I cinque samurai: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -Studio P.V. |
|||
| (415 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|serie televisive d'animazione|ottobre 2017}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo italiano = I cinque samurai
|titolo = 鎧伝サムライトルーパー
|titolo traslitterato = Yoroiden Samurai Torūpā
|titolo alfabetico = Cinque samurai, I
|autore = [[Hajime Yatate]]
|composizione serie = [[Ryōsuke Takahashi]]
|regista = [[Masashi Ikeda]]
|regista nota = (ep.1-19)
|regista 2 = [[Mamoru Hamatsu]]
|regista 2 nota = (ep.20-39)
|character design = [[Norio Shioyama]]
|character design 2 = [[Akihiro Nakayama]]
|character design 2 nota = <small>(aiuto)</small>
|mecha design = [[Hideo Okamoto]]
|direttore artistico = [[Ariaki Okada]]
|direttore artistico nota =
|direttore artistico 2 = [[Design Office Mecaman]]
|direttore artistico 2 nota = (studio)
|musica = [[Osamu Totsuka]]
|studio = [[Sunrise (azienda)|Sunrise]]
|studio nota =
|studio 2 = [[Nagoya TV]]
|studio 3 = [[Tokyu Agency]]
|studio 2 nota =
|genere = [[azione]]
|genere nota =
|episodi = 39
|episodi nota =
|episodi totali = 39
|durata episodi = 20 min
|prima visione =
|prima visione nota =
|data inizio = 30 aprile 1988
|data fine = 4 marzo 1989
|prima visione in italiano = [[Italia 7]]
|data inizio in italiano =
|data fine in italiano =
|episodi in italiano = 39
|episodi in italiano nota =
|episodi totali in italiano = 39
|durata episodi in italiano = 20 min
|testi Italia = [[Enrica Minini]]
|testi Italia nota =
|testi Italia 2 = [[Rosy Genova]]
|testi Italia 2 nota =
|studio doppiaggio Italia = Studio P.V.
|direttore doppiaggio Italia = [[Patrizia Salmoiraghi]]
|precedente =
|successivo =
|immagine = I 5 samurai.png
|didascalia = Ryo con l'armatura dell'imperatore Brilliant
|posizione template = testa
|target = [[shōnen]]
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = OAV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo italiano = Incubo a New York
|titolo = 外伝
|titolo traslitterato = Gaiden
|autore = [[Hajime Yatate]]
|sceneggiatore = [[Mamoru Hamatsu]]
|sceneggiatore nota =
|testi = <!--soggettista-->
|testi nota =
|regista = [[Mamoru Hamatsu]]
|regista nota =
|regista 2 = [[Kazuki Akane]]
|regista 2 nota =
|disegnatore =
|disegnatore nota =
|character design = [[Norio Shioyama]]
|character design nota =
|character design 2 = [[Shukō Murase]]
|character design 2 nota =
|mecha design = [[Hideo Okamoto]]
|mecha design nota =
|direttore artistico = [[Office Mekaman]]
|direttore artistico nota =
|direttore artistico 2 = [[Mitsuki Nakamura]]
|direttore artistico 2 nota =
|musica = [[Osamu Totsuka]]
|musica nota =
|studio = [[Sunrise (azienda)|Sunrise]]
|studio nota =
|studio 2 = [[CBS Sony]]
|genere = [[Azione (genere)|azione]]
|episodi = 2
|episodi totali = 2
|durata episodi = 25 min
|data inizio = 1989
|posizione template = corpo
|target = [[shōnen]]
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = OAV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo italiano = La leggenda dell'Imperatore Splendente
|titolo = 輝煌帝伝説
|titolo traslitterato = Kikotei densetsu
|autore = [[Hajime Yatate]]
|sceneggiatore = [[Mamoru Hamatsu]]
|regista = [[Mamoru Hamatsu]]
|character design = [[Norio Shioyama]]
|character design 2 = [[Shukō Murase]]
|mecha design = [[Hideo Okamoto]]
|direttore artistico = [[Jun'ichi Higashi]]
|musica = [[Osamu Totsuka]]
|studio = [[Sunrise (azienda)|Sunrise]]
|studio 2 = [[CBS Sony]]
|studio 2 nota =
|genere = [[Azione (genere)|azione]]
|episodi = 4
|episodi totali = 4
|durata episodi = 27 min
|data inizio = 1990
|posizione template = corpo
|target = [[shōnen]]
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = OAV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo = MESSAGE
|titolo traslitterato = Message
|autore = [[Hajime Yatate]]
|sceneggiatore = [[Shigeru Ikeda]]
|regista = [[Mamoru Hamatsu]]
|character design = [[Norio Shioyama]]
|mecha design = [[Hideo Okamoto]]
|direttore artistico = [[Jun'ichi Higashi]]
|musica = [[Osamu Totsuka]]
|studio = [[Sunrise (azienda)|Sunrise]]
|studio nota =
|studio 2 = [[CBS Sony]]
|studio 2 nota =
|genere = [[Azione (genere)|azione]]
|genere nota =
|episodi = 5
|episodi nota =
|episodi totali = 5
|durata =
|durata episodi = 26 min
|data inizio = 1991
|posizione template = coda
|target = [[shōnen]]
}}
{{nihongo|'''''I cinque samurai'''''|鎧伝サムライトルーパー|Yoroiden Samurai Torūpā|lett. "La leggenda delle armature Samurai Trooper"}} è un [[anime]] televisivo giapponese prodotto dalla ''[[Sunrise (azienda)|Sunrise]]'' e dalla ''[[Nagoya Television]] ''composto da 39 episodi trasmessi in [[Giappone]] dal 30 aprile del [[1988]] al 4 marzo del [[1989]]. In [[Italia]] l'anime venne trasmesso per la prima volta nell'aprile [[1990]] su [[Italia 7]] approdando in seguito anche su altre reti come [[Telemontecarlo|TMC]] e [[Junior TV (syndication)|Junior TV]]. Nonostante in nessun episodio ci sia violenza esplicita o presenza di sangue non è mai andato in onda su reti [[Mediaset]] fatta eccezione per il canale [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]].
In [[Italia]] l'opera ha goduto comunque di discreto seguito (anche se come già detto penalizzata dal fatto di essere stata trasmessa solo su reti con minore copertura nazionale) ma persino maggiore è stato il successo riscontrato in altri paesi come [[Giappone]], [[Stati Uniti]] e [[Francia]].
Sono stati anche prodotti tre [[original anime video|OAV]] ispirati alla serie:
''Gaiden'' ([[1989]]), ''Kikōtei Densetsu'' ([[1989]]-[[1990]]) e ''Message'' ([[1991]]). Inoltre, la produzione comprende anche un [[manga]], numerosi [[romanzo|romanzi]] e [[audio drama]] basati tutti sull'anime. In [[Italia]] sia la serie animata che gli OAV sono distribuiti dalla [[Yamato Video]].
== Trama ==
Circa mille anni prima dell'avventura narrata negli episodi, il mondo era devastato da guerre alimentate dal rancore e dalla smania di potere degli uomini. Questi sentimenti di odio diedero vita a Harago, un potentissimo spirito maligno che prese forma in un'armatura dotata di immensi poteri di distruzione. Il demone era intenzionato a rendere suoi schiavi tutti gli uomini, assoggettandoli al suo volere e sterminando chi si ribellava al suo dominio. A opporglisi fu un monaco-guerriero chiamato Hariel che, dopo un sanguinoso scontro, sconfisse ed eliminò Harago.
A causa dell'incessante cattiveria dell'uomo, Hariel, cosciente che lo spirito di Harago sarebbe un giorno tornato, decise di scindere la sua armatura in altre nove armature destinate ad altrettanti uomini fra i più virtuosi che avrebbero affrontato il demone al suo ritorno. Ogni armatura traeva il suo potere da una virtù: giustizia, saggezza, fiducia, determinazione, sensibilità, fedeltà, clemenza, franchezza e tenacia.
Come profetizzato, secoli e secoli più tardi, gli Spiriti del Male, alleati di Harago, riuscirono a risvegliare lo spirito del loro padrone e a impadronirsi del potere di quattro armature che affidarono a quattro uomini, i Demoni del Male, da loro corrotti e soggiogati. Le restanti cinque vennero invece assegnate a cinque nobili samurai, allievi di Hariel, per combattere il male ed eliminare lo spirito maligno di Harago per sempre. A metà della serie fa la sua comparsa anche la potentissima armatura bianca che viene indossata da Ryo, il leader dei cinque eroi: tale armatura è il risultato della fusione delle cinque armature dei samurai.
== Personaggi ==
{{vedi anche|Personaggi de I cinque samurai}}
==
L'anime rispecchia molte caratteristiche della cultura giapponese. Le armature dei samurai rappresentano i cinque elementi tipici della tradizione nipponica (aria, acqua, fuoco, terra e luce) che si contrappongono ai quattro demoni (male, inganno, veleno, oscurità). Oltre a ciò, gli spiriti della terra che spesso vengono citati, sono la trasposizione degli spiriti maligni di varie leggende orientali. Anche le torri e i palazzi che appaiono e che vengono visitati nel corso delle avventure sono luoghi tipicamente tradizionali, rivisti secondo le esigenze della trama. La colonna sonora accosta musica tradizionale giapponese e sonorità [[J-Rock]].
=== Undergear/Protoarmatura ===
Le Protoarmature (o undergear) sono delle corazze leggere che i samurai indossano prima di trasformarsi. Hanno la capacità di aumentare la velocità, l'agilità e la resistenza ai colpi di chi le indossa. Le armature vere e proprie, una volta evocate, si materializzano direttamente sull'undergear. Le protoarmature dei Samurai sono tutte bicolori, unendo il bianco al colore simbolo di ciascuno, mentre i 4 Generali demoni hanno le undergear monocromatiche, in due sfumature. I Samurai per richiamare le undergear usano delle sfere luminose con il simbolo delle loro virtù chiamate "kokoro no tama" cioè "gemma del cuore".
== Episodi ==
{{vedi anche|Episodi de I cinque samurai|Episodi de I cinque samurai#OAV}}
== Adattamento italiano ==
Ciò che segue è una lista dei nomi giapponesi originali usati per Yoroiden-Samurai Troopers, e le controparti italiane usate per la serie televisiva de "I cinque samurai" (i nomi originali sono invece ripristinati nell'edizione italiana degli OAV).
{| class="wikitable"
!Nome italiano
!Nome giapponese
|-
|I cinque Samurai
|''Yoroi Senshi'' (guerrieri in Armatura) o Samurai Troopers
|-
|
|{{nihongo|Ryo Sanada
|-
|Sami
|{{nihongo|Seiji Date
|-
|Simo
|{{nihongo|Shin Mouri
|-
|Shido
|
|-
|Kimo
|{{nihongo|Touma Hashiba
|-
|Generali del Male
|''Mashou'' (Generali Demoni)
|-
|Harago
|
|-
|Demon
|{{nihongo|Shutendoji
|-
|Kratos
|{{nihongo|Anubisu
|-
|Rasta
|{{nihongo|Rajura
|-
|Krana
|{{nihongo|Naaza
|-
|Lady Kayura
|{{nihongo|Kayura
|-
|Hariel
|{{nihongo|Kaosu
|-
|Ecatos
|Saranbo
|-
|Lord Cruel
|Kenbukyo
|-
|Fiamma Nera
|{{nihongo|Kokuenoh|黒炎王|Kokuen'ō}}
|-
|Oroki
|Badamon
|-
|Spiriti del Male o della Terra
|Preti Ankoku
|-
|Guerrieri o soldati del Male
|Youja Soldiers
|-
|Dala
|Dara
|-
|Ninja del Male
|Gashura
|-
|Demone del Sole Nero
|Kokuyoen
|-
|Guerrieri della Sabbia
|Saryuto
|-
|Falso Simo o Simo Rosso
|Nise Suiko
|-
|Ambra Yang
|
|-
|Danny
|
|-
|Fiamma Bianca
|{{nihongo|Byakuen|白炎|}}
|-
|Dr.
|Dr.
|-
|Luna
|Luna
|-
|Mukala
|
|-
|Naria
|
|-
|Suzunagi
|
|}
== Doppiatori ==
{| class="wikitable"
! width="10%" | Nome italiano
! width="15%" | Nome giapponese
! width="10%" | Doppiatore italiano (anime)
! width="15%" | Doppiatore giapponese (anime)
! width="10%" | Doppiatore italiano (OAV)
! width="10%" | Doppiatore giapponese (OAV)
|-
! colspan="6" | I cinque samurai
|-
| Ryo del Fuoco
| {{nihongo|Ryo Sanada|真田遼 |Sanada Ryō}}
| [[Flavio Arras]]
| Takeshi Kusao
| [[Luigi Rosa]]
| Takeshi Kusao
|-
| Sami della Luce
| {{nihongo|Seiji Date|伊達征士|Date Seiji}}
| [[Aldo Stella]]
| Daiki Nakamura
| [[Lorenzo Scattorin]]
| Daiki Nakamura
|-
| Simo dell'Acqua
| {{nihongo|Shin Mori|毛利伸|Mōri Shin}}
| [[Diego Sabre]]
| Nozomu Sasaki
| [[Francesco Orlando (doppiatore)|Francesco Orlando]]
| Nozomu Sasaki
|-
| Kimo del Cielo
| {{nihongo|Touma Hashiba|羽柴当麻|Hashiba Tōma}}
| [[Andrea De Nisco]]
| Hiroshi Takemura
| [[Massimo Di Benedetto]]
| Hiroshi Takemura
|-
| Shido della Terra
| {{nihongo|Shu Lei-Fang|秀麗黄|Shū Rei Fuan|[[pinyin]]: Xiù Lì Huáng}}
| [[Pasquale Ruju]]
| Tomohiro Nishimura
| [[Gianluca Iacono]]
| Tomohiro Nishimura
|-
| colspan="6" | <div align="center">'''''I quattro demoni'''''</div>
|-
| Demon, Demone Supremo;
| {{nihongo|Shutendoji|朱天童子|Shutendōji}}
| [[Stefano Albertini]]
| Kiyoyuki Yanada
| /
| /
|-
| Krana del Veleno
| {{nihongo|Naaza|那唖挫|Naaza}}
| [[Massimiliano Lotti]]
| Issei Futamata
| /
| /
|-
| Rasta degli inganni
| {{nihongo|Rajura|螺呪羅|Rajura}}
| [[Luca Semeraro]]
| Kosugi Juurota
| /
| /
|-
| Kratos dell'Oscurità
| {{nihongo|Anubisu|悪奴弥守|Anubisu}}
| [[Enrico Carabelli]] ''(Ep.1)''<br />[[Ivo De Palma]]
| Yasunori Matsumoto
| /
| /
|-
! colspan="6" | Gli altri personaggi (anime)
|-
| Harago
| {{nihongo|Harago|阿羅醐|Arago}}
| [[Enzo Tarascio]]
| Shigezou Sasaoka
| /
| /
|-
| Oroki
| /
| [[Antonio Paiola]]
| /
| /
| /
|-
| Lady Kayura
| {{nihongo|Kayura|迦遊羅|Kayūra}}
| [[Caterina Rochira]]
| Masako Katsuki
| /
| /
|-
| Ambra
| {{nihongo|Nasty Yagyu|ナスティ柳生|Nasuti Yagyū}}
| [[Marina Massironi]]
| Kaori Kusakabe
| [[Cinzia Massironi]]
| Kaori Kusakabe
|-
| Denny
| {{nihongo|Jun Yamano|山野純|Yamano Jun}}
| [[Anna Bonel]]
| Kumiko Watanabe
| [[Monica Bonetto]]
| Kumiko Watanabe
|-
| Hariel
| {{nihongo|Kaosu|迦雄須|Kaosu}}
| [[Alberto Mancioppi]]
| Norio Wakamoto
| [[Claudio Moneta]]
| /
|-
| Ekatos
|Saranbo
| [[Giovanni Battezzato]]
| /
| /
| /
|-
| Lord Cruel
|Kenbukyo
| [[Sergio Romanò]]
| /
| /
| /
|-
! colspan="6" | Gli altri personaggi (OAV)
|-
| Shikaisen (OAV1)
|
| /
| /
| [[Maurizio Scattorin]]
| Seizou Kato
|-
| Luna (OAV1)
| Luna
| /
| /
| [[Marcella Silvestri]]
| /
|-
| Zio Chin (OAV1)
| /
| /
| /
| [[Riccardo Peroni]]
| /
|-
| Scienziato (OAV1)
| /
| /
| /
| [[Antonello Governale]]
| /
|-
| Nalia (OAV2)
| Naria
| /
| /
| [[Elisabetta Spinelli]]
| /
|-
| Mukala (OAV2)
| Mukara
| /
| /
| Gianmarco Ceconi
| /
|-
| Suzunagi (OAV3)
| Suzunagi
| /
| /
| [[Sonia Mazza]]
| Mitsuki Yayoi
|-
| Madre di Suzunagi (OAV3)
| /
| /
| /
| [[Lorella De Luca (doppiatrice)|Lorella De Luca]]
| /
|-
| {{nihongo|Kaosu|迦雄須|Kaosu}} (OAV3)
| /
| /
| //
| [[Claudio Moneta]]
| Norio Wakamoto
|-
! colspan="6" | Altri
|-
| Narratore
| /
| Roberto Colombo
| Ryunosuke Ohbayashi
| /
| /
|}
=== Doppiaggio della serie TV ===
* Traduzione: Elisa Bellia, Achille Brambilla
* Sincronizzazione e Mix: Roberto Leva, Davide Porro
* Nota: nel [[2003]] Yamato Video ha pubblicato un'edizione [[VHS]] con lo stesso doppiaggio e sigla della serie TV. Nel [[2004]] Yamato Video ha pubblicato l'edizione [[DVD]] col medesimo doppiaggio però con le sigle originali.
==
* Traduzione: Irene Cantoni
* Adattamento: [[Silvia Bacinelli]]
* Supervisione: Francesco Prandoni
* Direzione del Doppiaggio: Aldo Stella
* Fonico: Camillo Pellegrino
* Sincronizzazione e Mix: Maxime Von Parrestz
* Doppiaggio Italiano: Raflesia srl - Milano
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.sonymusic.co.jp/Animation/samurai/|titolo=Sito ufficiale|lingua=ja|accesso=10 luglio 2005|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6FleQgMwW?url=http://www.sonymusic.co.jp/Animation/samurai/|dataarchivio=10 aprile 2013|urlmorto=sì}}
{{Portale|anime e manga}}
[[Categoria:Anime con sceneggiature originali]]
[[Categoria:Anime e manga sui supereroi]]
| |||