente e repentine incursioni dei saraceni. Il fondo era denominato "Opera Pia Monte Ruggiero di Alberi" e venne istituito probabilmente attorno all'anno 1639.
Dal 1958 Alberi è sede della "Casa di spiritualità Armida Barelli".
Alberi è stata
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Il comune di Meta è attraversato dalla [[Strada statale 145 Sorrentina]], che
=== Ferrovie ===
Precedentemente alla costruzione di tale ferrovia, fra il [[1906]] e il [[1946]] il comune era attraversato dalla [[tranvia Castellammare di Stabia-Sorrento]], ospitando anche uno dei due depositi della linea. Quest'ultima fu chiusa con l'apertura del prolungamento della ferrovia da [[Castellammare di Stabia]] a Sorrento.
== Amministrazione ==
{{...|centri abitati d'Italia}}
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|[[1985]]|[[1990]]|Michele Attardi|[[Democrazia Cristiana]]|Sindaco|<ref name=interno>{{cita web|url= https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/index.html|titolo=Anagrafe degli amministratori locali e regionali|accesso=13 maggio 2023}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|1990|1995|Anna Rosa Russo|[[Democrazia Cristiana]]|Sindaco|<ref name=interno/>}}
{{ComuniAmminPrec|1995|2004|Carlo Sassi|[[L'Ulivo]]||<ref name=interno/>}}
{{ComuniAmminPrec|2004|2009|Bruno Antonelli|[[lista civica]]|Sindaco|<ref name=interno/>}}
{{ComuniAmminPrec|2009|2014|Paolo Trapani|[[lista civica]]|Sindaco|<ref name=interno/>}}
{{ComuniAmminPrec|2014|2019|Giuseppe Tito|[[lista civica]]|Sindaco|<ref name=interno/>}}
{{ComuniAmminPrec|2019|2024|Giuseppe Tito|[[lista civica]]|Sindaco|<ref name=interno/>}}
{{ComuniAmminPrec|2024|''in carica''|Giuseppe Tito|[[lista civica]]|Sindaco|<ref name=interno/>}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = Onorificenza non faleristica.svg
|nome_onorificenza = Menzione onorevole di benemerenza per il terremoto calabro-siculo (1908)
|collegamento_onorificenza = Medaglie per il terremoto calabro-siculo
|motivazione = Al Comune di Meta
|data = Elenco delle ricompense conferite ai benemeriti in occasione del terremoto calabro-siculo 28 dicembre 1908 con RR. decreti 7 e 21 luglio, 9 agosto, 23 settembre 1910; 23 febbraio, 16 marzo, 27 maggio 1911, in Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 130 del 30 giugno 1911
}}
== Note ==
Riga 137 ⟶ 133:
* Egidio Calise, ''Storia di Meta'', 1968.
* Tommaso Di Prisco-Rosa Minei Astarita, ''Chiese e cappelle di Meta'', 1980.
*Michele Russo, ''L'Arciconfraternita della SS.Immacolata in Meta'', 1984.
*N. Criscuolo - M. Russo, ''Arciconfraternita del SS.Crocifisso e Pio Monte dei Morti Meta'', 1991.
* Lauro Gargiulo, ''I Monti di maritaggio e di riscatto dalla schiavitù turca'', 1997.
* Lauro Gargiulo, ''Clericali e laici a Meta dopo l'Unità d'Italia'', 2002.
*Lauro Gargiulo, Personaggi di Meta e della Penisola Sorrentina, 2019.
== Voci correlate ==
* [[Penisola
* [[Basilica di Santa Maria del Lauro]]
* [[Processioni del Venerdì Santo
* [[Stazione di Meta]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Parco regionale dei Monti Lattari}}
{{Costiera
{{Comuni della città metropolitana di Napoli}}
{{controllo di autorità}}
{{Portale|Campania}}
[[Categoria:Meta| ]]
| |||