Bagnet verd: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Non mi piace a destra e non so come metterlo a sinistra. |
Nessun oggetto della modifica |
||
(64 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Gastronomia
|nome =
|immagine = Anciove al verd.jpg
|didascalia = Bagnetto verde con acciughe
|IPA =
|altri nomi =
|paese = Italia
|regione = Piemonte
|diffusione = [[Nord Italia]]▼
▲|diffusione =
|zona =
|categoria = salsa
|settore = condimenti
|riconoscimento = PAT
|ingredienti = prezzemolo, aglio, aceto, pane, acciughe dissalate (o pasta di acciughe), olio (
|varianti =
}}
Il '''
|titolo = Decreto 7 giugno 2012. Dodicesima revisione dell'elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali - Allegato
|autore = Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
|pubblicazione = [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana]] n.142
|giorno = 20
|mese = 6
|anno = 2012
|p = 50
|url=http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2012-06-20&atto.codiceRedazionale=12A06740&elenco30giorni=false
}}</ref>
Questa salsa, con varianti locali, si è diffusa in tutto il [[Nord Italia]].
Ne esiste anche una versione senza aglio.<ref>[https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bagnet_verd_senz%27aglio Ricetta su Wikibooks]</ref>
== Descrizione ==
[[File:Bagnetto verde persil cutting.jpg|thumb|upright=1.2|Taglio del prezzemolo]]
Nella preparazione intervengono i seguenti ingredienti: [[prezzemolo]], [[acciughe sotto sale]] (previa dissalatura), mollica di pane, [[aglio]], [[olio di oliva]], [[aceto di vino]], [[tuorlo d'uovo]] (non indispensabile), [[cappero|capperi]] sotto sale<ref>{{cita libro|autore= AA.VV. |titolo= Ricette delle osterie di Langa |anno= 1992 |editore= Arcigola [[Slow Food]] editore |p = 81 |città= Cuneo | ISBN = 8877690682 }}</ref> (facoltativi), sale e pepe (la salatura è condizionata alla quantità di acciughe rispetto agli altri ingredienti: infatti queste, per quanto ben pulite, contengono sempre un'elevata quantità di sale).
Il nome deriva dal colore conferitogli dall'ingrediente principale, cioè il
È una ricetta nata nel [[XIX secolo]] alla corte di re [[Carlo Alberto di Savoia|Carlo Alberto]] per insaporire la carne.<ref>{{Cita web|url=http://www.foodetector.com/prodotti/bagnet-verd|titolo=Bagnet Verd|autore=|editore=|data=|accesso=|=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160805050531/http://www.foodetector.com/prodotti/bagnet-verd|dataarchivio=5 agosto 2016}}</ref>
L'alimento è anche conosciuto come "[[salsa verde]]",<ref name=AG/> un termine che indica però più genericamente diverse salse a base di capperi, acciughe e prezzemolo preparate in tutta Europa.
== Preparazione ==
Secondo l'antica preparazione, la mollica di pane viene imbevuta di aceto, poi strizzata e messa in una ciotola. A parte si trita il prezzemolo e l'aglio (quest'ultimo, nella ricetta tradizionale, dovrebbe essere tritato e non spremuto, in modo che rimanga a tocchetti piccoli, ma visibili) unendo poi per la tritatura le acciughe dissalate, pulite e private della lisca, della testa e della coda, il tuorlo d'uovo ed eventualmente un po' di peperoncino, anch'esso tritato. Infine si unisce il tutto regolando il sale e, aggiungendo lentamente abbondante olio di oliva, si gira il composto con una forchetta o con una frusta fino a rendere la salsa piuttosto fluida. Prima di servirla la salsa va fatta riposare per almeno una mezz'ora.<ref name=AG/><ref>[http://www.quotidianopiemontese.it/cucinapiemontese/2012/09/30/bagnetto-verde/#more-53 ''Bagnetto verde''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150102222413/http://www.quotidianopiemontese.it/cucinapiemontese/2012/09/30/bagnetto-verde/ |data=2 gennaio 2015 }}. Erica Gardella, ''Quotidiano Piemontese'', 30 settembre 2012 (url consultato nel maggio 2015).</ref>
In alternativa al tradizionale sminuzzamento degli ingredienti con la [[Mezzaluna (cucina)|mezzaluna]] può essere utilizzato il [[frullatore]] ad immersione,<ref>[http://www.cookaround.com/ricetta/bagnet-bagnetto-verde-piemontese.html ''Bagnetto verde'']. Utente macinino. ''Cookaround''. (url consultato nel gennaio 2015).</ref> e le acciughe possono essere sostituite da pasta di acciughe.
==Uso==
L'uso tipico è come condimento del [[bollito misto]].
[[File:Panino di acciughe al bagnetto verde.02.JPG|thumb|upright=1.2|Panino di acciughe al bagnetto verde]]
Il bagnetto verde si usa anche come antipasto su crostini di [[pane]] croccante, su filetti di acciuga dissalata o come condimento delle [[Patata (alimento)|patate]] lesse.
== Varianti ==
La ricetta può essere preparata aggiungendo capperi e cetriolini tritati, oppure peperoni o peperoncini e cipolle.<ref name=AG/> In alcuni paesi esteri, la salsa viene mescolata con l'uovo, il pepe e il peperoncino.<ref name=AG/>
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
* P. Artusi, ''La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene'', Giunti, Firenze
==Voci correlate==
* [[
* [[Pasta d'acciughe]]
* [[Prodotti agroalimentari tradizionali italiani]]
* [[Salsa verde]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|b=Libro di cucina/Ricette/Bagnet verd}}
==Collegamenti esterni==
* [http://ricette.giallozafferano.it/Salsa-verde.html Bagnet vert]. Bagnetto verde. Giallo Zafferano.
{{Portale|
[[Categoria:Cucina piemontese]]
[[Categoria:Salse]]
[[Categoria:Piatti a base di aglio]]
|