Vecchio cimitero ebraico di Praga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: non usare br per impaginare i paragrafi |
|||
| (13 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|cimiteri|agosto 2013}}
{{Cimitero
|Nome=Vecchio cimitero ebraico di Praga
|Immagine=Vecchio cimitero ebraico di Praga.JPG
Riga 20 ⟶ 19:
|Ingegnere=<!--se ve ne sono molti inserire i più importanti-->
|Architetto=<!--se ve ne sono molti inserire i più importanti-->
|Tombe famose=[[Judah Loew]]<!--tombe dei personaggi di maggior rilievo-->
|Note=
}}
Riga 26 ⟶ 25:
== Storia ==
È stato per oltre 300 anni, a partire dal [[XV secolo]], l'unico luogo dove gli [[ebrei]] di [[Praga]] potevano seppellire i loro morti. Le dimensioni attuali sono all'incirca quelle [[Medioevo|medievali]] e nel tempo si è sopperito alla mancanza di spazio sovrapponendo le [[tombe]], perché il cimitero non poteva espandersi fuori dal perimetro esistente. Durante l'[[Protettorato di Boemia e Moravia|occupazione tedesca]], il cimitero fu risparmiato: infatti le [[Germania nazista|autorità tedesche]] decisero che sarebbe rimasto a testimonianza di un [[Shoah|popolo estinto]].
In alcuni punti si sono sovrapposti fino a 9 strati di diverse [[sepoltura|sepolture]]; le [[lapide|lapidi]] venivano ''staccate'' dal suolo, veniva ammonticchiata della terra per una nuova sepoltura, veniva rimessa la vecchia lapide e in più quella nuova a fianco. Non di tutti rimane una lapide.
Riga 32 ⟶ 31:
La densità di lapidi, [[Tardo gotico|tardogotiche]], [[Rinascimento|rinascimentali]], [[Barocco|barocche]], l'una quasi contro l'altra, il silenzio del luogo e la scarsa illuminazione (le lapidi sono quasi tutte all'ombra, oscurati dalle fronde degli alti [[Sambucus|sambuchi]] che crescono nel [[cimitero]]) creano un effetto unico con un'aura spettrale.
Le tombe consistono esclusivamente di una lapide di [[
Oggi si contano circa 12.000 lapidi, ma si ritiene che vi siano sepolti oltre 100.000 [[ebrei]], la più antica è quella di [[Avigdor Kara]] del [[1439]], l'ultima è quella di [[Moses Beck]] del [[1787]].
La tomba più visitata è quella di [[Jehuda Löw|Rabbi Löw]], dove i visitatori si fermano a pregare e lasciano sulla lapide i tradizionali sassi, oltre a monete e biglietti che esprimono i loro desideri.
Nel muro del cimitero sono inseriti frammenti di lapidi gotiche provenienti da un cimitero ancora più antico, scoperto nella [[Città Nuova (Praga)|Città Nuova]], in via Vladislavova, nel [[1866]].
[[File:Sala delle cerimonie vista dal cimitero ebraico.JPG|right|thumb|La [[Sala delle cerimonie]], vista dal cimitero ebraico]]
Riga 45 ⟶ 44:
A questo cimitero è dedicato un capitolo del libro di [[Giuseppe Marcenaro]] ''[[Cimiteri. Storie di rimpianti e di follie]]'' e ad esso è altresì intitolato [[Il cimitero di Praga|un romanzo]] di [[Umberto Eco]].
==
<gallery>
Immagine:Tomba del rabbino e kabalista Avigdor Kara nel vecchio cimitero ebraico di Praga.jpg|Tomba del rabbino e kabalista [[Avigdor Kara]], considerata la più antica del cimitero
Immagine:Prague - Old Jewish Cemetery Nov2004-1.jpg|La distesa di lapidi
Immagine:cimitero.jpg|Lapidi e l'edificio funerario
Riga 56 ⟶ 55:
* [[Praga]]
* [[Quartiere ebraico (Praga)]]
* [[Il cimitero di Praga]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Architettura|Repubblica Ceca}}▼
[[Categoria:Quartiere ebraico di Praga]]
[[Categoria:Cimiteri di Praga]]
[[Categoria:Cimiteri ebraici della Repubblica Ceca|Praga Vecchio]]
[[Categoria:Cimiteri monumentali della Repubblica Ceca|Praga Ebraico Vecchio]]
▲{{Portale|Architettura|Repubblica Ceca}}
| |||