Muschio bianco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; fix parametro isbn |
m Bot: lettere e sillabe sovrannumerarie e modifiche minori |
||
(25 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''muschio sintetico''', conosciuto principalmente come
==
Il primo muschio artificiale, noto come muschio Baur, fu ottenuto casualmente da [[Albert Baur]] nel 1888 mentre svolgeva ricerche su nuovi esplosivi alchilando il [[trinitrotoluene]].<ref>{{Cita|Baur 1891 ||Bau91 }}</ref> In seguito Baur ottenne anche i composti muschio xilene, [[muschio chetone]] e muschio ambrette che dominarono il mercato dei profumi per 50 anni.<ref name=Row05>{{Cita|Rowe 2005 ||Row05 }}</ref> Altri muschi nitroaromatici importanti introdotti in seguito furono il moskene (1930) e il tibetene (1935). La presenza del sostituente nitro provocava tuttavia problemi di instabilità in ambiente alcalino e in presenza di luce, e gli studi si volsero alla ricerca di composti muschiati senza sostituenti nitro. Negli anni 90 del secolo scorso l'uso di muschi nitroaromatici è andato declinando, e l'Unione Europea ha vietato l'impiego in cosmetica della maggior parte di questi composti. Solo il muschio chetone è ancora in uso in quanto risultato tossicologicamente innocuo.<ref name=Som04>{{Cita|Sommer 2004 ||Som04 }}</ref><ref name=Dav17>{{Cita|David 2017 ||Dav17 }}</ref>
<gallery>
Musk Baur.svg|Muschio Baur
Musk xylene2.svg|Muschio xilene
Musk ketone2.svg|[[Muschio chetone]]
Musk ambrette.svg|Muschio ambrette
Musk Moskene.svg|Muschio moskene
Musk tibetene.svg|Muschio tibetene
</gallery>
== Muschi policiclici ==
La ricerca di muschi sintetici senza sostituenti nitro portò nel 1951 al fantolide, capostipite della nuova famiglia dei muschi policiclici. Successivamente apparvero versalide (1953), poi ritirato dal mercato per problemi di tossicità, tonalide (1954), celestolide (1955), galaxolide (1962), traseolide (1977) e vulcanolide (1989). I composti con maggior successo commerciale furono [[galaxolide]] e [[tonalide]]; nel 1997 ne furono prodotte rispettivamente 3800 e 1500 tonnellate.<ref name=Dav20>{{Cita|David 2020 ||Dav20 }}</ref> Alla fine degli anni 90 i muschi policiclici costituivano circa il 75% del mercato dei muschi. In seguito l'uso dei muschi policiclici iniziò a declinare per problemi di [[bioaccumulo]] e [[biomagnificazione]].<ref name=Row05/>
<gallery>
Phantolide.svg|fantolide
Versalide2.svg|versalide
Tonalide2.svg|[[tonalide]]
Celestolide.svg|celestolide
Galaxolide2.svg|[[galaxolide]]
Traseolide2.svg|traseolide
Vulcanolide.svg|vulcanolide
</gallery>
== Muschi macrociclici ==
Nel 1926 [[Leopold Ruzicka]] riuscì a determinare la struttura macrociclica di [[muscone]] e [[civetone]], due muschi di origine naturale, risultato che contribuì a fargli vincere il premio Nobel (1939). Le conoscenze acquisite lo portarono inoltre alla sintesi dei primi muschi sintetici macrociclici: exaltone (1924), civettone (1924), [[exaltolide]] (1928), globanone (1928), muscone (1933).<ref name=Dav23/> I muschi macrociclici risultano in genere facilmente biodegradabili e sono stati in seguito ampiamente sviluppati da altri ricercatori. A partire dagli anni 60 furono introdotte nuove procedure di sintesi che resero facilmente accessibili molte nuove fragranze di questa famiglia.<ref name=Row05/> Alcuni muschi sintetici macrociclici di importanza commerciale sono raffigurati nelle figure seguenti.<ref name=Som04/>
<gallery>
Pentadecanolactone.svg|[[Pentadecanolide|Exaltolide]]
Habanolide.svg|[[Habanolide]]
Astratone.svg|Astratone
Ambrettolide.svg|Ambrettolide
Nirvanolide synthetic musk.svg|[[Nirvanolide]]
Cosmone synthetic musk.png|[[Cosmone]]
</gallery>
== Muschi aliciclici ==
La ricerca di muschi sintetici a minor impatto ambientale ha portato alla nuova famiglia dei muschi aliciclici. Il primo rappresentante di questa tipologia è stato [[Helvetolide]] (1990), seguito pochi anni dopo da [[Romandolide]] (1998). Queste molecole in soluzione tendono ad assumere una conformazione simile a un anello macrociclico. Alcune altre fragranze appartenenti a questa tipologia sono sylkolide (2002) serenolide (2001) e edenolide (2004).<ref name=Arm20/>
<gallery>
Helvetolide.svg|[[Helvetolide]]
Romandolide.svg|[[Romandolide]]
Sylkolide.svg|sylkolide
Serenolide.svg|serenolide
Edenolide.svg|edenolide
</gallery>
== Altri ==
Ci sono inoltre muschi sintetici non direttamente inquadrabili nei gruppi precedenti. Alcuni dei più noti sono [[Cashmeran]] (1969), Moxalone (1983), Nebulone (2001) e Sinfonide (2012).
<gallery>
Musk indanone.svg|[[Cashmeran]]
Moxalone.svg|Moxalone
Nebulone.svg|Nebulone
Sinfonide.svg|Sinfonide
</gallery>
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione |autore = N. Armanino |autore2= J. Charpentier |autore3= F. Flachsmann |autore4= A. Goeke |autore5= et al. |anno = 2020 |titolo = What's Hot, What's Not: The Trends of the Past 20 Years in the Chemistry of Odorants |rivista = Angew. Chem. Int. Ed. |volume = 59 |numero = 39 |pp = 16310-16344 |url = |doi =10.1002/anie.202005719 |cid = Arm20 |lingua= en }}
* {{cita pubblicazione |autore = A. Baur |anno = 1891 |titolo = Studien über den künstlichen Moschus |rivista = Ber. Dtsch. Chem. Ges. |volume = 24 |numero = 2 |pp = 2832-2843 |url = |doi =10.1002/cber.189102402106 |cid = Bau91 |lingua= de }}
* {{cita pubblicazione |autore = O.R.P. David |anno = 2017 |titolo = Artificial Nitromusks, Stories of Chemists and Businessmen |rivista = Eur. J. Org. Chem. |volume = 2017 |numero = 1 |pp = 4-13 |url = |doi =10.1002/ejoc.201601249 |cid = Dav17 |lingua= en }}
* {{cita pubblicazione |autore = O.R.P. David |anno = 2020 |titolo = A Chemical History of Polycyclic Musks |rivista = Chem. Eur. J. |volume = 26 |numero = 34 |pp = 7537-7555 |url = |doi = 10.1002/chem.202000577 |cid = Dav20 |lingua= en }}
* {{cita pubblicazione |autore = O.R.P. David |autore2= F. Doro |anno = 2023 |titolo = Industrial Fragrance Chemistry: A Brief Historical Perspective |rivista = Eur. J. Org. Chem. |volume = 26 |numero = 44 |pp = e202300900 |url = |doi =10.1002/ejoc.202300900 |cid =Dav23 |lingua= en }}
* {{cita pubblicazione |autore = G. Rádis-Baptista |anno = 2023 |titolo = Do Synthetic Fragrances in Personal Care and Household Products Impact Indoor Air Quality and Pose Health Risks? |rivista = J. Xenobiot. |volume = 13 |numero = 1 |pp = 121-131 |url = |doi =10.3390/jox13010010 |cid = Rad23 |lingua= en }}
* {{cita pubblicazione |autore = J. Regueiro |autore2= M. Llompart |autore3= C. Garcia-Jares |autore4= R. Cela |anno = 2007 |titolo = Development of a high-throughput method for the determination of organochlorinated compounds, nitromusks and pyrethroid insecticides in indoor dust |rivista = J. Chromatogr. A |volume = 1174 |numero = 1-2 |pp = 112-124 |url = |doi = 10.1016/j.chroma.2007.08.052 |cid = Reg07 |lingua= en }}
* {{cita pubblicazione |autore = J. Regueiro |autore2= C. Garcia-Jares |autore3= M. Llompart |autore4= J. P. Lamas |autore5= R. Cela |anno = 2009 |titolo = Development of a method based on sorbent trapping followed by solid-phase microextraction for the determination of synthetic musks in indoor air |rivista = J. Chromatogr. A |volume = 1216 |numero = 14 |pp = 2805-2815 |url = |doi = 10.1016/j.chroma.2008.09.062 |cid = Reg09 |lingua= en }}
* {{cita pubblicazione |autore = J. L. Reiner |autore2= C. M. Wong |autore3= K. F. Arcaro |autore4= K. Kannan |anno = 2007 |titolo = Synthetic Musk Fragrances in Human Milk from the United States |rivista = Environ. Sci. Technol. |volume = 41 |numero = 11 |pp = 3815-3820 |url = |doi =10.1021/es063088a |cid = Rei07 |lingua= en }}
* {{Cita libro |curatore = D. J. Rowe |altri = |titolo = Chemistry and Technology of Flavors and Fragrances |editore = Blackwell |città = Oxford |anno = 2005 |ed = |lingua =inglese |isbn = 1–4051–1450–9 |doi = |cid = Row05 |citazione = }}
* {{cita pubblicazione |autore = S. A. Rubinfeld |autore2= R. G. Luthy |anno = 2008 |titolo = Nitromusk compounds in San Francisco Bay sediments |rivista = Chemosphere |volume = 73 |numero = 6 |pp = 873-879 |url = |doi = 10.1016/j.chemosphere.2008.07.042 |cid = Rub08 |lingua= en }}
* {{Cita libro|autore = C. Sommer |curatore = G. G. Rimkus |altri = |titolo = Synthetic Musk Fragrances in the Environment |editore = Springer |città = Berlino |anno = 2004 |ed = |lingua =inglese |url = |pp = |volume = |capitolo = The Role of Musk and Musk Compounds in the Fragrance Industry|url_capitolo = |isbn = 3-540-43706-1 |doi = 10.1007/b14173 |cid = Som04 |citazione = }}
{{portale|Chimica|moda}}
|