Samoa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 188.135.177.153 (discussione), riportata alla versione precedente di 95.235.248.216
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(263 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Stato
| nomeCorrente = Samoa
| nomeCompleto = Stato indipendente di Samoa
| nomeUfficiale = {{sm}} Malo Sa'oloto Tuto'atasi o SamoaSāmoa<br />{{en}} Independent State of Samoa
| linkBandiera = Flag of Samoa.svg
| paginaBandiera = Bandiera delle Samoa
| linkStemma = Coat of arms of Samoa.svg
| paginaStemma = Stemma delle Samoa
| linkLocalizzazione = LocationSamoaSamoa on the globe (Polynesia centered).pngsvg
| linkMappa = Ws-map.png
| motto ='[[Motto]]: {{sm}} Fa'avaei le Atua Samoa''Sāmoa<br />({{it}} Samoa è fondata su Dio)
| lingua = [[Lingua samoana|Samoano]], [[lingua inglese|inglese]], [[linguaLingua tedescasamoana|tedescosamoano]]
| altrelingue = [[Lingua tedesca|tedesco]]
|capitale = [[Apia]]
| capitale = [[Apia]]
|capitaleAbitanti = 38.800
| capitaleAbitanti = 41 611
|capitaleAbitantiAnno = 2001
| capitaleAbitantiAnno = 2021
|governo = [[Monarchia costituzionale]] (''de iure'')
| governo = [[Monarchia parlamentare]] [[Monarchia elettiva|elettiva]]
|elenco capi di stato = [[Re]]
|capo elenco capi di stato = [[TofugaCapi di Stato delle Samoa|O le Ao o le EfiMalo]]
| presidente = [[Va'aletoa Sualauvi II|Va'aleto'a Sualauvi II]]
|elenco capi di governo = Primo ministro
| elenco capi di governo = [[Primi ministri delle Samoa|Primo ministro]]
|primoMinistro = [[Tuila'epa Sailele Malielegaoi]]
| primoMinistro = [[Laʻauli Leuatea Schmidt]]
|indipendenza = 1º gennaio [[1962]]<br />dalla [[Nuova Zelanda]]
| indipendenza = 1º gennaio [[1962]]<br />dalla [[Nuova Zelanda]]
|ingressoONU = 15 dicembre [[1976]]
| ingressoONU = 15 dicembre [[1976]]
|superficieTotale = 2.944
| superficieTotale = 2 944
|superficieOrdine = 165
| superficieOrdine = 165
|superficieAcqua = 0,3
| superficieAcqua = 0,3
|popolazioneTotale = 183.081
| popolazioneTotale = 219 126
|popolazioneAnno = 2012
| popolazioneAnno = 2025
|popolazioneOrdine = 174
| popolazioneOrdine = 178
|popolazioneDensita = 69
| popolazioneDensita = 69
|popolazioneCrescita = 0,596% (2012)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=Population growth rate|accesso=28-2-2013|opera=CIA World Factbook|lingua=en}}</ref>
| popolazioneDensitaOrdine = 113
|confini = Nessuno
| popolazioneCrescita = 0,596% <small>(2012)</small><ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=Population growth rate|accesso=28 febbraio 2013|opera=CIA World Factbook|lingua=en|dataarchivio=4 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120504223114/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|urlmorto=sì}}</ref>
|continente = [[Oceania]]
| confini = Nessuno
|orario = [[Tempo Coordinato Universale|UTC]] +13
| nomeAbitanti = Samoani
|valuta = [[Tala samoano]] (Dollaro delle Samoa)
| continente = [[Oceania]]
|PIL = 690<ref name=IMF>[http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013]</ref>
| orario = [[UTC+13]]
|PILValuta = $
| valuta = [[Tālā samoano]]
|PILAnno = 2012
| PIL = 690<ref name="IMF">[https://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013]</ref>
|PILOrdine = 180
| PILValuta = $
|PILprocapite = 3762
| PILAnno = 2012
|PILprocapiteValuta = $
| PILOrdine = 180
|PILprocapiteAnno = 2012
| PILprocapite = 3762
|PILprocapiteOrdine = 110
| PILprocapiteValuta = $
|PILPPA = 1129
| PILprocapiteAnno = 2012
|PILPPAValuta = $
| PILprocapiteOrdine = 110
|PILPPAAnno = 2012
| PILPPA = 1129
|PILPPAOrdine = 179
| PILPPAValuta = $
|PILPPAprocapite = 6157
| PILPPAAnno = 2012
|PILPPAprocapiteValuta = $
| PILPPAOrdine = 179
|PILPPAprocapiteAnno = 2012
| PILPPAprocapite = 6157
|PILPPAprocapiteOrdine = 112
| PILPPAprocapiteValuta = $
|HDI= 0,688 (medio)
| PILPPAprocapiteAnno = 2012
|HDIAnno= 2011
| PILPPAprocapiteOrdine = 112
|HDIOrdine= 99
| HDI = 0,688 (medio)
|TFT= 3,8 (2011)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2011|accesso=12 febbraio 2013}}</ref>
| HDIAnno = 2011
|energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
|tld HDIOrdine = .ws99
| TFT = 3,8 (2011)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2011|accesso=12 febbraio 2013}}</ref>
|telefono = +685
| energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
|targa = WS
| tld = .ws
|inno = [[The Banner of Freedom]]
|festa telefono = &nbsp;
| targa =
|note = <!-- note libere -->
| inno = O le Fu’a o le Sa’olotoga o Sāmoa
| festa = [[1º giugno]]
| note = <!-- note libere -->
| stato precedente = [[File:Flag of the Samoa Trust Territory.svg |20px|border]] Protettorato della Nuova Zelanda
}}
 
Le '''Samoa''' (anche '''''Samoa Occidentali''''', al tempo della colonizzazione tedesca ''Samoa tedesche'') sono uno [[Stato insulare]] dell'[[Oceania]], composto da un gruppo di isole dell'[[oceano Pacifico]] meridionale, all'interno dell'[[isole Samoa|arcipelago delle Samoa]]. Le isole occupano 2.944&nbsp;km², e contano 214.000 abitanti circa (nel [[2007]]). La capitale è [[Apia]].
Le '''Samoa''' (anche '''Samoa Occidentali''' e, al tempo della colonizzazione, ''Samoa tedesche''), ufficialmente '''Stato indipendente di Samoa''' (in [[lingua samoana|samoano]]: ''Malo Sa'oloto Tuto'atasi o Sāmoa''), sono uno [[stato insulare|Stato indipendente]] dell'[[Oceania]] della [[Polinesia]] e membro del [[Commonwealth delle nazioni|Commonwealth delle Nazioni]], composto da un gruppo di isole dell'[[oceano Pacifico]] meridionale, all'interno dell'[[isole Samoa|arcipelago delle Samoa]], a metà strada tra le [[Hawaii|Isole Hawaii]] e la [[Nuova Zelanda]]. Le isole occupano {{M|2944|ul=km2}}, e contano quasi 120 000 abitanti.<ref>Dato [[2007]].</ref> La capitale, che sorge sull'isola di [[Upolu]], è [[Apia]]. Lo stato era in passato una colonia [[Nuova Zelanda|neozelandese]]: L'indipendenza dalla [[Nuova Zelanda]] fu dichiarata il [[1º gennaio]] [[1962]]
 
== Nome ==
In precedenza vennero chiamate '''[[Samoa Tedesche'''tedesche]] dal [[1900]] al [[1919]] e '''Samoa Occidentali''' (Western Samoa) dal [[1919]] al [[1997]].
 
== Storia ==
{{vedi anche|Storia di Samoa}}
I primi abitanti delle isole Samoa giunsero dal [[Sud-est asiatico]] più di 2.000 anni fa. Da qui essi si diressero poi ad est, verso la [[Polinesia]]. I primi sporadici contatti con gli [[Europa|europei]] si ebbero nel primo [[Settecento]], per poi intensificarsi con l'arrivo di [[missionario|missionari]] e mercanti [[Inghilterra|inglesi]] negli anni [[anni 1830|trenta]] dell'[[XIX secolo|Ottocento]].
 
I primi abitanti delle isole Samoa giunsero dal [[Sud-est asiatico]] più di {{formatnum:2000}} anni fa. Da qui essi si diressero poi ad est, verso la [[Polinesia]]. I primi sporadici contatti con gli [[Europa|europei]] si ebbero nel primo [[XVIII secolo|Settecento]], per poi intensificarsi con l'arrivo di [[missionario|missionari]] e mercanti [[Regno di Gran Bretagna|britannici]] negli anni [[anni 1830|trenta]] dell'[[XIX secolo|Ottocento]].
 
Verso la fine del secolo, l'arcipelago venne diviso fra gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] (a cui nel [[1904]] andarono le isole orientali, oggi note come [[Samoa Americane|Samoa americane]]) e [[Impero tedesco|l'Impero Tedesco]] (a cui spettarono le isole occidentali, note allora come [[Samoa tedesche]]). Con lo scoppio della [[prima guerra mondiale]] nel [[1914]], le Samoa occidentali passarono alla [[Nuova Zelanda]], dalla quale si dichiararono indipendenti nel [[1962]] (divenendo così il primo stato insulare dell'[[oceano Pacifico]] a raggiungere l'indipendenza).
 
Nel luglio [[1997]], con un emendamento costituzionale, il nome dello stato passò da "Samoa occidentali" a "Samoa". Del resto, la denominazione "Samoa" era già utilizzata dalle [[Nazioni Unite]] sin dal [[1976]], anno di adesione del paese a tale organizzazione. Questa scelta provocò però le proteste delle vicine Samoa americane, i cui abitanti temono che in tal modo la loro identità di samoani venga sminuita. Proprio per questo motivo i samoani orientali continuano a chiamare i loro vicini come "samoani occidentali".
 
In base alla costituzione la [[monarchia]] è elettiva e il [[re|sovrano]] viene eletto nell'ambito di una cerchia di notabili del paese. Il re (''O le Ao o le Malo'') è stato fino al [[2007]] [[Malietoa Tanumafili II]], in carica a vita, succeduto da [[Tufuga Efi]], il primo regnante con un mandato a scadenza di cinque anni.
 
Agli inizi del [[XX secolo|Novecento]], [[Erich Scheurmann]], un artista tedesco amico di [[Hermann Hesse]], fuggito nella Samoa per evitare la [[prima guerra mondiale]], conobbe [[Tuiavi'i di Tiavea]], un saggio capo indigeno, e pubblicò in [[Europa]], a insaputa di questi, i suoi discorsi su [[Papalagi]], l'inautentico e innaturale uomo bianco.
 
Nel [[2011]], per passare ad ovest della [[Linea internazionale del cambio di data|linea del cambiamento di data]] e adottare il fuso orario [[UTC+13]], il 30 dicembre è stato saltato. In questo modo Samoa può festeggiare il [[Capodanno]] in concomitanza con i principali partner commerciali, [[Australia]] e [[Nuova Zelanda]], potendo così mantenere una comunicazione costante data dallo stesso calendario utilizzato.<ref>{{Cita web|url=https://video.corriere.it/samoa-isola-si-sposta-ovest-greenwich/42a6cce6-312c-11e1-b43c-7e9ccdb19a32|titolo=Samoa: l'isola si sposta a ovest di Greenwich|sito=Video: ultime notizie - Corriere TV|accesso=22 novembre 2022}}</ref><ref>[http://www.tmnews.it/web/sezioni/esteri/PN_20111229_00142.shtml Le Samoa cambiano fuso orario e "saltano" il 30 dicembre] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140901021004/http://www.tmnews.it/web/sezioni/esteri/PN_20111229_00142.shtml |data=1º settembre 2014 }}</ref>
 
Nel 2021 il Paese attraversa [[Crisi istituzionale delle Samoa del 2021|una crisi istituzionale]], con due primi ministri contestati, [[Sa'ilele Malielegaoi]] e [[Naomi Mataʻafa]], a seguito delle [[Elezioni generali nelle Samoa del 2021|elezioni generali]] svoltesi ad aprile dello stesso anno.<ref>{{cita web|https://unospecchiosulmondo.blogspot.com/2021/05/samoa-crisi-istituzionale-tra.html|Samoa, crisi istituzionale tra presidente e corte suprema}}</ref><ref>{{cita web|https://unospecchiosulmondo.blogspot.com/2021/05/samoa-continua-la-crisi-istituzionale.html|Samoa, continua la crisi istituzionale}}</ref><ref>{{cita web|https://unospecchiosulmondo.blogspot.com/2021/05/samoa-la-corte-suprema-conferma-le.html|Samoa, la Corte Suprema conferma le elezioni di aprile, maggioranza ai Liberal-conservatori}}</ref><ref>{{cita web | 1 = https://www.free-press.it/2021/05/23/la-crisi-delle-samoa-si-aggrava-mentre-il-capo-di-stato-sospende-il-parlamento-notizie-sulle-elezioni/ | 2 = La crisi delle Samoa si aggrava mentre il capo di stato sospende il parlamento | accesso = 28 maggio 2021 | dataarchivio = 23 maggio 2021 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210523124108/https://www.free-press.it/2021/05/23/la-crisi-delle-samoa-si-aggrava-mentre-il-capo-di-stato-sospende-il-parlamento-notizie-sulle-elezioni/ | urlmorto = sì }}</ref><ref>{{cita web|https://www.ilfoglio.it/esteri/2021/05/25/news/la-battaglia-per-la-democrazia-di-samoa-2439204/|La battaglia per la democrazia di Samoa}}</ref><ref>{{cita web|https://www.corriere.it/esteri/21_maggio_24/samoa-parlamento-chiuso-fiame-neo-premier-denuncia-tentato-golpe-giura-sotto-tenda-b434293a-bc82-11eb-abb7-46b8b952d96c.shtml|Samoa, Parlamento chiuso per Fiame La neo premier denuncia il tentato golpe e giura sotto la tenda}}</ref><ref>{{cita web|https://www.agenzianova.com/a/60aa64aa7e7481.40782489/3458467/2021-05-23/pacifico-presidente-samoa-scioglie-il-parlamento-per-corte-suprema-decisione-e-illegale|Pacifico: presidente Samoa scioglie il parlamento, per Corte suprema decisione è "illegale"}}</ref>
Verso la fine del secolo, l'arcipelago venne diviso fra gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] (a cui nel [[1904]] andarono le isole orientali, oggi note come [[Samoa Americane]]) e la [[Germania]] (a cui spettarono le isole occidentali, note allora come [[Samoa tedesche]]). Con lo scoppio della [[prima guerra mondiale]] nel [[1914]], le Samoa occidentali passarono alla [[Nuova Zelanda]], dalla quale si dichiararono indipendenti nel [[1962]] (divenendo così il primo stato insulare dell'[[oceano Pacifico]] a raggiungere l'indipendenza).
 
== Bandiera e stemma ==
Nel luglio [[1997]], con un emendamento costituzionale, il nome dello Stato passò da "Samoa occidentali" a "Samoa". Del resto, la denominazione "Samoa" era già utilizzata dalle [[Nazioni Unite]] sin dal [[1976]], anno di adesione dello Stato a tale organizzazione. Questa scelta provocò però le proteste delle vicine Samoa americane, i cui abitanti temono che in tal modo la loro identità di samoani venga sminuita. Proprio per questo motivo i samoani orientali continuano a chiamare i loro vicini come "samoani occidentali". Il Re (O le Ao o le Malo) fino alla sua morte l'11 maggio [[2007]] è stato [[Malietoa Tanumafili II]]. In base alla costituzione la Monarchia è elettiva e il Sovrano viene eletto nell'ambito di una cerchia di notabili del paese.
=== Bandiera ===
{{vedi anche|Bandiera di Samoa}}
 
La [[bandiera di Samoa]] è rossa. Presenta un cantone di color blu sul lato del pennone con cinque stelle bianche al suo interno, che rappresentano la [[Croce del Sud]]. L'inno è ''[[Samoa tula'i]]'' dal 1962.
Agli inizi del Novecento, [[Erich Scheurmann]], un artista tedesco amico di [[Hermann Hesse]], fuggito nella Samoa per evitare la [[prima guerra mondiale]], conobbe [[Tuiavii di Tiavea]], un saggio capo indigeno, e pubblicò in Europa, a insaputa di questi, i suoi discorsi su [[Papalagi]], l'inautentico e innaturale uomo bianco.
 
=== Stemma ===
Nel [[2011]], per passare ad ovest della [[Linea internazionale del cambio di data|linea del cambiamento di data]], il 30 dicembre è stato cancellato dai calendari locali. In questo modo Samoa festeggia il [[Capodanno]] in concomitanza con i principali partner commerciali [[Australia]] e [[Nuova Zelanda]].<ref>[http://video.corriere.it/samoa-isola-si-sposta-ovest-greenwich/42a6cce6-312c-11e1-b43c-7e9ccdb19a32 [Samoa: l'isola si sposta a ovest di Greenwich]</ref><ref>[http://www.tmnews.it/web/sezioni/esteri/PN_20111229_00142.shtml Le Samoa cambiano fuso orario e 'saltano' il 30 dicembre]</ref>
{{vedi anche|Stemma di Samoa}}
[[File:Coat_of_arms_of_Samoa.svg|upright=0.5|thumb|Attuale stemma dello Stato Indipendente delle Samoa]]
 
Lo stemma o il distintivo ufficiale delle Samoa è il sigillo pubblico delle Samoa, esclusi i circoli concentrici circostanti, e le parole "Il sigillo pubblico dello stato indipendente delle Samoa". Il sigillo pubblico è definito dalla legislazione come segue:
== Bandiera ==
{{vedi anche|Bandiera delle Samoa}}
La [[Bandiera delle Samoa]] è rossa. Presenta un cantone di color blu sul lato del pennone con al suo interno 5 stelle bianche, che rappresentano la [[Croce del Sud]].
 
{{Citazione|Uno scudo d'argento con i due terzi inferiori di colore blu, con al suo interno cinque stelle d'argento che rappresentano la costellazione della Croce del Sud, della stessa forma e delle stesse dimensioni e disposizioni relative tra loro come nella Bandiera delle Samoa; metà del terzo superiore raffigura un mare verde con una palma da cocco verde che ne emette; lo scudo è sormontato da una croce d'oro e sovrapposto a due cerchi concentrici del mondo e le foglie di ulivo come nel Distintivo delle Nazioni Unite, e recante la sottoscrizione del motto "''Faavae i Le Atua Samoa''", che significa in italiano "''Dio è il fondatore delle Samoa''", l'intero essere contenuto nei circoli concentrici circostanti tra i quali sono inscritte le parole" Il sigillo pubblico dello stato indipendente delle Samoa.}}
== Stemma ==
{{vedi anche|Stemma delle Samoa}}
[[File:Coat of arms of German Samoa.svg|upright=0.5|thumb|Antico stemma coloniale delle Samoa Tedesche]]
Lo stemma delle Samoa è stato adottato il 13 marzo del 1943.
Lo stemma delle Samoa si divide in parte superiore e in parte inferiore.
* Nella parte superiore viene rappresentata un'aquila imperiale tedesca, ricordo della colonizzazione tedesca dell'arcipelago.
* Nella parte inferiore ci sono tre palme affacciate sul mare che rappresentano l'amore degli abitanti di queste isole per il loro territorio.
 
== Posizione e confini ==
=== Posizione ===
Le isole Samoa formano un singolo arcipelago nell'oceano Pacifico intorno alla latitudine 13° sud e longitudine 170° ovest.
== Confini ==
Le Isole Samoa non hanno confini terrestri ma solo marittimi:
* Nord: [[Tokelau]] [[File:Flag of Tokelau.svg|25px]] dip. da [[Nuova Zelanda]] [[File:Flag of New Zealand.svg|25px]]
* Est: [[Samoa Americane]] [[File:Flag of American Samoa.svg|25px]] dip. da [[Stati Uniti]] [[File:Flag of the United States.svg|25px]]
* Sud: [[Tonga]] [[File:Flag of Tonga.svg|25px]]
* Ovest: [[Wallis e Futuna]] [[File:Flag of Wallis and Futuna.svg|25px]] dip. da [[Francia]] [[File:Flag of France.svg|25px]]; [[Vanuatu]] [[File:Flag of Vanuatu.svg|25px]]
 
=== SuperficieConfini ===
Samoa non ha confini terrestri ma solo marittimi:
La superficie complessiva delle Samoa Occidentali è di 2.831;km². La superficie delle acque è dello 0,3%. L'isola più grande è ''Savai'i''.
* Nord: {{TKL}} ({{NZL}})
* Est: {{ASM}} ({{USA}})
* Sud: {{TON}}
* Ovest: {{WLF}} ({{FRA}})
* Nord-ovest: [[Tuvalu]]
 
== ClimaGeografia ==
=== Superficie ===
Il clima delle isole Samoa è tropicale con inverni quasi inesistenti e temperature tra i 20 e i 28 gradi, d'estate le temperature rimangono tra i 40 e i 48 gradi. Durante il periodo dei monsoni cadono quasi 7.997mm di pioggia. Inoltre è possibile l'arrivo di uragani sulle isole nel periodo estivo.
La superficie complessiva delle Samoa Occidentali è di {{M|2831|ul=km2}}. La superficie delle acque è dello 0,3%. L'isola più grande è ''Savai'i''.
 
=== VegetazioneClima ===
Il clima delle isole Samoa è tropicale con inverni quasi inesistenti e temperature tra i 20 e i 28&nbsp;°C. Durante il periodo dei [[monsone|monsoni]] cadono quasi {{M|8797|ul=mm}} di pioggia. Inoltre è possibile l'arrivo di [[uragano|uragani]] sulle isole nel periodo estivo.
 
=== Vegetazione ===
La vegetazione è tropicale con palme da cocco e piante e fiori tipici del luogo. La [[deforestazione]] sta analogamente distruggendo gli [[habitat]] terrestri, oltre a causare l'[[erosione]] del suolo.
 
=== Fauna ===
Gran parte della [[fauna]] e della [[flora]] di Samoa è costituita da [[specie]] [[endemismo|endemiche]].
 
Lo sfruttamento indiscriminato delle risorse ittiche, talvolta anche con impiego di sostanze chimiche illegali, ha fortemente impoverito l'ambiente marino. Lo scarico in mare di acque inquinate, e l'afflusso di [[sedimento|sedimenti]] dovuto all'[[erosione]] delle coste sta mettendo in pericolo la [[barriera corallina]].
 
=== Parchi ===
Nel [[1996]], il governo di Samoa ha dichiarato [[area naturale protetta]] il 3,5% della superficie del paese (l'area protetta più estesa è quella del [[Parco nazionale di O Le Pupu Pu'e|O Le Pupu Pu'e National Park]].<ref>[{{Cita web | url = http://www.mnre.gov.ws/biodiv/popup_par.cfm?par=1 | titolo = O Lele Pupu-pu Pu'e National ParkParks sul| sito del= MinisteroMinistry delleof risorseNatural naturaliResources eand dell'ambiente]Environment | lingua = en | accesso = 6 novembre 2022 | urlarchivio = https://archive.is/20120805055044/http://www.mnre.gov.ws/biodiv/popup_par.cfm?par=1 | dataarchivio = 5 agosto 2012 }}</ref>. Inoltre, il governo di Samoa ha ratificato numerosi accordi internazionali legati alla protezione dell'ambiente (su temi come [[biodiversità]], [[clima]], [[desertificazione]], [[test nucleari]], protezione dell'[[ozonosfera]], e [[Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare|diritto del mare]]).
 
== Territorio ==
=== Morfologia ===
Samoa è composta da due [[isola|isole]] principali, [[Savai'i]] e [[Upolu]], divise dallo [[Strettostretto di Apolima]], e un certo numero di isolotti minori.
 
Il complesso delle [[isole Samoa]] è interamente di origine vulcanica, e presenta un territorio abbastanza aspro. La quota più elevata del paese si tocca sul [[Mauga Silisili]], un vulcano di 1.858{{M|1858}} metri di quotaaltezza sito al centro dell'isola di Savai'i. Queste isole sorgono presso la faglia indo-australiana, faglia creatasi per lo scontro della placca indiana e di quella australiana. Samoa, soggetta frequentemente a terremoti, ha subito un rovinoso sisma di magnitudo 8,2 sulla [[scala Richter]] il [[Terremoto delle Samoa del 2009|29 settembre 2009]]. L'allarme tsunami era stato lanciato dopo che un sisma di 8 gradi sulla scala Richter era stato registrato a 18 chilometri di profondità al largo delle Samoa. L'onda anomala che si è abbattuta sulle isole ha ucciso 164 persone e almeno altre 16 sono risultate disperse.
L'onda anomala che si è abbattuta sulle isole ha ucciso 164 persone e almeno altre 16 risultano disperse.
 
=== Idrografia ===
Le Samoa Occidentali non hanno né fiumi né laghi per via della superficie ridotta e della quasi totale mancanza di rilievi. Soltanto durante la stagione dei monsoni si formano torrenti per via della pioggia caduta ma essi si prosciugano velocemente in estate a causa delle temperature elevate (40-48&nbsp;°C). Sono circondate dall'[[Oceanooceano Pacifico]] mentre le due isole principali (Savai'i e Upolu, l'isola della Capitalecapitale [[Apia]]) sono divise dall{{'}}''Apolima Strait''.
 
== DemografiaSocietà ==
=== Evoluzione demografica ===
[[File:Samoa Familie.JPG|thumb|Una famiglia samoana]]
[[File:Samoa Demography.png|thumb|left|Andamento della popolazione Samoana dal 1961 al 2003]]
Le Samoa hanno una popolazione pari a 214.265 unità<ref>Stima del [[2007]], fonte: ''CIA World Factbook''.</ref>, di cui 92,6% samoani, 7% euroasiani (per lo più persone di sangue misto europeo e polinesiano) e 0,4% europei. Va segnalata una minoranza cinese (circa 30.000 persone) che, a seconda dei casi, risulta ricompresa in una delle tre categorie precedenti. Da notare che i samoani rappresentano il gruppo più numeroso tra i polinesiani, subito dopo i [[maori]] (per questi ultimi va però precisato che una grossa porzione si identifica solitamente con più di un gruppo etnico, oltre a quello maori).
 
Le Samoa hanno una popolazione pari a {{formatnum:214265}} unità<ref>Stima del [[2007]], fonte: ''CIA World Factbook''.</ref>, di cui 92,6% samoani, 7% euroasiani (per lo più persone di sangue misto europeo e polinesiano) e 0,4% europei. Va segnalata una minoranza cinese (circa {{formatnum:30000}} persone) che, a seconda dei casi, risulta ricompresa in una delle tre categorie precedenti. Da notare che i samoani rappresentano il gruppo più numeroso tra i polinesiani, subito dopo i [[maori]] (per questi ultimi va però precisato che una grossa porzione si identifica solitamente con più di un gruppo etnico, oltre a quello maori).
Circa i 3/4 della popolazione si concentrano su [[Upolu]], l'isola principale.
 
Circa i tre quarti della popolazione si concentrano su [[Upolu]], l'isola principale.
Il [[Cristianesimo]] risulta essere la religione del 98% degli abitanti. Il panorama religioso appare però molto eterogeneo: secondo i dati del 2001, i congregazionalisti sono il 35,5% del totale, seguono cattolici romani (19,6%), metodisti (15%), membri della Chiesa dei Santi degli Ultimi Giorni (12,7%) e dell'Assemblea di Dio (6,6%), avventisti (3,5%), nonché altri cristiani (4%).
 
Il [[cristianesimo]] risulta essere la religione del 98% degli abitanti. Il panorama religioso appare però molto eterogeneo: secondo i dati del [[2001]], i congregazionalisti sono il 35,5% del totale, seguono cattolici romani (19,6%), [[Metodismo|metodisti]] (15%), membri della [[Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni|Chiesa dei Santi degli Ultimi Giorni]] (12,7%) e dell'Assemblea di Dio (6,6%), avventisti (3,5%), nonché altri cristiani (4%).
Vi è poi una minoranza [[baha'i]]: lo stesso [[Malietoa Tanumafili II]], Capo di Stato fino al [[2007]], professava questa fede. Le Samoa, del resto, ospitano una delle sette "case del culto" della fede baha'i, fondata nel 1984 e situata a [[Tiapapata]], a 8&nbsp;km da Apia.
 
Vi è poi una minoranza [[bahá'í]]: lo stesso [[Malietoa Tanumafili II]], Capo di Stato fino al [[2007]], professava questa fede. Le Samoa, del resto, ospitano una delle sette "[[Tempio bahai|case del culto]]" della fede baha'i, fondata nel 1984 e situata a [[Tiapapata]], a {{M|8|u=km}} da Apia.
Stando ai dati dello U.S. Census Bureau, le Samoa presentano uno squilibrio nel rapporto tra popolazione femminile e maschile che va a favore di quest'ultima componente. Ciò è dovuto ad una forte emigrazione femminile, che rappresenta un fenomeno alquanto singolare, dalle cause ancora sconosciute e non riscontrabile negli arcipelaghi vicini.
 
Stando ai dati dello [[Ufficio del censimento degli Stati Uniti d'America|U.S. Census Bureau]], le Samoa presentano uno squilibrio nel rapporto tra popolazione femminile e maschile che va a favore di quest'ultima componente. Ciò è dovuto ad una forte emigrazione femminile, che rappresenta un fenomeno alquanto singolare, dalle cause ancora sconosciute e non riscontrabile negli arcipelaghi vicini.
== Istruzione ==
Il [[sistema scolastico]] di Samoa è largamente ispirato al [[sistema scolastico neozelandese|modello neozelandese]]. Il [[tasso di scolarizzazione]] è relativamente elevato; quello di [[alfabetizzazione]] è 87,5% (dato del [[2001]]).
La capitale [[Apia]] è il maggiore centro commerciale e portuale del paese, ed è sede di tre [[università]].
 
=== LinguaLingue e dialetti ===
Nel Paesepaese sisono parlanoufficiali il [[lingua samoana|samoano]] e l'[[lingua inglese|inglese]]; diffuso è anche il [[lingua tedesca|tedesco]].
 
=== EconomiaReligione ===
{{vedi anche|Religioni a Samoa}}
La moneta nazionale è la [[Tala]] (o Dollaro delle Samoa). Il PIL, a parità di potere d'acquisto, è di 1.129 milioni di $ mentre il PIL pro capite è di 6.157 $ nel 2012<ref name="IMF"/>. L'[[Indice di sviluppo umano]] è medio (0,785).
 
Circa il 97% della popolazione segue il [[cristianesimo]], con una maggioranza delle varie confessioni [[protestantesimo|protestanti]].
L'agricoltura occupa due terzi della forza lavoro, al 90% per l'[[esportazione]]. Tra i prodotti esportati ci sono la [[Cocos nucifera|crema di cocco]] e l'olio di cocco, la [[copra]] e il succo di [[Morinda citrifolia|noni]]<ref>[https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/ws.html#Econ "Samoa: Economy". World Factbook della CIA. URL consultato il 01.10.09.]</ref>.
Prima della colonizzazione tedesca il prodotto principale era la copra, ossia la polpa essiccata del cocco, seguita dal [[theobroma cacao|cacao]] e dalle [[banana|banane]]. Nel [[1993]] un altro prodotto tradizionale rendeva più della metà dell'export: il [[Colocasia esculenta|taro]], che però venne decimato da un'affezione fungina, divenendo un prodotto marginale.
 
== Politica ==
Le isole ospitano numerosi alberghi e villaggi turistici per accogliere le migliaia di turisti che vogliono passare le vacanze sull'isola.
=== Ordinamento dello Stato ===
Samoa è una [[monarchia parlamentare]] [[Monarchia elettiva|elettiva]] il cui [[Capi di Stato di Samoa|capo di Stato]] (''O le Ao o le Malo'') è scelto dal [[Fono (Samoa)|Fono]], parlamento (dove siedono i rappresentanti eletti dei capifamiglia, ''matai'') tra una cerchia ristretta di persone. Il monarca, fino all'11 maggio [[2007]] (giorno della sua morte), è stato [[Malietoa Tanumafili II]]. In base alla Costituzione entrata in vigore il 1º gennaio 1962, i successivi sovrani non sono eletti a vita, ma devono essere confermati dal parlamento ogni cinque anni. Dal 21 luglio [[2017]] il Re è [[Va'aletoa Sualauvi II|Va'aleto'a Sualauvi II]].
 
Il [[Primi ministri delle Samoa|primo ministro]] è [[Naomi Mataʻafa]], in carica ufficialmente dal 24 maggio [[2021]] ma pienamente nell'esercizio dei propri poteri a partire dal 23 luglio dello stesso anno, in seguito a una [[Crisi istituzionale delle Samoa del 2021|crisi politica]] che ha visto protagonista il premier uscente [[Sa'ilele Malielegaoi]], che guidava il paese dal [[1998]], il quale si rifiutava inizialmente di riconoscere la vittoria della sua ex vice a capo di Stato.<ref>{{cita web|https://www.elle.com/it/magazine/women-in-society/a36471683/samoa-prima-donna-premier-fiame-naomi-mataafa/|Samoa ha la sua prima donna premier ed è l'inarrestabile Fiame Naomi Mata'afa}}</ref>
== Tradizioni ==
La società samoana è rimasta in gran parte legata alle sue forme tradizionali, basate su un [[famiglia allargata|nucleo familiare allargato]] detto ''[[aiga]]'', dotato di un [[capofamiglia]] detto ''[[matai]]''.
 
È membro delle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]] e del [[Commonwealth delle nazioni|Commonwealth]].
La danza tradizionale è detta ''Samoan Siva'' (letteralmente: ''ballo di Samoa''), e viene ballata da giovinette con movimenti aggraziati, mentre le mani si muovono come per raccontare una storia. In altri balli tradizionali, come ''fa'ataupati'' (o ''slap dance'') o le danze con il fuoco (dette ''Siva Afi'' o ''Fire Knife''), agli uomini spettano i movimenti più concitati. Oggi le danze vengono spesso eseguite per compiacere i turisti, e riprendono elementi dalle danze tradizionali samoane arricchite da elementi di altre danze polinesiane.<ref>[http://www.samoa.travel/about.aspx?id=11 ''Siva - dance''], Fonte: Autorità del Turismo</ref>.
 
=== Gastronomia ===
Tra i piatti festivi ci sono alcuni preparati a base di [[Colocasia esculenta|Taro]] come il ''palusami'', e a base di pesce, come l'''oka''<ref>[http://www.samoa.travel/about.aspx?id=12 ''Food of the Islands''], Fonte: Autorità del Turismo.</ref>.
 
=== InnoSuddivisioni amministrative ===
Samoa tula’i,<br />
Samoa arise<br />
Ma sisi ia lau fu’a lou pale lea;<br />
And raise your banner that is your crown.<br />
 
Vaai i na fetu o loo ua agiagia ai;<br />
Oh! See and behold the stars on the waving banner;<br />
Le faailoga lea o Samoa ua mafai ona tautai.1<br />
They are a sign that Samoa is able to lead.<br />
 
Oi! Samoa e, uu mau lau pule ia faavavau.<br />
Samoa hold fast your freedom forever.<br />
Aua e te fefe, e le toe avea lou pale; 2<br />
Do not be afraid; ne’er again your crown shall be taken;<br />
O lo ta Sa’olotoga.<br />
Our treasured precious liberty.<br />
 
Samoa tula’i,<br />
Samoa arise<br />
Ia agiagia lau Fu’a lou pale lea<br />
And wave your banner that is your crown.
 
== Sport ==
Gli sport in cui le Samoa Occidentali eccellono sono il [[rugby (sport)|rugby]] e il [[wrestling]]. La [[nazionale di rugby XV di Samoa|nazionale di rugby samoana]] è infatti al 10º posto nel ranking dell'[[International Rugby Board|IRB]] e ha partecipato a tutte le sei edizioni fin qui disputate della [[Coppa del mondo di rugby]], arrivando 2 volte ([[1991]] e [[1995]]) ai quarti di finale.
Per quanto riguarda il Wrestling sono samoani grandissimi lottatori di ieri e di oggi come [[Dwayne Johnson|The Rock]], [[Roman Reigns]], [[Jimmy Uso]], [[Jey Uso]], [[Rikishi (wrestler)|Rikishi]], [[Yokozuna (wrestler)|Yokozuna]], [[Umaga]] o [[Samoa Joe]]. Da notare l'esistenza di una famiglia che da generazioni si tramanda questo sport e che ha forgiato talenti che lottavano in [[World Wrestling Federation|WWF]] o lottano in [[WWE]].
 
== Personaggi celebri ==
* Nicholaus Iamaleava - attore (interprete di ''Indovina chi'')
* [[Robert Louis Stevenson|Robert Louis Balfour Stevenson]] (Edimburgo, 13 novembre 1850&nbsp;– Vailima, 3 dicembre 1894) è stato uno scrittore scozzese
 
== Ordinamento ==
Samoa è ''de iure'' una [[monarchia costituzionale]] e ''de facto'' una [[repubblica parlamentare]], poiché il capo di Stato è scelto dal parlamento (dove siedono i rappresentanti dei capifamiglia, ''matai'') tra una cerchia ristretta di persone. Il monarca, fino all'11 maggio [[2007]] (giorno della sua morte), è stato [[Malietoa Tanumafili II]]. In base alla Costituzione i successivi sovrani non sono eletti a vita, ma devono essere confermati dal parlamento ogni 5 anni. Questo ha reso Samoa una repubblica ''de facto''. Nel [[2007]] il nuovo capo dello Stato (''O le Ao o le Malo'' in lingua samoana) è stato scelto nella persona di Tuiatua Tupua Tamasese Efi.
Il capo di governo in carica è Tuila'Epa Sailele Malielegaoi.
 
Amministrata dalla Nuova Zelanda, per conto della Corona Britannica, è indipendente dal [[1962]].
 
Samoa è un membro dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]].
 
=== Divisione amministrativa ===
{{vedi anche|Distretti di Samoa}}
 
Samoa è suddiviso in undici ''itūmālō'' (distretti amministrativi):
Samoa è suddiviso in undici distretti amministrativi (''itūmālō''):
* [[Tuamasaga]]
* [[A'ana]]
* [[Aiga-i-le-Tai]]<supref>1Incluse le isole [[Manono (isola)|Manono]], [[Apolima]] e [[Nuʻulopa]].</supref>
* [[Atua]]<ref>Incluse le [[isole Aleipata]] e l'isola [[Nu'usafe'e]].</ref>
* [[Atua (distretto)|Atua]]<sup>2</sup>
* [[Va'a-o-Fonoti]]
* [[Fa'asaleleaga]]
* [[Gaga'emauga]]<supref>3Una porzione di [[Upolu]] e il villaggio Leauvaa.</supref>
* [[Gaga'ifomauga]]
* [[Vaisigano]]
* [[Satupa'itea]]
* [[Palauli]]
Note:
* <sup>1</sup> incluse le isole [[Manono (isola)|Manono]], [[Apolima]] e [[Nu'ulopa]]
* <sup>2</sup> incluse le [[isole Aleipata]] e l'isola [[Nu'usafe'e]]
* <sup>3</sup> una porzione di [[Upolu]] e il villaggio Leauvaa)
 
=== MonetaCittà principali ===
{{vedi anche|TalaCittà samoanoe villaggi di Samoa}}
La moneta delle Samoa Occidentali è il [[Tala samoano]], introdotto nel [[1967]] al posto del Dollaro neozelandese. Si dividono in ''sene'' (che corrispondono ai nostri cent) e in ''tala'' (le nostre banconote). Esistono monete da 1, 2, 5, 10, 20, 50 sene ed 1 tala, le banconote invece hanno tagli da 2, 5, 10, 20, 100 tala. Per indicare il Tala viene usato il simbolo WS$, ma possono anche essere usati SAT, ST o, più semplicemente, T.
 
Le città principali (tutte inferiori ai {{formatnum:40000}} abitanti) sono la capitale [[Apia]], [[Mulifanua]], [[Salelologa]] e [[Asau (Samoa)|Asau]].
== Città importanti ==
 
Le [[Lista delle città e dei villaggi delle Samoa|città principali]] (tutte sotto i 40.000 abitanti) sono [[Apia]] (la capitale), [[Mulifanua]], [[Salelologa]] e [[Asau (Samoa)|Asau]].
== Istruzione e università ==
Il [[Istruzione|sistema scolastico]] di Samoa è largamente ispirato al [[sistema scolastico neozelandese|modello neozelandese]]. Il [[tasso di scolarità]] è relativamente elevato; quello di [[alfabetizzazione]] è 87,5%.<ref>Dato del [[2001]]</ref>
 
La capitale [[Apia]] è il maggiore centro commerciale e portuale del paese ed {{sf|è sede di tre [[università]]}}.
 
L'Università Nazionale di Samoa è stata fondata nel 1984 <ref>https://it.uni24k.com/u/13710/</ref>.
 
== Economia ==
La moneta delle Samoa è il [[tālā samoano]] (o dollaro delle Samoa), introdotto nel [[1967]] al posto del [[dollaro neozelandese]], e diviso in 100 ''sene''. Il PIL, a parità di potere d'acquisto, è di {{formatnum:1129}} milioni di dollari statunitensi mentre il PIL pro capite è di {{M|6157|ul=$}} nel [[2012]].<ref name="IMF"/> L'[[Indice di sviluppo umano]] è medio (0,785).
 
L'agricoltura occupa due terzi della forza lavoro, al 90% per l'[[esportazione]]. Tra i prodotti esportati ci sono la [[Cocos nucifera|crema di cocco]] e l'olio di cocco, la [[copra]] e il succo di [[Morinda citrifolia|noni]]<ref>{{Cita web |url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/ws.html#Econ |titolo="Samoa: Economy". World Factbook della CIA. URL consultato il 01.10.09. |accesso=1 ottobre 2009 |dataarchivio=21 maggio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160521030905/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/ws.html#Econ |urlmorto=sì }}</ref>. Prima della colonizzazione tedesca il prodotto principale era la copra, ossia la polpa essiccata del cocco, seguita dal [[theobroma cacao|cacao]] e dalle [[banana|banane]]. Nel [[1993]] un altro prodotto tradizionale rendeva più della metà dell'export: il [[Colocasia esculenta|taro]], che però venne decimato da un'affezione fungina, divenendo un prodotto marginale.
 
Le isole ospitano numerosi alberghi e villaggi turistici per accogliere le migliaia di turisti che vogliono passare le vacanze sull'isola.
 
== Comunicazioni ==
=== Trasporti ===
La [[mano da tenere|circolazione stradale a Samoa]] è sulla destrasinistra, mada quando il governo in carica ha deciso di spostarla a sinistra dalnel settembre [[2009]] per motivi economici; questo ha scatenato forti polemiche<ref>[http{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/2009/06/motori/agosto-2009/rivolta-samoa/rivolta-samoa.html?rss|titolo=Samoa, Spostamentodilaga dellala circolazioneprotesta stradalecontro la guida a sinistra, da Repubblica- Motori] - Repubblica.it|sito=www.repubblica.it|accesso=2022-11-22}}</ref> e creato grossi problemi, tra i quali l'impossibilità ada utilizzare gli autobus pubblici (18 in tutto), in quanto inadatti alla nuova circolazione in quanto aventi porte solo sul lato destro.
== Tradizioni e cultura ==
La società samoana è rimasta in gran parte legata alle sue forme tradizionali, basate su un [[famiglia allargata|nucleo familiare allargato]] detto ''aiga'', dotato di un [[capofamiglia]] detto ''matai''.
 
La danza tradizionale è detta ''Samoan Siva'' (letteralmente ''ballo di Samoa''), e viene ballata da giovinette con movimenti aggraziati, mentre le mani si muovono come per raccontare una storia. In altri balli tradizionali, come ''fa'ataupati'' (o ''slap dance'') o le danze con il fuoco (dette ''Siva Afi'' o ''Fire Knife''), agli uomini spettano i movimenti più concitati. Oggi le danze vengono spesso eseguite per compiacere i turisti, e riprendono elementi dalle danze tradizionali samoane arricchite da elementi di altre danze polinesiane.<ref>[http://www.samoa.travel/about.aspx?id=11 ''Siva'', ''dance''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091009221435/http://www.samoa.travel/about.aspx?id=11# |data=9 ottobre 2009 }}, Fonte: Autorità del Turismo</ref>. Un ruolo culturale importante nelle Samoa viene rappresentato dalla musica <ref>https://impact.wp.st-andrews.ac.uk/banging-the-drum-for-samoan-cultural-heritage/</ref>. In ambito antropologico nella lingua samoana per [[papalagi]] s'intende l'uomo bianco.
 
=== Mitologia ===
{{vedi anche|Mitologia samoana}}
 
=== Gastronomia ===
Tra i piatti festivi ci sono alcuni preparati a base di [[Colocasia esculenta|taro]] come il ''palusami'', e a base di pesce, come l{{'}}''oka''<ref>[http://www.samoa.travel/about.aspx?id=12 ''Food of the Islands''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091009221440/http://www.samoa.travel/about.aspx?id=12# |data=9 ottobre 2009 }}, Fonte: Autorità del Turismo.</ref>.
 
== Ricorrenza nazionale ==
[[1º giugno]]: ''Aso Tuto{{'}}atasi'' (Giorno dell'Indipendenza): si celebra l'indipendenza dalla Nuova Zelanda, nel 1962.
 
== Sport ==
Gli sport in cui Samoa eccelle sono il [[rugby]] e il [[wrestling]]. La [[Nazionale di rugby a 15 di Samoa|nazionale di rugby samoana]] è stata al 7º posto nel ranking [[World Rugby|dell'IRB]] nel 2013 e ha partecipato a tutte le edizioni della [[Coppa del Mondo di rugby]], salvo la prima, qualificandosi per due volte ai quarti di finale, nel [[Coppa del Mondo di rugby 1991|1991]] e nel [[Coppa del Mondo di rugby 1995|1995]]. Sono di origine samoana diversi lottatori impegnati nelle federazioni di wrestling statunitensi come [[Dwayne Johnson|The Rock]], [[Roman Reigns]], [[Jimmy Uso]], [[Jey Uso]], [[Solo Sikoa]], [[Rikishi (wrestler)|Rikishi]], [[Yokozuna (wrestler)|Yokozuna]], [[Umaga]] e [[Samoa Joe]]. La [[Nazionale di calcio delle Samoa]] ha partecipato due volte alla [[Coppa delle nazioni oceaniane|Coppa d'Oceania]], nel 2012 e nel 2016. La federazione nazionale è attiva dal 1968 e aderisce alla [[FIFA]]. L'unica medaglia finora vinta da [[Samoa ai Giochi olimpici]] è la medaglia d'argento nel sollevamento pesi da parte di [[Ele Opeloge]] ai Giochi olimpici di Pechino 2008.
 
== Note ==
Riga 235 ⟶ 232:
== Voci correlate ==
* [[Isole Samoa]]
* [[Foreste umide tropicali delle Samoa]]
* [[Terremoto delle Samoa del 2009]]
* [[John Williams (missionario)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* [http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/?samoa Scheda di Samoa dal sito Viaggiare Sicuri] - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
*[http://www.viaggiaresicuri.it/country/WSM Scheda di Samoa dal sito Viaggiare Sicuri] - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
* [http://www.australien-ozeanien.de/Samoa/ Western Samoa]
* [http://www.samoa.travel/ Sito ufficiale: Samoan Tourism Authority]
* [http://www.isolesamoa.com/ Sito italiano sulle isole Samoa]
 
{{Oceania}}
{{Microstati}}
{{Impero coloniale tedesco}}
{{Controllo di autorità}}
 
{{portale|isole|Oceania}}
 
[[Categoria:Samoa| ]]
 
{{Link AdQ|ru}}