|
__NOINDEX__
'''Archivio''':
* [[Utente:Anthos/'''Archivio delle discussioni 2006]]precedenti''':
* [[Discussioni Utente:Anthos/Archivio discussioni 20072006]]
* [[Discussioni Utente:Anthos/Archivio discussioni 20082007]]
* [[Discussioni Utente:Anthos/Archivio discussioni 20092008]]
* [[Discussioni Utente:Anthos/Archivio discussioni 20102009]]
* [[Discussioni Utente:Anthos/Archivio discussioni 2010]]
* [[Discussioni utente:Anthos/Archivio discussioni 2011]]
* [[Discussioni Utente:Anthos/Archivio discussioni 2012]]
* [[Discussioni Utente:Anthos/Archivio discussioni 2013-2014]]
* [[Discussioni Utente:Anthos/Archivio discussioni 2015]]
* [[Discussioni Utente:Anthos/Archivio discussioni 2016]]
* [[Discussioni Utente:Anthos/Archivio discussioni 2017]]
* [[Discussioni Utente:Anthos/Archivio discussioni 2018]]
== erreciti ==
__NOINDEX__
(wiki-circolare tipo spam :P) Su Wikisource il buon Silvio ha portato al 75% il [[s:Regolamento Circolazione Treni (1936)]] (resta solo da portarlo al 100%...). Spero che la cosa possa interessare te e tutti i "ferroviari" (nota la "a"). Come ha fatto notare al Bar di Source, la lettura può mettere fine alla leggenda dei treni orario in "quel" periodo. Infatti inserendo "ritardo" nel campo "cerca" del browser si ottengono 43 risultati :). Un motivo ci sarà.... Infine una nota triste. Ieri è scomparso Renzo Pocaterra che - immagino- conoscerai se non di persona almeno per la quantità e qualità del suo lavoro di storico-ferroviario. A presto. (a presto?) :)) (Vieni fuori da quel buco!)--[[Utente:Horatius|Horatius]] - [[User talk:Horatius|(e-pistul@e)]] 18:04, 15 gen 2012 (CET)
== Tranvia ==
==Metropolitana di Napoli==
Per favore dammi una mano in pagina discussione, con il tuo appoggio riesco a raggiungere il consenso e a modificare la pagina, [http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/16510 c'è una nuova fonte del comune di Napoli che dichiara ufficialamente che la linea arcobaleno non è metro di napoli ma è metropolitana regionale], siamo già in due a mettere in evidenza la fonte, ti aspetto. P.S Grazie a te abbiamo assodato che la Napoli-Giugliano-Aversa è una ferrovia a carattere metropolitano, adesso dobbiamo risolvere quest'altra questione, ciao.--[[Utente:Dindimbò80|Dindimbò80]] ([[Discussioni utente:Dindimbò80|msg]]) 15:58, 23 gen 2012 (CET)
Ciao, ho sempre qualche remora ad inserire informazioni in una voce già completa ma ho trovato diverse informazioni tecniche sulla [[Tranvia Intra-Omegna]], tra cui maggiori dettagli sulle pendenze del percorso, il materiale rotabile, le fermate e persino sul costo dei biglietti. Facciamo che provo ad integrarle ma tu poi dai un'occhiata se ci sono termini strani o cose senza senso? :-) --<span style="font-family:Linux_Libertine;">'''[[Utente:Civvì|<span style="color:purple;">Civvì</span>]]''' <small><span style="color:blue;">([[Discussioni utente:Civvì|Parliamone...]])</span></small></span> 10:56, 5 gen 2019 (CET)
== Archi della Marina ==
:Grazie, nello stesso libro si parla anche della [[Ferrovia Intra-Premeno]] e della Stresa-Mottarone, nei prossimi giorni vado avanti :-) --<span style="font-family:Linux_Libertine;">'''[[Utente:Civvì|<span style="color:purple;">Civvì</span>]]''' <small><span style="color:blue;">([[Discussioni utente:Civvì|Parliamone...]])</span></small></span> 18:58, 5 gen 2019 (CET)
Ciao Anthos, ho visto che Ti sei occupato tra gli altri anche del ponte ferroviario ''[[Archi della Marina]]''. Sapresti dove poter reperire dati tecnici - tipo lunghezza, altezza archi etc. - così che possiamo sistemare meglio il sinottico {{tl|ponte}}? Grazie. Vorrei inoltre verificare una mia personale ipotesi sul medesimo.--[[Utente:Io'|Io']] ([[Discussioni utente:Io'|msg]]) 11:14, 16 feb 2012 (CET)
::Eccellente! :-) --[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 19:04, 5 gen 2019 (CET)
:Grazie per la replica! Dunque, intanto il template l'ho inserito. Per quanto riguarda l'altezza degli archi il problema mi è noto, certo, ma se si avesse qualche fonte tecnica sarebbe una buona cosa (es. il progetto originale, con i dati dell'epoca; oppure rilievi fatti in occasione dell'incremento dei binari riportando ovviamente la data relativa ai dati tecnici inseriti). In particolare ero incuriosito dalla lunghezza del viadotto (e questa per linea teorica dovrebbe essere rimasta invariata), perché - Ti anticipo - se dovesse essere come credo si tratta di uno dei ponti su arco in muratura più lunghi che attraversano una città. Un dato non particolarmente significativo per un'enciclopedia, ma quanto basterebbe per considerare il viadotto un monumento civico e non più una "ferita". Grazie!--[[Utente:Io'|Io']] ([[Discussioni utente:Io'|msg]]) 10:07, 18 feb 2012 (CET)
== EtnaBrescia ==
Ciao, La faccenda dell'incidente di Brescia mi incuriosisce. Come ha fatto il deviatore (o DM di scalo) ad aprire il segnale al merci se l'itinerario del treno viaggiatori era formato da tempo e perfino utilizzato dal treno stesso? Mi rifiuto di pensare che in una linea tanto importante non ci fosse un apparato di sicurezza. È stato spiombato qualcosa? E senza seguire le procedure? Grazie per le info --[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 22:07, 5 gen 2019 (CET)
Anthos, Ti [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Etna&diff=47364176&oldid=43596822 segnalo nuova discussione]. Ciao!--[[Utente:Io'|Io']] ([[Discussioni utente:Io'|msg]]) 06:49, 19 feb 2012 (CET)
== "vandali" ==
== Reti di trasporto trans-europee ==
Scusa la mia poca perspicacia ma il vandalo è l'ip 193 o l'ip 79 ? e come mai "anonimo ma non troppo"? si sa chi è? --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 13:50, 8 apr 2012 (CEST)
:Grazie delle precisazioni. Non partecipo solitamente alle discussioni del progetto trasporti ma le seguo tramite gli osservati speciali (io ci contribuisco scrivendo sulle automobili). Mi dispiace che non partecipi più al progetto trasporti, da quello che ho visto sei un utente valido, e la perdita di utenti come te è sempre un danno per it.wiki. Ciao, --'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 16:58, 10 apr 2012 (CEST).
Perché "decenni"? Sono menzionate sia la Decisione n.661 del 7 luglio 2010 e sopratutto il Regolamento UE 1315/2013 dell 17 ottobre 2013 (con tanto di tabella), ossia 5 anni e 3 mesi fa. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 18:10, 9 gen 2019 (CET)
== Re:Loggati ==
:In effetti un paio di anni fa mi ero messo a raccogliere in quella pagina quello che era in giro disperso in più sottopagine scritte una decina di anni prima, ho aggiunto quello che ho trovato nella Wiki in inglese e in più ho trasformato in forma di tabella quello che ho trovato sul sito della Commissione europea. Non ho mai tolto. Io sono un profano in materia, ma ti segnalo un utente che ha una profonda competenza pratica sulle reti ferroviarie italiane, {{ping|Amicorotaia}}, inoltre sono iscritto a [[SkyscraperCity]], forum tematico frequentato da diversi altri utenti che lavorano nel settore (ma magari meno interessati a Wikipedia). --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 19:01, 9 gen 2019 (CET)
== Stresa-Mottarone ==
Figurati, ho visto un ip muovere modifiche alla tua PU, ed ho pensato fossi tu da sloggato, giustamente, ciao.--[[Utente:Petrik Schleck|<span style="color:red">Petrik</span>]] [[Discussioni utente:Petrik Schleck|<span style="color:dodgerblue">Schleck</span>]] 15:57, 10 mag 2012 (CEST)
Ciao, nel libro di cui dispongo ci sono delle lievi differenze sulle tempistiche di progettazione della linea in oggetto, dice infatti che l'approvazione del progetto risale al 1889. Che faccio, correggo? Ti ricordi che fonti hai usato per quell'info? --<span style="font-family:Linux_Libertine;">'''[[Utente:Civvì|<span style="color:purple;">Civvì</span>]]''' <small><span style="color:blue;">([[Discussioni utente:Civvì|Parliamone...]])</span></small></span> 08:25, 10 gen 2019 (CET)
== [[Deposito Locomotive di Catania|Deposito locomotive di Catania]] ==
== Re: Su [[Italmodel Ferrovie]] ==
Caro Antonino, ho iniziata l'integrazione di questa voce [[Deposito Locomotive di Catania|Deposito locomotive di Catania]], impostata da Te, ''in modo da potere poi rimuovere l'avviso''. Poi spero di fare lo stesso con altre. Grazie dell'attenzione. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 13:22, 12 mag 2012 (CEST)
Caro Antonino, grato della Tua attenzione per quell'abbozzo. Posto che nella mia qualità di socio e poi di liquidatore del Circolo Fermodellistico Palermitano (1954-2018) sto predisponendo il dono della sua biblioteca, che comprende tutte le annate di quella rivista dal 1954 al 1979, alla biblioteca del dipartimento dove lavoro, e dopo una lunga esperienza di abbonato e di lettore di quel periodico, mi permetto puntualizzare quanto segue.
"Il titolo: (nel periodo 5/78-12/79) è palesemente "Ferrovie italmodel" e non viceversa."
==Re.Spostamento==
Io "assecondo" solo se ci vedo una certa logica (e anche per prevenire gli spostamenti fatti magari da qualcuno che del settore non sa niente) ;-) Del resto, tra l'altro, diversi li ho annullati ;-)
Si trattò, come dettomi a suo tempo dallo stesso Mascherpa, d'una scelta grafica volta a sottolineare la discontinuità con l'impostazione redazionale precedente e la maggior attenzione alle ferrovie reali. In effetti, negli anni della direzione Mascherpa, come confermato poi dalla sua direzione de ''I treni oggi'', poi ''I treni'', la rivista assunse un'autorevolezza tale da essere considerata con molta attenzione anche dall'alta dirigenza tecnica delle FS. La testata rimase registrata come ''Italmodel ferrovie''.
A parte quello, nello specifico, avevo ragionato solo sul termine "Automotore" anziché "Locomotiva" e mi era sembrato corretto/ammissibile, sul I e II ero andato sulla fiducia, ricordando vagamente una qualche discussione sul progetto in merito all'uso dei numeri romani per disambiguare. Posso (ed è probabile) aver preso una cantonata, se ritieni che sia necessario un titolo diverso, scrivilo sulla voce, sul progetto o a me :-). Ciaooooo --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 11:40, 11 giu 2012 (CEST)
:Mi sto un po' perdendo: vedo un po' di voci che hanno nel titolo "numero di serie iniziale-numero di serie finale", anche per questa bisognerebbe fare una cosa del tipo "Automotore FS 213 4001-4003" o, come dice Ellegimark "Automotore FS 213 4000"? --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 12:56, 11 giu 2012 (CEST)
"Direttore: (nel periodo 5/78-12/79) fu E.Mascherpa, il vice direttore G.G.Turchi."
== Re: SNOS ==
Le voci su altre riviste riportano solo il nominativo del direttore responsabile. Il Turchi è una cara persona, che conosco e che, come ricorderai, fornì utili elementi per la voce sulle [[locomotiva FS 737|locomotive FS 737]] e penso che non me ne vorrà.
Fai pure. E' stato un piacere risentirti. Ciao. --[[Utente:Ellegimark|<span style="color:red;">''<small>el</small>'''L'''<small>e</small>'''G'''<small>i</small>'''M'''<small>ark</small>''</span>]][[Discussioni utente:Ellegimark|<span style="color:#0048ff;"><sup>@</sup></span>]] 12:03, 11 giu 2012 (CEST)
"La redazione: (nel periodo 5/78-12/79) fu costituita da: I.Briano, G.Cornolò, F.Deliotti, P.Ferrari, D.Molino, F.Pozzato, A.Schiassi."
== Eruzione e Castello Ursino ==
Certamente. Ma mi riprometto di entrare nel dettaglio della composizione della redazione in un momento successivo, quando amplierò la voce, e magari scriverò quelle su alcuni collaboratori come l'indimenticato Cornolò e il "fido [Vittorio] Bertinat" (Italo Briano), che fu vice direttore negli anni Cinquanta.
Ho dato una replica, ciao!--[[Utente:Io'|Io']] ([[Discussioni utente:Io'|msg]]) 13:25, 11 giu 2012 (CEST)
:Nuovamente replicato. Mi ha un po' spiazzato la citazione di Idrisi. Personalmente non ricordavo avesse menzionato la costa catanese, nella sua conformazione, in particolar modo in merito all'area del Castello Ursino, la cui fondazione risale al secolo successivo del suo ''Libro di Re Ruggiero''. Ad ogni modo ho riportato tutto il passo relativo a Catania in discussione, dagli un'occhiata se vuoi. ;-) Ciao!--[[Utente:Io'|Io']] ([[Discussioni utente:Io'|msg]]) 15:25, 11 giu 2012 (CEST)
::Ciao! Se Ti interessa ho caricato la pianta del Nigro.--[[Utente:Io'|Io']] ([[Discussioni utente:Io'|msg]]) 21:27, 11 giu 2012 (CEST)
Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 13:28, 11 gen 2019 (CET)
== Su [[Locomotive FS E.323 ed E.324]] ==
:Caro Antonino, m'aspettavo anch'io che l'immagine prima o poi venisse cancellata da Commons. Vedremo se succederà lo stesso per quella del secondo volume della Sua ''Storia delle ferrovie in Italia'' che inserii nella voce su [[Italo Briano]].
Caro Antonino, Ti scrivo qui e non nella pagina di discussione della voce perché resto comunque perplesso anche su quanto segue (e comunque spero di essere insospettabile nell'intenzione, dato che mi conosci abbastanza).
Ho notato che hai inserito nell'"incipit" della voce in oggetto la frase: "e nelle manovre d'imbarco e sbarco, dalle [[Traghettamento nello Stretto di Messina|navi traghetto]], dei treni da e per la [[Sicilia]]."
Il mio dubbio è il seguente: trattandosi di un'esplicazione di ''uno'' dei servizi da esse effettuato, che viene comunque presentato con sufficiente dettaglio nel relativo capitolo del testo, è il caso d'inserirlo anche nell'"incipit" che, per sua natura, dovrebbe essere molto sintetico o, come in altri quelli di altri gruppi, citare il caso speciale in quanto ragione unica o principale del progetto? Nel caso dei gruppi in discorso non è così, e da ciò la mia perplessità. Scrivimi che ne pensi, magari dopo esserTi confrontato anche con Luciano. Io, comunque, non intervengo sull'"incipit", cosa che - eventualmente - farai Tu. Grazie dell'attenzione. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 12:59, 28 giu 2012 (CEST)
:Per la cronaca: stamattina ho definito con la ditta lo smaltimento e l'avvio alla raccolta differenziata di quanto rimasto del patrimonio del cessato Circolo Fermodellistico Palermitano dopo il furto di cui ritengo responsabili due ex soci. Una brutta storia che conclude un'agonia durata mezzo secolo, dato che le attività di quell'associazione erano praticamente cessate già a metà degli anni Sessanta, dopo il congresso nazionale della FIMF che essa organizzò a Palermo nel 1962. Comunque qui a Palermo esistono due altre associazioni analoghe, fondate da ex soci di quel Circolo, [[Treno D.O.C.]] e Sicilia in Treno. Ho presentato domanda d'iscrizione a quest'ultima, che cercherò di fare iscrivere alla FIMF e al CIFI essendosi dimostrati molto seri e fattivi.
== Re. Porti e coste secondo Idrisi ==
:Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 16:59, 12 gen 2019 (CET)
Ciao Anthos!<br />
Mi spiace, purtroppo non ho questa pubblicazione tra i miei testi, ma posso provare a recuperarla da qualche parte, prima o poi. Santagati ha spesso pubblicato in Opensource, quindi c'è la remota possibilità di trovare se non tutto qualche articolo della pubblicazione consultabile online. Altrimenti un giro di biblioteche per trovare il testo cartaceo la prossima volta che dovessi trovarmi a Catania.<br />
Faccio però una piccola considerazione: l'argomento è avvincente e ha un notevole interesse, sarebbe poi interessante creare un articolo o una sezione specifica in uno degli articoli esistenti relativo all'evoluzione fisica della costa di Catania; tuttavia a noi - inteso nell'articolo [[eruzione dell'Etna del 1669]] - interessa sapere che aspetto avesse la costa catanese intorno a quell'anno, supposizione fattibile sulla base delle descrizioni del Bolano (XVI secolo) e delle planimetrie di Spannocchi (XVI secolo) e Negro (XVII secolo). Ti facevo notare infatti che Edrisi scrive in un periodo di molto antecedente all'eruzione. Non che non sia utile, per carità, però esistono degli sconvolgimenti della zona non indifferenti a livello urbanistico: la creazione dei bastioni San Giorgio e Santa Croce; la cortina muraria di Gammazita e dei Canali; la lastricazione secentesca a opera di Lanario per la passeggiata alla Marina, con relativi adeguamenti dei rivoli dell'Amenano e sistemazione a verde della costa, futuro Giardino Pacini (questo nel corso del XVI secolo, ma anche la costruzione del Castello Ursino Edrisi non arrivò a vederla)... Non possiamo non tenere considerazione di queste manipolazioni dell'area che ai tempi di Edrisi non c'erano ancora. Io proverei a leggere meglio quanto scrivevano nella ricerca [http://books.google.it/books?id=uJsiAQAAIAAJ&q=catania+terremoti+e+lave&dq=catania+terremoti+e+lave&hl=it&sa=X&ei=22jtT9vIJefd4QSZo8zvDQ&ved=0CDcQ6AEwAA Boschi - Guidoboni, ''Catania, terremoti e lave: dal mondo antico alla fine del novecento'', Compositori, 2001], in cui si fa riferimento alla situazione costiera nei vari periodi. Questo lo trovo sicuramente alla Biblioteca Archeologica (mi servì per un altro periodo storico).<br />
Ti aggiorno se combino qualcosa, Alla prossima!--[[Utente:Io'|Io']] ([[Discussioni utente:Io'|msg]]) 10:38, 29 giu 2012 (CEST)
== Messaggio dal Progetto Sicilia ==
== ALn 668.1502 ==
{{Avviso censimento|Sicilia}}
Avevo il dubbio che fossi tu alla guida, ora ne ho la conferma.<br />
--[[Utente:Pallanz|<span style="color:#0080ff"><b>Pallanz</b></span>]][[Discussioni_utente:Pallanz|<span style="color:#4ca6ff"><sub>msg</sub></span>]] 20:34, 22 gen 2019 (CET)
Ho messo mano alla voce inizialmente solo per per togliere l'avviso "senza fonti", assolutamente fuori luogo perché, a parte due fesserie inserite da un IP che bastava marcare singolarmente, il contenuto era pienamente aderente alla documentazione (cosa di cui ero sicuro dall'inizio). Poi mi sono incuriosito e ora sto esagerando. È sempre un piacere risentirti, anche per interventi spot. --[[Utente:Ellegimark|<span style="color:red;">''<small>el</small>'''L'''<small>e</small>'''G'''<small>i</small>'''M'''<small>ark</small>''</span>]][[Discussioni utente:Ellegimark|<span style="color:#0048ff;"><sup>@</sup></span>]] 09:54, 30 giu 2012 (CEST)
== Abitanti ==
== [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Locomotive FS E.323 ed E.324]] ==
Ben fatto, Anthos! Mi sono permesso di aggiornare il dato attingendolo da [http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html demo.istat.it]. L'importante, come dicevi, è garantire uniformità tra l'incipit e l'infobox. A presto! --[[Utente:Mαρκος|<span style="color:navy;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Mαρκος|<span style="color:navy;">'''κος'''</span>]] 22:21, 25 gen 2019 (CET)
Caro Antonino, Ti segnalo l'autorevole parere di Aushulz: [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Locomotive_FS_E.323_ed_E.324]. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 15:08, 17 lug 2012 (CEST)
Caro Antonino, Ellegimark ha completata l'integrazione della voce che adesso, secondo me, è sufficientemente autonoma da quella sulle progenitrici E.321/E.322. Conseguentemente credo vengano meno le obiezioni mosse da Pigr8. Ti chiedo di intervenire nella valutazione, coll'imparziale obiettività che hai sempre avuta. Grazie. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 19:34, 19 lug 2012 (CEST)
== UnaTutto gradita sorpresainutile? ==
Caro Antonino, eccoalcuni unafatti notiziarecenti e meno recenti, ''qui in itWiki'', mi stanno facendo riprendere in mano l'idea di lasciar perdere tutto. Gradirei che ignoravo:ci [http://itconfrontassimo, preferibilmente in privato.wikipedia.org/w/index.php?title=Locomotiva_Bayard&diff=52299177&oldid=50913673] Grazie. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 1720:1854, 412 setfeb 20122019 (CESTCET) PS: Vorrei mandarla in vetrina non appena possibile: cosa manca?
== Visto che le ferrovie portoghesi sono il tuo pane..... ==
== Trovata! ==
.... daresti un'occhiata a [[Celta (treno internazionale)]] che è li sola soletta e orfana???? Ciaooooo :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 17:45, 1 mar 2019 (CET)
Caro Antonino, ecco una fotografia inedita della FS 672.001, prototipo del sistema Franco-Crosti: [http://www.safre.it/images/Reggiane/locomotive%20a%20vapore/loc%20670-franco%20-1925.jpg]. Il sesto in piedi da destra, in tuta da meccanico e con una bustina sulla testa, è l'ingegner Pietro Crosti. A questo punto credo di potere tirare fuori dal cassetto la voce sulla 672 che avevo iniziata a minutare. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 13:11, 5 set 2012 (CEST)
== Re:perché ==
== [[Istituto sperimentale]] ==
Perchè l'infobox azienda prevede l'inserimento della sigla di una nazione e non una generica "Europa"; dal testo della voce mi pare sia stata fondata in Belgio e quindi sia di diritto belga; ovviamente se ho sbagliato correggi pure :-) Ciaooo --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 19:05, 16 mar 2019 (CET)
Caro Antonino, scrivendo la voce sull'ingegner [[Giulio Giovanardi]], i cui mezzi hai condotto anche Tu, l'ho collegata alla voce in oggetto. Per evitare omonimie Ti propongo di mutare l'intitolazione in [[Istituto sperimentale (Ferrovie dello Stato)]]. Tale proposta, se accettata, dovrebbe risolvere anche il problema del cambio di proprietà, giacché RFI, nell'opinione corrente e quindi nel punto di vista di chi cerca la voce, è parte del Gruppo FS. Pongo il problema anche al Progetto Trasporti. Lieto della Tua assidua collaborazione di questi ultimi tempi. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 11:56, 18 set 2012 (CEST)
:Cancellazione del tutto involontaria e anche incomprensibile :-( Spero di aver risistemato. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 00:30, 17 mar 2019 (CET)
== Re:Ferrovie Istitutoin sperimentaleCampania ==
Ciao, visto che mi pare che tu conosca molto bene il campo delle ferrovie, volevo chiederti se sono giustificate tutte queste voci oppure andrebbero unite perché trattasi di ferrovia unica:
Caro Antonino, grazie della tempestiva risposta. È molto opportuno che Tu la dìa anche nella relativa nota della discussione del Progetto Trasporti... Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 12:18, 18 set 2012 (CEST)
*[[Ferrovia Benevento-Avellino]]
*[[Ferrovia Cancello-Avellino]]
*[[Ferrovia Salerno-Mercato San Severino]] (è collegata alla Wikipedia ungherese e tedesca, entrambe la chiamano Salerno-Avellino-Benevento)
*[[Ferrovia Codola-Nocera Inferiore]]
Tutte queste linee hanno poi pagine di disambiguazione:
*[[Ferrovia Cancello-Benevento]]
*[[Ferrovia Nocera Inferiore-Mercato San Severino]]
Tutte le voci sono praticamente vuote, quello che mi chiedo è se sia corretta la suddivisione oppure è necessario creare un'unione. Grazie! -- [[Discussioni utente:Wind of freedom|<span style="font-family:Calibri; color:#022663">'''WOF ·''' <span style="font-family:Georgia; color:#D0142C;"><small>Wind of freedom</small></span> '''·'''</span>]] 20:03, 4 mag 2019 (CEST)
:Ti ringrazio per la risposta. Cosa intendi con "sviluppo storico"? Un'unione delle due pagine così come sono la eviteresti quindi? -- [[Discussioni utente:Wind of freedom|<span style="font-family:Calibri; color:#022663">'''WOF ·''' <span style="font-family:Georgia; color:#D0142C;"><small>Wind of freedom</small></span> '''·'''</span>]] 02:06, 9 mag 2019 (CEST)
== Lavora! ==
== [[Locomotiva Gruppo 688]] - Intitolazione della voce ==
Io ho troppo da fare a cazzeggiare su FB e non riesco a mettere a posto cose qui. Per altri motivi stavo leggendo [[Grande galleria dell'Appennino]]. Praticamente è la stessa voce scritta due volte. Ma, appunto sono troppo impegnato. Non è richiesta competenza specifica ma una minimo di raspa. Da uno che la sappia usare, però. Buone cose. --[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 11:11, 8 giu 2019 (CEST) -- ci sarebbe anche dire che la galleria non era quella di Protche che l'aveva pensata diversa. Ma siamo alle solite cose delle fonti. Io ho una mappa dei vari progetti ma col cavolo che impazzisco qui e su BundesKommons. Caldo, eh? --[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 11:15, 8 giu 2019 (CEST)
Caro Antonino, in coerenza con le scelte condivise propongo d'intitolare la voce [[Locomotiva Gruppo 688]] come [[Locomotiva FS 688]] con rinvio dal titolo attuale. Lo segnalo anche al Progetto Trasporti. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 11:00, 1 ott 2012 (CEST)
:Hehe! Anni fa girava la barzelletta che a Pozzuoli c'era il bradisismo che faceva alzare la terra e Venezia sprofondava perché i meridionali venivano tutti "su". Adesso qui si bolle perché arrivano i neri e si portano il riscaldamento. In effetti quest'anno ho quasi dimezzato le spese del gas. Da una settimana qui sembra Luglio, dopo che maggio era autunno spinto. Un po' mi dispiace che hai mollato anche tu (ma non è del tutto vero, sei fra i miei osservati e ogni tanto ti becco :P; per questo ti ho scritto). Già che sono qui non hai mica per caso la fotocopia del telegramma a LVI per l'inaugurazione della Direttissima BO-FI? Io l'ho perso :( OK vorrà dire che se ti scrivo sarà per email. Poi se vuoi giocare con i progetti wiki abbiamo sempre Source che ha bisogno di carne umana. Io ho diradato anche lì per via del libro che dovevo terminare. È terminato ma l'editore traccheggia... (sai, è a Roma e ''dum Romae consulitur''... sono 2240 anni che consulitur). Salum --[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 16:28, 8 giu 2019 (CEST)
== FototecaAvviso FSPdC ==
In riferimento alla foto dell'E430 - Discussioni file:E 34 (E430) del 1902.jpg, hai posto la domanda:
Quest'immagine proviene da una rivista interna delle ferrovie, non piu' esistente che ricevevo quando ero in F.S.: "voci della rotaia" anno presunto 1979. Non so stabilire se esistano copyright o cose del genere nè chi ne sia l'autore. Non l'ho quindi linkata all'argomento "ferrovia". Qualcuno può indicarmi se sia usabile? --Anthos 15:23, 21 lug 2006 (CEST)
Risposta: Questa immagine come quasi tutte quelle di locomotive ritratte a fine 800 inizio 900 vengono dalla Fototeca FS, e ne sono patrimonio imprescindibile (e dello Stato), quale che sia la sussistenza del Copyright. Mi ricordo che era possibile per tutti andare al Ministero dei Trasporti e COMPRARE le foto, per uso privato. Le foto sono comunque fruibili a titolo gratuito e non commerciale, ma ne deve venir riconosciuta la fonte per cortese e gratuita concessione, pertanto ovunque su qualsiasi wikipedia (it/en/fr...) appaiano va scritto nella didascalia Fonte: Fototeca FS. In particolare per questa foto, a ben vedere non si tratta della foto originale pulita ma di un immagine pubblicata pochi anni fa su di una rivista delle stesse FS quindi con Copyright in corso. Va pertanto ripulita del testo in alto a destra e con la citazione in basso Fonte: Fototeca FS.
Secondo me non può essere posta su Commons senza l'approvazione del Ministero dei Trasporti.
Continuate con il buon lavoro, Saluti da Dario Romani P.S. Mi trovate sui Forum di Ferrovie .info e Ferramatori .it
:Cancellata cautelativamente :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 12:03, 29 ott 2012 (CET)
{{Cancellazione|Posto di Movimento Medma}} --'''''[[Utente:Tsu.name|Tsu]].<small>[[Discussioni utente:Tsu.name|name]]</small>''''' 12:26, 28 ago 2019 (CEST)
== Ci mancherai ==
: Uno degli esempi di "collaborazione" che mi spingono a impiegare meglio il mio tempo --[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 10:30, 4 gen 2020 (CET)
Prendo atto con rammarico che da ora in poi i tuoi contributi saranno saltuari. Ho sempre ammirato la tua imparzialità, pacatezza, competenza, anche linguistica (wow, 7 lingue [babel]). Torna presto. Penso che tutta la community sia daccordo con me.
http://www.mormonmommywars.com/wp-content/uploads/2009/04/sarcasm.jpg (?)
== BuonCommunity compleannoInsights Survey ==
<div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr">
{{AdottaGiorno|Auguri!--[[Utente:Francescoluciano93|francolucio]] ([[Discussioni utente:Francescoluciano93|msg]]) 10:23, 1 dic 2012 (CET)}}
'''Condividi la tua esperienza con questo sondaggio'''
== Conferma adesione al progetto Sicilia ==
Gentile {{PAGENAME}},
{{finestra
|col1=#FF2520
|col2=#FFFF9B
|col3=#FFFF9B
|logo=Icon of the Sicily portal.svg
|titolo=Messaggio dal progetto Sicilia
|contenuto='''Ciao {{PAGENAME}}''', il tuo nome figura nella lista dei partecipanti al [[Progetto:Sicilia|progetto Sicilia]]
La Wikimedia Foundation chiede il tuo parere in un sondaggio sulla tua esperienza con {{SITENAME}} e Wikimedia. Lo scopo di questo sondaggio è quello di capire come la Foundation sta supportando il tuo lavoro su wiki e come possiamo cambiare o migliorare le cose in futuro. Le tue opinioni condivise influenzeranno direttamente il lavoro attuale e futuro della Wikimedia Foundation.
Ti pregherei di visitare la pagina '''"[[Progetto:Sicilia/Elenco partecipanti]]"''', per confermare la tua adesione al progetto, inserendo la tua firma (senza commenti, ora e data) sotto le altre. Qualora non dovessimo ricevere alcuna tua notizia entro il '''10-01-2013''', ti informo che la lista aggiornata degli utenti interessati, verrà sostituita alla precedente. Naturalmente potrai iscriverti nuovamente quando lo riterrai opportuno.
Per favore prenditi circa da 15 a 25 minuti per '''[https://wikimedia.qualtrics.com/jfe/form/SV_0pSrrkJAKVRXPpj?Target=CI2019List(itwiki,act5) fornire il tuo parere tramite questo sondaggio]'''. È disponibile in varie lingue.
Un ringraziamento da parte del [[Progetto:Sicilia|progetto Sicilia]]'''.
}}
Il sondaggio è ospitato da una terza parte e [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Community_Insights_2019_Survey_Privacy_Statement gestita in base a questa informativa sulla privacy] (in inglese).
Saluti e auguri di buon 2013. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''κος'''</span>]] 22:58, 1 gen 2013 (CET)
Per [[m:Community Insights/Frequent questions|saperne di più su questo progetto]]. [mailto:surveys@wikimedia.org Inviaci una mail] se hai delle domande, o se non vuoi ricevere futuri messaggi riguardo a questo sondaggio.
Cordialmente,
</div> [[User:RMaung (WMF)|RMaung (WMF)]] 18:46, 6 set 2019 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:RMaung (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=CI2019List(itwiki,act5)&oldid=19352771 -->
== Reminder: Community Insights Survey ==
== Ci manchi ==
<3
<div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr">
== [[Locomotiva FS 290]] ==
'''Condividi la tua esperienza con questo sondaggio'''
Caro Antonino, ho notato con piacere i Tuoi interventi sulla voce in oggetto. Trattandosi di un gruppo famoso perché la 319 è conservata a Pietrarsa (ci sono sue fotografie in Commons: File:Pietrarsa railway museum 73.JPG) direi di continuare l'integrazione della voce (me ne occuperò anch'io) ''per puntare alla vetrina''. Tra l'altro ho bibliografia sul restauro dell'unità di Pietrarsa, e potremmo sensibilizzare il Direttore del Museo, dr. Salvatore Caracoglia, e i Suoi Collaboratori. Potemmo anche scrivere sulle ''Bourbonnais''. Scrivimene. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 12:42, 16 gen 2013 (CET)
Gentile {{PAGENAME}},
== Progetto Sicilia ==
Un paio di settimane fa ti abbiamo invitato a partecipare al Community Insights Survey. È il sondaggio annuale della Wikimedia Foundation sulle nostre comunità globali. Vogliamo capire quanto bene sosteniamo il tuo lavoro su wiki. Siamo al 10% del nostro obiettivo di partecipazione. Se non hai già partecipato al sondaggio, puoi aiutarci a raggiungere il nostro obiettivo! '''La tua opinione è importante per noi.'''
Salve! Avendo notato il tuo nome nella lista dei partecipanti al [[progetto:Sicilia]], ti segnalo [[Discussioni_progetto:Sicilia#Fase_1:_organizzazione_del_lavoro|questa discussione]]: è gradita una tua opinione. Grazie! --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''κος'''</span>]] 02:18, 17 gen 2013 (CET)
Per favore prenditi circa da 15 a 25 minuti per '''[https://wikimedia.qualtrics.com/jfe/form/SV_0pSrrkJAKVRXPpj?Target=CI2019List(itwiki,act5) fornire il tuo parere tramite questo sondaggio]'''. È disponibile in varie lingue.
== SFAI ==
Il sondaggio è ospitato da una terza parte e [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Community_Insights_2019_Survey_Privacy_Statement gestita in base a questa informativa sulla privacy] (in inglese).
Ciao, sono di corsa (al solito) - leggevo la tua voce sulla SFAI; Ohimé non è precisata la situazione dal 1875 al 1884! Dici che è fallita ma nel 1877 nasce la Macchinisti e fuochisti delle ferrovie '''Alta Italia'''. Vedi se puoi chiarire (anche a me di questi tempi che non tempo per scavare) come si sono svolti i fatti :P 10q --[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 11:43, 27 gen 2013 (CET)
Per [[m:Community Insights/Frequent questions|saperne di più su questo progetto]]. [mailto:surveys@wikimedia.org Inviaci una mail] se hai delle domande, o se non vuoi ricevere futuri messaggi riguardo a questo sondaggio.
==[[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Stazioni dell'arte]]==
Cordialmente,
Volevo segnalarti che siamo in fase di votazione finale per la vetrinazione della voce. Se ti fa piacere, e se lo reputi opportuno, puoi partecipare nuovamente alla votazione in un senso o nell'altro...tanto più che vedo che sei un esperto di cose ferroviarie....--[[Utente:Ferdinando Scala|Ferdinando Scala]] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|Rubra Mater]])</small> 23:50, 28 gen 2013 (CET)
</div> [[User:RMaung (WMF)|RMaung (WMF)]] 20:18, 20 set 2019 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:RMaung (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=CI2019List(itwiki,act5)&oldid=19396169 -->
== Reminder: Community Insights Survey ==
:Scusa, guardavo le tue discussioni più in alto...vedo che vi state impegnando per vetrinizzare una locomotiva presente a Pietrarsa...tieni conto che io abito ad un chilometro dalle Officine/Museo, quindi se posso aiutarvi in qualche modo come presenza "sul campo" sono più che felice. Tra l'altro, io lavoro molto sulle voci Napoli/Due Sicilie, quindi se avete intenzione di lavorare sulle Bourbonnaises sono ancora più felice di aiutarvi.--[[Utente:Ferdinando Scala|Ferdinando Scala]] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|Rubra Mater]])</small> 23:53, 28 gen 2013 (CET)
<div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr">
== Pietrarsa ==
'''Condividi la tua esperienza con questo sondaggio'''
Caro Antonino, Ferdinando Scala ci ha offerta una gradita collaborazione [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Ferdinando_Scala#Re:_Pietrarsa]. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 09:03, 29 gen 2013 (CET)
Gentile {{PAGENAME}},
== Ponte sullo Stretto di Messina ==
Mancano solo poche settimane per partecipare al Community Insights Survey! Siamo al 30% del nostro obiettivo di partecipazione. Se non hai già partecipato al sondaggio, puoi aiutarci a raggiungere il nostro obiettivo!
Caro Antonino, a giorni la biblioteca del mio Dipartimento universitario acquisirà e metterà a disposizione del Pubblico le presentazioni ufficiali dello studio di fattibilità dell'opera in oggetto e le relazioni su essa e sulle altre opzioni considerate (conservazione del traghettamento, galleria, galleria ancorata al fondale dello stretto), predisposte dalla Commissione apposita per il Consiglio d'amministrazione delle FS e dalla Stretto di Messina spa. Si tratta di doni del prof. dr. ing. Guglielmo Benfratello, già direttore del Dipartimento e preside della Facoltà, che fu componente della citata Commissione (e che viene ogni giorno a fare ricerca e didattica, ''gratis'' perché in pensione e nonostante le Sue ottantaquattro primavere). Il materiale in questione era in origine [[letteratura grigia]], ma con l'acquisizione al patrimonio della biblioteca dipartimentale diventerà liberamente consultabile da chiunque. Pertanto sono orientato, non appena resolo disponibile, a citarlo e usarlo per integrare le voci, giacché si tratterà di fonti verificabili. Che ne pensi? Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 12:06, 30 gen 2013 (CET)
Con questo sondaggio, la Wikimedia Foundation raccoglierà dei pareri su come sosteniamo il tuo lavoro su wiki. Ci vorranno solo 15-25 minuti per completarlo e avrà un impatto diretto sul sostegno che forniamo.
Per favore prenditi circa da 15 a 25 minuti per '''[https://wikimedia.qualtrics.com/jfe/form/SV_0pSrrkJAKVRXPpj?Target=CI2019List(itwiki,act5) fornire il tuo parere tramite questo sondaggio]'''. È disponibile in varie lingue.
Ecco:
* http://aleph20.unipa.it:8991/F/?func=direct&doc_number=000038383&local_base=PAL01
* http://aleph20.unipa.it:8991/F/?func=direct&doc_number=000775780&local_base=PAL01
Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 13:33, 30 gen 2013 (CET)
Il sondaggio è ospitato da una terza parte e [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Community_Insights_2019_Survey_Privacy_Statement gestita in base a questa informativa sulla privacy] (in inglese).
== [[Locomotiva FS E.491]] ==
Per [[m:Community Insights/Frequent questions|saperne di più su questo progetto]]. [mailto:surveys@wikimedia.org Inviaci una mail] se hai delle domande, o se non vuoi ricevere futuri messaggi riguardo a questo sondaggio.
[[Locomotiva FS E.491]] Caro Antonino, la voce è già a un buon livello. Se la portassimo in vetrina? Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 18:01, 31 gen 2013 (CET)
: A proposito delle E.491/492, sai qualcosa di certo sulla loro fine? (vedi mia nota in [[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli#Re: Locomotiva FS E.491|qui]]). Ciao, --[[Utente:Ellegimark|<span style="color:red;">''<small>el</small>'''L'''<small>e</small>'''G'''<small>i</small>'''M'''<small>ark</small>''</span>]][[Discussioni utente:Ellegimark|<span style="color:#0048ff;"><sup>@</sup></span>]] 12:34, 1 feb 2013 (CET)
Cordialmente,
== Locomotiva E.640 ==
</div> [[User:RMaung (WMF)|RMaung (WMF)]] 23:07, 3 ott 2019 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:RMaung (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=CI2019List(itwiki,act5)&oldid=19432626 -->
== [[Alfredo Cottrau]] ==
Ciao. Considerata la notevole parte "comune" di informazioni, secondo me potrebbe essere una buona idea, più che usare un redirect, rinominare le voci "Locomotiva FNM E.640" e "Locomotiva FER E.640" (che fra l'altro oggi potrebbe essere affetta di suo dal cambio nome in TPER) in una semplice "Locomotiva E.640".
Il vantaggio sarebbe quello di poter inserire una tabella riassuntiva della storia di tutte le unità (comprese quelle ex yugoslave). Se credi, a valle di tale accorpamento, mi potrei occupare io di integrare la voce in tal senso (con tabella, immagini). Che ne pensi?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 21:54, 6 feb 2013 (CET)
ciao, ho visto che hai creato la voce e che successivamente ci ha lavorato un utente che è stato bloccato per aver messo non so dove delle informazioni false: non è che potresti per favore mettere tutte le fonti dove non ci sono? Altrimenti dovrei impiegarci anni che potrei usare su altre voci.. --[[Speciale:Contributi/188.15.239.111|188.15.239.111]] ([[User talk:188.15.239.111|msg]]) 10:06, 15 ott 2019 (CEST)
:Ho ben compreso, ti ringrazio. Porrò la questione nella pagina del progetto e, a prescindere dal titolo, aggiornerò la pagina per quanto possibile.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 23:12, 6 feb 2013 (CET)
== Una nuova voceRe ==
== Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te ==
Caro Antonino, finalmente ho ''cominciato'' a liberarmene: [[Locomotiva A1 Steam Locomotive Trust LNER A1 Peppercorn 60163 "Tornado"]]. Ma dovrò ancora lavorarvi su molto. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 20:46, 9 mar 2013 (CET)
[[File:Wikimedia Italia-logo.svg|frameless|right|300px|Wikimedia Italia|link=wmit:]]
Caro Antonino, con le ultime integrazioni il testo è, per ora, stabile. Sto inserendo le fonti (ho usate tutte quelle citate), e prima di continuare gradirei che Tu dessi un'occhiata, anche perché vorrei semplificare le note, che sono troppe perché ripetitive. Poi aprirò le procedure di monitoraggio e di vaglio preliminare. L'obiettivo, dopo il vaglio apposito, è la vetrina. Grazie. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 17:13, 22 mar 2013 (CET)
Gentile Anthos,
oggi ti scrivo a nome dell'[[wmit:|associazione Wikimedia Italia]] per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai [[wmit:Siti_sostenuti|progetti Wikimedia]].
== [[Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato]] ==
Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, [[s:it:Open source, software libero e altre libertà|''Open source, software libero e altre libertà'']]. [{{User:Laurentius/SLAL-URL}} '''Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro'''].
Caro Antonino, dovendo intervenire sulle voci relative a [[Riccardo Bianchi]] (sulla cui vita privata si sa poco) e sulla [[Statalizzazione delle ferrovie italiane]] (che copre l'attività dell'ingegner Bianchi) ho cominciato a lavorare anche su questa. Mi sarebbe utile dibatterne, trattandosi di una voce su un argomento vastissimo e, come sempre da connettere a mille altri. Possiamo sentirci (anche per telefono o per e-mail)? Grazie. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 16:55, 10 apr 2013 (CEST)
Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la [https://www.wikimedia.it/noi-amiamo-il-software-libero-e-tu/ giornata dell'amore per il software libero], ma ogni giorno è buono per ricordare le [[m:Free_knowledge_based_on_Creative_Commons_licenses/it|garanzie delle licenze libere]] e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.
== ''Templates'' sulle locomotive ==
Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, [[wmit:Contatti|contatta la segreteria Wikimedia Italia]] e troviamo una soluzione insieme.
Caro Antonino, dovendo scrivere la voce sull’ingegner David Wardale in quanto citato nella voce sulla [[Locomotiva A1 Peppercorn 60163 "Tornado"|Tornado]] ho deciso di tradurre da en.Wiki la voce sulla Sua più importante realizzazione, che per la completezza potrebbe poi essere valutata come voce di qualità: [http://en.wikipedia.org/wiki/SAR_Class_26], [[Utente:Alessandro Crisafulli/Locomotiva SAR Class 26 4-8-4]]. La lettura della tabella dei dati mi ha riproposto il problema, che affrontai a suo tempo con Pil56, dell’opportunità della revisione e integrazione del corrispondente template in it.Wiki. Tra l’altro in essa sono presenti i dati sul gruppo d’origine e sull’unità modificata in base agli assunti del Wardale (un caso analogo a quello della voce sulla Tornado) ed è stato risolto il problema, analogo al nostro più recente, delle grandezze espresse secondo due sistemi metrologici (in questo caso l’imperiale e il SI). Prima di porre il problema ad altri desidero conoscere il Tuo parere. Grazie. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 09:00, 18 apr 2013 (CEST)
Grazie ancora e a presto,
: Ho inserito nella [[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli#Re:template locomotive|pagina di discussione di Alessandro Crisafulli]] un'analisi molto sommaria del template proposto. Ciao. --[[Utente:Ellegimark|<span style="color:red;">''<small>el</small>'''L'''<small>e</small>'''G'''<small>i</small>'''M'''<small>ark</small>''</span>]][[Discussioni utente:Ellegimark|<span style="color:#0048ff;"><sup>@</sup></span>]] 11:48, 19 apr 2013 (CEST)
[[wmit:Utente:Laurentius|Lorenzo Losa]] ([[User talk:Laurentius|msg]]) 19:14, 18 feb 2020 (CET)
==Ferrovia Spoleto Norcia==
<!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Wikimedia_Italia/User_contact/1000&oldid=19821202 -->
La stazione della Ferrovia Spoleto Norcia, ovviamente in disuso e destinata ad altri usi, si può ancora ammirare in centro città, in largo Fratelli Cervi, ancora con l'insegna originale. A breve andrò a Spoleto e la fotograferò. Credo che possa essere categorizzata come Stazione di Spoleto, anche se in in disuso. --[[Utente:Manuelarosi|Manuelarosi]] ([[Discussioni utente:Manuelarosi|msg]]) 20:27, 22 apr 2013 (CEST)
== Si prega di controllare la tua email ==
== Su [[Utente:Alessandro Crisafulli/Locomotiva SAR Class 26 4-8-4]] ==
Gentile {{PAGENAME}}: Si prega di controllare la tua email! Oggetto: "The Community Insights survey is coming!" In caso di domande, inviare un'e-mail a surveys@wikimedia.org.
Caro Antonino, ho iniziata la traduzione da en.Wiki della voce in oggetto, a cui seguiranno le altre dei due gruppi connessi. Per l'interesse anche redazionale, essendo la voce che mi suggerì di porre il problema della revisione dei ''templates'' sui materiali, e anche per la presenza di altri problemi, Ti chiedo di seguire il prosieguo del lavoro e di comunicarmi i Tuoi pareri. Grazie. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 13:40, 17 mag 2013 (CEST)
(English: Please check your email! Subject: "The Community Insights survey is coming!" If you have questions, email surveys@wikimedia.org.)
Caro Antonino,
Really sorry for the inconvenience, [[:it:Wikipedia:Bar/2020 09 25#Heads-up_about_MassMessaging_for_annual_survey|you can read about my explanation here]].
come avrai intuito le voci sulle macchine sudafricane sono state occasionate dalla stesura dell’abbozzo su [[David Wardale]], citato nella voce sulla Tornado.
[[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|msg]]) 14:58, 25 set 2020 (CEST)
Nelle voci in altre Wiki sulle ferrovie ungheresi ci sono delle indicazioni bibliografiche da considerare, anche in linea:
<!-- Messaggio inviato da User:Samuel (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Samuel_(WMF)/Community_Insights_survey/it&oldid=20478158 -->
[http://hu.wikipedia.org/wiki/Magyarorsz%C3%A1g_vas%C3%BAti_k%C3%B6zleked%C3%A9se] e
[http://cs.wikipedia.org/wiki/%C5%BDelezni%C4%8Dn%C3%AD_doprava_v_Ma%C4%8Farsku].
== Storia delle ferrovie in Italia ==
Quanto al gruppo MÁV 242, premesso d’avere sostituito “piattaforme di giratura” con “piattaforme girevoli”, Ti suggerisco di controllare se il “meccanismo a bielle del tipo Heusinger” (meglio “distribuzione Heusinger”) non sia in realtà la distribuzione Walschaerts (cf [http://en.wikipedia.org/wiki/Edmund_Heusinger_von_Waldegg]). Incidentalmente: la voce relativa andrebbe integrata, anche con l'animazione che mostra come avviene l'inversione di marcia: [http://fr.wikipedia.org/wiki/Distribution_Walschaerts].
{{Avviso proposta qualità|titolo=Storia delle ferrovie in Italia|tipo=dubbio|commento=vedi [[Discussione:Storia_delle_ferrovie_in_Italia#Dubbio_di_Qualità]]}}--[[Utente:Marcodpat|Marcodpat]] ([[Discussioni utente:Marcodpat|msg]]) 16:44, 1 gen 2021 (CET)
Ti segnalo d’avere in lavorazione la voce sulla Locomotiva Milwaukee Road A "Hiawatha”: [[Utente:Alessandro Crisafulli/Locomotiva Chicago, Milwaukee, St. Paul & Pacific classe A "Hiawatha"]]. Prevedo di dedicarmi a essa non appena fatto il lavoro sulle sudafricane, anche perché vorrei tradurre e integrare da en.Wiki quelle sulle “Duplex” statunitensi (cf l’articolo del dr. Carlo Cravero, ''Le locomotive a vapore americane tipo Duplex=American steam locomotives: the Duplex'', in ''Ingegneria ferroviaria'', 66 [2011], n. 5, pp. 413-447, che gli suggerii io di scrivere e che fu pubblicato senza osservazioni o critiche da parte del Comitato di Redazione; quando T’iscriverai al [[Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani|CIFI]]?..).
{{Avviso proposta qualità|titolo=Storia delle ferrovie in Italia|tipo=rimozione}}
Delle macchine carenate in genere si parla in diverse fonti, anche italiane: Ti scriverò se trovassi qualcosa di utile.
--<span style="background:#1a46a8">[[Utente:Lo Scaligero|<span style="color:#ffec01;font-size:95%">'''Lo Scaligero'''</span>]]</span> 13:49, 18 giu 2021 (CEST)
Fatto ciò dovrei avere finito, ''per ora'', il lavoro sulle più innovative macchine straniere e vorrei tornare a dedicarmi alle cose nostre (visto che ho già scritto sul magistrato [[Gaspare Sturzo]] nessuno potrà insinuare che io sia un affiliato alla [[Cosa nostra]]…).
== Sull'aggiunta della città di Modica nella discussione sulla linea ferroviaria Siracusa-Gela-Canicattì ==
Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 09:20, 20 mag 2013 (CEST)
Salve Anthos.
Caro Antonino, al di là dell'articolo in ''I treni'' citato nella bibliografia della voce, desidero segnalarTi questa pagina [http://5at.co.uk/index.php/modern-steam-2/modern-steam-miscellany/the-red-devil.html] che mi sembra utile per integrare bene la voce in en.Wiki. Dovremmo riparlarne, anche perché a cose fatte quella voce e quelle connesse potrebbero essere proposte come VdQ (la revisione dei criteri attualmente in corso non ha modificato i criteri: una VdQ dev'essere sufficientemente completa, non esaustiva). Grazie dell'attenzione. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 16:18, 20 mag 2013 (CEST)
Basterebbe consultare i libri o i siti di storia delle ferrovie, per venire a conoscenza che sin dalla progettazione, dalla realizzazione e dalla messa in funzione della tratta ferroviaria, il nome è stato sempre "Siracusa-Modica-Gela-Canicattì", dove pertanto la sua battuta "...e allora Ragusa, Vittoria?", non ha alcun senso. La stazione di Modica è tuttora capotronco per Trenitalia, per la zona sud est Sicilia. A tutt'oggi, se lei consultasse il programma commerciale dei lavori previsti in Sicilia per il 2020/2026, nello schema regionale, sulla linea in questione si trovano solo i nomi di Siracusa, Modica, Gela, Canicattì. https://issuu.com/ferroviedellostatoitaliane/docs/piano_commerciale_edizione_febbraio_2020 Vada alla regione Sicilia, e controlli coi suoi occhi. Buona serata. --Pico della mirandola 17:45, 20 mar 2021 (CET)
== Sulla tratta Siracusa-Gela-Licata-Canicattì ==
== [[Tranvia Lucca-Ponte a Moriano]] ==
Gentile Anthos, La ringrazio di cuore per avermi risposto e chiarito sull'argomento della denominazione della tratta ferroviaria in titolo, è correttto quindi il titolo della pagina di Wikipedia. Mi fa molto piacere sapere che Lei ha lavorato a Modica, ed apprezzi la città.
Mi son permesso di aggiungere qualche informazione alla voce ;)--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 23:44, 20 mag 2013 (CEST)
Ho voluto approfondire, o più che altro, riportare alla memoria, il discorso storico sul nome originale, e per essere precisi al millesimo (simpatica questa espressione!), ho trovato, nel libro di storia "Rotaie Vissute", del Professor Emanuele Minardo (probabilmente Lei ha conosciuto il padre che lavorava in Stazione, chissà), che nei documenti, datati intorno al 1880/1885 (ovvero anche mozioni dei Consigli Comunali di Modica e Ragusa, interrogazioni parlamentari e varie), il nome originario della linea (progettata ed in via di finanziamento) era "Siracusa-Licata". Punto. Nessun accenno nè a Gela (la cui importanza come diramazione per Caltagirone/Catania è stata successiva), nè a Canicattì.
:Lavoro di squadra, amico mio, lavoro di squadra :) [[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 21:05, 21 mag 2013 (CEST)
Pur tuttavia, senza ovviamente alcuna pretesa, ma per semplice informazione a Lei che ritengo un addetto ai lavori ed un esperto al ramo, voglio dire che di recente ho trovato un Comunicato di FSI, relativo ai programmi di potenziamento delle linee siciliane in questi anni, comunicato che così recita:
"Oggetto di velocizzazione, incremento e strutturazione cadenzata saranno in generale tutti i servizi principali, con particolare attenzione alla linea Messina – Catania – Siracusa, ed ai collegamenti Palermo – Catania, e Siracusa – Modica – Canicattì – Caltanissetta."
Ho fatto un fedele copia incolla, ed il nome di Modica non l'ho aggiunto io, come non ho tolto i nomi di Gela e Licata.
In conclusione, La ringrazio per la pazienza e l'attenzione, e spero che FSI nei prossimi anni renda veramente più appetbile il servizio per i viaggiatori in Sicilia, sia pendolari, che turisti. Buona serata. --Pico della mirandola 21:12, 25 mar 2021 (CET)
== SuUn Pietrarsasaluto ==
Capitavo per caso sulla tua pagina, non sapevo avessi fatto il capodeposito in FS :^), sto studiando per condotta e manovra, un bel mazzo... Buon wiki e complimenti per la marea di contributi che hai dato fino ad ora :P ''[[User:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 2px 2px 1px #aaaaaa; color:#000099">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[User talk:Claudio Dario|<small><span style="color:#0645ad; cursor:help">al Dopolavoro ☕</span></small>]] 00:19, 2 ago 2021 (CEST)
Caro Antonino, a bocce ferme (cf [[Discussione:Officine di Pietrarsa]]) vorrei integrare la voce partendo dagli articoli presentati in ''Voci della Rotaia'', 1982 e parzialmente ripresi nel testo ufficiale dedito dalle Relazioni Aziendali FS sempre nel 1982, oltre che dall'articolo dell'ingegner Giulio Adamo in ''Ingegneria ferroviaria'', 1982 e da quelli presentati nel fascicolo speciale de ''La tecnica professionale'', 2009. Non esauriscono l'argomento ma, almeno, sono documentati e seri giacché coprono tutta la storia dell'Officina fino alla chiusura. Ti chiedo di segnare la voce tra le Tue "osservate speciali" e di comunicarmi le tue osservazioni. Incidentalmente, poiché sono da riprendere e portare all'eccellenza (VdV o VdQ) le due voci sulla Napoli-Portici e sulla Bayard ti chiedo la stessa attenzione. Grazie. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 10:20, 22 mag 2013 (CEST)
== Nuovo progetto ==
Due questioni di merito: la cronologia (1836-1975) e l'elenco dei direttori (1836-1975) vanno bene in due tabelle o ingombrano troppo? Su alcune questioni, come la spinosa questione delle precedenze, delle dimensioni e del rilievo, è opportuno predisporre delle note a margine (valga quale esempio quella su ''Il mito della Littorina'' in [[Automotrice]])? Grazie. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 10:41, 22 mag 2013 (CEST)
Sto lavorando a [[Utente:Claudio Dario/Progetto:Ferrovie|questa bozza]], penso ci siano molti di noi trasportisti disponibili a dare una mano e a partecipare, hai suggerimenti? :^) ''[[User:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 2px 2px 1px #aaaaaa; color:#000099">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[User talk:Claudio Dario|<small><span style="color:#0645ad; cursor:help">al Dopolavoro ☕</span></small>]] 12:07, 30 set 2021 (CEST)
== La fine della trazione a vapore ==
Caro Antonino, [http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Alessandro_Crisafulli/Locomotiva_SAR_Class_26_4-8-4#La_fine_del_vapore] di fatto col Diavolo Rosso s'è chiusa un'epoca. Convieni? Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 16:28, 22 mag 2013 (CEST)
PS: Per la SAR ho lo stesso problema che hai per la rete dell'Ungheria...
== Cyprus Government Railway ==
Caro Antonino, è nel principale: [[Locomotiva SAR 26]]. E ora, sotto con le osservazioni per correzioni, grazie! Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 12:38, 24 mag 2013 (CEST)
Ciao Anthos, sto scrivendo/traducendo parecchi articoli su villaggi e paesi di Cipro del nord, e spesso viene menzionata la Cyprus Government Railway. Ho visto che tu hai scritto un bell'articolo sul [[Trasporto ferroviario a Cipro]], il quale però è quasi esclusivamente dedicato alla Cyprus Government Railway. Cosa ne pensi se io ridenominassi il tuo articolo in [[Cyprus Government Railway]], creassi uno stub per le linee minerarie (come su wiki:en) e una Categoria sul trasporto ferroviario a Cipro? Chiedo perchè ho notato che su wikidata tutti gli articoli corrispondenti nelle altre wikipedie riguardano la Cyprus Government Railway, wiki:it è l'unica che tratta tutto il trasporto ferroviario a Cipro in un articolo generale. Ciao e grazie, [[Utente:Alessandro57|Alessandro57]] ([[Discussioni utente:Alessandro57|msg]]) 10:48, 9 feb 2022 (CET
== [[Locomotiva FS 851]] ==
:Grazie! [[Utente:Alessandro57|Alessandro57]] ([[Discussioni utente:Alessandro57|msg]]) 14:07, 9 feb 2022 (CET)
== Perche ==
Caro Antonino, ho inserita una nuova fotografia migliore di quella che c'era già e che ho spostato a metà testo. La voce mi sembra di buon livello, a parte alcune cose necessarie come la sistemazione e integrazione della tabella e l'impiego delle consuete formattazioni per le note e la bibliografia. Fatto ciò, poiché sono citate le fonti a stampa FS (criterio per me imprescindibile), secondo Te potrebbe ambire a diventare una VdV? Grazie dell'attenzione. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 12:11, 27 mag 2013 (CEST)
sei andato? abbiamo bisogno di te --[[Speciale:Contributi/31.22.5.147|31.22.5.147]] ([[User talk:31.22.5.147|msg]]) 13:18, 31 mar 2022 (CEST)
== [[Elettrotreno FFS RAe 1050]] ==
== Ferrovia Tirrenica Meridionale ==
Caro Antonino, la prossima da candidare, scritta per la parte significativa da ElleGiMark, sarà la voce in titolo. Nell'attesa delle nuove procedure per la segnalazione Ti sarei grato se volessi darle un'occhiata e segnalarci le Tue osservazioni. Grazie. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 11:49, 31 mag 2013 (CEST)
Ciao, non sapevo di questa differenziazione fra ''ferrovia'' e ''linea'' e (lo ammetto) non ho letto la voce quando ho fatto l'annullamento. Però a questo punto mi viene il dubbio di aver annullato altre cose corrette che l'IP stava correggendo ([[Speciale:Contributi/82.49.38.16]]), potresti darci un occhio? Grazie. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 20:02, 1 apr 2022 (CEST)
== [[Tranvia Porto Empedocle-Lucia]] ==
== Annullamento delle modifiche della pagina della stazione di Catania Centrale. ==
In risposta al [[Discussione:Tranvia Porto Empedocle-Lucia|tuo appello]], ho trovato un articolo apparso sul numero 23/24 del 1976 del "Bollettino GRAF" sulla linea in oggetto (pagg. [http://www.graf.tv/bollettini/boll023_24_1976/boll023_24_314.jpg 314] e [http://www.graf.tv/bollettini/boll023_24_1976/boll023_24_315.jpg 315]) secondo il quale la la tranvia fu aperta nel 1897 anziché nel 1881, oltre a vari altri dati.--[[Utente:Giampiero86|Giampiero86]] ([[Discussioni utente:Giampiero86|msg]]) 20:09, 4 giu 2013 (CEST)
:Grazie: scusami per il ritardo a cui ti rispondo, ma ero in vacanza... --[[Utente:Giampiero86|Giampiero86]] ([[Discussioni utente:Giampiero86|msg]]) 20:06, 1 set 2013 (CEST)
Salve.
== I due Frescot ==
Non capisco perché ha annullano quelle due modifiche in croce che ho effettuato sulla locomotiva R. 370.012, allinterno della pagina della stazione di Catania Centrale. Non capisco quali siano queste modifiche fuori contesto. Ho solo indicizzato una foto della locomotiva in questione (già presente su Wikimedia Commons), e aggiunto qualche informazione in più. Anche quando ci fosse stata un qualche tipo di modifica non pertinente, sarebbe bastato annullare quest'ultima selettivamente, e non annullare tutta la modifica in blocco.
Oltretutto, ritengo che il titolo "locomotiva storica", sia più pertinente rispetto al titolo "curiosità", ma se preferisce così, faccia pure. [[Utente:Circumetnea Storia|Circumetnea Storia]] ([[Discussioni utente:Circumetnea Storia|msg]]) 17:03, 23 apr 2022 (CEST)
== Non faccia cancellare la foto! ==
Caro Antonino, avendo dato un'occhiata alla voce su [[Stanislao Fadda]] e segnalato che la FAI 1181 "Vittorio Emanuele II" da Lui progettata finì poi nel gruppo [[Locomotiva FS 650|650 FS]], scoprii che questo e altri progetti in it.Wiki vengono accreditati a un [[Filiberto Frescot]] che la voce in it.Wiki definisce "ingegnere meccanico e progettista ferroviario", mentre la scheda del sito del Senato, ''ivi indicata'', lo dà come ''"laureato in Giurisprudenza"'' e ''"avvocato"''. C'è una evidente confusione col ben conosciuto ingegner [[Cesare Frescot]]. Che si fa? Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 14:38, 8 giu 2013 (CEST)
Salve Anthos.
== [[Locomotiva SAR 26]] - Valutazione come VdQ ==
La foto della [[Stazione di Adrano Nord]], può lasciarla tranquillamente.
Lei al mio confronto è un veterano di Wikipedia; lei ha ben 69.200 contributi, mentre io ne ho solo 571, e considerando che per arrivare a 571 contributi, ho fatto un sacco di cose, non oso immaginare quanto lavoro ci voglia per arrivare quasi a 67.000.
Non lasci che quella foto venga eliminata, annulli la richiesta di cancellazione, e tuttalpiù, modifichi il nome dell'autore, mettendo il mio.
Le auguro una buona domenica!
A presto!
Vincenzo.
== Wikipausa ==
Caro Antonino, come già sai ho tradotta da en.Wiki la voce sulla macchina in titolo, che per le ragioni citate nel testo chiude la storia bicentenaria della trazione a vapore. Essendo già all'origine di buon livello (mi limitai ad alcuni adattamenti e integrazioni), data la rilevanza del tema mi chiedo se, compiuti gli adempimenti necessari, non sia il caso di portarla alla valutazione come voce di qualità onde presentare il tema a un pubblico più ampio degli studiosi di trasporti o d'ingegneria. Come sai ci sono già anche le voci su [[David Wardale]] e sulle consorelle dei gruppi SAR [[Locomotiva SAR 25|25]] e [[Locomotiva SAR 25NC|25NC]]. Grazie dell'attenzione. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 17:12, 8 giu 2013 (CEST)
Ho appena avuto occasione di effettuare piccoli interventi "tecnici" sulla voce [[Storia delle ferrovie nel Granducato di Toscana]] e, in considerazione della qualità della voce, sono risalito all'autore e di conseguenza ho letto la pagina utente. Condivido completamente le motivazioni esposte per la wikipausa ma ti invito a partecipare attivamente. Credo che sia l'unico modo di contrastare ''"le orde barbariche dell'incultura rampante"''. Non ci conosciamo ma ti invio un caloroso saluto. --[[Utente:Egidio24|Egidio24]] ([[Discussioni utente:Egidio24|msg]]) 12:49, 29 giu 2022 (CEST)
== Su [[Locomotiva diesel-Zarlatti]] ==
:Alcune informazioni contenute nella tua pagina utente e nel tuo messaggio mi mettono nella condizione di condividere pienamente il tuo stato d'animo. Non frequento da molti anni ma "l'andazzo" non è dei migliori e l'emorragia di utenti di un certo tipo è sempre più rapida. Per oltre quarant'anni ho lavorato in un settore industriale specialistico e mi si stringe il cuore quando leggo certe voci dove si usano in modo improprio termini tecnici solo perchè si sono ascoltati distrattamente dalla televisione o dove si pretende di re-inventare la ruota. Per riuscire a smontare le ''".. castronerie passate per la regola della maggioranza"'' servono discussioni interminabili la maggior parte delle quali si basano spesso su opinioni personali prive di reali contenuti. Ti saluto chiedendoti il permesso di poterti disturbare nel caso necessitassi della tua esperienza. Alla prossima.--[[Utente:Egidio24|Egidio24]] ([[Discussioni utente:Egidio24|msg]]) 11:38, 2 lug 2022 (CEST)
Caro Antonino, per le ragioni già note credo che la voce dovrebbe essere reintitolata [[Locomotiva Diesel Zarlatti]]. Ho qualche contributo a stampa e spero di poterla integrare (in uno c'è una fotografia, presa durante le prove). Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 12:24, 11 giu 2013 (CEST)
== CarriAV FS serie FSa-Rc ==
Ciao ho visto che hai messo una "nota" riguardo alla creazione della linea AV Sa-Rc, ti dico che l'avevo creato la pagina, ma è stata cancellata. Prova tu a creare la pagina perchè sarà molta dura a convincere qualcuno. Ciao --[[Speciale:Contributi/93.66.84.119|93.66.84.119]] ([[User talk:93.66.84.119|msg]]) 20:23, 27 ago 2022 (CEST)
Caro Antonino, avrai letto anche Tu la nota dell'ingegner Paolo Recagno, ''Carri F con cassa metallica'', in ''Tutto treno'', 25 (2013), n. 275, pp. 26-29 (oltre agli altri bei contributi dello stesso fascicolo: a p. 19 notevole la fotografia a colori della 685.385 a Palermo Centrale nel 1962). Dato il ruolo di quella serie nel parco (oltre 17500 unità in servizio dal 1937 agli anni Novanta), pensi sia il caso di cominciare a occuparci anche dei carri? Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 15:53, 12 giu 2013 (CEST)
:Mi dispiace ma ho praticamente sospeso sine die la collaborazione; troppe chiacchiere e troppa gente xxxxx. Ci capiamo. --[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 12:46, 28 ago 2022 (CEST)
== Vagli apertiAvviso ==
Caro{{Cancellazione|Incidente Antonino,ferroviario Ti ricordo i due vagli sull'[[Elettrotreno FFS RAe 1050]] e sulla [[Locomotiva SAR 26]]... Cordiali saluti,di Montecarotto}}--[[Utente:Alessandro CrisafulliPaskwiki|Alessandro CrisafulliPaskwiki]] ([[Discussioni utente:Alessandro CrisafulliPaskwiki|msg]]) 1020:5513, 264 giuott 20132022 (CEST)
== [[StoriaStazione delledi ferrovie in ItaliaAcitrezza]] ==
Ciao, visto che sei l'autore della suddetta voce ti segnalo che ho messo un {{tl|dubbio qualità}}.--[[Utente:Tenebroso|<span style="color:#932724">''Tenebroso''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Tenebroso|<span style="color:#01796F"><b>discutiamone...</b></span>]]</small> 22:15, 28 giu 2013 (CEST)
: Ciao, come sai passo solo di tanto in tanto... Vedo che stai ri-lavorando alla storia delle ferrovie. Mi è scappato di dare un'occhiata. Ho notato che la sezione bibliografia ha due piccoli problemi: a) non è in ordina alfabetico (una volta, almeno, si usava così. Magari oggi è cambiato, non so) per cui trovare gli autori è più complicato. Poi, b) anche se so che sull'argomento biblio ci sono un sacco di wiki-storie vorrei farti notare che il libro di silvio :) è finito in "indicazioni bibliografiche generali" mentre, essendo usato anche con citazioni dovrebbe essere spostato (mi pare) al piano di sopra. Così tanto per rompere :D A rileggerci. Grazie! Bye!--[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 21:54, 1 lug 2013 (CEST)
circa la modifica modifica 129998816 vorrei farti notare come sono due pagine diverse di it.wiki una sull'isola lachea e una sulle isole ciclopi
== [[Locomotiva FS 245]] ==
quindi se intendi dire che si vede l'isola (ed è così) lasci linkata quella pagina senza testo modificato, se invece intendi che si vedono i faraglioni devi cambiare il wikilink -- [[Utente:GiovanniPen|GiovanniPen]] [[discussioni utente:GiovanniPen|<small><sup><span>'''GP msg'''</span></sup></small>]] 19:32, 18 ott 2022 (CEST)
Caro Antonino, così come Luciano ha già fatto per le voci sul gruppo ALn 668, mi chiedo se non sia il caso di generare le voci sui sottogruppi, compreso il gruppo 250 da inserire nella voce principale e in quella sulle "unificate". Come sai ci sono molte fonti. Grazie dell'attenzione. Cordiali saluti. --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 09:29, 1 lug 2013 (CEST)
:L'ho già fatto; in ogni caso era errato. Se in wikipedia ci sono due voci non è dirimente; ciò che conta è la correttezza dell'informazione collegata.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 19:35, 18 ott 2022 (CEST)
::sisi, ho visto che hai modificato il wikilink
::comunque dal fabbricato si vede solo l'isola e non i faraglioni quindi imho era più corretto prima ([https://www.google.com/maps/@37.5702891,15.1581514,3a,75y,123.42h,84.55t/data=!3m6!1e1!3m4!1sVrtWWRyGpQWL_IxzylhktQ!2e0!7i16384!8i8192|visuale da più in alto quindi si vede tutto], [https://www.google.com/maps/@37.57012,15.1589275,3a,60y,119.28h,88.89t/data=!3m7!1e1!3m5!1sqQDvp8iaCa_pzuL_BleyLQ!2e0!6shttps:%2F%2Fstreetviewpixels-pa.googleapis.com%2Fv1%2Fthumbnail%3Fpanoid%3DqQDvp8iaCa_pzuL_BleyLQ%26cb_client%3Dmaps_sv.tactile.gps%26w%3D203%26h%3D100%26yaw%3D135.67662%26pitch%3D0%26thumbfov%3D100!7i16384!8i8192| dal punto giusto solo l'isola]) -- [[Utente:GiovanniPen|GiovanniPen]] [[discussioni utente:GiovanniPen|<small><sup><span>'''GP msg'''</span></sup></small>]] 19:40, 18 ott 2022 (CEST)
::: Dal fabbricato? Perché la stazione e il fabbricato coincidono? Mi sembra una polemica fuori luogo.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 17:07, 20 ott 2022 (CEST)
::::ma nessuno sta facendo polemica xd
::::il fabbricato non è più accessibile, dal piazzale antistante (accessibile) non vedi i faraglioni ma solo l'isola mi pare di notare
::::comunque tbh è irrilevante -- [[Utente:GiovanniPen|GiovanniPen]] [[discussioni utente:GiovanniPen|<small><sup><span>'''GP msg'''</span></sup></small>]] 10:04, 21 ott 2022 (CEST)
::::: Dai treni si vedeva l'arcipelago. Tu, vista la tua età, ti basi su Gmaps, non su fatti reali. In ogni caso, il fatto non mi interessa più di tanto. Solo che essendo l'autore di un'infinità di voci ferroviarie, tra cui questa, volevo evitare info errate. By. --[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 13:11, 21 ott 2022 (CEST)
::::::chiaro, io purtroppo rimpiango l'assenza di una stazione ad acitrezza/acicastello. pur avendo visitato la stazione dismessa non ho potuto notare di meglio che solo l'isola, magari anche a causa delle nuove abitazioni. d'accordo sulla rilevanza marginale. saluti ;) -- [[Utente:GiovanniPen|GiovanniPen]] [[discussioni utente:GiovanniPen|<small><sup><span>'''GP msg'''</span></sup></small>]] 18:14, 21 ott 2022 (CEST)
== Incidente ferroviario della Magliana ==
== [[Storia delle ferrovie in Ungheria]] ==
Caro Antonino, la voce l'avevo già letta e segnata tra quelle da attenzionare. Fonti a parte, ma è il problema che avevi segnalato Tu come principale, mi sembra buona. Spero - non prometto - di potere essere d'aiuto. Grazie per il parere sul gruppo 245: vedremo cosa si possa fare. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 10:28, 1 lug 2013 (CEST)
Leggendo la voce da te creata si legge nel corpo della voce che ci furono 37 morti, mentre alla fine e nella tabella si parla di 23 morti: qual'è il dato reale? --[[Speciale:Contributi/84.253.136.14|84.253.136.14]] ([[User talk:84.253.136.14|msg]]) 19:09, 30 ott 2022 (CET)
== Richiesta di parere ==
: Grazie della segnalazione. Preciso: il primo articolo della Stampa indicava 37; qualche giorno dopo lo stesso autorevole (allora) quotidiano precisò che erano 23.
Caro Antonino, proprio perché so che Tu, che sei una persona colta e utente finale delle biblioteche ma non un "tecnico", potrai darmi un parere non viziato da deformazioni professionali, Ti chiedo la cortesia di comunicarmi se l' ''indice'' della voce [[Utente:Alessandro Crisafulli/Catalogo di biblioteca]] che sto predisponendo sia sufficientemente perspicuo, dato che il mio obiettivo è quello di far comprendere al Lettore medio a cosa serve un catalogo di biblioteca ''prima'' di esporgli la sua storia e le tecniche che permettono di predisporlo. Sottintendo la necessità di tantissime altre voci a cui connettere questa, a cominciare da quelle sulle unità costitutive fondamentali: [[Scheda catalografica]] e [[Utente:Alessandro Crisafulli/Riferimento bibliografico]]. Grazie dell'attenzione. Cordiali saluti. --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 13:27, 2 lug 2013 (CEST)
== La virgola ci sta o non ci sta? ==
== Ganz ==
Ciao @[[Utente:Anthos|Anthos]], ti scrivo questo messaggio per un chiarimento circa la presenza della virgola o meno su questa frase: ''Le automotrici ADe 11–20''',''' sono un gruppo di rotabili della Ferrovia Circumetnea'', in particolare dopo la serie della matricola di tali automotrici.
Mamma che vespaio che hai sollevato... Ovviamente i passaggi societari degli ultimi 15 anni sono stati un po' complicati: da quanto io ricordi i filobus erano (co)prodotti da Ganz Transelektro, di cui negli primi anni Duemila in effetti Ansaldo acquisì parte proprietà... e ricordo anche di un fallimento, all'epoca della fornitura dei due filobus per Sanremo (allora avevo una società in comune con l'azienda trasporti ligure che li aveva acquistati) per cui subentrò un altro fornitore... E a quanto mi risultava la "vecchia" Ganz aveva mantenuto una vita propria. Boh... non so se ho molte fonti, ma controllerò.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 15:40, 3 lug 2013 (CEST)
Il tuo ragionamento (ovvero che la virgola non va messa dopo il soggetto), è giusto; tuttavia sarebbe stato corretto se dopo il termine "''automotrici''", ci '''sarebbe stato''' (fosse stato) direttamente il verbo essere (sono), quindi non ci '''sarebbe stata''' la descrizione della matricola (ADe 11-20); quindi sarebbe stato così: ''Le automotrici sono un gruppo di rotabili della Ferrovia Circumetnea''.
== Felicitazioni e Sangritana ==
Il discorso cambia dal momento io cui viene aggiunta la serie delle matricole: ''Le automotrici ADe 11–20''',''' sono un gruppo di rotabili della Ferrovia Circumetnea''; questo perché se non ci fosse la virgola, è come se la sigla che definisce le matricole, fosse "''ADe 11–20 sono un gruppo di rotabili della Ferrovia Circumetnea''".
Ma grazie!!! Circa il centro commerciale... quel Michael, scoperto che è un ragazzino che assieme alla cuginetta vive in un modo fantasy fatto di videogiochi, comincio a trovarlo simpatico. Ma senz'altro guarderà la voce Sangritana, non prima di averti fatto i complimenti per il lavoro svolto.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:51, 15 lug 2013 (CEST)
Per cui, in conclusione, la virgola serve per ''separare'' la descrizione delle matricole delle automotrici, dal resto della frase; e questo non lo dico io, bensì la grammatica italiana.
== Re: Grazie ==
Spero di essere stato chiaro, e ci tengo a precisare che questo messaggio te l'ho scritto solamente per farti comprendere il motivo per cui in quella determinata parte del testo ho inserito la virgola; non è mia intenzione prevalere in alcun modo.
Di niente, ognuno dà il contributo che meglio riesce (anche in base al tempo a disposizione!). Certo è che quando le voci sono molto lunghe il lavoro sembra non finire mai! :-P -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 18:50, 15 lug 2013 (CEST)
Ciao e alla prossima! --[[Utente:VincentLR|VincentLR]] ([[Discussioni utente:VincentLR|msg]]) 20:35, 9 giu 2023 (CEST)
== Un favore ==
N.B il grassetto l'ho aggiunto io per evidenziare l'errore. --[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 12:39, 10 giu 2023 (CEST)
[[Stazione di Fiumetorto|Questa]] esiste davvero? (l'ha scritta l'utente che da un mesetto sta inventando cose assurde sulla Sicilia) :-(
== Soluzioni alternative per l'attraversamento di Messina ==
Ciao --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 22:22, 17 lug 2013 (CEST)
:Se avesse scritto solo un decimo di quel che mi hai scritto altro che recuperarla (per curiosità l'ha cancellata un altro admin) ;-) C'erano scritte solamente c...te, del resto quell'elemento è un paio di mesi che cerca di scrivere voci assurde su argomenti siciliani (stazioni, quartieri di paesi e cose similari); proprio per il fatto che erano siciliani avevo chiesto a te. Grazie della risposta, non fosse altro che per il fatto che anche oggi ho imparato delle cose nuove (quella del fiume-stazione non la sapevo) :-)
:Ciaooo --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 17:09, 19 lug 2013 (CEST)
Salve Antos, ho visto il tuo commento alla modifica sulla sezione delle soluzioni alternative e volevo dirti che, secondo me, non è affatto banale dire che una Commissione di esperti del Ministero abbia riconosciuto (finalmente!) che la soluzione a tre campate con piloni nel mare è tecnicamente fattibile (e preferibile) perché per oltre quarant'anni i responsabili della Stretto di Messina S.p.A, supportati da consulenti vari, hanno sempre sostenuto che l'unica soluzione fattibile fosse quella del ponte a campata unica. E sulla base di questo (falso) presupposto hanno portato avanti con ostinazione il progetto a campata unica, l'unico fattibile secondo loro. La verità è che un ponte di 3.300 m non è mai stato fatto (quindi non è dimostrata la sua fattibilità) mentre ponti a tre campate con piloni nel mare sono già stati realizzati. Comunque sia facciano pure il ponte a campata unica se ne sono capaci. --[[Speciale:Contributi/213.233.48.83|213.233.48.83]] ([[User talk:213.233.48.83|msg]]) 17:19, 21 lug 2023 (CEST)
== Memento ==
:Ti rispondo qui per mancanza di alternativa. Rispondo da "ingegnere": Hai ragione a dire che non è mai stata tentata una simile lunghezza di campata ma rifletti, neanche quella di 2200 m del Ponte dei Dardanelli, inaugurato da poco tempo, era mai stata provata. La commissione aveva tutto il diritto di propendere per le tre campate. Anche perché era quella più "accettabile" dal governo Conte. Ma dato che il fondale digrada rapidamente, i piloni in mare a 600 m dalla costa risulterebbero di almeno 350+150=500 per assicurare il franco di 70m sul livello del mare. In mare i fenomeni di corrosione delle strutture di sostegno, accentuate dalla velocità elevata delle correnti, porrebbero problemi di sicurezza ben più grandi. È vero che la campata sospesa risulta il doppio, ma la calcolistica degli sforzi sulla struttura di acciaio è più agevole e precisa ai fini della sicurezza rispetto a quella di cemento in mare. È comunque una sfida dell'ingegno umano, non uno spreco di "pubblico denaro" come qualcuno continua a sostenere, e l'utilità sarà dimostrata dai fatti. --[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 18:51, 21 lug 2023 (CEST)
==[[Macaco ferroviario]]==
Caro Antonino, [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Elettrotreno_FFS_RAe_1050] da ErCicero. Grazie e cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 09:54, 19 lug 2013 (CEST)
Gentile Anthos,
== [[Stazione di Noto]] ==
come impegnatomi a fare: [[Discussioni_progetto:Trasporti#Macaco_ferroviario]].
Ciao caro! Senti, facendo una ricerca sul sito di trenitalia per un tragitto Noto-Catania, il sito mi dice che la stazione di Noto non è riconosciuta o servita, o qcsa del genere. Che succede? Ti risulta qualche novità? "Rami secchi"? --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 19:33, 20 lug 2013 (CEST)
:Cavolo, vero, questo tranello sciocchissimo... c'ero già cascato. Mi fa pensare al sito di alitalia che tempo fa, ma questa è una sciocchezza innocente, faceva in modo che se tu inserivi tutti i dati e solo alla fine cliccavi "solo andata", tutti i dati inseriti sparivano: A/R o meno, era una informazione "radicale". Ma con trenitaglia ci troviamo di fronte ad un sadismo cosciente. Quanto a DB, hai ragione! Già un amico da anni me la consiglia e mi era uscito di testa. Mi esce una lacrimuccia per i ricordi e per questo nostro kafkiano Stato... carrozzone.
:Hai restituito quella carta? Be', permettimi di togliermi il cappello. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 12:05, 21 lug 2013 (CEST)
Resto in attesa del consenso della comunità prima di procedere.
== [[Forno Gill]] ==
Grato dell'attenzione porgo distinti saluti,
Ciao! Spero possa interessarti [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Forno_Gill&diff=60262278&oldid=60262050 questo]. Nell'edit precedente ho tolto un sito che ahimè non riporta più quanto c'era. Ho fatto di recente delle foto alle zolfare di [[Comitini]]. Spero domani di poterle inserire su Commons: sto però cercando di capire esattamente cosa ho fotografato, perché di fatto si tratta di "conetti" di superficie costruiti a secco con mattoni bianchi (immagino gesso). Il punto è [https://maps.google.it/?ll=37.409209,13.659176&spn=0.001385,0.00327&t=h&z=19 questo] (i puntini bianchi di fronte al piazzale) e vi si trova una sorta di museo all'aperto. Forse quelle che ho fotografato sono piuttosto calcaroni. Vedremo. Intanto ti saluto! --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 02:45, 21 lug 2013 (CEST)
:Ho pensato che carico l'immagine con titolo generico, poi specifichiamo nella descrizione. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 12:06, 21 lug 2013 (CEST)
::[[media:Museo all'aperto - zolfara nei pressi di Comitini.jpg|Ecco]] la foto che ti dicevo. Ciao! --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 13:35, 28 lug 2013 (CEST)
:::Nello spiazzo antistante c'era un pannello che segnalava la presenza del museo all'aria aperta, con qualche informazione. Il testo parla di "numerose strutture superficiali quali calcaroni, forni "Gill" e gli imbocchi delle discenderie". Altrove è chiaramente detto che le emergenze visibili sono "le strutture di superficie delle solfare". Per cui sarei abbastanza sicuro che quei conetti sono camini di scarico (anche perché il "museo all'aria aperta" consiste fondamentalmente di conetti di quel genere, mentre altre strutture eventualmente presenti non sono visibili dalla strada). Resta il dubbio se siano calcaroni o forni Gill. Ma resta anche la certezza che io sono completamente digiuno in materia! :) Un caro saluto! --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 00:48, 29 lug 2013 (CEST)
--[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 13:52, 23 ago 2023 (CEST)
== Sulle [[Locomotiva FS 835|835 FS]] ==
== Bozza di revisione di [[Macaco ferroviario]] ==
Caro Antonino, Ti segnalo le due tabelle riepilogative, unità per unità, pubblicate in Claudio Pedrazzini, ''Ricordo delle locomotive-tender Gruppo 835'', in ''Mondo ferroviario & viaggi'', 26 (2011), n. 293, pp. 46-61 (qui pp. 58-61, per le 835.001-229) e ivi, n. 294, pp. 20-33 (qui pp, 30-32, per le 835.230-370), che sto compulsando in contraddittorio con altre fonti e che utilizzerò nella voce. Mi pongo il problema se, a cose fatte, non sia il caso di una valutazione per VdV, dato che ci sono molte fonti a stampa primarie. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 11:32, 23 lug 2013 (CEST)
Gentile Anthos, ringraziandoLa del parere espresso nella pdd del Progetto:Trasporti sulla mia bozza [[Utente:Alessandro Crisafulli/Revisione della voce Macaco ferroviario]] La prego di ripeterlo nella pdd ''della voce'' dov'è presente l'apposita sezione al fine di avere un quadro d'insieme dell'aupicato consenso della comunità.
Caro Antonino,
Grazie dell'attenzione. Saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 19:32, 23 ago 2023 (CEST)
"Quanto alla tabella riepilogativa non sarebbe il caso di inserire altre due colonne con i numeri d'origine RM e prima fase FS?"
== Terzo ponte sul Bosforo ==
La tabella data da Pedrazzini, ''citata supra'', presenta tutto ciò ma,come vedi, si estende per sette pagine in formato giornale.Inoltre c'è altra bibliografia da considerare oltre a quella citata. Vedremo. Grazie dell'attenzione. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 17:01, 23 lug 2013 (CEST)
Gentile Anthos, ho visto che hai annullato la mia modifica al testo iniziale della voce e non capisco perché. Chi aveva scritto quel testo: "ponte sospeso di tipologia strallato" probabilmente è un incompetente perché questa definizione non è da ingegnere. Esistono i ponti "sospesi" e i ponti "strallati" che sono concettualmente molto diversi, ovvero sono "tipologie" completamente diverse anche se entrambi sono sostenuti da cavi di acciaio ad altissima resistenza e possono essere realizzati in diversi modi. Il ponte in oggetto non è né un ponte "sospeso" classico (con l'impalcato appeso mediante pendini verticali a cavi parabolici), né un ponte "strallato" classico (con gli stralli che collegano l'impalcato direttamente ai piloni). E' un ponte che io ho definito "ibrido" sospeso/strallato. Lo si potrebbe definire anche "ponte sospeso irrigidito da stralli" o "ponte strallato con la parte centrale della campata sospesa". E' una struttura decisamente originale (anche se fu proposta e realizzata già nel XIX secolo col ponte di Brooklin) ed ha la sua ragion d'essere per consentire il transito di due binari ferroviari (perché é molto meno deformabile di un ponte sospeso). E' il ponte stradale e ferroviario di maggior luce nel mondo.
PS: E se poi volessi mandare in vetrina le voci sulle 600 e 625/623, 640, 672, 685/S.685/683, 690/691, 740/741/743, 746, per non dire ETR.200/220/240 o D.141?... Considera che vorrei mandare in vetrina quella su una gloria palermitana: [[Giuseppe Puglisi]]...
==Re==
Grazie :) Farò il possibile purché le pagine dedicate alla Ferrovia Circumetnea siano sempre aggiornate, sia per quanto riguarda il testo, sia per quanto riguarda le foto!
Ti pregherei di ripristinare le mie modifiche perché sono decisamente migliori del testo che tu hai voluto salvare. --[[Utente:Fedem|Fedem]] ([[Discussioni utente:Fedem|msg]]) 21:50, 29 ago 2023 (CEST)
Un saluto: Vincenzo. {{non firmato|Circumetnea Storia}}
:''E' un ponte che '''io ho definito''' "ibrido" sospeso/strallato''. Tale affermazione da parte di uno sconosciuto I.P. mi era parsa un po' "originale", pertanto ho soltanto riportato il tutto al testo precedente. Avresti dovuto spiegare meglio, come stai facendo ora qui, cosa intendevi. Certo che si tratta di una soluzione che "fonde" alcune delle caratteristiche dei due sistemi: non è del tutto "sospeso" per non risentire troppo delle oscillazioni, incompatibili con la sicurezza della circolazione ferroviaria (elevate masse in movimento) e nello stesso tempo non è del tutto strallato (data la lunghezza della campata centrale), senza scendere nei dettagli progettuali troppo tecnici di cui non disponiamo. Sono pertanto favorevole a che tu stesso introduca nuovamente la variazione, spiegando meglio però, anziché limitarti ad un termine, quale "ibrido" che lo stesso sito Astaldi, di cui alla nota "a", non usa e che potrebbe indurre ad equivoci. --[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 12:14, 30 ago 2023 (CEST)
Grazie per l'aiuto! :) sai, essendo che non ho mai inviato messaggi con Wikipedia, devo ancora imparare! Grazie comunque! sto cliccando sull'icona corrispondente all'aggiunta automatica di firma e data, mi dici se spunta correttamente?! Grazie! --[[Utente:Circumetnea Storia|Circumetnea Storia]] ([[Discussioni utente:Circumetnea Storia|msg]]) 02:13, 30 lug 2013 (CEST)
:Ps. Quando fai delle modifiche consistenti cerca di firmarle anziché operare come I.P. Se qualcuno volesse discuterle con te potrebbe farlo; io mi sono esposto, correttamente, a farlo. Si tratta di lealtà verso chi opera in wiki per l'utile comune.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 12:29, 30 ago 2023 (CEST)
::Ho visto che hai già fatto molto bene e chiaramente la modifica. Grazie, un caro saluto. --[[Utente:Fedem|Fedem]] ([[Discussioni utente:Fedem|msg]]) 22:51, 30 ago 2023 (CEST)
== Vaccino anti COVID-19 ==
Ottimo! Grazie! Comunque ho visto che la maggior parte delle foto delle stazioni e dei treni in zona Catania-Misterbianco, sono state fatte da te! ma sei di catania?! inoltre ancora non so nemmeno il tuo nome! Potremmo fare amicizia! :) Che dici?! --[[Utente:Circumetnea Storia|Circumetnea Storia]] ([[Discussioni utente:Circumetnea Storia|msg]]) 01:46, 31 lug 2013 (CEST)
Ho visto ed annullato {{Diff|135514094|questa tua modifica}} alla voce in oggetto. Non mi pare che l'argomento sia così irrilevante da doverlo rimuovere dalla voce e le fonti presenti non mi sembravano "inaffidabili". Ovviamente tutto è migliorabile ma, se ritieni, possiamo confrontarci sulla talk della voce a riguardo.--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 19:43, 17 set 2023 (CEST)
== Gnocchi al caffè ==
== Prossimo raduno wiki a Catania il 14 ottobre, Circumetnea & pizza ==
Visto che te le vai a cercare, e visto che a qualcuno interessa, adesso andate lì [[Utente:Silvio Gallio/Caffè Gnocchi]] e datevi da fare. Io non ho "tempo" di reimparare come si mettono le note eccetera. Buon divertimento. :PP --[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 23:44, 1 ago 2013 (CEST)
: Avevo da buttare via un'oretta aspettando qualcuno. Ci ho lavorato sopra un po' cercando di capire anche il visual editor. (mah. non so per ora non l'ho capito bene). Se ti pare che la vocina possa andare ti prego di aggiungere tutto quello che ti sembra buono, tutti i link che ti sembrano giusti, togliere quello che ti sembra cattivo (so già che mancano un paio di fonti ma non le ho sottomano) e spostare il tutto nel titolo che più aggrada ai puristi di Wikipedia (io ormai non mi azzardo più nemmeno a pensare a un titolo tanto non andrà mai bene a qualcuno). Su 'Pedia tornerò (poco poco) quando avrò finito (pubblicità) la mia monografia sulla stazione di Porta Tosa. Buon lavoro! E buone vacanze (visto che per parlare di "ferie" si presuppone uno che lavori) :P :)) --[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 09:35, 2 ago 2013 (CEST)
==Risposta==
Anche io sono di misterbianco! :) Se può interessarti, ho un canale su you tube, dedicato ai treni, in cui ci sono anche video della Circumetnea! carcalo! Vincenzo la rosa ! come foto del profilo, ci sono io sul banco da manovra della Aln 56! ma non sarà difficele trovarmi, nel risultato: Vincenzo la rosa, sono il 1° ! Spero che ti piacera ! :) un saluto! --[[Utente:Circumetnea Storia|Circumetnea Storia]] ([[Discussioni utente:Circumetnea Storia|msg]]) 04:07, 3 ago 2013 (CEST)
Ciao Anthos! Mi permetto di scriverti perché GiovanniPen mi ha parlato di te durante un raduno che abbiamo fatto a Catania, e abbiamo parlato degli utenti attivi sull'argomento dei treni 🚂
== Porto di Siracusa ==
Stiamo cercando di organizzare dei raduni più regolarmente in Sicilia, e abbiamo creato [[Wikipedia:Raduni/Raduni in Sicilia 2023|questa pagina]] per organizzarci.
Anthos mi dispiace molto che tu ti sia offeso ma tieni in considerazione un paio di punti (che sono il mio punto di vista quindi prendili come tali)
Il prossimo raduno ha luogo '''a Catania il sabato 14 ottobre''': andiamo a fare un '''giro della Circumetnea''' - io mi sono trasferita da poco tempo a Catania e quindi non ce l'ho ancora presa, mi farebbe piacere scoprirla insieme a delle persone che mi possono raccontare la storia di questa linea! Poi ci ritroviamo verso le 19:00 sul lungomare di Catania per bere qualcosa e mangiare una pizza insieme.
*"poco serio" e "poco professionale" erano riferiti all'anonimo (poiché mi veniva difficile accettare una nota da uno che nemmeno si era firmato). Una volta che ho scoperto che eri tu Anthos, se leggi il secondo messaggio, ho detto che rispettavo il tuo punto di vista perchè hai già esperienza qui.
Questo incontro è aperto a tutti, anche se non hai ancora partecipato a un raduno wiki! L'idea è di conoscerci de visu, chiacchierare di cose tipicamente wikipediane e raccogliere idee per i prossimi eventi.
*La mia critica è rivolta al sistema troppo "soggettivo"(o del "singolo") e quindi alle procedure che può fare l'utente "in generale" non certo al singolo caso, quindi per favore non prenderla come attacco personale perchè tale non era.
Non so se vivi in zona, ma se sei disponibile, mi farebbe piacere conoscerti! Se vuoi partecipare, puoi semplicemente aggiungerti alla [[Wikipedia:Raduni/Raduni in Sicilia 2023#Circumetnea & pizza - Catania, 14 ottobre|lista di partecipanti]]. Se hai delle domande, non esitare a contattarmi.
*E' vero sono giovane e devo fare un pò d'esperienza, però ti assicuro che anche io ho dato il mio contributo su wikipedia, nella pagina personale non ho messo i contributi che ho fatto per una questione di principio, ed è quello stesso principio che mi spinge a prendermela ogni qual volta vedo attuare sempre questo sistema, ovvero: uno può mettere una nota (senza precedente votazione) e l'altro non può toccarla... Mi dispiace, ma io proprio lo trovo un modo d'agire equivocato e spero che in un futuro prossimo queste regole possano diventare migliori e più giuste. Poi per carità! Più appunti e correzioni ci sono meglio verrà il lavoro! Ma penso che le "note" della serie "non adatto o fuori tema" senza che siano state prima discusse e quindi accertate, marchino una pagina o quella determinata sezione (perchè poi difficilmente si ci interessa a discuterle e quindi a toglierle). Questo è il mio punto di vista (opinione).--[[Utente:Mikystar|Miky]] ([[Discussioni utente:Mikystar|msg]]) 18:21, 5 ago 2013 (CEST)
Spero di vederti presto! [[Utente:Auregann|Auregann]] ([[Discussioni utente:Auregann|msg]]) 14:58, 8 ott 2023 (CEST)
== Ponte sullo stretto ==
Detto questo, lasciando di lato le opinioni, ribadisco che mi piacerebbe avere con te una bella collaborazione, ho visto i contributi nella tua pagina e devo dire che ne hai fatti davvero tanti! Complimenti.
Ciao Anthos, volevo solo chiarire che il termine "sciatteria" non era riferito a te, ma a tutte quelle persone che su vari siti internet hanno riportato questa storia senza controllarla e verificarla. Ciao. --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">Borgil</span>]]''' <small>'''''[[Discussioni_utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">el andaluz</span>]]'''''</small> 16:15, 8 ott 2023 (CEST)
<br />p.s.
<br />Nelle pagine della Sicilia nei tuoi contributi ti sei dimenticato di mettere le modifiche che hai fatto al a"Porto di Siracusa" ho visto che hai messo lì gli altri porti siciliani ma non quello siracusano, mi farebbe piacere se lo inserissi nella stessa tabella con gli altri luoghi siculi:)
<br />Ok, spero che adesso ci siamo chiariti. E spero ti piaccia come sto modificando la pagina del porto. Fammi sapere che ne pensi e se puoi aiutami anche a finire le sezioni che sono ancora tante!
<br />Ad esempio ieri un ragazzo mi ha fatto notare che va inserito anche il collegamento con l'idroscalo siracusano, ma ci vorrà del tempo e tra l'altro temo di non intendermene di idrovolanti! Quindi se puoi dai una mano. Ciao, ciao.--[[Utente:Mikystar|Miky]] ([[Discussioni utente:Mikystar|msg]]) 18:23, 5 ago 2013 (CEST)
== Modifiche alla pagina sugli M.88. Siamo sicuri che sia così? ==
@[[Utente:Anthos|Anthos]] Capisco che può capitare di aggiungere qualche virgola in più mentre si scrive, ma rispetto alla modifica che mi hai annullato sulla pagina degli elettrotreni M.88, mi sembra un po' esagerata e prevaricatoria come cosa, perché dopo che tu avevi tolto '''tutte''' le virgole (ad eccetto dell'ultima, nella parte finale della frase), io avevo riaggiunto '''solo quelle strettamente necessarie''', e te prontamente le hai tolte nuovamente, annullando la modifica, e non è la prima volta che lo fai.
Anthos grazie delle belle parole che hai usato! Non sai quanto possa dare conforto sapere che un altro capisce il tuo stesso punto di vista!
<br />Mi dispiace per quello che hai passato con i template, immagino non sia stato per niente piacevole. Fortuna che poi l'hanno cacciato!
<br />Sono d'accordo con te nel dire che i template servono per migliorare la pagina, però non sono d'accordo nel mettergli senza prima essersi accertati che vadano davvero inseriti, ed è qui che viene il "difetto" del sistema troppo "singolo". Tu hai ragione nel dire che se non si è d'accordo si può sempre andar via, ma se rimango è perchè qui mi trovo bene, si scrive bene e l'ambiente è ok. L'unica cosa che non va sono certe regole, che come hai detto anche tu, andrebbero migliorate. Speriamo e aspettiamo:) nel frattempo fa piacere incontrare utenti disponibili come te a cui piace il dialogo e per questo ti ringrazio molto per avermi detto che la prossima volta ne discuteremo insieme prima di mettere un template! Alla prossima, ciao ciao.--[[Utente:Mikystar|Miky]] ([[Discussioni utente:Mikystar|msg]]) 10:42, 6 ago 2013 (CEST)
Un esempio? Se prendiamo il seguente campione della frase in questione: "''l'elettrotreno M.88 è un convoglio binato di costruzione Firema composto da due elementi collegati tra loro [...]''", è chiaro che dopo la parola "Firema", va messa la virgola.
== ASFA ==
Che posso dire? Quando oggi per caso ho cisto che stavi elucubrando qualcosa del genere nella tua sandbox mi son detto "proprio quello che mancava". Non conosco i dettagli dell'ASFA ma ho piacere che ci sia finalmente una pagina in cui i concetti sono esposti in questa maniera. Peccato che la voce al momento non sia categorizzata... e che non esista una categoria per gli ATCS. I miei complimenti.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 18:15, 7 ago 2013 (CEST)
== Trapani ==
Ci avevo già guardato quando ho visto la voce, in effetti, ma non ho trovato nulla fra i miei archivi purtroppo, neppure qualche riferimento a libri non in mio possesso... mi dispiace :((( --[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 22:02, 7 ago 2013 (CEST)
== Proposta cancellazione voce a cui hai contribuito, Cte International ==
{{Cancellazione|Cte International}} [[Utente:Torne|Torne]] ([[Discussioni utente:Torne|msg]]) 00:23, 11 ago 2013 (CEST)
== Ferrovie del Kosovo ==
Nel caso ti sia sfuggito, ti [[Discussioni_progetto:Trasporti#Sciogliere_un_dubbio..|segnalo]]. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 10:29, 30 ago 2013 (CEST)
:Quella è poca cosa, basta invertire i reindirizzamenti. Comunque come puoi ben vedere da quel template la prassi è ben diversa. Se nessuno replica lì, provvederò a riportare la discussione in evidenza. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 10:43, 30 ago 2013 (CEST)
== [[Locomotiva NoHAB AA16]] ==
Caro Antonino, per combinazione avevo appena iniziato a leggere la voce quando mi è arrivato il tuo messaggio. La sezione sulle macchine preservate mi sembra senz'altro utile; è probabile che sarà difficile avere una situazione esaustiva visto il numero e la diffusione delle macchine, ma si può eventualmente completare con il contributo di altri. Per gli schemi elettrici sono quasi certo di non avere nulla, ma immagino (non ho ancora letto la sezione) che sia il classico schema generatrice-motore c.c. con qualche sistema per regolare la potenza del Diesel, che rappresenta l'aspetto più delicato. <small>Fuori tema legato al titolo precedente: sei sicuro che in italiano corretto esista l'aggettivo kosovaro? É vero che viene comunemente usato nei telegiornali, ma già agli esordi della televisione [[Giovannino Guareschi]] sosteneva ironicamente che la lingua ufficiale della RAI fosse il dialetto romanesco… (di cui è tipico il suffisso -aro).</small> Contraccambio i cari saluti. --[[Utente:Ellegimark|<span style="color:red;">''<small>el</small>'''L'''<small>e</small>'''G'''<small>i</small>'''M'''<small>ark</small>''</span>]][[Discussioni utente:Ellegimark|<span style="color:#0048ff;"><sup>@</sup></span>]] 18:55, 2 set 2013 (CEST)
Caro Antonino, Ti ringrazio dell'attenzione (e Ti ricordo il vaglio sul [[Locomotiva FS 835|gruppo 835 FS]]...). In sintesi:
*"Ritieni utile una sezione -Locomotive preservate- ?". Ovviamente sì: c'è in tutte le voci che ho scritto o integrato (in quella sul gruppo 835 FS è articolata per tipologie);
*"Hai da qualche parte un eventuale schema elettrico del circuito di trazione?" Lo cercherò. Dovrei avere a portata di mano un articolo di Emilio Ganzerla, ma non mi sembra ci sia lo schema.
*"Ritieni utile una tabella prospettica per gruppi di locomotive con le prestazioni di massima, HP, km/h, n. motori, REC, etc...?" Ovviamente sì, tenendo presente quest'esempio: [http://de.wikipedia.org/wiki/SBB_Ae_8/14].
Cordiali saluti. --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 09:13, 3 set 2013 (CEST)
Caro Antonino, ho controllato di nuovo e le note sono sconnesse dalla bibliografia (mentre c'è la connessione fra testo e nota). Si tratta del problema maggiore a cui dovresti ovviare. Contestualmente rivedrei il testo del richiamo in nota (es. non Viganò, "iT249" ma Viganò, "NoHAB"). Grazie dell'attenzione. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 09:33, 3 set 2013 (CEST)
== Ultimo avviso ==
Caro Antonino, prima che (alle 24.00 di oggi) lo consideri passibile di chiusura gradirei un Tuo intervento nel vaglio sull'[[Locomotiva FS 835|835 FS]]. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 09:18, 5 set 2013 (CEST)
== [[Locomotiva NoHAB AA16]] ==
Caro Antonino, ho eseguite alcune modifiche di forma. Per il resto la voce merita i vagli e la proposta come VdQ/VdV. Congratulazioni! --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 10:49, 11 set 2013 (CEST)
Caro Antonino, mi sono permesso di chiedere all'ingegner [[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] di eseguire il monitoraggio della voce. I miglioramenti ulteriori da eseguire sono nel Suo commento:
[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Alessandro_Crisafulli&redirect=no#Re:Locomotiva_NoHAB_AA16]. Penso possano servirTi. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 09:08, 12 set 2013 (CEST)
== Re da me ==
Pensa che non mi ricordo nemmeno più come si fanno i link! Vieni da me che ho risposto :) [[Discussioni_utente:Silvio_Gallio#Umilissima_richiesta]] --[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 20:12, 11 set 2013 (CEST)
:Risposta alla [[Discussioni_utente:Silvio_Gallio#Ferdinandea|Ferdinandea]] Ciao! --[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 21:29, 13 set 2013 (CEST)
== Su [[Locomotiva FS 270]] ==
Caro Antonino, dovendo portare a VdQ/VdV la voce sul [[Locomotiva FS 290|gruppo 290]] ho esaminata anche quella in titolo... che mi convince molto poco, anche per la tabella dei dati. Ci hanno messo mano in diversi, compreso Tu: che ne pensi? Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 12:12, 23 set 2013 (CEST)
== ferrate austriache ==
Vedi un po' se ti può essere utile
[http://guidagenerale.maas.ccr.it/(S(gn54yo45of2eks453au0tz45))/document.aspx?uri=hap:localhost/repertori/R051277]
Ciao! --[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 10:41, 25 set 2013 (CEST)
come curiosità potresti accennare a [http://www.borsaitaliana.it/borsaitaliana/chi-siamo/bicentenario/sole24ore.pdf] --[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 11:04, 25 set 2013 (CEST)
Ma è vero che nel 1905 c'erano 178 Km di linea elettrificata? ([http://www.igmi.org/pubblicazioni/atlante_tipi_geografici/pdf/viecomunucazione.pdf] (giusto per curiosità. Per ora sono fermo sulla stazione di Porta Tosa per la quale ho trovato tante di quelle novità che nemmeno te l'immagini. Bye! --[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 11:29, 25 set 2013 (CEST)
== [[Locomotiva FS 270]] ==
Caro Antonino, vorresti dare un'occhiata? Grazie. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 11:20, 3 ott 2013 (CEST)
== [[Locomotiva FS 290]] ==
Caro Antonino, come avrai già notato sto integrando la voce (non ho ancora deciso se sottoporla al vaglio come VdQ/VdV). Relativamente al soprannome attribuito al gruppo [https://it.wikipedia.org/wiki/Locomotiva_FS_290#Soprannomi] ho qualche dubbio, perché il Briano attribuì quel soprannome al gruppo 320 e altri articoli sui soprannomi non ne parlano. Se la notizia fu inserita da Te, vorresti verificare se la fonte citata lasci qualche margine ai miei dubbi? Grazie. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 10:58, 14 ott 2013 (CEST)
== [[Wikipedia:Vaglio/Automotore FS 213]] ==
Caro Antonino, prescindendo dalle migliorie inserite direttamente nella voce, il vaglio è fermo da tempo. diramiamo gli "ultimi avvisi" prima di chiuderlo? Secondo te è il caso di candidarlo come VdQ/VdV? Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 13:30, 17 ott 2013 (CEST)
Caro Antonino,
"credo sia ora di chiuderlo."
Bene. Procedo diramando gli "ultimi avvisi" e poi lo si chiuderà.
"Mi sembra che a parte chiacchiere e polemiche pochi abbiano veramente a cuore i lavori ben fatti. Apri un vaglio, nessuno o pochissimi partecipano. Appena chiudi cominciano le critiche, i template, le polemiche. Mi sto francamente cominciando a ri-stufare di questa che dovrebbe (e potrebbe) essere un'opera eccellente e invece è un coacervo di banalità, disegnini, template colorati, vocine fotocopia in serie e gentuccia saccente o farneticante."
Come sai, dopo gli attacchi da parte di Friedrichstrasse/FS Italia/IP vari io abbandonai, e Tu e Luciano mi seguiste. Poi rientrammo tutti e tre e continuiamo. Attualmente continuo (ma non ho ancora deciso se scrivere di cose professionali, avendo subito vari attacchi da pseudocolleghi, uno dei quali ritengo sia stato sobillato). La mia linea resta, quindi, quella definita fin dal lavoro sull'[[Locomotiva FS E.330|E.330]]: lavorare su poche voci alla volta, portarle in vetrina/qualità e, così facendo, sfidare i personaggi in questione a fare di meglio. Finora non c'è riuscito nessuno, nemmeno i due IP che attaccarono, ''dopo'' l'approvazione come VdQ, la voce sul gruppo [[Locomotiva FS 737|737 FS]] (come sopra per l'identificazione del sobillatore, per tutta una serie di osservazioni e deduzioni).
"Puoi notare come siamo di nuovo alle polemiche su [[Officine di Pietrarsa|Pietrarsa]], sui km precisi al millimetro delle ferrovie dei primordi e si scrive, si riscrive, si risponde pazientemente e poco dopo punto e daccapo."
Come sopra. Semmai andrebbe scritta tutta la parte post-unitaria.
"Per favore, daresti una controllatina a [[Locomotiva ČSD ES 499.1]] e [[Locomotiva ČSD E 499.3]]?"
Mi sembrano molto valide, a parte lo stile di scrittura delle note (corsivi, maiuscole, etc.) e qualche altra cosetta. Grazie della considerazione. Cordiali saluti. --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 08:58, 18 ott 2013 (CEST)
PS: La voce sulle [[Locomotiva NoHAB AA16|NoHAB]] è, come confermato dall'ingegner Pugliesi col monitoraggio, ''quasi'' ineccepibile: manca solo l'aggiunta, frase per frase, delle note. Per la seconda volta Ti invito a portala anche per questo ad "A" onde potere aprire il vaglio.
== Su [[Locomotiva FS 895]] ==
Caro Antonino, tra le voci da portare a VdQ/VdV appena possibile ci sono quella in oggetto e quella sulle [[Locomotiva FS 896|896 FS]]. Il bell'articolo di Gianfranco Ferro, ''Locomotive Gruppo 895 FS'', in ''Tutto treno'', 24 (2011), n. 255, pp. 30-43, che utilizzerò, a p. 35 cita il soprannome di "pappagallo" attribuito a esse da qualche ferroviere... come definirlo? Sboccato? Come già per quello delle 290, dato che it.Wiki vien letta ''da tutti'' (compresi i bambini) ho delle remore a inserirlo. Che ne pensi? Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 13:16, 18 ott 2013 (CEST)
== Mail ==
Ciao Anthos, hai una mail! A presto, --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Delfort|<span style="color:green;">'''''DelforT'''''</span>]] [[Discussioni utente:Delfort|<span style="font-size:xx-small;color:blue">(msg)</span>]]</span> 10:06, 22 ott 2013 (CEST)
== Valvole & Co... ==
Caro Antonino, come sai tra le mie urgenze c'è la messa in qualità della voce sulle [[Locomotiva FS 290|Bourbonnais italiane]] (anche per agevolare il visitatore del [[Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa]]).
In quella voce, tra l'altro, ci sono due rinvii [https://it.wikipedia.org/wiki/Locomotiva_FS_290#Modifiche] alle voci, ancora da scrivere, sulle valvole a bilancia e Coale.
Trattandosi di [[Valvola di sicurezza|valvole di sicurezza]] mi chiedo se per ora possa bastare integrare quella voce, magari traducendo quanto serve dalla corrispondente in de.Wiki [https://de.wikipedia.org/wiki/Sicherheitsventil] e integrando da quella in inglese, dove si accenna all'uso sulle locomotive [https://en.wikipedia.org/wiki/Safety_valve]. I due tipi costruttivi citati potrebbero beneficiare di voci autonome in un prossimo futuro (partendo dalla bibliografia italiana; al riguardo Ti segnalo che il Politecnico di Torino ha messo a disposizione l'edizione digitalizzata del famoso trattato dell'ingegner Carlo Abate, ''La locomotiva a vapore'', Milano, Hoepli, 1924: [http://digit.biblio.polito.it/1116/]).
Grazie dell'attenzione. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 15:31, 24 ott 2013 (CEST)
Caro Antonino, allora grazie della collaborazione. Spero di potere integrare ulteriormente le voci che scriverai. La monografia dell'ingegner Abate è presso la Biblioteca centrale della mia Facoltà e nei Dipartimenti ci sono altre cose utili. Personalmente ho il libro del capodeposito istruttore Augusto Carpignano, ''La locomotiva a vapore. Viaggio tra tecnica e condotta di un mezzo di ieri'', Savigliano, L'Artistica, 2008 [http://www.trenidicarta.it/schede/13/13547_CARPIGNANO_AUGUSTO_La_locomotiva_a_vapore_Viaggio_tra_tecnica_e_condotta_di_un_mezzo_di_ieri.html], pubblicato col patrocinio del [[Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani]], che le descrive succintamente (con la "c" minuscola). In Commons c'è anche una fotografia presa su una 740. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 08:47, 25 ott 2013 (CEST)
== [[Utente:Alessandro Crisafulli/Museo ferroviario di Roma]] ==
Caro Antonino, credo sia venuto il momento di scrivere la voce, che peraltro è citata in quella sul [[Locomotiva FS 290|gruppo 290 FS]]. Oltre a quello di coinvolgere il [[Progetto:GLAM|Progetto:GLAM/Musei]], hai suggerimenti? Grazie. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 11:53, 25 ott 2013 (CEST)
==Pietrarsa==
Ciao, ho saputo solo ora della discussione su Pietrarsa. Ti pregherei cortesemente di non abbandonarla, dato che sull'argomento c'è molto da dire...--[[Utente:Ferdinando Scala|'''Ferdinando Scala''']] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|<span style="color:#B20000">'''Rubra Mater'''</span>]])</small> 11:48, 28 ott 2013 (CET)
==Categorie==
Ciao! stavo girellando per le mie solite ricerche. (spero di essere verso la fine non ne posso quasi più di stare zitto! ho scoperto cose che nemmeno immagini) Però, appunto, girello. Ho notato che le categorie "Personalità del mondo dei trasporti" e "Personalità del mondo delle ferrovie" hanno significative lacune. Esempio, mancano Solomon Rothschild (prima ferrovia impero austriaco), Raffaele De Ferrari (duca di Galliera) (Ferrovia Lombardo-Veneta & Italia Centrale), Pietro Bastogi (Meridionali), e perché no, Carlo Cattaneo & Giovanni Milani (Ferdinandea) e così via. Ormai non ricordo nemmeno come si faccia a inserire le categorie e, soprattutto "dove" vadano messe nei vari rami dell'albero". Visto che ti sei di nuovo aventinato per non pietrarsarti, potresti passarti il tempo :P oppure spiegare la cosa a qualche esperto. Grazie ciao e beviti un po' (un sorso) di corda :D --[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 19:50, 29 ott 2013 (CET)
Ah, nella voce su Cattaneo non funzionano due link (Carteggi vol. 1 e 2) che danno errore 404. Che si fa si cancella o qualcuno sa come ripararli? Nel dubbio mi astengo :( ripetuti salumi --[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 19:50, 29 ott 2013 (CET)
:'''Non c'entra niente con quanto sopra ma te lo aggiungo qui tanto sono sempre io''' :P - Guarda che c'è da lavorare un sacco [[Utente:Silvio Gallio/sandbox|'''QUI''']]. Quindi, scendi dall'Aventino (che fra un po' nevica) e datti da fare vedrai che ti diverti. Se servono dettagli (''cum grano salis'', ah!) fare fischio :) Ciao ciao --[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 08:55, 31 ott 2013 (CET)
:::L'idea era appunto di lavorare nella sandbox e poi spostare. Ma non voglio che inizi. VOGLIO CHE FINISCI :PPP scappo che domani alzo alle 05.24 :(( --[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 22:40, 1 nov 2013 (CET)
::::Imperial rompimento ... :). Allora! Intanto sarebbe da definire una volta per tutte la sequenza dei vari pezzi del nome. Bernardello titola: "imperial-regia privilegiata strada ferrata ferdinandea lombardo-veneta" (lascio ai soloni locali la scelta delle maiuscole e degli spazi fra i trattini). PERO' il discorso è un po' più 'sottile'. Questa voce è la '''storia''' della '''Società''' intesa proprio come '''azienda''' Che inizia nel 1835 e termina nel 1852. Da non confondere con la linea ferroviaria e con le successive incarnazioni aziendali con il Rothschild & Co. (questa è facile perché il nome cambia). Con ciò,direi che il nome della voce dovrebbe essere quello appena scritto (maiuscole e trattini vedi tu/voi), il resto dovrebbe essere un redirect. Da tenere presente, che manca l'incipit "L'imperial-regia...blabla fu una società per azioni del Lombardo veneto (spazi trattini maiuscole...) che si propose di progettare e costruire la linea ferroviaria Venezia - Milano bla bla.". Io toglierei "Storia" come nome della sezione perché tutta la voce è la storia. Magari sostituire con "Prodromi" o "Primi passi" o cavolate del genere. Quando all'unione delle voci aspetterei in pochino, portare molto avanti la wikification (e magari chiedere i pareri della compagnia trasportistica) e aggiungere (se c'è) quello che dalle altre voci è ritenuto utile. Ma utile davvero. Tieni presente che dopo ci sarebbe un discreto piedistallo come materiale per le voci collegate; non dovrei dirlo io, ma è roba buona. Io posso aggiungere qualche immagine dell'epoca ma, se la carico, lo farò qui su 'Pedia. Poi con commons ve la vedete voi. Voglio starci più lontano possibile. Con Source è obbligatorio caricare lì i file dei libri e per un motivo o per l'altro ne vengo sempre fuori col mal di fegato. Anche se è un anno quasi che ci lavoro poco. Quando mi sarò un po' disintossicato ci metterò un po' mano anch'io. Un po'! Ma ti tengo d'occhio. Bye! E grazie. --[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 19:19, 4 nov 2013 (CET)
:::::Mi sono ricordato al volo. Questo testo è il riassunto del riassunto. Per cui ho tagliato "la questione del ferro". Non di poco conto nell'economia della costruzione e anche per motivi politici. Appena "posso" la aggiungo. Appena "posso" :P --[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 16:57, 5 nov 2013 (CET)
::::::Schiavista, eh? dai un'occhiata a [[Discussione:Imperial-regia_società_privilegiata_delle_strade_ferrate_lombardo-venete_e_dell%27Italia_Centrale#tetrapiloctomia|QUesto]]. E vedi se ti può far comodo. Sono un rabdomante, io! le fonti le trovo :P :D Ciao!! --[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 18:54, 5 nov 2013 (CET)
:::::::Grande lavorazione. Sei infaticabile... Vedo solo ora che la bibliografia è striminzita :). Ora, Ok per il Bernardello ma se mi dici cosa mettere ti riempio di roba originale.(esempio Cattaneo & Soci nonché nemici hanno ampia cittadinanza su Source...) Se butti dentro qualcosa che capisco come muovermi, poi un po' aggiungo. È tutta roba che bene o male è servita per la voce (anche se di seconda mano) solo che qui ADESSO pare che le bibliografie accettino solo (chissà poi perché) testi che sono stati usati ''direttamente'' per la voce. O forse ho capito male io? Mi illumini? 10q e Ciao!--[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 20:29, 8 nov 2013 (CET)
<-) Oggi non avevo voglia di lavorare e ho aggiunto qualche riga sul problema del ferro di cui parlavo, poi un paio di altre sciocchezze. A questo punto, se riuscite a mettervi d'accordo sulle maiuscole e sul nome della voce ''prima'' di spostarla per me è OK il passaggio. Fai/fate pure non ho problemi. Per le immagini vedrò se riesco a superare la renitenza a combattere con i template e le rogne del copyright. Ciao di corsa. --[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 19:02, 16 nov 2013 (CET)
== Ultimo avviso ==
Caro Anthos, Ti ricordo il [[Wikipedia:Vaglio/Locomotiva FS 290|vaglio della voce sulle locomotive FS 290]]. Ti chiedo d'intervenire prima che, alla scadenza della settimana, lo chiuda. Grazie. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 10:17, 5 nov 2013 (CET)
== Buon compleanno ==
{{AdottaGiorno|Auguri!--[[Utente:Francescoluciano93|francolucio]] ([[Discussioni utente:Francescoluciano93|msg]]) 11:50, 1 dic 2013 (CET)}}
== Su [[Locomotiva SB 23]] ==
Caro Antonino, ho letto la voce in oggetto e ho provveduto a eseguire il collegamento con quella sulle [[Locomotiva Bourbonnais|Bourbonnais]]. La fotografia della 671 che correda quella da te scritta è molto valida e certamente migliore di quella che c'è ora nella voce in oggetto. Vorrei inserirla, ma servirebbero altri dati su quell'unità (puoi confermare la costruzione nel 1860: [https://en.wikipedia.org/wiki/S%C3%BCdbahn_Class_23_%28old%29]?), e più in genere sulle Bourbonnais austroungariche, onde integrare quella voce. Puoi favorirli? Grazie. Incidentalmente: se la 671 fosse davvero la più antica macchina ancora in funzione nel Mondo meriterebbe una propria voce (Q? V?), data anche la facile reperibilità dei dati storici e tecnici su di essa. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 10:40, 17 dic 2013 (CET)
== Sicilia ==
Carissimo Anthos, eccome se voglio una tua collaborazione! Quasi la pretendo (a proposito, non ti è arrivata nessuna mia email nelle scorse settimane?). Il fatto è che mi pare opportuno inserire un paio di righe già nell'incipit su alcuni fenomeni come la mafia e il separatismo e pertanto preferisco un'affermazione col {{tl|cn}} che una sua totale eliminazione. Che ben vengano le tue modifiche, buon lavoro! --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''κος'''</span>]] 23:12, 17 dic 2013 (CET)
== Proposta di cancellazione ==
{{Cancellazione|Tranvia Lonigo Stazione-Cologna Veneta}}
Trattasi di mero atto formale, ovviamente: abbiamo già discusso del merito e tutti i contenuti lo ho comunque integrati nella nuova voce. --[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 12:15, 30 dic 2013 (CET)
== Siam qui per darci una mano ==
<small>Mi permetto di rispondere qui al tuo commento nella [[Discussione:Locomotiva_FS_E.412#Proposta_radicale|discussione sulla voce "Locomotiva FS E.412"]].</small></br>
Figurati..! Per me un atteggiamento civile sarebbe da considerarsi scontato su it.wiki. Anche se spesso sembra venir meno...</br>
L'importante è riuscire a capirsi e a decidere insieme per il meglio (possibile).</br>
Potessi essere utile a qualcosa chiedi pure (anche se, come detto, i trasporti non sono il mio campo). Buon lavoro!
</br>[[Utente:Kris Kelvin|Kris Kelvin]] ([[Discussioni utente:Kris Kelvin|msg]]) 19:36, 14 gen 2014 (CET)
== Ciao competentissimo! ==
Si sente la mancanza dei tuoi contributi, della tua obiettività, imparzialità, moderazione, competenza.
SEI IL MIGLIORE!
not.
== Catania e la ferrovia ==
Ciao Anthos, leggiucchiando qua e là m'è venuto in mente che potremo rivedere insieme le voci che hai valentemente scritto a proposito della ferrovia a Catania. Ho fatto qualche edit su [[Catania]] per rimpolpare l'informazione al riguardo nella voce sulla città.
C'è una cosa che non capisco: [[Catania#Ferrovie_e_tranvie|Qui]] si dice: "A Catania vi sono tre stazioni ferroviarie, Catania Centrale (collegata alla Stazione di Cannizzaro tramite la Galleria di Ognina), Catania Acquicella, Bicocca e la fermata Catania Ognina delle Ferrovie dello Stato (linee Messina-Siracusa, Catania-Gela, Catania-Palermo)". Di fatto si nominano quattro stazioni. Potremmo provare a scriverlo più chiaramente? Potremmo provare anche a spezzare (sintatticamente) le tre stazioni della circum. (Ma quali sarebbero? Non si parte da Borgo, ormai? Si intende Borgo, Cibali e Nesima?).
In [[Stazione di Catania Ognina]] c'è scritto ''Si prevede che entro il 2012 Catania Ognina sarà una delle fermate della Metropolitana di superficie RFI di Catania.'' È un dato da aggiornare, ma tu hai sicuramente delle ottime fonti a disposizione e maggiore conoscenza dell'argomento (ovviamente è un eufemismo, perché io sono appena un "curioso").
Insomma, questi sono alcuni spunti. Se ti va, potremmo rivedere un po' le voci del comparto. Io le leggo e ti segnalo eventuali cose da risolvere. Che ne pensi? [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 00:15, 26 gen 2014 (CET)
:Ah, dimenticavo: la voce [[Passante ferroviario di Catania]] non è nemmeno citata in tutta la voce "Catania". Possiamo provare a nominarla nella sezione dedicata? Mi pare un argomento imprescindibile. Ciao! [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 00:18, 26 gen 2014 (CET)
::Un'ultima cosa: che coordinate mettiamo per [[Stazione di Catania Ognina]] (la voce ne è priva). Tu sai usare {{tl|coord}}? Vogliamo mettere la vecchia collocazione in attesa che venga attivata la nuova stazione? [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 00:25, 26 gen 2014 (CET)
:::Magnifico, sarà un piacere sapere di avere la tua assistenza. :-) [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 14:28, 26 gen 2014 (CET)
== Carrello (ferrovia) ==
Caro Antonino, sfortunatamente non ho, o meglio non ricordo di avere, nulla che parli in modo sistematico dei carrelli. Secondo me, <u>allo stato attuale</u>, il paragrafo ''Tipi di carrello maggiormente diffusi'' ha poco senso di esistere anche come mero elenco: cita infatti carrelli piuttosto datati e fuori uso, ignorando quelli più recenti (Minden Deutz, Y 32 SNCF, FIAT 3ª generazione…, tanto per citarne alcuni). Tanto vale toglierlo o inserirci il [[Template:...]] in attesa che salti fuori materiale utilizzabile. Cordialmente, --[[Utente:Ellegimark|<span style="color:red;">''<small>el</small>'''L'''<small>e</small>'''G'''<small>i</small>'''M'''<small>ark</small>''</span>]][[Discussioni utente:Ellegimark|<span style="color:#0048ff;"><sup>@</sup></span>]] 11:00, 28 gen 2014 (CET)
== Meno soli ==
Caro Antonino,
Ti farà piacere: [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Trasporti#Collegio_Ingegneri_Ferroviari_Italiani_-_Collaborazione_a_itWiki].
Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 16:20, 3 feb 2014 (CET)
== S'inizia ==
Caro Antonino, stiamo cominciando a vedere i primi frutti: il socio [[Utente:Massimo65]] mi ha scritto accettando il mio suggerimento, date le sue specializzazioni, di scrivere sugli impianti fissi di TE. Si sta anche muovendo per il materiale iconografico necessario. Poiché la bibliografia pertinente è amplissima sono più sereno. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 09:12, 7 feb 2014 (CET)
== Tracciato Ferrovia Circumetnea ==
Ciao, Athos; vorrei chiederti una curiosità dato che forse sei più aggiornato di me: Su You tube ho seguito in più filmati, il tracciato che percorrono quotidianamente le corse dei treni della [[Ferrovia Circumetnea]], però c'è ancora qualcosa che non mi è chiaro.
::1° punto poco chiaro: La fermata denominata "Contrada Difesa" è quella del casello ferroviario "54" in prossimità di [[Bronte (Italia)|Bronte]]?
:::2° punto poco chiaro: Alla fermata/stazione di "Rovittello" è sicuro che i treni non si fermano più? Perché un tempo (fino agli [[anni 1990|anni novanta]] alcune corse non si fermavano né a Valcorrente e neppure a Giaconia, ora però sì.
::::3° punto poco chiaro: il paese di [[Castiglione di Sicilia]] è stato eliminato totalmente dal tracciato o ci sono dei binari morti che conducono ancora fino a lì? Inoltre è presente nel suddetto paese, una stazione/fermata omonima in stato di abbandono?
:::::Appena puoi rispondimi nella mia [[Discussioni utente:Anima della notte|pagina di discussione]], ti ringrazio anticipatamente.--[[Utente:Anima della notte|Anima della notte]] ([[Discussioni utente:Anima della notte|msg]]) 23:26, 7 feb 2014 (CET)
== Risposta al messaggio ==
Grazie della risposta, l'unica cosa che mi dispiace è per il paese di Castiglione di Sicilia che non è più presente nel tracciato e per gli stessi abitanti che non possono più usufruire del servizio come faccio spesso io.
::Mi sono sorti questi dubbi anche perché per esigenze di lavoro mi sono dovuto recare a [[Centuripe]] e ho visto le condizioni fatiscenti della linea [[Ferrovia Motta Sant'Anastasia-Regalbuto|Motta Sant'Anastasia - Regalbuto]] e devo dire che guardando il tracciato che costeggia la [[Strada statale 121 Catanese|strada statale 121]] a partire dalla frazione Schettino di [[Santa Maria di Licodia]], mi si è stretto il cuore: non è una bella scena vedere un tracciato in disuso e alcune stazioni diroccate, dopo che è stato speso denaro pubblico ed è stato eseguito (all'epoca) con tanta pazienza; peccato, peccato veramente, al giorno d'oggi sarebbe stata una possibile attrattiva turistica come il tracciato della F.C.E.
:::Ad ogni modo e ti ringrazio; un buon lavoro e ciao.--[[Utente:Anima della notte|Anima della notte]] ([[Discussioni utente:Anima della notte|msg]]) 02:52, 11 feb 2014 (CET)
== Intitolazione di due voci ==
Caro Antonino, tra le voci che a breve finirò d'integrare ci sono quelle sulle locomotive [[Locomotiva FS D.143|FS D.143]] e sulle loro progenitrici: le FS 1200 (denominazione utilizzata dal 1948 al 1953) poi [[Locomotiva FS Ne 120|Ne 120]] (denominazione utilizzata dal 1953 al 1966-1974), che altro non erano che le Whitcomb gia del WD britannico poi consegnate al MRS statunitense (le 49 rimaste in Italia) e quelle del MRS statunitense (poi ritornate negli Stati Uniti).
Sussistono due problemi, riguardanti la scelta, come titolo, della denominazione più conosciuta fra i lettori italiani.
Il primo riguarda il titolo della voce sulle Ne 120: farei un rinvio ''da'' [[Locomotiva FS 1200]] perché senz'altro meno noto.
Il secondo è quello relativo alle macchine ancora in mano WD prima (1943-1944) e MRS poi (1944-1948; poi ci fu l'acquisizione formale da parte delle FS).
Per quest'ultima: intitolarla al WD o al MRS? Cf [[Utente:Alessandro Crisafulli/Locomotiva WD 1200-1251, 1537-1576, 1577-1596]].
Grazie dell'attenzione. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 11:45, 19 feb 2014 (CET)
== Rete tranviaria di Valenciennes ==
Ciao. Ho di recente spostato al titolo corretto [[Tranvia di Valenciennes|questa voce che parla di una sola linea tranviaria]] in funzione a Valenciennes. Guardando su fr.WKP, ho visto che c'è anche una voce sulla rete tranviaria storica. Vista la tua conoscenza del francese, volevo chiederti se avevi voglia di tradurre la voce francese "[[:fr:Ancien tramway de Valenciennes]]" (almeno una parte) per la voce italiana "[[Rete tranviaria di Valenciennes]]". -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 21:09, 25 feb 2014 (CET)
:Ottimo! Buona notizia. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 16:41, 26 feb 2014 (CET)
::Ho dato un occhio alla voce: ho inserire in due punti il tmp "Chiarire", potresti per favore sistemare dove indicato? -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 14:58, 16 mar 2014 (CET)
== Ripetizione ==
In [[Trasporto_ferroviario_a_Cipro#Locomotive|questa tabella]] ci sono due colonne intitolate "Numero": credo che sia da sostituire il termine con un altro nella seconda occorrenza. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 22:13, 25 feb 2014 (CET)
== [[Battaglia di Centuripe]] ==
Sempre a disposizione.[[Utente:Carlotm|Carlotm]] ([[Discussioni utente:Carlotm|msg]]) 19:44, 26 feb 2014 (CET)
== Stazioni e fermate F.C.E. ==
Grazie per le correzioni, Athos; chiedo scusa se forse non erano conformi alla forma, però sono in buona fede per quanto riguarda il contenuto.
::Mi ha fatto piacere che li hai rivisti e corretti; per quanto riguarda la stazione di Catania-Nesima, l'informazione la sono venuto a sapere da un capostazione conoscente, il signor Bellia (spesso di servizio alla [[stazione di Misterbianco]]) che mi raccontò che la [[ferrovia Circumetnea]] decise di chiudere gli uffici, la sala d'aspetto e i bagni a causa della scarsità di passeggeri che salivano e scendevano durante l'arco della giornata (in effetti, all'infuori del mattino e del primo pomeriggio per via dei ragazzi che frequentano le scuole nelle vicinanze, sale e scende dalle corse odierne pochissima gente).
:::Inoltre mi disse, sempre il signor Bellia e confermato anche da un altro capostazione conoscente, il signor Cautullo, che, disgraziatamente, essendo la stazione in un punto sopraelevato, poco illuminato (all'epoca) e poco visibile dalla strada, era oggetto di frequenti rapine (anche se molto magre, i bottini si aggiravano intorno alle 10.000 £ per giornata!); un saluto e buon lavoro.--[[Utente:Anima della notte|Anima della notte]] ([[Discussioni utente:Anima della notte|msg]]) 12:53, 27 feb 2014 (CET)
== [[Deposito locomotive di Catania]] ==
Caro Antonino, ho aggiunto la segnalazione di Iacometto Iacometti, ''Il nuovo Deposito locomotive di Catania'', in ''Rivista tecnica delle ferrovie italiane'', a. 11, 22 (1922), n. 1, pp. 1-4 e tavv. 1-2. Se T'interessasse averne copia contattami. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 15:08, 10 mar 2014 (CET)
Caro Antonino,
"certamente, sono interessato, e se ti è possibile fammi avere copia dello scritto dello Iacometti."
Mi manderesti, in mp, il Tuo recapito postale? A meno che Tu non passi da Palermo (io sarò a Catania il 23 per motivi personali) Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 15:30, 10 mar 2014 (CET)
== San Giuliano ==
Ciao Anthos, volevo personalmente (e per esteso) ringraziarti delle tue tre correzioni in [[Antonino Paternò Castello, marchese di San Giuliano]] dovute ad altrettante mie sviste. A ben rivederci.--[[Utente:Xerse|Xerse]] ([[Discussioni utente:Xerse|msg]]) 19:24, 14 mar 2014 (CET)
== Rete tranviaria di Angers ==
Ciao, rieccomi qui a disturbarti di nuovo in tema di tram e Francia. Sempre in merito a quel discorso fatto al bar del prog. Trasporti, la voce sulla tranvia attuale "[[Rete tranviaria di Angers]]" sarebbe da spostare a "[[Tranvia di Angers]]" visto che vi è solo una linea. E di questo potrei preoccuparmi io. Ho visto che su WKP in francese c'è una voce sulla rete tranviaria storica "[[:fr:Ancien tramway d'Angers]]". Hai voglia e tempo di tradurla per la nuova voce italiana "[[Rete tranviaria di Angers]]"? Una piccola parte storica è già presente nella voce italiana che parla della tranvia attuale, che andrebbe spostata nella nuova voce. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 00:38, 16 mar 2014 (CET)
:No, no, son italiano. Avevo però un ex compagno di scuola che veniva proprio da Angers. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 11:51, 16 mar 2014 (CET)
== Vaglio Sicilia ==
{{avvisovaglio|Sicilia|/3}} --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''κος'''</span>]] 00:18, 19 mar 2014 (CET)
== Avviso ==
Non sto qui a sindacare sulle virgole o sulla punteggiatura in generale, perché sbagliare è umano, e ovviamente anche a me di commettere qualche errore di battitura, che sia per una virgola in più o altro, ma guarda che l'omissione della punteggiatura è grave quanto la stessa aggiunta in esubero.
{| style="padding: 0.25em 0.5em; border-collapse: collapse; border: 1px solid #aaa; background: #fbfbfb; margin: 0 10%;"
| colspan=2 class="toccolours" style="clear:both; background:#f28500; margin-bottom: 0.5em; border:0px; font-size:18px;font-style:italic;" | [[File:Emblem-question-yellow.svg|32px]] È richiesto un chiarimento, per favore leggi con <span style="text-decoration: underline">attenzione</span>.
|-
| [[Immagine:Examine copyright icon.png|100px]]
| class="toccolours" style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:0px;" | Ciao {{PAGENAME}},
Se vuoi toglierti lo sfizio, confrontati con qualcuno che possa dirti con estrema certezza se e dove vanno le virgole nella seguente frase in questione, e poi fammi sapere.
vorrei segnalare alla tua attenzione che {{#if:|le immagini: '''{{{immagini}}}''' che hai caricato non contengono}}{{#if:[[:File:SImpsfaccia.jpg]]|il '''[[:File:SImpsfaccia.jpg]]''' che hai caricato non contiene}} le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al '''[[Wikipedia:Copyright|copyright]]''', come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il [[Speciale:Carica|caricamento]].
Sia chiaro che non mi interessa alzare chissà quale polverone per una cosa del genere, anche perché, per quanto mi riguarda, Wikipedia dev'essere un luogo di contribuzione pacifica, dove ci si aiuta a vicenda, non luogo in cui l'uno vuole prevalere sull'altro; e se un utente replica una modifica che si ha precedentemente annullato, un motivo ci sarà, almeno per quanto mi riguarda.
'''Potresti cortesemente''' precisare '''il tipo di licenza''' con cui l'immagine viene distribuita e '''la fonte''' da cui proviene?
Un saluto. --[[Utente:VincentLR|VincentLR]] ([[Discussioni utente:VincentLR|msg]]) 03:12, 24 ott 2023 (CEST)
Per ulteriori informazioni leggi '''[[Wikipedia:Copyright immagini]]''', la relativa [[Aiuto:Copyright immagini/FAQ|FAQ]] e segui il '''[[Aiuto:Copyright immagini/Percorso guidato|percorso guidato]]''' al caricamento delle immagini.
== Ponte sullo stretto 2 ==
Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.
Gentile Anthos, ancora una volta hai cancellato le mie modifiche e ancora una volta, secondo me hai sbagliato. Non mi sembra che stai facendo un buon servizio a Wikipedia. Qui non si tratta né di ovvietà, né di enciclopedicita' ma di comprensione del testo e di verità del dato. Dire che un progetto ha una campata non significa niente. Per l'attraversamente dello Stretto sono stati proposti, nel corso del tempo, decine di progetti di diversa natura. Progetto di che cosa? di un ponte? di una galleria? E se, come tu dai per sottinteso si tratta di un ponte che tipo di ponte e'? aereo? sommerso? a mezz'acqua? ad arco?, strallato?, sospeso?, a una o più campate?. Dire che si tratta di un ponte sospeso con due parole si definisce esattamente la tipologia del progetto. Riguardo alla dimensione della campata centrale citare con disinvoltura la misura 3.300 m, senza una parola di commento, quasi fosse un dato qualsiasi tra i tanti dati tecnici del progetto a me sembra una grave omissione. La campata di 3.300 m e' il dato piu' rilevante di questo progetto e il dire che non e' mai stata realizzata una campata cosi grande, a me e' sembrato doveroso. A questo proposito, appena qualche giorno fa il prof. ing. Raimondo Betti della Columbia University di New York, uno dei piu' qualificati esperti del mondo nel campo dei ponti sospesi ha definito il progetto del ponte di Messina una sfida incredibile. E sottolineo incredibile. --[[Utente:Fedem|Fedem]] ([[Discussioni utente:Fedem|msg]]) 23:57, 16 nov 2023 (CET)
Grazie per la comprensione.
:Scusate se mi intrometto, ho fatto una piccola modifica alla pagina e ho visto questa discussione. A mio parere bene ha fatto Anthos a togliere, almeno per adesso, il riferimento al primato mondiale. Prima di parlare di record, credo sia bene che il ponte venga quantomeno cominciato. Di "progetti da record" è piena la storia dell'architettura. --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">Borgil</span>]]''' <small>'''''[[Discussioni_utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">el andaluz</span>]]'''''</small> 18:51, 18 nov 2023 (CET)
|-
| colspan=2 class="toccolours" style="clear:both; background:#f28500; margin-bottom: 0.5em; border:0px;" |
|}--<i><b> [[Utente:Vegetable|<span style="color:navy">Vegetable</span>]] </b></i> <span style="border:1px solid midnightblue;font-size:85%;background:navajowhite"><b> [[Discussioni utente:Vegetable|<span style="color:navy">MSG</span>]] </b></span> 19:47, 19 mar 2014 (CET)
== PinoMiani Hensembergere Silvestri ==
Ciao!! Sto interessandomi di una dynasty industriale veneto-milanese e noto che questa azienda che tu ha "creato" :D viene maltrattata perfino dalle fonti. Lungi -ma lungi-lungi- da me intervenire e infognarmi nelle solite polemiche. Sappi solo che Giovanni Miani descritto dalle cosiddette fonti come "fondatore" del baraccone, non può essere quello perché morto nel 1863. Il resto lo saprai dal mio prossimo libro. Se arrivo a farlo pubblicare. :D Buone cose e buone feste! --[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 18:06, 13 dic 2023 (CET)
Ciao Anthos, ogni tanto ci si sente! Sono qui a chiederti una consulenza. Mi sono imbattuto, patrollando, in [[Pino Hensemberger]] che era ridotta ai minimi termini. A seguito di un intervento di chi aveva inserito il rigo di informazioni praticamente nulle e al fatto che mi ha linkato la biografia che ho messo in nota, sono riuscito a ricavare una piccola voce. Mi chiedevo se tu avessi fra i tuoi libri qualcosa che consenta di aggiungere qualcos'altro. Grazie.--'''''[[Utente:Triquetra|<span style="color:#0000CC;">Triquetra</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Triquetra|posta]])</sup> 08:43, 21 mar 2014 (CET)
: Onore una mia mail... Certo! Anche perché se aspetto che scriva tu stiamo freschi. E di questi tempi.... :D Anche complimenti per il tuo ottavo figlio. Io per ora sono solo a 4 + una curatela e, appunto, sto lavorando a questa Dynasty. Vedremo se andrà avanti. Il mio editore vorrebbe che gli portassi dei soldi e non dei problemi. Ad ogni modo, da W, io sono "più uscito" di te che -ti vedo quando passo per info!- gratti e limi come un metalmeccanico. (non è cattiveria, io, fra le mie numerose qualità, sono perito metalmeccanico - e non ricordo più niente) hahaha. Io, invece, ho solo messo alcune precisazioni in discussioni di un paio di voci. Risultato zero. Puah!. Bene stai sereno e felice a crogiolati nella feste in arrivo. --[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 20:29, 14 dic 2023 (CET)
== Questa l'hai iniziata tu. ti ho visto! ==
== Rete tranviaria di Nizza ==
Ciao. Stavo passando per controllare una cosa nella "tua" voce [[Ferrovia_Milano-Monza]] e mi viene dal notare una piccola ma sostanziosa cavolata. La locomotiva che per prima fece parte del D.L. (haha) assieme alla Milano non fu chiamata Lombard'''i'''a ma ''Lombarda''. Come fonte puoi usare Silvio Gallio, ''Ferrovie di Milano, il Quadrante Nordest e le prime strade ferrate'', Artestampa, Modena, 2023, pag. 90", in cui l'Autore riporta la narrazione apparsa su "Anonimo, ''Inaugurazione della strada ferrata da Milano a Monza'', in "Annali Universali di statistica ecc., 1840, p. 255". Ma non è tutto! Nella stessissima pagina, Egli pone l'attenzione su un particolare di una nota litografia nell'originale della quale ha potuto tranquillamente notare come sul fianco delle locomotiva ci fosse un cartiglio col nome -appunto - '''Lombarda'''. Nell'immagine riprodotta, non è possibile leggere bene per cause "tecniche" di copyright ma lo specifica nella didascalia e si sofferma anche nel testo appena sotto. Rendiamo grazie all'Autore. E togliamo i riferimenti sbagliati. Ugh! Fai il bravo e stai bene. :D --[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 15:58, 7 feb 2024 (CET)
Grazie per la voce sulla rete tranviaria di Angers. Torno con un'altra proposta di traduzione, stavolta molto più vicina a noi: Nizza.
::Bravo, mi dicono che hai corretto la prima Lombardia. Ce n'è un'altra più sotto nell'elenco. Davvero lo farei ma con i template non sono mai andato d'accordo nemmeno quando ero "fresco". comunque ti ringrazio. Ciao! --[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 18:35, 12 feb 2024 (CET)
Ho visto che su WKP in francese c'è una voce sulla rete tranviaria storica "[[:fr:Tramway de Nice et du Littoral]]". Hai voglia e tempo di tradurla per la nuova voce italiana "[[Rete tranviaria di Nizza]]"? Una piccola parte storica è già presente nella voce italiana che parla della tranvia attuale, che andrebbe spostata nella nuova voce. Seguirebbe poi lo spostamento della voce sulla tranvia attuale "[[Rete tranviaria di Nizza]]" a "[[Tranvia di Nizza]]" visto che vi è solo una linea. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 22:47, 3 apr 2014 (CEST)
:L'avevo notato pure io, però è anche vero che in realtà una bibliografia c'è, quello che manca sono le note puntuali. Secondo te c'è qualche fonte, anche in rete, per ovviare a questo handicap a posteriori (ossia post traduzione)? -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 09:19, 7 apr 2014 (CEST)
== SulleCensimento locomotiveprogetto Whitcombtrasporti ==
{{Conferma adesione progetto|progetto=trasporti|mittente=DBBBL|utente=|PS=Stiamo per prendere importanti decisioni e vorremmo sentire anche la tua opinione!}} --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|msg]]) 20:07, 10 mar 2024 (CET)
Caro Antonino, come saprai sto continuando a lavorare alle voci relative alle locomotive Whitcomb del WD/MRS.
:OK--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 13:11, 11 mar 2024 (CET)
== Attività in Sicilia e lista di diffusione ==
Come saprai dalla bibliografia si tratta di macchine con una storia complessa, durante e dopo la Seconda guerra mondiale, espressa anche dalle numerose rinumerazioni.
Salve! Mi chiamo Léa, aka [[utente:Auregann]], vivo a Catania, e organizzo eventi e progetti nell'ambito Wikimedia dal 2010.
Poiché darne conto nelle quattro voci le appesantirebbe oltre misura, mi chiedo se una soluzione non possa essere quella scelta da enWiki per la voce in vetrina sulle locomotive LSWR N15:
http://en.wikipedia.org/wiki/LSWR_N15_class
che ha una voce ancillare dove sono elencate
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_King_Arthur_class_locomotives.
Ricevi questo messaggio perché sei inserito/a nella categoria di utenti siciliani oppure participi al Progetto Sicilia.
Grazie dell’attenzione. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 10:43, 10 apr 2014 (CEST)
Volevo farti sapere che stiamo cercando di creare un '''gruppo di utenti in Sicilia''', che si incontrano regolarmente per conoscersi, lavorare insieme su dei progetti in comune, organizzare degli eventi, visite o collaborazioni con realtà sul territorio siciliano. Questi eventi sono aperti a tutti, anche le persone che non vivono in Sicilia ma vengono solo in vacanza per esempio.
Caro Antonino, in sostanza verrebbe fuori questa: [[Utente:Alessandro_Crisafulli/Locomotive Whitcomb poi FS 1200, FS Ne 120 e FS D.143]]
Troverai '''[[Wikipedia:Raduni/Raduni in Sicilia 2024|i nostri prossimi appuntamenti su questa pagina]]'''. Al momento stiamo organizzando un hackathon (incontro per lavorare sui aspetti tecnici dei progetti Wikimedia) a Catania dal 19 al 21 aprile, e a breve ci sarono altri eventi organizzati in tutta la regione.
La prima colonna riporta solo l'ultima numerazione prima del passaggio dal MRS alle FS, perché il Tourret documenta, per il periodo 1942-1947, una serie di rinumerazioni da capogiro, che mi chiedo se sia utile descrivere in un'altra tabella o no. Per le [[Utente:Alessandro Crisafulli/Locomotiva Whitcomb 65 DE 19A]] c'è un problema analogo, ma meno grave dato che nell'estate 1945 tornarono negli Stati Uniti.
Per evitare di spammare tutti gli utenti che hanno un legame con la Sicilia ogni volta che organizziamo qualcosa, utilizziamo '''[[Wikipedia:Raduni/Sicilia|questa lista di diffusione]]''' per comunicare sui nostri progetti ed eventi. Se ti interessa seguire quello che facciamo, puoi aggiungere il tuo nome utente a questa lista, così sarai informato/a delle novità.
Personalmente ritengo di no: basta scriverne nelle due voci. Comunque aspetto anche il Tuo parere.
Se hai idee di eventi o collaborazioni, o vuoi organizzare un raduno nella tua zona, contattami e ne parliamo insieme! Grazie dell'per la tua attenzione., Cordialia salutipresto, --[[Utente:Alessandro CrisafulliAuregann|Alessandro CrisafulliAuregann]] ([[Discussioni utente:Alessandro CrisafulliAuregann|msg]]) 1518:1021, 1014 aprmar 20142024 (CESTCET)
:reminder attività in presenza a Catania :) --[[Utente:GiovanniPen|GioviPen]] [[discussioni utente:GiovanniPen|<small><sup><span>'''GP msg'''</span></sup></small>]] 08:14, 17 giu 2024 (CEST)
{{Fatto}}[[Locomotive Whitcomb poi FS 1200, FS Ne 120 e FS D.143]]. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 13:27, 15 apr 2014 (CEST)
== Record ponte sullo stretto ==
== Ferrovia Cosenza-Catanzaro ==
NonIl miprogetto sonodefinitivo segnatodel ilponte testosullo dell'O.S.stretto ha numeri ben precisi, perchéil noncondizionale dicevadella nientemia dimodifica particolare,sulla sepagina nondel ponte è d'obbligo solamente per il fatto che lail ponte ancora non esiste, lineama eraè statauna cedutacuriosità dallerilevante FSe inoggettivamente talevera data.--[[Utente:FriedrichstrasseStranità|FriedrichstrasseStranità]] ([[Discussioni utente:FriedrichstrasseStranità|msg]]) 0023:1757, 1329 aprmar 20142024 (CESTCET)
== EnnaRe: (eRe:Anthos) non solo)piacere ==
{{ping|Anthos}} Ciao @[[Utente:Anthos|Anthos]], grazie della risposta e dell'interessamento; qualora ti andasse di partecipare (nonostante le tue difficoltà) possiamo tranquillamente organizzarci per aiutarci e ottimizzare gli spostamenti, quale che sia con passaggi o altro (possiamo organizzarci anche con tutti gli altri partecipanti all'evento nella pagina di discussione apposita). <br>
Carissimo Anthos, certo che ho notato il tuo lavoro, che seguo silenziosamente e apprezzo tantissimo. Purtroppo non sono un esperto di "cose ennesi" ma, come per tutti gli altri comuni isolani, cercherò di dare una mano nelle sezioni di mia competenza. Al momento - mi duole dirlo - il progetto Sikelipedia non è ancora decollato (anche per colpa mia) ma non appena inizierò a ritoccare le voci sui comuni, mi ricorderò pure di Enna. Sulla stazione non saprei dirti, dovresti chiedere al progetto:Trasporti. Vi sono casi in cui dei nomi non sono ufficiali ma ugualmente usati ''ex consuetudine'' dalla popolazione: forse può rimanere come redirect, ma non voglio dare nulla per scontato. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''κος'''</span>]] 15:13, 16 apr 2014 (CEST)
per qualsiasi cosa sicuramente una persona come te (anche grazie alla tua esperienza e l'età avanzata) sicuramente avrà tanto da raccontare e offrire a wikipedia, ai wikipediani e in generale; magari in futuro possiamo organizzare degli eventi più tranquilli e accessibili così da rendere possibile la tua (e di chiunque altro) presenza. <br>
==Provincie siciliane==
in ogni caso hai la mia disponibilità per il mio aiuto anche per qualsiasi altra cosa extrawiki, vista la nostra vicinanza territoriale. <small>conta su di me, lo faccio con piacere</small><br>
Ciao, ho visto che stai modificando le provincie regionali della Sicilia, mettendole al passato. La recente legge regionale approvata dall'Ars abroga l'ente provincia regionale prevedendo l'istituzione di 9 liberi consorzi e 3 aree metropolitane. Però demanda l'effettiva abrogazione a un'ulteriore legge regionale. Infatti questi enti al momento sono regolarmente in vita e gestiti da un commissaeio. Se ne è discusso nel Progetto Sicilia e si è deciso di lasciare al momento tutto cosI. Semmai vanno cambiati i presidenti, dove ci sono, e sostituiti con i commissari. --[[Utente:Civa61|ḈḮṼẠ]] ([[Discussioni utente:Civa61|msg]]) 16:14, 20 apr 2014 (CEST)
un saluto e buon lavoro anche a te --[[Utente:GiovanniPen|GioviPen]] [[discussioni utente:GiovanniPen|<small><sup><span>'''GP msg'''</span></sup></small>]] 13:46, 17 giu 2024 (CEST)
:in primis mi dispiaccio di aver annullato altre modifiche che avevi fatto. Sull'argomento invece ho letto bene la legge, ancor prima che venisse pubblicata in Gurs. Infatti a un'attenta lettura della legge avresti visto che si dà il termine di 180 giorni "al termine del quale il governo della regionepresenta un disegno di legge che individua i territori dei liberi consorzi". Per questo scrivere al passato di una provincia, che è anche un'espressione geografica, non solo amministrativa, è errato. Accogliendo però la tua osservazione nella sezione "storia" di ogni singola voce ho scritto dell'approvazione della legge in questione. Infine wiki non è un quotidiano, ma un'encilopedia, e quindi evitiamo recentismi. Attendere, visto che anche chi regge l'ente si firma "commissariostraordinario della provincia regionale" [http://www.provincia.catania.it/la_provincia/organi_di_governo/default.aspx (vedi qui)] è opportuno. --[[Utente:Civa61|ḈḮṼẠ]] ([[Discussioni utente:Civa61|msg]]) 10:15, 21 apr 2014 (CEST)
::ciao, intervengo io e ti spiego il tuo *''perché''*: in quella legge ora passa a tutti e 390 Comuni, vale a dire in pratica a preparare entro 180 giorni ai loro Consigli Comunali di approvare il ''referendum consultivo'', ossia per far decidere ai cittadini ad esempio, nel mio caso, a [[San Cataldo (Italia)|San Cataldo]] di decidere se essere accorpata o meno alla vicina [[Caltanissetta]]. stessa cosa per [[Messina]] per sapere se sarà accorpata con altri comuni piccoli a poche distanze per divenire una Città Metropolitana. quindi in parole povere la Legge Regionale dà il diritto ai Sindaci il da farsi per la costituzione dei Liberi Consorzi Comunali, mentre le ex Province si parla di uno staccamento di qualche confine per rendere l'idea di una Città Metropolitana. ti è chiara ora l'idea?? abbi pazienza sugli sviluppi.. dato che c'è tempo fino a 180 giorni.. --[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#116062">SurdusVII</span>]] <small>[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#116062">(Segnami in LIS che poi ti guardo!)</span>]]</small> 12:44, 22 apr 2014 (CEST)
:::prego, è un piacere diaogare tra oi siciliani :)
:::per quanto riguarda Gela, ancora è *incerta*; per ora resta al Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta.
:::salutamu! --[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#116062">SurdusVII</span>]] <small>[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#116062">(Segnami in LIS che poi ti guardo!)</span>]]</small> 14:04, 22 apr 2014 (CEST)
== Parere chiestoColleranesco ==
Ciao Anthos, si lo so che esisteva la stazione, ho annullato l'edit perché come [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ferrovia_Teramo-Giulianova&diff=next&oldid=140008456 ti sei reso conto anche tu] andava a "rompere" il grafico, e non sapendolo sistemare da me ho ripristinato la situazione esistente [[Discussioni utente:Abete1'#Grafici linee ferroviarie|spiegando il tutto all'utente]]. Grazie di aver sistemato tu. --<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 19:58, 2 lug 2024 (CEST)
Caro Antonino, sei pregato di esprimere un parere: [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Trasporti#Su_Locomotive_Whitcomb]. Grazie. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 08:53, 24 apr 2014 (CEST)
== TranviaSulla fattibilità del ponte di TrapaniMessina ==
Caro Anthos, ti rispondo brevemente perché hai fatto affermazioni che non posso condividere. Premetto che sono un ingegnere strutturista e seguo la vicenda del ponte di Messina da circa cinquant'anni. Per quanto riguarda l'inserimento ambientale non me ne intendo più di tanto, per cui mi rimetto al parere degli esperti, quelli veri. Mi sarebbe piaciuto però che si potesse scegliere tra più progetti e non solo sul ponte a luce unica. Anche per quanto riguarda la situazione geologica dello stretto non me ne intendo e mi rimetto al parere degli esperti, quelli veri. Però ti voglio far notare che fior fior di ingegneri, veramente molto competenti, sostengono la fattibilità del ponte di Archimede e anche del tunnel subalveo oltre che del ponte a tre campate, strallato, sospeso o ibrido. In particolare i tunnel sottomarini in zona altamente sismica (e forse anche attraversando delle faglie) ne sono stati già fatti molti. Un ponte in alveo come quello del progetto "ponte di Archimede" non é mai (ancora) stato fatto ma è stato proposto da ingegneri super competenti nelle costruzioni in zone sismiche e quindi credo che gli si debba dare credito. Ti ricordo che nel concorso internazionale del 1969 parteciparono i migliori progettisti del mondo e tra i sei progetti vincitori ex aequo c'erano 4 ponti a più campate oltre al ponte in alveo di Alan Grant. La commissione giudicatrice era super super qualificata con diversi geologi e ingegneri di altissimo valore. Quindi la tua affermazione che il ponte a luce unica sia l'unica soluzione tecnicamente fattibile non posso condividerla, per me é falsa. Anzi, secondo me, la soluzione del ponte a luce unica così come è stata presentata é la meno fattibile in quanto é stata giudicata da super esperti come azzardata e non raccomandabile. Qualunque ingegnere strutturista, leggendo attentamente le carte del progetto ufficiale, dovrebbe confermare questa valutazione. L'ingegneria non è un'opinione. Comunque il mio parere è che il progetto attuale del ponte a luce unica si possa rendere fattibile mediante significative modifiche con l'aggiunta di strallature longitudinali e controventature trasversali tali da consentire che tutte le verifiche statiche e dinamiche (considerando presenti contemporaneamente l'esercizio stradale e ferroviario) siano rispettate con gli adeguati margini di sicurezza. Scusa la franchezza. Un caro saluto--Fedem (msg) 23:24, 7 lug 2024 (CEST) --[[Speciale:Contributi/213.233.48.83|213.233.48.83]] ([[User talk:213.233.48.83|msg]]) 10:41, 8 lug 2024 (CEST)
Ho trovato qualche informazione riguardo questa tranvia sicula: [[Discussione:Tranvia di Trapani|parliamone]]. --[[Utente:Giampiero86|Giampiero86]] ([[Discussioni utente:Giampiero86|msg]]) 21:35, 2 mag 2014 (CEST)
Anthos, perché te la prendi così tanto? Andiamo avanti e miglioriamo la voce. Un abbraccio --[[Utente:Fedem|Fedem]] ([[Discussioni utente:Fedem|msg]]) 12:25, 24 lug 2024 (CEST)
== Immagini di Siracusa Marittima ==
:@[[Utente:Anthos]] scusami ma non puoi pretendere di calpestare fonti e altri utenti solo perché sei più anziano. Ad ogni modo il contributo qui è volontario e quindi in ogni caso io ti ringrazio per i tuoi anni di contributi, mi dispiace e come avevo premesso non ho motivo di dubitare nella tua buona fede ma ho segnalato che in quella voce non ci si può permettere ingenuità se questo ti ha offeso mi scuso ma non cambio posizione, firmato da "uno sconosciuto spuntato all'improvviso con altri scopi evidentemente", ma non per prendermela, è estate, la democrazia è un esercizio complicato e questa enciclopedia non è un progetto semplice quindi capisco. --[[Utente:PuteoliCaputUniversus|PuteoliCaputUniversus]] ([[Discussioni utente:PuteoliCaputUniversus|msg]]) 14:06, 24 lug 2024 (CEST)
Fanno problemi solo per le opere firmate da grandi architetti. Vai tranquillo. Consiglierei la licenza <nowiki>{{PD-old}}</nowiki>.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 20:56, 3 mag 2014 (CEST)
== [[ComponentiPonte dellasullo locomotivastretto adi vapore]]Messina ==
Ho visto con rammarico {{Diff|140347780|questo tuo intervento}}. Come puoi vedere ho richiamato proprio in quella talk un altro utente per una {{Diff|140339536|precedente sua uscita}} che ho trovato quanto meno poco corretta e mi accingo a farlo nuovamente per l'altrettanto scorretto {{Diff|140342445|ulteriore commento}}. Auspico che tu voglia riconsiderare quanto hai scritto e continuare a fornire quell'utile contributo al progetto che hai assicurato per anni.--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 19:37, 24 lug 2024 (CEST)
Caro Antonino, vorresti segnalarmi cosa non va bene? Grazie. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 17:25, 9 mag 2014 (CEST)
: Figurati. Capisco e rispetto la tua amarezza. Anche io resto basito e perplesso di fronte all'alzarsi dei toni che si spinge fino all'offesa personale, all'atteggiamento da tifoseria dove il pregiudizio e la faziosità superano il buon senso ed il confronto basato su elementi fattuali interpretati con la debita competenza. Che sia l'effetto nefasto dei social network o, più in generale, di una società che ha perso la bussola? Non saprei, ma penso che - nel nostro piccolo - non dobbiamo mollare, specie in un progetto come questo, che offre l'occasione di condividere ed acquisire conoscenza con rigore e spirito critico. Un saluto.--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 00:26, 26 lug 2024 (CEST)
<del>::Continuare ad infierire, oltretutto su chi è bloccato, non è molto carino, ma mi va bene, sono un fazioso, uno che cita Kazzenger, un nomen Omen, un non democratico, un effetto nefasto dei social contro cui bisogna lottare e altro, preferisco andare via io e non sacrificare altre utenze. Concedetemi solo alcuni appunti. Sono sempre stato disponibile a confrontarmi sulle fonti, ero lì per quello ma sono stato sbeffeggiato (battutina su Kazzenger) da un IP e Anthos, da lì ho "accesso" il tono e l'avviso mi sembrava il compromesso minimo e non ero il solo di quel parere. Al richiamo ho provato a ribadire che volevo discutere il contenuto della voce e la battutina a cui mi riferivo era quella su Kazzenger, non vedo come quell'intervento possa essere stato considerato offensivo contrariamente alla battutina e la minaccia di un ulteriore richiamo mi ha portato a quella reazione esasperata ma non per questo giustificabile. Permettetemi almeno di non passare per non democratico, democrazia non significa che gli altri devono stare alle posizioni di chi è più anziano sul sito e che ci si può rifiutare e imporre solo quello che si vuole escludendo qualsiasi compromesso e dialogo con gli altri. La democrazia non è neanche la dittatura della maggioranza (altrimenti è oclocrazia) né di chi ha più potere derivato dal consenso, la democrazia dovrebbe includere tutti facendo sintesi tra tutte le posizioni. Solo così l'enciclopedia può essere neutrale, gli utenti sono persone e non possono essere neutrali, IMO l'importante è palesarlo, confrontarsi ed evitare di portare il proprio POV nelle voci. Capisco l'anzianità, capisco i rapporti personali e non lo ritengo un aspetto negativo però non si dovrebbero calpestare gli altri per questo, si può anche far presente di non aver voglia di discutere e provare a chiedere tempo e calma, io prima dell'avviso ero intervenuto in discussione e avrei aspettato anche giorni, ma poi è arrivata la battutina. Chiarisco un pò meglio alcune cose perché credendo in un confronto che sarebbe potuto continuare e non sapendo invece che sarebbe poi andata in quel modo non sono stato particolarmente specifico: io non credo (ma quello che io credo conta poco davanti a geologi come Tozzi per esempio. Tozzi è un geologo - di fama - e può anche essere una fonte - insieme a tutto il resto - ma in quel caso serviva solo a rispondere ad Anthos che aveva provato a sminuire la Gabanelli e presentato un esempio che Tozzi smontava, poi esistono studi scientifici sulle criticità del progetto certamente più autorevoli di un intervista a Tozzi) che il ponte non sia realizzabile (seppur non in grado al momento di superare criticità enormi, semmai crollerebbe ma questo lo rende comunque realizzabile, leggete il mio nome utente e figuratevi se mi scandalizzo sono abituato ad attraversare tunnel di autostrade e ferrovie pieni di gas poiché non vicino, non sopra ma addirittura dentro dei crateri vulcanici come quello della solfatara) ma che non verrà realizzato perché (oltre a non esserci forse un sincero interesse nella realizzazione dalla politica che lo proprone) non supera l'analisi sui benefici, è una storia che va avanti da anni e l'unica certezza sono le perdite del pubblico in favore del solito privato e questo è denunciato da inchieste oltre che dall'anac e ci dà indizio su quali possano essere le ragioni di riproporlo, considerando quale sia la lunga storia di questo progetto era piuttosto assurdo ometterla, è forse il vero motivo che ne dà rilevanza più che essere ''un'infrastruttura reale o fattibile che verrà certamente realizzata e non ci sono ragionevoli dubbi per dire il contrario'' come pareva a leggere la voce. Il progetto di un'infrastruttura che non esiste può anche avere rilevanza in sé ma non si può dare per scontata la realizzazione, è assurdo per qualsiasi infrastruttura, lo è ancora di più in Italia e ancora di più per il ponte di Messina. Provate a presentare un articolo complessivo scientifico (e indipendente) o giornalistico che parli del ponte come opera sicuramente realizzabile e che non citi le criticità e le opacità gigantesche che questo progetto ha sempre avuto. Naturalmente esistono altri pareri (anche sul ponte ma qui non mi riferisco ai pareri sul ponte ma sulla rilevanza o meno delle fonti "critiche" o "pro ponte" se così vogliamo definirle) e hanno legittimità di esprimersi, non ho mai detto il contrario e la pacatezza l'ho persa dopo la battuta su Kazzenger, anche se sono sempre piuttosto ''acceso'' nelle talk ma non arrivo a quel punto di solito (esagerate per Wikipedia ma poi in RL non lo sono nemmeno tanto). Il ponte e le inchieste non hanno bisogno di Wikipedia per avere risonanza ma è Wikipedia che ha bisogno di contenuti di qualità che riportino la verità senza apparire faziosi e alienanti. Chiarire questi punti non significa che a me non dispiaccia essere arrivato a quelle reazioni e mi scuso ma non pretendo di essere perdonato, mi rendo conto che sia l'insinuazione fatta ad Anthos che l'ultima parte di quel messaggio a Trinacrian in particolare possano aver turbato. Detto questo, sarebbe gradevole se anche voi riusciste ad ammettere di non essere stati perfetti. Sono il più debole, non faccio segnalazioni per queste cose e non pretendo ban per nessuno, sono contrario per cultura a infliggere limitazioni e ban, specie quando non necessari a preservare direttamente i contenuti dell'enciclopedia, oltretutto che speranze potrebbe avere uno "sconosciuto spuntato all'improvviso" contro un sysop, se vengo insultato o a mio avviso ingiustamente richiamato la mia unica possibilità è rispondere e provare ad "alzare il tono" come tentativo (non molto efficace) per non essere schiacciato. Magari proseguendo l'esperienza sarei potuto comparire anch'io in qualche raduno, ma questo adesso non mi sembra più possibile, resterò forse solo lo "strano sconosciuto di Pozzuoli". Saluti, --[[Utente:PuteoliCaputUniversus|PuteoliCaputUniversus]] ([[Discussioni utente:PuteoliCaputUniversus|msg]]) 23:53, 3 ago 2024 (CEST)</del>
== Titolo paragrafo ==
Caro Antonino, ho risposto [[Discussione:Componenti di una locomotiva a vapore|qui]]. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 12:00, 12 mag 2014 (CEST)
Ciao Anthos, sperando di fare cosa gradita ho dato un titolo al tuo intervento in pagina talk del Ponte sullo stretto di Messina, chiamandolo "controversie". Il motivo è la maggiore chiarezza. Se dovessi avere qualcosa in contrario fai sapere, ciao. --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">Borgil</span>]]''' <small>'''''[[Discussioni_utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">el andaluz</span>]]'''''</small> 12:42, 27 ott 2024 (CET)
== Cancellazione sezione "nella cultura popolare" della voce polo petrolchimico siracusano ==
== Se io avessi ancora voglia ==
Salve sono l'autrice della canzone che ho inserito nella sezione in oggetto oltre ad aggiungere altri documentari. Ho chiesto alla tutor come poter ripristinare la sezione prima delle modifiche aggiunte, se magari le mie modifiche non son state gradite. Mi son iscritta solo per inserire la mia canzone e questi documentari a cui ho aggiunto le fonti certe, ma se non vanno bene le chiedo con il cuore in mano se puó ripristinare la sezione com'era prima delle mie aggiunte e le prometto che non scriverò nulla.se non avessi fatto quelle modifiche sarebbe rimasto tutto così com'era, pensavo funzionasse che se le mie aggiunte non andavano bene venivano eliminate solo le mie non le cose scritte prima.per colpa mia é stato cancellato il lavoro di altre persone,ma soprattutto la cosa che mi fa piú male è che son stati cancellati documentari che han dato voce a persone malate di cancro,morte di cancro, che han perso I loro cari per cancro,ecc...mi sento terribilmente in colpa verso queste persone e le chiedo come posso rimediare tornando indietro.non ho assolutamente la sua competenza, quindi se ha ritenuto di togliere le mie aggiunte avrá avuto i suoi motivi, ma le chiedo se sia possibile rimettere la sezione com'era senza le mie modifiche.glielo chiedo perché ci sto veramente male per aver causato questo.la ringrazio di cuore --[[Utente:Kettydellaquia|Kettydellaquia]] ([[Discussioni utente:Kettydellaquia|msg]]) 08:05, 22 nov 2024 (CET)
di collaborare, metterei le mani nella "storia delle ferrovie". Ma la voglia mi è passata. Notavo poco fa, però, che c'è una frasetta piuttosto riduttiva :) "Solo la SFAI aveva avute linee in gran parte già pronte e in grado di produrre utili e dal 1867 anche le ferrovie ex-austroungariche del Veneto acquisite in seguito alla terza guerra di indipendenza." Sembrerebbe che la SFAI le linee se le sia trovate pronte. Mica vero! La SFAI, come sai benissimo, viene dalla ''Lombarde e Italia centrale'', che a sua volta viene dalla ''Lombardo-Venete e Italia centrale'' che viene dalla ''Sudbahn'' eccetera, che quelle linee se le era(no) costruite. Ora, tutta la rete da Magenta a Trieste e oltre, era della Sudbahn ed era stata venduta -ancora da finire- dal governo asburgico al buon vecchio Rothschild & Co che ci mise del suo per le varie tratte in progetto. Come si fa a dire che la SFAI "aveva avute le linee già pronte?" e che quelle del Veneto furono "acquisite". Ohibò, erano proprietà dello stesso gruppo che si chiamava più o meno (non ho voglia di controllare verbatim) "Ferrovie della Bassa Austria e dell'Alta Italia"; la terza GdI fece passare sotto controllo italiano la rete veneta ma la proprietà -vera- era la stessa. Non per difendere il banchiere ma i soldi ce li avevano messi prima comprando i binari dagli Asburgo e poi costruendo il resto. Era Bastogi (e Deputati annessi) che voleva la pappa pronta? Ciao, veh! --[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 10:21, 15 mag 2014 (CEST)
== Richiesta ripristino sezione "nella cultura popolare" della voce polo petrolchimico siracusano ==
== [[Discussione:Polo_petrolchimico_siracusano#Revisione_integrale_testo]]==
Chiedo venia, ma non capisco [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Polo_petrolchimico_siracusano&diff=next&oldid=66066922 questa frase], non mi pare di aver fatto alcun attacco personale. Posso chiedere chiarimenti? Ciao --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:08, 21 mag 2014 (CEST)
grazie per la cortese risposta.ho creato un nuovo argomento perché non sapevo come risponderle.la sezione "nella cultura popolare" era giá presente prima delle mie modifiche e mi sento terribilmente in colpa perché a causa delle mie modifiche é stata cancellata l'intera sezione creata da altre persone che non conosco e fino a quando io non ho scritto non era stata eliminata e non mi sembra giusto che vengano danneggiate per colpa mia.se avessi saputo che inserendo le mie modifiche sarebbe stata cancellata l'intera sezione non mi sarei permessa di scrivere.glielo chiedo per cortesia perché ci sto troppo male per questa cosa.spero possa capirmi e venirmi incontro.non so se posso riscrivere io stessa la sezione com'era prima e deve farlo lei.la ringrazio infinitamente --[[Utente:Kettydellaquia|Kettydellaquia]] ([[Discussioni utente:Kettydellaquia|msg]]) 14:38, 22 nov 2024 (CET)
== [[Polo petrolchimico siracusano]] ==
== Auguri! ==
Caro Antonino, premesso di non avere dimenticata la promessa d'inviarti l'articolo del 1922 sul deposito locomotive di Catania, non appena avrete terminata la revisione della voce in titolo potrei provare a sottoporla a qualcuno dei Docenti della mia ex Facoltà, dal 1° di gennaio Scuola Politecnica. Quanto al romanzo segnalato, l'ambientazione a Marina di Melilli mi sembra chiarissima per la cronologia interna e per le descrizioni di uomini e cose, oltre che di fatti. Cercherò anche fra le recensioni. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 13:29, 21 mag 2014 (CEST)
{{AdottaGiorno}}
== "grecità", tutti contro tutti et omnia pro domo. ==
Ciao Anthos! Buon compleanno! :D Ciao --[[Utente:Smatteo499|'''<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">Smatteo</span><span style="color:<nowiki>#</nowiki>000000;">499</span>''']] [[Discussioni utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">''Scrivimi!''</span>⭐⭐]] 15:19, 1 dic 2024 (CET)
== Storie dalla Sicilia ==
Ho ripreso per titolo dell'oggetto una frase del tuo discorso sul progetto Sicilia perché devo dire che mi ha colpito... Anthos ho come la sensazione che tu stia mollando per colpa mia. Ti prego di non farlo, mi faresti sentire terribilmente in colpa.
Ciao Anthos! Capisco la tua delusione, ma lo sai, wikipedia è così, piena di falle e di cose da fare.
Ho letto i messaggi che hai scritto a Bramfab... ho letto che gli hai scritto che il tuo parere era rivolto all'"insulsa" (così l'hai definita) discussione che stavi avendo con me... per cui chi ti ha fatto un attacco personale sarei io? E cosa ti ho detto? Se posso permettermi sei tu che di tua spontanea volontà ti sei esposto raccontandoci le tue esperienze lavorative, di emigrazione ecc... io ti ho ascoltato e non mi sembra di averti detto nulla su ciò che hai raccontanto, per cui non capisco perché tu ti sia offeso.
Cerco di tirarti su il morale! Tra settembre del 2023 e oggi ho curato ben.... rullo di trombe... NOVE voci siciliane! Yuppyyyy. Quelle in grassetto create da zero.
Abbiamo discusso sulla necessità di cambiare trovandoci opposti nel dire che il disastro di oggi si poteva evitare, mentre tu hai detto che questo sacrificio era necessario. Fondamentalmente questa è una guerra fra poveri perché mentre noi discutiamo sul veleno che ci fanno respirare, chi potrebbe far qualcosa tace e se ne frega, e noi litighiamo a causa di questi individui che ci hanno fatto solo male.
*'''[[Palazzo Libertini Scuderi]]'''
Per cui ti chiedo di mettere di lato la tua offesa, abbiamo cose più importanti da fare, da portare avanti e con l'offesa non si va da nessuna parte. Alle volte confrontarsi serve per capire e non è detto che debbano essere solo i giovani ad imparare dai più adulti... a volte anche una persona vissuta può vedere con occhi diversi ciò che ha ascoltando le parole di chi si aspetta un futuro diverso da quel che ha.
*[[Chiesa di San Camillo dei Mercedari]] (creata da Kaspo)
*'''[[Guerriero di Castiglione]]'''
*'''[[Cultura di Piano Conte]]'''
*'''[[Panezio di Lentini]]'''
*'''[[Abū Ḥafṣ ʿUmar ibn Makkī aṣ-Ṣiqillī]]'''
*[[Storia della Sicilia austriaca]] (questa l'ho riscritta quasi del tutto)
*'''[[Vincenzo Emanuele Sergio]]'''
*[[Rivolta di Palermo (1773)]] (creata da Civa; io ci ho messo un neo settecentesco)
Pensa che dramma se tutto fosse perfetto! Non avremmo da studiare, non avremmo nulla da sistemare. Peggio, dovremmo studiare da wikipedia, notoriamente inaffidabile... --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 20:30, 15 dic 2024 (CET)
Onestamente non so che farai... io ti posso dire che solo chi non si espone è immune da critiche. Una volta che esponi il tuo pensiero è normale che trovi altri che la pensino diversamente da te :) io qui mi sono esposta dove lo ritenevo necessario e mi sono presa concetti che non mi appartengono per nulla: mi sono presa della meridionalista e della immobilista perché non ero d'accordo con la secessione veneta; mi sono presa della razzista e dell'insensibile perché non ero d'accordo con il cancellare una categoria che riuniva l'etnia; ora mi sono presa dell'integralista e della poco obiettiva perché dico che quel petrolchimico ci ha fatto solo male... se tutto ciò corrispondesse alla realtà sarei un pericolo pubblico :D ma invece succede che semplicemente in un confronto a più teste le idee si scontrano ed è normale che capitano espressioni colorite. Tutto qui, fa parte del sociale. Ripeto, solo se stai zitto non avrai mai critiche.
== Campo oggetto ==
Pensaci bene prima di dire "mollo il progetto" e prima di dare addirittura la colpa ad una grecità che discende in noi e che ci fa dire "omnia pro domo sua". Cordiali saluti, ciao. --[[Utente:Stella|<span style="color:#00B0B0">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#00B0B0">'''(msg)'''</span></small>]] 14:18, 21 mag 2014 (CEST)
Ciao Anthos, scusa il disturbo. Mi sento di scriverti perché ho casualmente notato [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=142417920 questo diff]. Anche in nome del evitare gli altri Utenti, ti pregherei di attenerti a quanto descritto nell'apposita [[Aiuto:Oggetto|pagina di aiuto]]. Un saluto e buona serata, --[[Utente:Fresh Blood|<span style="font-family:Lucida Fax;color:#F12C02">'''I Need Fresh Blood'''</span>]] [[Discussioni utente:Fresh Blood|<small><sub><span style="color:#F1029E">'''msg''' V"V</span></sub></small>]] 21:21, 28 dic 2024 (CET)
== Progetto Siracusa ==
Ciao Anthos, vorrei avviare un [[Wikipedia:Progetto|progetto]] su Siracusa così avremo una pagina dove coordinare tutti gli sforzi. Perché non aderisci, bastano 3 utenti attivi per fare partire il progetto. Metti la tua firma [[Portale:Progetti/In_preparazione]]. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|msg]]) 16:12, 27 mag 2014 (CEST)
:grazie! Ci coordiniamo nella pagina che già da ora è operativa! --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|msg]]) 15:57, 29 mag 2014 (CEST)
::Ciao Anthos, grazie dei preziosi consigli; comunque adesso non uso quasi più le fonti dei siti internet, eccetto qualche qualificata e solida eccezione, uso piuttosto le fonti bibliografiche dei libri on-line che trovo veramente indispensabili! Poi ovviamente ci sono siti come la Treccani o l'Academia.edu che ti forniscono un sacco di fonti valide, per cui tranquillo che da dove attingere lo abbiamo! Ciao. --[[Utente:Stella|<span style="color:#00B0B0">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#00B0B0">'''(msg)'''</span></small>]] 22:05, 29 mag 2014 (CEST)
== rimozione bibliografia ==
== Su [[Rete ferroviaria della Sicilia]] ==
ciao, come mai hai rimosso <code><nowiki>{{cita pubblicazione|autore=Antonino Taverna|titolo=Appunti di viaggio|editore=ETR|città=Salò |anno=2019}}</nowiki></code> in {{diff|143179676|questo edit}}?
Caro Antonino, poiché il dibattito sulle più antiche voci in vetrina da rivedere [[Discussioni_Wikipedia:Vetrina|generato dalle cancellazioni senza consenso di Nemo]] riguarda anche la voce in titolo [http://tools.wmflabs.org/catscan2/catscan2.php?language=it&depth=3&categories=Voci+in+vetrina+per+argomento&templates_any=A%0D%0AC%0D%0ACitazione+necessaria%0D%0ACorreggere%0D%0ACuriosit%C3%A0%0D%0AE%0D%0AF%0D%0AFinzione%0D%0ANN%0D%0AO%0D%0AP%0D%0ARecentismo%0D%0AV%0D%0AVoce+bot%0D%0AVoci+isolate&doit=1], che ha l'avviso di assenza di note puntuali al testo, e poiché quella voce fu scritta essenzialmente da Te mi permetto segnalarTelo, anche perché c'è in votazione la proposta di un Festival della qualità volto a migliorare quella e le altre voci contestate: [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_Wikipedia:Festival_della_qualit%C3%A0/Proposte#Festival_delle_vetrine_e_delle_VdQ].
<br/>magari non ci azzeccava niente, non ho controllato (tu sicuramente ne sai di più); semplice curiosità. --[[Utente:GiovanniPen|GioviPen]] [[discussioni utente:GiovanniPen|<small><sup><span>'''GP msg'''</span></sup></small>]] 00:41, 25 gen 2025 (CET)
== Grazie per la risposta sulla Ferrovia Tirrenica Meridionale ==
Personalmente non ritengo d'intervenire su quella voce, e forse mi concederò una pausa di riflessione, stante il modo in cui è stato trattato ElleGiMark, e non lo meritava.
Ciao, ti ringrazio per la risposta, a cui ho aggiunto una mia ri-risposta più dettagliata {{diff|143585140|in talk}}. Ho capito il tuo punto, e, ovviamente, non mi sono messo a fare altre modifiche. La mia perplessità è sul fatto che, sia gli articoli sulla Napoli-Salerno, sulla Battipaglia-Reggio, che sulla Battipaglia-Metaponto; non trattano (a livello di titolo -e sottotitolo nel secondo caso-) la Salerno-Battipaglia ''de jure''. Poi essa è trattata nel primo, inserita in quadro nel secondo, ma si crea una sorta di ''limbo'', dove io non saprei ad esempio cosa indicare nei già esistenti articoli sulle due stazioni di mezzo. Poi a me viene intuitivamente di trovare il punto "capotronco" a Salerno, piuttosto che a Battipaglia, è un altro conto. Ma si basa sui libri orari FS. A tale proposito, anche come fonte di quel che dico, ti lascio '''[https://www.archiviofondazionefs.it/Gli_Orari_Ufficiali questo link della Fondazione FS]''' con tutti gli orari italiani dal 1899 al 2020. Vabbè, te lo lascio come omaggio di ringraziamento per l'interesse, visto che (mi pare di capire) tu sia interessato all'argomento. Che quando mi passarono questo link, non hai idea di quanto mi fecero felice :-) Grazie e buona continuazione. --[[Speciale:Contributi/79.22.96.111|79.22.96.111]] ([[User talk:79.22.96.111|msg]]) 01:16, 14 feb 2025 (CET)
Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 10:20, 3 giu 2014 (CEST)
Ah sì. Per accedere agli orari (in PDF), clicca sulla prima linguetta in alto a sinistra, "Orari Commerciali", e ti appaiono le sezioni divise per decennio. --[[Speciale:Contributi/79.22.96.111|79.22.96.111]] ([[User talk:79.22.96.111|msg]]) 01:18, 14 feb 2025 (CET)
== Lasciare Wikipedia? ==
:Rispondo alla cortese tua: non sono soltanto interessato alla detta Tirrenica; la conosco personalmente de facto, essendo stato a suo tempo macchinista FS per oltre tre anni sulla linea fino a Napoli centrale. Capisco anche la perplessità. Ma il titolo non lascia dubbi: la Tirrenica da Battipaglia in poi venne costruita molti anni dopo la Salerno-Potenza-Metaponto che fin quasi agli anni novanta del XIX sec fu l'univa via per andare da Na-SA a Reggio Cal. Storicamente quindi la Tirrenica inizia a Battipaglia. C'è una distinzione tra servizio commerciale attuale che ovviamente ha inizio a Salerno e gli orari interni di servizio che iniziano il tronco a Battipaglia, da cui partono i Km. Spero di aver chiarito. Saluti
Caro Anthos, non so cosa sia successo e non credo nemmeno che avrei qualcosa da dire nel merito, ma per favore, discutete e trovate una soluzione. Abbiamo bisogno di utenti esperti. D'altronde se sei riuscito a fare pace con me, riuscirai anche con Ale Sasso.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 21:58, 15 giu 2014 (CEST)
:Sì, ho letto anch'io, e trovo esagerate queste espressioni. Però quando si inizia qualcuno deve avere il coraggio di fermarsi e non soffiare sul fuoco. Spero quindi che dopo la pausa estiva si sia dimenticato tutto!--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 14:27, 17 giu 2014 (CEST)
::Leggo stupito questo commento "''d'altronde sono "complottista", "FScentrico", "anziano d'accordo con altri anziani", "non accetto il dialogo (sic)", e... "non sono ottimo"''". Ritengo che se rileggi con serenità lo spiacevolissimo scambio di messaggi derivato dalla dipartita di LGM ti accorgerai da solo che NON ho indirizzato a te tali critiche, ma a coloro dei quali prendevi la difesa. Sono stupito del tuo atteggiamento nei miei confronti: ci siamo qualche volta divisi su questioni di merito, ma mai eri stato scortese, e del resto la discussione è la base di quest'opera. Né, tanto meno, io lo sono stato nei tuoi, credo tu lo possa riconoscere. E dunque?. Faccio mie le parole di Friedrichstrasse.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 17:39, 26 giu 2014 (CEST)
== Automobile della polizia ==
== [[Stazione di Imera-Palazzo di Giustizia]] ==
Ciao Anthos; ti ho scritto perché avrei piacere che dicessi la tua opinione nella [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Stazione di Imera-Palazzo di Giustizia|pdc]] della voce citata nell'intestazione del messaggio.
Ciao Anthos. La voce [[Automobile della polizia]] tratta un argomento enciclopedico in quanto presenza interi tomi dedicati ad esso. Ciò è confermato dalla sezione bibliografia. Non lo scrivo in quanto "autore della voce" (e se anche fosse?), ma in quanto è de facto così. Ti invito a rimuovere quell'avviso. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:22, 28 mar 2025 (CET)
Dato che abbiamo avuto modo di conoscerci alcuni mesi fa e ho avuto modo di apprezzare la tua esperienza e la tua bravura in questo settore, ti ho voluto sottoporre questa voce perché dopo averla letta mi sei venuto in mente e ho pensato di renderti partecipe; io ho aperto la consensuale perché sarei {{contrario}} alla cancellazione senza che la voce abbia avuto modo di essere controllata accuratamente.
== Bobonetvdj ==
Se hai del tempo, intervieni sulla voce o nella pdc visto che tu sei una persona esperiente del mestiere; un saluto e buon lavoro.--[[Utente:Anima della notte|Anima della notte]] ([[Discussioni utente:Anima della notte|msg]]) 06:46, 20 set 2014 (CEST)
Grazie della segnalazione, gli ho scritto. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 19:27, 13 apr 2025 (CEST)
== Ferrovia Motta Sant'Anastasia-Regalbuto ==
== Soluzioni alternative ==
Scusami, modifica frettolosa, succede. Ho dato una sistemata alla voce in termini di formattazione e di percorso. Scusami ancora.--''[[Utente:Claudio Dario#Claudio Dario il barista|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>al dopolavoro</small>]] 20:44, 16 ott 2014 (CEST)
:Io mi ci diverto a correggere, lo faccio con piacere :)!--''[[Utente:Claudio Dario#Claudio Dario il barista|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[Discussioni utente:Claudio Dario|<small>al dopolavoro</small>]] 18:05, 17 ott 2014 (CEST)
Caro Anthos, io non voglio polemizzare con nessuno ma credo che tu stia sbagliando. Io non sono assolutamente contro nessuna soluzione di attraversamento stabile, neanche di una soluzione a campata unica come quella del progetto ufficiale. Quindi ti prego di non fare nessun processo alle intenzioni e tantomeno attribuire a me la contrarietà al ponte. Purtroppo la realtà è che il progetto ufficiale presenta ancora tante criticità che non consentono di approvare questo progetto dal punto di vista tecnico. Bisogna risolvere tutte le criticità e poi si potrà sottoporre all'approvazione del decisore politico. Non sono io che lo dico ma lo dicono i più qualificati ingegneri italiani nell'ambito dell'ingegneria dei ponti. Mi sembrebbe da irresponsabili approvare un progetto ancora così pieno di incertezze. Quanto alle soluzioni alternative ribadisco che è stato il Ministero delle Infrastrutture a costituire un Gruppo di lavoro per valutare le diverse soluzioni alternative al ponte a campata unica. Perché le soluzioni alternative esistono, eccome! e sono più sicure, più economiche, meno impattanti sull'ambiente, si costruiscono in meno tempo. E questo non lo dico io, ma lo ha stabilito una commissione di altissimo livello tecnico scientifico nel 1970 premiando i primi 6 progetti ex aequo al Concorso internazionale del 1969. Sarebbe molto interessante leggere i verbali di quella Commissione e cosi, forse, si saprebbe qualcosa sulla effettiva graduatoria di quel Concorso, soprattutto a riguardo del progetto Musmeci, anch'esso a luce unica che vinse uno dei sei primi premi ex aequo. Che esistono soluzioni alternative valide al progetto ufficiale, oltre alla Commissione di esperti del Miniastero delle Infrastrutture nel 2021, lo hanno ribadito successivamente anche molti altri ingegneri progettisti, nonché lo dimostra la realtà di ponti con campate di circa 2000 m con pile in acqua già realizzati nel mondo.
== Movimento delle stazioni ferroviarie ==
Detto questo, ti chiedo di ripensare alle tue modifiche e di ripristinare la mia versione. Diversamente chiedo un arbitrato agli amministratori del sito.
Con immutata stima --[[Utente:Fedem|Fedem]] ([[Discussioni utente:Fedem|msg]]) 11:08, 22 giu 2025 (CEST)
:Esaudita la tua richiesta. Reverto tutto. Non intendo finire in mezzo a diatribe con tizi spuntati dal nulla o essere insultato come in precedenza. La discussione la sai già: l'oggetto e il titolo sono relativi al ponte di Messina in itinere; quindi tutto il resto, alternative, polemiche, diatribe e opposizioni non vanno dentro. Invece han superato la lunghezza della descrizione coerente del progetto.
Pertdona se ti disturbo ma modifiche come [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stazione_di_Santa_Teresa_di_Riva&curid=5197723&diff=69234404&oldid=69234179 questa] non appaiono contrarie rispetto all'esigenza di non riportare informazioni troppo recentiste, e con le line guida stesse in cui avevamor accomandato di non indicare le destinazioni? Personalmente non mi dispiacciono gli arricchimenti, ma in questo caso stai introducendo un elemento che impone modifiche periodiche e anche relativamente frequenti (l'orario ferrroviario cambia più volte nel corso di ogni anno, sia come edizioni ufficiali sia che come VCO. Io soprassiederei, francamente.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 21:03, 19 nov 2014 (CET)
:Altro sarebbe se il titolo fosse stato ''Progetti di attraversamento stabile dello Stretto''. Ma non è così. Quindi la soluzione proposta da me, MA NON messa in atto, era quella di scorporare le contestazioni varie in altro titolo collegabile con link.
:Si tratta di coerenza testuale. Non scrivi un libro con un titolo e parli di tutt'altro.
:Cmq. mi faccio da parte. In fondo se wikipedia diviene Wokepedia a me che ne cale?
:Saluti. --[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 18:44, 22 giu 2025 (CEST)
::Caro Anthos, ti ringrazio per il ripristino che hai fatto. Concordo con te che il titolo della voce non è corretto rispetto al contenuto. Sarei favorevolissimo, se fosse possibile, modificare il titolo con la definizione che appare nella Legge istitutiva del 1971: "'''Attraversamento stabile stradale e ferroviario dello Stretto di Messina'''". La Legge non parlava di un Ponte, nè di una galleria, ma lasciava aperto il campo a varie soluzioni per l'attraversamento stabile. Poi si potrebbe reindirizzare la voce attuale sulla nuova voce. Se si può fare lo farei subito ma non so come fare. Vedi tu. Ciao --[[Utente:Fedem|Fedem]] ([[Discussioni utente:Fedem|msg]]) 12:10, 23 giu 2025 (CEST)
:::Grazie. Come vedi con me si può discutere serenamente; e lo si poteva fare anche prima delle squallide aggressioni e insinuazioni subite. Non avendo posizioni preconcette né pro né contro ed essendo abituato a scrivere con coerenza e non per partito preso, non volevo che il testo travalicasse una corretta esposizione rispetto al titolo esistente. Tutto qui. Ma al tempo d'oggi si parla di democrazia, rispetto, inclusività et alias ma ci si comporta in maniera becera e ciò è molto frequente in wiki. Non mi entusiasma quindi riprendere il discorso "Ponte". Chiedi a qualche amministratore che faccia uno spostamento di titolo se vuoi. Sarebbe una buona cosa ai fini della coerenza espositiva. Buona giornata.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 09:57, 24 giu 2025 (CEST)
== https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=William_M._Branham&curid=4316648&diff=146058669&oldid=146058651 ==
:Al contrario: più ci penso e più penso che sia utile inquadrare il movimento in una prospettiva storica. Anzi, credo sarebbe opportuno avviare una discussione in merito sulla voce relative alle linee guida, perché si tratta di un indubbio arricchimento. Finita una fase di "riduzione all'essenziale" di voci di stazioni disordinate e ipertrofiche (troppi disegnini, troppe informazioni recentiste) ora è effettivamente il momento di aprire a miglioramenti come questi. Ti ringrazio per l'interessante spunto. EDIT: alla tua perplessità non ho risposta: la faccio mia.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 10:33, 20 nov 2014 (CET)
non l'hai fatto completamente ;), stavo quasi per annullare :)))... ci pensi tu? Altrimenti a me potrebbe scattare un filtro... --[[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 13:18, 31 lug 2025 (CEST)
== Buon compleanno ==
{{AdottaGiorno|Auguri!:Già provveduto, grazie era stato un errore involontario --[[Utente:Francescoluciano93Anthos|francolucioAnthos]] ([[Discussioni utente:Francescoluciano93Anthos|msg]]) 1613:2421, 131 diclug 20142025 (CETCEST)}}
:...un po' in ritardo ma... auguri!--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 16:26, 2 dic 2014 (CET)
== 10°Franco wikicompleannonavigabile ==
Caro @[[Utente:Anthos|Anthos]] ti scrivo sulla tua pagina perché non vorrei polemizzare e aprire una discussione sulla pagina della voce a proposito del tuo annullamento della mia modifica. Vorrei chiarire il senso della mia modifica, che considero tuttora corretta e doverosa, anche perché dissento dalle tue motivazioni. Io non ho mai detto che le fonti che tu hai citato sono inaffidabili. Ho semplicemente detto che le mie modifiche si fondavano su fonti indipendenti. Il che é una cosa completamente diversa. Nel frattempo qualcuno è intervenuto sulla voce con l'inserimento di ulteriori precisazioni sul franco navigabile. Entrando nel merito della questione osservo questo:
Ciao, Domani sono 10 anni che l'altro me stesso si è registrato su Pedia. Come regalo ai ferroPediani ho fatto ripristinare la sandbox da Pil. Adesso [[Imperial-Regia Privilegiata Strada Ferrata Ferdinandea Lombardo-Veneta]] puoi giocare un bel po'. (Naturalmente non ho ''nessuna'' intenzione di lavorarci ancora - mi sono un po' rotto). :D Buone feste. --[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 20:48, 28 dic 2014 (CET)
1. Il problema dell'altezza franco minimo navigabile è un problema molto serio in cui non c'è assolutamente un consenso da parte di tecnici competenti.
2. Le dichiarazioni da parte della Stretto di Messina, oltre che essere ovviamente POV, sono espresse dall'amministratore delegato dott Ciucci che non é un ingegnere e spesso fa confusione sulle questioni tecniche perché non é competente.
3. La misura del franco navigabile come risulta nel progetto definitivo (poco più di 65 m) si riferisce alla condizione di carico di due treni merci lunghi 400 m che si incrociano ad un quarto della luce e ad una disposizione di carichi stradali uniformemente distribuiti su tutto il ponte.
4. Questo calcolo non è certamente cautelativo, non é prudenziale, non é a favore di sicurezza, perché la lunghezza massima dei treni merci in Italia e in Europa é di 750 m (quasi il doppio di quello che è stato considerato), i carichi stradali quando si calcolano le frecce del ponte vanno disposti su metà luce per avere le massime frecce e non su tutta la luce.
5. Il calcolo dei progettisti è stato fatto in acque calme con bassa marea e senza considerare la variazione di temperatura in estate e senza considerare le imperfezioni di montaggio.
6. Se si considerano i due treni di 750 m (come previsto per le verifiche di deformabilita' (SLS1)) e i carichi pesanti dislocati nelle zone di influenza, come ben sanno fare i progettisti di ponti, un leggero moto ondoso con alta marea, variazioni di temperatura e imperfezioni di montaggio, il franco navigabile scende molto al di sotto dei 60 m.
7. Questi sono dati inoppugnabili e documentati da fonti indipendenti e autorevoli che però la società Stretto di Messina si rifiuta di riconoscere.
Questa é la situazione e, per questo vorrei modificare la sezione sul franco navigabile per onore della verità.
Tu mi dirai: i progettisti sono i "migliori del mondo", bisogna fidarsi... Ti rispondo: gli ingegneri che hanno fatto il progetto preliminare andato in gara e appaltato nel 2004 (alcuni di loro sono stati miei professori al Politecnico di Milano) non erano e non sono minimamente esperti nell'ambito dei ponti perche non hanno mai progettato ponti nella loro vita professionale. Lo stesso discorso vale per i membri dell'attuale Comitato scientifico e per i membri dell'Expert Panel della Stretto. Dai un'occhiata ai loro curriculum e vedrai se sbaglio.
Tornando alle tue motivazioni dell'annullamento ti dico che le fonti da te citate mi sembrano spesso allineate acriticamente con quanto dice la Stretto di Messina, in quanto si fidano di lei.
Io invece ho perso completamente la fiducia nelle dichiarazioni (di carattere tecnico) della società Stretto, che mi sembrano sempre ambigue, incomplete e con motivazioni surettizie.
Tanto volevo dirti prima di proporre altre modifiche che sento il dovere di fare. --[[Utente:Fedem|Fedem]] ([[Discussioni utente:Fedem|msg]]) 19:37, 3 ago 2025 (CEST)
== RedirectStoria erratiferrovie ==
Ciao! È talmente tanto che non scrivo che mi sono quasi del tutto dimenticato come si fa ad aprire un nuovo messaggio. Pensa che roba.
Ma ti disturbo solo per dirti che sono passato per la voce e mi sono accorto che all'epoca non avevo tenuto conto di due o tre linee che andrebbero raccontate senza esagerare. In Ferrovie del Lombardo-Veneto mancano ''almeno'': la linea Milano-Pavia (1862), la Gallarate-Rho (1860), la Treviglio-Soresina (1863). Ovviamente mi guardo bene dall'inserirle io. E tu sai il perché... Fai il bravo, Ciao! --[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 18:54, 15 ott 2025 (CEST)
Ciao!Boh, QuandoNon spostici capisco più niente. unaHo paginarisposto da unme titolocol errato,tasto comerispondi successoma conè [[Stazionivenuto ferroviariescritto dida Catania]],me! seiSapevatelo! pregato,Le anzichéinventano svuotaretutte laper paginarendermi della redirect,vita didifficile. inserirviLo laso stringalo <nowiki>{{Cancellafanno subito|9}}</nowiki>.apposta! Mi odiano!--[[Utente:SanremofiloSilvio Gallio|SanremofiloSilvio Gallio]] ([[Discussioni utente:SanremofiloSilvio Gallio|msg]]) 0911:0653, 117 genott 20152025 (CETCEST)
: Grazie, buon 2015 a te! ;-) [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 09:51, 1 gen 2015 (CET)
|