Miracolo eucaristico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sostituisco Olanda con Paesi Bassi
 
(259 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Massatbolsena.jpg|thumb|upright=1.4|''[[Miracolo eucaristico di Bolsena|Miracolo di Bolsena]]'' di [[Raffaello]].]]
Un '''miracolo eucaristico''' è, secondo la [[dottrina della Chiesa cattolica]], un [[miracolo]] che coinvolge l'[[eucaristia]]. I miracoli eucaristici possonosono esserecontraddistinti di diverso tipoda<ref>Sergio name=Meloni e Istituto San Clemente I Papa e Martire, ''I Miracoli Eucaristici e le radici cristiane dell'Europa'', ESD Edizioni Studio Domenicano, 2007>{{cita|Meloni}}.</ref>:
* trasformazione dell'ostia consacrata in carne e/o del vino in sangue, oppure sanguinamento dell'ostia. Nella maggioranza di questi casi il fatto sarebbe avvenuto mentre celebrava messa un sacerdote che dubitava della realtà della [[transustanziazione]];
* prodigi di vario tipo che sarebbero avvenuti in occasione di eventi che avrebbero messo in pericolo le specie consacrate: [[profanazione|profanazioni]], furti, incendi o altro. Tali prodigi avrebbero procurato la salvezza o il ritrovamento delle specie e/o la cattura o il pentimento del profanatore o del ladro;
* prodigi eucaristici di vario genere che sarebberosono legati a [[santo|santi]] e [[beato|beati]];
* comunioni ritenute prodigiose;
* alcune guarigioni di [[Lourdes]], che sarebberosono avvenute durante la [[processione]] pomeridiana con il [[Santissimo Sacramento]];
* [[mistica|mistici]] che sarebberosono vissuti a lungo nutrendosi esclusivamente della comunione quotidiana;
* [[Rivelazione|rivelazioni]] collegate all'eucaristia.
* [[Rivelazione privata|rivelazioni private]] collegate all'eucaristia ([[locuzioni interiori]], visioni ecc.<ref name=autogenerato3>{{cita web|url=http://www.therealpresence.org/eucharst/mir/italian_pdf/Frossard.pdf|titolo=L'Eucaristia e la conversione dello scrittore ateo André Frossard|accesso=16 agosto 2012}}</ref>).
 
La [[Chiesa cattolica]] riconosce ufficialmente come realmente accaduti numerosi episodi di questo tipo, la maggior parte dei quali nel [[Medioevo]]. La scienza ha invece proposto una possibile spiegazione, che coinvolge un diffuso batterio, per i miracoli eucaristici di sanguinamento dell'ostia.
 
SecondoPer la teologiai cattolicacattolici, questi miracoli rendonorenderebbero visibile il fatto che, nell'eucaristia, il pane e il vino si trasformano nel corpo e nel sangue di [[Gesù]] ([[transustanziazione]]), sebbene la "carne" e il "sangue" del miracolo non sono considerati "Corpo e Sangue di Cristo" perché vengono meno le specie eucaristiche, ossia gli aspetti sensibili corporei di una sostanza divina da essi differente. Spesso le specie consacrate oggetto del miracolo sono state poi conservate come [[Reliquia|reliquie,]] oggetto quindi di venerazione, non però di adorazione al pari dell'eucaristia.
 
== La diffusione dei miracoli eucaristici ==
A [[Paray-le-Monial]], in [[Francia]], è conservata una grande carta geografica con l'indicazione di 132 luoghi, sparsi nel mondo, dove si sarebbero verificati, nel corso dei secoli, miracoli eucaristici.<ref>Nicola {{cita|Nasuti|p. 10}}.</ref> Nella stessa località si trova il più antico museo di arte sacra di Francia (Musée Eucharistique du Hiéron), ''L'Italiache deiraccoglie prodiginumerosi eucaristici'dipinti sul tema dell'Eucaristia, Edizioniinsieme Cantagalli,a una ricca oggettistica dedicata Siena(tabernacoli, 2003calici, postensori ecc.)<ref>{{cita 10web|url=http://www.musee-hieron.fr/|titolo=Le Hiéron|accesso=2024-08-27|lingua=fr}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.jesuites.com/histoire/hieron/index.html|titolo=Le Musée Eucharistique du Hiéron à Paray le Monial : naissance et renaissance 1894 - 1990 - 2005|urlarchivio=http://archive.wikiwix.com/cache/20110223212616/http://www.jesuites.com/histoire/hieron/index.html |dataarchivio=23 febbraio 2011|lingua=fr}}</ref>.
 
== Miracoli eucaristici nel mondo ==
=== Miracoli eucaristici in Italia ===
==== Roma ====
[[File:1 miracolo.jpg|thumb|250x250px|Le reliquie del miracolo eucaristico di Lanciano]]
Dal [[XIII secolo]] si diffuse la leggenda, iconograficamente documentata, intorno a un [[miracolo eucaristico di Roma|miracolo eucaristico a Roma]] che sarebbe avvenuto nell'anno 595: durante una [[messa]] celebrata da [[Papa Gregorio I|papa Gregorio Magno]] nella [[basilica di Santa Pudenziana]], le specie del pane si sarebbero mutate in carne e in sangue. Una presunta [[reliquia]] di questo miracolo eucaristico è custodita nel [[monastero]] [[Ordine di San Benedetto|benedettino]] di [[Andechs]], in [[Germania]].
====Lanciano====
Il [[miracolo eucaristico di Lanciano]] è il più antico di cui si abbia notizia, essendo avvenuto secondo la tradizione intorno all'anno [[700]].
 
==== Lanciano ====
Le specie eucaristiche si sarebbero mutate in carne e sangue durante una messa celebrata nella chiesa di San Legonziano da un monaco basiliano che dubitava della presenza di Gesù nell'eucaristia.
[[File:1 miracolo.jpg|thumb|160px|Le reliquie del miracolo eucaristico di [[Lanciano]]]]
{{vedi anche|Miracolo eucaristico di Lanciano}}
Secondo una tradizione documentata per la prima volta nell'anno 1631, il [[miracolo eucaristico di Lanciano]] sarebbe avvenuto intorno all'anno 700 nell'[[Lanciano|omonima città]]: le specie eucaristiche si sarebbero mutate in carne e sangue durante una messa, celebrata nella chiesa di San Legonziano da un monaco basiliano che dubitava della presenza di Gesù nell'eucaristia.
 
Le reliquie del miracolo, oggi conservate nella basilica di San Francesco, sono state sottoposte ada indagine scientifica nell'inverno [[1970]]-[[1971|71]] e nel [[1981]]: gli esami hanno determinato che l'ostia è costituita da vera carne umana, precisamente da tessuto [[Miocardio|miocardico]], e parimenti il sangue è vero sangue umano di [[gruppo sanguigno|gruppo]] AB<ref>{{cita libro|Silvio Di Giancroce |e Mauro De Filippis Delfico, ''|Guida del Santuario del Miracolo Eucaristico di Lanciano'', |2006|Edizioni S.M.E.L. |Lanciano (2006), |ISBN 8887316082.=88-87316-08-2}}</ref><ref>{{cita libro|P. Amedeo |Giuliani, ''|Le reliquie eucaristiche del miracolo di Lanciano, Tradizione - Storia - Culto - Scienza'', |1997|Edizioni S.M.E.L., |Lanciano (1997).}}</ref>.
 
==== Trani ====
[[File:Miracoloeucaristicotrani.jpg|thumb|left|Antica rappresentazione del miracolo eucaristico di Trani.]]
Il [[miracolo eucaristico di Trani]] sarebbe avvenuto intorno nel 1459, secondosebbene la tradizione, nelllo collochi intorno all'[[Trani|omonimaanno cittadina1000]]<ref>Fra intornoBartolmeo allCampi nell'annoopera mille:''L'innamorato unadi donnaCristo'' [[Ebreo|ebrea]]del 1625 afferma che esso avvenne «l'anno 1495, pernel irrideredominio ladi [[fede]]Ferdinando [[CristianesimoII di Napoli|cristianaRe Ferdinando di Spagna]]».</ref>.: una donna, dopo aver occultato durante la [[Celebrazione eucaristica|messa]] un'[[Ostia (liturgia)|ostia]] consacrata, una volta a casa la mise in una padella piena di olio bollente, mae subito la particola si sarebbe trasformatatrasformò in carne, sanguinando abbondantemente.<ref>Raffaele {{cita|Iaria, ''I miracoli eucaristici in Italia'', Edizioni Paoline, 2005, |pp. 27-31}}.</ref>
[[File:Teca-Reliquiario (XVII sec. D.C.).png|miniatura|Le reliquie del miracolo eucaristico di Trani]]
La [[reliquia]] è custodita in una teca d'argento, nella [[Chiesa di Sant'Andrea (Trani)|chiesa di Sant'Andrea]] a Trani.
 
==== Ferrara ====
La [[reliquia]] è attualmente custodita in una teca d'argento, nella [[Chiesa di Sant'Andrea (Trani)|chiesa di Sant'Andrea]] a Trani.
Il [[miracolo eucaristico di Ferrara]] sarebbe avvenuto nel 1171 nella [[chiesa di Santa Maria Anteriore]] di [[Ferrara]]: mentre un [[Presbitero|sacerdote]] celebrava la messa, l'ostia consacrata, diventata carne, avrebbe sanguinato<ref>{{cita|Iaria|pp. 32-36}}.</ref>.
 
====Ferrara Rimini ====
Il [[miracolo eucaristico di Ferrara]] sarebbe avvenuto, secondo la tradizione, nel [[1171]] nell'[[Ferrara|omonima cittadina]]: mentre un [[Presbitero|sacerdote]] celebrava la messa, l'ostia consacrata, diventata carne, avrebbe sanguinato<ref>Raffaele Iaria, Opera citata, pp. 32-36</ref>.
 
====Rimini====
[[File:Donatello, miracolo dell'asina, dettaglio 03.jpg|thumb|''[[Miracolo dell'asina]]'', dettaglio del rilievo di [[Donatello]].]]
Il [[miracolo eucaristico di Rimini]], detto anche "della mula" o "dell'asina", sarebbe avvenuto, secondo la tradizione, nell'[[Rimini|omonima città]] nel [[1223]], ed è attribuito all'intercessione di [[Sant'Antonio di Padova]]. Secondo le più antiche biografie del santo, episodi analoghi sarebbero avvenuti anche a [[Tolosa]] e a [[Bourges]]<ref>Renzo {{cita|Allegri, ''Il sangue di Dio}}. Storia dei miracoli eucaristici'', Ancora, 2005</ref>.
 
==== Alatri ====
Il [[miracolo eucaristico di Alatri]] risale al [[1227]]: una donna avrebbe rubato un'ostia consacrata, su incarico di una [[fattucchiera]] che intendeva servirsene per compiere un maleficio, ma al momento di toglierla dal nascondiglio in cui l'aveva occultata, avrebbe constatato che essa si era tramutata in carne e, pentitasi, l'avrebbe riconsegnata. La reliquia di questo miracolo, è custodita ad [[Alatri]] nella [[Alatri#La cattedrale di San Paolo|Cattedrale di San Paolo]], è nota ai fedeli come la ''porziuncola''.
 
==== Firenze ====
Il [[miracolo eucaristico di Firenze]] sarebbe avvenuto nel [[1230]] in città nella [[chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze)|chiesa di Sant'Ambrogio]]: un anziano [[presbitero|sacerdote]], che durante la messa aveva lasciato inavvertitamente nel [[calice (liturgia)|calice]] un po' di vino consacrato, vi avrebbe ritrovato il giorno dopo "''del sangue vivo raggrumato e incarnato''". Nella stessa chiesa, nel [[1595]], si sarebbe verificato un secondo miracolo eucaristico<ref>Raffaele {{cita|Iaria, Op. cit., |pp. 42-45}}.</ref>.
 
==== Bolsena ====
[[File:Bolsena-chiesa santa cristina-teca sangue.jpg|thumb|upright=1.1|left|Chiesa di Santa Cristina a Bolsena: la teca contenente la tavola di marmo macchiata dal sangue del "miracolo eucaristico".]]
Il [[miracolo eucaristico di Bolsena]] risale al [[1263]]: esso sarebbe avvenuto, come quello di Lanciano, mentre celebrava messa un sacerdote che dubitava della transustanziazione. In questo caso, dall'ostia divenuta carne sarebbe stillato abbondante sangue che avrebbe macchiato il [[corporale]] di lino usato per la celebrazione. A seguito di questo evento, l'anno successivo il [[papa Urbano IV]] istituì la festa del ''[[Corpus Domini]]''. LeQuattro reliquielastre deldi miracolomarmo macchiate di sangue sono conservate nella Chiesa di Santa Cristina a Bolsena, una quinta lastra di marmo è stata regalata nel '500 alla cittadina di [[Porchiano del Monte]] (Terni), mentre il corporale, anch'esso insanguinato, è conservato nel [[Duomo di Orvieto]].
 
==== Offida e Lanciano ====
Il [[miracolo eucaristico di Offida]], secondo la tradizione, sarebbe avvenuto in realtà nel 1273 nella città di [[Lanciano]] (giàlocalità oggi nota per il più antico miracolo eucaristico, delche [[VIIsi secolo]]),sarebbe nelverificato nella prima metà dell'[[1273VIII secolo]]): una donna, su invito di una [[fattucchiera]] cui si era rivolta, gettò un'ostia consacrata sulnel fuoco, ma la particola si sarebbe trasformata in carne, da cui sarebbe sgorgato abbondante sangue. abbondante;La lareliquia fu raccolta dai Padri Agostiniani di Lanciano e trasferita nel santuario di [[Offida]]. Alcuni frammenti della [[reliquia]] èsono statastati riconsegnatariconsegnati anninel fa[[2003]] alla sua città d'origine, [[Lanciano]].
 
====Valvasone e Gruaro ====
Il [[miracolo eucaristico di Valvasone e Gruaro]], secondo la tradizione, sarebbe avvenuto in realtà nel [[1294]] nella cittadina oggi [[Veneto|veneta]] di [[Gruaro]], a pochi chilometri dal comune [[Friuli|friulano]] di [[Valvasone]]: su di una tovaglia, proveniente dalla [[Chiesa (architettura)|chiesa]] di [[San Giusto]], sarebbero apparse macchie di [[sangue]], prodotte da un'ostia consacrata rimasta tra le pieghe del tessuto<ref>Raffaele {{cita|Iaria, Op. cit., |pp. 58-61}}.</ref>.
 
==== Cascia ====
[[File:Basilica Santa Rita a Cascia.jpg|thumb|upright=0.9|Basilica di Santa Rita a [[Cascia]], dove è conservata la reliquia del miracolo eucaristico del 1330.]]
Il [[miracolo eucaristico di Cascia]], secondo la tradizione, sarebbe avvenuto in realtà a [[Siena]] nel [[1330]]: un'ostia consacrata, conservata impropriamente da un sacerdote tra le pagine del [[Breviario romano|breviario]], si sarebbe tramutata in sangue<ref>Raffaele {{cita|Iaria, Op. cit. |pp. 62-66}}.</ref> lasciando l'impronta sulle pagine.
 
==== Macerata ====
Il [[miracolo eucaristico di Macerata]] sarebbe avvenuto nel [[1356]] nell'[[Macerata|omonima città]]: mentre un sacerdote, che dubitava della reale presenza di [[Gesù]] nell'ostia consacrata, celebrava la messa, durante la [[consacrazione]] sarebbe sgorgato del sangue dalla particola, bagnando il calice e il [[lino (fibra)|lino]] usato per detergere il calice stesso<ref>Raffaele {{cita|Iaria, Op. cit., |pp. 67-68}}.</ref>.
 
==== Bagno di Romagna ====
Il [[miracolo eucaristico di Bagno di Romagna]] sarebbe avvenuto, secondo la tradizione, nel [[1412]] nell'[[Bagno di Romagna|omonima cittadina]]: un [[monachesimo|monaco]] [[Congregazione dei Camaldolesi|camaldolese]], durante la messa, all'atto della consacrazione, avrebbe visto il vino del calice andare in [[ebollizione]] e, fuoruscendofuoriuscendo, macchiare il [[corporale]]<ref>Raffaele {{cita|Iaria, Op. cit., |pp. 69-71}}.</ref>.
 
==== Torino ====
[[File:Corpusdominiiscrizione.JPG|upright=1.1|left|thumb|Iscrizione commemorativa nella Basilica del Corpus Domini, a Torino.]]
Il [[miracolo eucaristico di Torino]] sarebbe avvenuto nell'[[Torino|omonima città]] il 96 giugno [[1453]].
Dalla chiesa di [[Exilles]] era stato trafugata, insieme ad altri oggetti sacri, l'ostia consacrata, che fu recuperata, secondo la tradizione, in modo prodigioso a [[Torino]], dove era stato portato il materiale sacro rubato. Sul luogo del miracolo è stata eretta la [[basilica del Corpus Domini (Torino)|basilica del Corpus Domini]].
 
==== Asti ====
Il [[miracolo eucaristico di Asti]] sarebbe avvenuto nel [[1535]] nell'[[Asti|omonima città]]: mentre un sacerdote celebrava la messa, allo spezzare dell'ostia sarebbero stillate gocce di sangue nel calice e sulla patena<ref>Raffaele {{cita|Iaria, Op. cit., |pp. 75-76}}.</ref>.
 
==== Morrovalle ====
Il [[miracolo eucaristico di Morrovalle]] sarebbe avvenuto, secondo la tradizione, nel [[1560]] nell'[[Morrovalle|omonima cittadina]]: dopo un incendio, che aveva devastato la [[chiesa (architettura)|chiesa]] del [[convento]] di [[San Francesco]], sarebbe stata rinvenuta intatta la [[particola]] del [[Santissimo Sacramento]], nonostante si fosse fuso il "vaso d'[[argento]]" che la conteneva<ref>Raffaele {{cita|Iaria, Op. cit., |pp. 77-79}}.</ref>.
 
==== Veroli ====
Il [[miracolo eucaristico di Veroli]] sarebbe avvenuto nel [[1570]] nell'[[Veroli|omonima cittadina]]: nella locale [[basilica]] di [[Erasmo di Formia|Sant'Erasmo]], durante l'esposizione del Santissimo Sacramento, si sarebbero verificate delle [[teofania|apparizioni soprannaturali]]<ref>Raffaele {{cita|Iaria, Op. cit., |pp. 80-83}}.</ref>.
 
==== Mogoro ====
Il [[miracolo eucaristico di Mogoro]], secondo la tradizione, sarebbe avvenuto nell'[[Mogoro|omonima cittadina]] nell'anno [[1604]]: due ostie consacrate, lasciate cadere sul pavimento da due peccatori durante la celebrazione eucaristica, avrebbero lasciato un'impronta indelebile.
 
====Siena Cava de' Tirreni ====
Il [[miracolo eucaristico di Cava de' Tirreni]] sarebbe avvenuto nel 1656 nell'omonima città: secondo la tradizione, una processione con il [[Santissimo Sacramento]] pose fine all'epidemia di peste, salvando la città.
 
==== Siena ====
[[File:SienaSanFrancesco.JPG|thumb|Basilica di San Francesco a Siena, dove sono conservate le ostie del miracolo eucaristico del 1730.]]
Il [[miracolo eucaristico di Siena]], secondo la tradizione, sarebbe avvenuto a partire dal [[1730]]: 351 ostie consacrate, rubate da ignoti ladri [[Sacrilegio|sacrileghi]], furono successivamente ritrovate integre, e si conservano tuttora intatte dopo quasi tre [[Secolo|secoli]].<ref>[{{cita web|url=http://www.parrocchiabovolone.it/liturgia/settimana-eucaristica/Il-miracolo-Eucaristico-di-Siena_755.html |titolo=Il miracolo Eucaristico di Siena - Settimana Eucaristica - |sito=Parrocchia di Bovolone<!|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091024050322/http://www.parrocchiabovolone.it/liturgia/settimana-eucaristica/Il-miracolo-Eucaristico-di-Siena_755.html Titolo|dataarchivio=24 generatoottobre automaticamente2009 -->]}}</ref>
 
Il numero delle ostie è attualmente di 223, essendo le altre andate perse in tutte le ricognizioni, controlli ed esami effettuati.
 
==== Patierno ====
Il [[miracolo eucaristico di Patierno]] sarebbe avvenuto nel [[1772]] nel quartiere di [[Napoli]] di [[San Pietro a Patierno]]: le ostie consacrate furono rubate dall'[[altare]] maggiore della chiesa di [[Pietro apostolo|San Pietro apostolo]], e; sarebbero state ritrovate successivamente in modo [[miracolo]]so<ref>Raffaele {{cita|Iaria, Op. cit., |pp. 88-91}}.</ref>.
 
==== San Mauro La Bruca ====
[[File:Sacre Particole.jpg|thumb|left|upright=0.5|Il miracolo eucaristico di [[San Mauro La Bruca]]]]
Il [[miracolo eucaristico di San Mauro La Bruca]] sarebbe avvenuto nell'[[San Mauro La Bruca|omonima]] cittadina in [[provincia di Salerno]] il 25 luglio dell'anno 1969.
Sessantatré [[Ostia (liturgia)|ostie]] [[Consacrazione|consacrate]], rubate da ignoti ladri [[Sacrilegio|sacrileghi]], furono successivamente ritrovate integre, si conservano intatte dopo più di quarant'anni<ref>{{cita|Meloni|pp. 124-125}}.</ref>.
 
=== Miracoli eucaristici in Argentina ===
====San Mauro La Bruca====
==== Buenos Aires ====
Il [[miracolo eucaristico di San Mauro La Bruca]] sarebbe avvenuto nell'[[San Mauro La Bruca|omonima]] cittadina in [[provincia di Salerno]] il 25 luglio dell'anno [[1969]].
[[File:Cud eucharystyczny.png|thumb|La reliquia del miracolo eucaristico del 1992 a Buenos Aires]]
 
I [[miracoli eucaristici di Buenos Aires]] sarebbero avvenuti nell'[[Buenos Aires|omonima località]] [[argentina]] negli anni 1992, 1994 e 1996: parti di [[ostia (liturgia)|ostie]] consacrate si sarebbero trasformate in [[sangue]] e tessuto [[miocardio|miocardico]] di tipo umano.
Sessantatré [[Ostia (liturgia)|ostie]] [[Consacrazione|consacrate]], rubate da ignoti ladri [[Sacrilegio|sacrileghi]], furono successivamente ritrovate integre, e si conservano tuttora intatte dopo più di quarant'anni<ref>Sergio Meloni e Istituto San Clemente I Papa e Martire, ''I Miracoli Eucaristici e le radici cristiane dell'Europa'', Edizioni Studio Domenicano, 2007, pp. 124-125</ref>.
 
=== Miracoli eucaristici in Austria ===
==== SanSankt Georgenberg-Fiecht ====
Il [[miracolo eucaristico di SanSankt Georgenberg-Fiecht]] sarebbe avvenuto nell'omonima cittadina [[austria]]ca nell'anno [[1310]]: mentre un [[presbitero|sacerdote]] celebrava la [[Celebrazione Eucaristica|messa]], il vino consacrato contenuto nel [[calice (liturgia)|calice]] si sarebbe trasformato in [[sangue]].
 
==== Seefeld ====
Il [[miracolo eucaristico di Seefeld]] sarebbe avvenuto nell'[[Seefeld in Tirol|omonima cittadina]] [[austria]]ca nell'anno 1384: mentre un [[Presbitero|sacerdote]] celebrava la [[messa]], l'[[Ostia (liturgia)|ostia]] consacrata avrebbe sanguinato.
 
=== Miracoli eucaristici in Belgio ===
==== Bois-Seigneur-Isaac ====
Il [[miracolo eucaristico di Bois-Seigneur-Isaac]], secondo la tradizione, sarebbe avvenuto nell'[[Braine-l'Alleud|omonima]] cittadina [[Belgio|belga]] nell'anno [[1405]]: durante la celebrazione eucaristica l'ostia consacrata avrebbe sanguinato, macchiando il corporale.
 
=== Miracoli eucaristici in Colombia ===
==== Tumaco ====
Il [[miracolo eucaristico di Tumaco]] sarebbe avvenuto nel [[1906]] nell'[[San Andrés de Tumaco|omonima località]]: secondo la tradizione, uno [[tsunami]] si sarebbe arrestato davanti a un [[ostensorio]] portato in processione da un religioso.
 
=== Miracoli eucaristici in Croazia ===
==== Ludbreg ====
Il [[miracolo eucaristico di Ludbreg]] sarebbe avvenuto nell'[[Ludbreg|omonima]] cittadina [[Croazia|croata]] nell'anno [[1411]]: mentre un [[presbitero|sacerdote]] celebrava la [[Celebrazione Eucaristica|messa]], dubitò della reale presenza di [[Gesù|Cristo]] nel [[pane]] e nel [[vino]] [[Consacrazione|consacrati]], e le [[specie]] del vino contenuto nel calice si sarebbero trasformate in [[sangue]].
 
=== Miracoli eucaristici in Francia ===
==== Parigi ====
Il [[miracolo eucaristico di Parigi]] sarebbe avvenuto nell'anno 1290: un non credente tentò di profanare un'ostia consacrata, che sarebbe invece rimasta miracolosamente intatta.
 
==== Blanot ====
Il [[miracolo eucaristico di Blanot]] sarebbe avvenuto nell'[[Blanot (Côte-d'Or)|omonima cittadina]] [[Francia|francese]] nell'anno [[1331]]: mentre un sacerdote distribuiva la comunione, un frammento dell'ostia consacrata si sarebbe trasformato in una goccia di sangue.
 
==== Faverney ====
Il [[miracolo eucaristico di Faverney]] sarebbe avvenuto nell'[[Faverney|omonima]] cittadina [[Francia|francese]] nell'anno [[1608]]: alla vigilia di [[Pentecoste]] un incendio distrusse l'altare, ma non l'[[ostensorio]] con il Santissimo Sacramento, che restarono intatti, in quanto sarebbero rimasti sospesi in aria, secondo le testimonianze, per 33 ore.
 
==== Pressac ====
Il [[miracolo eucaristico di Pressac]] sarebbe avvenuto nei pressi dell'[[Pressac|omonima]] cittadina della [[Francia]] centro-occidentale il [[Giovedì Santosanto]] del [[1643]]: nella [[chiesa (edificio)|chiesa]] [[parrocchia]]le si sviluppò un [[incendio]], che fuse quasi completamente il [[Calice (liturgia)|calice]] contenente un'[[Ostia (liturgia)|ostia]] [[Consacrazione|consacrata]], ma la particola rimase intatta.
 
=== Miracoli eucaristici in Germania ===
==== Walldürn ====
[[File:Blutaltar, Walldürn (Germany) 2.JPG|thumb|left|L'altare dove è conservata la reliquia del miracolo eucaristico di Walldürn.]]
Il [[miracolo eucaristico di Walldürn]] sarebbe avvenuto nell'[[Walldürn|omonima]] cittadina [[Germania|tedesca]] nell'anno [[1330]]: durante la messa un sacerdote rovesciò involontariamente il calice con il vino consacrato, che avrebbe formato sul corporale un'immagine di [[Gesù]] [[Crocifissione di Gesù|crocifisso]].
 
=== Miracoli eucaristici in India ===
==== Chirattakonam ====
Il [[miracolo eucaristico di Chirattakonam]] sarebbe avvenuto nell'omonima località [[india]]na il 5 maggio 2001: nella chiesa parrocchiale, durante l'[[adorazione eucaristica]], sull'[[Ostia (liturgia)|ostia]] consacrata contenuta nell'[[ostensorio]] sarebbe apparsa l'immagine nitida di un volto umano.
 
==== Vilakkannur ====
Il [[Miracolo eucaristico di Vilakkannur]] sarebbe avvenuto nell'omonima località [[india]]na il 13 novembre 2013: nella chiesa di Cristo Re, durante la [[messa]] del mattino, sarebbe apparso sull'[[Ostia (liturgia)|ostia]] il volto di [[Gesù]]. Il 31 maggio 2025 la [[Chiesa cattolica]] ha riconosciuto ufficialmente quanto accaduto come miracolo eucaristico<ref>{{cita web|url=https://www.asianews.it/notizie-it/A-Vilakkannur-il-riconoscimento-del-primo-miracolo-eucaristico-indiano-63222.html|titolo=A Vilakkannur il riconoscimento del primo miracolo eucaristico indiano|autore=Nirmala Carvalho|data=4 giugno 2025|accesso=13 luglio 2025}}</ref>.
 
=== Miracoli eucaristici in Messico ===
==== Tixtla ====
Il [[miracolo eucaristico di Tixtla]] sarebbe avvenuto nell'[[Tixtla|omonima località]] [[Messico|messicana]] il 22 ottobre 2006: durante la [[messa]], mentre una suora distribuiva la comunione, un'[[Ostia (liturgia)|ostia]] consacrata contenuta nella [[pisside]] sarebbe apparsa macchiata di sangue.
 
=== Miracoli eucaristici nei Paesi Bassi ===
==== Alkmaar ====
Il [[miracolo eucaristico di Alkmaar]] sarebbe avvenuto nell'[[Alkmaar|omonima]] cittadina [[Paesi Bassi|olandese]] nell'anno [[1429]]: un [[presbitero|sacerdote]] rovesciò inavvertitamente sull'[[altare]] del [[vino]] [[Consacrazione|consacrato]], e questo si sarebbe trasformato in [[sangue]]<ref>Sergio {{Cita|Meloni, ''I Miracoli Eucaristici e le radici cristiane dell'Europa'', [[Edizioni Studio Domenicano]], [[2007]], |pp. 271-273}}.</ref>.
 
==== Amsterdam ====
Il [[miracolo eucaristico di Amsterdam]] sarebbe avvenuto nell'[[Amsterdam|omonima]] cittadinacittà [[Paesi Bassi|olandese]] nell'anno [[1345]], con la preservazione dalle fiamme di un'[[Ostia (liturgia)|ostia]] consacrata<ref>{{cita web|url=http://www.therealpresence.org/eucharst/mir/italian_pdf/Amsterdam1.pdf|titolo=Miracolo eucaristico di Amsterdam (prima parte)|accesso=14 agosto 2012|formato=PDF}}</ref>.
 
=== Miracoli eucaristici in Polonia ===
==== Cracovia ====
Il [[miracolo eucaristico di Cracovia]] sarebbe avvenuto nei pressi dell'[[Cracovia|omonima]] cittadina [[Polonia|polacca]] nell'anno [[1345]]: alcune [[Ostia (liturgia)|ostie]] [[consacrazione|consacrate]], rubate da ignoti malfattori, furono ritrovate in modo ritenuto miracoloso.
 
==== Poznań ====
Il [[miracolo eucaristico di Poznań]] sarebbe avvenuto nell'[[Poznań|omonima]] cittadinacittà [[Polonia|polacca]] nell'anno [[1399]]: tre [[Ostia (liturgia)|ostie]] [[Consacrazione|consacrate]], rubate e profanate da vandali, avrebbero stillato [[sangue]] e, gettate dai malfattori, furono recuperate in modo ritenuto [[miracolo]]so.
 
==== Legnica ====
Il [[miracolo eucaristico di Legnica]] sarebbe accaduto in una [[Chiesa (architettura)|chiesa]] dell'[[Diocesi di Legnica|omonima diocesi]], in [[Polonia]], durante la [[messa]] di [[Natale]] del 2013: un'[[Ostia (liturgia)|ostia]] [[Consacrazione|consacrata]], caduta a terra, dopo essere stata recuperata si sarebbe parzialmente trasformata in [[Tessuto (biologia)|tessuto]] [[Miocardio|miocardico]] di tipo umano.
 
==== Sokółka ====
Il [[miracolo eucaristico di Sokółka]] sarebbe accaduto nell'[[Sokółka|omonima città]], in [[Polonia]], nel 2008: un'[[Ostia (liturgia)|ostia]] [[Consacrazione|consacrata]], caduta a terra durante la [[messa]], dopo essere stata recuperata si sarebbe trasformata parzialmente in [[Tessuto (biologia)|tessuto]] [[Miocardio|miocardico]] di tipo [[Homo sapiens|umano]]<ref>{{Cita news
|url = https://it.aleteia.org/2017/09/12/miracolo-eucaristico-sokolka-ostia-tessuto-cardiaco-persona-in-agonia/
|titolo = Miracolo eucaristico di Sokólka: l'ostia è tessuto cardiaco di una persona in agonia!
|data = 12 settembre 2017
|sito = [[Aleteia]]
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170915000623/https://it.aleteia.org/2017/09/12/miracolo-eucaristico-sokolka-ostia-tessuto-cardiaco-persona-in-agonia/
|dataarchivio = 15 settembre 2017
|urlmorto = no
|accesso = 29 aprile 2018
}} Miracolo in corso di accertamento.</ref>.
 
=== Miracoli eucaristici in Portogallo ===
==== Santarém ====
{{vedi anche|Miracolo eucaristico di Santarém}}
Il [[miracolo eucaristico di Santarém]] sarebbe avvenuto nell'[[Santarém (Portogallo)|omonima]] cittadina [[Portogallo|portoghese]] nell'anno [[1247]]: una donna, spinta dalla gelosia per il marito, rubò un'ostia consacrata su consiglio di una [[Strega|fattucchiera]] per ricavarne un filtro d'amore, ma la particola avrebbe iniziato a sanguinare.
Il [[miracolo eucaristico di Santarém]] sarebbe avvenuto nell'[[Santarém (Portogallo)|omonima]] città [[Portogallo|portoghese]] nell'anno 1247: una donna, spinta dalla gelosia per il marito, rubò un'ostia consacrata su consiglio di una [[Strega|fattucchiera]] per ricavarne un filtro d'amore, ma la particola avrebbe iniziato a sanguinare.
 
=== Miracoli eucaristici in Spagna ===
==== O Cebreiro ====
Il [[miracolo eucaristico di O Cebreiro]] sarebbe avvenuto nell'[[Pedrafita do Cebreiro|omonima]] cittadina [[Spagna|spagnola]] nell'anno [[1300]]: durante la messa, celebrata da un sacerdote che non credeva nella reale presenza di Gesù nell'ostia consacrata, la particola si sarebbe trasformata in carne e il vino in sangue.
 
==== Ivorra ====
Il [[miracolo eucaristico di Ivorra]] sarebbe avvenuto nell'[[Ivorra|omonima]] località [[Spagna|spagnola]] nell'anno [[1010]]: mentre un [[presbitero|sacerdote]] celebrava la [[Celebrazione Eucaristica|messa]], dubitò della reale presenza di [[Gesù|Cristo]] nel [[vino]] [[Consacrazione|consacrato]], e questo si sarebbe trasformato in [[sangue]].
 
==== Daroca ====
Il [[miracolo eucaristico di Daroca]] sarebbe avvenuto nell'[[Daroca|omonima]] località [[Spagna|spagnola]] nell'anno 1239: alcune [[Ostia (liturgia)|ostie]] [[Consacrazione|consacrate]], nascoste nei [[Corporale|corporali]] durante uno scontro armato, furono ritrovate intatte ma inzuppate di sangue.
 
=== Miracoli eucaristici in Svizzera ===
==== Ettiswil ====
Il [[miracolo eucaristico di Ettiswil]] sarebbe avvenuto nell'[[Ettiswil|omonima]] cittadina [[svizzera]] nell'anno [[1447]]: un'[[Ostia (liturgia)|ostia]] [[consacrazione|consacrata]], trafugata dalla [[Chiesa (architettura)|chiesa]] [[parrocchia]]leparrocchiale, fu ritrovata in modo ritenuto [[miracolo]]somiracoloso.
 
=== Miracoli eucaristici in altreVenezuela località===
==== Finca Betania ====
Altri miracoli eucaristici si sarebbero verificati: in [[Austria]], a [[Seefeld]] e [[Weiten-Raxendorf]]; in [[Belgio]], a [[Bruges]], [[Bruxelles]], [[Herentals]], [[Herkenrode-Hasselt]], [[Liegi]] e [[Middleburg-Lovanio]]; in [[Colombia]], a [[Tumaco]]; in [[Egitto]], a [[Santa Maria Egiziaca]] e [[Scete]]; in [[Francia]], ad [[Avignone]], [[Bordeaux]], [[Digione]], [[Douai]], [[La Rochelle]], [[Neuvy Saint Sépulcre]], [[Les Ulmes]], [[Marseille-En-Beauvais]] e [[Parigi]]; in [[Germania]], ad [[Augusta (Germania)|Augusta]], [[Benningen]], [[Bettbrunn]], [[Erding]], [[Kranenburg Bei Kleve]], [[Ratisbona]], [[Weingarten]] e [[Wilsnacka]]; in [[India]], a [[Chirattakonam]]; nell'[[Isola della Martinica]], a [[Morne-Rouge]]; nell'[[Isola della Réunion]], a [[Saint-André de la Réunion]]; in [[Italia]], ad [[Assisi]], [[Canosio]], [[Cava de' Tirreni]], [[Dronero]], [[Roma]], [[Rosano (Rignano sull'Arno)|Rosano]], [[Scala (Italia)|Scala]] e [[Volterra]]; nei [[Paesi Bassi]], ad [[Amsterdam]], [[Bergen]], [[Boxmeer]], [[Boxtel-Hoogstraten]], [[Breda-Niervaart]], [[Meerssen]] e [[Stiphout]]; in [[Perù]], a [[Eten]]; in [[Polonia]], a [[Głotowo]]; in [[Spagna]], ad [[Alboraya-Almácera]], [[Alcalá]], [[Alcoy (Spagna)|Alcoy]], [[Caravaca de la Cruz]], [[Cimballa]], [[Daroca]], [[Gerona]], [[Gorkum-El Escorial]], [[Guadalupe (Spagna)|Guadalupe]], [[Moncada (Spagna)|Moncada]], [[Montserrat (isola)|Montserrat]], [[Onil]], [[Ponferrada]], [[San Juan de las Abadeses]], [[Silla]], [[Valencia]] e [[Saragozza]]<ref>Sergio Meloni e Istituto San Clemente I Papa e Martire, opera citata</ref>.
Il [[miracolo eucaristico di Finca Betania]] sarebbe accaduto nell'omonima località [[venezuela]]na l'8 dicembre 1991: durante una [[messa]], un'[[Ostia (liturgia)|ostia]] consacrata avrebbe cominciato a sanguinare.
 
=== Miracoli eucaristici legati ain santialtre elocalità beati===
Altri miracoli eucaristici si sarebbero verificati: in [[Austria]], a [[Seefeld in Tirol|Seefeld]] e [[Weiten-Raxendorf]]; in [[Belgio]], a [[Bruges]], [[Bruxelles]], [[Herentals]], [[Herkenrode-Hasselt]], [[Liegi]] e [[Middleburg-Lovanio]]; in [[Colombia]], a [[Tumaco]]; in [[Egitto]], a [[Santa Maria Egiziaca]] e [[Scete]]; in [[Francia]], ad [[Avignone]], [[Bordeaux]], [[Digione]], [[Douai]], [[La Rochelle]], [[Neuvy Saint Sépulcre]], [[Les Ulmes]] e [[Marseille-En-Beauvais]]; in [[Germania]], ad [[Augusta (Germania)|Augusta]], [[Benningen]], [[Bettbrunn]], [[Erding]], [[Kranenburg Bei Kleve]], [[Ratisbona]], [[Weingarten]] e [[Wilsnacka]]; in [[India]], a [[Chirattakonam]]; nell'[[Isola della Martinica]], a [[Morne-Rouge]]; nell'[[Isola della Réunion]], a [[Saint-André de la Réunion]]; in [[Italia]], ad [[Assisi]], [[Canosio]], [[Cava de' Tirreni]], [[Dronero]], [[Roma]], [[Rosano (Rignano sull'Arno)|Rosano]], [[Scala (Italia)|Scala]] e [[Volterra]]; nei [[Paesi Bassi]], ad [[Amsterdam]], [[Bergen]], [[Boxmeer]], [[Boxtel-Hoogstraten]], [[Breda-Niervaart]], [[Meerssen]] e [[Stiphout]]; in [[Perù]], a [[Eten]]; in [[Polonia]], a [[Głotowo]]; in [[Spagna]], ad [[Alboraya-Almácera]], [[Alcalá de Henares|Alcalá]], [[Alcoy (Spagna)|Alcoy]], [[Caravaca de la Cruz]], [[Cimballa]], [[Daroca]], [[Gerona]], [[Gorkum-El Escorial]], [[Guadalupe (Spagna)|Guadalupe]], [[Moncada (Spagna)|Moncada]], [[Montserrat (isola)|Montserrat]], [[Onil]], [[Ponferrada]], [[San Juan de las Abadeses]], [[Silla (Spagna)|Silla]], [[Valencia]] e [[Saragozza]]<ref name=Meloni />.
*Secondo alcuni biografi, durante la celebrazione di una [[Celebrazione eucaristica|Messa]], al momento di distribuire la [[Eucaristia|comunione]], [[San Giovanni Bosco|don Bosco]] si accorse che nella [[pisside]] erano rimaste solo otto [[Ostia (liturgia)|ostie]], mentre i ragazzi in attesa di comunicarsi erano 360. Anche i presenti si erano resi conto del problema, cionostante iniziò la distribuzione delle particole: serviva messa Giuseppe Buzzetti, seguace di don Bosco e, quando si accorse che questi riusciva a comunicare tutti i ragazzi, moltiplicando le ostie, si sentì male per l'emozione.<ref>[http://www.therealpresence.org/eucharst/mir/italian_pdf/Chiaravalle-Bosco.pdf untitled<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
=== Miracoli eucaristici legati a santi e beati ===
[[File:Domenico Beccafumi 051.jpg|thumb|upright=1.5|[[Domenico Beccafumi]], ''Sant'Antonio e il miracolo della mula'', [[1537]], [[Museo del Louvre]]]]
* Secondo alcuni biografi, durante la celebrazione di una [[Celebrazione eucaristica|Messa]], al momento di distribuire la [[Eucaristia|comunione]], [[San Giovanni Bosco|don Bosco]] si accorse che nella [[pisside]] erano rimaste solo otto [[Ostia (liturgia)|ostie]], mentre i ragazzi in attesa di comunicarsi erano 360. Serviva messa don Giuseppe Buzzetti, seguace di don Bosco: sarebbe però stato comunque in grado di comunicare tutti i ragazzi, moltiplicando le ostie, sentendosi poi male per l'emozione.<ref>{{cita web|url=http://www.therealpresence.org/eucharst/mir/italian_pdf/Chiaravalle-Bosco.pdf|formato=PDF|titolo=Miracolo eucaristico di san Giovanni Bosco|accesso=2024-08-27}}</ref>
*Secondo la tradizione, mentre [[Sant'Antonio di Padova]] si trovava nel [[1223]] a [[Rimini]] per predicare la reale presenza di [[Gesù]] nell'[[Eucaristia]], un [[eresia|eretico]] di nome Bonisollo gli avrebbe detto che, se avesse provato con un [[miracolo]] la vera presenza di Cristo nell'[[Ostia (liturgia)|ostia]] consacrata, avrebbe aderito all'insegnamento della [[Chiesa cattolica]]. Secondo il racconto, Bonisollo tenne allora per tre giorni nella stalla la sua mula senza darle da mangiare, poi la portò in piazza mettendole davanti della biada, mentre contemporaneamente sant'Antonio, con in mano l'ostia consacrata, portatosi davanti alla mula, avrebbe detto: "In virtù e in nome del [[Dio|Creatore]], che io, per quanto ne sia indegno, tengo veramente tra le mani, ti dico, o animale, e ti ordino di avvicinarti prontamente con umiltà e di prestargli la dovuta venerazione". Come il santo ebbe finito di parlare, la mula, lasciando da parte il fieno, si sarebbe veramente inginocchiata e l'eretico si sarebbe convertito.<ref>Renzo Allegri, ''Il sangue di Dio. Storia dei miracoli eucaristici'', Ancora, 2005, p. 56-58</ref>
 
[[File:Saint Antoine et le miracle de la mule - Domenico Beccafumi - Musée du Louvre Peintures RF 1966 2.jpg|thumb|upright=1.5|[[Domenico Beccafumi]], ''Sant'Antonio e il miracolo della mula'', [[1537]], [[Museo del Louvre]]]]
Altri fenomeni legati all'Eucaristia, ritenuti miracolosi dalla Chiesa o semplicemente dalla tradizione, sono attribuiti a diversi santi e beati, tra i quali: san [[Francesco d'Assisi]], santa [[Caterina da Siena]], san [[Tommaso d'Aquino]], san [[Bernardo di Chiaravalle]], santa [[Margherita Maria Alacoque]], sant'[[Ignazio di Loyola]], sant'[[Antonio Maria Zaccaria]], santa [[Teresa d'Avila]], san [[Gaspare del Bufalo]], santa [[Lucia Filippini]], santa [[Maria Francesca delle Cinque Piaghe]], santa [[Giuliana Falconieri]], san [[Bonaventura da Bagnoregio]], san [[Secondo di Asti]], [[san Girolamo]], san [[Tarsicio|Tarcisio]], san [[Satiro di Milano|Satiro]], santa [[Germana Cousin]], san [[Stanislao Kostka]], beata [[Anna Katharina Emmerick]], beata [[Angela da Foligno]], beata [[Imelda Lambertini]], beato [[Giacomo da Montieri]], beato [[Niccolò Stenone]] e altri.<ref>[http://www.therealpresence.org/eucharst/mir/ital_mir.htm I Miracoli Eucaristici nel Mondo - Catalogo della Mostra Internazionale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* Secondo quanto tramandato dalla tradizione, mentre [[Sant'Antonio di Padova]] si trovava nel 1223 a [[Rimini]] per predicare la reale presenza di [[Gesù]] nell'[[Eucaristia]], un [[eresia|eretico]] di nome Bonisollo gli disse che, se avesse provato con un [[miracolo]] la vera presenza di Cristo nell'[[Ostia (liturgia)|ostia]] consacrata, avrebbe aderito all'insegnamento della [[Chiesa cattolica]]: Bonisollo tenne allora per tre giorni nella stalla la sua mula senza darle da mangiare, poi la portò in piazza mettendole davanti della biada, mentre contemporaneamente sant'Antonio, con in mano l'ostia consacrata, portatosi davanti alla mula, disse: "In virtù e in nome del [[Dio|Creatore]], che io, per quanto ne sia indegno, tengo veramente tra le mani, ti dico, o animale, e ti ordino di avvicinarti prontamente con umiltà e di prestargli la dovuta venerazione". Come il santo ebbe finito di parlare, la mula, lasciando da parte il fieno, si sarebbe inginocchiata e l'eretico si convertì.<ref>{{cita|Allegri|pp. 56-58}}.</ref>
 
Altri fenomeni legati all'Eucaristia, alcuni dei quali ritenuti miracolosi dalla Chiesa, sono attribuiti a diversi santi e beati, tra i quali: san [[Francesco d'Assisi]], santa [[Caterina da Siena]], san [[Tommaso d'Aquino]], san [[Bernardo di Chiaravalle]], santa [[Margherita Maria Alacoque]], sant'[[Ignazio di Loyola]], sant'[[Antonio Maria Zaccaria]], santa [[Teresa d'Avila]], san [[Gaspare del Bufalo]], santa [[Lucia Filippini]], santa [[Maria Francesca delle Cinque Piaghe]], santa [[Giuliana Falconieri]], san [[Bonaventura da Bagnoregio]], san [[Secondo di Asti]], [[san Girolamo]], san [[San Tarcisio|Tarcisio]], san [[Satiro di Milano|Satiro]], santa [[Germana Cousin]], san [[Stanislao Kostka]], beata [[Anna Katharina Emmerick]], beata [[Angela da Foligno]], beata [[Imelda Lambertini]], beato [[Giacomo da Montieri]], beato [[Niccolò Stenone]] e altri.<ref>{{cita web|url=http://www.therealpresence.org/eucharst/mir/ital_mir.htm|titolo=I Miracoli Eucaristici nel Mondo - Catalogo della Mostra Internazionale|accesso=2024-08-27}}</ref>
===Comunioni prodigiose===
 
=== Comunioni prodigiose ===
[[File:Friesach - Dominikanerkirche - Hochaltar - Hl Agnes von Montepulciano.jpg|thumb|upright=0.7|S. Agnese di Montepulciano riceve l'Eucaristia dalle mani di un angelo.]]
 
* I tre pastorelli di Fátima – [[Giacinta Marto]], [[Francesco Marto]] e [[Lúcia dos Santos]], i primi due proclamati [[Santo|santi]] nel 2017 da [[papa Francesco]], la terza attualmente [[Servo di Dio|serva di Dio]] – prima delle [[Madonna di Fátima|apparizioni mariane del 1917]] avrebbero assistito nel 1916 all'apparizione di un [[angelo]], che si sarebbe presentato come "''L'angelo della pace''". Lucia scrisse che, insieme ai cugini Francesco e Giacinta, avrebbe visto "''un Angelo con un [[Calice (liturgia)|calice]] nella mano sinistra, sul quale stava sospesa un'[[Ostia (liturgia)|Ostia]] da cui cadevano alcune gocce di sangue dentro il calice''". L'angelo, dopo aver insegnato ai bambini una breve preghiera, avrebbe dato l'ostia a Lucia e diviso poi il sangue del calice tra Francesco e Giacinta, invitando i tre a fare sacrifici in riparazione degli oltraggi al sacramento dell'[[Eucaristia]]. Francesco e Giacinta non avevano ancora ricevuto la [[Prima comunione]], in quanto avevano rispettivamente 8 e 6 anni.<ref>{{cita web|url=https://it.aleteia.org/2020/05/13/miracolo-eucaristico-avvenuto-a-fatima/|titolo=Il miracolo eucaristico avvenuto a Fatima|accesso=18 maggio 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.miracolieucaristici.org/it/download/angelodellapace.pdf|titolo=L'Angelo della Pace|accesso=19 maggio 2020}}</ref>
*La grande devozione eucaristica di [[Faustina Kowalska|S. Faustina Kowalska]] (1905-1938) la portò a scegliere liberamente il cognome religioso "del [[Santissimo Sacramento]]". Secondo il suo Diario, nell'Aprile 1938 le comunicarono che per un certo tempo non avrebbe potuto ricevere l'Eucaristia, a causa della stanchezza dovuta alla grave malattia; durante quel tempo, ossia per tredici giorni, apparve accanto al suo letto, al mattino, un [[Serafino]] che le porse la santa Comunione con le parole: "Ecco il Signore degli Angeli". S. Faustina descrive il Serafino come "circondato da un grande splendore", con una [[Veste talare|veste]] dorata, una [[Cotta (liturgia)|cotta]] ed una [[Stola (liturgia)|stola]] trasparenti. Descrive inoltre il [[Calice (liturgia)|calice]] come di cristallo e coperto da un velo trasparente. Il Diario riporta che in una di queste occasioni la santa chiese all'angelo se poteva [[Riconciliazione (sacramento)|confessarla]], ottenendo come risposta che "nessuno [[gerarchia degli angeli|spirito celeste]]" poteva far questo.<ref>Faustina M. Kowalska, ''Diario. La misericordia divina nella mia anima'', Quad. VI, 1676</ref>
{{vedi anche|Madonna di Fátima#Le apparizioni dell'angelo (1915-16)}}
 
* La grande devozione eucaristica di [[Faustina Kowalska|S. Faustina Kowalska]] (1905-1938) la portò ad aggiungere al suo nome l'appellativo "del [[Santissimo Sacramento]]". Secondo il suo diario, nell'Aprile 1938 le comunicarono che per un certo tempo non avrebbe potuto ricevere l'Eucaristia, a causa della stanchezza dovuta a una grave malattia; durante quel tempo, ossia per tredici giorni, le apparve accanto al letto, al mattino, un [[Serafino]] che le avrebbe porto la Comunione con le parole: "Ecco il Signore degli Angeli". S. Faustina descrive il Serafino come "circondato da un grande splendore", con una [[Veste talare|veste]] dorata, una [[Cotta (liturgia)|cotta]] e una [[Stola (liturgia)|stola]] trasparenti. Descrive inoltre il [[Calice (liturgia)|calice]] come di cristallo e coperto da un velo trasparente. Il diario riporta che in una di queste occasioni la santa chiese all'angelo se poteva [[Riconciliazione (sacramento)|confessarla]], ottenendo come risposta che "nessuno [[gerarchia degli angeli|spirito celeste]]" poteva far questo.<ref>{{cita libro|Faustina M.| Kowalska|Diario. La misericordia divina nella mia anima|posizione=Quad. VI, 1676}}</ref>
*San [[Gerardo Maiella]] (1726-1755), religioso [[Congregazione del Santissimo Redentore|redentorista]], racconta che da piccolo fuggiva spesso nella cappella della [[Vergine Maria|Vergine]] a Capodigiano quando non vi era cibo in casa, e che il [[bambino Gesù]] gli donava del pane bianco.<ref name=autogenerato2>{{cita web|url=http://it.sangerardo.eu/?mc_tk=WxdCXk9OGRoWSRhISVRUAlUSRlNPTARJWlJiWVoyIDAnKw== |titolo=La vita di San Gerardo}}</ref> Compiuto otto anni, comprese che il "[[Eucaristia|pane bianco]]" che i fedeli ricevevano in chiesa era Gesù e cercò di riceverlo, ma la Comunione gli fu negata a causa della giovane età. La notte stessa, secondo il suo racconto, apparve l'[[arcangelo Michele]] e gli porse l'Eucaristia.<ref name=autogenerato2 /><ref>{{cita web|url=http://www.therealpresence.org/eucharst/mir/italian_pdf/comunioni1.pdf|titolo=Comunioni Prodigiose}}</ref>
* San [[Gerardo Maiella]] (1726-1755), religioso [[Congregazione del Santissimo Redentore|redentorista]], racconta che da piccolo fuggiva spesso nella cappella della [[Vergine Maria|Vergine]] a Capodigiano quando non vi era cibo in casa, e che il [[bambino Gesù]] gli donava del pane bianco.<ref name=autogenerato2>{{cita web |url=http://it.sangerardo.eu/?mc_tk=WxdCXk9OGRoWSRhISVRUAlUSRlNPTARJWlJiWVoyIDAnKw== |titolo=La vita di San Gerardo |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110828014714/http://it.sangerardo.eu/?mc_tk=WxdCXk9OGRoWSRhISVRUAlUSRlNPTARJWlJiWVoyIDAnKw== |dataarchivio=28 agosto 2011 }}</ref> Compiuti otto anni, apprese che l'[[Eucaristia]] che i fedeli ricevevano in chiesa era Gesù e cercò di ottenerla, ma la Comunione gli fu negata a causa della giovane età. La notte stessa, secondo il suo racconto, apparve l'[[arcangelo Michele]] per porgergli l'Eucaristia.<ref name=autogenerato2 /><ref name="autogenerato1" />
* Nella biografia di santa [[Agnese Segni di Montepulciano]] (1268-1317), si riporta che una domenica mattina si era immersa in preghiera, rendendosi conto solo dopo molte ore di non aver assistito alla Santa Messa: avrebbe allora visto un [[angelo]] avvicinarsi portandole l'Eucaristia. Il fatto si sarebbe ripetuto in altre occasioni.<ref name=autogenerato1>{{cita web|url=http://www.therealpresence.org/eucharst/mir/italian_pdf/comunioni1.pdf| titolo=Comunioni Prodigiose|formato=PDF}}</ref>
* Negli atti del processo di [[canonizzazione]] di santa [[Chiara da Montefalco]] (1268-1308), si riporta che in una certa occasione le fu impedito di ricevere la Comunione per esservisi accostata senza il mantello. Il biografo riferisce che, mentre addolorata rientrava nella sua cella, le era apparso Gesù stesso per darle l'Eucaristia.<ref name=autogenerato1 />
* Nella biografia della beata [[Emilia Bicchieri]] (1255-1314), fondatrice del Terz'Ordine Regolare Domenicano, si racconta che in una certa occasione, occupandosi di una consorella in gravi condizioni di salute, non si era accorta del trascorrere del tempo, arrivando in ritardo alla Messa e perdendo la Comunione. Si narra che, nel supplicare addolorata il Signore, un angelo le apparve portandole l'Eucaristia.<ref name=autogenerato1 />
 
=== Lourdes e il Santissimo Sacramento ===
*Nell'[[agiografia]] di Santa [[Agnese Segni di Montepulciano]] (1268-1317) si riporta che una domenica mattina ella si immerse in preghiera e si rese conto solo dopo molte ore di non aver assistito alla Santa Messa. Vide dunque un [[angelo]] avvicinarla e portarle l'Eucaristia, fatto che si ripeté in altre occasioni.<ref name=autogenerato1>{{cita web|url=http://www.therealpresence.org/eucharst/mir/italian_pdf/comunioni1.pdf| titolo=Comunioni Prodigiose}}</ref>
[[File:Lourdes Basilique et gave.jpg|thumb|La Basilica di Lourdes.]]
Alcune delle guarigioni di [[Lourdes]] riconosciute ufficialmente dalla [[Chiesa cattolica]] come miracolose, sarebbero avvenute durante la [[processione]] pomeridiana con il [[Santissimo Sacramento]]<ref>{{cita web|url=http://www.therealpresence.org/eucharst/mir/italian_pdf/Lourdes.pdf|formato=PDF|titolo=Le guarigioni miracolose verificatesi al passaggio del Santissimo Sacramento: Lourdes, 1888|accesso=2024-08-27}}</ref>, e precisamente quelle di: Jeanne Tulasne (1897), Marie Savoye (1901), Virginie Haudebourg (1908), Marie Fabre (1911), Henriette Bressolles (1924), Marie Thérèse Canin (1947), Leo Schwager (1952), Alice Couteault (1952) e Marie-Louise Bigot (1954).<ref>{{cita libro|Alfred|Lapple|I miracoli di Lourdes|1997|Piemme|Casale Monferrato|posizione=rispettivamente pp. 69, 81, 91, 97, 110, 137, 162, 166, 174}}</ref>
 
=== Eucaristia e mistici ===
*Negli atti del processo di [[canonizzazione]] di S. [[Chiara da Montefalco]] (1268-1308) si riporta che in una certa occasione le fu impedito di ricevere la Comunione per esservisi accostata senza mantello. Il biografo riferisce che al tornare nella sua cella soffrendo, le apparve Gesù stesso e le diede l'Eucaristia.<ref name=autogenerato1 />
Alcuni fedeli (sia dichiarati santi dalla Chiesa cattolica, come la beata Alexandrina Maria da Costa - sia per i quali è in corso una [[beatificazione|causa di beatificazione]], come le [[Servo di Dio|serve di Dio]] Teresa Neumann e Marta Robin), si afferma siano vissuti per alcuni o molti anni nutrendosi esclusivamente della Comunione quotidiana, senza assumere alcun altro cibo o bevanda.<ref>{{cita|Meloni|pp. 481-493}}.</ref>
 
* La beata [[Alexandrina Maria da Costa]], dal 27 marzo 1942 alla morte, avvenuta il 13 ottobre 1955, avrebbe cessato di alimentarsi, assumendo ogni giorno soltanto l'[[Eucaristia]]. Nel 1943, per quaranta giorni, ne furono strettamente controllati dai medici il [[digiuno]] praticamente assoluto e l'[[anuria]], nell'ospedale della Foce del Douro presso [[Porto (Portogallo)|Porto]].<ref>{{cita web|url=http://www.vatican.va/news_services/liturgy/saints/ns_lit_doc_20040425_da-costa_it.html|titolo=Alexandrina Maria da Costa (1904-1955)|accesso=2024-08-27}}</ref>
*Nella biografia della beata [[Emilia Bicchieri]] (1255-1314), fondatrice del Terz'Ordine Regolare Domenicano, si racconta di come in una certa occasione, occupandosi di una consorella in gravi condizioni di salute, si accorse di non aver presenziato alla Santa Messa. Si riporta che nel supplicare addolorata il Signore, un angelo le apparve e le portò la Comunione.<ref name=autogenerato1 />
* La mistica [[Germania|tedesca]] [[Teresa Neumann]], dal 1926 alla morte, avvenuta il 18 settembre 1962, non avrebbe ingerito più né cibo né bevande, limitandosi ad assumere soltanto la Comunione quotidiana con alcune gocce d'acqua. La Chiesa cattolica diede mandato alla [[diocesi di Ratisbona]] di istituire una commissione scientifica, presieduta da uno [[Psichiatria|psichiatra]] e da un medico, per studiare il caso. Questi tennero la mistica sotto osservazione per quindici giorni, e rilasciarono un responso finale, dichiarando tra l'altro: «Nonostante il severo controllo non è stato possibile osservare nemmeno una volta che Teresa Neumann, che non fu sola nemmeno per un secondo, abbia assunto qualche cosa…».<ref>{{cita web|url=http://www.thereseneumann.de/thereseitalian/index.htm|titolo=Teresa Neumann a Konnersreuth|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131208122727/http://thereseneumann.de/thereseitalian/index.htm |dataarchivio=8 dicembre 2013 }}</ref> La durata del periodo di controllo cui fu sottoposta la mistica venne stabilita dopo che esperti, interpellati dalla curia, avevano affermato che una persona non può sopravvivere, senza cibo né bevande, per un periodo superiore a undici giorni.<ref>{{cita libro|Paola|Giovetti|Teresa Neumann|1990|Edizioni Paoline|Cinisello Balsamo|p=29}}</ref>
* La mistica [[Francia|francese]] [[Marta Robin]], dal 25 marzo 1928 alla morte, avvenuta il 6 febbraio 1981, avrebbe smesso di assumere cibo e bevande: le venivano soltanto inumidite le labbra, e assumeva ogni giorno soltanto l'[[Ostia (liturgia)|ostia consacrata]]; numerosi testimoni raccontano inoltre che quest'ultima non veniva inghiottita, ma spariva inspiegabilmente tra le sue labbra<ref>{{cita libro|wkautore=Jean Guitton|Jean|Guitton|Ritratto di Marthe Robin|2001|Edizioni Paoline|Cinisello Balsamo|pp= 48-53|traduttore=Raul Ruffini}}</ref>.
 
=== Eucaristia e rivelazioni ===
===Lourdes e il Santissimo Sacramento===
Lo scrittore [[Francia|francese]] [[André Frossard]], nel suo libro ''[[Dio esiste, io l'ho incontrato]]'', racconta come è avvenuta la sua [[Conversione religiosa|conversione]].
[[File:Lourdes Basilique et gave.jpg|thumb|La Basilica di Lourdes.]]
 
Alcune delle guarigioni di [[Lourdes]] riconosciute ufficialmente dalla [[Chiesa cattolica]] come miracolose, sono avvenute durante la [[processione]] pomeridiana con il [[Santissimo Sacramento]]<ref>http://www.therealpresence.org/eucharst/mir/italian_pdf/Lourdes.pdf</ref>, e precisamente quelle di: Jeanne Tulasne (1897), Marie Savoye (1901), Virginie Haudebourg (1908), Marie Fabre (1911), Henriette Bressolles (1924), Marie Thérèse Canin (1947), Leo Schwager (1952), Alice Couteault (1952) e Marie-Louise Bigot (1954).<ref>Alfred Lapple, ''I miracoli di Lourdes'', Piemme, 1997, rispettivamente pp. 69-81-91-97-110-137-162-166-174.</ref>
Nel testo narra che l'8 luglio 1935, mentre ancora [[ateo]] si trovava a [[Parigi]], dopo essere entrato occasionalmente in una chiesa a cercare un amico, mentre era fermo davanti al [[Santissimo Sacramento]] si era verificato qualcosa che non saprebbe esprimere con parole adeguate<ref name=autogenerato3 />: aveva sentito come sussurrate le parole "vita spirituale" e, subito dopo, aveva avvertito una "luminosità quasi insostenibile". Scrive di aver visto un altro mondo, che ritiene essere la "verità": "c'è un ordine, nell'universo, ed alla sommità... l'evidenza di Dio... colui che i cristiani chiamano "[[Padre nostro]]", e del quale sento la dolcezza".
 
Uscito dalla chiesa disse all'amico: "Sono cattolico, apostolico, romano... Dio esiste ed è tutto vero". Dopo questo episodio si convertì alla religione [[Cattolicesimo|cattolica]].<ref>{{cita libro|wkautore=André Frossard|André|Frossard|[[Dio esiste, io l'ho incontrato]]|2010|SEI|Torino|pp=141-146}}</ref>
 
== I miracoli eucaristici e la scienza ==
Una possibile spiegazione scientifica del presunto sanguinamento dell'ostia è che si tratti in realtà della crescita di uno strato di microrganismi dal colore rosso sangue. Johanna C. Cullen, ricercatrice della Georgetown University, nel 1994 è riuscita a produrre la parvenza di sanguinamento in laboratorio facendo attaccare le ostie da un batterio molto diffuso, la ''[[serratia marcescens]]'', identificato per la prima volta nel 1823 da [[Bartolomeo Bizio]] e che in periodi di caldo e in luoghi umidi produce sui prodotti da forno (come appunto pane, focacce e quindi anche le ostie) un pigmento rosso e gelatinoso appropriatamente chiamato ''[[prodigiosina]]''. La Cullen ha pubblicato la sua ricerca sulla rivista della ''[[American Society for Microbiology]]''<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Johanna C. Cullen|titolo= The Miracle of Bolsena|url=https://archive.org/details/sim_american-society-for-microbiology-asm-news_1994-04_60_4/page/n44|rivista=ASM News|anno=1994|pp=187-191|volume=60|lingua=en}}.</ref>. Analoghi risultati sono stati ottenuti nel [[1998]] da [[Luigi Garlaschelli]], ricercatore dell'[[Università di Pavia]]<ref>{{Cita pubblicazione | autore=Luigi Garlaschelli | titolo= Amido ed emoglobina: il miracolo di Bolsena | rivista=La Chimica e l'Industria| anno=1998 | p=80 | volume=1201|url=http://www.luigigarlaschelli.it/Altrepubblicazioni/bolsena.htm|accesso=3 luglio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060211191919/http://www.luigigarlaschelli.it/Altrepubblicazioni/bolsena.htm|dataarchivio=11 febbraio 2006|via=''Luigigarlaschelli.it''}}</ref>, dichiaratamente ateo, e nel 2000 da J.W. Bennett e R. Bentley della Tulane University<ref>{{Cita pubblicazione | autore1=J.W. Bennett|autore2=R. Bentley| titolo= Seeing red: The story of prodigiosin | rivista=Adv. Appl. Microbiol. | anno=2000 | pp=1-32| volume=47|doi=10.1016/S0065-2164(00)47000-0|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0065216400470000?via%3Dihub|accesso=2024-08-27|abstract=sì}}</ref>. Non si spiega tuttavia come la proliferazione del Serratia possa improvvisamente cessare, senza finire per ricoprire tutta la particola.
 
Relativamente a miracoli eucaristici recenti ([[Miracoli eucaristici di Buenos Aires|Buenos Aires]] (1996), [[Miracolo eucaristico di Tixtla|Tixtla]] (2006), [[Miracolo eucaristico di Sokółka|Sokółka]] (2008) e [[Miracolo eucaristico di Legnica|Legnica]] (2013)), è stato possibile effettuare esami medici accurati, dai quali è risultato che il materiale studiato è [[tessuto muscolare striato]] [[muscolo cardiaco|miocardico]] che, esaminato al microscopio, sia [[microscopio ottico|ottico]] che [[microscopio elettronico|elettronico]], non può essere confuso con una popolazione [[batterio|batterica]], con particolare riferimento agli [[enterobatteri]] a forma di bastoncello, tipici della serratia marcescens.<ref>{{cita|Serafini|p. 81}}.</ref>
 
Per quanto riguarda il miracolo eucaristico che sarebbe avvenuto il 15 agosto 1996 nella parrocchia di Santa Maria, a [[Buenos Aires]], l'ostia consacrata, rinvenuta alla base di un candelabro, fu posta successivamente in un calice d'acqua per essere dissolta (secondo le prescrizioni ecclesiastiche in casi del genere). In pochi giorni si trasformò in una sostanza rossa e gelatinosa, e campioni dell'ostia furono inviati a due diversi laboratori, a [[Sydney]] e [[New York]], ignari dell'origine del materiale.
 
* Le analisi mostrarono la presenza di tessuto [[Miocardio|miocardico]] e di globuli bianchi intatti, che non possono essere presenti nel tessuto cardiaco di un cadavere<ref>{{cita|Blondet|p. 42}}.</ref>, tant'è che il professor Frederick Zugibe, primario di [[medicina legale]] e [[cardiologo]] della [[Columbia University]] di New York, incaricato degli esami, chiese sbalordito: "Come avete fatto ad estrarre da una persona un pezzo di cuore vivente?"<ref>{{cita news|url=http://www.iltimone.org/prodotto/timone-154-giugno-2016/|titolo=Il ritorno dei Miracoli Eucaristici|accesso=8 novembre 2018|pubblicazione=[[Il Timone]]|data=giugno 2016|urlmorto=sì|dataarchivio=9 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181109111935/http://www.iltimone.org/prodotto/timone-154-giugno-2016/}}</ref>. Sempre il professor Zugibe, osservando il modo in cui i globuli bianchi avevano penetrato il tessuto miocardico, affermò che "il cuore era stato sottoposto a un duro stress, come se il suo proprietario fosse stato picchiato duramente all'altezza del torace".<ref>{{cita|Serafini|pp. 52-57}}.</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.ncregister.com/daily-news/eucharistic-miracle-bleeding-host-phenomenon-reported-in-dioceses-worldwide|titolo=Eucharistic Miracle? 'Bleeding Host' Phenomenon Reported in Dioceses Worldwide|autore=Patti Maguire Armstrong|data=2015-12-11|accesso=2024-08-27}}</ref>
 
Per quanto riguarda il [[Miracolo eucaristico di Tixtla|miracolo eucaristico]] che si sarebbe verificato a [[Tixtla]] il 22 ottobre 2006, mons. Alejo Zavala Castro, vescovo diocesano, affidò al dott. Ricardo Castañón Gómez, [[psicologo]] clinico, esperto di [[psicosomatica]], [[biochimica]] e neuro-[[psicofisiologia]], il compito di esaminare scientificamente l'ostia che era apparsa macchiata da una sostanza rossiccia. Furono prelevati tre millimetrici frammenti che vennero esaminati da diversi laboratori specializzati in [[medicina forense]], [[immunoistochimica]] e [[genetica]], ubicati in [[Messico]], [[Guatemala]], [[Bolivia]] e [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Gli esami fornirono i seguenti risultati:<ref>{{cita|Serafini|pp. 66-73}}.</ref>
===Eucaristia e mistici===
Alcuni fedeli (sia dichiarati santi dalla Chiesa cattolica, come la beata Alexandrina Maria da Costa - sia per i quali è in corso una [[beatificazione|causa di beatificazione]], come le [[Servo di Dio|serve di Dio]] Teresa Neumann e Marta Robin), si afferma siano vissuti per alcuni o molti anni nutrendosi esclusivamente della Comunione quotidiana, senza assumere alcun altro cibo o bevanda.<ref>Sergio Meloni, op. cit. pp.481-493.</ref>
 
* La sostanza analizzata è risultata essere [[sangue]] di ''tipo umano'', appartenente al ''[[gruppo sanguigno]] AB'', come nel [[miracolo eucaristico di Lanciano]] e nel caso della [[Sindone di Torino|Sindone]].<ref>{{cita web|url=https://www.vaticannews.va/it/vaticano/news/2018-10/documentario-segni-miracoli-eucaristici-carlo-acutis-lanciano.html|autore=Alessandro Di Bussolo|titolo="Segni", i miracoli eucaristici da Lanciano a Sokolka|accesso=31 ottobre 2018|sito=Vatican News|data=2018-10-30}}</ref>
*La beata [[Alexandrina Maria da Costa]], dal 27 marzo [[1942]] alla morte, avvenuta il 13 ottobre [[1955]], cessò di alimentarsi, assumendo ogni giorno soltanto l'[[Eucaristia]]. Nel [[1943]], per quaranta giorni, ne furono strettamente controllati dai medici il [[digiuno]] praticamente assoluto e l'[[anuria]], nell'ospedale della Foce del Duro presso [[Oporto]].<ref>[http://www.vatican.va/news_services/liturgy/saints/ns_lit_doc_20040425_da-costa_it.html Dal sito del Vaticano]</ref>
* Sono presenti fibre cellulari di natura ''muscolare cardiaca''.
* È presente ''[[DNA]] umano'', ma ''non si riesce a ricavarne il profilo genetico''.
* Sotto la superficie del sangue coagulato, a contatto con l'ostia, è ancora presente ''sangue fresco'' (sono passati quasi ''quattro anni'' dal fenomeno iniziale).
* Il sangue è ''scaturito dall'interno dell'ostia''.
* Sono presenti ''[[globuli bianchi]] ancora integri e attivi al momento del prelievo'' (I globuli bianchi sono labilissimi: fuori dal proprio organismo, o alla morte di questo, muoiono e si dissolvono entro poche decine di minuti. I globuli bianchi esprimono ''la vitalità dell'organismo a cui appartiene il tessuto in cui vengono ritrovati'', inoltre i globuli bianchi non si formano ''in loco'', ma vengono prodotti in altri distretti dell'organismo e successivamente inviati al punto che necessita del loro intervento, come nel caso di traumi, ferite o infiammazioni).<ref>{{Cita|Serafini|p. 71}}.</ref>
 
Per quanto riguarda il miracolo eucaristico che sarebbe avvenuto a Sokółka il 12 ottobre 2008, le indagini scientifiche, furono affidati a due esperti dell'[[università di Białystok]], il prof. Stanisław Sulkowski e la prof.ssa Maria Elżbieta Sobaniec-Łotowska, entrambi [[Anatomopatologo|anatomopatologi]].
*La mistica [[Germania|tedesca]] [[Teresa Neumann]], dal [[1926]] alla morte, avvenuta il 18 settembre [[1962]], non avrebbe ingerito più né cibo né bevande, limitandosi ad assumere soltanto la Comunione quotidiana con alcune gocce d'acqua. La Chiesa cattolica diede mandato alla [[diocesi di Ratisbona]] di istituire una commissione scientifica, presieduta da uno psichiatra e da un medico, per studiare il caso. Questi tennero la mistica sotto osservazione per quindici giorni, e rilasciarono un responso finale, dichiarando tra l'altro: «Nonostante il severo controllo non è stato possibile osservare nemmeno una volta che Teresa Neumann, che non fu sola nemmeno per un secondo, abbia assunto qualche cosa…».<ref>[http://www.thereseneumann.de/thereseitalian/index.htm Biografia dal sito ufficiale]</ref> La durata del periodo di controllo cui fu sottoposta la mistica venne stabilita dopo che esperti, interpellati dalla curia, avevano affermato che una persona non può sopravvivere, senza cibo né bevande, per un periodo superiore a undici giorni.<ref>Paola Giovetti, ''Teresa Neumann'', Edizioni Paoline, 1990, p. 29</ref>
 
Gli esami, effettuati separatamente dai due esperti sia con il microscopio ottico sia con quello elettronico, fornirono i seguenti risultati:
*La mistica [[Francia|francese]] [[Marta Robin]], dal 25 marzo [[1928]] alla morte, avvenuta il 6 febbraio [[1981]], smise di assumere cibo e bevande: le venivano soltanto inumidite le labbra, e assumeva ogni giorno soltanto l'[[Ostia (liturgia)|ostia consacrata]], che tuttavia non veniva inghiottita, ma spariva inspiegabilmente tra le sue labbra, come riferirono numerosi testimoni<ref>Jean Guitton, ''Ritratto di Marthe Robin'', Edizioni Paoline, 2001, pp. 48-53</ref>.
 
* La parte modificata si presenta come tessuto miocardico.
===Eucaristia e rivelazioni===
* Sono presenti nelle fibre segni di sofferenza, come segmentazione e frammentazione, tipiche di un organismo vivente in prossimità della morte.
Lo scrittore [[Francia|francese]] [[André Frossard]], nel suo libro "''[[Dio esiste, io l'ho incontrato]]''", racconta come è avvenuta la sua [[Conversione religiosa|conversione]].
* Le fibre miocardiche e la struttura del pane azzimo sono legati in modo scientificamente inspiegabile.
* Nonostante il lungo tempo trascorso, sono assenti, sia nelle fibre miocardiche sia nel pane, segni di corruzione o di degradazione, pure in assenza di conservanti.<ref>{{cita|Serafini|pp. 74-84}}.</ref>
 
Per quanto riguarda il miracolo eucaristico che si sarebbe verificato a Legnica il 25 dicembre 2013, il 26 gennaio 2014 furono effettuati microprelievi di materiale per poterli analizzare, mentre il 10 febbraio seguente la porzione di particola, diventata rosso scuro, fu tolta dall'acqua e posata su un [[corporale]], al quale aderì disidratandosi e assumendo l'aspetto che ha tuttora, a distanza di anni.
Nel testo narra che l'8 luglio [[1935]], mentre ancora [[ateo]] si trova a [[Parigi]], dopo essere entrato occasionalmente in una chiesa a cercare un amico, mentre è fermo davanti al [[Santissimo Sacramento]] si verifica qualcosa che Frossard afferma di non saper esprimere con parole adeguate<ref name=autogenerato3 />. Dice di sentire come sussurrate le parole "vita spirituale" e, subito dopo, avverte una "luminosità quasi insostenibile". Scrive di aver visto un altro mondo, che ritiene essere la "verità": "c'è un ordine, nell'universo, ed alla sommità...l'evidenza di Dio...colui che i cristiani chiamano "Padre nostro", e del quale sento la dolcezza".
 
Le analisi furono eseguite inizialmente presso il dipartimento di [[medicina legale]] di [[Breslavia]]: dagli esami risultò che il materiale esaminato "assomigliava molto al [[muscolo cardiaco]]" di un essere umano, con "alterazioni che appaiono di frequente durante un'agonia"<ref>{{cita web|url=http://it.aleteia.org/2016/04/19/miracolo-eucaristico-in-polonia-approvato-dal-vescovo/|sito=Aleteia|autore=Greg Kandra|titolo=Miracolo eucaristico in Polonia approvato dal vescovo|data=2016-04-19|accesso=2024-08-27}}</ref>.
Uscito dalla chiesa dice all'amico: "Sono cattolico, apostolico, romano... Dio esiste ed è tutto vero". Dopo questo episodio si converte alla religione [[Cattolicesimo|cattolica]].<ref>André Frossard, ''Dio esiste, io l'ho incontrato'', [[Società Editrice Internazionale]], 2010, pp. 141-146</ref>
 
Successivamente furono effettuati esami anche presso il dipartimento di medicina legale della "Pomeranian Medical University" di [[Stettino]], che confermarono come il materiale fosse tessuto muscolare cardiaco di natura umana.<ref>{{cita|Serafini|pp. 88-89}}.</ref>
==Interpretazione scientifica==
Una possibile spiegazione scientifica del presunto sanguinamento dell'ostia è che si tratti in realtà della crescita di uno strato di microrganismi dal colore rosso sangue. Johanna C. Cullen, ricercatrice della Georgetown University, nel [[1994]] è riuscita a produrre la parvenza di sanguinamento in laboratorio facendo attaccare le ostie da un batterio molto diffuso, la ''[[serratia marcescens]]'', identificato per la prima volta nel 1823 da [[Bartolomeo Bizio]] e che in periodi di caldo e in luoghi umidi produce sui prodotti da forno (come appunto pane, focacce e quindi anche le ostie) un pigmento rosso e gelatinoso appropriamente chiamato ''[[prodigiosina]]''. La Cullen ha pubblicato la sua ricerca sulla rivista della ''[[American Society for Microbiology]]''<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Johanna C. Cullen|titolo= The Miracle of Bolsena|rivista=ASM News|anno=1994|pagine=187-191|volume=60}}.</ref>. Analoghi risultati sono stati ottenuti nel [[1998]] da Luigi Garlaschelli, ricercatore dell'[[Università di Pavia]]<ref>{{Cita pubblicazione | autore=Luigi Garlaschelli | titolo= Amido ed emoglobina: il miracolo di Bolsena | rivista=Chimica e Ind. | anno=1998 | pagine=80 | volume=1201 }}; {{cita web|url=http://www.luigigarlaschelli.it/Altrepubblicazioni/bolsena.htm|titolo=Amido ed emoglobina: il miracolo di Bolsena (La Chimica e l' Industria., 80, 1201 (1998))|autore=Luigi Garlaschelli|accesso=3 luglio 2011}}</ref> e nel [[2000]] da J.W. Bennett e R. Bentley della Tulane University<ref>{{Cita pubblicazione | autore=Bennett JW, Bentley R | titolo= Seeing red: The story of prodigiosin | rivista=Adv Appl Microbiol | anno=2000 | pagine=1-32 | volume=47|doi=10.1016/S0065-2164(00)47000-0}}</ref>.
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=Catalogo della Mostra internazionale "I miracoli eucaristici nel mondo"|altri=prefazione del cardinale [[Angelo Comastri]]|editore=Edizioni San Clemente|anno=2006}}
*Francesca Cosi, Alessandra Repossi, [http://www.cosierepossi.com/index.php/libri/112.html ''I cammini del pane. Guida pratica e spirituale ai pellegrinaggi eucaristici''], Àncora Editrice, Milano, 2011
* {{cita libro|titolo=I miracoli eucaristici nel mondo|altri=testi della mostra documentaria promossa dal beato [[Carlo Acutis]]|editore=Editrice Shalom|anno=2016|ISBN=978-88-840-44-501}}
*Giuseppe Giulino, ''Gesù ostia. Sacrifizio e sacramento. Dottrina e mistero. Santi e miracoli eucaristici'', Ancilla, 2008
* {{cita libro|Renzo|Allegri|Il sangue di Dio. Storia dei miracoli eucaristici|2005|Àncora|Milano|isbn=9788851402761|cid=Allegri}}
*Sergio Meloni e Istituto San Clemente I Papa e Martire, ''I miracoli eucaristici e le radici cristiane dell'Europa'', ESD Edizioni Studio Domenicano, 2007
* {{cita libro|wkautore=Maurizio Blondet|Maurizio|Blondet|Un Cuore per la vita eterna|2014|Edizioni EFFEDIEFFE|ISBN=978-88-85223-73-8|cid=Blondet}}
*''Catalogo della Mostra internazionale ''I miracoli eucaristici nel mondo'', Prefazione del [[cardinale]] [[Angelo Comastri]], Edizioni San Clemente, 2006
* {{cita libro|Francesca Cosi|e Alessandra Repossi|I cammini del pane. Guida pratica e spirituale ai pellegrinaggi eucaristici|2011|Milano|Àncora|isbn=9788851408688}}
*Raffaele Iaria, ''I miracoli eucaristici in Italia'', Paoline Editoriale Libri, 2005
* {{cita libro|Giuseppe|Giulino|Gesù ostia. Sacrifizio e sacramento. Dottrina e mistero. Santi e miracoli eucaristici|2008|Ancilla|isbn=9788888609690}}
*Renzo Allegri, ''Il sangue di Dio. Storia dei miracoli eucaristici'', Ancora, 2005
* {{cita libro|Raffaele|Iaria|I miracoli eucaristici in Italia|2005|Paoline Editoriale Libri|Cinisello Balsamo|collana=Libroteca|numero=8|isbn=9788831527927|cid=Iaria}}
*Pietro Tamburini, ''Bolsena: il miracolo eucaristico'', Editore: Città di Bolsena, 2005
* {{cita libro|Sergio Meloni|e Istituto San Clemente I Papa e Martire|I miracoli eucaristici e le radici cristiane dell'Europa|2007|ESD (Edizioni Studio Domenicano)|Bologna|isbn=8870948846|cid=Meloni}}
*Nicola Nasuti, ''L'Italia dei prodigi eucaristici'', Cantagalli, 1997
* {{cita libro|Nicola|Nasuti|L'Italia dei prodigi eucaristici|1997|Cantagalli|Siena|collana=Quaderni di spiritualità eucaristica|numero=3|isbn=9788882721466|cid=Nasuti}}
* {{cita libro|Franco| Serafini|Un cardiologo visita Gesù - I miracoli eucaristici alla prova della scienza|2018|ESD (Edizioni Studio Domenicano)|Bologna|ISBN=978-88-709-49-605|cid=Serafini}}
* {{cita libro|Pietro|Tamburini|Bolsena: il miracolo eucaristico|2005|Città di Bolsena}}
 
== Voci correlate ==
Riga 221 ⟶ 302:
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://www.therealpresencemiracolieucaristici.org/eucharst/mir/ital_mir.htm |Sito ufficiale della Mostra internazionale curata dall'Istitutodei Sanmiracoli Clementeeucaristici Icatalogato Papadal eBeato MartireCarlo (Roma)]Acutis}}
* {{cita web|http://www.therealpresence.org/eucharst/mir/ital_mir.htm|Sito ufficiale della Mostra internazionale curata dall'Istituto San Clemente I Papa e Martire (Roma)}}
* [http://www.miracoloeucaristico.eu/ Sito ufficiale relativo al Miracolo eucaristico di Lanciano]
* {{cita web|http://www.miracoloeucaristico.eu/|Sito ufficiale relativo al Miracolo eucaristico di Lanciano}}
* [http://www.parrocchie.it/calenzano/santamariadellegrazie/MIRACOLI%20EUCARISTICI.htm Sezione dedicata nel sito della Parrocchia di Santa Maria delle Grazie (Calenzano, FI)]
* [{{cita web|http://www.santuarioeucaristicosanmauroparrocchie.it/1calenzano/miracolo_eucaristico_2581367.htmlsantamariadellegrazie/ MIRACOLI%20EUCARISTICI.htm|Sezione dedicata nel sito deldella Santuario eucaristicoParrocchia di SanSanta Maria delle MauroGrazie La(Calenzano, Bruca]FI)}}
* {{cita web | 1 = http://www.santuarioeucaristicosanmauro.it/1/miracolo_eucaristico_2581367.html/ | 2 = Sezione dedicata nel sito del Santuario eucaristico di San Mauro La Bruca | accesso = 3 luglio 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120529060327/http://www.santuarioeucaristicosanmauro.it/1/miracolo_eucaristico_2581367.html | dataarchivio = 29 maggio 2012 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://lanuovabq.it/it/un-cuore-vivo-che-soffre-leucaristia-parla-la-scienza|titolo=«Un cuore vivo che soffre» L'Eucaristia, parla la scienza|accesso=12 dicembre 2018|sito=La nuova bussola quotidiana}}
 
{{Portale|Cattolicesimo}}