Audio signal processing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: voce orfana, inserisco template O |
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -Segnale acustico |
||
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{W|tecnologia|novembre 2014}}
L''''Audio Signal Processing''' (''Processamento di Segnali Audio''), talvolta conosciuto semplicemente come ''Audio Processing'', è la tecnica che descrive il processo di elaborazione numerica (ovvero digitale) dei segnali audio a partire dalla loro forma analogica e viceversa. In alcuni contesti, viene interpretata anche come il processo di manipolazione degli stessi.
Riga 9 ⟶ 7:
== Segnali audio analogici ==
Per segnale audio [[analogico]], si intende un segnale variabile continuo (e non discretizzato) che è la rappresentazione di un segnale acustico, ovvero dell'informazione sonora che si propaga mediante la compressione e la rarefazione dell'aria.
== Segnali audio digitali ==
Un [[segnale digitale]] è definito come la forma numerica (quindi digitale e discreta) del segnale, ottenuto mediante un'operazione di conversione da analogico a digitale, ovvero attraverso le fasi di campionamento e quantizzazione, oppure direttamente da sintesi digitale.
Riga 19 ⟶ 15:
== Applicazioni ASP ==
L'Audio Signal Processing viene utilizzato in numerosi contesti applicativi. Tra questi, il [[riconoscimento vocale]], la [[sintesi vocale]], la compressione dei dati, la trasmissione dei dati audio su reti di comunicazione (VoIP), la sintesi del suono etc.▼
▲L'Audio Signal Processing viene utilizzato in numerosi contesti applicativi. Tra questi, il riconoscimento vocale, la sintesi vocale, la compressione dei dati, la trasmissione dei dati audio su reti di comunicazione (VoIP), la sintesi del suono etc.
Uno dei contesti in cui l'ASP riveste un ruolo d'eccezione è l'[[Audio Broadcasting]], utilizzata per applicazioni di diffusione multipla del segnale audio verso terminali o sistemi remoti (attraverso l'uso di middleware come [[mixers]] o routers).
Oggi la diffusione avviene direttamente in digitale, e pertanto si parla di [[Digital Audio Broadcasting|DAB]], Digital Audio Broadcasting, la cui maggiore applicazione è relativa alle moderne trasmissioni radiofoniche.
Le unità di elaborazione audio (APU) hanno una serie di compiti fondamentali quali:
Riga 32 ⟶ 27:
* Compensare i trasmettitori non-lineari
==
* [[Elaborazione numerica dei segnali]][[Categoria:Teoria dei segnali]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
[[Categoria:Elettronica audio]]
|