I cinque samurai: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -Studio P.V.
 
(415 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|serie televisive d'animazione|ottobre 2017}}
{{quote|'''Samuraiii.....Vestizione!!!! Giustizia!'''}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo italiano = I cinque samurai
|titolo = 鎧伝サムライトルーパー
|titolo traslitterato = Yoroiden Samurai Torūpā
|titolo alfabetico = Cinque samurai, I
|autore = [[Hajime Yatate]]
|composizione serie = [[Ryōsuke Takahashi]]
|regista = [[Masashi Ikeda]]
|regista nota = (ep.1-19)
|regista 2 = [[Mamoru Hamatsu]]
|regista 2 nota = (ep.20-39)
|character design = [[Norio Shioyama]]
|character design 2 = [[Akihiro Nakayama]]
|character design 2 nota = <small>(aiuto)</small>
|mecha design = [[Hideo Okamoto]]
|direttore artistico = [[Ariaki Okada]]
|direttore artistico nota =
|direttore artistico 2 = [[Design Office Mecaman]]
|direttore artistico 2 nota = (studio)
|musica = [[Osamu Totsuka]]
|studio = [[Sunrise (azienda)|Sunrise]]
|studio nota =
|studio 2 = [[Nagoya TV]]
|studio 3 = [[Tokyu Agency]]
|studio 2 nota =
|genere = [[azione]]
|genere nota =
|episodi = 39
|episodi nota =
|episodi totali = 39
|durata episodi = 20 min
|prima visione =
|prima visione nota =
|data inizio = 30 aprile 1988
|data fine = 4 marzo 1989
|prima visione in italiano = [[Italia 7]]
|data inizio in italiano =
|data fine in italiano =
|episodi in italiano = 39
|episodi in italiano nota =
|episodi totali in italiano = 39
|durata episodi in italiano = 20 min
|testi Italia = [[Enrica Minini]]
|testi Italia nota =
|testi Italia 2 = [[Rosy Genova]]
|testi Italia 2 nota =
|studio doppiaggio Italia = Studio P.V.
|direttore doppiaggio Italia = [[Patrizia Salmoiraghi]]
|precedente =
|successivo =
|immagine = I 5 samurai.png
|didascalia = Ryo con l'armatura dell'imperatore Brilliant
|posizione template = testa
|target = [[shōnen]]
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = OAV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo italiano = Incubo a New York
|titolo = 外伝
|titolo traslitterato = Gaiden
|autore = [[Hajime Yatate]]
|sceneggiatore = [[Mamoru Hamatsu]]
|sceneggiatore nota =
|testi = <!--soggettista-->
|testi nota =
|regista = [[Mamoru Hamatsu]]
|regista nota =
|regista 2 = [[Kazuki Akane]]
|regista 2 nota =
|disegnatore =
|disegnatore nota =
|character design = [[Norio Shioyama]]
|character design nota =
|character design 2 = [[Shukō Murase]]
|character design 2 nota =
|mecha design = [[Hideo Okamoto]]
|mecha design nota =
|direttore artistico = [[Office Mekaman]]
|direttore artistico nota =
|direttore artistico 2 = [[Mitsuki Nakamura]]
|direttore artistico 2 nota =
|musica = [[Osamu Totsuka]]
|musica nota =
|studio = [[Sunrise (azienda)|Sunrise]]
|studio nota =
|studio 2 = [[CBS Sony]]
|genere = [[Azione (genere)|azione]]
|episodi = 2
|episodi totali = 2
|durata episodi = 25 min
|data inizio = 1989
|posizione template = corpo
|target = [[shōnen]]
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = OAV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo italiano = La leggenda dell'Imperatore Splendente
|titolo = 輝煌帝伝説
|titolo traslitterato = Kikotei densetsu
|autore = [[Hajime Yatate]]
|sceneggiatore = [[Mamoru Hamatsu]]
|regista = [[Mamoru Hamatsu]]
|character design = [[Norio Shioyama]]
|character design 2 = [[Shukō Murase]]
|mecha design = [[Hideo Okamoto]]
|direttore artistico = [[Jun'ichi Higashi]]
|musica = [[Osamu Totsuka]]
|studio = [[Sunrise (azienda)|Sunrise]]
|studio 2 = [[CBS Sony]]
|studio 2 nota =
|genere = [[Azione (genere)|azione]]
|episodi = 4
|episodi totali = 4
|durata episodi = 27 min
|data inizio = 1990
|posizione template = corpo
|target = [[shōnen]]
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = OAV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo = MESSAGE
|titolo traslitterato = Message
|autore = [[Hajime Yatate]]
|sceneggiatore = [[Shigeru Ikeda]]
|regista = [[Mamoru Hamatsu]]
|character design = [[Norio Shioyama]]
|mecha design = [[Hideo Okamoto]]
|direttore artistico = [[Jun'ichi Higashi]]
|musica = [[Osamu Totsuka]]
|studio = [[Sunrise (azienda)|Sunrise]]
|studio nota =
|studio 2 = [[CBS Sony]]
|studio 2 nota =
|genere = [[Azione (genere)|azione]]
|genere nota =
|episodi = 5
|episodi nota =
|episodi totali = 5
|durata =
|durata episodi = 26 min
|data inizio = 1991
|posizione template = coda
|target = [[shōnen]]
}}
{{nihongo|'''''I cinque samurai'''''|鎧伝サムライトルーパー|Yoroiden Samurai Torūpā|lett. "La leggenda delle armature Samurai Trooper"}} è un [[anime]] televisivo giapponese prodotto dalla ''[[Sunrise (azienda)|Sunrise]]'' e dalla ''[[Nagoya Television]] ''composto da 39 episodi trasmessi in [[Giappone]] dal 30 aprile del [[1988]] al 4 marzo del [[1989]]. In [[Italia]] l'anime venne trasmesso per la prima volta nell'aprile [[1990]] su [[Italia 7]] approdando in seguito anche su altre reti come [[Telemontecarlo|TMC]] e [[Junior TV (syndication)|Junior TV]]. Nonostante in nessun episodio ci sia violenza esplicita o presenza di sangue non è mai andato in onda su reti [[Mediaset]] fatta eccezione per il canale [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]].
 
In [[Italia]] l'opera ha goduto comunque di discreto seguito (anche se come già detto penalizzata dal fatto di essere stata trasmessa solo su reti con minore copertura nazionale) ma persino maggiore è stato il successo riscontrato in altri paesi come [[Giappone]], [[Stati Uniti]] e [[Francia]].
'''I cinque Samurai''' (titolo originale 鎧伝サムライトルーパー '''''Yoroiden Samurai Troopers''''' cioè ''La leggendaria armatura delle truppe Samurai'') è un [[anime]] [[Giappone|giapponese]], prodotto dalla ''[[Sunrise]]'' e dalla ''[[Nagoya Television]]'', che conta di 39 episodi trasmessi in Giappone dal [[30 aprile]] del [[1988]] al [[4 marzo]] del [[1989]].
Sono stati anche prodotti tre [[original anime video|OAV]] ispirati alla serie:
''Gaiden'' ([[1989]]), ''Kikōtei Densetsu'' ([[1989]]-[[1990]]) e ''Message'' ([[1991]]). Inoltre, la produzione comprende anche un [[manga]], numerosi [[romanzo|romanzi]] e [[audio drama]] basati tutti sull'anime. In [[Italia]] sia la serie animata che gli OAV sono distribuiti dalla [[Yamato Video]].
 
== Trama ==
Sono stati prodotti tre [[OVA]] dalla serie:
Circa mille anni prima dell'avventura narrata negli episodi, il mondo era devastato da guerre alimentate dal rancore e dalla smania di potere degli uomini. Questi sentimenti di odio diedero vita a Harago, un potentissimo spirito maligno che prese forma in un'armatura dotata di immensi poteri di distruzione. Il demone era intenzionato a rendere suoi schiavi tutti gli uomini, assoggettandoli al suo volere e sterminando chi si ribellava al suo dominio. A opporglisi fu un monaco-guerriero chiamato Hariel che, dopo un sanguinoso scontro, sconfisse ed eliminò Harago.
* '''''Gaiden''''' ([[1989]])
* '''''Kikôtei Densetsu''''' ([[1989]]-[[1990]])
* '''''Message''''' ([[1991]]).
 
A causa dell'incessante cattiveria dell'uomo, Hariel, cosciente che lo spirito di Harago sarebbe un giorno tornato, decise di scindere la sua armatura in altre nove armature destinate ad altrettanti uomini fra i più virtuosi che avrebbero affrontato il demone al suo ritorno. Ogni armatura traeva il suo potere da una virtù: giustizia, saggezza, fiducia, determinazione, sensibilità, fedeltà, clemenza, franchezza e tenacia.
Inoltre la produzione comprende anche un [[manga]], numerosi [[romanzo|romanzi]] e [[audio drama]] basati tutti sull'anime.
 
Come profetizzato, secoli e secoli più tardi, gli Spiriti del Male, alleati di Harago, riuscirono a risvegliare lo spirito del loro padrone e a impadronirsi del potere di quattro armature che affidarono a quattro uomini, i Demoni del Male, da loro corrotti e soggiogati. Le restanti cinque vennero invece assegnate a cinque nobili samurai, allievi di Hariel, per combattere il male ed eliminare lo spirito maligno di Harago per sempre. A metà della serie fa la sua comparsa anche la potentissima armatura bianca che viene indossata da Ryo, il leader dei cinque eroi: tale armatura è il risultato della fusione delle cinque armature dei samurai.
In [[Italia]] sia la serie animata che gli OVA sono distribuiti dalla ''[[Yamato S.R.L.]]''.
 
== Personaggi ==
{{vedi anche|Personaggi de I cinque samurai}}
 
===La storia=Ambientazione ==
L'anime rispecchia molte caratteristiche della cultura giapponese. Le armature dei samurai rappresentano i cinque elementi tipici della tradizione nipponica (aria, acqua, fuoco, terra e luce) che si contrappongono ai quattro demoni (male, inganno, veleno, oscurità). Oltre a ciò, gli spiriti della terra che spesso vengono citati, sono la trasposizione degli spiriti maligni di varie leggende orientali. Anche le torri e i palazzi che appaiono e che vengono visitati nel corso delle avventure sono luoghi tipicamente tradizionali, rivisti secondo le esigenze della trama. La colonna sonora accosta musica tradizionale giapponese e sonorità [[J-Rock]].
{{trama}}
Circa mille anni prima dell'inizio dell'avventura dei samurai, il mondo era devastato dalle guerre, alimentate dal rancore e dalla smania di potere degli uomini. Questi sentimenti negativi diedero vita ad uno spirito maligno che prese forma in un'armatura, questo spirito si chiamava Arago. Arago iniziò la sua conquista del mondo intero, assoggettando gli umani al suo volere e sterminando chi si ribellava al suo dominio. Un giorno gli si oppose un monaco chiamato Hariel che, dopo uno scontro, ne uscì vincitore e lo eliminò.
 
=== Undergear/Protoarmatura ===
Ciononostante, Hariel sapeva che un giorno Arago sarebbe tornato per la sua vendetta e decise di dividere la sua armatura in altre nove armature, affidando ad ognuna di esse una virtù come ad esempio saggezza, cortesia, determinazione, altruismo e via dicendo. Passati i 1000 anni, Hariel affidò cinque armature ai samurai per combattere il male, mentre delle altre quattro se ne riuscì ad impossessare il malvagio Arago, che le affidò a quattro uomini (i demoni del male) da lui corrotti e soggiogati.
Le Protoarmature (o undergear) sono delle corazze leggere che i samurai indossano prima di trasformarsi. Hanno la capacità di aumentare la velocità, l'agilità e la resistenza ai colpi di chi le indossa. Le armature vere e proprie, una volta evocate, si materializzano direttamente sull'undergear. Le protoarmature dei Samurai sono tutte bicolori, unendo il bianco al colore simbolo di ciascuno, mentre i 4 Generali demoni hanno le undergear monocromatiche, in due sfumature. I Samurai per richiamare le undergear usano delle sfere luminose con il simbolo delle loro virtù chiamate "kokoro no tama" cioè "gemma del cuore".
 
== Episodi ==
L'anime rispecchia molte caratteristiche della cultura giapponese. Le armature dei samurai rappresentano i cinque elementi (che per la tradizione nipponica sono aria, acqua, fuoco, terra e luce). Oltre a ciò, troviamo inoltre un monile tradizionale e gli spiriti della terra che spesso vengono citati e che sono la trasposizione degli spiriti maligni di varie leggende orientali. Anche le torri e i palazzi che appaiono e che vengono visitati nel corso delle avventure sono luoghi tipicamente tradizionali, riportati o reinterpretati secondo le esigenze della trama. La colonna sonora è molto coinvolgente, in quanto vengono combinate le musiche tipiche giapponesi con sonorità più moderne.
{{vedi anche|Episodi de I cinque samurai|Episodi de I cinque samurai#OAV}}
{{finetrama}}
 
== Adattamento italiano ==
===La leggenda===
Ciò che segue è una lista dei nomi giapponesi originali usati per Yoroiden-Samurai Troopers, e le controparti italiane usate per la serie televisiva de "I cinque samurai" (i nomi originali sono invece ripristinati nell'edizione italiana degli OAV).
 
{| class="wikitable"
Nel verde della natura resisto alla morte
!Nome italiano
 
!Nome giapponese
L'acqua della vita scorre sotto la distesa azzurra del fondo marino
 
La luce brilla nella notte d'autunno
 
L'inverno pulsa sotto la coltre di neve
 
e io mi abbandono all'immensita' del cielo
 
{{finetrama}}
 
=== Il gioiello/Magatama della Vita ===
Narra la leggenda che questa pietra, una gemma rossa che assomiglia alla metà di un yin e yang riposava in un tempio antico nella parte inferiore di un lago. Il Genrale riformato Demon/Shuten ha usato l'aiuto del bastone magico di HarielKaos per raggiungerlo. Secondo Oroki/Badamon, il gioiello della vita è una delle tre armi che potrebbero distruggere il regno del male e Arago insieme all'armatura Bianca e le spade del Fervore. Benchè la maggior parte dei poteri sia sconosciutp e soltanto in pochi sono riusciti a vederlo, il gioiello può generare un scudo, che acceca i nemici , e distrugge gli spiriti che possiedono le armature dei soldati del male.
L'uso della gemma ha impedito a Rio di morire nell'attacco finale quando è stato penetrato nel corpo del Arago nell'ultima battaglia (episodio 39). Il gioiello è tornato in vita nello stesso tempo che i samurai sohanno attaccato Arago, ed ha conservato Ryo dall'uccisione dalle armi del suoi compagni. Il gioiello ha sostituito i Samurai a metà della serie TV per proteggere Ambra e Danny.
 
{{finetrama}}
 
===Le armature===
 
Quando Arago è stato sconfitto in un tentativo precedente di conquistare il mondo umano, il suo spirito è stato trasmesso al Netherworld, ma la sua armatura,la quale è stato caricata di alimentazione demoniaca è rimasta in qualche modo indietro. Per impedire il ritorno di Arago nel mondo umano, il monaco Hariel (Kaos) separo' l'armatura in nove parti. Nella versione giapponese originale, ogni armatura è fusa con una virtu'del confucianesimo, o Bushido(la via del samurai). Virtù: jin (altruismo), gi (giustizia), rei (cortesia), "chi" (saggezza), shin (fiducia), chuu (lealtà), kou (obbedienza), tei (rispetto), e nin (sopportazione). qualche virtù è stata cambiata per la versione italiana: l'altruismo è diventata giustizia, e giustizia è diventata determinazione e la cortesia, sensibilita'.Nei quattro generali del male lo stesso :
lealta'=fedelta'
franchezza=obbedienza
rispetto=clemenza
tenacia=sopportazione
 
Le nove armature hanno un certo numero di proprietà speciali. Possono essere indossate in un istante, dicendo ad alta voce la relativa virtù. Rio, per esempio, indossa la sua armatura del Fuoco (Vampa-Rekka) dicendo ad alta voce "Samurai vestizione...giustizia!!!", nella versione giapponese, l'ordine usato per indossarla è "Busso [ nome dell'armatura ]!" esempio:"Busso...Rekka!!!"
 
L'armatura inoltre aumenta la forza fisica e la resistenza. L'aumento nella resistenza del basso-corpo permette che il samurai corra ad al alta velocità e compia salti di grandi distanze. L'armatura inoltre permette che il samurai ignori le condizioni ambientali come la mancanza di aria, l'estremo calore e la pressione. Ogni armatura inoltre ha una tecnica unica di combattimento, denominata "Chou Zan dou (letteralmente: Attacco ultra balistico) nella versione giapponese. In inglese, si potrebbe dire "colpo speciale."
 
Ciascuna delle cinque armature dei Samurai Vampa-Rekka, Torrente-Suiko, Diamante-Kongo, Etere-Tenku, e Nimbo-Korin, ha affinità con gli elementi: fuoco, acqua, terra, aria e luce. Ogni armatura può ottenere forza dal relativo elemento dando al samurai un potere straordinario.
 
Le quattro armature dei Generali del Male hanno un'affinità per una delle stagioni: Crudeltà con la primavera, l'Illusione con l'estate, il Veleno con l'autunno, e la Corruzione con l'inverno.
 
===Personaggi principali===
{| border="1" cellpadding="3" style="background: none; border-collapse: collapse;"
!width="125"|Nome
!width="150"|Virtù italiane
!width="150"|Virtu' Giapponesi
!width="150"|Armature
!width="150"|Armi
|-
|[[Rio]]
|Giustizia
|Jin (Altruismo)
|Fuoco/Vampa
|Doppia [[Katana]] (Armatura del Fuoco/Vampa)/Spade del Fervore(Armatura dell'imperatore Brilliant/Splendente)
|-
|[[Sami]]
|Sensibilità
|Rei (Cortesia)
|Luce/Nimbo
|[[No-dachi]]
|-
|[[Simo]]
|Fiducia
|Shin (Fiducia)
|Acqua/torrente
|Jumonji Yari
|-
|[[Shido]]
|Determinazione
|Gi (Giustizia)
|Terra/Diamante
|[[Naginata]]
|-
|[[Kimo]]
|Saggezza
|Chi (Saggezza)
|Cielo/Etere
|[[Yumi|Hankyu]]
|-
|[[Hariel il monaco]]
|
|
|
|[[Shakujo]]
|-
|[[Arago]]
|
|
|
|
|-
|[[Demon]]
|Fedeltà
|Chu (Lealta')
|Primavera/Lampi/Metallo
|[[Kusari-gama]]
|-
|[[Kratos]]
|Franchezza
|Ko (Obbedienza)
|Inverno/Oscurita'
|[[No-dachi/Neko-te]]
|-
|[[Rasta]]
|Tenacia
|Nin (Sopportazione)
|Estate/Legno
|Sei [[Kama/Musokunaginata]]
|-
|[[Krana]]
|Clemenza
|Tei (Rispetto)
|Autunno/Veleno
|Sei [[Katana]]
|-
|[[Lady Kayura]]
|
|Amore
|Energia/Suono/Magia
| "Spade Stellari" (Doppi Sai)
|}
===Personaggi secondari===
 
Molti personaggi compaiono con la serie. Molti compaiono oltre alla serie TV,anche negli OVA, o rigorosamente con il CD drama. Qui c'è una lista dei personaggi e dei nemici principali con la serie: Ryo Sanada, Touma Hashiba, Date Seiji, Xiu li Huang, Shin Mouri, Nasuti Yagyu, Jun Yamano, Kaosu, Shutendouji, Anubis, Rajura, Naaza, Kayura, Byakuen, Kenboukyou, L'Kokuen-OH, Badamon, Gogasha, Toryuki, Il Professor Yagyu, Luna, Zio Chin, Shikaisen, lo Scienziato Pazzo, Mukala, Naria, Kuroi Kikoutei, Suzunagi, la madre Di Suzunagi, Genchirou Hashiba,la madre di Touma,il padre di Ryo... (lista incompleta)
 
==Cambiamenti di nome==
Ciò che segue è una lista dei nomi giapponesi originali usati per Yoroiden-Samurai Troopers, e le controparti italiane usate per i "Cinque Samurai".
 
{| border="1" cellpadding="3" style="background: none; border-collapse: collapse;"
!width="200"|Nome Italiano
!width="200"|Nome Giapponese
|-
|I cinque Samurai
|Ronin Warriors
|''Yoroi Senshi'' (guerrieri in Armatura) o Samurai Troopers
|-
|RioRyo
|{{nihongo|Ryo Sanada (|真田遼 ''|Sanada Ryō'')}}
|-
|Sami
|{{nihongo|Seiji Date (|伊達征士 ''|Date Seiji'')}}
|-
|Simo
|{{nihongo|Shin Mouri (|毛利伸 ''|Mōri Shin'')}}
|-
|Shido
|Xiu{{nihongo|Shu liLei Huang/Shu (|秀麗黄)|Shū Rei Fuan}}
|-
|Kimo
|{{nihongo|Touma Hashiba (|羽柴当麻 ''|Hashiba Tōma'')}}
|-
|Generali del Male
|''Mashou'' (Generali Demoni)
|-
|Harago
|Arago
|Arago ({{nihongo|Harago|阿羅醐)|}}
|-
|Demon
|{{nihongo|Shutendoji (|朱天童子 ''|Shutendōji'')}}
|-
|Kratos
|{{nihongo|Anubisu (|悪奴弥守 ''Anubis'')|Anubisu}}
|-
|Rasta
|{{nihongo|Rajura (|螺呪羅)|}}
|-
|Krana
|{{nihongo|Naaza (|那唖挫)|}}
|-
|Lady Kayura
|{{nihongo|Kayura (|迦遊羅 ''Kayuura'')|Kayūra}}
|-
|Hariel il monaco
|{{nihongo|Kaosu (|迦雄須 ''Kaos'')|}}
|-
|Ecatos
|Saranbo
|-
|Lord Cruel
|Kenbukyo
|-
|Fiamma Nera
|{{nihongo|Kokuenoh|黒炎王|Kokuen'ō}}
|-
|Oroki
|Badamon
|-
|Spiriti del Male o della Terra
|Preti Ankoku
|-
|Guerrieri o soldati del Male
|Youja Soldiers
|-
|Dala
|Dara
|-
|Ninja del Male
|Gashura
|-
|Demone del Sole Nero
|Kokuyoen
|-
|Guerrieri della Sabbia
|Saryuto
|-
|Falso Simo o Simo Rosso
|Nise Suiko
|-
|Ambra Yang
|[[Nasuti{{nihongo|Nasti Yagyu]] (|ナスティ柳生 ''Nasti|Nasuti Yagyū'')}}
|-
|Danny
|[[{{nihongo|Jun Yamano]]|山野純|Yamano Jun}}
|-
|Fiamma Bianca
|{{nihongo|Byakuen|白炎|}}
|-
|Dr. Yang
|Dr. Yagyu
|-
|Luna
|Luna
|[[Luna (Samurai Troopers)|Luna]]
|-
|Mukala
|[[Mukara]]
|-
|Naria
|[[Naria]]
|-
|Suzunagi
|[[Suzunagi]]
|}
 
== Doppiatori ==
{| class="wikitable"
! width="10%" | Nome italiano
! width="15%" | Nome giapponese
! width="10%" | Doppiatore italiano (anime)
! width="15%" | Doppiatore giapponese (anime)
! width="10%" | Doppiatore italiano (OAV)
! width="10%" | Doppiatore giapponese (OAV)
|-
! colspan="6" | I cinque samurai
|-
| Ryo del Fuoco
| {{nihongo|Ryo Sanada|真田遼 |Sanada Ryō}}
| [[Flavio Arras]]
| Takeshi Kusao
| [[Luigi Rosa]]
| Takeshi Kusao
|-
| Sami della Luce
| {{nihongo|Seiji Date|伊達征士|Date Seiji}}
| [[Aldo Stella]]
| Daiki Nakamura
| [[Lorenzo Scattorin]]
| Daiki Nakamura
|-
| Simo dell'Acqua
| {{nihongo|Shin Mori|毛利伸|Mōri Shin}}
| [[Diego Sabre]]
| Nozomu Sasaki
| [[Francesco Orlando (doppiatore)|Francesco Orlando]]
| Nozomu Sasaki
|-
| Kimo del Cielo
| {{nihongo|Touma Hashiba|羽柴当麻|Hashiba Tōma}}
| [[Andrea De Nisco]]
| Hiroshi Takemura
| [[Massimo Di Benedetto]]
| Hiroshi Takemura
|-
| Shido della Terra
| {{nihongo|Shu Lei-Fang|秀麗黄|Shū Rei Fuan|[[pinyin]]: Xiù Lì Huáng}}
| [[Pasquale Ruju]]
| Tomohiro Nishimura
| [[Gianluca Iacono]]
| Tomohiro Nishimura
|-
| colspan="6" | <div align="center">'''''I quattro demoni'''''</div>
|-
| Demon, Demone Supremo;
| {{nihongo|Shutendoji|朱天童子|Shutendōji}}
| [[Stefano Albertini]]
| Kiyoyuki Yanada
| /
| /
|-
| Krana del Veleno
| {{nihongo|Naaza|那唖挫|Naaza}}
| [[Massimiliano Lotti]]
| Issei Futamata
| /
| /
|-
| Rasta degli inganni
| {{nihongo|Rajura|螺呪羅|Rajura}}
| [[Luca Semeraro]]
| Kosugi Juurota
| /
| /
|-
| Kratos dell'Oscurità
| {{nihongo|Anubisu|悪奴弥守|Anubisu}}
| [[Enrico Carabelli]] ''(Ep.1)''<br />[[Ivo De Palma]]
| Yasunori Matsumoto
| /
| /
|-
! colspan="6" | Gli altri personaggi (anime)
|-
| Harago
| {{nihongo|Harago|阿羅醐|Arago}}
| [[Enzo Tarascio]]
| Shigezou Sasaoka
| /
| /
|-
| Oroki
| /
| [[Antonio Paiola]]
| /
| /
| /
|-
| Lady Kayura
| {{nihongo|Kayura|迦遊羅|Kayūra}}
| [[Caterina Rochira]]
| Masako Katsuki
| /
| /
|-
| Ambra
| {{nihongo|Nasty Yagyu|ナスティ柳生|Nasuti Yagyū}}
| [[Marina Massironi]]
| Kaori Kusakabe
| [[Cinzia Massironi]]
| Kaori Kusakabe
|-
| Denny
| {{nihongo|Jun Yamano|山野純|Yamano Jun}}
| [[Anna Bonel]]
| Kumiko Watanabe
| [[Monica Bonetto]]
| Kumiko Watanabe
|-
| Hariel
| {{nihongo|Kaosu|迦雄須|Kaosu}}
| [[Alberto Mancioppi]]
| Norio Wakamoto
| [[Claudio Moneta]]
| /
|-
| Ekatos
|Saranbo
| [[Giovanni Battezzato]]
| /
| /
| /
|-
| Lord Cruel
|Kenbukyo
| [[Sergio Romanò]]
| /
| /
| /
|-
! colspan="6" | Gli altri personaggi (OAV)
|-
| Shikaisen (OAV1)
| &nbsp;
| /
| /
| [[Maurizio Scattorin]]
| Seizou Kato
|-
| Luna (OAV1)
| Luna
| /
| /
| [[Marcella Silvestri]]
| /
|-
| Zio Chin (OAV1)
| /
| /
| /
| [[Riccardo Peroni]]
| /
|-
| Scienziato (OAV1)
| /
| /
| /
| [[Antonello Governale]]
| /
|-
| Nalia (OAV2)
| Naria
| /
| /
| [[Elisabetta Spinelli]]
| /
|-
| Mukala (OAV2)
| Mukara
| /
| /
| Gianmarco Ceconi
| /
|-
| Suzunagi (OAV3)
| Suzunagi
| /
| /
| [[Sonia Mazza]]
| Mitsuki Yayoi
|-
| Madre di Suzunagi (OAV3)
| /
| /
| /
| [[Lorella De Luca (doppiatrice)|Lorella De Luca]]
| /
|-
| {{nihongo|Kaosu|迦雄須|Kaosu}} (OAV3)
| /
| /
| //
| [[Claudio Moneta]]
| Norio Wakamoto
|-
! colspan="6" | Altri
|-
| Narratore
| /
| Roberto Colombo
| Ryunosuke Ohbayashi
| /
| /
|}
 
=== Doppiaggio della serie TV ===
* Traduzione: Elisa Bellia, Achille Brambilla
* Sincronizzazione e Mix: Roberto Leva, Davide Porro
* Nota: nel [[2003]] Yamato Video ha pubblicato un'edizione [[VHS]] con lo stesso doppiaggio e sigla della serie TV. Nel [[2004]] Yamato Video ha pubblicato l'edizione [[DVD]] col medesimo doppiaggio però con le sigle originali.
 
==I= personaggiDoppiaggio edegli ilOAV doppiaggio===
* Traduzione: Irene Cantoni
 
* Adattamento: [[Silvia Bacinelli]]
<table width="95%" border="1" cellpadding="2" cellspacing="0" bordercolor="#000000" style="border-collapse: collapse">
* Supervisione: Francesco Prandoni
<tr>
* Direzione del Doppiaggio: Aldo Stella
<td width="16%"><div align="center">''Nome italiano''</div></td>
* Fonico: Camillo Pellegrino
<td width="13%"><div align="center">''Nome giaponese''</div></td>
* Sincronizzazione e Mix: Maxime Von Parrestz
<td width="15%"><div align="center">''Doppiatore italiano (anime)''</div></td>
* Doppiaggio Italiano: Raflesia srl - Milano
<td width="19%"><div align="center">''Doppiatore giapponese (anime)''</div></td>
<td width="17%"><div align="center">''Doppiatore italiano (OVA)''</div></td>
<td width="20%"><div align="center">''Doppiatore giapponese (OVA)''</div></td>
</tr>
<tr>
<td colspan="6"><div align="center">'''''I cinque samurai'''''</div></td>
</tr>
<tr>
<td>Ryo del Fuoco</td>
<td>真田遼 Sanada Ryō</td>
<td>Flavio Arras</td>
<td>Takeshi Kusao</td>
<td>Luigi Rosa</td>
<td>Takeshi Kusao</td>
</tr>
<tr>
<td>Sami della Luce</td>
<td>伊達征士 Date Seiji</td>
<td>Aldo Stella</td>
<td>Daiki Nakamura</td>
<td>Lorenzo Scattorin</td>
<td>Daiki Nakamura</td>
</tr>
<tr>
<td>Simo dell'Acqua</td>
<td>毛利伸 Mōri Shin</td>
<td>Diego Sabre</td>
<td>Nozomu Sasaki</td>
<td>Francesco Orlando</td>
<td>Nozomu Sasaki</td>
</tr>
<tr>
<td>Kimo del Cielo</td>
<td>羽柴当麻 Hashiba Tōma</td>
<td>Andrea De Nisco</td>
<td>Hiroshi Takemura</td>
<td>Massimo Di Bendetto</td>
<td>Hiroshi Takemura</td>
</tr>
<tr>
<td>Shido della Terra</td>
<td>秀麗黄 Shu Rei Fuan</td>
<td>Pasquale Ruju</td>
<td>Tomohiro Nishimura</td>
<td>Gianluca Iacono</td>
<td>Tomohiro Nishimura </td>
</tr>
<tr>
<td colspan="6"><div align="center">'''''I quattro demoni'''''</div></td>
</tr>
<tr>
<td>Demon della Crudelt&agrave;</td>
<td>朱天童子 Shutendōji</td>
<td>Stefano Albertini</td>
<td>Kiyoyuki Yanada</td>
<td>/</td>
<td>/</td>
</tr>
<tr>
<td>Krana del Veleno</td>
<td>那唖挫 Naaza</td>
<td>Massimiliano Lotti</td>
<td>Issei Futamata</td>
<td>/</td>
<td>/</td>
</tr>
<tr>
<td>Rasta degli inganni</td>
<td>螺呪羅 Rajura</td>
<td>Luca Semeraro</td>
<td>Kosugi Juurota</td>
<td>/</td>
<td>/</td>
</tr>
<tr>
<td>Kratos dell'Oscurit&agrave;</td>
<td>悪奴弥守 Anubisu</td>
<td>Ivo De Palma</td>
<td>Yasunori Matsumoto</td>
<td>/</td>
<td>/</td>
</tr>
<tr>
<td colspan="6"><div align="center">'''''Gli altri personaggi (anime)'''''</div></td>
</tr>
<tr>
<td>Arago</td>
<td>阿羅醐 Arago</td>
<td>Enzo Tarascio</td>
<td>Shigezou Sasaoka</td>
<td>/</td>
<td>/</td>
</tr>
<tr>
<td>Oroki</td>
<td>/</td>
<td>Antonio Paiola</td>
<td>/</td>
<td>/</td>
<td>/</td>
</tr>
<tr>
<td>Lady Kayura</td>
<td>迦遊羅 Kayura</td>
<td>Caterina Rochira</td>
<td>Masako Katsuki</td>
<td>/</td>
<td>/</td>
</tr>
<tr>
<td>Ambra</td>
<td>ナスティ柳生 Nasuti Yagyū</td>
<td>Marina Massironi</td>
<td>Kaori Kusakabe</td>
<td>Cinzia Massironi</td>
<td>Kaori Kusakabe</td>
</tr>
<tr>
<td>Denny</td>
<td>Jun Yamano</td>
<td>Anna Bonel</td>
<td>Kumiko Watanabe</td>
<td>Monica Bonetto</td>
<td>Kumiko Watanabe </td>
</tr>
<tr>
<td>Ariel</td>
<td>迦雄須 Kaosu</td>
<td>Guido Rutta</td>
<td>Norio Wakamoto</td>
<td>/</td>
<td>/</td>
</tr>
<tr>
<td>Ekatos</td>
<td>/</td>
<td>/</td>
<td>/</td>
<td>/</td>
<td>/</td>
</tr>
<tr>
<td>Lord Cruel</td>
<td>/</td>
<td>/</td>
<td>/</td>
<td>/</td>
<td>/</td>
</tr>
<tr>
<td colspan="6"><div align="center">'''''Gli altri personaggi (OAV)'''''</div></td>
</tr>
<tr>
<td>Shikaisen (OAV1)</td>
<td>&nbsp;</td>
<td>/</td>
<td>/</td>
<td>Maurizio Scattorin</td>
<td>Seizou Kato</td>
</tr>
<tr>
<td>Luna (OAV1)</td>
<td>Luna</td>
<td>/</td>
<td>/</td>
<td>Marcella Silvestri</td>
<td>/</td>
</tr>
<tr>
<td>Zio Chin (OAV1)</td>
<td>/</td>
<td>/</td>
<td>/</td>
<td>Riccardo Peroni</td>
<td>/</td>
</tr>
<tr>
<td>Scienziato (OAV1)</td>
<td>/</td>
<td>/</td>
<td>/</td>
<td>Antonello Governale</td>
<td>/</td>
</tr>
<tr>
<td>Nalia (OAV2)</td>
<td>Naria</td>
<td>/</td>
<td>/</td>
<td>Elisabetta Spinelli</td>
<td>/</td>
</tr>
<tr>
<td>Mukala (OAV2)</td>
<td>Mukara</td>
<td>/</td>
<td>/</td>
<td>Gianmarco Ceconi</td>
<td>/</td>
</tr>
<tr>
<td>Suzunagi (OAV3)</td>
<td>Suzunagi</td>
<td>/</td>
<td>/</td>
<td>Sonia Mazza</td>
<td>Mitsuki Yayoi</td>
</tr>
<tr>
<td>Madre di Suzunagi (OAV3)</td>
<td>/</td>
<td>/</td>
<td>/</td>
<td>Lorella De Luca</td>
<td>/</td>
</tr>
<tr>
<td>Kaosu (OAV3)</td>
<td>/</td>
<td>/</td>
<td>//</td>
<td>Claudio Moneta</td>
<td>Norio Wakamoto</td>
</tr>
<tr>
<td colspan="6"><div align="center">'''''Altri'''''</div></td>
</tr>
<tr>
<td>Guerrieri del Male</td>
<td>/</td>
<td>/</td>
<td>/</td>
<td>/</td>
<td>/</td>
</tr>
<tr>
<td>Narratore</td>
<td>/</td>
<td>Roberto Colombo</td>
<td>Ryunosuke Ohbayashi</td>
<td>/</td>
<td>/</td>
</tr>
<tr>
<td>Fiamma Nera</td>
<td>/</td>
<td>/</td>
<td>/</td>
<td>/</td>
<td>/</td>
</tr>
<tr>
<td>Fiamma Bianca</td>
<td>Byakuen</td>
<td>/</td>
<td>/</td>
<td>/</td>
<td>/</td>
</tr>
</table>
 
====Il doppiaggio della serie TV====
* Traduzione: Elisa Bellia, Achille Brambilla<br/>
* Dialoghi Italiani: Enrica Minini, Rosy Genova<br/>
* Direzione del Doppiaggio: Patrizia Salmoiraghi<br/>
* Sincronizzazione e Mix: Roberto Leva, Davide Porro<br/>
* Doppiaggio Italiano: STUDIO P.V. - Milano<br/>
* Nota: nel [[2003]] Yamato Video ha pubblicato un'edizione [[VHS]] con lo stesso doppiaggio e sigla della serie TV. Nel [[2004]] Yamato Video ha pubblicato un'edizione [[DVD]] con un doppiaggio più fedele all'originale.
 
====Il doppiaggio OAV====
* Traduzione: Irene Cantoni<br/>
* Adattamento: [[Silvia Bacinelli]]<br/>
* Supervisione: Francesco Prandoni<br/>
* Direzione del Doppiaggio: Aldo Stella<br/>
* Fonico: Camillo Pellegrino<br/>
* Sincronizzazione e Mix: Maxime Von Parrestz<br/>
* Doppiaggio Italiano: RAFLESIA srl - Milano
 
 
==Gli episodi della serie TV==
''Titolo Originale'': '''Yoroiden Samurai Troopers'''<br/>
''Titolo Italiano'': '''I Cinque Samurai'''<br/>
''Titolo Inglese'': Ronin Warriors<br/>
''Titolo Francese'': Les Samouraïs de l'Eternel<br/>
''Data di messa in onda'': [[1988]]/[[1989]]<br/>
''Durata'': 20 minuti ad episodio<br/>
''Numero Episodi'': 39<br/>
''Autore'': Yatate Hajime<br/>
''Regia'': Masashi Ikeda<br/>
''Sceneggiatura'': Ryosuke Takahashi<br/>
''Disegno Personaggi'': Norio Shioyama, Akihiro Nakayama<br/>
''Disegno Armature'': Hideo Okamoto<br/>
''Disegni Base'': Studio Dub, Masatoshi Nishimura, Sueko Kiguchi, Tetsuro Aoki, Takuya Sato, Shuko Murase<br/>
''Direzione Artistica'': Office Mekaman, Ariaki Okada<br/>
''Direzione Animazione'': Norio Shioyama, Kisaraka Yamada<br/>
''Intercalazioni'': Studio Ten, Ad Cosmo, Studio Mark, Hirome Funatsu, Katsuji Kobayashi<br/>
''Effetti Speciali'': Yutaka Chiba (Mariks)<br/>
''Fondali'': Design Office Makeman, Studio Easter, White Map<br/>
''Colori'': Kayoko Nishi, Sumie Komatsu<br/>
''Sigla Italiana (Intro/Ending)'': "I Cinque Samurai" cantata da: I Samurai (Enzo Draghi)<br/>
''Sigla Originale (Intro)'': "Stardust Eyes" (testo di Noriko Miura; musica di Yasuhiko Shigemura), cantata da Mariko Uranishi<br/>
''Sigla Originale (Ending)'': "Faraway"(testo di Midori Karashima; musica di Midori Karashima), cantata da Mariko Uranishi (King Records)<br/>
''Musiche'': Osamu Totsuka<br/>
''Fonico'': Koji Chiba<br/>
''Fotografia/Negativi'': Atsushi Okui<br/>
''Montaggio'': Tamoaki Tsurubuchi<br/>
''Produttori'': Makoto Imai (Nagoya TV) (Sunrise), Yoichi Honna (Tokyu Agency), Hironori Hakagawa (Sunrise)<br/>
''Produzione'': Nagoya TV/Tokyu Agency/Sunrise<br/>
''Distribuzione Italiana'': Yamato S.R.L.<br/>
''Formato'': VHS e DVD<br/>
 
===Prima serie===
#Il mondo in pericolo
#Demon all'attacco
#La forza del fuoco
#In cerca degli amici samurai
#La caverna dell'Autunno
#Il risveglio di Simo
#Il colpo di saetta
#Il demone dell'illusione
#Kimo in pericolo
#Finalmente uniti
#Nel palazzo di Arago
#Combattimento al buio
#L'armatura
#L'attacco del demone supremo
#Scontro tra Arago e Ariel
#Irruzione a palazzo
#La vendetta di Arago
#La prova di Ryo
#Lo scontro finale
 
===Seconda serie===
#Un nuovo nemico
#L'armatura bianca
#Una nuova spada per l'armatura bianca
#Fiamma Bianca e' in pericolo
#Un inviato dell'impero del male
#Simo contro Simo
#Una luce nell'oscurita'
#La grande sfida
#Lady Kayura
#Un viaggio pericoloso
#La trappola di Arago
#L'armatura dell'imperatore Brilliant
#Il piano di Oroki
#Alla ricerca del tesoro
#Ryo e' in pericolo
#I guerrieri dell'armatura
#Il segreto di Kayura
#Il ritorno del potere del male
#Il risveglio di Kayura
#la vittoria dei samurai!
 
==Gli episodi OAV==
 
===OAV Trooper 1===
''Titolo Originale'': '''Gaiden'''<br/>
''Titolo Italiano'': '''Incubo a New York'''<br/>
''Anno di produzione'': 1989<br/>
''Durata'': 50 minuti (extra esclusi)<br/>
''Numero Episodi'': 2<br/>
''Autore'': Yatate Hajime<br/>
''Regia'': Mamoru Hamatsu, Kazuki Akane<br/>
''Sceneggiatura'': Mamoru Hamatsu<br/>
''Disegno Personaggi'': Norio Shioyama, Shuko Murase<br/>
''Disegno Armature'': Hideo Okamoto<br/>
''Disegni Base'': Studio Dub, Masatoshi Nishimura, Sueko Kiguchi, Tetsuro Aoki, Takuya Sato, Shuko Murase<br/>
''Direzione Artistica'': Design Office Mekaman, Mitsuki Nakamura<br/>
''Direzione Animazione'': Shuko Murase<br/>
''Intercalazioni'': Studio Ten, Ad Cosmo, Studio Mark, Hirome Funatsu, Katsuji Kobayashi<br/>
''Effetti Speciali'': Yutaka Chiba (Mariks)<br/>
''Fondali'': Design Office Makeman, Studio Easter, White Map<br/>
''Colori'': Kayoko Nishi, Sumie Komatsu<br/>
''Sigla Originale (Intro)'': "Stardust Eyes" (testo di Noriko Miura; musica di Yasuhiko Shigemura), cantata da Mariko Uranishi<br/>
''Sigla Originale (Ending)'': "Faraway" (testo di Midori Karashima; musica di Midori Karashima), cantata da Mariko Uranishi (King Records)<br/>
''Musiche'': Osamu Totsuka<br/>
''Fonico'': Koji Chiba<br/>
''Fotografia/Negativi'': Kazuhiro Okeda<br/>
''Montaggio'': Tamoaki Tsurubuchi<br/>
''Produttori'': Hironori Nakagawa (Sunrise), Yasuisa Kazama (CBS Sony Group)<br/>
''Produzione'': Sunrise/CBS Sony Group<br/>
''Distribuzione Italiana'': Yamato S.R.L.<br/>
''Formato'': DVD<br/>
 
#Il ritorno dei guerrieri in armatura (Yoroi Senshi Futatabi!)
#Salvate il Vostro Compagno, Cuore di Samurai (Tomo o Sukue Samurai Heart)
 
===OAV Trooper 2===
''Titolo Originale'': '''Kikoutei Densetsu'''<br/>
''Titolo Italiano'': '''La Leggenda dell'Imperatore Splendente'''<br/>
''Anno di produzione'': 1990<br/>
''Durata'': 107 minuti (extra esclusi)<br/>
''Numero Episodi'': 4<br/>
''Autore'': Yatate Hajime<br/>
''Regia'': Mamoru Hamatsu<br/>
''Sceneggiatura'': Mamoru Hamatsu<br/>
''Disegno Personaggi'': Norio Shioyama, Shuko Murase<br/>
''Disegno Armature'': Hideo Okamoto<br/>
''Disegni Base'': Shuko Murase, Yukio Kazano, Tetsuro Aoki, Takuya Sato, Sueko Kiguchi<br/>
''Direzione Artistica'': Jun'ichi Higashi<br/>
''Direzione Animazione'': Shuko Murase, Norio Shioyama<br/>
''Intercalazioni'': Anime R, Studio Cockpit, Studio Mark, Hiromi Funatsu, Katsuji Kobayashi, Keiko Amino<br/>
''Effetti Speciali'': Yutaka Chiba (Mariks)<br/>
''Fondali'': Studio Easter<br/>
''Colori'': Kayoko Nishi, Sumie Komatsu<br/>
''Sigla Originale (Intro)'': "Stardust Eyes" (testo di Noriko Miura; musica di Yasuhiko Shigemura), cantata da Mariko Uranishi<br/>
''Sigla Originale (Ending)'': "Samurai Heart" (testo di Noriko Miura; musica di Yasuhiko Shigemura), cantata da Hiroko Moriguchi (King Records)<br/>
''Musiche'': Osamu Totsuka<br/>
''Fonico'': Koji Chiba<br/>
''Fotografia/Negativi'': Kazuhiro Okeda<br/>
''Montaggio'': Tamoaki Tsurubuchi<br/>
''Produttori'': Hironori Nakagawa (Sunrise), Yasuhisa Kazama (CBS Sony Group)<br/>
''Produzione'': Sunrise/CBS Sony Group<br/>
''Distribuzione Italiana'': Yamato S.R.L.<br/>
''Formato'': DVD<br/>
 
#Mukala del Sole
#L'Imperatore splendente nero
#Quando le armature iniziano a correre
#Per superare la tristezza
 
=== OAV Trooper 3 ===
''Titolo Originale'': '''Message'''<br/>
''Titolo Italiano'': '''Message'''<br/>
''Anno di produzione'': 1991<br/>
''Durata'': 133 minuti (extra esclusi)<br/>
''Numero Episodi'': 5<br/>
''Autore'': Yatate Hajime<br/>
''Regia'': Mamoru Hamatsu<br/>
''Sceneggiatura'': Shigeru Ikeda<br/>
''Disegno Personaggi'': Norio Shioyama<br/>
''Disegno Armature'': Hideo Okamoto<br/>
''Disegni Base'': Miki ukai, Takamochi Sato, Kumiko Kasuga, Hanami Hattori, Masahiro Yamane, Ryuichi Makino<br/>
''Direzione Artistica'': Jun'ichi Higashi<br/>
''Direzione Animazione'': Shuko Murase, Norio Shioyama<br/>
''Intercalazioni'': Studio Ten, Studio Egg, Anime Roman, Nakamura Production, Studio Live<br/>
''Effetti Speciali'': Yutaka Chiba (Mariks)<br/>
''Fondali'': Studio Easter<br/>
''Colori'': Kayoko Nishi, Sumie Komatsu<br/>
''Sigla Originale (Intro)'': "Stardust Eyes" (testo di Noriko Miura; musica di Yasuhiko Shigemura), cantata da Mariko Uranishi<br/>
''Sigla Originale (Ending)'': Tszukamaete Ite" (Afferrami) (testo di Toshi Taguchi; musica di Keizo Ami), arrangiamento di Tatsumi Yano, cantata da Kaori Honma (King Records)<br/>
''Musiche'': Osamu Totsuka<br/>
''Fonico'': Koji Chiba<br/>
''Fotografia/Negativi: Kazuhiro Okeda<br/>
''Montaggio'': Tamoaki Tsurubuchi<br/>
''Produttori'': Sin'ichiro Kobayashi (Sunrise), Yasuhisa Kazama (CBS Sony Group)<br/>
''Produzione'': Sunrise/CBS Sony Group<br/>
''Distribuzione Italiana'': Yamato S.R.L.<br/>
''Formato'': DVD<br/>
 
#Una conclusione già nota
#Un futuro rivelato
#Una fiducia in frantumi
#Un cuore smarrito
#Una verità raggiunta
 
 
==Curiosità==
* L'anime è conosciuto con molti nomi dai fan: '''I cinque Samurai''' o '''Samurai Troopers: I cinque Samurai''' (titolo [[lingua italiana|italiano]]), '''Ronin Warriors''' (titolo [[Lingua inglese|inglese]], '''Yoroiden Samurai Troopers''' o abbreviato in '''YST''' (titolo [[giapponese]]).
* La prima apparizione della serie avvenne su [[Italia7]] e successivamente riproposta all'interno del programma per ragazzi [[JuniorTV]] di [[Antenna3]].
* La serie è molto conosciuta in [[oriente]] e negli [[Stati Uniti]], diversamente che in Italia (penalizzata poiché trasmessa da reti minori) dove è considerata una serie di nicchia.
* L'ambientazione principale è fornita dalla moderna [[Tokyo]] (anime e il II e III OAV), mentre il I OAV ha come ambientazione la moderna [[New York]] (più precisamente [[China town]]).
* Shido della Terra (in originale Shu Rei Fuan) è l'unico personaggio non giapponese, più precisamente è cinese.
*Samurai Trooper e' uno di quelle serie ambientata veramente
in una locazione esistente.
Gia' dalla prima puntata si capisce che e' ambientata nel centro di tokyo(Shinjuku), per poi spostarsi per tutto il Giappone.
 
==Collegamenti esterni==
*{{ja}}[http://www.sonymusic.co.jp/Animation/samurai/ Sito ufficiale]<br/>
*{{en}}[http://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/anime.php?id=340 Anime News Network]
 
 
== Collegamenti esterni ==
{{Animanga}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.sonymusic.co.jp/Animation/samurai/|titolo=Sito ufficiale|lingua=ja|accesso=10 luglio 2005|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6FleQgMwW?url=http://www.sonymusic.co.jp/Animation/samurai/|dataarchivio=10 aprile 2013|urlmorto=sì}}
 
{{Portale|anime e manga}}
{{Giappone}}
[[Categoria:Anime|Cinque Samurai]]
[[Categoria:Serie tv d'animazione]]
 
[[Categoria:Anime con sceneggiature originali]]
[[en:Ronin Warriors]]
[[Categoria:Anime e manga sui supereroi]]
[[ja:鎧伝サムライトルーパー]]
[[pt:Samurai Troopers]]
[[th:ซามูไรทรูปเปอร์]]