Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|software|agosto 2013}}
{{Software
|Nome = Jedi Engine
Riga 5 ⟶ 4:
|SistemaOperativo = dos
|SistemaOperativo2 = windows
|Linguaggio = c
|Genere = motore grafico
|Licenza = [[Software proprietario|proprietaria]]
|SitoWeb =
}}
Riga 14 ⟶ 11:
== Caratteristiche ==
È stato più volte dettosuggerito che il motore Jedi era derivato da quello di [[Doom Engine|Doom]], e che è statovenne ottenuto anche grazie ad un processo di [[reingegnerizzazione]] di quest'ultimo;<ref tuttavianame="vizw_Doom">{{Cita web |titolo=Doom to Dunia: A Visual History of 3D Game Engines |lingua=en |autore=Paul Lilly|sito=VizWorld.com |data=21/07/2009|accesso=20 maggio 2020 |url=http://www.maximumpc.com/article/features/3d_game_engines|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090724065510/http://www.maximumpc.com/article/features/3d_game_engines?page=0,1}}</ref> in realtà lo Jedi engine mostrò moltamolte piùcaratteristiche potenzadifferenti rispetto al Doom engine, avendo molte caratteristiche qualicome la possibilità di guardare su e giù, di avere stanze sopra altre stanze, oggetti poligonali movibili e un effetto "nebbia"., Malgradorisultando questo,così essopiù fusimile usatoal solo[[Build Engine]] di ''[[Duke Nukem 3D]]''. Fu usato in due titolisoli qualititoli, ''[[Star Wars: Dark Forces]]'' e ''[[Outlaws (videogioco 1997)|Outlaws]]''.<ref name="star_Jedi">{{Cita web |titolo=Jedi Engine |accesso=20 maggio 2020 |url=https://starwars.fandom.com/wiki/Jedi_Engine |lingua=en |urlmorto=sì }}</ref>
Il sequel di Star Wars: Dark Forces, ''[[Star Wars: Jedi Knight: Dark Forces II]]'', utilizzò il [[Sith Engine]].
* {{Cita web|titolo=TheForceEngine - Modern "Jedi Engine" replacement supporting Dark Forces, Outlaws and the mods|url=https://github.com/luciusDXL/TheForceEngine}}