Giuseppe Picciola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
m Bot: aggiungo template per citazione fonti online (v. richiesta) |
||
| (42 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Giuseppe
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Parenzo
Riga 9:
|GiornoMeseMorte = 18 giugno
|AnnoMorte = 1912
|Attività = scrittore▼
|Attività2 = patriota▼
|Nazionalità = italiano▼
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
▲|Attività = scrittore
|Attività3 = insegnante
▲|Nazionalità = italiano
|Immagine = Collegio degli scolopi, targa giuseppe picciola, 1912.JPG
|Didascalia = Epitaffio in onore di Giuseppe Picciola al Liceo Classico Galileo Galilei di Firenze.
}}
==Biografia==
Nato a [[Parenzo]] nell'allora [[Istria]] [[Impero d'Austria|asburgica]], di idee [[irredentismo italiano|irredentiste]] venne per questo perseguitato dagli austriaci e nel [[1878]] andò esule a [[Pisa]] dove all'[[Università di Pisa|università]] si laureò in letteratura italiana<ref name="oliveriana.pu.it">[http://www.oliveriana.pu.it/index.php?id=24006 Il fondo ariostesco di Giuseppe Picciola]</ref><ref name="Chi era Giuseppe Picciola">
Nel [[1882]] l'irredentista triestino [[Guglielmo Oberdan]] confidò a lui e a [[Salomone Morpurgo]] di essere l'organizzatore dell'attentato a [[Trieste]] per uccidere l'arciduca [[Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena|Carlo Ludovico]], fratello
Era estimatore e amico di [[Giosuè Carducci]] e amava il suo patriottismo<ref
Sposò nel [[1891]] Beatrice "Bice" Vaccaj, figlia del deputato e sindaco di [[Pesaro]] [[Giuseppe Vaccaj]] (1836-1912)<ref>
Il 16 agosto [[1896]] pronunciò il discorso di inaugurazione ufficiale per
Insegnò nelle scuole di Pesaro, fu poi preside del Liceo-Ginnasio di Pesaro, poi di quello di [[Ancona]] e nel [[1909]] divenne preside al Liceo "Galileo Galilei" di [[Firenze]]<ref
Morì a [[Firenze]] nel [[1912]] a 52 anni; venne sepolto a [[Umago]], non lontano da Parenzo
== Omaggi ==
* A [[Pesaro]] gli sono state dedicate una scuola media (ora intitolata a don [[Gianfranco Gaudiano]])<ref name="Chi era Giuseppe Picciola"/> e una via<ref name="Società Dante Alighieri – Pesaro"/>.
== Opere ==
*{{collegamento interrotto|1=http://anno.onb.ac.at/pdfs/ONB_fia_19120622.pdf |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}
== Bibliografia ==▼
*''Stanze dell'Orlando furioso'', 1883
*''Versi'', 1884
Riga 43 ⟶ 46:
*''Giosuè Carducci'', 1901
*''Matelda'', 1902
*''Antologia carducciana''. Poesie e prose scelte e commentate da [[Guido Mazzoni (letterato)|Guido Mazzoni]] e Giuseppe Picciola, Bologna, Zanichelli, 1907, pp.
*''Poeti d'oltre confine'', 1914 (postuma).
*''Poesie'', Serra Editore, 2023.
== Note ==
<references/>
▲== Bibliografia ==
{{portale|biografie}}▼
* Guido Mazzoni, ''Giuseppe Picciola'', in ''Poeti giovani:'' ''Testimonianze d’un amico con nove ritratti in fototipia'', Livorno 1888.
* Attilio Gentile, ''La vita e l’opera letteraria di Giuseppe'' ''Picciola. I. La vita'', «Pagine istriane» a. 10, n. 7-8 (1912).
* Lina Gasparini, ''Giuseppe Picciola e Giosue Carducci'', «La Porta Orientale» a. 5, fasc. 9-10 (1935).
* Giovanni Quarantotto, ''Un carducciano d’Istria: Giuseppe Picciòla'', Bologna 1937.
* Nando Cecini, ''Giuseppe Picciola: Una biografia intellettuale'', Ancona 2016, ISBN 9788876638060.
* Pamela Tedesco, ''Prefazione'', in G. Picciola, ''Tripoli e l'Italia'', Trieste 2022, ISBN 9791222018720.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{YouTube|id=ld6LrRaURUY|titolo=Giuseppe Picciòla. Quattro versi (audio)}}
{{Controllo di autorità}}
▲{{portale|biografie|letteratura}}
[[Categoria:Irredentismo italiano]]
[[Categoria:
| |||