Tête de Moine: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
non è registrato come AOP |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (21 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome = Tête de Moine
|immagine = Girolle 7910.jpg
|
|paese = SWI
|categoria = formaggio
|settore = Formaggi
|zona = Cantoni Giura e Berna
|riconoscimento = DOP-CH
|
|consorzio = [http://www.tetedemoine.ch sito ufficiale]
}}
Il '''Tête de Moine''' (letteralmente 'testa di monaco') è un [[formaggio]] [[Svizzera|svizzero]] unico al mondo per le modalità con cui si consuma: delicati
== Storia ==
Risalgono al [[1292]] i primi scritti da cui emerge che questo formaggio degli [[Abate|abati]] aveva acquisito una tale fama e reputazione da essere utilizzato come compenso degli allevatori ai proprietari terrieri, per regolare le controversie ed essere offerto in dono ai [[Principe vescovo|principi vescovi]] di [[Basilea]] o ancora come [[Valuta|valuta di scambio]].
Il nome commerciale Tête de Moine risale invece a due secoli or sono. Gli venne attribuito dai [[Soldato|soldati]] [[Francia|francesi]] della [[Rivoluzione francese]] che, dopo aver cacciato i monaci, scoprirono nelle cantine le forme di questo formaggio. Assimilarono il modo di raschiarlo per poterlo gustare alla [[tonsura]] (rasatura del capo) di un monaco.
È un formaggio a base di [[latte]] crudo e intero di [[Mucca|vacca]]. Il suo peso medio è di 850 grammi, ma talvolta la forma può raggiungere 2,5 kg. La forma è cilindrica; l'altezza corrisponde al 70-100
Può essere gustato tutto l'anno, di preferenza accompagnato da un [[vino]] bianco secco, dopo una stagionatura di 2-3 mesi
== La Girolle ==
Nel [[1981]] è stata inventata la
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
*
*
*
{{Cucina svizzera}}
{{formaggi svizzeri}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Agricoltura|cucina|formaggio|Svizzera}}
[[Categoria:Formaggi a pasta pressata semicotta]]
[[Categoria:Saicourt]]
[[Categoria:Saint-Imier]]
| |||