Tönet, ihr Pauken! Erschallet, Trompeten!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Specificità dei wikilink
ortografia
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Composizione musicale
|titolo= Tönet, ihr Pauken! Erschallet, Trompeten!
|immagine=[[File:Bach.jpg|220px]]
|didascalia= Johann Sebastian Bach
|compositore= [[Johann Sebastian Bach]]
|tonalità=
Riga 19 ⟶ 17:
 
== Storia ==
La cantata fu scritta per celebrare il compleanno di [[Maria Giuseppa d'Austria]], moglie di [[Augusto III di Polonia|Augusto III]], [[principe elettore]] di [[Sassonia]] e [[re di Polonia]]. Venne eseguita per la prima volta l'8 dicembre [[1733]], probabilmente al CafféCaffè Zimmermann di [[Lipsia]], dove Bach si esibiva regolarmente con il suo [[Collegium Musicum]]. La ''Tönet, ihr Pauken! Erschallet, Trompeten!'' è chiamata anche ''Cantata della Regina'' ed è sottotitolata ''dramma per musica''.
 
Negli [[Anni 1730|anni '30]] del [[XVIII secolo]] Bach compose sei cantate elogiative per la corte di Sassonia. Ciò perché il compositore desiderava essere assunto come musicista alla corte di Dresda, nomina che però non ricevette mai.
Riga 43 ⟶ 41:
* Fama, dea della fama, basso.
 
La ''Tönet, ihr Pauken! Erschallet, Trompeten!'' si apre con un grande coro con trombe e timpani, che verrà poi riutilizzato da Bach per il primo movimento dell'[[Oratorio di Natale (Bach)|Oratorio di Natale]] BWV 248 (col nuovo titolo di ''Jauchzet, frohlocket, auf preiset die Tage''). Tutte le voci hanno un'aria ed un recitativo. Oltre al coro d'apertura, Bach riutilizzò anche le arie 5 e 7, sempre nell'Oratorio di Natale.
 
== Musica ==
Riga 49 ⟶ 47:
 
Bach vi inserisce una peculiare simbologia musicale, all'esordio del coro, sul testo del primo verso.
Le parole ''Tönet ihr Pauken'' (in italiano: ''suonino i tamburi'') sono infatti declamate all'unisono sulla tonica e sulla dominante (le sole note che i timpani emettevano secondo l'accordatura usata all’epocaall'epoca). Gli strumenti in questione, come evocati dal testo, compaiono quindi per un breve solo.
 
Le parole ''Erschallet Trompeten'' (in italiano: ''squillino le trombe'') sono invece intonate (sempre all’unisonoall'unisono) su un arpeggio dell'accordo di tonica. Questa figura musicale rimanda alle possibilità esecutive del [[tromba barocca|tipo di tromba]] in uso ai tempi, con la quale era impossibile suonare note estranee alla serie degli [[armonici naturali]]. Infatti la sequenza degli ipertoni comprende, tra le altre, una successione di suoni (il 4°, 5°, 6° e l'8° armonico) che configurano una triade perfetta costruita sulla fondamentale, e che sono proprio quelli utilizzati da Bach in questo punto del brano.<ref name = Mellace>{{cita libro | cognome= Mellace |nome= Raffaele | titolo= Johann Sebastian Bach- Le Cantate| editore= l’Epos | città= Palermo| anno= 2012|ISBN= 978-88-8302-441-2}} pagg. 654-655-656</ref><ref>{{cita web|url=http://www.bach-cantatas.com/BWV214-D2.htm|titolo=Dal sito “Bach Cantatas”|accesso=27 dicembre 2012|lingua=inglese}}</ref>
 
Dopo un recitativo del tenore (Irene), si hanno tre arie alternate a tre recitativi molto movimentati (facenti riferimento a realtà extramusicali, come il rombo dei tuoni o il botto dei cannoni). Ogni coppia aria-recitativo è cantata da un personaggio diverso.
Riga 64 ⟶ 62:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.jsbach.org/bwv214.html|titolo=Cantata ''Tönet, ihr Pauken! Erschallet, Trompeten!'' BWV 214|accesso=23 novembre 2010}}
* {{IMSLP2cita web|url=http://www.jsbach.org/bwv214.html|idtitolo=Cantata ''Tönet, ihr Pauken! Erschallet, Trompeten!,'' BWV 214|accesso=23 (Bach,novembre Johann Sebastian)2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101226060306/http://jsbach.org/bwv214.html|cnamedataarchivio=''Tönet,26 ihrdicembre Pauken! Erschallet, Trompeten!'' BWV 2142010|urlmorto=sì}}
 
{{Cantate di Johann Sebastian Bach}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica classica}}