Armstrong Whitworth A.W.660 Argosy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Civili: smistamento lavoro sporco e fix vari |
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20250110)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
| (18 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Aeromobile = aereo_militare
|Nome = Armstrong Whitworth
|Immagine =
|Didascalia =
|Tipo = [[aereo da trasporto]]
|Equipaggio = 4<ref>{{Cita|Taylor 1965|p. 152}}.</ref><ref group=N>Gli Argosy in servizio civile potevano operare con solo pilota e copilota
|Progettista =
|Costruttore = {{
|Data_primo_volo = 8 gennaio [[1959]]
|Data_entrata_in_servizio =
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale = {{
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari = 74
Riga 24:
|Freccia_alare =
|Altezza = 8,92 m (29 ft 3 in)
|Superficie_alare = 135,5 [[metro
|Carico_alare =
|Efficienza =
Riga 31:
|Peso_carico = 43 999 kg (97 000 lb)
|Peso_max_al_decollo = 47 627 kg (105 000 lb)
|Passeggeri = fino a 69 soldati, 54 paracadutisti, 48 posti [[barella]] ''o''<ref name="
|Capacità = 13 150 kg (29 000 lb) di carico
|Capacità_combustibile = 18820 [[Litro|L]] (4140 [[Gallone|Imp Gal.]])
|Motore = 4 [[Rolls-Royce Dart|Rolls-Royce Dart RDa.8 Mk 101]]
|Potenza = 2
|Spinta =
|Velocità_max =
Riga 56:
|Altro =
|Note = dati relativi alla versione Argosy C Mk 1
|Ref = i dati sono estratti da<br />''Armstrong Whitworth Aircraft since 1913''<ref name="
}}
L
== Storia del progetto ==
L'Argosy nasce dalla risposta all{{'}}''Operation Requirement 323'' (OR323) studiata dall'[[Air Ministry]] britannico che ha originato una specifica, rilasciata nel 1955, per un aereo da trasporto della classe delle 25 000 [[Libbra|lb]] di carico e che avesse un'autonomia di 2 000 [[miglio nautico|nm]] (3 700
==
▲L'Argosy nasce dalla risposta all'''Operation Requirement 323'' (OR323) studiata dall'[[Air Ministry]] britannico che ha originato una specifica, rilasciata nel 1955, per un aereo da trasporto della classe delle 25 000 [[Libbra|lb]] di carico e che avesse un'autonomia di 2 000 [[miglio nautico|nm]] (3 700 km) con 10 000 lb (4 500 kg). Per soddisfare le esigenze della specifica la Armstrong Whitworth progettò un bimotore per uso militare, l'AW.66, sviluppato anche per il potenziale mercato civile con la denominazione AW.65. Nel [[1957]] a causa della mancanza di fondi disponibili per la difesa il programma venne bloccato ma la Armstrong Whitworth aveva già modificato il progetto civile in un quadrimotore.
L'Argosy era un quadrimotore [[turboelica]] ad [[ala (aeronautica)|ala alta]] adatto al trasporto tattico pesante ed impostato su di una struttura simile al [[Fairchild C-82 Packet|C-82]]/[[Fairchild C-119 Flying Boxcar|C-119]], ovvero con doppia trave di coda per consentire la presenza di un portellone di sulla parte posteriore della [[fusoliera]].
== Utilizzatori ==
[[File:AW650 USGov.jpg|thumb|Vista frontale di un Argosy su pista non preparata.]]
=== Militari ===
;{{GBR}}
* [[Royal Air Force]]
=== Civili ===
Riga 103:
== Note ==
=== Annotazioni ===
<references />▼
<references group=N/>
=== Fonti ===
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|cognome=Jefford|nome=C.G.|titolo=RAF Squadrons, a Comprehensive Record of the Movement and Equipment of all RAF Squadrons and their Antecedents since 1912|url=https://archive.org/details/rafsquadronscomp0000jeff|editore=Airlife Publishing|città=Shrewsbury, Shropshire, UK|anno=1988|lingua=en|ISBN=1-85310-053-6|cid=Jefford 1988}}
* [[Bill Gunston|Gunston, W. T.]] "[http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1961/1961%20-%200181.html A.W.660: A Multi-mission Military Transport]". ''[[Flight International|Flight]]'', 10 February 1961, pp. 181–185.▼
* {{Cita libro|cognome=Jefford
* {{Cita libro|cognome=Tapper|nome=Oliver|titolo=Armstrong Whitworth Aircraft since 1913|editore=Putnam & Company Ltd|città=London|anno=1973|lingua=en|ISBN=0-370-10004-2|cid=Tapper 1973}}
* {{Cita libro|cognome=Taylor|nome=John W. R.|wkautore=John W. R. Taylor|titolo=Jane's All The World's Aircraft 1965-66|editore=Sampson Low, arston & Company|città=London|anno=1965|lingua=en|ISBN=no|cid=Taylor 1965}}
=== Riviste ===
* Willing, Martin. "Hawker Siddeley's Crisp Carrier: Homage to the AW Argosy:Part One". ''[[Air Enthusiast]]'', No. 105, May June 2003. Stamford, UK:Key Publishing. pp. 40–43. ISSN 0143-5450.▼
▲*
* Willing, Martin. "Hawker Siddeley's Crisp Carrier: Homage to the AW Argosy:Part Two". ''[[Air Enthusiast]]'', No. 106, July/August 2003. Stamford, UK:Key Publishing. pp. 57–62. ISSN 0143-5450.▼
▲* {{Cita pubblicazione|cognome=Willing
▲* {{Cita pubblicazione|cognome=Willing
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{Cita web|autore=Maksim Starostin|url=http://www.aviastar.org/air/england/hawker_argosy.php|titolo=Armstrong Whitworth A.W.650 Argosy|accesso=7 luglio 2009|lingua=en|editore=http://www.aviastar.org/index2.html|opera=Virtual Aircraft Museum}}
* {{Cita web|url=http://www.airwar.ru/enc/craft/argosy.html|titolo=Armstrong Whitworth Argosy|accesso=25 dicembre 2016|lingua=ru|editore=http://www.airwar.ru|sito=Уголок неба|data=}}
{{Armstrong Whitworth}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Aerei militari britannici]]
| |||