Modello SABR: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ categoria |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
||
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{O|finanza|arg2=matematica|dicembre 2016}}
In [[
==Dinamica==
Il modello SABR descrive un singolo titolo rischioso che funge da sottostante, il cui prezzo scontato è indicato con <math>F</math>. Questo può, ad esempio, essere un titolo azionario. La volatilità del sottostante, invece, è indicata con <math>\sigma</math>.
La dinamica del modello è descritta dalle seguenti equazioni differenziali stocastiche:
:<math>dF_t=\sigma_t F^\beta_t\, dW_t,</math>
Riga 10:
:<math>d\sigma_t=\alpha\sigma^{}_t\, dZ_t,</math>
Dove <math>W</math> e <math>Z</math> sono due [[processo di Wiener|processi di Wiener]] correlati.
==Collegamenti esterni==
*[https://web.archive.org/web/20150329204211/http://www.wilmott.com/pdfs/021118_smile.pdf Managing Smile Risk, P. Hagan et al.] – The original paper introducing the SABR model.
*[http://www.lesniewski.us/papers/published/HedgingUnderSABRModel.pdf Hedging under SABR Model, B. Bartlett] – Refined risk management under the SABR model.
*
*
*
*
*
*
*[
{{Portale|economia|matematica}}
|