Bellonidi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}}
EnzoBot (discussione | contributi)
m top: Orfanizzo Occitania...
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
'''Bellonidi''' è un termine controverso, usato da alcuni [[genealogia|genealogisti]] verso la fine del [[XX secolo]] per riferirsi ai discendenti del leggendario conte [[Bellone I di Carcassonne]] ([[755]]-[[812]]), alcuni dei quali esercitarono il potere nella [[contea di Barcellona]] e in diverse entità dell'[[Occitania (regione storica)|Occitania]] durante il [[Medioevo]].
 
In particolare, i sovrani del [[casato di Barcellona]] che ressero la [[Corona d'Aragona]] ([[1162]]-[[1410]]) sarebbero appartenuti a questa ampia dinastia.
Riga 8:
Suo figlio, storicamente accertato, fu [[Goffredo il Villoso]], la cui discendenza maschile diretta si estinse nel [[XV secolo]], con il [[re d'Aragona]] [[Martino I di Aragona|Martino I]].
 
Nell'[[878]] il conte [[Raimondo Berengario IV di Barcellona|Raimondo Berengario IV]] il Giovane (o il Santo) divenne anche [[principe d'Aragona]] fondando la [[Casa di Barcellona]]<ref>Martin Aurell, ''[httphttps://www.jstor.org/pss/2887370 "Les noces du comte: Mariage et pouvoir en Catalogne (785-1213)"]'' Vol. 73, No. 4 (Oct., 1998), pp. 1102-1104. Published by: [[Medieval Academy of America]].</ref> che durò fino alla morte di Martino I, avvenuta nel [[1410]].
 
== Uso nella storiografia ==