Alberto Galassi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +fix vari
Club: -file con info mancanti
 
(21 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{S|calciatori italiani}}
{{Sportivo
|Nome = Alberto Galassi
|Immagine = Ferruccio novo e alberto galassi - italia B 1950.jpg
|Didascalia = Alberto Galassi (a destra) nel [[1950]], in allenamento con l'[[Nazionale B di calcio dell'Italia|Italia B]], assieme al [[commissarioCommissario tecnico|C.T.]] [[Ferruccio Novo]].
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA 1861-1946|Italia}}
|Altezza =
|Peso =
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|Squadra =
|TermineCarriera = 1956
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1940-1942 |{{Calcio Perugia|G}} |?1+ (?1+)<ref>Segnato in Perugia-Savoia 1-0 del 2 marzo 1941, cfr. {{cita|Calvelli, Lucibelli, Schettino|p. 149}}</ref>
|1942-1943 |{{Calcio Palermo-Juventina (1942-1943)|G|1942}} |11 (2)
|1945-1946 |{{Calcio Perugia|G}} |? (35)
|1946 |{{Calcio Palermo|G|1946}} |7 (0)
|1946-1947 |{{Calcio Bologna|G}} |11 (5)
|19521947-19541952 |{{Calcio SampdoriaFiorentina|G}} |26135 (663)
|19541952-19551954 |{{Calcio PiombinoSampdoria|G}} |2826 (86)
|19551954-19561955 |{{Calcio AS SestesePiombino|G}} |?28 (?8)
|1955-1956 |{{Calcio AS Sestese|G}} |? (?)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|194719??-195219?? |{{Calcio FiorentinaNaz|GCA|ITA||B}} |135? (63?)
|1952-1954|{{Calcio Sampdoria|G}}|26 (6)
|1954-1955|{{Calcio Piombino|G}}|28 (8)
|1955-1956|{{Calcio AS Sestese|G}}|? (?)
}}
|AnniNazionale = ?
|Nazionale = {{Naz|CA|ITA||B}}
|PresenzeNazionale(goal) = ? (?)
|Allenatore =
}}
Riga 43 ⟶ 40:
|GiornoMeseMorte = 21 maggio
|AnnoMorte = 2002
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]]
}}
 
==Biografia==
Dopo il ritiro si era dedicato all'attività di [[dentista]]. È morto a [[Firenze]] il 21 maggio 2002, all'età di 80 anni, dopo una lunga malattia.<ref name=galassi "nove">{{cita newsweb|url=http://www.nove.firenze.it/vediarticolo.asp?id=a2.05.21.13.33|titolo=Calcio, Fiorentina: è deceduto Alberto Galassi|pubblicazione=nove.firenze.it|data=21 maggio 2002}}</ref>
 
==Caratteristiche tecniche==
Poiché da giovane aveva praticato l'[[atletica leggera]], era un atleta molto veloce.<ref name=galassi "nove"/>
[[File:Associazione Calcio Perugia 1945-1946 - Perugia-Foligno 7-2.jpg|thumb|left||Galassi (9) in elevazione col [[Associazione Calcio Perugia|Perugia]] nella stagione 1945-1946]]
 
Poiché da giovane aveva praticato l'[[atletica leggera]], era un atleta molto veloce.<ref name=galassi />
 
==Carriera==
===Club===
Si fece notare nell'annata [[Serie C 1945-1946 (Lega Nazionale Centro-Sud)|1945-1946]], nell'allora Serie C Centro-Sud, quando con la maglia del [[Associazione Calcio Perugia|Perugia]] mise a segno 45 reti stagionali, contribuendo attivamente alla vittoria del girone e alla [[Promozione e retrocessione|promozione]] degli umbri in serie cadetta.<ref>{{cita|Il Pallone d'Oro|p. 828}}</ref>
[[File:Associazione Calcio Perugia 1945-1946 - Perugia-Foligno 7-2.jpg|thumb|left||Galassi (9) in elevazione col [[Associazione Calcio Perugia|Perugia]] nella stagione 1945-1946]]
 
SiDopo gli esordi durante la [[seconda guerra mondiale]] con le maglie di {{Calcio Perugia|N}} e {{Calcio Palermo|N|1942}}, si fece notare prima nel campionato campano 1945 con il Napoli, e poi nell'annata [[Serie C 1945-1946 (Lega Nazionale Centro-Sud)|1945-1946]] quando, riaccasatosi ai grifoni, nell'allora Serie C Centro-Sud, quando con la maglia del [[Associazione Calcio Perugia|Perugia]] mise a segno 45 reti stagionali, contribuendo attivamente alla vittoria del girone e alla [[Promozione e retrocessione|promozione]] degli umbri in serie cadetta.<ref>{{cita|Il Pallone d'Oro|p. 828}}.</ref>
Tali prestazioni gli valsero l'ingaggio il [[Serie A 1946-1947|campionato seguente]] da parte del [[Bologna Calcio|Bologna]], con cui esordì in [[Serie A|massima serie]] il 29 settembre [[1946]] in [[Vicenza Calcio|Vicenza]]-Bologna (0-3). Ha giocato poi in Serie A anche con le maglie di [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] e [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]].<ref>{{cita|Sessarego|p. 431}}</ref>
 
Tali prestazioni, dopo un breve ritorno in Sicilia, gli valsero l'ingaggio il [[Serie A 1946-1947|campionato seguente]] da parte del [[{{Calcio Bologna Calcio|Bologna]]N}}, con cui esordì in [[Serie A|massima seriecategoria]] il 29 settembre [[1946]] innella [[Vicenzavittoriosa Calcio|Vicenza]]-Bolognatrasferta (0-3).sul Hacampo giocato poi in Serie A anche con le maglie di [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] e [[Unionedel {{Calcio SampdoriaVicenza|Sampdoria]].<ref>{{citaN|Sessarego|p. 4311946}}</ref> (0-3).
In viola, in particolare, Galassi si confermò una punta molto prolifica, realizzando 14 reti nella stagione [[Serie A 1947-1948|1947-1948]], 15 nella stagione [[Serie A 1948-1949|1948-1949]] e 24 nell'annata [[Serie A 1949-1950|1949-1950]], di cui 4 realizzate nella sfida interna contro la [[AS Roma|Roma]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tablesi/ital50.html|titolo=Italy 1949/50|editore=[[Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation]]|autore=Maurizio Mariani|data=12 maggio 1999}}</ref> ''exploit'' che gli valse il quinto posto finale nella classifica cannonieri. È tuttora il miglior marcatore [[italia]]no in campionato nella storia della Fiorentina, e il quarto in assoluto alle spalle di [[Gabriel Batistuta]], [[Kurt Hamrin]] e [[Miguel Montuori]].
 
InAl viola,termine indell'unica particolare,stagione in Galassirossoblù si confermòtrasferì unaalla punta{{Calcio Fiorentina|N}}<ref name="Sessarego">{{cita|Sessarego|p. 431}}.</ref> dove rimase per moltocinque prolificaanni, realizzandoaffermandosi 14definitivamente reticome nellauno stagionedei [[Seriepiù Aprolifici 1947-1948|1947-1948]],attaccanti 15italiani nelladel stagionetempo. [[SerieIn Amaglia 1948-1949|1948-1949]]viola edisputò 24la sua migliore nell'annata in Serie A, quella del [[Serie A 1949-1950|1949-1950]], diin cui 4in realizzate37 presenze totalizzò 24 gol compresa la [[Gol#Quaterna|quaterna]] nella sfida interna contro la [[AS{{Calcio Roma|Roma]]N}} del 2 ottobre 1949,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tablesi/ital50.html|titolo=Italy 1949/50|editore=[[Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation]]|autore=Maurizio Mariani|data=12 maggio 1999}}</ref> ''exploit'' che gli valse il quinto posto finale nella classifica cannonieri. È tuttora il miglior marcatore [[italia]]no in campionato nella storia delladei Fiorentinagigliati, e il quarto in assoluto alle spalle di [[Gabriel Batistuta]], [[Kurt Hamrin]] e [[Miguel Montuori]].
In carriera ha collezionato complessivamente 172 presenze e 74 reti in [[Serie A]].
 
Chiusa l'esperienza in riva all'Arno, giocò le sue ultime due stagioni in massima serie a [[Genova]] vestendo, dal 1952 al 1954, la divisa blucerchiata della {{Calcio Sampdoria|N}}.<ref name="Sessarego"/> Tornato in Toscana per gli ultimi scampoli di carriera, dopo un anno trascorso in [[Serie C]] nelle file del {{Calcio Piombino|N}} appese gli scarpini al chiodo nel 1956, con l'{{Calcio AS Sestese|N}} di [[Sesto Fiorentino]].
 
===Nazionale===
Vestì la maglia della [[Nazionale B di calcio dell'Italia|nazionale cadetta]] in occasione della [[Coppa del Mediterraneo 1949]],<ref>{{Youtube|id=VPFebYmXhEQ|titolo=Calcio. Italia B vince il torneo dell'amicizia|editore=Istituto Luce Cinecittà|data=16 giugno 2012}}</ref> dove risultò protagonista con 3 gol segnati contro Turchia e Grecia.
 
==Palmarès==
===Club===
* {{calciopalm|Campionato italiano Serie C|1}}
:Perugia: [[Serie C 1945-1946 (Lega Nazionale Centro-Sud)|1945-1946]] <small>(girone B Centro-Sud)</small>
 
Riga 73 ⟶ 76:
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Il Pallone d'Oro - Prima enciclopedia storica del calcio mondiale|volume=Vol. III|editore=Perna Editore|anno=1967-1969|città=Milano|ISBNisbn=no|cid=Il Pallone d'Oro}}
*{{cita libro|autore=Piero Sessarego|titolo=Sampdoria ieri oggi domani|editore=Nuove Edizioni Periodiche|data=1991|cid=Sessarego}}
*{{cita libro|autore=Chrystian Calvelli|autore2=Giuseppe Lucibelli|autore3=Raffaele Schettino|titolo=Savoia storia e leggenda dall'Oncino al Giraud|anno=2000|editore=Stampa Democratica '95|città=Gragnano|isbn=no|cid=Calvelli, Lucibelli, Schettino}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{collegamenti esterni}}
*{{Enciclopediadelcalcio|Galassi}}
*{{PH|191961}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}