Sergio Rivero Kuhn: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Nazionale: smistamento lavoro sporco e fix vari
Gianlu2790 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(21 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Sergio Rivero
|Immagine =
|NomeCompleto= Sergio Rivero Kuhn
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{BOL}}
|Altezza =
|Peso =
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]]
|Squadra =
|GiovaniliAnni=
|GiovaniliSquadre=
|TermineCarriera = 1999
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1983-1990|{{Calcio |Real Santa Cruz|G}} |205 (7)
|1991-1995|{{Calcio |Oriente Petrolero|G}} |137 (1)
|1996|{{Calcio Real Santa Cruz|G}}|36 (0)
|19971996 |{{CalcioReal OrienteSanta Cruz Petrolero|G}}|1236 (0)
|19981997 |{{Calcio ChacoOriente Petrolero |G}}|2512 (0)
|1998 |Chaco Petrolero |25 (0)
|1999 |Guabira |5 (0)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|19991991-1993 |{{Calcio GuabiraNaz|GCA|BOL|M}} |5 2 (0)
}}
|AnniNazionale = 1991-1993
|Nazionale= {{Naz|CA|BOL}}
|PresenzeNazionale(goal)= 2 (0)
|Aggiornato=
}}
{{Bio
|Nome = Sergio
|Cognome = Rivero Kuhn
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Santa Cruz de la Sierra
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 6 dicembre
|AnnoNascita = 1963
|LuogoMorte = Santa Cruz de la Sierra
|GiornoMeseMorte = 1º settembre
|AnnoMorte = 2024
|NoteMorte = <ref>{{cita web|url=https://eju.tv/2024/09/luto-en-el-futbol-boliviano-fallecio-sergio-rivero-heroe-de-la-clasificacion-al-mundial-1994/|titolo=Luto en el fútbol boliviano: falleció Sergio Rivero héroe de la clasificación al Mundial 1994|sito=eju.tv|data=1º settembre 2024|accesso=1º settembre 2024|lingua=es}}</ref>
|Attività = ex calciatore
|Epoca = 1900
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = boliviano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Difensore (calcio)|difensore]]
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]]
|Immagine =
}}
==Biografia==
Si è sposato con Deida Rivero Cuéllar.
 
== Caratteristiche tecniche ==
GiocavaGiocò comenel ruolo di difensore laterale.
 
== Carriera ==
=== Club ===
RiveròRivero Kuhn debuttò nel campionato nazionale boliviano nella [[Liga del Fútbol Profesional Boliviano 1983|stagione 1983]], indossando i colori del Real Santa Cruz, compagine della sua città natale. In quell'annata giocò 13 gare; nel [[Liga del Fútbol Profesional Boliviano 1984|1984]] assommò 19 presenze. Con il Real Rivero rimase fino al [[Liga del Fútbol Profesional Boliviano 1990|campionato 1990]], superando quota 200 incontri in massima serie; nel [[Liga del Fútbol Profesional Boliviano 1991|1991]], prima della Copa América, fu acquistato dall'Oriente Petrolero. La nuova squadra permise al difensore di scendere in campo a livello internazionale: difatti, l'Oriente partecipò alla [[Coppa Libertadores 1991]], poiché aveva vintovinse il titolo l'[[Liga del Fútbol Profesional Boliviano 1990|anno precedente]]. Rivero disputò anche la [[Coppa CONMEBOL 1992]] con la maglia bianco-verde. Nel [[1995]], in seguito al termine del [[Liga del Fútbol Profesional Boliviano 1995|campionato]], lasciò l'Oriente per tornare al Real Santa Cruz: lì trovò il posto da titolare, presenziando in 36 gare. Nel [[Liga del Fútbol Profesional Boliviano 1997|1997]] tornò all'Oriente, ma vi giocò poche partite; passò poi per Chaco Petrolero e Guabirá, ritirandosi nel [[Liga del Fútbol Profesional Boliviano 1999|1999]].
 
==Carriera= Nazionale ===
Nel 1989 fece il suo esordio in Nazionale maggiore.<ref name=rsssf>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/bol-recintlp.html|titolo=Bolivia - Record International Players|editore=[[RSSSF]]|accesso=12 settembre 2011|lingua=en}}</ref> Nel [[1991]] venne incluso nella lista per la [[Copa América 1991|Copa América]].<ref name=ca91>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tables/91safull.html|titolo=Copa América 1991|editore=[[RSSSF]]|accesso=18 settembre 2011|lingua=en}}</ref> Debuttò nella competizione il 7 luglio a [[Valparaíso]] contro l'{{NazNB|CA|URY|M}}, disputando tutti i 90 minuti.<ref name=ca91 /> Tornò in Nazionale nel settembre [[1993]]: il 12 scese in campo contro l'Uruguay a [[Montevideo]], in occasione della gara delle [[qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1994]].
===Club===
Riverò debuttò nel campionato nazionale boliviano nella [[Liga del Fútbol Profesional Boliviano 1983|stagione 1983]], indossando i colori del Real Santa Cruz, compagine della sua città natale. In quell'annata giocò 13 gare; nel [[Liga del Fútbol Profesional Boliviano 1984|1984]] assommò 19 presenze. Con il Real Rivero rimase fino al [[Liga del Fútbol Profesional Boliviano 1990|campionato 1990]], superando quota 200 incontri in massima serie; nel [[Liga del Fútbol Profesional Boliviano 1991|1991]], prima della Copa América, fu acquistato dall'Oriente Petrolero. La nuova squadra permise al difensore di scendere in campo a livello internazionale: difatti, l'Oriente partecipò alla [[Coppa Libertadores 1991]], poiché aveva vinto il titolo l'[[Liga del Fútbol Profesional Boliviano 1990|anno precedente]]. Rivero disputò anche la [[Coppa CONMEBOL 1992]] con la maglia bianco-verde. Nel [[1995]], in seguito al termine del [[Liga del Fútbol Profesional Boliviano 1995|campionato]], lasciò l'Oriente per tornare al Real Santa Cruz: lì trovò il posto da titolare, presenziando in 36 gare. Nel [[Liga del Fútbol Profesional Boliviano 1997|1997]] tornò all'Oriente, ma vi giocò poche partite; passò poi per Chaco Petrolero e Guabirá, ritirandosi nel [[Liga del Fútbol Profesional Boliviano 1999|1999]].
 
===Nazionale= Vita privata ==
Si è sposatosposò con Deida Rivero Cuéllar con la quale ebbe tre figli.
Nel 1989 fece il suo esordio in Nazionale maggiore.<ref name=rsssf>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/bol-recintlp.html|titolo=Bolivia - Record International Players|editore=[[RSSSF]]|accesso=12 settembre 2011}}</ref> Nel [[1991]] venne incluso nella lista per la [[Copa América 1991|Copa América]].<ref name=ca91>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tables/91safull.html|titolo=Copa América 1991|editore=[[RSSSF]]|accesso=18 settembre 2011}}</ref> Debuttò nella competizione il 7 luglio a [[Valparaíso]] contro l'{{NazNB|CA|URY}}, disputando tutti i 90 minuti.<ref name=ca91 /> Tornò in Nazionale nel settembre [[1993]]: il 12 scese in campo contro l'Uruguay a [[Montevideo]], in occasione della gara delle [[qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1994]].
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{es}}cita [web|1=http://www.lfpb.com.bo/estadisticas.aspx |2=Statistiche su LFPB.com.bo]|accesso=19 settembre 2011|lingua=es|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110824164827/http://www.lfpb.com.bo/estadisticas.aspx#|dataarchivio=24 agosto 2011|urlmorto=sì}}
* {{Collegamenti esterni}}
*{{FIFA|84490}}
* {{en}}cita [web|http://www.rsssf.com/intldetails/1993sa.html |International Matches 1993 - South America]|lingua=en}}
 
{{NazionaleBolivia bolivianamaschile copacalcio americasudamericano 1991}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale boliviana]]