Aethalops alecto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Tatobot (discussione | contributi)
Conservazione: fix Conservazione
 
(14 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 42:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 52 ⟶ 51:
}}
 
Il '''pipistrello della frutta pigmeo''' ('''''Aethalops alecto''''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Oldfield Thomas|Thomas]], [[|1923]]</span>}}) è un [[Chiroptera|pipistrello]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Pteropodidae|Pteropodidi]], [[endemismo|endemico]] dell'[[Ecozona orientale]].<ref name=IUCN/><ref>{{MSW3|id=13800021}}</ref>
 
==Descrizione==
===Dimensioni===
Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 52,1 e 80&nbsp;mm, la lunghezza dell’avambracciodell'avambraccio tra 43 e 52,8&nbsp;mm e un peso fino a 24&nbsp;g.<ref>{{cita|Kitchener & Al., 1993}}.</ref>
===Aspetto===
La pelliccia è lunga, densa, lanosa e densasi estende sugli avambracci e sugli arti inferiori fino alla base degli artigli dei piedi. Il colore del corpo èvaria grigiodal bruno-fumogrigiastro scuro al bruno-rossastro, la testa è nerastra, mentre la parte centrale del ventre è leggermente più chiara. Il muso è relativamente cortostretto eed largoappuntito, gli occhi sono grandi. Le orecchie sono nere, con i margini leggermente più spessi e più chiari. Le membrane alari sono bruno-nerastre e ricoperte di piccole macchie più chiare appena visibili. È privo di coda e del [[calcar]], mentre l'[[uropatagio]] è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori densamente ricoperto di peli.
 
==Biologia==
===Comportamento===
Si rifugia singolarmente od in piccoli gruppi di 2-3 individui.
===Alimentazione===
Si nutre probabilmente di piccoli soffici frutti degli alberi delle foreste montane.<ref>{{cita|Micklenburgh & Al., 1992}}.</ref>
===Riproduzione===
Sono state osservate femmine gravide tra aprile e giugno nella [[Penisola Malese]], ed a ottobre a [[Lombok]].
==Distribuzione e habitat==
Questa [[specie]] è diffusa nell'arcipelago nella [[Penisola Malese]] e dell'in [[Indonesia]].
 
Vive nelle foreste primarie di sempreverdi tra i 1.000 e i 2.700 metri di altitudine.
 
==Tassonomia==
Sono state riconosciute tre sottospecie.
*''A.a. alecto'': [[Penisola Malese]], [[Sumatra]];
*''A.a. boeadii'' (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Darrell John Kitchener|Kitchener]] & Al., [[|1993]]</span>}}): [[Bali]] e [[Lombok]];
*''A.a. ocypete'' (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Boeadi]] & [[John Edwards Hill|Hill]], [[|1986]]</span>}}): [[Giava|Java]].
 
== Stato di conservazioneConservazione ==
La [[IUCN Red List]], considerato il vasto [[Areale]] e la preferenza agli habitat montani, meno sfruttati degli altri, classifica ''A. alecto'' come [[specie a rischio minimo]] (LC''Least Concern'')).<ref name=IUCN/>
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Simon P. Micklenburgh, Anthony M. Hutson & P.A. Racey|titolo=Old World Fruit Bats : An Action Plan for their Conservation| editore=IUCN|città=Gland, Svizzera|anno=1992|url=http://data.iucn.org/dbtw-wpd/html/Old%20world%20fruit%20bats/cover.html|cid=Micklenburgh & Al., 1992|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101230081049/http://data.iucn.org/dbtw-wpd/html/Old%20world%20fruit%20bats/cover.html|dataarchivio=30 dicembre 2010}}
* {{cita pubblicazione|autore=Kitchener DJ, Hisheh S, Schmitt LH & Maryanto I|titolo=Morphological and genetic variation in ''Aethalops alecto'' (Chiroptera, Pteropodidae) from Java, Bali and Lombok Is, Indonesia|rivista = Mammalia| anno = 1993 | volume = 57(2)|url=httphttps://www.researchgate.net/profile/Ibnu_Maryanto3/publication/249943795_Morphological_and_genetic_variation_in_Aethalops_alecto_%28Chiroptera_Pteropodidae%29_from_Java_Bali_and_Lombok_Is_Indonesia/links/00b7d52d2bb6ed716c000000|cid=Kitchener & Al., 1993}}
* {{cita libro|autore=Charles M.Francis|titolo=A Guide to the Mammals of Southeast Asia |url=https://archive.org/details/guidetomammalsof0000fran|editore=Princeton University Press|anno=2008|isbn=978-0-691-13551-9|cid=Francis, 2008}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispecies=Aethalops alecto}}
Riga 90 ⟶ 92:
 
[[Categoria:Megachirotteri]]
[[Categoria:Taxa classificati da Oldfield Thomas]]