Rolls-Royce Motors: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
m Annullata la modifica di Emayeah (discussione), riportata alla versione precedente di WHaM!sMate
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(17 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|aziende britanniche|novembre 2007}}
{{Azienda
|nome=Rolls-Royce Motors
|logo=
|tipo=
|borse=
|data_fondazione = 1973
|luogo_fondazione=
|fondatori=
|data_chiusura=1º gennaio [[2003]]
|nazione = GBR
|sede= [[Crewe]], [[Regno Unito]]
|filiali=
|gruppo=
|controllate=
|persone_chiave=
|industria= 
*[[autovettura|autovetture]]
|prodotti=
|note=la sua erede è la [[Bentley|BentleyRolls-Royce MotorsMotor Cars]]
|fatturato=
|forma societaria=
|anno_fatturato=
|data fondazione = 1973
|margine d'intermediazione=
|forza cat anno =
|anno_margine d'intermediazione=
|luogo fondazione=
|risultato operativo=
|data_chiusuradata chiusura=1º gennaio [[2003]]
|anno_risultato operativo=
|causa chiusura=
|utile netto=
|persone chiave=
|anno_utile netto=
|settore=automobilistico
|dipendenti=
|anno_dipendenti=
|slogan=
|note=la sua erede è la [[Bentley|Bentley Motors]]
|sito=
}}
[[File:1938 Rolls Royce Phantom III (6315832260).jpg|thumb]]
La '''Rolls Royce Motors''' è la società creata nel [[1973]] dalla scissione delle attività automobilistiche Rolls-Royce dalla [[Rolls-Royce Limited]].
 
Nel [[2003]] il marchio ''Rolls-Royce'' è diventato di proprietà della nuova società [[Rolls-Royce Motor Cars]] facente parte del gruppo [[BMW]], mentre il marchio [[Bentley]] è passato sotto il controllo del gruppo [[Volkswagen]]<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.agentscout.it/il-caso-rolls-royce-quando-il-marchio-fa-la-differenza|titolo=Il caso Rolls-Royce, quando il marchio fa la differenza|data=29 dicembre 2023}}</ref>.
 
== Storia ==
=== Il periodo della nazionalizzazione e il gruppo Vickers ===
Nel [[1971]] la Rolls-Royce era in [[bancarotta]] per via dello sviluppo dell'avanzato [[motore a reazione]] [[Rolls-Royce RB211|RB211]], ma fu salvata dal governo britannico con la nazionalizzazione dell'azienda<ref name=":0" />. Nel [[1973]] la divisione auto venne separata dalla Rolls-Royce Limited con il nome ''Rolls-Royce Motors''.
 
Nel [[1980]] la ''Rolls-Royce Motors'' venne acquistata dal gruppo [[Vickers]].
 
Un sondaggio di marketing del [[1987]] ha mostrato che solo la [[Coca-Cola]] era un marchio più conosciuto rispetto a Rolls-Royce<ref>"Rolls-Royce shares will fly". ''The Times'', Wednesday, 29 April 1987; p. 25; Issue 62755</ref>.
 
=== Volkswagen e BMW ===
Nel [[1998]] Vickers decise di vendere la Rolls-Royce Motors. Il principale contendente sembrava essere la [[BMW]], che già forniva i motori e altri componenti per le automobili Rolls-Royce e [[Bentley]], ma la sua offerta definitiva di [[Sterlina britannica|£]] 340 [[milione|milioni]] venne superata da [[Volkswagen]], che offrì £ 430 milioni.
 
Il [[Volkswagen|Gruppo Volkswagen]] acquistò così i diritti per la [[mascotte]] "[[Spirit of Ecstasy]]" e la forma della [[Calandra (veicoli)|calandra]] radiatore, ma si è ritrovata priva dei diritti per il nome e il marchio ''Rolls-Royce''<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.formulapassion.it/automoto/mondoauto/rolls-royce-una-questione-tedesca-con-radici-inglesi|titolo=Rolls Royce: Una questione tedesca con radici inglesi|autore=Antonio Azzano|sito=FormulaPassion.it|data=2013-01-13|lingua=it-IT|accesso=2024-05-27}}</ref>.
[[File:Emily 1955.jpg|thumb|upright=0.7|Lo Spirit of Ecstasy]]
Il [[Volkswagen|Gruppo Volkswagen]] acquistò così i diritti per la [[mascotte]] "[[Spirit of Ecstasy]]" e la forma della [[Calandra (veicoli)|calandra]] radiatore, ma si è ritrovata priva dei diritti per il nome e il marchio ''Rolls-Royce''.
Infatti [[Rolls-Royce plc]], il costruttore di motori aeronautici, decise che la licenza del marchio Rolls-Royce (nome e logo) non sarebbe andata alla VW, ma alla BMW, con la quale aveva avuto recentemente iniziative commerciali congiunte.
BMW aveva acquistato una opzione sui marchi, la concessione in licenza del nome e del logo "RR" per £ 40 milioni, accordo che molti commentatori hanno pensato fosse il vero affare da trattare. VW sostenne che lei comunque aveva voluto veramente solo [[Bentley]]. Resta il fatto che in termini di vendite Rolls-Royce era il marchio più forte: ogni due automobili vendute con il marchio Rolls-Royce, veniva venduta un'automobile con il marchio Bentley<ref name=":2" />.
Al contrario della VW, la BMW si è ritrovata con i diritti sul marchio e sul nome Rolls-Royce ma non aveva i diritti della calandra e della mascotte<ref name=":0" />.
 
[[BMW]] e VW arrivarono a una soluzione. Dal [[1998]] al [[2002]] la BMW ha fornito i motori per le automobili e consentito l'uso dei nomi fino al 1º gennaio [[2003]].
Riga 56 ⟶ 42:
Infatti per l'accordo VW-BMW, a partire dal 1º gennaio [[2003]] il [[Volkswagen|Gruppo Volkswagen]] continua la produzione negli storici stabilimenti di [[Crewe]], costruendo solo auto con il nome [[Bentley]] (ex divisione della ''Rolls-Royce/Bentley'').
 
In base allo stesso accordo, dal [[2003]] la [[BMW]], detentrice del marchio ''Rolls-Royce'', costituisce la [[Rolls-Royce Motor Cars]] nel ''Goodwood Plant'', stabilimento situato a [[Westhampnett]]<ref name=":2" />.
 
== Automobili ==
[[File:Rolls-Royce2b.jpg|thumb|Una Rolls-Royce Corniche coupé]]
* 1965-1980 [[Rolls-Royce Silver Shadow|Silver Shadow]] — la prima Rolls-Royce con il [[telaio (meccanica)|telaio]] [[monoscocca]]; inizia con un motore 6,23 L V8, successivamente ampliato fino a 6,75 L; progettazione condivisa con la [[Bentley T]]
* 1968-1991 [[Rolls-Royce Phantom VI|Phantom VI]]
* 1971-1996 [[Rolls-Royce Corniche|Corniche]]
* 1975-1986 [[Rolls-Royce Camargue|Camargue]] costruitadisegnata da [[Pininfarina]]
* 1980-1998 [[Rolls-Royce Silver Spirit|Silver Spirit/Spur/Dawn]] — progettazione condivisa con la [[Bentley Mulsanne]]
 
Riga 72 ⟶ 58:
* 1998-2002 '''[[Rolls-Royce Silver Seraph|Silver Seraph]]''' — la sua progettazione è stata condivisa con la [[Bentley Arnage]], ed è stata venduta in numero molto maggiore.
* 2000-2002 '''[[Rolls-Royce Corniche|Corniche V]]''' — questa due porte convertibile è stata condivisa nella progettazione con la [[Bentley Azure#Bentley Azure 2ª serie|Bentley Azure]] 2ª serie. È stata la più costosa auto marchiata Rolls-Royce fino all'introduzione, nel [[2003]], della [[Rolls-Royce Phantom (2003)|Phantom]].
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Richard Feast, ''Kidnap of the Flying Lady: How Germany Captured Both Rolls-Royce and Bentley'', Motorbooks, ISBN 0-7603-1686-4
 
== Voci correlate ==
Riga 79 ⟶ 71:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Rolls-Royce}}
 
{{Rolls-Royce}}
{{RollsRoyceTimeline}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|trasporti}}
 
[[Categoria:Case automobilistiche britanniche]]
[[Categoria:Rolls-Royce]]