Renzo De Vecchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(86 versioni intermedie di 50 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Renzo De Vecchi
|Immagine = Genoa CFC - Renzo
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA 1861-1946|Italia}}
|Disciplina = Calcio▼
▲|Disciplina= Calcio
|TermineCarriera = 1930 - giocatore<br />1935 - allenatore
▲|Ruolo= [[Allenatore]] <small>(ex [[difensore]])</small>
|SquadreGiovanili =
}}▼
▲|GiovaniliSquadre= Ausonia Minerva Milano
|Squadre
{{Carriera sportivo
|1909-1913|{{Calcio Milan|G}}|64 (7)
|1913-
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
}}
|Allenatore =▼
▲|Nazionale = {{Naz|CA|ITA 1861-1946}}
▲|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|1927-1930|{{Calcio Genoa|A|1930}}<ref name=genova />|
|1930-1933|{{Calcio Rapallo|A}}|
|1934-1935|{{Calcio Genoa|A|1935}}|
}}
}}
Riga 40 ⟶ 38:
|GiornoMeseMorte = 14 maggio
|AnnoMorte = 1967
|NoteMorte = <ref name="a">[http://www.
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|Attività2 = allenatore di calcio
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Difensore#Calcio|difensore]]
}} È considerato il primo grande fuoriclasse del calcio italiano.
▲}}
== Caratteristiche tecniche ==
▲==Carriera==
Iniziò nelle giovanili del Milan da [[mezzala]] sinistra, sebbene all'esordio in prima squadra, avvenuto nel 1909 a 15 anni, già occupasse il ruolo che sarebbe stato suo – quello di [[terzino]] sinistro. Dotato di gran classe, si guadagnò il soprannome di ''Figlio di Dio'' da parte dei tifosi milanisti.<ref name=a/> Piccolo di statura ma ben piazzato, aveva colpo d'occhio, sicurezza e precisione nel calciare lungo e potente, calma e senso della posizione. Fin dagli esordi dimostrò grande maturità e dedizione. Così lo descriveva la Gazzetta dello Sport:
====Giovanili====▼
{{Citazione|Rappresenta uno dei migliori prodotti del giardino del Milan. Non deve avere più di diciassette anni. Ciò non ostante accoppia alla forza e alla baldanza giovanile, una serietà e un buon senso degni della più sperimentata maturità. Piccolo di statura, ma ben piantato su due gambe di bronzo, non usurpa certamente l'abusato appellativo di colonna della sua squadra. Possiede un colpo d'occhio meraviglioso, ed ha una sicurezza di calcio e una precisione di tiro che tutti i nostri terzini gli invidiano. [...] Ha l'ambizione, talvolta, del tiro in porta. Alla leggera mancanza di velocità supplisce con un senso magistrale della posizione e con la gran calma. [...] Questo giovinetto ha un'anima sportiva delicatissima, e sente lo spirito di sacrificio e possiede il senso del dovere fino al più impercettibile scrupolo.|da ''La Gazzetta dello Sport'', 25 ottobre 1911<ref>{{cita news|url=http://www.magliarossonera.it/protagonisti/img_giocD/devecchire40.jpg|titolo = Caratteristiche tecniche De Vecchi}}</ref>}}
====Club====▼
[[File:
Si ritiene che abbia rivoluzionato il ruolo di terzino, rendendolo parte integrante dello sviluppo del gioco. Così ne scrisse [[Ettore Berra]]:
Con la maglia ''rossoblu'' vinse lo scudetto [[Prima Categoria 1914-1915|1914-1915]] nel campionato interrotto sul finire dallo scoppio della [[Prima guerra mondiale]]<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/genoa/?action=read&idnet=cGlhbmV0YWdlbm9hMTg5My5uZXQtOTExMQ Il campionato 1914-15 viene sospeso per l'entrata in guerra dell'Italia] Tuttomercatoweb.com</ref>, replicando poi con i successi del [[Prima Divisione 1922-1923|1922-1923]] e [[Prima Divisione 1923-1924|1923-1924]]. Durante la [[grande guerra]] fu assegnato ai servizi di collegamento, quale passeggero del [[motocarrozzetta|sidecar]] guidato da [[Gino Magnani]], fondatore e direttore della rivista [[Motociclismo (rivista)|Motociclismo]].▼
{{Citazione|È stato nel suo compito un innovatore. Prima di lui il terzino era ritenuto un giocatore di scarse qualità, qualcosa come un rifiuto degli altri settori, uno spazzatore semplicemente. Chi non riusciva in nessun ruolo doveva riuscire come terzino. La semplicità del compito rendeva adatti tutti gli elementi che solo potessero disporre di un rinvio potente. Con De Vecchi si apre un'era diversa. Egli fa del terzino un collaboratore del gioco. Si distacca in questo da tutti quelli che lo hanno preceduto, getta per così dire le basi dell'azione che gli uomini di questo ruolo debbono sviluppare. Non si rinvia più a caso, ma si cerca di dare al rinvio una direzione e uno scopo. Il terzino non si astrae più dal gioco della squadra, ma si avvicina ai compagni, si inserisce nel loro gioco, si hanno i primi esempi di collaborazione coi mediani.|da ''Il Calcio Illustrato'', 6 luglio 1944<ref>{{cita news|url=http://www.magliarossonera.it/protagonisti/img_giocD/devecchire54.jpg|titolo = De Vecchi e il ruolo di terzino}}</ref>}}
Si ritirò dal calcio giocato al termine della [[Serie A 1929-1930|stagione 1929-1930]], a 36 anni, dopo aver giocato 18 stagioni nel Genoa. <ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,5/articleid,1152_01_1930_0187_0005_24388274/anews,true/ La Stampa, 1930] Archiviolastampa.it</ref> In tutta la carriera fu espulso una sola volta, in una gara di spareggio contro la [[Juventus Football Club|Juventus]] in cui l'arbitro Varisco cacciò dal campo addirittura tre genoani. Dopo il ritiro collaborò a numerosi settimanali sportivi<ref name=a/>▼
==
=== Giocatore ===
Al {{Calcio Milan|N}}, società in cui crebbe, raggiunse due secondi posti nelle stagioni [[Prima Categoria 1910-1911|1910-1911]] e [[Prima Categoria 1911-1912|1911-1912]]; il suo esordio con i rossoneri è datato 14 novembre 1909, nell'incontro vinto 2-1 contro l'{{Calcio Ausonia Pro Gorla|N}}.<ref name=a/> Fu fin da subito un pilastro della squadra milanese, della quale fu primatista di presenze nelle prime tre stagioni di militanza e con la quale raggiunse due secondi posti nel girone di qualificazione alla finale, alle spalle della [[Football Club Pro Vercelli 1892|Pro Vercelli]], nel [[Prima Categoria 1910-1911|1911]] e [[Prima Categoria 1911-1912|1912]]. Nel 1913, a 19 anni, si trasferisce al {{Calcio Genoa|N}}, che offre al giovane giocatore la cifra da primato di 24.000 [[Lira italiana|lire]] del tempo<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/genoa/?action=read&idnet=cGlhbmV0YWdlbm9hMTg5My5uZXQtNjkxMQ|titolo=Nasce nel 1894 a Milano Renzo De Vecchi|autore=Marco Liguori|editore=TC&C srl|data=3 febbraio 2010|urlarchivio=https://archive.is/20130412010835/http://www.tuttomercatoweb.com/genoa/?action=read&idnet=cGlhbmV0YWdlbm9hMTg5My5uZXQtNjkxMQ|dataarchivio=12 aprile 2013|urlmorto=sì}}</ref>; l'esordio in rossoblù è datato 12 ottobre 1913, nel pareggio casalingo per 3-3 contro il {{Calcio Torino|N}}.<ref>{{Cita web|url=http://www.akaiaoi.com/Tabellini_1913-14.htm|editore=AKAIAOI|3=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071221015852/http://www.akaiaoi.com/Tabellini_1913-14.htm|dataarchivio=21 dicembre 2007|urlmorto=sì}}</ref>
[[File:Carzino e De Vecchi.jpg|thumb|left|De Vecchi ed [[Ercole Carzino]] (a destra), capitani di Genoa e {{Calcio Sampierdarenese|N}}, prima di un derby.]]
▲Con la maglia
===Allenatore===▼
Inizia ad allenare negli ultimi anni della carriera agonistica al Genoa, a partire dalla [[Divisione Nazionale 1927-1928|stagione 1927-1928]] ottenendo un secondo posto. Guida il Genoa anche nella prima stagione della neonata Serie A, [[Serie A 1929-1930|1929-1930]], chiudendo nuovamente al secondo posto. Venne sostituito dal magiaro [[Géza Székány]]. Si trasferisce nel 1930 alla Rapallo Ruentes, militante in [[Prima Divisione 1930-1931|terza divisione]]. Nella [[Prima Divisione 1931-1932|stagione 1931-1932]] raggiunge il terzo posto del girone D.▼
▲Si ritirò dal calcio giocato al termine della stagione [[
Nel [[1935]] torna al [[Genoa|Genova 1893]], retrocesso in [[Serie B 1934-1935|serie B]], per sostituire [[Vittorio Faroppa]]. Il ''Figlio di Dio'' riuscì a riportare il ''Grifone'' in [[Serie A 1934-1935|massima serie]]<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/genoa/?action=read&idnet=cGlhbmV0YWdlbm9hMTg5My5uZXQtNzk2Mg Nel 1935 De Vecchi guida il Genoa verso il ritorno in serie A] Tuttomercatoweb.com</ref>, ottenendo anche la vittoria contro il [[Bari Calcio|Bari]] della ''Coppa del Presidente'', messa in palio per i vincitori dei due gironi della [[Serie B]].<ref>[http://www.akaiaoi.com/Tabellini_1934-35.htm Tabellini 1934-1935] Akaiaoi.com</ref> De Vecchi lasciò il club nel luglio dello stesso anno.▼
In tutta la carriera fu espulso una sola volta, in una gara di spareggio contro la {{Calcio Juventus|N}}, in cui l'arbitro Varisco cacciò dal campo addirittura tre genoani.
==Statistiche==▼
Dopo il ritiro collaborò a numerosi settimanali sportivi.<ref name="a" />
=== Presenze e reti nei club ===▼
==== Nazionale ====
In [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale]] fu a lungo capitano e giocò 43 partite dal 1910 fino all'addio nel 1925, stabilendo, nonostante la lunga pausa bellica, il nuovo primato di presenze azzurre.
Nonostante avesse confidenza con la rete e in serie A abbia totalizzato non poche realizzazioni, in nazionale non riuscì mai ad andare a segno. Esordì il 26 maggio 1910, quando fu chiamato come riserva, e subentrò nella partita contro l'{{NazNB|CA|HUN|M}}, la seconda in assoluto degli azzurri, che ancora vestivano la maglia bianca. Rimane tuttora il più giovane giocatore ad aver vestito la maglia della nazionale, a 16 anni, 3 mesi e 23 giorni.
▲=== Allenatore ===
▲
▲Nel
▲== Statistiche ==
▲=== Presenze e reti nei club ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:50%;text-align:center;"
|-
Riga 84 ⟶ 94:
|-
|[[Milan Foot-Ball and Cricket Club 1909-1910|1909-1910]]
|rowspan="
|[[Prima Categoria 1909-1910|1ª Cat]]||15||2
|-
Riga 99 ⟶ 109:
|-
|[[Genoa Cricket and Football Club 1913-1914|1913-1914]]
|rowspan="
|[[Prima Categoria 1913-1914|1ª Cat]]||29||1
|-
Riga 139 ⟶ 149:
|-
|[[Genova 1893 Circolo del Calcio 1928-1929|1928-1929]]
|[[Divisione Nazionale 1928-1929|DN]]||5||
|-
|-
! colspan="3"|Totale Genoa || 286 || 40
|-
! colspan="
|}
=== Cronologia presenze e reti in
{{Cronoini|ITA 1861-1946||M}}
{{Cronopar|
{{Cronopar|06/01/1911|Milano|ITA 1861-1946|0|1|HUN 1867-1918||Amichevole}}
{{Cronopar|09/04/1911|Parigi|FRA|2|2|ITA 1861-1946||Amichevole}}
{{Cronopar|07/05/1911|Milano|ITA 1861-1946|2|2|
{{Cronopar|21/05/1911|La Chaux-de-Fonds|
{{Cronopar|17/03/1912|Torino|ITA 1861-1946|3|4|FRA||Amichevole}}
{{Cronopar|29/06/1912|Stoccolma|FIN|3|2|ITA 1861-1946||Olimpiadi|1912|
{{Cronopar|01/07/1912|Stoccolma|SWE|0|1|ITA 1861-1946||Olimpiadi|1912|Consolazione quarti di finale}}
{{Cronopar|03/07/1912|Stoccolma|AUT
{{Cronopar|22/12/1912|Genova|ITA 1861-1946|1|3|AUT
{{Cronopar|01/05/1913|Torino|ITA 1861-1946|1|0|BEL||Amichevole}}
{{Cronopar|15/06/1913|Vienna|AUT
{{Cronopar|11/01/1914|Milano|ITA 1861-1946|0|0|AUT
{{Cronopar|29/03/1914|Torino|ITA 1861-1946|2|0|FRA||Amichevole}}
{{Cronopar|05/04/1914|Genova|ITA 1861-1946|1|1|
{{Cronopar|17/05/1914|Berna|
{{Cronopar|31/01/1915|Torino|ITA 1861-1946|3|1|
{{Cronopar|18/01/1920|Milano|ITA 1861-1946|9|4|FRA||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|28/03/1920|Berna|
{{Cronopar|13/05/1920|Genova|ITA 1861-1946|1|1|
{{Cronopar|28/08/1920|Gand|EGY 1882-1922|1|2|ITA 1861-1946||Olimpiadi|1920|Qualificazione|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|29/08/1920|Anversa|FRA|3|1|ITA 1861-1946||Olimpiadi|1920|Quarti di finale|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|02/09/1920|Anversa|ESP 1875-1931|2|0|ITA 1861-1946||Olimpiadi|1920|Consolazione semifinale|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|20/02/1921|Marsiglia|FRA|1|2|ITA 1861-1946||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|06/03/1921|Milano|ITA 1861-1946|2|1|
{{Cronopar|05/05/1921|Anversa|BEL|2|3|ITA 1861-1946||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|08/05/1921|Amsterdam|
{{Cronopar|15/01/1922|Milano|ITA 1861-1946|3|3|AUT||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|26/02/1922|Torino|ITA 1861-1946|1|1|
{{Cronopar|21/05/1922|Milano|ITA 1861-1946|4|2|BEL||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|03/12/1922|Bologna|ITA 1861-1946|2|2|
{{Cronopar|01/01/1923|Milano|ITA 1861-1946|3|1|
{{Cronopar|04/03/1923|Genova|ITA 1861-1946|0|0|HUN 1918-1940||Amichevole||13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|15/04/1923|Vienna|AUT|0|0|ITA 1861-1946||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|27/05/1923|Praga|
{{Cronopar|20/01/1924|Genova|ITA 1861-1946|0|4|AUT||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|09/03/1924|Milano|ITA 1861-1946|0|0|ESP 1875-1931||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|06/04/1924|Budapest|HUN 1918-1940|7|1|ITA 1861-1946||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|29/05/1924|Parigi|LUX|0|2|ITA 1861-1946||Olimpiadi|1924|Ottavi di finale|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|16/11/1924|Milano|ITA 1861-1946|2|2|SWE||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|23/11/1924|Duisburg|
{{Cronopar|18/01/1925|Milano|ITA 1861-1946|1|2|HUN 1918-1940||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|22/03/1925|Torino|ITA 1861-1946|7|0|FRA||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronofin|43|0|
* È il marcatore più giovane della storia del Milan in partite ufficiali, grazie alla rete messa a segno a 15 anni, 9 mesi e 25 giorni in Torino-Milan 6-2 di [[Prima Categoria 1909-1910|Prima Categoria, stagione 1909-1910]].<ref>{{cita news|url=http://www.magliarossonera.it/statistiche/allAgeFirstGoals.php|titolo = Marcatori più giovani della storia del Milan}}</ref>
* È il giocatore più giovane ad aver vestito la maglia della [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale]], a 16 anni, 3 mesi e 23 giorni, nella partita contro l'Ungheria del 27 maggio 1910.
== Palmarès ==
=== Giocatore ===
* {{Calciopalm|Campionato italiano|3}}▼
: Genoa: [[Prima Categoria 1914-1915|1914-1915]], [[Prima Divisione 1922-1923|1922-1923]], [[Prima Divisione 1923-1924|1923-1924]]▼
==
▲*{{Calciopalm|Campionato italiano|3}}
▲:Genoa: [[Prima Categoria 1914-1915|1914-1915]], [[Prima Divisione 1922-1923|1922-1923]], [[Prima Divisione 1923-1924|1923-1924]]
▲*[[Serie B|Campionato italiano di serie B]]: 1
▲:Genoa: [[Serie B 1934-1935|1934-1935]]
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
*
==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FIGC|396}}
* {{Enciclopediadelcalcio|Devecchi}} * {{cita web|url=http://app.museum.acmilan.com/it/%23card-104|titolo=GalleriaDeiCampioni|sito=Archive.is|editore=Mondo Milan|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20141228170406/http://app.museum.acmilan.com/it/%23card-104|dataarchivio=28 dicembre 2014}}
{{
{{
{{
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della
|