CAI - Compagnia Aerea Italiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m fix
 
(152 versioni intermedie di 86 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{C|da chiarire gli aspetti legati alla storia della Compagnia, come spiegato in discussione.|aviazione|novembre 2018}}
{{nota disambigua|la compagnia di bandiera italiana attiva fino al 2009|[[Alitalia – Linee Aeree Italiane]]}}{{Nota disambigua|la compagnia aerea attiva dal 2015|[[Alitalia - Società Aerea Italiana]]|}}{{Infobox compagnia aerea
{{Azienda
|Nome=Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
|nome = CAI - Compagnia Aerea Italiana (Alitalia)
|Logo = Alitalia logo new.svg
|logo =
|Immagine = Alitalia Boeing 777-243ER TTT.jpg
|immagine =
|Didascalia_immagine = <center>Un [[Boeing 777]]-243ER dell'Alitalia</center>
|didascalia =
|Tipo = maggiore
|forma societaria = Società per azioni
|IATA = AZ
|data fondazione = [[12 marzo]] 1999
|ICAO = AZA
|forza cat anno = 1999
|Callsign = ALITALIA
|luogo fondazione = [[Solbiate Arno]]
|COA = I-130
|fondatori =
|Inizio_operazioni = 13 gennaio [[2009]]
|data chiusura =
|Fine_operazioni = 31 dicembre [[2014]]
|causa chiusura =
|Hub = [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]]
|nazione = ITA
|Hub_secondari =
*|sede = [[Aeroporto di MilanoRoma-LinateCiampino|Milano-LinateCiampino]]
|gruppo =
*[[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]]
|controllate = MidCo S.p.A.
|Basi =
|persone chiave =
|Focus_cities = <div>
|settore = [[Finanza]]
*[[Aeroporto di Catania-Fontanarossa|Catania]]
|prodotti =
*[[Aeroporto di Pisa-San Giusto|Pisa]]
|fatturato = [[euro|€]] 3.594 milioni
*[[Aeroporto di Torino|Torino]]
|anno fatturato = 2012
*[[Aeroporto di Venezia-Tessera|Venezia]] </div>
|utile netto =
|Frequent = MilleMiglia
|anno utile netto =
|Airport_lounge = <div>
|dipendenti =
*Club Freccia Alata
|anno dipendenti =
*Freccia Alata Plus
|slogan =
*SkyTeam Elite </div>
|Alleanza = [[SkyTeam]]
|Flotta = 118
|Destinazioni = 92
|Consociate = [[Alitalia CityLiner]]
|Tipo_azienda =
|Fondazione = 26 agosto [[2008]]
|Luogo_fondazione = [[Milano]]
|Chiusura =
|Stato = ITA
|Sede = [[Fiumicino]] ([[provincia di Roma|RM]])
|Persone = <div>
*[[Luca Cordero di Montezemolo]] <small>(presidente)</small>
*[[Silvano Cassano]] <small>(amministratore delegato)</small>
|Dipendenti = {{formatnum:12628}}
|Anno_dipendenti = 2009
|Slogan = <div>
*''Volare nella tua vita''
*''Fatti per volare alto''
*''Vola con te''
*''Quando volare è un piacere, Alitalia fa volare l'Italia''
*''Scegli come volare''
|Sito = [http://www.alitalia.it www.alitalia.it]
|Borse =
|Fatturato = {{increase}} [[euro|€]] 3.594 milioni
|Anno_fatturato = 2012
|EBIT = {{decrease}} - € 119,1 milioni
|Anno_EBIT = 2012
|Risultato d'esercizio =
|Anno_risultato d'esercizio =
|Profitto = {{decrease}} - € 569 milioni
|Anno_profitto = 2013
}}
 
'''CAI - Compagnia Aeronautica Italiana S.p.A.''' (in precedenza ''Trattamenti Termici Solbiate S.r.l.'', ''Resco Uno S.r.l.'' e ''Compagnia Aerea Italiana S.r.l.'') è una [[holding|holding finanziaria]] [[italia]]na, attiva nel settore del [[trasporto aereo]].
'''Alitalia – Compagnia Aerea Italiana S.p.A.''' era la principale [[Compagnie aeree italiane|compagnia aerea italiana]]. Nata nel [[2008]], all'inizio del [[2009]] ha rilevato il marchio e le attività della storica [[Alitalia - Linee Aeree Italiane|compagnia aerea di bandiera]], chiusa a causa del pesante indebitamento.
 
Dal 12 gennaio 2009 al 31 dicembre 2014 è stata diretta proprietaria di [[Alitalia]], avendo acquisito gli asset operativi e il marchio da Alitalia–Linee Aeree Italiane S.p.A. in [[amministrazione straordinaria]] e contemporaneamente all'acquisto della [[compagnia aerea a basso costo]] [[Air One]].
La compagnia faceva parte dell'alleanza [[SkyTeam]] e serviva 108 destinazioni principalmente in [[Italia]], [[Europa]], [[Nord America]] e [[Medio Oriente]], raggiunte dall'[[hub]] di [[Roma Fiumicino]] e dalle altre basi presenti sul territorio nazionale. Disponeva di una [[Compagnia aerea regionale|sussidiaria regionale]], [[Alitalia CityLiner]]. Fino al 30 settembre 2014 controllava uno [[Compagnia aerea low cost|smart carrier]], [[Air One]], poi totalmente integrato in Alitalia.
 
CAI, oltre a detenere il 15% delle quote di [[Atitech]],<ref>{{Cita web |url=http://www.atitech.it/it/azienda/chi-siamo |titolo=Atitech - Chi siamo |accesso=4 aprile 2018 |dataarchivio=5 aprile 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180405024440/http://www.atitech.it/it/azienda/chi-siamo |urlmorto=sì }}</ref> tramite la [[società controllata]] MidCo S.p.A., ha posseduto il 51% del capitale Alitalia finché quest'ultima non è entrata in amministrazione straordinaria nel maggio 2017. Il restante 49% era posseduto da [[Etihad Airways]].
Nel [[2012]], ai Biztravel Awards, è stata premiata per il "Miglior servizio di Business Class";<ref>[http://it.notizie.yahoo.com/turismo-ad-alitalia-qatar-lufthansa-170200650.html Turismo: Ad Alitalia, Qatar e Lufthansa i Biztravel Awards 2012 - Yahoo Notizie Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> mentre nel [[2013]] è stata premiata da Global Traveler, per la quinta volta consecutiva, per la "Miglior cucina di bordo".<ref>[http://www.tio.ch/News/Gastronomia/770657/IL-PREMIO-INTERNAZIONALE-BEST-AIRLINE-CUISINE-AD-ALITALIA/ http://www.tio.ch/News/Gastronomia/770657/IL-PREMIO-INTERNAZIONALE-BEST-AIRLINE-CUISINE-AD-ALITALIA/]<br />
</ref>
 
Ha cessato le operazioni di volo il 31 dicembre 2014. Dal 1º Gennaio 2015 è stata completamente inglobata nella nuova società con una nuova gestione e nuovi azionari fondata con [[Etihad Airways]], dal nome [[Alitalia - Società Aerea Italiana]].
 
== Storia ==
=== Gli inizi tra siderurgico e tessile ===
Alitalia era nata dall'acquisizione da parte della società Compagnia Aerea Italiana S.p.A. (C.A.I.) di alcune attività del vecchio Gruppo Alitalia in [[amministrazione straordinaria]] comprendente le compagnie [[Alitalia - Linee Aeree Italiane|Alitalia]], [[Alitalia Express]], [[Volare Airlines|Volare]] (con i suoi marchi commerciali [[Volare Airlines|Volareweb]] e [[Air Europe]]) e l'acquisto in toto da AP Holding delle società [[Air One]], [[Alitalia CityLiner|Air One CityLiner]], Air One Technic ed EAS - European Avia Service. Al termine dell'operazione di acquisizione, la società C.A.I. ha assunto la denominazione Alitalia - Compagnia Aerea Italiana S.p.A.
L'azienda nacque il 12 marzo 1999, col nome di Trattamenti Termici Solbiate, specializzandosi nel settore di cui portava il nome, all'interno del [[centro siderurgico]] di [[Solbiate Arno]], [[Provincia di Varese]], [[Italia]].
 
Il 29 giugno 2004 cambiò la propria denominazione in Resco Uno, congiuntamente a un riordino societario radicale che la specializzò nel commercio tessile.<ref>[http://www.alicorporate.com/it/Images/2012%2008%2002%20%20Modello%20Alitalia%20parte%20generale_tcm6-38339.pdf Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.LGS 231/01 Parte Generale - Alitalia - Compagnia Aerea Italiana S.p.A] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150106051120/http://www.alicorporate.com/it/Images/2012%2008%2002%20%20Modello%20Alitalia%20parte%20generale_tcm6-38339.pdf |data=6 gennaio 2015 }}.</ref><ref>The Anglicization of European Lexis a cura di Cristiano Furiassi, Virginia Pulcini, Félix Rodríguez González - John Benjamins Publishing, Pag 326.</ref>
La C.A.I. era stata fondata con un vincolo sociale che impegnava i soci a restare nel capitale della nuova compagnia almeno fino al [[2013]] (vincolo che avrebbe potuto essere rotto dal 66% del [[Consiglio di amministrazione|CdA]], come confermato dallo stesso ex ministro dell' economia [[Giulio Tremonti]]<ref>[http://it.biz.yahoo.com/10092008/26/alitalia-tremonti-sufficienti-vincoli-previsti-lock-up-5-anni.html Tremonti sul lock up dei soci]</ref>), salvo una precedente quotazione in Borsa.
 
=== L'acquisto di Alitalia e Air One ===
La base d'armamento si trovava presso l'[[aeroporto di Roma-Fiumicino]] ed altre basi operative si trovavano presso gli aeroporti di [[Aeroporto di Milano-Linate|Milano-Linate]], [[aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], [[aeroporto di Venezia-Tessera|Venezia]], [[aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]], [[aeroporto di Catania-Fontanarossa|Catania]] e [[Aeroporto di Torino-Caselle|Torino]].
Il 26 agosto 2008 l'azienda, divenuta di proprietà dell'istituto bancario [[Intesa Sanpaolo]] e di holding finanziarie strategiche nel palinsesto economico italiano, a seguito della cessione degli asset operativi, assunse la denominazione di Compagnia Aerea Italiana, nota anche con l'[[acronimo]] C.A.I., col programma di divenire erede della compagnia di bandiera italiana [[Alitalia]], e della compagnia low cost [[Air One]], in forte dissesto finanziario e prossima al fallimento.<ref>{{cita web |url=http://www.corriere.it/economia/08_agosto_26/alitalia_vertici_intesa_parigi_5cd7e300-7390-11dd-95d1-00144f02aabc.shtml |titolo=Copia archiviata |accesso=8 settembre 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080907210826/http://www.corriere.it/economia/08_agosto_26/alitalia_vertici_intesa_parigi_5cd7e300-7390-11dd-95d1-00144f02aabc.shtml |dataarchivio=7 settembre 2008 }}.</ref>
 
In data 18 settembre 2008, l'Assemblea di C.A.I. aveva ritirato una prima offerta su Alitalia, ufficializzando formalmente il ritiro il 22 settembre. La società, tuttavia, non fu sciolta: in data 27 settembre 2008 si raggiunse un accordo fra C.A.I. e alcune sigle sindacali per la stesura dei contratti di lavoro.
L'assetto finale della compagnia prevedeva la gestione dei voli regionali e di apporto da parte della controllata [[Alitalia CityLiner]] (ex Air One CityLiner) e del ramo low cost da parte di [[Air One]].
 
Dopo aver in un primo tempo fissato l'inizio dell'attività al 15 ottobre 2008, la C.A.I. aveva differito il termine dapprima alla fine dello stesso mese e, in seguito, aveva nuovamente rinviato al 1º dicembre al fine di espletare gli adempimenti burocratici, normativi e contrattuali e per assicurare il reperimento di ulteriori fondi in ragione di 1 miliardo di euro, operazione resa potenzialmente delicata dalla crisi creditizia.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/economia/alitalia-31/alitalia-31/alitalia-31.html|titolo=Alitalia vola, accordo Cai e piloti Contratto e 139 assunzioni in pi� - economia - Repubblica.it|accesso=2022-02-22}}</ref>
=== La fase iniziale ===
La ''Compagnia Aerea Italiana'' vera e propria, nota anche con l'[[acronimo]] C.A.I., nacque come S.r.l. il 26 agosto [[2008]] su iniziativa dell'istituto bancario [[Intesa Sanpaolo]] col proposito di rilevare il marchio e le attività della vecchia [[Alitalia - Linee Aeree Italiane|Alitalia]] e di [[Air One]]<ref>[http://www.corriere.it/economia/08_agosto_26/alitalia_vertici_intesa_parigi_5cd7e300-7390-11dd-95d1-00144f02aabc.shtml|titolo=Alitalia, nasce la Compagnia Aerea Italiana. E bussa ad Air France]</ref>. In realtà, come risulta dal documento sul sito corporate ([http://www.alicorporate.com/it/Images/2012%2008%2002%20%20Modello%20Alitalia%20parte%20generale_tcm6-38339.pdf alicorporate.com]), Compagnia Aerea Italiana S.r.l. nasce sulle ceneri di Trattamenti Termici Solbiate S.r.l., fondata il 12 marzo [[1999]] nel settore metallurgico, diventata poi nel [[2004]] Resco Uno S.r.l. (commercio tessile), per poi essere C.A.I. S.r.l. il 26 agosto 2008<ref>[http://www.alicorporate.com/it/Images/2012%2008%2002%20%20Modello%20Alitalia%20parte%20generale_tcm6-38339.pdf Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.LGS 231/01 Parte Generale - Alitalia - Compagnia Aerea Italiana S.p.A.]</ref><ref>The Anglicization of European Lexis a cura di Cristiano Furiassi, Virginia Pulcini, Félix Rodríguez González - John Benjamins Publishing, Pag 326</ref>.
 
Il 3 ottobre 2008 l'ambasciata statunitense a Roma trasmise un messaggio [[cablogramma]] (pubblicato nel 2011 da [[WikiLeaks]]) in cui contestava l'acquisizione dell'azienda pubblica da parte di C.A.I., paragonandola negativamente ad altre vicende simili già accadute nel Paese, che, secondo il relatore "invece di favorire la concorrenza hanno creato dei monopoli ''de facto'' (in questo caso guidato da agenti vicini a [[Silvio Berlusconi]]), a svantaggio del Paese e dell'utenza".<ref>{{Cita pubblicazione|data=2008 October 3, 15:58 (Friday)|titolo=Alitalia Still Flies Under the Italian Flag but at a High Cost to Italy|editore=Italy Rome|numero=08ROME1231_a|accesso=2022-02-22|url=https://wikileaks.org/plusd/cables/08ROME1231_a.html}}</ref>
In data 18 settembre [[2008]], l'Assemblea di C.A.I. ha ritirato l'offerta su Alitalia, ufficializzando formalmente il ritiro il 22 settembre. La società, tuttavia, non è stata sciolta: in data 27 settembre [[2008]] si raggiunse un accordo fra C.A.I. e alcune sigle sindacali per la stesura dei contratti di lavoro.
 
Il 28 ottobre 2008 l'assemblea degli azionisti approvò la trasformazione della società da [[società a responsabilità limitata]] a [[società per azioni]] con una ricapitalizzazione da 1,1 miliardi di euro, elesse il consiglio di amministrazione ed adottò un nuovo statuto.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2008/ottobre/30/Alitalia_rotta_trattativa_co_8_081030027.shtml Alitalia, rotta la trattativa<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/economia/08_ottobre_31/alitalia_ultimatum_3ca1dd76-a747-11dd-90c5-00144f02aabc.shtml|titolo=Alitalia, Cai presenta l'offerta vincolante Berlusconi: «Ottimista, Letta ce la farà» - Corriere della Sera|accesso=2022-02-22}}</ref>
Dopo aver in un primo tempo fissato l'inizio dell'attività al 15 ottobre [[2008]], la C.A.I. ha differito il termine dapprima alla fine dello stesso mese e, in seguito, ha nuovamente rinviato al 1º dicembre al fine di espletare gli adempimenti burocratici, normativi e contrattuali e per assicurare il reperimento di ulteriori fondi in ragione di 1 miliardo di euro, operazione resa potenzialmente delicata dalla crisi creditizia<ref>[http://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/economia/alitalia-31/alitalia-31/alitalia-31.html Alitalia vola, accordo Cai e piloti Contratto e 139 assunzioni in più - economia - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Il 12 dicembre la CAI acquisì [[Alitalia]] dal Gruppo Alitalia in [[amministrazione straordinaria]] per {{formatnum:1052}} milioni di euro di cui solo circa 300 furono effettivamente versati alla vecchia Alitalia, e le compagnie da essa controllate quali [[Alitalia Express]], [[Volare Airlines|Volare]] (con i suoi marchi commerciali [[Volare Airlines|Volareweb]] e [[Air Europe]]) e acquisì in toto da AP Holding delle società [[Air One]], [[Alitalia CityLiner|Air One CityLiner]], Air One Technic ed EAS - European Avia Service. Il 30 dicembre 2008 i soci CAI decisero di mutare, a partire dal 13 gennaio 2009, la denominazione societaria di Alitalia-Linee Aeree Italiane in Alitalia-Compagnia Aerea Italiana,<ref>{{cita web |url=http://www.provincia.milano.it/scopronews/ultimissime_dall_ansa.html?id=247635 |titolo=Copia archiviata |accesso=30 dicembre 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090208155530/http://www.provincia.milano.it/scopronews/ultimissime_dall_ansa.html?id=247635 |dataarchivio=8 febbraio 2009 }}.</ref><ref>{{Cita web|url=https://st.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2008/12/fiumicino-malpensa.shtml|titolo=Piano voli di Alitalia: Fiumicino-Malpensa finisce 13 a 3 - Il Sole 24 ORE|sito=st.ilsole24ore.com|accesso=2022-02-22}}</ref> con un vincolo sociale che impegnava i soci a restare nel capitale della nuova compagnia almeno fino al 2013 (vincolo che avrebbe potuto essere rotto dal 66% del consiglio d'amministrazione, come confermato dallo stesso ex ministro dell'economia [[Giulio Tremonti]]),<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://it.biz.yahoo.com/10092008/26/alitalia-tremonti-sufficienti-vincoli-previsti-lock-up-5-anni.html Tremonti sul lock up dei soci] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref> salvo una precedente quotazione in Borsa.
Il 3 ottobre [[2008]] l'ambasciata statunitense a Roma trasmise un messaggio [[cablogramma]] (rilasciato nel 2011 da [[wikileaks]]) in cui contestava l'acquisizione dell'azienda pubblica da parte di C.A.I.,paragonandola negativamente ad altre vicende simili già accadute nel Paese, che, secondo il relatore, invece di favorire la concorrenza hanno creato dei monopoli ''de facto'' (in questo caso guidato da agenti vicini a [[Silvio Berlusconi]]), a svantaggio del Paese e dell'utenza<ref>[http://wikileaks.org/cable/2008/10/08ROME1231.html Cable Viewer<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Il 31 ottobre 2013 il Presidente [[Roberto Colaninno]] dichiarò che sia lui che tutto il consiglio di amministrazione avrebbero presentato le dimissioni una volta terminate le operazioni riguardanti l'aumento di capitale della compagnia e che non sarebbe più stato disponibile a ricoprire incarichi di vertice nella stessa.<ref>{{Cita web|url=https://corporate.alitalia.com/it/media/comunicati-stampa/31-10-2013a.html|titolo=31-10-2013 - Comunicati Stampa - Alitalia|sito=corporate.alitalia.com|accesso=2022-02-22|dataarchivio=22 febbraio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220222141151/https://corporate.alitalia.com/it/media/comunicati-stampa/31-10-2013a.html|urlmorto=sì}}</ref>
Il 28 ottobre [[2008]] l'assemblea degli azionisti approvò la trasformazione della società da [[Società a responsabilità limitata|S.r.l.]] a [[S.p.A.]] con una ricapitalizzazione da 1,1 miliardi di euro, elesse il consiglio di amministrazione ed adottò un nuovo statuto<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2008/ottobre/30/Alitalia_rotta_trattativa_co_8_081030027.shtml Alitalia, rotta la trattativa<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.corriere.it/economia/08_ottobre_31/alitalia_ultimatum_3ca1dd76-a747-11dd-90c5-00144f02aabc.shtml Alitalia, Cai presenta l'offerta vincolante Berlusconi: «Ottimista, Letta ce la farà» - Corriere della Sera<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
=== L'ingresso di Etihad e la nuova Alitalia-SAI ===
Il 12 dicembre la C.A.I. acquistò parte delle attività, insieme alla titolarità del marchio industriale, da Alitalia - Linee Aeree Italiane S.p.A. per {{formatnum:1052}} milioni di euro di cui solo circa 300 furono effettivamente versati alla vecchia Alitalia "in contanti". Il 30 dicembre [[2008]] i soci della CAI decisero di mutare, a partire dal 13 gennaio [[2009]], la denominazione societaria in Alitalia - Compagnia Aerea Italiana<ref>http://www.provincia.milano.it/scopronews/ultimissime_dall_ansa.html?id=247635</ref><ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2008/12/fiumicino-malpensa.shtml Piano voli di Alitalia: Fiumicino-Malpensa finisce 13 a 3 - Il Sole 24 ORE<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Nel novembre 2013 il governo italiano facilitò la ripresa dei colloqui tra Alitalia e [[Etihad Airways]], grazie anche alla visita negli [[Emirati Arabi Uniti]] del consigliere del presidente del consiglio dei ministri italiano [[Enrico Letta]] Fabrizio Pagani e di alcuni azionisti di Alitalia, durante l'Abu Dhabi Air Show.<ref>{{Cita web|autore =|url =http://www.asca.it/news-Governo__adviser_Letta_ad_Abu_Dhabi_per_sviluppo_investimenti_emiratini-1336997.html|titolo =Adviser Letta in Abu Dhabi|accesso =|data =|urlmorto =sì|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20140826115914/http://www.asca.it/news-Governo__adviser_Letta_ad_Abu_Dhabi_per_sviluppo_investimenti_emiratini-1336997.html|dataarchivio =26 agosto 2014}}</ref>
 
Il 19 dicembre 2013 [[Etihad Airways]] confermò ufficialmente le trattative in corso con Alitalia, menzionando un investimento di oltre 500 milioni di Euro attraverso il quale la società araba avrebbe acquisito la quota di maggioranza. L'attenzione degli addetti ai lavori si focalizzò sui conti della compagnia italiana e sul nuovo piano industriale presentato dall'amministratore delegato Del Torchio.<ref>[https://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE9BI02920131219 http://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE9BI02920131219] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180405024312/https://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE9BI02920131219 |date=5 aprile 2018 }}.</ref>
Il 12 gennaio [[2009]] [[Air France-KLM]] ha acquistato il 25 per cento del capitale della compagnia per una somma vicina ai 322 milioni di euro<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2009/01/alitalia-colaninno-sinergie-air-france.shtml?uuid=fe43bebc-e0c8-11dd-920d-efa358f1ae05&DocRulesView=Libero Alitalia si allea con Air France Colaninno: Malpensa strategica - Il Sole 24 ORE<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. L'accordo con la compagnia franco-olandese prevedeva la creazione di un sistema multi-hub a livello europeo focalizzato su [[Aeroporto di Amsterdam-Schiphol|Amsterdam Schipol]], [[Aeroporto di Parigi-Roissy|Parigi Charles De Gaulle]] e [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano Malpensa]], a condizione che fosse razionalizzato il ruolo di [[Aeroporto di Milano-Linate|Linate]] come city airport specializzato nella tratta Milano-Roma e che fossero rispettati i tempi previsti per la realizzazione delle infrastrutture di collegamento tra [[Milano]] e Malpensa; per quanto riguarda invece l'[[Aeroporto di Roma-Fiumicino]], l'accordo ne prevedeva l'utilizzo come polo operativo da cui massimizzare la presenza sulle rotte verso il [[Mediterraneo]], l'[[Estremo Oriente]] e il [[America Meridionale|Sud America]]. Inoltre, l'accordo fissò in 4 anni il termine del ''lock-up'' per gli azionisti della nuova Alitalia. Nell'arco di questi 4 anni, ai soci italiani sarebbe stato concesso di vendere azioni ad altri soci italiani in possesso del [[diritto di prelazione]]. Il patto prevedeva anche {{chiarire|una via d'uscita|chiarire chi e come ne può usufruire}} nel caso in cui le sinergie definite per i successivi tre anni non fossero state realizzate almeno per il 50%. Il consiglio di amministrazione fu allargato a 19 componenti, di cui 3 designati da Air France; venne istituito un Comitato esecutivo - composto da 9 amministratori, di cui 2 nominati da Air France - cui furono riservate le decisioni strategiche di gestione e ampi poteri di amministrazione (approvazione dei piani industriali e strategici, approvazione degli accordi di collaborazione, investimenti per soglie di valore superiori ai 50 milioni). Infine, per il socio che intendesse superare il 50% delle azioni con diritto di voto, fu previsto l'obbligo di lanciare un'[[Offerta pubblica di acquisto|Opa]] su tutte le azioni detenute dagli altri soci che intendano vendere<ref>[http://www.corriere.it/economia/09_gennaio_12/alitalia_accordo_air_france_lufthansa_5e9f0f9a-e07a-11dd-8e7f-00144f02aabc.shtml Nuova Alitalia, dal cda sì ad Air France Colaninno: «Malpensa hub strategico» - Corriere della Sera<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Dal 1º gennaio 2015 Alitalia-Compagnia Aerea Italiana S.p.A. diventa ufficialmente Alitalia-Società Aerea Italiana S.p.A., [[joint venture]] tra CAI, con una quota maggioritaria del 51% tramite MidCo S.p.A., ed [[Etihad Airways]], con una quota minoritaria del 49%.
Nello stesso giorno nella sede dell'[[Ente nazionale per l'aviazione civile|Enac]] venne stipulato il contratto di cessione degli asset, con il rilascio della licenza di operatore aeronautico per l'inizio delle operazioni della nuova società.
 
== Azionariato ==
Nel gennaio 2009, Alitalia CAI ''ri-nasceva'' con un network più piccolo rispetto a quello della ''vecchia'' Alitalia-L.A.I., con un taglio di 30 destinazioni straniere tra cui 6 capitali europee, ma con una maggiore presenza nel mercato domestico pari al 52% del traffico, quattro volte più grande di [[Meridiana (compagnia aerea)|Meridiana]] e sei volte più grande di [[Wind Jet]].<ref>[http://www.anna.aero/2009/01/16/alitalia-re-born-with-smaller-network/ Alitalia - Re-born with smaller network, over 50% of domestic capacity]</ref>
Al 23 ottobre 2014 il capitale azionario della compagnia era così suddiviso:<ref>[https://web.archive.org/web/20141023063139/http://corporate.alitalia.it/it/governance/azionariato/index.html Azionariato - Alitalia (da web.archive.org)].</ref>
 
Il primo volo intercontinentale della nuova compagnia è decollato il 13 gennaio alle ore 6:10, dall'[[Aeroporto di Milano-Malpensa]], diretto a [[Aeroporto di San Paolo-Guarulhos|San Paolo del Brasile]] (AZ676); alla stessa ora è decollato il primo volo nazionale, il [[Aeroporto Falcone - Borsellino|Palermo]]-Roma Fiumicino operato con aeromobile [[Air One|AirOne]] (AP2853); il primo volo a partire da [[Aeroporto di Milano-Linate|Linate]] invece è stato l'AZ7911 diretto a [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]] alle 6:25 mentre il primo nazionale a decollare da Fiumicino, alle 6:30, è stato l'AZ2008, diretto a Linate. E ancora, il primo volo internazionale a partire dal Leonardo da Vinci è stato un collegamento in decollo alle 7 diretto a [[Aeroporto di Parigi-Roissy|Parigi Charles De Gaulle]]. Sempre da Fiumicino, il primo aeromobile in partenza per una destinazione intercontinentale è avvenuto alle 7, destinazione [[Buenos Aires]].
 
Il 7 aprile [[2009]] venne annunciato il potenziamento della base di [[aeroporto di Venezia-Tessera|Venezia]], che diventò quindi il terzo aeroporto della compagnia<ref>[http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/economia/2009/7-maggio-2009/nuova-alitalia-marco-polo-matrimonio-cosa-fatta--1501331761566.shtml Alitalia: «A Venezia nuove rotte e tariffe low cost» - Corriere del Veneto<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Ad agosto 2009, Alitalia-C.A.I. era la prima compagnia aerea per traffico domestico in [[Italia]], detenendo quasi il 50% del mercato (tre volte più di [[Meridiana (compagnia aerea)|Meridiana]] e quattro più di [[Ryanair]]), e la terza compagnia aerea per traffico internazionale europeo da/per l'Italia (dopo [[Ryanair]], poco sotto [[easyJet]] e poco sopra [[Lufthansa]]/[[Lufthansa Italia]]).<ref>[http://www.anna.aero/2009/08/07/italy-alitalia-still-dominant-on-domestic-routes-3rd-behind-ryanair-easyjet-on-intleu/ Alitalia - Top domestic airline, third internationally]</ref>
 
Il 26 ottobre 2009, in concomitanza con l'inaugurazione del terminal unico Alitalia, il Terminal 1 (ex Terminal A), all'[[aeroporto di Roma-Fiumicino]] dedicato ai voli nazionali e ''Schengen'', venne anche svelato il nuovo ''brand'' per il collegamento tra Roma-Fiumicino e Milano-Linate che fu denominato ''RomaMilano - MilanoRoma''.<ref>[http://corporate.alitalia.it/it/Images/pr_27_10_2009_tcm6-35317.pdf 27/10/2009 Presentati oggi a Roma Fiumicino il Terminal 1 di Alitalia e il nuovo brand RomaMilano - MilanoRoma]</ref>
 
Il 10 novembre 2009, [[Air France-KLM|Air France-KLM Cargo]] annunciò attraverso la sua newsletter periodica inviata a tutti i clienti la comunicazione in cui annunciava di essere, a partire dal 16 novembre, nuovo ''GSA'' (Agente Generale di Vendita) di [[Alitalia Cargo]]: Alitalia CAI ha quindi ceduto ad [[Air France-KLM|Air France-KLM Cargo]] la rete commerciale di vendita dello spazio riservato alle merci nella stiva degli aerei passeggeri dei voli di linea (il cosiddetto ''belly'').<ref>{{cita web|url=http://www.milanofinanza.it/news/dettaglio_news.asp?id=200911120904001782|titolo=Alitalia: cede ad Air France spazio merci su voli (Sole)|accesso=16 novembre 2009|data=12 novembre 2009}}</ref><ref>[http://www.marcellosaponaro.it/blog/2009/11/11/air-france-si-compra-il-cargo-di-alitalia-formigoni-nulla-da-dire/ Air France si compra il cargo di Alitalia. Formigoni, nulla da dire? | Il blog di Marcello Saponaro<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
[[File:Airbus A330 Alitalia (8297832856).jpg|thumb|284x284px|Un Airbus A330-200 Alitalia]]
 
Il 15 dicembre 2009 Alitalia, in collaborazione con il Comune di Torino, la Provincia di Torino e la Regione Piemonte, inaugurò 4 nuove rotte internazionali dall'aeroporto di Caselle per Amsterdam, Berlino, Istanbul e Mosca, operate con un Airbus A319, che si aggiunge agli altri Airbus Alitalia basati a Torino.<ref>Nuovi voli da Torino: http://www.alitalia.com/it_it/special_offers/turin_offer.asp</ref>
 
Il 18 dicembre 2009 Alitalia ed [[Etihad Airways]] hanno sottoscritto un Memorandum of Understanding (MOU) con l'obiettivo di finalizzare accordi di codeshare a partire dalla stagione estiva 2010.
 
Alla fine del 2009 Alitalia aveva trasportato più di 21 milioni di passeggeri con un coefficiente di riempimento medio del 65,5%
 
=== 2010-2013 ===
Dal 28 marzo 2010, Air One, nell'ambito della strategia di Alitalia, è stata trasformata in uno “Smart Carrier”, a seguito dell'esigenza di differenziare l'offerta su alcuni mercati italiani tipicamente caratterizzati da un profilo di domanda più attenta al prezzo con un brand, un modello operativo e un'offerta di servizi semplificati e più economici.
La nuova Air One, infatti, era caratterizzata da un'immagine giovane e dinamica, un assetto di network dedicato, prezzi competitivi ed una struttura semplificata.
[[File:EI-DSA A320 Alitalia (6058318663).jpg|thumb|281x281px|L'Airbus A320-200 "EI-DSA" in livrea speciale "Muoviamo chi muove l'Italia"]]
Il 7 luglio [[2010]] Alitalia ha stretto un accordo di codeshare (valido fino a marzo 2022) con [[Air France-KLM]] e [[Delta Air Lines]] per i voli transatlantici, andando a coprire una quota di mercato pari al 26% dell'offerta totale sull'asse Europa-Nord Atlantico. L'accordo riguarda oltre 55mila posti giornalieri distribuiti su circa 250 voli, che attraverso 7 hub danno accesso a 300 destinazioni negli Stati Uniti e 200 in Europa.
 
Secondo il ''Document de référence 2009-10'' di [[Air France-KLM]] (p.&nbsp;228), pubblicato l'11 giugno [[2010]], il gruppo [[Air France-KLM]] dava un valore estimativo alla sua partecipazione nella ''Compagnia Aerea Italiana SpA'' pari a 188 milioni di [[euro]], ma lasciava invariato il valore contabile uguale al prezzo di acquisto dell'anno precedente, pari a 323 milioni di [[euro]]. Il valore estimativo è pari al 41% in meno rispetto al valore prezzo di acquisto dell'anno precedente dal momento che il valore contabile della partecipazione (25%) è rimasto invariato. L'intera Alitalia, prendendo in considerazione i valori dati da [[Air France-KLM]] circa la sua partecipazione del 25%, valeva {{formatnum:1292}} milioni di [[euro]] nel gennaio 2009, scesi a 752 milioni di [[euro]] nel marzo 2010.<ref>vedi sul sito web di [[Air France-KLM]] il ''Document de référence 2009-10'', in particolare a pagina 228. La voce ''Alitalia'' si riferisce alla ''[[Alitalia - Linee Aeree Italiane|vecchia Alitalia]]'' in liquidazione, come si capisce bene a pag. 227; per inciso, se l'1,86 della vecchia Alitalia vale 42 milioni di [[euro]], il valore di tutta la vecchia Alitalia sarebbe di {{formatnum:2258}} milioni di [[euro]].</ref> Tale contrazione è stata definita comunque parte di un contesto di perdita dovuto alla fisiologica riconquista del mercato, alla crisi compartimentale del settore ed alle perdite dovute alla situazione meteorologica del primo semestre del 2010.
 
[[File:Alitalia (new livery).jpg|thumb|upright=1.3|Decollo di un Boeing 777-200ER Alitalia in nuova livrea]]
 
[[File:Alitalia Boeing 767-300ER EI-DBP in SkyTeam livery.jpg|thumb|Alitalia Boeing 767-300ER in [[livrea]] [[SkyTeam]] (2010, non più in flotta)|277x277px]]
 
Il 22 ottobre 2010 Alitalia e [[Jet Airways]] hanno sottoscritto un Memorandum of Understanding (MOU) a conferma dell'intenzione delle compagnie di operare voli in codeshare a partire dalla stagione invernale 2010. Questo accordo, oltre a rafforzare l'offerta di Alitalia su Malpensa, è servito a determinare vantaggi in grado di sviluppare la crescita di Alitalia e di SkyTeam in Estremo Oriente. Oltre agli accordi di codeshare, la collaborazione tra Alitalia e Jet Airways prevede partnership sui programmi frequent flyer, sulle attività di scalo e sui servizi cargo.
 
Alla fine del 2010 i ricavi hanno registrato un aumento del 14,1% passando a 3,225 miliardi di euro, facendo raggiungere il target predefinito del dimezzamento del debito, a fronte di un profondo rinnovamento della flotta che, se da un lato prevedeva ingenti investimenti iniziali, perlopiù verso società di leasing, dall'altro garantiva un'omogeneità nel campo della manutenzione, dell'efficienza nel risparmio dei consumi e nella manutenzione.
 
Nel marzo [[2012]] si verificò un cambio parziale di gestione, con la nomina di Andrea Ragnetti a nuovo amministratore delegato. A ottobre si è conclusa la dismissione degli [[MD-80]] e dei [[Boeing 767]] che operavano per Alitalia rispettivamente dal 1994 e dal 1996.<ref>[http://www.ogginotizie.it/198900-alitalia-manda-in-pensione-i-boeing-b767-e-gli-md80/ Alitalia manda in pensione i Boeing B767 e gli Md80 - OGGI NOTIZIE<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Il 27 ottobre [[2012]] l'MD-82 I-DATI, l'ultimo [[MD-80]] di Alitalia, ha compiuto il suo ultimo volo da [[Catania]] a [[Fiumicino]].
 
A metà del 2012, in seguito alla grave crisi internazionale Alitalia si trovò nuovamente a fare i conti, a distanza di 3 anni dalla costituzione, con gravi problemi di perdite: la compagnia perdeva in media {{formatnum:630000}} euro al giorno. Nonostante le importanti riforme introdotte nella compagnia, Alitalia ha perso in tre anni i 735 milioni di euro ottenuti in seguito alla ricapitalizzazione del 2009. Air France, che nel 2009 aveva offerto 1,7 miliardi di euro per assorbire la compagnia ed i relativi debiti, in seguito ai propri problemi finanziari perse interesse nella compagnia italiana. Tra le soluzioni disponibili, vi erano la vendita di Alitalia all'emiratina Etihad Airways o una ricapitalizzazione da parte di alcuni privati italiani tra cui l'ex premier [[Berlusconi]].<ref>[http://it.reuters.com/article/itEuroRpt/idITL5E9CB8J620130111 Alitalia resti italiana, è leva importante per turismo-Berlusconi | Reuters<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2013/01/07/Alitalia-Air-France-Klm-avviata-alcuna-trattativa_8036344.html Alitalia: Air France-Klm, non avviata alcuna trattativa - Economia - ANSA.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.ilgiornale.it/news/economia/alitalia-anche-emiri-etihad-studiano-piano-salvataggio-872667.html Alitalia, anche gli emiri di Etihad studiano un piano di salvataggio - IlGiornale.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Nessuna delle due alternative fu attuata.
 
Nell'aprile 2013 venne nominato nuovo amministratore delegato Gabriele Del Torchio, proveniente da [[Ducati]]<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/04/18/cambio-ai-vertici-di-alitalia-via-al-dopo-ragnetti-dalla-ducati-arriva-del-torchio/567711/ Alitalia, cambio ai vertici: via al dopo Ragnetti. Da Ducati arriva Del Torchio - Il Fatto Quotidiano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Il 3 luglio [[2013]] venne presentato il nuovo piano industriale 2013-2016, che prevedeva una ridefinizione del ruolo di [[Air One]] e Alitalia nel breve e medio raggio, uno sviluppo dell'attività intercontinentale, lo sviluppo di accordi di tipo infrastrutturale (specialmente per il trasporto ferroviario) e lo sviluppo di [[Alitalia Loyalty]] (società spin-off nata per gestire il settore ''Millemiglia'').<ref>[http://corporate.alitalia.it/it/media/comunicati-stampa/03-07-2013.html Comunicati Stampa - 03-07-2013 - Alitalia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Il 31 ottobre [[2013]] il Presidente [[Roberto Colaninno]] ha dichiarato che sia lui che tutto il Consiglio di Amministrazione avrebbero presentato le dimissioni una volta terminate le operazioni riguardanti l'aumento di capitale della compagnia e che non sarebbe più stato disponibile a ricoprire incarichi di vertice nella stessa.<ref>[http://corporate.alitalia.it/it/media/comunicati-stampa/31-10-2013a.html Comunicati Stampa - 31-10-2013 - Alitalia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
=== L'ingresso di [[Etihad Airways]] nel capitale ===
{{in corso|trasporti}}[[File:Airbus A319-111, Alitalia JP7554853.jpg|thumb|Airbus A319-100 Alitalia|276x276px]]
Nel novembre 2013 il governo italiano facilitò la ripresa dei colloqui tra Alitalia e [[Etihad Airways]], grazie anche alla visita negli [[Emirati Arabi Uniti]] del consigliere del Premier [[Enrico Letta]] Fabrizio Pagani e di alcuni azionisti di Alitalia, durante l'[[Abu Dhabi]] Air Show.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.asca.it/news-Governo__adviser_Letta_ad_Abu_Dhabi_per_sviluppo_investimenti_emiratini-1336997.html|titolo = Adviser Letta in Abu Dhabi|accesso = |editore = |data = }}</ref>
[[File:Embraer 190-100LR, Alitalia Cityliner JP7378094.jpg|thumb|Embraer 190-100LR Alitalia Cityliner|277x277px]]
Il 19 dicembre 2013 [[Etihad Airways]] confermò ufficialmente le trattative in corso con Alitalia, menzionando un investimento di oltre 500 milioni di Euro attraverso il quale la società araba avrebbe acquisito la quota di maggioranza. L'attenzione degli addetti ai lavori si focalizzò sui conti della compagnia italiana e sul nuovo piano industriale presentato dall'ad Del Torchio.<ref>[http://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE9BI02920131219 http://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE9BI02920131219]<br />
</ref> Chistoph Franz, CEO di [[Lufthansa]], consigliò di non vendere le quote della compagnia a Etihad, per le presunte intenzioni della stessa di far diventare Alitalia una navetta con cui connettere Roma ad Abu Dhabi, ma piuttosto di farla diventare una "low cost di qualità" come [[Aer Lingus]].<ref>[http://www.corriere.it/economia/13_dicembre_17/alitalia-l-invito-lufthansa-non-volate-il-golfo-077f4d46-6708-11e3-b0a6-61a50f6cb301.shtml http://www.corriere.it/economia/13_dicembre_17/alitalia-l-invito-lufthansa-non-volate-il-golfo-077f4d46-6708-11e3-b0a6-61a50f6cb301.shtml]<br />
</ref> Molti esperti identificarono in questo "falso consiglio" di Lufthansa la speranza di allontanare Etihad dal vettore italiano, che potrebbe insediare la posizione della compagnia tedesca rubandogli parecchi passeggeri (Lufthansa è già attaccata dalla massiccia presenza di [[Emirates]], l'altra compagnia di bandiera degli [[Emirati Arabi Uniti|Emirati Arabi]], sul suolo tedesco).<ref>[http://www.wired.it/attualita/tech/2013/12/19/alitalia-etihad-matrimonio-fare/ http://www.wired.it/attualita/tech/2013/12/19/alitalia-etihad-matrimonio-fare/]<br />
</ref>
 
Il 2 febbraio 2014 venne reso noto che tra Alitalia ed Etihad era in corso un negoziato giunto nella fase finale che avrebbe potuto portare la compagnia di Abu Dhabi a investire in quella italiana.
 
L'8 agosto dello stesso anno venne siglato a Roma l'accordo che prevedeva l'acquisizione del 49% delle quote di Alitalia da parte della compagnia di bandiera degli [[Emirati Arabi Uniti]] [[Etihad Airways]].
 
Parte del piano per ottimizzare le spese prevedeva la chiusura totale dello smart carrier [[AirOne]] a partire dal 30 settembre, con la sospensione delle rotte in partenza dalle basi di Palermo e Venezia. Le destinazioni servite dalle basi di Verona, Pisa, Milano-Malpensa e alcune fra quelle da Catania sono state ereditate da Alitalia. L'intera flotta AirOne verrà venduta per far fronte ai debiti della capofila.
 
Il 14 ottobre 2014, è stata annunciata una collaborazione con il vettore tedesco [[Airberlin]], che prevede il codeshare di voli tra l'Italia e la Germania operati dalle due compagnie. Oltre agli accordi di codeshare, la collaborazione prevede una partnership sui programmi frequent flyer e lo spostamento dei voli Airberlin da [[Aeroporto di Milano Malpensa|Milano Malpensa]] a [[Aeroporto di Milano-Linate|Linate]].<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.lastampa.it/2014/10/14/blogs/allacciate-le-cinture/alitalia-airberlin-insieme-firmato-accordo-per-codeshare-nphomzqtVN1qEPkeEWgRuN/pagina.html|titolo = Codeshare con airberlin|accesso = |editore = |data = }}</ref>
 
L'ingresso di Etihad nel capitale di Alitalia è stato subordinato alla decisione dell'Antitrust della Commissione Europea, che si è espressa favorevolmente a metà novembre 2014, dando di fatto il via alla fase finale dell'integrazione.<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/elementiHP/2014/11/14/via-libera-antitrust-ue-a-matrimonio-alitalia-etihad_8d937a83-d920-4581-8177-86a16c650c7f.html/|titolo=Via libera commissione|accesso=29 novembre 2014|editore=ansa.it}}</ref>.
 
Dal 1º gennaio 2015, con l'ingresso ufficiale di [[Etihad Airways]] nel capitale della compagnia, Alitalia - C.A.I. ha sospeso le operazioni di volo per passare sotto l'egida della nuova compagnia, Alitalia S.A.I. Società Aerea Italiana.
 
== Destinazioni ==
{{vedi anche|Destinazioni di Alitalia}}
=== Codici congiunti (codeshare) ===
Alitalia C.A.I. operava alcuni voli anche con i codici di volo [[Air One]] (AP), [[Alitalia CityLiner]] (CT), [[Alitalia Express|CAI-First]] (XM) e [[Volare Airlines|CAI-Second]] (VE) (un esempio sono le rotte dove la vecchia Air One aveva vinto le gare d'appalto per l'esercizio di rotte in continuità territoriale o comunque dove deteneva insieme ad [[Alitalia Express]] e [[Volare Airlines|Volare]] degli slot in esclusiva ([[Aeroporto di Milano-Linate|Milano-Linate]]).
Veri e propri accordi di [[code sharing]] esistono invece con le compagnie membre di [[SkyTeam]] e con altri vettori<ref name="code-sharing">{{cita web|url=http://corporate.alitalia.it/it/accordi-e-alleanze/accordi-di-codeshare/index.html|titolo=Accordi di code-sharing - Alitalia|accesso=28 dicembre 2012}}</ref>:
{{Div col|cols=3}}
* [[Aeroflot]] ([[SkyTeam|ST]])
* [[airBaltic]]
* [[airberlin]]
* [[Aeromexico]] ([[SkyTeam|ST]])
* [[Air Corsica]]
* [[Air Europa]] ([[SkyTeam|ST]])
* [[Air France]] ([[SkyTeam|ST]])
* [[Air Serbia]]
* [[Air Seychelles]]
* [[Azerbaijan Airlines]]
* [[Bulgaria Air]]
* [[China Airlines]] ([[SkyTeam|ST]])
* [[China Eastern Airlines]] ([[SkyTeam|ST]])
* [[China Southern Airlines]] ([[SkyTeam|ST]])
* [[Croatia Airlines]]
* [[Cyprus Airways]]
* [[Czech Airlines]] ([[SkyTeam|ST]])
* [[Delta Air Lines]] ([[SkyTeam|ST]])
* [[Etihad Regional]]
* [[Etihad Airways]]
* [[Gol Transportes Aéreos]]<ref>{{Cita web|autore=Usuário |url=http://www.valor.com.br/empresas/3207714/em-busca-de-receita-maior-gol-acerta-compartilhar-voos-com-alitalia |titolo=Em busca de receita maior, Gol acerta compartilhar voos com Alitalia &#124; Valor Econômico |editore=Valor.com.br |data=23 luglio 2013 |accesso=17 gennaio 2014}}</ref>
* [[Jet Airways]]
* [[KLM]] ([[SkyTeam|ST]])
* [[Korean Air]] ([[SkyTeam|ST]])
* [[Kuwait Airways]]
* [[Luxair]]
* [[Middle East Airlines]] ([[SkyTeam|ST]])
* [[Montenegro Airlines]]
* [[Saudia]] ([[SkyTeam|ST]])
* [[SriLankan Airlines]]
* [[TAP Portugal]] ([[Star Alliance|SA]])
* [[TAROM]] ([[SkyTeam|ST]])
{{Div col end}}
 
== Flotta ==
[[File:Airbus A321-112, Alitalia AN2133952.jpg|miniatura|Un Airbus A321-100 Alitalia, l'unico mezzo in livrea storica|275x275px]]
A dicembre [[2014]] la flotta operativa di '''Alitalia - Compagnia Aerea Italiana''' comprendeva 98 aeromobili<ref name="aviazionecivile">{{cita web|url=http://www.aviazionecivile.com/vb/showthread.php?116056-News-flotta-Alitalia-CAI-Parte-3|titolo=News flotta Alitalia-CAI-Parte3|accesso=4 novembre 2011}}</ref><ref>[http://www.aviazionecivile.org/vb/showthread.php/124094-News-Flotta-Alitalia-CAI-Parte-8 News Flotta Alitalia-CAI - Parte 8<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.aviazionecivile.org/vb/showthread.php/108700-Flotta-Alitalia-il-phase-out Flotta Alitalia: il phase out<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Molti aerei erano utilizzati dal vecchio gruppo Alitalia ([[Alitalia - Linee Aeree Italiane|Alitalia]], [[Alitalia Express]] e [[Volare Airlines|Volare]]) (93 aeromobili rilevati a gennaio [[2009]], in parte dismessi) e dal gruppo Air One (56 aeromobili rilevati a gennaio [[2009]], in parte dismessi). Inoltre, dei 118 aeromobili operativi in flotta, la maggior parte dei quali vestono la nuova livrea Alitalia, che comprende anche la livrea Alitalia CityLiner (19), la livrea SkyTeam (3) o le livree speciali (2). Rimangono in flotta ancora alcuni aeromobili nella vecchia livrea Alitalia e nella livrea [[Air One]].
Il 12 settembre 2014 in un incontro con i dipendenti in cui è stato presentato il piano di rilancio della compagnia è stato annunciato l'arrivo di 7 macchine di lungo raggio così suddivise: 3 Airbus 330 e 4 Boeing 777 oltre alla riconfigurazione dei 2 Airbus 330 provenienti da Air One per standardizzarli al resto della flotta.
=== Passeggeri ===
<center>
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="5" style="border-collapse:collapse;text-align:center"
|+ '''Flotta di Alitalia'''<ref>[http://www.planespotters.net/Airline/Alitalia Alitalia Fleet Details and History - Planespotters.net Just Aviation<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><br /><small>(esclusa [[Alitalia CityLiner]])</small>
|- style="background:Green;"
!rowspan="2"|<span style="color:white;">Aereo
!rowspan="2"|<span style="color:white;">In flotta
!rowspan="2"|<span style="color:white;">Ordini
!colspan="4"|<span style="color:white;">Passeggeri
!rowspan="2"|<span style="color:white;">Note
|- style="background:Green;"
!style="width:30px;" | <span style="color:white;"> <abbr title="Business">J</abbr>
!style="width:30px;" | <span style="color:white;"> <abbr title="Economy Plus">W</abbr>
!style="width:30px;" | <span style="color:white;"> <abbr title="Economy">Y</abbr>
!style="width:30px;" | <span style="color:white;"> Totale
|-
|rowspan="2"|[[Airbus A319|Airbus A319-100]]
|rowspan="2"|22
| rowspan="2" |-
|32
|—
|90
|122
|rowspan="2"|9 ancora in vecchia livrea Alitalia
|-
|—
|—
|138
|138
|-
|rowspan="3"|[[Airbus A320-200]]
| rowspan="3" |42
| rowspan="3" |—
|34
|—
|114
|148
| rowspan="3" | alcuni ancora in livrea [[Air One]]
|-
|—
|—
|165
|165
|-
|—
|—
|180
|180
|-
|rowspan="2"|[[Airbus A321|Airbus A321-100]]
| rowspan="2" |12
| rowspan="2" |-
|28
|—
|158
|186
| rowspan="2" |1 in vecchia livrea Alitalia
|-
|—
|—
|200
|200
|-
|rowspan="2"|[[Airbus A330-200]]
|10
|<nowiki>-</nowiki>
|20
|13
|222
|255
|EI-EJM in livrea speciale Expo 2015 - Etihad
|-
|2
|<nowiki>-</nowiki>
|20
|—
|263
|283
|
|-
|[[Boeing 777-200ER]]
|10
|<nowiki>-</nowiki>
|30
|24
|239
|293
|
|-
!Totale
!98
!-
!colspan="4"|
!
|}
</center>
 
=== Merci ===
 
Alitalia Cargo utilizza i "belly" e le stive degli Airbus A319, A320, A330 e dei Boeing 777 della flotta passeggeri Alitalia per il trasporto di merci e beni.
Alitalia cargo è la seconda compagnia aerea cargo in italia.
 
Ad aprile 2014 l'età media della flotta Alitalia è di 9,1 anni<ref name="Età">[http://www.airfleets.net/ageflotte/Alitalia.htm Fleet age Alitalia | Airfleets aviation<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> suddivisa in 6,5 anni per gli [[Airbus A319]],<ref name="Età" /> 6,6 anni per gli [[Airbus A320]],<ref name="Età" /> 17,5 anni per gli [[Airbus A321]],<ref name="Età" /> 4,1 anni per gli [[Airbus A330]]<ref name="Età" /> e 10,6 anni per i [[Boeing 777]].<ref name="Età" />
 
=== Ordini di nuovi aeromobili ===
Attualmente non ci sono ordini per nuovi aeromobili.
 
Precedentemente erano in ordine anche 12 aerei [[Airbus A350|Airbus A350-800]], ma con l'aggiornamento di aprile [[2014]] l'ordine è stato rimosso dal report mensile di [[Airbus]].<ref>[http://www.airbus.com/company/market/orders-deliveries/ Orders & deliveries&nbsp;&#124; Airbus, a leading aircraft manufacturer<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Inoltre, la compagnia sta riconfigurando 10 [[Airbus A330]] più recenti, già in flotta; i due [[Airbus A330]] (283 posti) ex Air One non sono stati aggiornati.
 
Lo stato della flotta appare in continuo aggiornamento per il progressivo phase out/riposizionamento dei più vecchi Airbus A321 e degli Airbus A320, parte dei quali provenienti dalla controllata Air One (dopo la cessazione delle operazioni) e del trasferimento di alcuni aeromobili ad Airberlin, controllata di Etihad.
 
=== Curiosità ===
Dati gli ingentissimi costi di acquisizione dei moderni aeroplani di linea, anche Alitalia, come la maggior parte delle grandi compagnie aeree, acquisiva i suoi nuovi aeromobili tramite società specializzate in [[Leasing (diritto italiano)|leasing]] aeronautico. Dalla sua fondazione nel 2009 Alitalia - C.A.I. si è servita quasi in esclusiva del ''lessor'' [[Aircraft Purchase Fleet|Aircraft Purchase Fleet Limited]]<ref>[http://www.apfl.ie Home | APFL<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> (ed altre sue emanazioni), società di diritto irlandese di proprietà di [[Carlo Toto]] ex patron di Air One. Proprio per quest'ultima Toto aveva passato al costruttore europeo [[Airbus]] ordini per numerosi aeromobili ora presi in carico da [[Aircraft Purchase Fleet|APFL]]. Tra questi ci sono anche quelli per il nuovo [[Airbus A350|Airbus A350-800XWB]].<ref>[http://www.aviazionecivile.com/vb/showthread.php?116056-News-flotta-Alitalia-CAI-Parte-3/page51 Aviazionecivile.it]</ref><ref>Anche per gli aeromobili già di proprietà, dal 2009 sono in corso operazioni di cessione e [[lease-back]].</ref>.
Ad aprile 2013, oltre l'85 per cento della flotta Alitalia è immatricolata in Irlanda. Tale scelta è legata alla ratifica da parte di questo Paese del [[trattato di Città del Capo]].<ref>[http://www.aviazionecivile.com/vb/showthread.php?120330-Marche-degli-aerei-Alitalia-EI-***-vs-I-**** Aviazionecivile.it]</ref> Tale trattato, non recepito dall'Italia, permette alle società di leasing, nei casi di insolvenza delle compagnie, di rientrare in possesso in tempi brevissimi dei propri costosi velivoli e/o motori, permettendo ai finanziatori stessi, in cambio di minori rischi di impresa, di praticare alle compagnie aeree condizioni più flessibili e meno onerose.
 
== Servizi offerti ==
=== Classi di viaggio ===
[[File:Cabina E-190 AZ.JPG|miniatura|Vista della cabina di un Embraer 190 Alitalia Cityliner|369x369px]]
Le classi di viaggio della compagnia erano quattro<ref>[http://www.alitalia.com/IT_IT/your_travel/flight/index.htm Alitalia.com - A bordo (classi di viaggio)]</ref>:
* '''Magnifica''': è la ''classe business'' per le destinazioni intercontinentali raggiunte dagli [[Airbus A330]] e dai [[Boeing 777]]. La ''Classe Magnifica'' nasce come classe intermedia tra la ''Business'' e la ''First'', simile a classi come la "''Business Elite''" di [[Delta Air Lines]].
* '''Ottima - Business''': è la ''classe business'' per le destinazioni internazionali di corto e medio raggio presente sui voli operati dagli [[Airbus A320 family|Airbus A319/320/321]] e dagli [[Embraer E-Jets|Embraer 175/190]].
* '''Classica Plus - Economy Plus''': è la ''classe premium economy'' disponibile solo sui voli operati con gli [[Airbus A330]] e i [[Boeing 777]].
* '''Classica - Economy''': è la ''[[classe economica]]'' presente su tutti gli aeromobili della compagnia.
 
=== Programma fedeltà ===
 
'''MilleMiglia''' è il [[frequent flyer|programma fedeltà]] di Alitalia che premia i passeggeri più fedeli attribuendo un numero di miglia per ogni viaggio effettuato con Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
 
(quindi voli Alitalia ed Air One) e con i collaboratori [[SkyTeam]], con altri collaboratori aerei ([[Qantas]]) e vari altri partner (alberghi, autonoleggi, telecomunicazioni, servizi finanziari, ed altri ancora), grazie ai quali - raggiunto un certo numero - si accede di diritto ai club esclusivi:
* ''Ulisse'': {{formatnum:20000}} miglia qualificanti (o 30 voli qualificanti);
* ''Freccia Alata'': {{formatnum:50000}} miglia qualificanti (o 60 voli qualificanti);
* ''Freccia Alata Plus'': {{formatnum:80000}} miglia qualificanti (o 90 voli qualificanti).
 
Le miglia accumulate coi viaggi sono di due tipi:
* Miglia qualificanti ([[EQM]]) : valide per il raggiungimento delle soglie per l'accesso ai club esclusivi e per la richiesta dei premi;
* Miglia non qualificanti (Non-EQM): valide solo per la richiesta premi.
 
Maggiore è il prezzo pagato, maggiore sarà il numero di miglia accumulate il prezzo sale attraverso "classi" di acquisto, rappresentate da lettere e che cambiano secondo il tipo di acquisto (volo in transito o "p2p", in code-share o operato Alitalia, internazionale o domestico, più o meno flessibile, acquistato con tariffa limitata promozionale o di base più costosa, ecc.).<ref>{{cita web | data=16 luglio 2009 | url=http://www.alitalia.com/IT_IT/millemiglia/earn_miles/alitalia_2008_2010.htm | titolo=Programma Millemiglia | editore=Alitalia | accesso=8 settembre 2009 }}</ref>
 
=== Servizio di bordo ===
Il servizio di bordo offerto da Alitalia varia a seconda della tipologia e della durata del volo:
* Voli nazionali: in genere sui voli nazionali Alitalia offre tè, caffè, acqua, succhi, salatini e biscotti.
Sulla rotta [[aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma Fiumicino]] - [[aeroporto di Milano-Linate|Milano Linate]] e viceversa il servizio è equiparabile ad un volo di corto raggio europeo.
* Voli internazionali a corto/medio raggio: su questi voli viene offerto uno snack dolce o salato accompagnato da bevande a scelta.
* Voli internazionali che superano le 3 ore: su questi voli viene servito un vero pranzo caratterizzato da primo, secondo, contorno e dolce più bevande.
* Voli intercontinentali: su questi voli il servizio prevede due pasti (pranzo e cena, cena e colazione, colazione e pranzo) più una serie di spuntini durante il volo.
[[File:E-190 livrea Skyteam.JPG|thumb|277x277px|Dettaglio di un Embraer E-190 Alitalia CityLiner in livrea Skyteam]]
 
== Incidenti ==
[[File:Aeroporto di Firenze - Alitalia ticket machines.jpg|thumb|upright=1.3|Macchine per il [[Check-in]] Veloce di Alitalia all'[[Aeroporto di Firenze Peretola]] (2010)]]
Alitalia C.A.I. non ha mai subito incidenti dove si siano contate vittime. Qui di seguito una lista degli incidenti minori occorsi a partire dal 2009:
 
* 9 maggio [[2009]]: il volo AZ1263, operato con l'[[MD-80]] ''I-DACY'', partito da Roma e diretto a Napoli, durante il decollo subisce lo scoppio di uno pneumatico del carrello. L'aereo ritorna a Fiumicino, senza alcuna conseguenza per i 126 passeggeri a bordo. L'[[Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo]] il 14 maggio 2009 definì il fatto un ''inconveniente grave'' e avviò un'inchiesta tecnica<ref>{{cita web|url=http://www.ansv.it/It/Detail.asp?ID=1120|titolo=Inconveniente grave a Fiumicino|data=14 maggio 2009|accesso=18 giugno 2009}}</ref>
* 24 aprile [[2011]]: sul volo AZ329, decollato da Parigi e diretto a Roma, nel tentativo di dirottare l'aereo verso Tripoli, in Libia, un passeggero aggredisce una hostess minacciandola con un coltellino. L'uomo viene subito bloccato grazie alla pronta reazione di alcuni steward e passeggeri e il volo prosegue senza problemi verso [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma Fiumicino]] dove atterra regolarmente. A terra la [[Polizia]] arresta il mancato dirottatore.
* 2 febbraio [[2013]]: l'[[ATR 72]], immatricolato YR-ATS ed operante il volo AZ1670 da Pisa a Roma Fiumicino, finisce fuori pista nelle fasi di atterraggio a Roma. Delle 46 persone a bordo quattro passeggeri e un assistente di volo rimangono feriti, due in modo serio. L'aereo era di proprietà della compagnia romena [[Carpatair]], che ne curava la manutenzione e ne forniva l'equipaggio di bordo, ma era pellicolato con la livrea Alitalia, che lo impiegava in base ad un accordo di [[wet lease]]. La notte seguente l'incidente la livrea Alitalia fu rimossa dalla fusoliera<ref>[http://www.lastampa.it/2013/02/03/italia/cronache/aereo-fuori-pista-terrore-a-fiumicino-alitalia-e-stata-colpa-del-forte-vento-g5EtJl4fW2VqSd5RPaoXQP/pagina.html La Stampa: Aereo fuori pista, terrore a Fiumicino]</ref> e la compagnia italiana interruppe la partnership con il vettore romeno.
* 29 settembre 2013, un [[Airbus A320#A320|Airbus A320]] proveniente da Madrid e diretto a Fiumicino è costretto a un atterraggio d'emergenza all'aeroporto di Roma a causa della mancata estensione del carrello destro. Dei 155 passeggeri, 10 hanno riportato ferite lievi.<ref>{{cita news|url=http://195.103.234.163/Applicazioni/comunicati/comunicato.asp?selpa1=1853&NumCom=79|titolo=Comunicato Stampa n. 79/2013 - Aereo Alitalia fuori pista in fase di atterraggio a Roma Fiumicino|editore=[[Ente nazionale per l'aviazione civile|ENAC]]|data=29 settembre 2013}}</ref>
 
== Amministrazione ==
=== Dati societari ===
* Denominazione sociale: ''Alitalia - Compagnia Aerea Italiana S.p.A.''
* Sede: Piazza Almerico da Schio, Pal. RPU&nbsp;–&nbsp;00054 [[Fiumicino]] ([[Provincia di Roma|RM]])
* [[Codice fiscale]] e [[Partita Iva]]: 02500880121
* [[Repertorio economico amministrativo|REA]] Roma: 1225709
* [[Capitale sociale (mezzi propri)|Capitale sociale]]: 668&nbsp;355&nbsp;344,00 i.v.
 
=== [[Consiglio d'amministrazione]] ===
Era composto da 19 membri, di cui 4 designati da [[Air France-KLM]]:<ref>[http://www.ttgitalia.com/pagine/news_Eletto_il_nuovo_cda_Cai_per_il_prossimo_triennio_.aspx?id_news=243672&idx=0&L=IT TTG Italia | Notizie, informazione, fiere ed eventi per il turismo b2b<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>{{cita web|url=http://corporate.alitalia.it/it/Images/COMUNICATO%20STAMPA%20ALITALIA%2019%20gennaio%202009_tcm6-32521.pdf|titolo=Alitalia - deliberato l'aumento di capitale riservato all'ingresso del partner industriale Air France - KLM|accesso=28 gennaio 2009}}</ref><ref>[http://corporate.alitalia.it/it/corporate/representative/directors.htm Alitalia Consiglio di Amministrazione]</ref>
* [[Presidente del consiglio di amministrazione|Presidente]]: [[Luca Cordero di Montezemolo]];
* [[Presidente onorario]]: [[Roberto Colaninno]];
* Vice presidente vicario: [[Elio Cosimo Catania]];
* Vice presidente: Salvatore Mancuso;
* [[amministratore delegato]]: [[Silvano Cassano]];
* [[consiglio di amministrazione|consiglieri]]: [[Jean-Cyril Spinetta]], [[Philippe Calavia]], [[Peter Frans Hartman]], [[Bruno Matheu]], [[Lino Bergonzi]], [[Cosimo Carbonelli D'Angelo]], [[Achille D'Avanzo]], [[Gioacchino Paolo Ligresti]], [[Davide Maccagnani]], [[Gaetano Miccichè]], [[Ernesto Monti]], [[Antonio Orsero]], [[Angelo Massimo Riva]], [[Maurizio Traglio]], [[Antonino Turicchi]].
 
=== Comitato esecutivo ===
Era composto da 9 membri, di cui 2 designati da [[Air France-KLM]]:<ref>[http://corporate.alitalia.it/it/corporate/representative/executive.htm Alitalia - Comitato Esecutivo]</ref>
* Roberto Colaninno, Gabriele Del Torchio, Angelo Massimo Riva, Gaetano Miccichè, Elio Cosimo Catania, Ernesto Monti, Jean-Cyril Spinetta, Bruno Matheu, Antonio Turicchi.
 
=== [[Collegio sindacale]] ===
Era composto da 8 membri, di cui 3 supplenti:<ref>[http://corporate.alitalia.it/it/corporate/representative/consultative.htm Alitalia > Collegio Sindacale]</ref>
* Giovanni Barbara (presidente), Giorgio Silva (Sindaco Effettivo), Graziano Gianmichele Visentin (Sindaco Effettivo), Tommaso Di Tanno (Sindaco Effettivo), Antonino Parisi (Sindaco Effettivo), Pietro Michele Villa (Sindaco Supplente), Domenico Busetto (Sindaco Supplente), Eugenio Graziani (Sindaco Supplente).
 
=== Azionariato ===
Al 6 giugno 2014 il capitale azionario della compagnia era così suddiviso:<ref >{{cita web|titolo=Azionariato - alitalia.it|url=http://corporate.alitalia.it/it/governance/azionariato/index.html}}</ref>
* 20,59% - [[Intesa Sanpaolo|Intesa Sanpaolo S.p.A.]]
* 19,48% - [[Poste Italianeitaliane|Poste Italiane S.p.A.]]
* 12,99% - [[UnicreditUniCredit|UniCredit S.p.A.]]
* 10,19% - [[Roberto Colaninno]] tramite [[IMMSI|Immsi S.p.A.]]
* 7,44% - [[GruppoBenetton (azienda)|Benetton]] tramite [[Atlantia|Atlantia S.p.A.]]
* 7,08% - [[Air France-KLM]] <small>(azioni di categoria "B")</small>
* 4,28% - [[Gruppo Riva]] tramite [[Riva Fire S.p.A.]]
Riga 403 ⟶ 77:
* 0,21% - [[Achille D'Avanzo]] tramite [[Solido Holding S.p.A.]]
* 6,73% - altri
 
== Partecipazioni ==
* MidCo: 100%
* [[Atitech]]: 15%
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Voci correlate ==
* [[Air France-KLMAlitalia]]
* [[Air One]]
* [[AlitaliaStoria -di Linee Aeree ItalianeAlitalia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Alitalia|n=Categoria:Alitalia}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |1=http://www.alicorporate.com |2=Sito web corporate di CAI en |urlmorto=sì |accesso=1 dicembre 2014 |dataarchivio=10 agosto 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200810000603/http://alicorporate.com/ }}
* {{lingue|it|en|fr|de}} [http://www.alitalia.com Sito web di Alitalia]
* {{cita web|1=http://corporate.alitalia.com/|2=Sito web corporate di Alitalia|lingua=en, it|accesso=13 gennaio 2010|dataarchivio=6 ottobre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081006161144/http://corporate.alitalia.com/|urlmorto=sì}}
* {{lingue|it|en}} [http://m.alitalia.it/Default.aspx Sito mobile Alitalia]
* {{cita web|autore=Giovanna Boursier|url=http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%5E1080329,00.html|titolo=L'Intesa|data=12 ottobre 2008|accesso=13 ottobre 2008|editore=Rai Report|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081014082713/http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%5E1080329,00.html|dataarchivio=14 ottobre 2008}}
* {{lingue|it|en}} [http://corporate.alitalia.com Sito web di Alitalia ''Corporate'']
* [http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2008/09/alitalia-tappe.shtml La cronologia della vicenda Alitalia] su [[Il Sole 24 Ore]]
* {{cita web|autore=Giovanna Boursier|url=http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%5E1080329,00.html|titolo=L'Intesa|data=12 ottobre 2008|accesso=13 ottobre 2008|editore=Rai Report}}
* {{collegamento interrotto|1=[http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/alitalia-come-italia/95/default.aspxaspx Alitalia come Italia - La compagnia di bandiera] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} La Storia siamo noi.
* [http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2008/09/alitalia-tappe.shtml La cronologia della vicenda Alitalia] su [[Il Sole 24 ORE]]
* [http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/alitalia-come-italia/95/default.aspxaspx Alitalia come Italia - La compagnia di bandiera] La Storia siamo noi.
 
{{Compagnie aeree italianedell'Italia}}
{{Portale|aziende|Italia|trasporti}}
{{SkyTeam}}
{{Portale|Aviazione|economia|Italia|trasporti}}
 
[[Categoria:GruppoStoria di Alitalia - CAI| ]]
[[Categoria:Società italiane di investimento]]