Anton Haizinger: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: 200px|right|thumb|Anton Haizinger, litografia di [[Joseph Kriehuber (1850)]] {{Bio |Nome = Anton |Cognome = Haizinger |PostCognome = |Ses... |
Aggiungo Epoca al template bio |
||
| (11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Anton Haizinger.jpg|200px|right|thumb|Anton Haizinger, litografia di [[Joseph Kriehuber]] (1850)]]▼
{{Bio
|Nome = Anton
|Cognome = Haizinger
|Sesso = M
|LuogoNascita = Wilfersdorf
Riga 11 ⟶ 9:
|GiornoMeseMorte = 31 dicembre
|AnnoMorte = 1869
|Epoca = 1800
|Attività = tenore
|Attività2 = cantante lirico
|Nazionalità = austriaco
▲
}} Fu il marito dell'attrice [[Amalie Haizinger]].
==
Haizinger iniziò la sua carriera come insegnante di scuola a [[Vienna]], in seguito grazie alla sua bella voce fu notato dal conte Pálffy, direttore del [[Theater an der Wien]] e divenne [[Cantanti lirici|cantante d'opera]] facendo la sua prima apparizione nel [[1821]], subito coperto di applausi. Uno dei punti salienti della sua carriera fu la sua partecipazione alla prima della [[Sinfonia n. 9 (Beethoven)|Nona sinfonia di Beethoven]], all'interno della ''großen Akademie'', diretta dallo stesso compositore il
Il suo brillante periodo di attività in campo artistico ha avuto inizio con le sue performance a [[Parigi]], dove ha contribuito a rendere celebre l'opera tedesca, insieme con la cantante [[Wilhelmine Schröder-Devrient]]. Fu allievo di [[Antonio Salieri]].
Nel 1850 si ritirò dal palcoscenico e si trasferì a Vienna con la moglie e la figlia.
==
<references/>▼
== Bibliografia ==
* {{ADB|10|394|394|Haizinger, Anton|Joseph Kürschner|ADB:Haizinger, Anton}}
== Voci correlate ==▼
* [[Antonio Salieri]]▼
▲<references/>
== Collegamenti esterni ==
▲==Voci correlate==
* {{Collegamenti esterni}}
▲*[[Antonio Salieri]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica}}
| |||