Campionato del mondo di scacchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
m Annullata la modifica di Mannivu (discussione), riportata alla versione precedente di Aquila1968 Etichetta: Rollback |
||
(249 versioni intermedie di 91 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Competizione sportiva
|nome = Campionato del mondo di scacchi
|altri nomi = FIDE World Chess Championship
|sport = Scacchi
|tipologia = individuale
|categoria = assoluto (maschile e femminile)
|confederazione = [[Federazione Internazionale degli Scacchi|FIDE]]
|titolo = Campione del Mondo
|cadenza = biennale
|formula = match tra campione e sfidante
|fondazione = 1886
|detentore = {{Bandiera|IND}} [[Dommaraju Gukesh|Gukesh]]
|ultima edizione = Campionato del mondo di scacchi 2024
|stagione attuale =
|prossima edizione =
}}
Il '''campionato del mondo di scacchi''' è una competizione [[scacchi]]stica che determina il detentore del titolo di campione del mondo di scacchi.
Generalmente il titolo viene aggiudicato da un incontro tra il campione in carica e uno [[Challenge (sport)|sfidante]], il quale viene selezionato secondo criteri che sono cambiati nel corso del tempo.
Il primo campionato del mondo è generalmente considerato l'[[Campionato del mondo di scacchi 1886|incontro del 1886]] tra [[Johannes Zukertort]] e [[Wilhelm Steinitz]], vinto da quest'ultimo; da allora, fino al 1946, il campionato fu organizzato su base privata, con il campione che poteva o meno accettare sfide che gli venivano proposte, senza che fossero previste qualificazioni.
L'arbitrarietà nell'organizzazione del campionato sparì dopo la [[seconda guerra mondiale]] quando, morto [[Aleksandr Alechin|Alechin]] ancora regnante, la [[FIDE]] (''Fédération Internationale des Échecs'', massima istituzione di questo sport) istituì un sistema nel quale il campione del mondo in carica era sfidato da un giocatore scelto attraverso un sistema di qualificazione.
[[File:Magnus Carlsen, Sergey Sobyanin, Ian Nepomniachtchi (2021-12-03).jpg|miniatura|verticale=1.3|right|[[Magnus Carlsen]] e [[Jan Nepomnjaščij]] in una partita del match mondiale del 2021.]]
Questa organizzazione è durata fino al [[campionato del mondo di scacchi 1993|1993]], quando [[Garri Kasparov]], allora regnante, e il suo sfidante [[Nigel Short]] si smarcarono dall'egida della FIDE, operando così una scissione protrattasi fino al [[campionato del mondo di scacchi 2006|2006]], quando si è svolto il ''match'' di riunificazione tra [[Vladimir Kramnik]] (che aveva sconfitto Kasparov nel [[campionato del mondo di scacchi classico 2000|2000]], conquistando così il "suo" titolo) e [[Veselin Topalov]], campione della FIDE.
Dal primo match ufficiale della storia i campioni del mondo più longevi sono stati: [[Emanuel Lasker]], il cui regno durò ben 27 anni consecutivi; [[Aleksandr Alechin]], che restò campione del mondo per un totale di 17 anni, lasciando il titolo per soli due anni; [[Mikhail Botvinnik]], che riconquistò più volte il titolo dopo averlo perso, per un totale di 13 anni; [[Anatolij Karpov]], che è stato campione del mondo del titolo per dieci anni consecutivi dal 1975 al 1985, eguagliato da [[Magnus Carlsen]], che è restato campione del mondo per 10 anni consecutivi del titolo riunificato, prima di rinunciarvi nel 2023. Lasker è stato anche il campione del mondo ad aver vinto più volte il titolo, essendoci riuscito 6 volte, seguito da Carlsen, 5 volte consecutive, e Botvinnik, 5 volte in totale.<ref group="N">Per la statistica si fa riferimento al titolo assoluto precedente alla scissione e al titolo riunificato dal 2006 a oggi.</ref>
L'ultimo campione del mondo è l'indiano [[Dommaraju Gukesh|Gukesh]], che si è laureato tale nell'incontro di [[campionato del mondo di scacchi 2024|Singapore 2024]].
Il campionato è aperto sia agli uomini che alle donne; a queste ultime è inoltre riservato il [[campionato del mondo femminile di scacchi|campionato del mondo femminile]]. Vi sono inoltre diverse categorie di campionati: [[campionato del mondo giovanile di scacchi|giovanili]] (per i giocatori fino a 18 e [[campionato del mondo juniores di scacchi|20 anni]]), i [[Campionato del mondo seniores di scacchi|seniores]] (riservato ai giocatori al di sopra dei 50 o dei 65 anni), [[campionato del mondo di scacchi rapidi|rapid]] (con un tempo di gioco tra i 10 e i 60 minuti a giocatore) e [[campionato del mondo di scacchi lampo|blitz]] (con un tempo inferiore ai 10 minuti a giocatore).
== Trofeo ==
Dal secondo dopoguerra con i primi campioni sovietici, oltre a una coppa e una medaglia (tutte diverse in base all'organizzatore) al campione del mondo viene consegnata una [[corona trionfale]] da indossare sulle spalle nella cerimonia di chiusura del mondiale.<ref>{{cita web|url=https://en.chessbase.com/post/world-championship-sochi-closing-ceremony|titolo= World Championship Sochi: Closing Ceremony|accesso=29 dicembre 2022|lingua=en}}</ref>
== Storia ==
=== Campioni del mondo non ufficiali ===
Già dal XVI secolo alcuni giocatori erano considerati i più forti della loro epoca in determinati anni e sono considerati campioni del mondo non ufficiali:
* [[File:Flag of Cross of Burgundy.svg|20px|border]] [[Ruy López de Segura]], [[1560]]-[[1575]], [[Spagna]]
* [[File:Flag of the Kingdom of Naples.svg|20px|border]] [[Giovanni Leonardo Di Bona]], [[1575]]-[[1595]], [[Regno di Napoli|Napoli]]
* [[File:Bandiera del Regno di Sicilia 4.svg|20px|border]] [[Paolo Boi]], [[1595]]-[[1598]], [[Regno di Sicilia|Sicilia]]
* [[File:Flag of the Kingdom of Naples.svg|20px|border]] [[Alessandro Salvio]], [[1598]]-[[1620]], [[Regno di Napoli|Napoli]]
* [[File:Flag of the Kingdom of Naples.svg|20px|border]] [[Gioachino Greco]], [[1620]]-[[1634]], [[Regno di Napoli|Napoli]]
* [[File:Royal Standard of the King of France.svg|20px|border]] [[Legall de Kermeur]], [[1730]]-[[1747]], [[Regno di Francia|Francia]]
* [[File:Royal Standard of the King of France.svg|20px|border]] [[François-André Danican Philidor]], [[1747]]-[[1795]], [[Regno di Francia|Francia]]
* {{Bandiera|GBR}} [[Jacob Sarratt]], [[1805]]-[[1851|1815]], [[Regno Unito]]
* [[File:Royal flag of France during the Bourbon Restoration.svg|border|20px]] [[Alexandre Deschapelles]], [[1815]]-[[1821]], [[Prima Repubblica francese|Francia]]
* {{Bandiera|FRA}} [[Louis-Charles de la Bourdonnais]], [[1821]]-[[1840]], [[Regno di Francia (1814-1830)|Francia]]
* {{Bandiera|FRA}} [[Pierre Charles Fournier de Saint-Amant]], [[1842]]-[[1843]], [[Regno di Francia (1830-1848)|Francia]]
* {{Bandiera|GBR}} [[Howard Staunton]], [[1843]]-[[1851]], [[Regno Unito]]
*
* {{Bandiera|USA}} [[Paul Morphy]], [[1858]]-[[1862]], [[Stati Uniti d'America]]
*
* {{Bandiera|AUT
* {{Bandiera|POL}} [[Johannes Zukertort]], [[1883]]-[[1886]], [[Polonia]]
Il titolo di "campione del mondo" venne tuttavia utilizzato per la prima volta a partire dal 1859, cioè dal momento del rientro in America di [[Paul Morphy]], dopo che aveva sconfitto tutti i migliori giocatori del mondo durante il suo tour in Europa. In seguito al ritiro di Morphy tale titolo ufficioso fu attribuito a [[Wilhelm Steinitz]].
=== Campionato del mondo ufficiale ===
[[File:Wilhelm_Steinitz2.jpg|miniatura|verticale=0.7|Steinitz fu il primo a dichiararsi ufficialmente "Campione del mondo".]]Il primo giocatore a fregiarsi del titolo di campione del mondo fu [[Wilhelm Steinitz]], che si proclamò tale dopo un match contro [[Johannes Zukertort]] nel [[campionato del mondo di scacchi 1886|1886]]. Alcuni (ad esempio [[Emanuel Lasker]]<ref>''Lasker's Chess Magazine'', maggio 1908</ref> e [[Reuben Fine]]<ref>{{Cita libro| autore=Fine, R. | titolo=The World's Great Chess Games | anno=1952| editore=Andre Deutsch (now as paperback from Dover)}}</ref>) citano invece come data d'inizio il 1866, anno in cui Steinitz sconfisse [[Adolf Anderssen]]; la maggior parte dei commentatori divide invece il suo regno in due parti, una "ufficiosa" e una "ufficiale", separate dal match del 1886.<ref>{{Cita web | url=http://www.jeremysilman.com/chess_history/grt_plyr_w_steinitz.html | titolo=Wilhelm Steinitz | autore=[[Jeremy Silman|Silman, J.]] | accesso=7 febbraio 2009 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080619024745/http://www.jeremysilman.com/chess_history/grt_plyr_w_steinitz.html | urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web | url=http://www.uep-chess.com/cms_english/index.php?option=com_content&task=view&id=6&Itemid=7 | titolo=Short history of the World Chess Championships | accesso=7 giugno 2008 | lingua=en | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090224113033/http://www.uep-chess.com/cms_english/index.php?option=com_content&task=view&id=6&Itemid=7 }}</ref>
Steinitz difese con successo il titolo tre volte, prima di perderlo contro [[Emanuel Lasker]] nel [[campionato del mondo di scacchi 1894|1894]]. Dopo aver concesso la rivincita a Steinitz [[campionato del mondo di scacchi 1897|tre anni dopo]], Lasker quasi si ritirò dalle competizioni, e per dieci anni non accettò di mettere in palio il suo titolo. Tra il [[campionato del mondo di scacchi 1907|1907]] e il 1910, invece, ci furono ben quattro campionati del mondo, in tre dei quali Lasker vinse facilmente, mentre nel [[campionato del mondo di scacchi 1910 (Lasker-Schlechter)|febbraio 1910]] fu sul punto di perderlo a favore di [[Carl Schlechter]].
{{Immagine multipla|larghezza totale=300|immagine1=Lasker, Emanuel "-8" - DPLA - aa442dc47950f347989fadd72f31d04c.jpg|immagine2=José Raúl Capablanca young cr.jpg|sotto=Il regno di Lasker (a sinistra) durò ben ventisette anni, fino all'arrivo del cubano José Raúl Capablanca (a destra).|allinea=left}}In seguito cominciarono delle trattative per organizzare un match contro [[José Raúl Capablanca]], uno dei più forti giocatori del tempo. I negoziati si arenarono però a causa delle richieste di Lasker, le cui condizioni comprendevano la necessità che lo sfidante dovesse prevalere di due punti per ottenere il titolo. Nel 1920 il campione decise di abdicare a favore di Capablanca, ma questo gesto non venne riconosciuto valido da alcuni commentatori; Capablanca organizzò comunque un match, che si svolse nel [[campionato del mondo di scacchi 1921|1921]], durante il quale Lasker abbandonò, citando problemi di salute.
A seguito di queste controversie, Capablanca stabilì le cosiddette ''regole di Londra'', con le quali propose un codice per regolamentare le sfide del campionato mondiale: l'incontro per il titolo sarebbe stato vinto da colui che per primo avesse raggiunto sei vittorie, senza contare le patte; le partite sarebbero durate due ore e mezza per quaranta mosse, per un totale di cinque ore di partita al giorno, oltre il quale la partita sarebbe stata [[Glossario scacchistico#Aggiornamento|aggiornata]] al giorno successivo; lo sfidante avrebbe dovuto garantire almeno {{formatnum:10000}} dollari statunitensi, dei quali il 68% sarebbero andati al vincitore e il 32% allo sconfitto; il campione avrebbe avuto il diritto di accettare la sfida, la quale sarebbe dovuta essere lanciata da un maestro universalmente riconosciuto.<ref>{{cita web|url=https://www.chesshistory.com/winter/extra/london.html|titolo=The London Rules|autore=Edward Winter|accesso=16 dicembre 2024}}</ref>
{{Immagine multipla
|larghezza totale = 300
|immagine1 = Alexandre_Alekhine_(cropped).jpg
|immagine2 = Max_Euwe_(1945).jpg
|sotto = Alechin (a sinistra) fu campione del mondo per ben diciassette anni, il suo regno fu interrotto per soli due anni dal matematico olandese Euwe (a destra), in seguito presidente della FIDE.
|allinea = right
}}L'unico match a sottostare a queste condizioni fu la sfida del [[campionato del mondo di scacchi 1927|1927]] tra Capablanca ed [[Aleksandr Alechin]], nel quale lo sfidante batté inaspettatamente il cubano nel più lungo campionato mondiale disputato fino ad allora (34 partite). Alechin non concesse tuttavia il match di ritorno a Capablanca, preferendo affrontare avversari più morbidi come [[Efim Bogoljubov]] (nel [[campionato del mondo di scacchi 1929|1929]] e [[campionato del mondo di scacchi 1934|1934]]) e [[Max Euwe]], che tuttavia lo batté inaspettatamente nel [[campionato del mondo di scacchi 1935|1935]]. Il regno di Euwe durò tuttavia solo due anni, in quanto fu battuto dallo stesso Alechin nel [[campionato del mondo di scacchi 1937|1937]]. La [[seconda guerra mondiale]] impedì l'organizzazione di ulteriori match, tanto che quando Alechin morì, nel 1946, era ancora campione.
=== Dopo la seconda guerra mondiale ===
====L'era del patriarca====
[[File:Botvinnik_1933.jpg|miniatura|left|verticale=0.8|Mikhail Botvinnik fu il primo campione del mondo del secondo dopoguerra.]]Nel dopoguerra, a seguito della morte di Alechin, l'organizzazione del campionato fu presa in mano dalla [[FIDE]], che organizzò nel [[campionato del mondo di scacchi 1948|1948]] un torneo tra i più forti giocatori del mondo, usando come base il [[torneo AVRO]] del 1938. Il torneo, organizzato come un quintuplo [[girone all'italiana]], venne vinto da [[Michail Botvinnik]], che divenne così campione del mondo. Al torneo, oltre al vincitore, parteciparono [[Paul Keres|Keres]], Euwe, [[Samuel Reshevsky|Reshevsky]] e [[Vasilij Smyslov|Smyslov]].
La FIDE organizzò quindi un ciclo triennale per il campionato del mondo, organizzato in quattro fasi distinte: i ''tornei zonali'' (cioè ristretti ad una zona organizzativa della FIDE) che qualificavano per gli [[torneo interzonale|interzonali]], dove una ventina di giocatori concorrevano (anche qui tramite girone all'italiana) per dei posti nel [[torneo dei candidati]] (cui erano qualificati di diritto anche i primi due classificati al torneo dei candidati precedente), il cui vincitore aveva il diritto di sfidare il campione del mondo in carica in una sfida al meglio delle 24 partite. In caso di parità, il campione conservava il titolo, mentre in caso di sconfitta, questi aveva diritto a rigiocare per il titolo l'anno seguente.
====La ''sfida del secolo'' e il dissidente Korčnoj====
{{Immagine multipla|larghezza totale=300|immagine1=Petrosian_1962_(cropped).jpg|immagine2=Boris Spasski (1956) - corrected.jpg|sotto=Tigran Petrosian (a sinistra) tolse definitivamente lo scettro a Botvinnik, Boris Spasskij (a destra) diventò il successore dell'armeno, battendolo al secondo tentativo.|allinea=left}}A partire dal ciclo per il [[campionato del mondo di scacchi 1966|mondiale del 1966]], la FIDE modificò l'impianto delle qualificazioni, abolendo il formato a girone del torneo dei candidati e sostituendolo, su proposta di [[Bobby Fischer|Robert Fischer]], con una serie di match ad eliminazione diretta. Il mondiale del 1966 e quello del [[campionato del mondo di scacchi 1969|1969]] furono entrambi contesi tra Petrosjan e [[Boris Spasskij]], che riuscì a strappare il titolo in questa seconda occasione.
{{Immagine multipla|larghezza totale=300|immagine1=Bobby_Fischer_1972.jpg|immagine2=Anatoly Karpov (cropped).jpg|sotto=Bobby Fischer (a sinistra) fu l'unico campione del mondo non sovietico nel periodo 1946-1991, nel 1975 abdicò in favore di Anatolij Karpov (a destra).|allinea=right}}Tre anni dopo, tuttavia, i contrasti tra Fischer e la federazione si acuirono. Il campione propose diverse modifiche al regolamento, tra cui l'abbandono del formato al meglio delle 24 partite in favore di un match in cui il vincitore sarebbe stato il primo giocatore a vincere 10 partite con la clausola che in caso di 9-9 il campione in carica avrebbe mantenuto il titolo. La FIDE accolse la richiesta del match illimitato (seppur fissando a 6 il numero di vittorie necessarie) ma rifiutò la clausola del 9-9, che avrebbe garantito un grande vantaggio al campione in carica (lo sfidante avrebbe avuto infatti bisogno di vincere 10-8 per conquistare il titolo). Fischer rifiutò le condizioni proposte, e il [[campionato del mondo di scacchi 1975|mondiale 1975]] fu assegnato d'ufficio ad [[
Karpov difese due volte il titolo contro [[Viktor
====La rivalità Karpov-Kasparov====
[[File:Kasparov-29.jpg|thumb|left|verticale=0.90|Il campione russo [[Garri Kimovič Kasparov]]]]
Nel [[campionato del mondo di scacchi 1984|1984]], il campionato mondiale tra Karpov e il giovane sfidante [[Garri Kasparov]] durò ben cinque mesi, con 48 partite giocate, senza che si pervenisse alla conclusione: dopo alcune sconfitte di Kasparov, infatti, il match si arenò in una lunga sequenza di patte (tra la nona e la 46° partita il risultato passò da 4-0 per Karpov a 5-1), dopo le quali Kasparov vinse due partite consecutive, portando il risultato sul 5-3. Il presidente della FIDE [[Florencio Campomanes]] interruppe allora l'incontro, motivando la sua decisione con le cattive condizioni di salute dei due giocatori (in particolare Karpov aveva perso più di 10 kg), pur senza il loro consenso. Il mondiale fu quindi rigiocato nel [[campionato del mondo di scacchi 1985|1985]], ritornando al formato delle 24 partite, e fu vinto da Kasparov; un altro match fu giocato nel [[campionato del mondo di scacchi 1986|1986]], come previsto dagli accordi firmati prima del mondiale del 1985, per compensare Karpov della perdita del vantaggio in cui si trovava nel 1984.
Kasparov conservò il titolo nel [[campionato del mondo di scacchi 1986|1986]]; i due giocatori si sfidarono ancora due volte per il titolo mondiale, nel [[campionato del mondo di scacchi 1987|1987]] e nel [[campionato del mondo di scacchi 1990|1990]], ma Karpov non riuscì ad andare più in là del pareggio (12-12), ottenuto nel 1987, permettendo a Kasparov di conservare il titolo.
=== La secessione di Kasparov e Short e la nascita della PCA ===
Nel
Tra il 1994 e il 1996, sia la FIDE che la PCA tennero un ciclo di qualificazioni per il campionato del mondo, anche se molti giocatori parteciparono ad entrambi i tornei: il [[campionato del mondo di scacchi PCA 1995|mondiale PCA]] fu giocato a [[New York]] nel 1995 tra Kasparov e [[Viswanathan Anand]], e fu vinto dal primo, mentre [[Campionato del mondo di scacchi FIDE 1996|quello della FIDE]] culminò, nel 1996, con un torneo ad eliminazione diretta tra 13 giocatori, inaugurando un nuovo formato in cui il campione in carica riceveva sempre meno privilegi e in cui tra due giocatori venivano giocati pochi incontri a tempo di riflessione "classico", e l'eventuale parità era superata con spareggi a [[gioco rapido]] e perfino con [[partita lampo|partite lampo]]. Con questo formato Karpov confermò il proprio titolo sconfiggendo [[Gata Kamskij]] in finale.
Nel frattempo la PCA era fallita nel
=== La riunificazione ===
Il 13 ottobre
[[File:FIDE World FR Chess Championship 2019 - Magnus Carlsen (cropped).jpg|miniatura|verticale=0.90|Il norvegese [[Magnus Carlsen]], campione del mondo dal 2013 al 2023.]]
Kramnik però non riuscì a riconfermarsi l'anno seguente poiché, come da contratto stipulato prima del match con Topalov, dovette mettere in palio il titolo in un torneo a otto partecipanti in cui arrivò secondo alle spalle di [[Viswanathan Anand]], che già in precedenza aveva vinto un campionato mondiale FIDE. Nel 2008 Kramnik ebbe l'opportunità di riottenere la corona ma Anand riuscì a confermarsi campione vincendo la sfida per 6,5 a 4,5. Due anni dopo a sfidare il giocatore indiano fu la volta di Topalov, il quale venne sconfitto per un solo punto in una avvincente sfida decisa all'ultima partita vinta da Anand con il nero. Nel 2012 toccò a [[Boris Gelfand]] contendere all'indiano il trono di campione del mondo. Il match si chiuse in parità, ma Anand mantenne il titolo vincendo il match di spareggio a cadenza rapida per 2,5 a 1,5.
Nel [[campionato del mondo di scacchi 2013|2013]], Anand dovette cedere il titolo al ventitreenne norvegese [[Magnus Carlsen]]. Il nuovo campione riuscì ad imporsi in casa del campione indiano, a [[Chennai]], ottenendo durante l'incontro tre vittorie e nessuna sconfitta. L'anno seguente Anand riuscì a giocare un match di rivincita contro Carlsen, vincendo [[torneo dei candidati]], venendo nuovamente sconfitto. Nel [[campionato del mondo di scacchi 2016|2016]] fu il russo [[Sergej Karjakin]] a sfidare Carlsen. Karjakin, dopo essere riuscito a portarsi in vantaggio nel match, portò il norvegese agli spareggi, non riuscendo a strappargli il titolo. Sorte simile toccò all'italo-americano [[Fabiano Caruana]], che nel [[campionato del mondo di scacchi 2018|2018]], da numero due del ranking mondiale, costrinse Carlsen a dodici patte nelle partite a cadenza classica. Non riuscendo, tuttavia, a battere il campione del mondo agli spareggi rapidi. [[File:Gukesh_in_2024_(cropped).jpg|left|miniatura|verticale=0.90|[[Dommaraju Gukesh|Gukesh]], campione del mondo dal 2024.]]Più agevole fu la difesa del titolo nel [[Campionato del mondo di scacchi 2021|2021]]<ref group="N">Previsto per novembre 2020 il match fu posticipato di un anno a causa dell'interruzione del [[Torneo dei candidati 2020-2021|torneo dei candidati]] nel marzo del 2020 a causa della [[pandemia di COVID-19]]</ref> con il russo [[Jan Nepomnjaščij]], contro il quale Carlsen vinse 7,5 a 3,5. Fu l'ultima sfida per il titolo giocata da Carlsen, che annunciò il ritiro dal ciclo mondiale.<ref>{{cita web|url=https://www.fide.com/news/1872 |titolo=Statement by FIDE President on Magnus Carlsen's announcement |data=20 luglio 2022 |sito=FIDE |accesso=20 luglio 2022}}</ref>
A settantacinque anni di distanza dal torneo del 1948 che assegnò il titolo a Botvinnik, nel 2023 il match per il campionato del mondo fu disputato nuovamente senza la presenza di un campione a difendere il proprio titolo. Furono selezionati per il titolo mondiale i primi due classificati del [[torneo dei candidati 2022]], ovvero Jan Nepomnjaščij e [[Ding Liren]], i quali si trovarono in situazione di parità dopo quattordici partite. Gli spareggi rapidi premiarono il grande maestro Ding Liren, primo giocatore cinese a potersi fregiare del titolo.<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/mondo/2023/04/30/scacchi-cinese-ding-liren-campione-mondo|titolo=Scacchi, il cinese Ding Liren è il nuovo campione del mondo|autore=Sky TG24|sito=tg24.sky.it|lingua=it|accesso=2023-04-30}}</ref> Dopo appena un anno il giovane grande maestro indiano [[Dommaraju Gukesh|Gukesh]], riuscì a strappare il titolo al campione cinese, vincendo l'ultima di quattordici partite, quando il match era ormai considerato prossimo agli spareggi rapidi. Conquistando l'alloro mondiale Gukesh migliorò il [[Record scacchistici#Precocità|record di precocità]] di [[Garri Kasparov]], laureandosi campione del mondo (riunificato) a soli 18 anni, 6 mesi e 14 giorni.
== Campioni del mondo di scacchi ==
=== Campioni del mondo assoluti ===
{|
! width=
! width=
! width=
! width=
! width=
|-
|1
|
| [[Campionato del mondo di scacchi 1894|1894]]
|
|-
|2
|
| [[Campionato del mondo di scacchi 1894|1894]]
| [[Campionato del mondo di scacchi 1921|1921]]
|
|-
|3
|
| [[Campionato del mondo di scacchi 1921|1921]]
| [[Campionato del mondo di scacchi 1927|1927]]
|
|-
|4
|
| [[Campionato del mondo di scacchi 1927|1927]]
| [[Campionato del mondo di scacchi 1935|1935]]
|
|-
|5
|
|[[Campionato del mondo di scacchi 1935|1935]]
| [[Campionato del mondo di scacchi 1937|1937]]
|-
|''(4)''
|
| [[Campionato del mondo di scacchi 1937|1937]]
|
|-
|colspan="5|Titolo vacante dal 1946 al 1948 per la morte di Alechin
|-
|6
|
| [[Campionato del mondo di scacchi 1948|1948]]
| [[Campionato del mondo di scacchi 1957|1957]]
|
|-
|7
|
| [[Campionato del mondo di scacchi 1957|1957]]
| [[Campionato del mondo di scacchi 1958|1958]]
|
|-
|''(6)''
|
| [[Campionato del mondo di scacchi 1958|1958]]
| [[Campionato del mondo di scacchi 1960|1960]]
|-
|8
|
| [[Campionato del mondo di scacchi 1960|1960]]
| [[Campionato del mondo di scacchi 1961|1961]]
|-
|''(6)''
|
| [[Campionato del mondo di scacchi 1961|1961]]
| [[Campionato del mondo di scacchi 1963|1963]]
|-
|9
|
| [[Campionato del mondo di scacchi 1963|1963]]
| [[Campionato del mondo di scacchi 1969|1969]]
|-
|10
|
| [[Campionato del mondo di scacchi 1969|1969]]
| [[Campionato del mondo di scacchi 1972|1972]]
|-
|11
|
| [[Campionato del mondo di scacchi 1972|1972]]
| [[Campionato del mondo di scacchi 1975|1975]]
|-
|12
|
| [[Campionato del mondo di scacchi 1975|1975]]
| [[Campionato del mondo di scacchi 1985|1985]]
|-
|13
|
| [[Campionato del mondo di scacchi 1985|1985]]
| [[Campionato del mondo di scacchi 1993|1993]]
|-
|}
=== Dopo la scissione del 1993 ===
{{Colonne inizio}}
==== Campioni del mondo FIDE ====
{| width=100% class="wikitable"
! width=
! width=
! width=
! width=
|-
| [[Anatolij Evgen'evič Karpov|Anatolij Karpov]]
| [[Campionato del mondo di scacchi 1993|1993]]
| [[Campionato del mondo di scacchi FIDE 1999|1999]]
| {{RUS}}
|-
| [[Aleksandr Valer'evič Chalifman|Aleksandr Chalifman]]
| [[Campionato del mondo di scacchi FIDE 1999|1999]]
| [[Campionato del mondo di scacchi FIDE 2000|2000]]
| {{RUS}}
|-
| [[
| [[Campionato del mondo di scacchi FIDE 2000|2000]]
| [[Campionato del mondo di scacchi FIDE 2002|2002]]
| {{IND}}
|-
| [[
| [[Campionato del mondo di scacchi FIDE 2002|2002]]
| [[Campionato del mondo di scacchi FIDE 2004|2004]]
| {{UKR}}
|-
| [[
| [[Campionato del mondo di scacchi FIDE 2004|2004]]
| [[Campionato del mondo di scacchi FIDE 2005|2005]]
| {{UZB}}
|-
| [[
| [[Campionato del mondo di scacchi FIDE 2005|2005]]
| [[Campionato del mondo di scacchi 2006|2006]]
| {{BGR}}
|-
|}
{{colonne spezza}}
==== Campioni del mondo PCA ====
{| width=100% class="wikitable"
! width=
! width=
! width=
! width=
|-
| [[
| [[Campionato del mondo di scacchi 1993|1993]]
| [[Campionato del mondo di scacchi 2000 (Kasparov-Kramnik)|2000]]
| {{RUS}}
|-
| [[
| [[Campionato del mondo di scacchi 2000 (Kasparov-Kramnik)|2000]]
| [[Campionato del mondo di scacchi 2006|2006]]
| {{RUS}}
|-
|}
{{colonne fine}}
===
{|
! width=
! width=
! width=
! width=
! width=
|-
|14
|
| [[Campionato del mondo di scacchi 2006|2006]]
| [[Campionato del mondo di scacchi 2007|2007]]
|-
|15
|
| [[Campionato del mondo di scacchi 2007|2007]]
| [[Campionato del mondo di scacchi 2013|2013]]
|
|-
|16
|
| [[Campionato del mondo di scacchi 2013|2013]]
| [[Campionato del mondo di scacchi 2023|2023]]
|
|-
|17
| [[Ding Liren]]
| [[Campionato del mondo di scacchi 2023|2023]]
| [[Campionato del mondo di scacchi 2024|2024]]
| {{CHN}}
|-
|18
| [[Dommaraju Gukesh|Gukesh]]
| [[Campionato del mondo di scacchi 2024|2024]]
|
| {{IND}}
|}
==Edizioni==
===Campionati assoluti===
{| width=90% class="wikitable"
Riga 355 ⟶ 338:
! width=10% | Sfidante
! width=10% | Vincitore
! width=5% | Punteggio<br />(Vittorie-Patte-Sconfitte)
! width=10% | Condizioni
|-
| align="center"| [[1886]]
| align="center"| {{Bandiera|USA 1877-1890}} [[New York]]<br />{{Bandiera|USA 1877-1890}} [[Saint Louis]]<br />{{Bandiera|USA 1877-1890}} [[New Orleans]]
| align="center"| {{Bandiera|Austria-Ungheria}} [[Wilhelm Steinitz]]
| align="center"| {{Bandiera|GBR}} [[Johannes
| align="center"| {{Bandiera|Austria-Ungheria}} '''[[Wilhelm Steinitz]]'''
| align="center"| 10-5-5
| align="center"| Vince il primo a raggiungere 10 vittorie
|-
| align="center"| [[1889]]
| align="center"| {{Bandiera|CUB}} [[
| align="center"| {{Bandiera|USA 1877-1890}} [[Wilhelm Steinitz]]
| align="center"| {{Bandiera|RUS}} [[
| align="center"| {{Bandiera|USA 1877-1890}} '''[[Wilhelm Steinitz]]'''
| align="center"| 10-1-6
| align="center"| Al meglio delle 20 partite
|-
| align="center"| [[1891]]
| align="center"| {{Bandiera|USA 1891-1896}} [[New York]]
| align="center"| {{Bandiera|USA 1891-1896}} [[Wilhelm Steinitz]]
Riga 382 ⟶ 365:
| align="center"| Al meglio delle 20 partite
|-
| align="center"| [[1892]]
| align="center"| {{Bandiera|CUB}} [[L'Avana]]
| align="center"| {{Bandiera|USA 1891-1896}} [[Wilhelm Steinitz]]
| align="center"| {{Bandiera|RUS}} [[
| align="center"| {{Bandiera|USA 1891-1896}} '''[[Wilhelm Steinitz]]'''
| align="center"| 10-5-8
| align="center"| Non chiare<ref group="N">Probabilmente al raggiungimento delle dieci vittorie, o forse otto ma con i due contendenti che decisero di prolungare la sfida in situazione di parità.</ref>
|-
| align="center"| [[1894]]
| align="center"| {{Bandiera|USA 1891-1896}} [[New York]]<br />{{Bandiera|USA 1891-1896}} [[
| align="center"| {{Bandiera|USA 1891-1896}} [[Wilhelm Steinitz]]
| align="center"| {{Bandiera|DEU 1871-1918}} [[Emanuel Lasker]]
Riga 398 ⟶ 381:
| align="center"| Vince il primo a raggiungere 10 vittorie
|-
| align="center"| [[1897]]
| align="center"| {{Bandiera|RUS}} [[Mosca (Russia)|Mosca]]
| align="center"| {{Bandiera|DEU 1871-1918}} [[Emanuel Lasker]]
| align="center"| {{Bandiera|USA 1896-1908}} [[Wilhelm Steinitz]]
Riga 406 ⟶ 389:
| align="center"| Vince il primo a raggiungere 10 vittorie
|-
| align="center"| [[1907]]
| align="center"| {{Bandiera|USA 1896-1908}} [[Stati Uniti d'America|USA]] (6 città)
| align="center"| {{Bandiera|DEU 1871-1918}} [[Emanuel Lasker]]
| align="center"| {{Bandiera|USA 1896-1908}} [[Frank James Marshall|Frank Marshall]]
| align="center"| {{Bandiera|DEU 1871-1918}} '''[[Emanuel Lasker]]'''
| align="center"| 8-7-0
| align="center"| Vince il primo a raggiungere 8 vittorie
|-
| align="center"| [[1908]]
| align="center"| {{Bandiera|DEU 1871-1918}} [[Düsseldorf]]<br />{{Bandiera|DEU 1871-1918}} [[Monaco di Baviera]]
| align="center"| {{Bandiera|DEU 1871-1918}} [[Emanuel Lasker]]
| align="center"| {{Bandiera|DEU 1871-1918}} [[Siegbert Tarrasch]]
Riga 422 ⟶ 405:
| align="center"| Vince il primo a raggiungere 8 vittorie
|-
| align="center"| [[1910]]
| align="center"| {{Bandiera|Austria-Ungheria}} [[Vienna]]<br />{{Bandiera|DEU 1871-1918}} [[Berlino]]
| align="center"| {{Bandiera|DEU 1871-1918}} [[Emanuel Lasker]]
| align="center"| {{Bandiera|Austria-Ungheria}} [[Carl Schlechter]]
| align="center"|
| align="center"| 1-8-1
| align="center"| Al meglio delle 10 partite, obbligo per lo sfidante di vincere di due punti
|-
| align="center"| [[1910]]
| align="center"| {{Bandiera|DEU 1871-1918}} [[Berlino]]
| align="center"| {{Bandiera|DEU 1871-1918}} [[Emanuel Lasker]]
Riga 438 ⟶ 421:
| align="center"| Vince il primo a raggiungere 8 vittorie
|-
| align="center"| [[1921]]
| align="center"| {{Bandiera|CUB}} [[L'Avana]]
| align="center"| {{Bandiera|DEU 1871-1918}} [[Emanuel Lasker]]<ref group="N" name="LaskerSfidante">L'anno precedente Lasker aveva ''abdicato'' a mezzo stampa in favore del giocatore cubano. Tuttavia Capablanca pressò Lasker per disputare ugualmente il match, questi alla fine accettò ma pose come condizione di essere considerato lo sfidante e Capablanca il campione uscente. Pertanto nei documenti ufficiali del match Lasker figura come ''sfidante'' e Capablanca come ''campione'', tuttavia al giorno d'oggi al gesto della ''abdicazione'' di Lasker non viene attribuita alcuna validità, e il campione in carica al momento del match viene considerato senza dubbio il giocatore tedesco.</ref>
| align="center"| {{Bandiera|CUB}} [[José Raúl Capablanca]]<ref group="N" name="LaskerSfidante"/>
| align="center"| {{Bandiera|CUB}} '''[[José Raúl Capablanca]]'''
| align="center"| 4-10-0<ref group="N">Lasker si ritira dopo 14 partite lamentando problemi di salute, in quel momento il punteggio era 4 a 0 per Capablanca con 10 patte</ref>
| align="center"| Al meglio delle
|-
| align="center"| [[1927]]
| align="center"| {{Bandiera|ARG}} [[Buenos Aires]]
| align="center"| {{Bandiera|CUB}} [[José Raúl Capablanca]]
Riga 454 ⟶ 437:
| align="center"| Vince il primo a raggiungere 6 vittorie
|-
| align="center"| [[1929]]
| align="center"| {{Bandiera|DEU 1918-1933}} [[Wiesbaden]]<br />{{Bandiera|DEU 1918-1933}} [[Heidelberg]]<br />{{Bandiera|DEU 1918-1933}} [[Berlino]]<br />{{Bandiera|NLD}} [[L'
| align="center"| {{Bandiera|FRA}} [[Aleksandr Alechin]]
| align="center"| {{Bandiera|DEU 1918-1933}} [[Efim Bogoljubov]]
Riga 462 ⟶ 445:
| align="center"| Vince il primo a raggiungere 6 vittorie e 15 punti totali
|-
| align="center"| [[1934]]
| align="center"| {{Bandiera|DEU 1933-1945}} [[Germania]] (10 città)
| align="center"| {{Bandiera|FRA}} [[Aleksandr Alechin]]
Riga 470 ⟶ 453:
| align="center"| Vince il primo a raggiungere 6 vittorie e 15 punti totali
|-
| align="center"| [[1935]]
| align="center"| {{Bandiera|NLD}} [[Paesi Bassi]] (13 città)
| align="center"| {{Bandiera|FRA}} [[Aleksandr Alechin]]
Riga 478 ⟶ 461:
| align="center"| Vince il primo a raggiungere 6 vittorie e 15 punti totali
|-
| align="center"| [[1937]]
| align="center"| {{Bandiera|NLD}} [[Paesi Bassi]] (7 città)
| align="center"| {{Bandiera|NLD}} [[Max Euwe]]
Riga 486 ⟶ 469:
| align="center"| Vince il primo a raggiungere 6 vittorie e 15 punti totali
|-
| align="center"| [[1948]]
| align="center"| {{Bandiera|NLD}} [[L'
! colspan=2 | Torneo a girone con cinque partecipanti<ref group="N">[[Aleksandr Alechin]] morì mentre era ancora Campione in carica, pertanto non essendo possibile il solito ''format'' Campione - Sfidante si scelse di assegnare il titolo tramite un torneo.</ref>
| align="center"| {{Bandiera|SUN
| align="center"| 14/20<ref group="N" name="girone" />
| align="center"| Quintuplo girone all'italiana
|-
| align="center"| [[1951]]
| align="center"| {{Bandiera|SUN
| align="center"| {{Bandiera|SUN
| align="center"| {{Bandiera|SUN
| align="center"|
| align="center"| 5-14-5
| align="center"| Al meglio delle 24 partite, col pareggio il campione conserva il titolo
|-
| align="center"| [[1954]]
| align="center"| {{Bandiera|SUN
| align="center"| {{Bandiera|SUN
| align="center"| {{Bandiera|SUN
| align="center"|
| align="center"| 7-10-7
| align="center"| Al meglio delle 24 partite, col pareggio il campione conserva il titolo
|-
| align="center"| [[1957]]
| align="center"| {{Bandiera|SUN 1955-1980}} [[Mosca (Russia)|Mosca]]
| align="center"| {{Bandiera|SUN 1955-1980}} [[
| align="center"| {{Bandiera|SUN 1955-1980}} [[
| align="center"| {{Bandiera|SUN 1955-1980}} '''[[
| align="center"| 6-13-3
| align="center"| Al meglio delle 24 partite, col pareggio il campione conserva il titolo
|-
| align="center"| [[1958]]
| align="center"| {{Bandiera|SUN 1955-1980}} [[Mosca (Russia)|Mosca]]
| align="center"| {{Bandiera|SUN 1955-1980}} [[
| align="center"| {{Bandiera|SUN 1955-1980}} [[
| align="center"| {{Bandiera|SUN 1955-1980}} '''[[
| align="center"| 7-11-5
| align="center"| Al meglio delle 24 partite, col pareggio il campione conserva il titolo
|-
|-
| align="center"| [[1960]]
| align="center"| {{Bandiera|SUN 1955-1980}} [[Mosca (Russia)|Mosca]]
| align="center"| {{Bandiera|SUN 1955-1980}} [[
| align="center"| {{Bandiera|SUN 1955-1980}} [[
| align="center"| {{Bandiera|SUN 1955-1980}} '''[[
| align="center"| 6-13-2
| align="center"| Al meglio delle 24 partite, col pareggio il campione conserva il titolo
|-
|-
| align="center"| [[1961]]
| align="center"| {{Bandiera|SUN 1955-1980}} [[Mosca (Russia)|Mosca]]
| align="center"| {{Bandiera|SUN 1955-1980}} [[
| align="center"| {{Bandiera|SUN 1955-1980}} [[
| align="center"| {{Bandiera|SUN 1955-1980}} '''[[
| align="center"| 10-6-5
| align="center"| Al meglio delle 24 partite, col pareggio il campione conserva il titolo
|-
|-
| align="center"| [[1963]]
| align="center"| {{Bandiera|SUN 1955-1980}} [[Mosca (Russia)|Mosca]]
| align="center"| {{Bandiera|SUN 1955-1980}} [[
| align="center"| {{Bandiera|SUN 1955-1980}} [[Tigran
| align="center"| {{Bandiera|SUN 1955-1980}} '''[[Tigran
| align="center"| 5-15-2
| align="center"| Al meglio delle 24 partite, col pareggio il campione conserva il titolo
|-
|-
| align="center"| [[1966]]
| align="center"| {{Bandiera|SUN 1955-1980}} [[Mosca (Russia)|Mosca]]
| align="center"| {{Bandiera|SUN 1955-1980}} [[Tigran
| align="center"| {{Bandiera|SUN 1955-1980}} [[Boris
| align="center"| {{Bandiera|SUN 1955-1980}} '''[[Tigran
| align="center"| 4-17-3
| align="center"| Al meglio delle 24 partite, col pareggio il campione conserva il titolo
|-
|-
| align="center"| [[1969]]
| align="center"| {{Bandiera|SUN 1955-1980}} [[Mosca (Russia)|Mosca]]
| align="center"| {{Bandiera|SUN 1955-1980}} [[Tigran
| align="center"| {{Bandiera|SUN 1955-1980}} [[Boris
| align="center"| {{Bandiera|SUN 1955-1980}} '''[[Boris
| align="center"| 6-13-4
| align="center"| Al meglio delle 24 partite, col pareggio il campione conserva il titolo
|-
|-
| align="center"| [[1972]]
| align="center"| {{Bandiera|ISL}} [[Reykjavík]]
| align="center"| {{Bandiera|SUN 1955-1980}} [[Boris
| align="center"| {{Bandiera|USA}} [[Robert James Fischer]]
| align="center"| {{Bandiera|USA}} '''[[Robert James Fischer]]'''
Riga 580 ⟶ 563:
|-
|-
| align="center"| [[1975]]
| align="center"| {{Bandiera|PHL}} [[Manila]]
| align="center"| {{Bandiera|USA}} [[Robert James Fischer]]
| align="center"| {{Bandiera|SUN 1955-1980}} [[
| align="center"| {{Bandiera|SUN 1955-1980}} '''[[
| align="center"| Non disputato
| align="center"| Vince il primo a raggiungere 6 vittorie<ref group="N">[[Robert James Fischer]] richiedeva un match deciso dal raggiungimento delle 10 vittorie con l'obbligo per lo sfidante di superare il campione di due punti. La FIDE stabilì un match al raggiungimento delle 6 vittorie per questo campionato e per i successivi, tuttavia dopo il ritiro del campione in carica non fu mai raggiunto un accordo sulle effettive condizioni di vittoria dell'incontro.</ref>
|-
|-
| align="center"| [[1978]]
| align="center"| {{Bandiera|PHL}} [[Baguio]]
| align="center"| {{Bandiera|SUN 1955-1980}} [[
| align="center"| [[Viktor Korčnoj]]<ref group="N" name="Korčnoj">Korčnoj risiedeva nei [[Paesi Bassi]] durante il campionato del 1978 ma non aveva ancora ottenuto la cittadinanza olandese. L'URSS gli aveva tolto, dopo la sua fuga in Occidente del 1976, la cittadinanza sovietica. In seguito divenne cittadino svizzero e sotto questa bandiera disputò il campionato 1981.</ref>
| align="center"| {{Bandiera|SUN 1955-1980}} '''[[
| align="center"| 6-21-5
| align="center"| Vince il primo a raggiungere 6 vittorie
|-
|-
| align="center"| [[1981]]
| align="center"| {{Bandiera|ITA}} [[Merano]]
| align="center"| {{Bandiera|SUN 1980-1991}} [[
| align="center"| {{Bandiera|CHE}} [[Viktor
| align="center"| {{Bandiera|SUN 1980-1991}} '''[[
| align="center"| 6-10-2
| align="center"| Vince il primo a raggiungere 6 vittorie
|-
|-
| align="center"| [[1984]]
| align="center"| {{Bandiera|SUN 1980-1991}} [[Mosca (Russia)|Mosca]]
| align="center"| {{Bandiera|SUN 1980-1991}} [[
| align="center"| {{Bandiera|SUN 1980-1991}} [[Garri Kasparov]]
| align="center"| Interrotto<ref group="N">Match interrotto per
| align="center"| 5-40-3
| align="center"| Vince il primo a raggiungere 6 vittorie
|-
|-
| align="center"| [[1985]]
| align="center"| {{Bandiera|SUN 1980-1991}} [[Mosca (Russia)|Mosca]]
| align="center"| {{Bandiera|SUN 1980-1991}} [[
| align="center"| {{Bandiera|SUN 1980-1991}} [[Garri Kasparov]]
| align="center"| {{Bandiera|SUN 1980-1991}} '''[[Garri Kasparov]]'''
Riga 625 ⟶ 608:
|-
|-
| align="center"| [[1986]]
| align="center"| {{Bandiera|GBR}} [[Londra]] e<br />{{Bandiera|SUN 1980-1991}} [[Leningrado]]
| align="center"| {{Bandiera|SUN 1980-1991}} [[Garri Kasparov]]
| align="center"| {{Bandiera|SUN 1980-1991}} [[
| align="center"| {{Bandiera|SUN 1980-1991}} '''[[Garri Kasparov]]'''
| align="center"| 5-15-4
Riga 634 ⟶ 617:
|-
|-
| align="center"| [[1987]]
| align="center"| {{Bandiera|ESP}} [[Siviglia]]
| align="center"| {{Bandiera|SUN 1980-1991}} [[Garri Kasparov]]
| align="center"| {{Bandiera|SUN 1980-1991}} [[
| align="center"|
| align="center"| 4-16-4
| align="center"| Al meglio delle 24 partite, col pareggio il campione conserva il titolo
|-
|-
| align="center"| [[1990]]
| align="center"| {{Bandiera|USA}} [[New York]] e {{Bandiera|FRA}} [[Lione]]
| align="center"| {{Bandiera|SUN 1980-1991}} [[Garri Kasparov]]
| align="center"| {{Bandiera|SUN 1980-1991}} [[
| align="center"| {{Bandiera|SUN 1980-1991}} '''[[Garri Kasparov]]'''
| align="center"| 4-17-3
Riga 660 ⟶ 643:
! width=10% | Sfidante
! width=10% | Vincitore
! width=5% | Punteggio<br />(Vittorie-Patte-Sconfitte)
! width=10% | Condizioni
|-
|-
| align="center"| [[1993]]
| align="center"| {{bandiera|NLD}} [[Zwolle]], [[Arnhem]], [[Amsterdam]]<br />{{bandiera|IDN}} [[
! colspan=2 | Dopo l'abbandono di Kasparov e Short la FIDE disputò un match tra gli ultimi due giocatori eliminati da Short: [[Anatolij Karpov]] e [[Jan Timman]]
| align="center"| {{bandiera|
| align="center"| 6-13-2
| align="center"| Al meglio delle 24 partite, col pareggio il campione conserva il titolo
|-
|-
| align="center"| [[1996]]
| align="center"| {{bandiera|RUS}} [[
| align="center"| {{bandiera|RUS}} [[
| align="center"| {{bandiera|USA}} [[Gata
| align="center"| {{bandiera|RUS}} '''[[
| align="center"| 6-9-3
| align="center"| Al meglio delle 20 partite, col pareggio il campione conserva il titolo
|-
|-
| align="center"| [[1998]]
| align="center"| {{bandiera|NLD}} [[
| align="center"| {{bandiera|RUS}} [[
| align="center"| {{bandiera|IND}} [[Viswanathan Anand]]
| align="center"| {{bandiera|RUS}} '''[[
| align="center"| 2-2-2<br /><small>2-0-0<
| align="center"| Al meglio delle 6 partite più spareggi
|-
|-
| align="center"| [[1999]]
| align="center"| {{bandiera|USA}} [[Las Vegas]]
! colspan=2 | Torneo ad eliminazione diretta i finalisti furono [[
| align="center"| {{bandiera|RUS}} '''[[
| align="center"| 2-3-1
| align="center"| Finale al meglio delle 6 partite più spareggi
|-
|-
| align="center"| [[2000]]
| align="center"| {{bandiera|IND}} [[Nuova Delhi]]<br />{{bandiera|IRN}} [[
! colspan=2 | Torneo ad eliminazione diretta i finalisti furono [[Viswanathan Anand]] e [[
| align="center"| {{bandiera|IND}} '''[[Viswanathan Anand]]'''
| align="center"| 3-1-0
Riga 707 ⟶ 689:
|-
|-
| align="center"| [[2002]]
| align="center"| {{bandiera|RUS}} [[Mosca (Russia)|Mosca]]
! colspan=2 | Torneo ad eliminazione diretta i finalisti furono [[Ruslan
| align="center"| {{bandiera|UKR}} '''[[Ruslan
| align="center"| 2-5-0
| align="center"| Finale al meglio delle 8 partite più spareggi
|-
|-
| align="center"| [[2004]]
| align="center"| {{bandiera|LBY 1977-2011}} [[Tripoli]]
! colspan=2 | Torneo ad eliminazione diretta i finalisti furono [[Rustam
| align="center"| {{bandiera|UZB}} '''[[Rustam
| align="center"| 2-2-2<br /><small>1-1-0<
| align="center"| Finale al meglio delle 6 partite più spareggi
|-
|-
| align="center"| [[2005]]
| align="center"| {{bandiera|ARG}} [[San Luis (Argentina)|San Luis]]
! colspan=2 | Torneo a girone tra 8 partecipanti
Riga 739 ⟶ 721:
! width=10% | Sfidante
! width=10% | Vincitore
! width=5% | Punteggio<br />(Vittorie-Patte-Sconfitte)
! width=10% | Condizioni
|-
|-
| align="center"| [[1993]]
| align="center"| {{bandiera|GBR}} [[Londra]]
| align="center"| {{bandiera|RUS}} [[Garri Kasparov]]
Riga 752 ⟶ 734:
|-
|-
| align="center"| [[1995]]
| align="center"| {{bandiera|USA}} [[New York]]
| align="center"| {{bandiera|RUS}} [[Garri Kasparov]]
Riga 761 ⟶ 743:
|-
|-
| align="center"| [[2000]]
| align="center"| {{bandiera|GBR}} [[Londra]]
| align="center"| {{bandiera|RUS}} [[Garri Kasparov]]
Riga 770 ⟶ 752:
|-
|-
| align="center"| [[2004]]
| align="center"| {{bandiera|CHE}} [[Brissago]]
| align="center"| {{bandiera|RUS}} [[Vladimir Kramnik]]
| align="center"| {{bandiera|HUN}} [[
| align="center"|
| align="center"| 2-10-2
| align="center"| Al meglio delle 14 partite, col pareggio il campione conserva il titolo
Riga 780 ⟶ 762:
|}
===
{| width=90% class="wikitable"
! width=8% | Anno
! width=5% | Luogo
! width=10% | Campione
! width=10% |
! width=10% | Vincitore
! width=5% | Punteggio<br />(Vittorie-Patte-Sconfitte)
! width=10% | Condizioni
|-
|-
| align="center"| [[2006]]
| align="center"| {{bandiera|RUS}} [[
| align="center"| {{bandiera|BGR}} [[Veselin Topalov]]
| align="center"| {{bandiera|RUS}} [[Vladimir Kramnik]]
| align="center"| {{bandiera|RUS}} '''[[Vladimir Kramnik]]'''
| align="center"| 3-6-3<br /><small>2-1-1<
| align="center"| Al meglio delle 12 partite più spareggi
|-
|}
===Campionati del mondo riunificati===
{| width=90% class="wikitable"
! width=8% | Anno
! width=5% | Luogo
! width=10% | Campione in carica
! width=10% | Sfidante
! width=10% | Vincitore
! width=5% | Punteggio<br />(Vittorie-Patte-Sconfitte)
! width=10% | Condizioni
|-
|-
| align="center"| [[2007]]
| align="center"| {{bandiera|MEX}} [[Città del Messico]]
! colspan=2 | Torneo a girone tra 8 partecipanti
| align="center"| {{bandiera|IND}} '''[[Viswanathan Anand]]'''
| align="center"| 9/14<ref group="N" name="girone">Somma dei punti sul numero totale di turni.</ref>
| align="center"| Doppio girone all'italiana con 8 giocatori
|-
|-
| align="center"| [[2008]]
| align="center"| {{bandiera|DEU}} [[Bonn]]
| align="center"| {{bandiera|IND}} [[Viswanathan Anand]]
Riga 816 ⟶ 811:
|-
|-
| align="center"| [[2010]]
| align="center"| {{bandiera|BGR}} [[Sofia]]
| align="center"| {{bandiera|IND}} [[Viswanathan Anand]]
Riga 825 ⟶ 820:
|-
|-
| align="center"| [[2012]]
| align="center"| {{bandiera|RUS}} [[Mosca (Russia)|Mosca]]
| align="center"| {{bandiera|IND}} [[Viswanathan Anand]]
| align="center"| {{bandiera|ISR}} [[Boris Gelfand]]
| align="center"| {{bandiera|IND}} '''[[Viswanathan Anand]]'''
| align="center"| 1-10-1<br /><small>1-3-0<
| align="center"| Al meglio delle 12 partite più spareggi
|-
|-
| align="center"| [[2013]]
| align="center"| {{bandiera|IND}} [[Chennai]]
| align="center"| {{bandiera|IND}} [[Viswanathan Anand]]
Riga 843 ⟶ 838:
|-
|-
| align="center"| [[2014]]
| align="center"| {{bandiera|RUS}} [[
| align="center"| {{bandiera|NOR}} [[Magnus Carlsen]]
| align="center"| {{bandiera|IND}} [[Viswanathan Anand]]
Riga 852 ⟶ 847:
|-
|-
| align="center"| [[2016]]
| align="center"| {{bandiera|USA}}
| align="center"| {{bandiera|NOR}} [[Magnus Carlsen]]
| align="center"| {{bandiera|RUS}} [[Sergej Karjakin]]
| align="center"| {{bandiera|NOR}} '''[[Magnus Carlsen]]'''
| align="center"| 1-10-1<br /><small>2-2-0</small>
| align="center"| Al meglio delle 12 partite più spareggi
|-
|-
| align="center"| [[2018]]<br />''[[Campionato del mondo di scacchi 2018|Dettagli]]''
| align="center"| {{bandiera|GBR}} [[Londra]]
| align="center"| {{bandiera|NOR}} [[Magnus Carlsen]]
| align="center"| {{bandiera|USA}} [[Fabiano Caruana]]
| align="center"| {{bandiera|NOR}} '''[[Magnus Carlsen]]'''
| align="center"| 0-12-0<br /><small>3-0-0</small>
| align="center"| Al meglio delle 12 partite più spareggi
|-
|-
| align="center"| [[2021]]<br />''[[Campionato del mondo di scacchi 2021|Dettagli]]''
| align="center"| {{bandiera|ARE}} [[Dubai]]
| align="center"| {{bandiera|NOR}} [[Magnus Carlsen]]
| align="center"| {{bandiera|CFR}} [[Jan Nepomnjaščij]]
| align="center"| {{bandiera|NOR}} '''[[Magnus Carlsen]]'''
| align="center"| 4-7-0
| align="center"| Al meglio delle 14 partite più spareggi
|-
| align="center"| [[2023]]<br />''[[Campionato del mondo di scacchi 2023|Dettagli]]''
| align="center"| {{Bandiera|KAZ}} [[Astana]]
| align="center"| {{simbolo|FIDE flag icon.png}} [[Jan Nepomnjaščij]]<ref group="N" name="ref_A">In seguito alla rinuncia al titolo di [[Magnus Carlsen]], si sono qualificati al campionato del mondo i primi due classificati al [[Torneo dei candidati 2022]].</ref>
| align="center"| {{bandiera|CHN}} [[Ding Liren]]<ref group="N" name="ref_A" />
| align="center"| {{Bandiera|CHN}} '''[[Ding Liren]]'''
| align="center"| 3-8-3<br /><small>1-3-0</small>
| align="center"| Al meglio delle 14 partite più spareggi
|-
|-
| align="center"| [[2024]]<br />''[[Campionato del mondo di scacchi 2024|Dettagli]]''
| align="center"| {{Bandiera|SIN}} [[Singapore]]
| align="center"| {{bandiera|CHN}} [[Ding Liren]]
| align="center"| {{bandiera|IND}} [[Dommaraju Gukesh|Gukesh]]
| align="center"|'''{{bandiera|IND}} [[Dommaraju Gukesh|Gukesh]]'''
| align="center"| 3-9-2
| align="center"| Al meglio delle 14 partite più spareggi
|-
|}
Riga 864 ⟶ 894:
== Campionato femminile ==
{{vedi anche|Campionato del mondo femminile di scacchi}}
Il campionato del mondo femminile si tiene dal 1927; finora vi sono state
{| class="wikitable"
! Giocatrice
! Periodo
! | Nazione
|-
| |[[Vera Menchik]]
|1927 - 1944
| {{CSK}} / {{GBR}}
|-
|[[Ljudmila Rudenko]]
| |1950 - 1953
| | {{SUN 1980-1991}} / {{RUS}}
|-
| |[[Elisaveta Bykova]]
|1953 - 1956
| {{SUN 1980-1991}} / {{RUS}}
|-
|[[Ol'ga Rubcova]]
|1956 - 1958
| | {{SUN 1980-1991}} / {{RUS}}
|-
| |[[Elisaveta Bykova]]
| |1958 - 1962
| | {{SUN 1980-1991}} / {{RUS}}
|-
| |[[Nona Gaprindashvili]]
|1962 - 1978
| | {{SUN 1980-1991}} / {{GEO}}
|-
| |[[Maia Chiburdanidze]]
| |1978 - 1991
| | {{SUN 1980-1991}} / {{GEO}}
|-
| |[[Xie Jun]]
| |1991 - 1996
| | {{CHN}}
|-
| |[[Susan Polgár]]
|1996 - 1999
| | {{HUN}} / {{USA}}
|-
| |[[Xie Jun]]
| |1999 - 2001
| | {{CHN}}
|-
| |[[Zhu Chen]]
| |2001 - 2004
| | {{CHN}}
|-
| |[[Antoaneta Stefanova]]
|2004 - 2006
| {{BGR}}
|-
| |[[Xu Yuhua]]
| |2006 - 2008
| {{CHN}}
|-
| |[[Aleksandra Kostenjuk]]
| |2008 - 2010
| {{RUS}}
|-
|[[Hou Yifan]]
| |2010 - 2011
| | {{CHN}}
|-
| |[[Anna Ušenina]]
| 2012 - 2013
| | {{UKR}}
|-
| |[[Hou Yifan]]
| |2013 - 2015
| {{CHN}}
|-
| |[[Marija Muzyčuk]]
|2015 - 2016
| {{UKR}}
|-
| |[[Hou Yifan]]
| |2016
| {{CHN}}
|-
|[[Tan Zhongyi]]
| |2017 - 2018
| {{CHN}}
|-
|[[Ju Wenjun]] || text-align:center|2018 - ''in carica'' || {{CHN}}
|}
== Note ==
;Esplicative
<references group="N"/>
;Riferimenti
<references/>
Riga 896 ⟶ 1 002:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=https://worldchess.com/|titolo=Il sito ufficiale della Fide che trasmette il campionato del mondo|lingua=en}}
*
* {{cita web|url=http://www.chessgames.com/wcc.html|titolo=Guida di Chessgames al Campionato mondiale|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.mark-weeks.com/chess/wcc-plyr.htm|titolo=World Chess Championship Index of players|lingua=en}} Elenco alfabetico di tutti i partecipanti a un campionato del mondo
{{Campionato del mondo di scacchi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|scacchi}}
|