Flora, Lucilla, Eugenio e compagni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nome = Santi Flora, Lucilla, Eugenio e compagni
|immagine = Angelo di lorentino, ss. flora e lucilla, 1490-1510 ca. da chiostro badia di arezzo.JPG
|didascalia = [[Angelo di Lorentino]], ''Le sante Flora e Lucilla'', (1490-1510). Chiostro della [[Badia di Arezzo]].
|dimensione immagine =
|note = Martiri
|nato =
|morto = [[Roma]], [[260]]-[[265]] circa
|venerato da = Tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi
|beatificazione =
Riga 12:
|santuario principale =
|ricorrenza = [[29 luglio]]
|attributi = Palmapalma
|patrono di =
|sesso=
Riga 19:
|Nome = Flora e Lucilla
|Cognome =
|Sesso = F
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
Riga 26:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 260-265 circa
|AttivitàEpoca = 200
|Attività = santa
|Nazionalità = romana
|Categorie = no
|FineIncipit = sono due vergini sorelle vissute nel [[III secolo]] che vennero martirizzate insieme a '''Eugenio''' e ad altri '''20 compagni''' a causa della loro fede.
La memoria si festeggia il [[29 luglio]]<ref name=santi>{{cita webSantiebeati|http://www.santiebeati.it/dettaglio/65000|santi Lucilla, Flora, Eugenio e compagni|27 agosto 2013}}</ref>
}}
 
== Agiografia ==
La ''Passio'' presenta Flora e Lucilla come due sorelle romane che a causa della loro [[fede]], furono rapite da Eugenio, un uomo africano, che poi in seguito si convertì<ref name=santi />. Secondo un'altra versione queste sante erano schiave di Eugenio, un re barbaro, il quale, come nella precedente versione, poi si convertì<ref name=tedesco /> <ref>Purtroppo le notizie riguardo alla vita delle Sante sono molto confuse.</ref>.
 
Nel [[260]]-[[265]] circa le due Sante vennero martirizzate con '''Antonio, Teodoro''' e altri '''18 compagni'''.<ref name=tedesco />
 
Nell'[[861]] <ref name=tedesco /><ref name=santi /><ref>o, secondo altre fonti nel [[927]]</ref> le [[reliquia|reliquie]] delle due Sante, per volere del vescovo di [[diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro|Arezzo]], Giovanni, vennero traslate da [[Ostia (Roma)|Ostia]] ad [[Arezzo]]. Si dice che durante il viaggio la cavalla che portava le reliquie si fosse fermata sul colle Titano, presso [[Arezzo]] dove vennero lasciate alcune delle reliquie e fu costruita una chiesa dedicata a loro<ref name=tedesco /><ref name=santi />.
Le loro reliquie sono state poi portate anche in altri luoghi come in [[Francia]], in [[Germania]] e in [[Spagna]] dove si è diffuso il loro culto<ref name=tedesco>{{cita web|http://www.heiligenlexikon.de/BiographienL/Lucilla.htm|Santa Lucilla|27 agosto 2013}}</ref>.
 
Riga 49:
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.heiligenlexikon.de/BiographienL/Lucilla.htm|Santa Lucilla|}}
*{{cita web|http://www.santiebeati.it/dettaglio/65000|Santi Lucilla, Flora, Eugenio e compagni|}}
 
{{Portale|biografie|Cristianesimo}}
 
[[Categoria:Santi romani del III secolo]]
[[Categoria:Martiri cristiani]]
[[Categoria:Gruppi di santi cristiani]]