Antoni Grabowski: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SamoaBot (discussione | contributi)
m Bot: rimozione parametri VIAF e LCCN migrati a Wikidata: d:Q11847
Voci correlate: aggiunta voce correl.
 
(18 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 9:
|GiornoMeseMorte = 4 luglio
|AnnoMorte = 1921
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = ingegnere
|Attività2 = esperantistascrittore
|Attività3 = esperantista
|Nazionalità = polacco
|Immagine = Antoni Grabowski.jpg
}}
 
Riga 23 ⟶ 26:
Nonostante questo ostacolo, spinto dalla sua bramosia di sapere, si preparò per l'esame d'ammissione per il [[liceo (scuola)|liceo]], nel quale ottenne un notevole risultato. Al liceo "[[Niccolò Copernico]]" di Toruń dimostrò conoscenze molto superiori a quelli dei suoi coetanei, e per due volte fu promosso fuori turno.
 
Poco dopo il suo esame di maturità, nel settembre [[1879]], la situazione economica della famiglia migliorò, e Grabowski poté studiare [[filosofia]] e [[scienze naturali]] all'[[università di WrocławBreslavia]] (allora ''Breslau''). Successivamente lavorò come [[ingegnere chimico]] a [[Zawiercie]] e in alcune località che ora fanno parte della [[Repubblica Ceca]]. Più tardi divenne direttore di una fabbrica tessile a Ivanovo-Vosnjesensk, città russa 250 km a nord-est di [[Mosca (Russia)|Mosca]].
 
In questo periodo fece approfondite ricerche su problemi di [[chimica]]. Grazie alle sue molte invenzioni, divenne noto fra gli esperti in tutta [[Europa]]. Pubblicò numerosi articoli professionali, e descrisse le sue invenzioni nelle [[rivista|riviste]] "Chemik Polski", "Przegląd Techniczny" e in diverse altre.
Riga 32 ⟶ 35:
Già come studente, Antoni Grabowski sviluppò un profondo interesse per la [[letteratura]], divenendo membro della Società Letteraria Slava (''Towarzystwo Literacko-Słowianskie''). Ma la sua ambizione non si limitava alla lingua ed alla letteratura polacca; una dopo l'altra imparò un numero considerevole di lingue e divenne un vero [[poliglotta]]. Più tardi arrivò a conoscere, oltre alla lingua materna, nove altri idiomi, e a capire per lo meno altri quindici.
 
Con questi presupposti, non sorprende che lo studente GrabowksiGrabowski si interessasse anche all'idea di una [[lingua ausiliaria internazionale]].
 
In quel tempo per questa espressione s'intendeva il [[Volapük]], un altro linguaggio studiato da GrabowksiGrabowski. Tuttavia, visitando il pastore [[Johann Martin Schleyer]], autore del progetto, constatò che nemmeno questi era in grado di parlare la sua lingua correntemente, che quindi, ovviamente, non si dimostrava appropriata all'impiego pratico e quotidiano. I due finirono per conversare in [[lingua tedesca|tedesco]].
 
Dopo questa delusione Grabowski smise di occuparsi del Volapük, pure non abbandonando l'idea di una [[lingua artificiale|lingua pianificata]] internazionale.
Riga 40 ⟶ 43:
Nel [[1887]] comprò il libro ''Dr. Esperanto. Lingua Internazionale. Prefazione e corso completi'', appena uscito, nel quale [[Ludwik Lejzer Zamenhof]] presentava il suo progetto linguistico, poi noto sotto il nome ''[[Lingua esperanto|esperanto]]''. Studiò il libro e fu subito impressionato dalla lingua, grazie alla sua struttura trasparente ed alla sua espressività raggiungibile in un tempo sorprendentemente breve; si recò a [[Varsavia]] per vedere Zamenhof, e quel giorno fra loro si realizzò la prima conversazione in esperanto.
 
Come Zamenhof, Grabowski era ben cosciente dell'influsso della [[letteratura]] nell'evoluzione delle lingue, tanto più dell'esperanto, che allora era a metà strada tra progetto linguistico e lingua di piena capacità in tutti i campi della vita. Grabowski si mise al lavoro subito: nel [[1888]] uscì la sua traduzione di ''La neĝa blovado'' (''La bufera di neve'') di [[Aleksandr PushkinPuškin]]. Nel [[1889]] segue ''La gefratoj'' (''I fratelli'') di [[Johann Wolfgang von Goethe]].
 
Nei primi anni [[1890]], Grabowski era deluso dai modesti progressi della diffusione dell'esperanto. Credendo che la colpa fosse delle imperfezioni della lingua, propose delle riforme; elaborò egli stesso un proprio progetto di lingua pianificata, ma nella votazione del [[1894]] votò contro le riforme, e aderì da allora alla base della lingua, il cosiddetto ''[[Fundamento de Esperanto]]''.
Riga 54 ⟶ 57:
Dopo la morte di Zamenhof, nel [[1917]] Grabowski divenne ancora più solitario, e sempre più soffrì della sua affezione cardiaca, non potendo permettersi le cure adeguate per problemi economici. Al ritorno della sua famiglia, dopo la fine della guerra, il suo corpo era ormai allo stremo. Tuttavia, si dedicò al lavoro per l'esperanto fino alla sua morte, avvenuta per un attacco al [[cuore]] nel [[1921]].
 
==Voci correlateOpere==
====Poesia originale====
*[[Lingua esperanto|Esperanto]]
*''[httphttps://web.archive.isorg/web/20121211064858/http://www.webcom.com/~donh/don/esplit/filo.html La reveno de l'filo]'' (Il ritorno del figlio)
*[[Ludwik Lejzer Zamenhof]]
*''[http://www.webcom.com/~donh/don/esplit/kordo.html Sur unu kordo] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20050427150625/http://www.webcom.com/~donh/don/esplit/kordo.html |data=27 aprile 2005 }}'' (A una sola corda)
*[[Louis de Beaufront]]
*''[http://www.verdapekino.com/poemoj/page7.htm La pluva tago] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20050523102159/http://www.verdapekino.com/poemoj/page7.htm |data=23 maggio 2005 }}'' (La giornata piogginosa)
*''[https://web.archive.org/web/20040921103525/http://donh.best.vwh.net/Esperanto/Literaturo/Poezio/parnaso/al_la_semanto.html Al la semanto]'' (Al seminatore)
*''[https://web.archive.org/web/20050523031535/http://donh.best.vwh.net/Esperanto/Literaturo/Poezio/parnaso/jubilea_kantato.html Jubilea kantato]'' (Inno al giubileo)
*''[https://web.archive.org/web/20040921103553/http://donh.best.vwh.net/Esperanto/Literaturo/Poezio/parnaso/varsovi_salut.html Saluto el Varsovio]'' (Saluti da Varsavia)
 
====Antologie (traduzioni ed originali)====
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Antoni Grabowski}}
 
==Collegamenti esterni==
===Opere===
====Poesia originale====
*''[http://archive.is/20121211064858/www.webcom.com/~donh/don/esplit/filo.html La reveno de l'filo]'' (Il ritorno del figlio)
*''[http://www.webcom.com/~donh/don/esplit/kordo.html Sur unu kordo]'' (A una sola corda)
*''[http://www.verdapekino.com/poemoj/page7.htm La pluva tago]'' (La giornata piogginosa)
*''[http://donh.best.vwh.net/Esperanto/Literaturo/Poezio/parnaso/al_la_semanto.html Al la semanto]'' (Al seminatore)
*''[http://donh.best.vwh.net/Esperanto/Literaturo/Poezio/parnaso/jubilea_kantato.html Jubilea kantato]'' (Inno al giubileo)
*''[http://donh.best.vwh.net/Esperanto/Literaturo/Poezio/parnaso/varsovi_salut.html Saluto el Varsovio]'' (Saluti da Varsavia)
 
====Antologie (traduzioni ed originali)====
*''La liro de la esperantistoj'' - Collezione di poesia - [[1893]]
*''El Parnaso de Popoloj'' - Collezione di poesia - [[1913]]
 
====Traduzioni====
*''La Gefratoj'' di [[Johann Wolfgang von Goethe]] - [[1889]]
*''Mazepa'', dramma di [[Juliusz Słowacki]]
Riga 87 ⟶ 81:
*''Consilium Facultatis'' di Fredo
 
====Altre====
*''Kondukanto internacia de l'interparolado'' (guida internazionale di conversazione)
*''Granda Vortaro Pola-E kaj E-Pola'' (dizionario polacco-Esperanto)
Riga 94 ⟶ 88:
*''Esperanto kiel propedeŭtiko de lingvoj'', Pola Esperantisto, [[1908]] (l'Esperanto e la propedeutica delle lingue)
 
== Voci correlate ==
{{Controllo di autorità}}
* [[Lingua esperanto|Esperanto]]
{{Portale|biografie|ingegneria}}
* [[Letteratura in esperanto]]
* [[Ludwik Lejzer Zamenhof]]
* [[Louis de Beaufront]]
 
== Altri progetti ==
{{Link V|eo}}
{{interprogetto|commons=Antoni Grabowski}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{navigazione esperanto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|esperanto|ingegneria|letteratura}}
 
[[Categoria:Nati nel voivodato della Cuiavia-Pomerania]]
[[Categoria:Scrittori in lingua esperanto]]