Prova d'orchestra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -wlink a voce cancellata |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(45 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|
{{F|film commedia|data=marzo 2010}}
{{Film
|
|immagine = Prova d'orchestra Fellini.png
|didascalia = [[Balduin Baas]] nella scena finale del film
|lingua originale = [[lingua italiana|italiano]], [[lingua tedesca|tedesco]]
|paese= [[Italia]]▼
|
|anno uscita = 1979
|aspect ratio = 1,37:1
1,78:1 (versione Blu-ray)
|genere = grottesco
|genere 2 = commedia
|
|
|sceneggiatore = Federico Fellini e [[Brunello Rondi]]
|produttore= [[Rai TV]], Daimo [[Roma]], Albatros Monaco▼
|produttore =
|distribuzioneitalia = [[Gaumont]] / [[Sacis]]▼
|attori = *[[Balduin Baas]]: il direttore d'orchestra
*[[Clara Colosimo]]: l'arpista
*[[Elisabeth Labi]]: la pianista
Riga 26 ⟶ 27:
*[[David Mauhsell]]: il primo violino
*[[Francesco Aluigi]]: il secondo violino
*
*[[Sibilla (cantante)|Sibyl Mostert]]: la flautista
*[[Franco Mazzieri]]: la tromba
*[[Daniele Pagani (attore)|Daniele Pagani]]: la tromba
*[[Luigi Uzzo]]: il violino
*[[Cesare Martignoni]]: il clarinetto
Riga 41 ⟶ 42:
*[[Federico Fellini]]: voce dell'intervistatore
*Rolando De Santis: un barista da oscar
*[[Rodolfo Maltese]]: tromba (non accreditato)
*[[Pierluigi Calderoni]]: percussioni (non accreditato)
|doppiatori originali = *[[Oreste Lionello]]: il direttore d'orchestra, violino
*[[Angiola Baggi]]: la pianista
*[[Corrado Gaipa]]: il sindacalista
Riga 52 ⟶ 54:
*[[Solvejg D'Assunta]]: la flautista
*[[Armando Bandini]]: il clarinetto
*[[Rodolfo Traversa]]: il musicista
|doppiatori italiani =
|titoli episodi =
|effettispeciali= [[Adriano Pischiutta]]▼
|
|
|costumista= [[Gabriella Pescucci]]▼
|musicista = [[Nino Rota]]
|truccatore=▼
|scenografo = [[Dante Ferretti]]
▲|costumista = [[Gabriella Pescucci]]
▲|truccatore =
}}
'''''Prova d'orchestra''''' è un [[film]] del [[1979]] diretto da [[Federico Fellini]].
Fellini lo definì un filmetto<ref>Giorgio De Vincenti, ''"Prova d'orchestra" di Fellini. Sonorità senza sacralità'', in [[Lino Miccichè]], ''Il cinema del riflusso. Film e cineasti italiani degli anni '70'', Venezia, Marsilio Editori, 1997.</ref>
Fu presentato fuori concorso al [[Festival di Cannes 1979|32º Festival di Cannes]].<ref>{{cita web|url=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1979/allSelections.html|titolo=Official Selection 1979|editore=festival-cannes.fr|accesso=19 giugno 2011|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131226221940/http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1979/allSelections.html|dataarchivio=26 dicembre 2013|urlmorto=sì}}</ref>
==Trama==
Il film inizia con il vecchio copista che racconta la storia
L'anziano clarinettista racconta delle sue performance davanti ad [[Arturo Toscanini]], mentre gli altri lo canzonano colpendo la sua vanità. I trombettisti dialogano tra loro, una violinista si nasconde mentre beve un goccetto di whisky rimproverata dai suoi compagni. Ma ecco che arriva il direttore d'orchestra: biondo, con un forte accento tedesco, inizia a bacchettare i musicisti invitandoli subito all'ordine. Le prime prove non vanno, le note stonate che provengono dalla sala fanno notare il poco affiatamento presente, mentre il direttore comincia a spazientirsi e a rimpiangere l'ordine del passato. Dopo una lunga pausa (in cui il direttore viene intervistato nel suo camerino privato dalla televisione), l'atmosfera che si respira in sala, colta da un improvviso black out, non è più recuperabile. La rivoluzione è ormai compiuta al ritmo di slogan populisti e sessantottini: “La musica al potere, no al potere della musica!”. Il direttore è ormai sconfitto, deriso, messo alla gogna dai suoi musicisti. I muri sono pieni di scritte, l'anarchia è totale. Qualcuno spara (in possesso di regolare porto d'armi), qualcun altro fa finta di niente e continua ad ascoltare la radio.
In soli settanta minuti, Federico Fellini riassume quello che a un occhio superficiale e poco allenato può sembrare un'anomalia rispetto alla sua solita produzione. Un Fellini che si lascia alle spalle il suo mondo per scendere fra gli umani e raccontarne le gesta. Basta leggere le cronache di quegli anni per capire: “Il Fellini sognatore, visionario, narcisista inguaribile, instancabile raccontatore di sé, avverso a ogni forma di impegno, è uscito dal proprio "ego" per dare uno sguardo fuori, alla realtà che ci circonda, mettendoci sotto gli occhi una immagine inquietante dell'Italia odierna ([[Costanzo Costantini]], "[[Il Messaggero]]", 12 novembre [[1978]]). Ma le cose non stanno propriamente in questi termini.▼
Quando la situazione è ormai degenerata e i musicisti si ritrovano gli uni contro gli altri, una enorme palla demolisce uno dei muri della sala investendo anche la povera arpista. In uno scenario apocalittico di polvere e macerie, il direttore d'orchestra richiama allora gli orchestrali ai loro posti che, ammansiti ed ubbidienti, ricominciano a suonare. Ma il direttore, nonostante un inizio che sembrava finalmente positivo, ricomincia a inveire contro gli orchestrali prima in italiano poi in tedesco, con foga sempre maggiore.
==La critica==
[[Giorgio Strehler]] sul ''[[Corriere della Sera]]'' del 14 marzo
▲
▲[[Giorgio Strehler]] sul ''[[Corriere della Sera]]'' del 14 marzo [[1979]]: «amaro, direi disperato e inquietante apologo, questo di Fellini. Certo, proiettato sul piccolo schermo, nella placenta evasiva delle camere buie di tanti telespettatori, non solamente italiani, non potrà non lasciare sgomento chi si pone qualche domanda sul mondo in cui viviamo, sulla qualità di questa Prova d'orchestra che è nostra, che è di tutti i giorni...»
== Partecipazioni ==
Tra i musicisti dell'orchestra non accreditati nei titoli di testa figurano [[Rodolfo Maltese]] (tromba) e [[Pierluigi Calderoni]] (percussioni) del [[Banco del Mutuo Soccorso]].
== Riconoscimenti ==
* '''[[Nastro d'argento|Nastri d'argento 1979]]'''
** [[Nastro d'argento alla migliore colonna sonora]] a [[Nino Rota]]
==Note==
Riga 87 ⟶ 94:
==Bibliografia==
* [[Marcello Sorce Keller]],
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Federico Fellini}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film diretti da Federico Fellini]]
[[Categoria:Film grotteschi]]
[[Categoria:Film in stile falso documentario]]
[[Categoria:Film con composizioni originali di Nino Rota]]
|