Franz Fuchsberger: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Lolloasdawqa (discussione | contributi)
 
(31 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Sportivo
|Nome = Franz Fuchsberger
|NomeCompleto =
|Immagine =
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{AUT}}<br>{{DEU 1933-1945}} (dal 1938 al -1945)<br> {{AUT}} (dal 1945)
|Altezza =
|Peso =
Riga 13 ⟶ 12:
|Squadra =
|TermineCarriera =
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1936-1937|{{Calcio Urfahr|G}}|? (?)
|19431936-19441937|{{Calcio Rapid Vienna|G}}Urfahr|? (?)
|1943-1944|Rapid Vienna|? (?)
}}
}}
|AnniNazionale = 1936<br>1936
|SquadreNazionali=
|Nazionale = {{Naz|CA|AUT||olimpica}}<br>{{Naz|CA|AUT}}
{{Carriera sportivo
|PresenzeNazionale(goal) = 4 (0)<br>1 (0)
|1936 |{{Naz|CA|AUT|M}} | 5 (0)
|Allenatore=
}}
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Giochi olimpici}}
Riga 31 ⟶ 29:
}}
{{Bio
|Nome = Franz
|Cognome = Fuchsberger
|PostCognomeVirgola=
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Wolfsbach
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 28 settembre
|AnnoNascita = 1910
|LuogoMorte = Linz
|GiornoMeseMorte = 3027 novembreottobre
|AnnoMorte = 19911992
|Attività = calciatore
|Nazionalità = austriaco
|PostNazionalità =
}}
 
==Carriera==
===Club===
Ha militato nel [[Sportvereinigung Urfahr 1912|SV Urfahr]], società di [[Linz]], enella duranteLega dell'[[Alta Austria]] basata su giocatori dilettanti non associata al campionato austriaco professionistico, che a quel tempo era limitato alla zona di Vienna. Durante la [[seconda guerra mondiale]] ha giocato nel [[Rapid Vienna]], all'epoca militante nel [[campionato di calcio tedesco]], con cui ottenne il settimo posto della [[Gauliga XVII 1943-1944]].<ref>[http://www.rsssf.com/tableso/oosthist.html#44 Austria Final League Tables (First and Second Level) - Austria 1943/44] Rsssf.com</ref>
 
===Nazionale===
Fuchsberger è stato per diversi anni un punto fermo della nazionale dilettantistica austriaca. Debuttò il 1º settembre 1930 nella vittoria per 3-1 sulla [[Nazionale di calcio della Cecoslovacchia|Cecoslovacchia]] a [[Brno]]. Dall'allenatore [[Jimmy Hogan]] nel 1936 fu portato alle [[Calcio ai Giochi della XI Olimpiade|Olimpiadi di Berlino]], insieme al compagno di club [[Karl Wahlmüller]]. Franz Fuchsberger venne schierato come ala sinistra in tutte e quattro le partite della [[Nazionale olimpica di calcio dell'Austria|squadra austriaca]], che venne sconfitta a [[Berlino]] nella finale olimpica dall'[[Nazionale olimpica di calcio dell'Italia|Italia]] ai tempi supplementari per 2-1.<ref>{{cita web|url= http://www.fifa.com/tournaments/archive/tournament=512/edition=197041/matches/match=32352/report.html|titolo= Italy - Austria |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20131115023419/http://www.fifa.com/tournaments/archive/tournament%3D512/edition%3D197041/matches/match%3D32352/report.html |sito= Fifa.com }}</ref> Come riconoscimento per la sua buona prestazione ai Giochi Olimpici, l'attaccante fu convocato da [[Hugo Meisl]] nella [[Nazionale di calcio dell'Austria|squadra nazionale dei professionisti]]. Così il 27 settembre 1936, contro l'[[Nazionale di calcio dell'Ungheria|Ungheria]] scese in campo con la nazionale austriaca il primo giocatore di un club non viennese.
Con la [[nazionale di calcio dell'Austria]] partecipò nel 1936 al [[Calcio ai Giochi della XI Olimpiade|torneo di calcio della XI Olimpiade]], raggiungendo la finale della competizione, persa per 2 a 1 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]].<ref>[http://www.fifa.com/tournaments/archive/tournament=512/edition=197041/matches/match=32352/report.html Italy - Austria] Fifa.com</ref>
 
== Statistiche ==
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|AUT||M}}
{{Cronopar|5-8-1936|Berlino|AUT|3|1|EGY 1922-1952||Olimpiadi|1936|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|8-8-1936|Berlino|PER|4|2|AUT||Olimpiadi|1936|Quarti di finale|13=<ref>Incontro annullato su decisione della [[FIFA]]. La motivazione ufficiale dell'annullamento della partita (valida per i quarti) dice che fu a causa delle frequenti invasioni di campo della panchina e dei sostenitori sudamericani, alcuni dei quali colpirono ripetutamente i giocatori austriaci. Altre fonti sostengono che le invasioni erano pacifiche.</ref>}}
{{Cronopar|11-8-1936|Berlino|AUT|3|1|POL||Olimpiadi|1936|Semifinale|}}
{{Cronopar|15-8-1936|Berlino|AUT|1|2|ITA 1861-1946||Olimpiadi|1936|Finale|dts||}}
{{Cronopar|27-9-1936|Budapest|Ungheria 1918-1940|5|3|AUT||Coppa Internazionale|1936-1938}}
{{Cronofin|5|0}}
 
== Note ==
Riga 58 ⟶ 63:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{NFT|43241|Franz_Fuchsberger}}
* {{Footballdatabase|franz.fuchsberger.141206}}
* [http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/fu/franz-fuchsberger-1.html Scheda e statistiche su Sports-reference.com]
* {{FIFA|291992}}
 
{{NazionaleAustria austriacamaschile Olimpiadicalcio olimpiadi 1936}}
{{Austria maschile calcio Coppa Internazionale 1936-1938}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale austriaca]]
[[Categoria:Vincitori di medaglia d'argento olimpica per l'Austria]]