Imperia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: stile delle date
Nessun oggetto della modifica
 
(665 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Imperia
|Panorama = Porto Maurizio Imperia, Ligurien.jpg
|Didascalia =
|Voce bandiera =
|Bandiera=Imperia-Gonfalone.png
|Voce bandierastemma =
|Stato = ITA
|Stemma=Imperia-Stemma.png
|Grado amministrativo = 3
|Voce stemma=
|Divisione amm grado 1 = Liguria
|Stato=ITA
|Divisione amm grado 2 = Imperia
|Grado amministrativo=3
|Amministratore locale = [[Claudio Scajola]]
|Divisione amm grado 1=Liguria
|Partito = [[Forza Italia (2013)|FI]]
|Divisione amm grado 2=Imperia
|Data elezione = 27-6-2018
|Amministratore locale=Carlo Capacci
|Data rielezione = 15-5-2023
|Partito= [[Lista civica]] di [[Centro-sinistra]] "Imperia cambia"
|Mandato = 2
|Data elezione=10/06/2013
|Data istituzione =
|Altitudine = da 0 a 534
|Latitudine gradi=43
|Sottodivisioni = Artallo, Borgo d'Oneglia, Cantalupo, [[Caramagna Ligure]], Caramagnetta, Clavi, [[Costa d'Oneglia]], Massabovi, [[Moltedo]], [[Montegrazie]], Oliveto, [[Piani (Imperia)|Piani]], [[Poggi (Imperia)|Poggi]], [[Borgo Sant'Agata]], [[Torrazza (Imperia)|Torrazza]], [[Castelvecchio di Santa Maria Maggiore]];
|Latitudine minuti=53
|Divisioni confinanti = [[Civezza]], [[Diano Arentino]], [[Diano Castello]], [[Diano Marina]], [[Dolcedo]], [[Pontedassio]], [[San Lorenzo al Mare]], [[Vasia]]
|Latitudine secondi=11.28
|Zona sismica = 2
|Latitudine NS=N
|Gradi giorno = 1201
|Longitudine gradi=8
|Nome abitanti = imperiesi
|Longitudine minuti=01
|Patrono = [[san Leonardo da Porto Maurizio]]
|Longitudine secondi=46.75
|Festivo = 26 novembre
|Longitudine EW=E
|PIL =
|Altitudine=10
|PIL procapite =
|Superficie=45.38
|Mappa = Map of comune of Imperia (province of Imperia, region Liguria, Italy).svg
|Note superficie=
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Imperia nell'omonima provincia
|Abitanti=42597
|Note abitanti=[http://www.demo.istat.it/bilmens2012gen/index.html Dato Istat al 30/11/2012]
|Aggiornamento abitanti=30-11-2012
|Sottodivisioni=Artallo, Borgo d'Oneglia, Cantalupo, Caramagna, Castelvecchio, Clavi, Costa d'Oneglia, Massabovi, [[Moltedo]], Montegrazie, Oliveto, Piani, Poggi, Sant'Agata
|Divisioni confinanti=[[Civezza]], [[Diano Arentino]], [[Diano Castello]], [[Diano Marina]], [[Dolcedo]], [[Pontedassio]], [[San Lorenzo al Mare]], [[Vasia]]
|Codice postale=18100
|Prefisso=[[0183]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=008031
|Codice catastale=E290
|Targa=IM
|Zona sismica=3s
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=imperiesi
|Patrono=[[san Leonardo da Porto Maurizio]]
|Festivo=26 novembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa= Map of comune of Imperia (province of Imperia, region Liguria, Italy).svg
|Didascalia mappa= Posizione del comune di Imperia nell'omonima provincia
|Sito=http://www.comune.imperia.it/
}}
 
'''Imperia''' ({{audio|It-Imperia.ogg}}, ''Impëia, Inpéria o Inpêia'' in [[lingua ligure|ligure]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://conseggio-ligure.org/it/dizionario/deize/imperia|titolo=Imperia in genovese {{!}} DEIZE: dizionario italiano-genovese|sito=Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure|accesso=2025-07-30}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.zeneize.net/itze/parole.asp?Parola=Imperia|titolo=TIG - Risultati|sito=www.zeneize.net|accesso=2025-07-30}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />, capoluogo dell'[[Provincia di Imperia|omonima provincia]], in [[Liguria]].
'''Imperia''' (''Impeřia'' o ''Impeia'' in [[lingua ligure|ligure]]) è un [[comune]] [[comuni d'Italia|italiano]] di 42.597 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[Liguria]], capoluogo dell'[[Provincia di Imperia|omonima provincia]]; situato nella [[Riviera di Ponente]], è nato nel [[1923]] dall'accorpamento amministrativo di [[Oneglia]] e [[Porto Maurizio]] (località rispettivamente a sinistra e a destra del torrente [[Impero (torrente)|Impero]]) più altri comuni minori (cioè Borgo Sant'Agata, Caramagna Ligure, Castelvecchio di Santa Maria Maggiore, Costa d'Oneglia, Moltedo, Montegrazie, Piani, Poggi e Torrazza).
 
Situato nella [[Riviera di Ponente]], l'ente è nato nel 1923 dall'accorpamento amministrativo dei soppressi comuni di [[Borgo Sant'Agata]], [[Caramagna Ligure]], [[Castelvecchio di Santa Maria Maggiore]], [[Costa d'Oneglia]], [[Moltedo]], [[Montegrazie]], [[Oneglia]], [[Piani (Imperia)|Piani]], [[Poggi (Imperia)|Poggi]], [[Porto Maurizio]], [[Torrazza (Imperia)|Torrazza]].
Imperia conta circa 43&nbsp;000 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>, ma l'intera area urbana, comprensiva del Golfodianese e di un vasto entroterra urbanizzato, ne conta circa 70&nbsp;000, di fatto l'agglomerazione più popolosa dopo [[Sanremo]] e la più estesa della provincia<ref>{{cita web|url=https://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:__3eQhm77NgJ:www.cityrailways.it/storage/pdf/01_urbanismi%2520ITALIA_2011.pdf+area+metropolitana+genova+cityrailways&hl=it&gl=it&pid=bl&srcid=ADGEESjDMzGUJ7IgpYS5yCMwBhH8_xo7WTNApyU_qcdOttBLmAb_haOeR5wIBY5bmEplh-98jpCUga8D4fl71Qjvxr2hbYQHraBRbro663gnH3C8dzHmOjs1efjT1ZLHrWprsW63AgXU&sig=AHIEtbR1sNS5BPKqqKmb0T76lxtRD0Mk8g|titolo=Google Docs}}</ref>.
 
Storicamente la frazione di Oneglia è quella dedita all'industria alimentare (olio e pasta soprattutto), mentre quella di Porto Maurizio alla pesca e al turismo; {{chiarire|più recentemente|quando?}} la città si è riconvertita nell'industria dei servizi.
 
Il dialetto di Imperia è prevalentemente la [[lingua ligure]], con lievi ma sensibili varianti di terminologia e pronuncia fra i rioni di [[Porto Maurizio]] (più simile all'[[intemelio]]) e di [[Oneglia]], dove la secolare dominazione [[piemonte]]se ha lasciato traccia anche nella cadenza e nel lessico. A partire dagli [[Anni 1960|anni sessanta]], con il diffondersi dell'immigrazione interna (principalmente dal Sud Italia), l'uso del dialetto si è prima "annacquato" con molti termini italiani, poi si è fortemente ridotto, restando confinato, in città, fra la popolazione più anziana. Rimane invece {{chiarire|ancora usato|quando?}} nelle piccole frazioni, dove le tradizioni del passato rimangono maggiormente vive.
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
ImperiaL'odierno nascecentro dalla fusioneurbano di dueImperia cittàcomprende preesistenti,gli abitati di [[OnegliaPorto Maurizio]] e [[Porto MaurizioOneglia]], e(che a sua volta comprende Castelvecchio deiSanta relativiMaria territoriMaggiore), storicamente e geograficamente distinti.
 
[[Oneglia]], a [[Est|levante]], rappresentaè la parte più estesa e rilevante della città, si estende nella breve piana alluvionale sulla sinistra della foce del [[Impero (torrente)|torrente Impero]], raccogliendosi intorno a piazza Dante, dalla quale si aprono alcune delle principali strade moderne della città. Ha costituito storicamente il centro industriale della città, legata principalmente alla produzione di olio e pasta. Di vocazione maggiormente commerciale rispetto a [[Porto Maurizio]], il centroolio di [[Onegliaoliva]].<ref>{{Cita èweb|url caratterizzato da un'architettura d'impronta [[piemonte]]se= http://www.treccani.it/enciclopedia/imperia_(èEnciclopedia_Italiana)/|titolo evidente= l'ispirazioneImperia|accesso ai= portici|data di= via}}</ref> RomaEra efamosa diper piazzala San Carloproduzione di [[Torino]]), eredità del periodo in cui faceva parte dei territori dei [[Casa Savoia|Savoia]]pasta.
 
Subito a nord di Oneglia si trova il borgo di Castelvecchio Santa Maria Maggiore.
[[Porto Maurizio]], a [[Ovest|ponente]] del torrente Impero (che dà nome alla città), è raccolto su un promontorio proteso nel mare sulla sinistra della foce del torrente Caramagna e si espande sulla cimosa costiera; ha una vocazione prevalentemente residenziale e turistica. È intricata e pittoresca, ricca di ''[[caruggi]]'' (vicoli), piccole ''[[creuza|creuze]]'' (viottoli) e palazzi di pregio.
 
Porto Maurizio, a ponente del torrente Impero (che dà nome alla città), è raccolto su un promontorio proteso nel mare sulla sinistra della foce del torrente Caramagna e si espande sulla cimosa costiera; ha una vocazione prevalentemente residenziale e turistica. È intricata e pittoresca, ricca di ''[[caruggi]]'' (vicoli), piccole ''[[Crêuza|creuze]]'' (viottoli) e palazzi di pregio.
Il territorio retrostante la città, al centro della [[Riviera dei Fiori]], ha un andamento orografico caratterizzato da brevi valli poste perpendicolarmente alla costa e uniformemente degradanti, nelle quali si sono sviluppati molti insediamenti che sono riusciti a conservare intatta o quasi la loro struttura originaria.
 
Il territorio retrostante la città, al centro della [[Riviera dei Fiori]], ha un andamento orografico caratterizzato da brevi valli, poste perpendicolarmente alla costa e uniformemente digradanti, nelle quali si sono sviluppati molti insediamenti che sono riusciti a conservare intatta o quasi la loro struttura originaria. Il punto più alto del territorio comunale imperiese si trova 534 m s.l.m.
La coltura dell'[[olivo]], introdotta intorno al [[XII secolo]], ha segnato profondamente la storia del territorio imperiese, così come, secoli più tardi, hanno fatto i fiori e il turismo. Olivi coltivati su colline terrazzate (dette in dialetto locale ''fasce'') con i caratteristici muretti a secco sono l'elemento dominante del paesaggio.
 
* [[Classificazione sismica]]: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003
La coltura dell'olivo, introdotta intorno al XII secolo, ha segnato profondamente la storia del territorio imperiese, così come, secoli più tardi, hanno fatto i fiori e il turismo. Olivi coltivati su colline terrazzate (dette in dialetto locale ''fasce'') con i caratteristici muretti a secco sono l'elemento dominante del paesaggio. Classificazione: zona 3 (sismicità bassa), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003
 
=== Clima ===
* Classificazione climatica: '''C''' (i Gradi giorno della città sono 1201, e il limite massimo consentito per l'accensione dei riscaldamenti è di 10 ore giornaliere, dal 15 novembre al 31 marzo).<ref>{{Cita web|url=http://www.confedilizia.it/clima-LIGURIA.htm|titolo=Liguria|autore=|editore=Confedilizia.it|data=|accesso=17 gennaio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110520120150/http://www.confedilizia.it/clima-LIGURIA.htm}}</ref>
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Imperia}}
Le valli retrostanti la città, soprattutto dietro Porto Maurizio, sono particolarmente brevi ed il crinale di sommità costituisce uno sbarramento naturale verso settentrione, che garantisce alla città un efficace riparo dai venti più freddi e le dona un clima particolarmente mite, premiato più volte come ''il migliore d'Italia'' dalle testate giornalistiche.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/cronache/24_giugno_19/imperia-la-citta-con-il-clima-migliore-il-natale-qui-si-passa-in-spiaggia-e372d433-1df4-48f4-b531-bd96fd384xlk.shtml|titolo=Vivere a Imperia, la città con il clima migliore d'Italia. «Il Natale qui si passa in spiaggia»|accesso=20 giugno 2024}}</ref>
* [[Classificazione climatica]]: '''C''' (i [[Gradi giorno]] della città sono 1201, e il limite massimo consentito per l'accensione dei riscaldamenti è di 10 ore giornaliere, dal 15 novembre al 31 marzo).<ref>{{Cita web|url=http://www.confedilizia.it/clima-LIGURIA.htm|titolo=Liguria|autore=|editore=Confedilizia.it|data=|lingua=|accesso=17 gennaio 2012}}</ref>
 
Le valli retrostanti la città, soprattutto dietro il rione di Porto Maurizio, sono particolarmente brevi ed il crinale di sommità costituisce uno sbarramento naturale verso settentrione, che garantisce alla città un efficace riparo dai venti più freddi e le dona un clima particolarmente mite.
{{ClimaAnnuale
| nome = Imperia
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmax01 = 13
| tempmax02 = 13
| tempmax03 = 15
| tempmax04 = 17
| tempmax05 = 21
| tempmax06 = 24
| tempmax07 = 27
| tempmax08 = 28
| tempmax09 = 25
| tempmax10 = 21
| tempmax11 = 16
| tempmax12 = 14
<!-- Temperature minime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmin01 = 8
| tempmin02 = 8
| tempmin03 = 10
| tempmin04 = 12
| tempmin05 = 16
| tempmin06 = 19
| tempmin07 = 22
| tempmin08 = 22
| tempmin09 = 19
| tempmin10 = 16
| tempmin11 = 12
| tempmin12 = 9
<!-- Temperature medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmedia01 = 10
| tempmedia02 = 10
| tempmedia03 = 12
| tempmedia04 = 14
| tempmedia05 = 18
| tempmedia06 = 22
| tempmedia07 = 24
| tempmedia08 = 25
| tempmedia09 = 22
| tempmedia10 = 18
| tempmedia11 = 14
| tempmedia12 = 11
<!-- Piovosità totali mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in mm), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| pioggia01 = 48,4
| pioggia02 = 41,5
| pioggia03 = 44,1
| pioggia04 = 57,5
| pioggia05 = 44,2
| pioggia06 = 28,4
| pioggia07 = 13,9
| pioggia08 = 27,8
| pioggia09 = 58,9
| pioggia10 = 91,9
| pioggia11 = 86,6
| pioggia12 = 59,8
<!-- I giorni di pioggia (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giornipioggia01 = 5.0
| giornipioggia02 = 4.2
| giornipioggia03 = 4.5
| giornipioggia04 = 6.5
| giornipioggia05 = 5.8
| giornipioggia06 = 3.9
| giornipioggia07 = 2.6
| giornipioggia08 = 3.8
| giornipioggia09 = 5.4
| giornipioggia10 = 7.4
| giornipioggia11 = 7.1
| giornipioggia12 = 5.7
}}
 
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia del Comune di Imperia}}
ImperiaLa nasce dalla fusionecreazione di due città (ed altri nove comuni minori), [[Oneglia]] e [[Porto Maurizio]], e di due territori storicamente e geograficamente distinti. L'unificazione delle due cittàImperia avvenne il 21 ottobre [[1923]] con un decreto reale che riuniva undici preesistenti comuni in un unico comune denominato "Imperia"<ref>[[s:R.D. 21 ottobre 1923, n. 2360 - Fusione nell'unico comune di Imperia dei comuni di Porto Maurizio, Oneglia ed altri|Regio Decreto 21 ottobre 1923, n. 2360]]</ref> che riuniva undici preesistenti comuni in un unico comune, prendendoche ha preso il nome dal [[Impero (torrente)|torrente Impero]] che scorre fra i due rionicentri principali della città (per aggirare dispute campanilistiche sulla scelta del nome stesso).
 
Dal [[1973]] al 1º gennaio [[2009]] è stata la sede amministrativa della [[Comunità montana dell'Olivo]], quest'ultima unitaconfluita allanella [[Comunità Montana dell'Olivo e Alta Valle Arroscia|Comunità montana dell'Olivo e Alta Valle Arroscia]] con la Legge Regionale n° 24 del 4 luglio [[2008]]<ref>[{{cita testo|url=http://www.federalismi.it/ApplOpenFilePDF.cfm?artid=10598&dpath=document&dfile=15072008190233.pdf&content=LIGURIA,+L.R.+n.+24/2008,Disciplina+di+riordino+delle+comunit%C3%A0+montane,+disposizioni+per+lo+sviluppo+della+cooperazione+intercomunale+e+norme+a+favore+dei+piccoli+comuni+-++-++-+ |titolo=Legge Regionale n° 24 del 4 luglio 2008]}}</ref>.
 
=== Simboli ===
[[File:Imperia-StemmaCoat_of_Arms_of_Imperia.pngsvg|border|left|150px]]
[[File:Imperia-Gonfalone.png|border|right|100px]]
;Stemma
 
{{Citazione|Scudo partito: al primo di rosso, a quattro torri d'argento, merlatomerlate alla guelfa; col capo[[Stemma di Genova|capo edi Genova]]; al secondo d'argento, all'[[Olivo (araldica)|albero d'olivo]] sradicato al naturale; col [[Capo (araldica)#Capo di Savoia|capo di Savoia]]; in fregio le ornamentazioni di città|Descrizione araldica dello stemmaCittà.<ref name="Araldica">{{cita web|url=httphttps://www.araldicacivica.it/comune/imperia/ |titolo=Fonte dalImperia |sito= Araldica Civica.it |accesso=06-11-6 novembre 2011}}</ref>}}
 
;Gonfalone
{{Citazione|Drappo rettangolare azzurro di foggia regolamentare caricato dello stemma civico e sormontato dall'iscrizione centrata in argento: "Città di Imperia"|Descrizione araldica del gonfalone<ref name="Araldica"/>}}
{{Citazione|Drappo rettangolare di stoffa azzurra, terminato nella parte inferiore a tre bandoni a forma di vaio irregolare, il centrale più lungo, riccamente ornato con ricami d'argento e caricato dello stemma, sormontato dall'iscrizione [[Attributi araldici di posizione#Centrato|centrata]] in argento {{maiuscoletto|Città di Imperia}}. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto azzurro con bullette argentate poste a spirale.<ref name="Araldica"/><ref>{{YouTube|HQN1L45632I|Festa dell'Arma dei Carabinieri: il Gonfalone della città di Imperia|autore=ImperiapostTV}}</ref>}}
 
;Bandiera
Lo stemma ufficiale è stato approvato con l'apposito Decreto Reale datato al 17 maggio del [[1925]], mentre il gonfalone è stato approvato con l'apposito Decreto Reale datato al 3 dicembre del [[1931]].
 
{{Citazione|Drappo di azzurro caricato dello stemma comunale.<ref name="Araldica"/>}}
 
Lo stemma è stato concesso con il [[regio decreto]] del 19 febbraio 1925.<ref name="ACS"/> Lo scudo riunisce i vecchi stemmi dei comuni di [[Porto Maurizio]] e [[Oneglia]], in cui le 4 torri d'argento rappresentano Porto Maurizio, e l'albero sradicato rappresenta Oneglia. Il gonfalone è stato concesso con regio decreto del 16 gennaio 1930.<ref name="ACS">{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?1757|titolo= Imperia |sito= Archivio Centrale dello Stato, Ufficio araldico - Fascicoli comunali |posizione= busta 004, fascicolo 511 categoria Comuni |accesso= 7 settembre 2021 }}</ref>{{Clear|left}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Duomo San Maurizio-2.jpg|thumb|Il [[Basilica di San Maurizio (Imperia)|duomo di San Maurizio a Porto Maurizio]]]]
=== Edifici religiosi ===
[[File:DuomoOneglia San Maurizio-2 S.Giovanni.jpgJPG|thumb|DuomoLa Basilica di S.MaurizioSan Giovanni Battista ad Oneglia]]
[[File:Montegrazie (Imperia)-santuario interni1.jpg|thumb|L'interno affrescato del santuario di Montegrazie]]
* A [[Porto Maurizio]]:
[[File:Imperia 2.jpg|thumb|L'interno della chiesa di Cristo Re in via Trento]]
** [[Basilica di San Maurizio (Porto Maurizio)|Duomo di San Maurizio]] - Basilica Minore, Concattedrale, Collegiata Insigne
** Logge di [[Santa Chiara]] e Convento delle Clarisse
** [[Oratorio di San Pietro (Imperia)|Oratorio di San Pietro]]
** Oratorio di Santa Caterina
** Santuario di Santa Croce alla sommità del Monte Calvario
 
=== Architetture religiose ===
** Chiesa dell'[[Immacolata Concezione|Immacolata]]
** Chiesa e casa natale di [[San Leonardo da Porto Maurizio]]
** Chiesa di [[Maria Maddalena|S.Maria Maddalena]]
** Chiesa di [[San Giuseppe]]
** Chiesa Ave Maris Stella a Borgo Marina
 
* AdA [[OnegliaPorto Maurizio]]:
* [[Basilica di San Maurizio (Imperia)|Basilica di San Maurizio e Compagni Martiri]];
[[File:Oneglia - S.Giovanni.JPG|thumb|Collegiata di S.Giovanni Battista, ad Oneglia]]
* Logge di Santa Chiara e convento delle Clarisse;
** [[Collegiata di San Giovanni Battista (Oneglia)|Collegiata di San Giovanni Battista]] ad [[Oneglia]]
* [[Oratorio di San Pietro (Imperia)|Oratorio di San Pietro]];
** Chiesa di Santa Maria Maggiore a Castelvecchio
* Oratorio di Santa Caterina;
** Chiesa di S.Camillo
* Santuario di Santa Croce alla sommità del Monte Calvario;
** Chiesa di San Biagio, detta dei Padri Minimi
** Chiesa di San Sebastianodell'Immacolata;
** Chiesa die N.Scasa natale di Loreto,[[san Leonardo ada BorgoPorto PeriMaurizio]];
** Chiesa di SanSanta Luca,Maria sulla collina delle CascineMaddalena;
* Chiesa di San Giuseppe;
** Chiesa di "Cristo Re", tra i due borghi di Oneglia e di Porto Maurizio.
** Chiesa dellaAve "SacraMaris Famiglia"Stella a Borgo Marina.
** Chiesa di San Francesco da Paola in piazza Calvi
 
Ad [[Oneglia]]:
* Nelle [[Imperia#Frazioni|frazioni]]:
* [[Collegiata di San Giovanni Battista (Imperia)|Basilica di San Giovanni Battista]];
** Chiesa parrocchiale di Sant'Antonio a ''[[Costa d'Oneglia]]''
* Chiesa di Santa Maria Maggiore a Castelvecchio;
** Oratorio dell'Assunta a ''[[Costa d'Oneglia]]''
* Chiesa di San Camillo;
** [[Santuario di Nostra Signora del Carmine (Imperia)|Santuario della Madonna del Carmine]] a ''[[Costa d'Oneglia]]''
* Chiesa di San Biagio - dell'Annunziata (ex Padri Minimi). All'interno è una pala con la ''Vestizione mistica di San Desiderio'' di [[Giovanni Domenico Cappellino]]<ref>Alessandro Nesi, ''Giovanni Domenico Cappellino. La lavanda dei piedi'', Maniera, Firenze, 2018, pag. 3.</ref>.
** Chiesa parrocchiale di San Bernardo a ''[[Oliveto (Imperia)|Oliveto]]''
* Chiesa di San Sebastiano;
** Chiesa parrocchiale di Santa Maria Maggiore a ''Castelvecchio''.
* Chiesa di Nostra Signora di Loreto, a Borgo Peri;
** Oratorio di San Giacomo a ''Barcheto''
** Chiesa parrocchiale di San MicheleLuca, Arcangelosulla acollina ''Borgodelle d'Oneglia''Cascine;
* Chiesa di Cristo Re, tra i due borghi di Oneglia e di Porto Maurizio;
** Chiesa parrocchiale di Sant'Agata a ''Borgo Sant'Agata''
* Chiesa della Sacra Famiglia;
** Chiesa parrocchiale di San Sebastiano ad ''Artallo''
 
** Oratorio di San Benedetto ad ''Artallo''
A Castelvecchio:
** Chiesa parrocchiale dei Santi Simone e Giuda a ''Cantalupo''
 
** Oratorio di San Giacomo ai ''Ricci''
* Chiesa parrocchiale di Santa Maria Maggiore;
** Oratorio di San Bernardo a ''Massabovi''
 
** Chiesa parrocchiale di San Bartolomeo a ''Caramagna''
Nelle [[#Frazioni|frazioni]]:
** Oratorio di Sant'Antonio a ''Caramagnetta''
 
** Chiesa parrocchiale dell'Annunziata a ''Montegrazie''
* Chiesetta di San Martino a Clavi;
** Santuario di Nostra Signora delle Grazie a ''Montegrazie''
** Chiesa parrocchiale di San BernardoSant'Antonio a [[Costa d''Moltedo''Oneglia]];
** Oratorio dell'Immacolata ConcezioneAssunta a Costa d''Moltedo''Oneglia;
* Santuario della Madonna del Carmine a Costa d'Oneglia;
** Oratorio di Santa Caterina a ''Moltedo''
* Chiesa parrocchiale di San Bernardo a Oliveto;
** Oratorio di Sant'Agostino a ''Moltedo''
* Oratorio di San Giacomo a Barcheto;
** Chiesa parrocchiale-Santuario dell'Assunta a ''Piani''
** Chiesa parrocchiale di S.GiorgioSan Michele Arcangelo a Borgo d''Torrazza''Oneglia;
** Chiesa parrocchiale di San GottardoSant'Agata a Borgo Sant''Torrazza''Agata;
** OratorioChiesa parrocchiale di San GiovanniSebastiano aad ''Torrazza''Artallo;
* Oratorio di San Benedetto ad Artallo;
** Chiesa parrocchiale della Madonna della Neve a ''Poggi''
* Chiesa parrocchiale dei Santi Simone e Giuda a Cantalupo;
** Oratorio di Sant'Antonio a ''Poggi''
* Oratorio di San Giacomo ai Ricci;
* Oratorio di San Bernardo a Massabovi;
* [[Chiesa di San Bartolomeo (Imperia)|Chiesa di San Bartolomeo]], parrocchiale a [[Caramagna Ligure|Caramagna]];
* Oratorio di Sant'Antonio a Caramagnetta;
* Chiesa parrocchiale dell'Annunziata a Montegrazie;
* Santuario di Nostra Signora delle Grazie a Montegrazie;
* Chiesa parrocchiale di San Bernardo a [[Moltedo]];
* Oratorio dell'Immacolata Concezione a Moltedo;
* Oratorio di Santa Caterina a Moltedo;
* Oratorio di Sant'Agostino a Moltedo;
* [[Santuario di Nostra Signora dei Piani|Chiesa parrocchiale - santuario dell'Assunta]] a Piani;
* Chiesetta di San Bernardo a Torrazza;
* [[Pieve di San Giorgio (Torrazza)|Pieve di San Giorgio]], parrocchiale a Torrazza;
* Oratorio di San Giovanni a Torrazza;
* Chiesa di San Gottardo a Torrazza;
* Chiesa parrocchiale della Madonna della Neve a Poggi;
* Oratorio di Sant'Antonio a Poggi.
 
=== Architetture civili ===
[[File:Casa Andrea Doria.JPG|thumb|Casa natale dell'ammiraglio onegliese [[Andrea Doria]]]]
* A [[Porto Maurizio]]:
** Palazzo Lercari-Pagliari
** Palazzo Lavagna
** Palazzo Strafforello
** Villa Carpeneto
** Villa Faravelli
** Villa Varese
** Teatro Cavour
 
* A [[OnegliaPorto Maurizio]]:
** Palazzo Doria (dove nel [[1466]] nacque il famoso ammiraglio [[Andrea Doria]])
** Villa [[Grock]], ritiro del famoso artista-pagliaccio svizzero della prima metà del [[XX secolo|Novecento]]
** Casa Rossa, villa su Capo Berta verso [[Diano Marina]], già dimora del poeta [[Angiolo Silvio Novaro]]
** [[Caffè Pasticceria Piccardo]] del 1905, iscritto alla associazione dei [[Locali Storici d'Italia]]<ref>[http://www.localistorici.it/it/Schede/view/slug/caffe-pasticceria-piccardo Scheda del Caffè Pasticceria Piccardo di Imperia Oneglia sul sito della associazione dei Locali Storici d'Italia]</ref>
 
* Palazzo Lercari-Pagliari;
=== Monumenti ===
* Palazzo Lavagna;
[[File:Garibaldi-PortoMaurizio.jpg|thumb|Monumento a Giuseppe Garibaldi]]
* Palazzo Strafforello;
* Monumento in bronzo a [[Giuseppe Garibaldi]], raffigurato in riposo su uno scoglio, opera di [[Tancredi Pozzi]] del [[1904]]. Nel [[1923]] la statua si trovava più in basso, sulla [[via Aurelia]] (poi viale Matteotti), poi fu spostata al centro della grande piazza Roma di [[Porto Maurizio]] (l'ex piazza dell'Annunziata, in quanto vicina all'omonimo convento, poi ricostruito e trasformato in sede scolastica) dove si trova tuttora
* Villa Carpeneto;
* Monumento in bronzo ai [[Cap-Hornier]], i tanti marittimi di tutti i paesi che, al tempo della navigazione a vela, avevano doppiato il mitico [[Capo Horn]], sede di continue tempeste, mettendo a rischio la vita in ogni traversata. Il monumento, che raffigura un timoniere mentre affronta le intemperie coperto da una cerata, si trova alla base del Molo Lungo di [[Porto Maurizio]], all'ingresso del porto
* Villa Faravelli;
* Monumento a [[Edmondo De Amicis]] (in piazza della Vittoria), di [[Giacomo Giorgis]]: questo gruppo bronzeo, inaugurato il 15 maggio [[1932]], fu costruito in omaggio all'autore del romanzo ''[[Cuore (romanzo)|Cuore]]'', con il contributo di 10 centesimi da parte degli alunni di tutte le scuole d'Italia
* Villa Varese;
* Monumento ai Caduti della [[prima guerra mondiale]] (da notare che sull'[[obelisco]] si trovava una statua in bronzo, poi requisita per esigenze militari e mai più rimpiazzata), su viale Matteotti a [[Porto Maurizio]]
* Casa di [[San Leonardo da Porto Maurizio|san Leonardo]], casa natale del santo patrono di Imperia al Parasio.
* Monumento ai Caduti della [[seconda guerra mondiale]] e della [[Resistenza Italiana|Resistenza]], in bronzo e marmo (in piazza della Vittoria)
* Ospizio dei [[Cavalieri di Malta]] in Borgo Marina, del XIII secolo, che diede ospitalità a [[Francesco Petrarca]]. Pressoché intatta l'abside e ancora visibile anche se molto deteriorato un affresco murale raffigurante la [[croce di Malta]] sul muro esterno sopra la porta laterale dell'edificio.
* Monumento al generale argentino [[Manuel Belgrano]], di origini italiane (suo padre era oriundo di [[Oneglia]]). Si trova a Oneglia, lungo la spianata Borgo Peri.
* [[Teatro Cavour]] ex municipio;
* Torre di Prarola (costruita per l'avvistamento dei pirati [[saraceni]]), sul mare subito ad ovest di [[Porto Maurizio]];
* Porta Martina, ultima testimonianza delle mura medievali al Parasio (Porto Maurizio).
 
[[File:Villa grock.jpg|miniatura|[[Villa Grock]], 1927, Oneglia]]
=== Altro ===
A [[Oneglia]]:
* Torre di Prarola (costruita per l'avvistamento dei pirati [[saraceni]]), sul mare subito ad ovest di [[Porto Maurizio]]
 
* Porta Martina, ultima testimonianza delle mura medievali al Parasio ([[Porto Maurizio]])
* Palazzo Doria (dove nel 1466 nacque il famoso ammiraglio [[Andrea Doria]]);
* Casa di [[San Leonardo da Porto Maurizio|San Leonardo]], casa natale del Santo Patrono di Imperia al ''Parasio'' ([[Porto Maurizio]])
*[[Villa Grock]], ritiro del famoso artista-pagliaccio svizzero della prima metà del Novecento;
* L'Ospizio dei Cavalieri di Malta in Borgo Marina, del sec. XIII, che diede ospitalità a Francesco Petrarca. Pressoché intatta la pregevole abside e ancora visibile anche se molto deteriorato un affresco murale raffigurante la croce di Malta sul muro esterno sopra la porta laterale dell'edificio
* Casa Rossa, villa su Capo Berta verso [[Diano Marina]], già dimora del poeta [[Angiolo Silvio Novaro]];
* La fontana di Piazza Dante, situata nel centro di [[Oneglia]], fatta costruire nella seconda metà del 1900 dal sindaco Carlo Gonan.
* Il "Cremlino", palazzo in stile rinascimentale con torre, ex sede comunale di Oneglia;
* [[Caffè Pasticceria Piccardo]] del 1905, iscritto alla associazione dei Locali Storici d'Italia<ref>{{Cita web |url=http://www.localistorici.it/it/Schede/view/slug/caffe-pasticceria-piccardo |titolo=Scheda del Caffè Pasticceria Piccardo di Imperia Oneglia sul sito della associazione dei Locali Storici d'Italia |accesso=1º aprile 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120218034518/http://www.localistorici.it/it/Schede/view/slug/caffe-pasticceria-piccardo |urlmorto=sì }}</ref>;
* Fontana di piazza Dante, situata nel centro di [[Oneglia]], fatta costruire nella seconda metà del 1900 dal sindaco [[Carlo Gonan]].
A [[Torrazza (Imperia)|Torrazza]]:
* Torre Antibarbaresca, restaurata nel 1992<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.torrazza.it/torre/restauro.htm|titolo = Descrizione del restauro della torre antibarbaresca di Torrazza, avvenuto nell'anno 1992|accesso = |data = }}</ref>.
 
=== Monumenti ===
{{doppia immagine|destra|Imperia Porto Maurizio-Borgo Marina-DSCF1190.JPG|110|Garibaldi-PortoMaurizio.jpg|115|Monumento ai ''Cap-Hornier''|Monumento a [[Giuseppe Garibaldi]]}}
{{tripla immagine|destra|Monumento DeAmicis.jpg|140|Caduti 15-18.jpg|145|Monumento Caduti 2GM.jpg|140|Monumento ad Edmondo De Amicis|Monumento ai caduti della Prima Guerra Mondiale|Monumento ai caduti della Seconda Guerra Mondiale|Busto del generale [[Manuel Belgrano]]}}
* Monumento a [[Giuseppe Garibaldi]], raffigurato in riposo su uno scoglio, opera di [[Tancredi Pozzi]] del 1904. Nel 1923 la statua si trovava più in basso, sulla [[Via Aurelia]] (poi Viale Matteotti), poi fu spostata al centro della grande piazza Roma di [[Porto Maurizio]] (l'ex Piazza dell'Annunziata, in quanto vicina all'omonimo convento, poi ricostruito e trasformato in sede scolastica) dove si trova tuttora.
* Monumento in bronzo ''Ai Cap-Hornier'', i tanti marittimi di tutti i paesi che, al tempo della navigazione a vela, avevano doppiato il mitico [[Capo Horn]], sede di continue tempeste, mettendo a rischio la vita in ogni traversata. Il monumento, che raffigura un timoniere mentre affronta le intemperie coperto da una cerata, si trova alla base del Molo Lungo di Porto Maurizio, all'ingresso del porto.
* Monumento a [[Edmondo De Amicis]] (in Piazza della Vittoria), di [[Giacomo Giorgis]]: questo gruppo bronzeo, inaugurato il 15 maggio 1932, fu costruito in omaggio all'autore del romanzo ''[[Cuore (romanzo)|Cuore]]'', con il contributo di 10 centesimi da parte degli alunni di tutte le scuole d'Italia.
* Monumento ai Caduti della [[Prima guerra mondiale]] (da notare che sull'[[obelisco]] si trovava una statua in bronzo, poi requisita per esigenze militari e mai più rimpiazzata), su Viale Matteotti a Porto Maurizio.
* Monumento ai Caduti della [[Seconda guerra mondiale]] e della [[Resistenza italiana|Resistenza]], in bronzo e marmo (in Piazza della Vittoria).
* Monumento «Equilibri», davanti al Palazzo di Giustizia: scultura in [[Acciaio Corten|acciaio]] che raffigura l'equilibrio tra i tre poteri legislativo, esecutivo e giudiziario; opera di Giovanni Sicuro detto ''Minto'' (2015).
[[File:Equilibrium-Minto.jpg|thumb|Monumento «Equilibri» (2015) di Giovanni Sicuro, detto «Minto».]]
 
== Società ==
Riga 188 ⟶ 254:
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre 2023 gli stranieri residenti nel comune erano 7051, ovvero il 16,6% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti:<ref>{{Cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=RCS&l=it|titolo=Popolazione residente per cittadinanza o paese di nascita|accesso=10 luglio 2025}}</ref>
Secondo i dati [[Istat]] al 31 dicembre [[2011]]<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str20111009/index02.html|titolo=ISTAT, cittadini stranieri al 31 dicembre 2011|accesso=15-01-2014}}</ref> i cittadini stranieri residenti ad Imperia sono 4.857, pari all'11,48% della popolazione comunale.
 
* [[Turchia|Turchia 1]]161
=== Tradizioni e folklore ===
* [[Perù]] 955
Imperia è una città dal passato recente e dai due volti: vi si avverte infatti ancora una sorta di campanilismo che riguarda peraltro maggiormente gli abitanti più anziani. Questo è probabilmente dovuto alla diversa storia dei due rioni che, pur trovandosi così vicini, hanno appartenuto per secoli ad entità statali differenti, essendo stata Oneglia, una "enclave" sabauda in territorio genovese dal 1560 circa al 1815, fatto salvo il breve periodo dell'annessione della [[Repubblica Ligure]] all'Impero Francese.
* [[Tunisia]] 924
Il processo di unificazione delle due città è iniziato dopo l'unità d'Italia attraverso reciproci atti dei due Comuni, realizzata definitivamente nel 1923 Le differenze riguardano {{chiarire|ancora oggi|quando?}} molti piccoli aspetti quotidiani, dal dialetto con lievi ma sensibilmente diversi accenti e termini (essendo l'onegliese segnato da tratti fonetici "piemontesizzanti"), alle specialità gastronomiche (la pizza cucinata diversamente nei due rioni, la farinata - tipica focaccia di ceci - con diversi spessori e ricette), alla natura più residenziale e signorile di Porto rispetto a quella più industriale e popolare di Oneglia, fino ai tanti aneddoti irridenti l'uno e l'altro rione.
* [[Albania]] 883
* [[Romania]] 535
* [[Marocco]] 365
* [[Bangladesh]] 258
* [[Pakistan]] 205
* [[Nigeria|NIgeria]] 190
* [[Ucraina]] 150
 
=== Tradizioni e folclore ===
{{cn|Tutte queste differenze però sono lentamente destinate a sfumarsi in quanto l'immigrazione, sia italiana che internazionale, ha portato nuovi residenti del tutto estranei alle antiche tradizioni e rivalità e quindi disinteressati a parteciparvi ed a continuarle.}}
Imperia è una città dal passato recente e dai due volti: vi si avverte infatti ancora una sorta di [[campanilismo]] che riguarda peraltro maggiormente gli abitanti più anziani. Questo è probabilmente dovuto alla diversa storia dei due rioni che, pur trovandosi così vicini, sono appartenuti per secoli ad entità statali differenti, essendo stata [[Oneglia]], un'"[[enclave]]" [[Ducato di Savoia|sabauda]] in territorio genovese dal 1560 circa al 1815, fatto salvo il breve periodo dell'annessione della [[Repubblica Ligure]] al [[Primo Impero francese]]. Il processo di unificazione delle due città iniziò dopo l'[[unità d'Italia]] attraverso reciproci atti dei due comuni, realizzata definitivamente nel 1923. Le differenze superstiti nel terzo millennio, riguardano molti piccoli aspetti quotidiani, dal dialetto con lievi ma sensibilmente diversi accenti e termini, alle specialità gastronomiche (la pizza cucinata diversamente nei due rioni, la farinata - tipica focaccia di ceci - con diversi spessori e ricette), alla natura più residenziale e signorile di Porto rispetto a quella più industriale e popolare di Oneglia, fino ai tanti aneddoti irridenti l'uno e l'altro rione.
 
I cittadini dei due abitati principali sono anche chiamati ''Cacelótti'' e ''Ciântafùrche''. In città si racconta che per le esecuzioni capitali, gestite "in comune" fra i borghi, il patibolo venisse regolarmente montato dagli Onegliesi (da qui il nome di ''ciântafùrche'' - "pianta forche"), mentre il boia, della famiglia dei Cacello, arrivava dalla vicina [[Porto Maurizio]] (gli scogli piatti destinati alle esecuzioni, in una zona a mare fra le due città, ora interrata, erano chiamati ''<nowiki>'</nowiki>e Giustixe'', le Giustizie). Inizialmente usati in tono dispregiativo, i due appellativi hanno col tempo perso questa accezione e sono tuttora comunemente utilizzati nel dialetto locale.
I cittadini dei due abitati principali sono anche chiamati ''Cacellòtti'' e ''Ciantafùrche''.
In città si racconta che per le esecuzioni capitali, gestite "in comune" fra i borghi, il patibolo venisse regolarmente montato dagli Onegliesi (da qui il nome di ''ciantafurche'' - 'pianta forche'), mentre il boia, della famiglia dei ''Cacello'', arrivava dalla vicina [[Porto Maurizio]] (gli scogli piatti destinati alle esecuzioni, in una zona a mare fra le due città, ora interrata, erano chiamati ''<nowiki>'</nowiki>e Giustixe'', le Giustizie). Inizialmente usati in tono dispregiativo, i due appellativi hanno col tempo perso questa accezione e sono tuttora comunemente utilizzati nel dialetto locale.
 
Nei due centri abitati principali che la compongono – [[Porto Maurizio]] e [[Oneglia]] – si trovano ancora i segni di un passato che ha visto le due località (e anche molte frazioni) indipendenti ed autonome: due palazzi civici, due chiese principali, due porti, due stazioni e addirittura tre santi patroni: pur rimanendo simbolicamente [[San Maurizio martire]] patrono di [[Porto Maurizio]] e [[San Giovanni Battista]] patrono di [[Oneglia]] (con le loro feste patronali in due periodi differenti dell'anno, senza contare i vari patroni delle altre frazioni), il patrono ufficiale del comune di Imperia è, dal 1991<ref>Andrea Gandolfo. ''[{{cita testo|url=http://books.google.it/books?id=_Mvc28lYE9IC&pg=PT295&lpg=PT295 |titolo=La provincia di Imperia - storia, arti, tradizioni ]}}''</ref>, [[Sansan Leonardo da Porto Maurizio]].
 
=== QualitàCultura della vita ===
Dagli anni sessanta è attivo il Cineforum di Imperia<ref>{{cita web|url=http://www.cineforumimperia.it/|titolo=Cineforum Imperia}}</ref>, associazione cinematografica che annovera più di 800 soci.
 
Nel 1963 viene fondato dal Maestro Emilio Lepre il [[Coro Mongioje di Imperia]], successivamente diretto da Guido Gorlero e dal 1977 dal M° Elio Guglieri.
{| class="wikitable"
|-
! Anno
! Qualità della Vita ([[Sole 24 Ore]])
! Qualità della Vita ([[Italia Oggi]])
|-
| [[2008]]
| 41° <small>(+10)</small>
| 85° <small>(-26)</small>
|-
| [[2009]]
| 37° <small>(+4)</small>
| 63° <small>(+22)</small>
|-
| [[2010]]
| 69° <small>(-32)</small>
| 78° <small>(-15)</small>
|-
| [[2011]]
| 60° <small>(+9)</small>
| 98° <small>(-20)</small>
|-
| [[2012]]
| 61° <small>(-1)</small>
| 103° <small>(-5)</small>
|-
| [[2013]]
| 70° <small>(-9)</small>
| 74° <small>(+29)</small>
|-
| [[2014]]
| 61° <small>(+9)</small>
|}
 
Nella primavera del 2005 nasce il Coordinamento Provincia di Imperia del [[CICAP]], il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale fondato nel 1989 da [[Piero Angela]]. L'attività del gruppo si rivolge alla propria realtà locale, all'interno della quale si propone di divenire un punto di riferimento serio e credibile, sia per la popolazione che per i media locali (giornali, radio, tv, ecc.), nel pieno riconoscimento degli obiettivi del CICAP e in stretta collaborazione con il Cicap Liguria.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.cicap.org/liguria/imperia/presentazione.htm|titolo = CICAP Gruppo Liguria|accesso = |editore = cicap.org|data = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060712055008/http://www.cicap.org/liguria/imperia/presentazione.htm|urlmorto = sì}}</ref>
La località ha ottenuto dalla FEE-Italia ([[Foundation for Environmental Education]]) il conferimento della [[Bandiera Blu]] per la qualità dei servizi del [[porto turistico]] ("Marina di San Lorenzo") nel [[2014]]<ref name="Bandierabluapprodo">{{cita web|url=http://www.bandierablu.org/common/blueflag.asp?id=8&anno=2014&tipo=approdo|titolo=Bandiere blu Approdi Turistici dell'anno 2014|accesso=16 maggio 2014}}</ref>.
 
Dal 2006 viene organizzato il Video Festival Città di Imperia - Festival Internazionale d'Arte Cinematografica Digitale. Patrimonio Culturale Unesco per le edizioni 2010-2011-2012 nel suo decimo compleanno ha ricevuto la Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica Italiana, nel 2019 si tenne la sua ultima edizione.
===I cognomi tipici===
* Acquarone
* Aicardi
* Amoretti
* Ardoino
* Dulbecco
* Garibbo
* Giribaldi
* Mela
* Vassallo
 
Nel 2009 nasce l'associazione culturale "Ludo Ergo Sum" che si propone di dare rilievo a tutti gli aspetti del gioco e del giocare.<ref>{{Cita web|autore = |url = https://www.facebook.com/ludoergosumimperia|titolo = Associazione culturale Ludo ergo sum|accesso = |data = }}</ref>
== Cultura ==
Dagli [[Anni 1960|anni sessanta]] è attivo il Cineforum di Imperia<ref>{{cita web|url=http://www.cineforumimperia.it/|titolo=Cineforum Imperia}}</ref>, associazione cinematografica che annovera più di 800 soci.
 
=== Istruzione ===
Nel [[1963]] viene fondato dal Maestro Emilio Lepre il [[Coro Mongioje di Imperia]], successivamente diretto da Guido Gorlero e dal 1977 dal M° Elio Guglieri.
[[File:Biblioteca Civica Lagorio, Imperia (Italia).jpg|thumb|verticale=0.75|Biblioteca Civica "Leonardo Lagorio"]]
==== Biblioteche ====
 
* Biblioteca Civica "Leonardo Lagorio". Dal 2009 collocata nell'ex palazzo di giustizia a [[Oneglia]].<ref>{{Cita web|autore = Biblioteca Civica Leonardo Lagorio|url = http://www.bibliotecalagorioimperia.it/?page_id=47|titolo = Biblioteca Civica Leonardo Lagorio|accesso = |data = }}</ref>
Nella [[primavera]] del [[2005]] nasce il Coordinamento Provincia di Imperia del [[CICAP]], il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale fondato nel [[1989]] da [[Piero Angela]].
* Biblioteca del Polo Universitario di Imperia, il cui patrimonio librario supera i 67.000 volumi.<ref>{{Cita web|autore = Polo universitario di Imperia|url = http://www.imperia.unige.it/index.php/biblioteca|titolo = Biblioteca|accesso = |data = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150401192623/http://www.imperia.unige.it/index.php/biblioteca|urlmorto = sì}}</ref>
L'attività del gruppo si rivolge alla propria realtà locale, all'interno della quale si propone di divenire un punto di riferimento serio e credibile, sia per la popolazione che per i media locali (giornali, radio, tv, ecc.), nel pieno riconoscimento degli obiettivi del CICAP e in stretta collaborazione con il Cicap Liguria.
 
==== Ricerca ====
Nel 2009 nasce l'associazione ludico culturale "Ludo Ergo Sum" che si propone di dare rilievo a tutti gli aspetti del gioco e del giocare.
[[File:Osservatorio meteorologico IM.jpg|min|verticale=0.7|La torretta dell'Osservatorio Meteorologico]]
Ad Imperia è attivo, dal [[1875]], [[Stazione meteorologica di Imperia|l'Osservatorio Meteorologico e Sismico]], situato a [[Porto Maurizio]] nella torretta del palazzo della scuola primaria di piazza Roma (dove in precedenza sorgeva il convento dell'Annunziata), che fornisce con continuità dati relativi alle condizioni locali ed è inserito in varie reti di rilevazione scientifica. Nel [[2023]] entra a far parte delle stazioni storiche a livello mondiale, riconoscimento ottenuto dall' [[Organizzazione meteorologica mondiale]]<ref>{{Cita web|url=https://www.rivieratime.news/imperia-osservatorio-metereologico-elite-stazioni-storiche|titolo=Imperia, l’Osservatorio Meteorologico e Sismico entra a far parte dell’élite mondiale delle stazioni storiche|accesso=27 gennaio 2024}}</ref>
 
==== Università ====
* Polo Universitario di Imperia, affiliato all'[[Università degli Studi di Genova]]. Include le facoltà di giurisprudenza, scienze del turismo, economia, DAMS e Produzione e Traduzione Audiovisiva per le Arti e lo Spettacolo (ProTAvAS).<ref>{{Cita web|autore = Polo Universitario di Imperia|url = http://www.imperia.unige.it/|titolo = Polo Universitario di Imperia|accesso = |data = }}</ref>
 
=== Istruzione ===
==== Musei ====
[[File:Fratelli Carli stabilimento e museo (a destra).jpg|thumb|Emporio Carli (a sinistra) e museo (a destra)]]
* Museo Navale Internazionale del Ponente Ligure - Piazza Duomo a [[Porto Maurizio]] (la sede del museo è in via di spostamento presso il nuovo porto turistico e sarà ospitata negli storici ''docks'' commerciali a Porto Maurizio, completamente ristrutturati).
* [[Museo navale di Imperia|Museo Navale Internazionale del Ponente Ligure]], ospitato negli storici magazzini commerciali di Porto Maurizio, completamente ristrutturati<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.cec.it/comuni/imperia/naval/ITALIANO/ITINDEX.HTM|titolo = Museo navale internazionale di Imperia|accesso = |data = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150218165704/http://www.cec.it/Comuni/IMPERIA/NAVAL/ITALIANO/ITINDEX.HTM|urlmorto = sì}}</ref>.
* Museo Centrale dell'Istituto Storico della Resistenza - Via Cascione a [[Porto Maurizio]].
* Museo Centrale dell'Istituto Storico della Resistenza, in via Cascione a Porto Maurizio<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.isrecim.it/it/default.cfm|titolo = Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea della Provincia di Imperia|accesso = |data = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130425130343/http://www.isrecim.it/it/default.cfm|urlmorto = sì}}</ref>.
* [[Museo del Presepe - Pinacoteca Civica di Imperia]] - Piazza Duomo a [[Porto Maurizio]].
* [[Museo del presepe e pinacoteca civica di Imperia]], in piazza Duomo a Porto Maurizio.
* Museo dell'Olivo - presso lo stabilimento [[Olio Carli|Fratelli Carli]] in via Garessio ad [[Oneglia]].
* [[Museo dell'Olivo "Carlo Carli"]] presso lo stabilimento [[Olio Carli|Fratelli Carli]] in via Garessio ad [[Oneglia]]<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.museodellolivo.com/|titolo = Museo dell'olivo|accesso = |data = }}</ref>.
* Museo delle confraternite, presso la confraternita della Santissima Trinità, al Monte Calvario<ref>{{Cita web|autore =|url =http://www.museodelleconfraternite.it/cms/|titolo =Museo delle confraternite|accesso =|data =|urlmorto =sì|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20150226185446/http://www.museodelleconfraternite.it/cms/}}</ref>.
*M.A.C.I. Museo d'Arte Contemporanea di Imperia, Villa Faravelli, Viale Giacomo Matteotti, 151
*Museo della Comunicazione Voci nell'Etere, presso la frazione di Oliveto, in Salita Garzini, 5<ref>{{Cita web|autore = |url = https://www.museionline.info/liguria-musei-monumenti/museo-della-comunicazione-voci-nell-etere/|titolo = Museo della comunicazione "Voci nell'Etere"|accesso = |data = }}</ref>.
*Museo del Clown, all'interno di Villa Grock, in Via Fanny Roncati Carli<ref>{{Cita web|url=http://www.museodelclown.it/it|titolo=Museo del Clown|accesso=15 gennaio 2024}}</ref>
 
==== RicercaMedia ====
 
[[File:Osservatorio meteorologico IM.jpg|thumb|La torretta dell'Osservatorio Meteorologico]]
==== Televisione ====
Ad Imperia è attivo l'Osservatorio Meteorologico e Sismico, situato nella torretta del palazzo delle Scuole Elementari di piazza Roma (dove in precedenza sorgeva il Convento dell'Annunziata), che fornisce con continuità dati relativi alle condizioni locali ed è inserito in varie reti di rilevazione scientifica.
*[[Imperia TV]], emittente che ha trasmesso nelle province di Imperia e di [[Provincia di Savona|Savona]] dal 1986 al 2020.<ref>{{Cita web|autore =|url =http://www.imperiatv.it/azienda.asp|titolo =ImperiaTV|accesso =|data =|urlmorto =sì|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20150226212616/http://www.imperiatv.it/azienda.asp}}</ref>
* Un manifesto turistico che reclamizza la città di Imperia ("Imperia - Italy - land of your dreams") compare sulla parete dell'appartamento di Lew Bookman ([[Ed Wynn]]) nell'episodio ''Un discorso per gli angeli'' (One for the Angels, 1959) della celebre serie tv ''[[Ai confini della realtà (serie televisiva 1959)|Ai confini della realtà]]''. Lo stesso identico manifesto compare nel film ''[[Non mangiate le margherite]]'' del 1960<ref name="Cinema">{{Cita web|autore =|url =https://www.riviera24.it/2023/05/imperia-ai-confini-della-realta-gia-nel-1959-il-giro-della-citta-in-6-film-814234/|titolo =Imperia ai “Confini della realtà” già nel 1959: il giro della città in 6 film|accesso =5 gennaio 2024|data =21 maggio 2023}}</ref>.
*Ad Imperia è ambientata la [[miniserie televisiva]] ''[[Un giorno fortunato]]'', con [[Fabio Fazio]] che interpreta un psicologo che lavora all'[[Unità sanitaria locale|USL]] cittadina.<ref>{{cita web|url=https://programma.sorrisi.com/un-giorno-fortunato-216428/|titolo=Un giorno fortunato: Episodi, Trama e Cast - Tv Sorrisi e Canzoni|2024-04-25}}</ref>
* Imperia viene citata nella [[miniserie televisiva]] ''[[Anni '60 (miniserie televisiva)|Anni '60]]'' dal personaggio interpretato da [[Ezio Greggio]]: "Le sto preparando l'offensiva che, guardi, lo sbarco in Normandia a confronto era una crociera ad Imperia".
 
==== Radio ====
 
* Radio Cittadina Imperia, [[web radio]] senza scopo di lucro nata nel marzo 2020 su iniziativa di alcuni ragazzi imperiesi. operante sul territorio del comune di Imperia. È inoltre presente su vari [[Rete sociale|social network]]: [[Instagram]], [[Facebook]], [[Twitter]], [[Tumblr]] e su [[YouTube]].
 
=== Cinema ===
*Il bacino portuale di Porto Maurizio è stato luogo di alcune scene del film [[Una vita lunga un giorno]].
* In una scena del film ''[[Viaggi di nozze]]'' del 1995, si può leggere "''Imperia''" come luogo di nascita sulla lapide della prima e defunta moglie del personaggio, interpretato da [[Carlo Verdone]]<ref name="Cinema"/>.
*Nella scena finale del film ''[[Sleepers]]'' del 1996, sul tavolo dove stanno cenando i protagonisti, si può vedere una bottiglia di vino della storica enoteca imperiese Lupi<ref name="Cinema"/>.
* Il porto di Oneglia è stato luogo di alcune riprese del film ''[[The Bourne Identity]]'' con [[Matt Damon]] nel 2001.
* Altre zone di Imperia, tra cui il vecchio tribunale, sono state luogo di riprese dei film ''[[Capitan Basilico]]'' e ''[[Capitan Basilico 2]]'' della band genovese ''[[Buio Pesto]]'' nel 2007 e nel 2010.
* Villa Grock è stata luogo delle scene finali del film ''Umbrella Sky''
 
=== Teatri ===
* [[Teatro Cavour]], inaugurato il 23 dicembre del 1871.<ref>{{Cita web|autore = Comune di Imperia|url = http://www.comune.imperia.it/drupal_6/node/124|titolo = Teatro Cavour|accesso = |data = |urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150301010428/http://www.comune.imperia.it/drupal_6/node/124}}</ref>
* Lo Spazio Vuoto, inaugurato nell'ottobre del 2009.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.spaziovuoto.com/ita/chisiamo.htm|titolo = Lo Spazio Vuoto|accesso = |data = }}</ref>
 
=== Musica ===
* Banda Musicale "Riviera dei Fiori-Città di Imperia", fondata nel [[1862]] come complesso bandistico dell'allora comune di [[Porto Maurizio]].<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.bandamusicale.it/bande/italia/liguria/imperia/imperia/imperia.php|titolo = Banda musicale Riviera dei fiori città di Imperia|accesso = |data = }}</ref>
* Jazz Ambassadors Big Band E. Lepre, fondata nel 1979 dal M° pianista Emilio Lepre che con un gruppo di musicisti diede vita alla più longeva Jazz Band italiana e che nel corso degli anni ha ospitato artisti di caratura internazionale e numerose apparizioni televisive. La Band ha lo scopo di promuovere la cultura musicale con particolare riferimento alla musica jazz.
* Il Coro Mongioje, coro virile fondato nel 1963 dal M° pianista Emilio Lepre, che ne fu il primo Direttore Artistico (a cui succedette il M° Guido Gorlero), nato come coro di montagna e col tempo, alla fine degli anni '70, grazie all'arrivo del M° Elio Guglieri, ampliò a pock a poco il suo orizzonte musicale fino ad abbracciare oggi un repertorio che tocca praticamente tutti gli i generi di musica: sacra e profana; antica, tradizionale, contemporanea e moderna; colta, popolare, etnica e jazzistica, il tutto eseguito rigorosamente a cappella. L'attività di costante ricerca musicale del coro prosegue oggi grazie al M° Ezio Vergoli, che nel 2012 ha ereditato dal M° Guglieri la Direzione Artística.
* Il rapper italiano [[Inoki]] passò parte della sua adolescenza a Imperia, dove mosse i primi passi come writer con lo Pseudonimo di Enok. Alla città è dedicata la canzone “Vecchio Quartiere”, il cui video della rielaborazione in chiave jazz del 2025 è proprio girato a Porto Maurizio. [https://www.imperiapost.it/747062/inoki-nuovo-album-the-jazzness-nuova-versione-vecchio-quartiere-porto-maurizio-imperia]
 
=== Cucina ===
* [[Spaghetti]] (''fidelén''), prodotti artigianalmente in città fino dai secoli passati. La produzione è poi divenuta industriale dal 1824 con lo stabilimento della [[ColussiAgnesi (pasta)|Pasta Agnesi]] (orachiuso nel centro di Oneglia, quasi in riva al mare2016), che fu uno dei primi pastifici italiani.
* [[Pissalandrea|Pizza all'Andrea]], tipica focaccia [[Oneglia|onegliese]] coperta di salsa di pomodoro, con olive ed [[acciughe sotto sale]]. L'antico nome di ''piscialandréa'' legato al principale ingrediente (il pesce, in questo caso l'[[Engraulis encrasicolus|acciuga]]) si è modificato nel più moderno, che richiama [[Andrea Doria]], l'illustre personaggio storico nato ad Oneglia. Ha sicuramente origini provenzali<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiornaledelcibo.it/pissaladiere-ricetta/|titolo=PISSALADIÈRE O PISSALANDREA: ALLA SCOPERTA DELL’ANTICA FOCACCIA CONTESA TRA PROVENZA E PONENTE|accesso=23 giugno 2024}}</ref> ed il suo condimento a base di pesce (detto anche ''machéttu'') potrebbe risale addirittura al ''[[garum]]'' romano.<ref>{{Cita web|url=https://www.turismo.it/gusto/articolo/art/pissalandrea-storia-e-aneddoti-sulla-focaccia-ligure-id-21928/|titolo=Pissalandrea, storia e aneddoti sulla focaccia ligure|accesso=23 giugno 2024}}</ref> Da notare che a [[Porto Maurizio]] la stessa "pizza" è molto più alta ed è fatta con pomodoro a pezzi, a testimonianza delle diverse tradizioni dei due centri, pur con una distanza tanto ridotta. Altre varianti del [[Riviera ligure di ponente|ponente ligure]] sono la ''sardenàira'' di [[Sanremo]] e la ''pisciadèla'' di [[Ventimiglia]], i cui nomi rivelano anch'essi come il condimento fondamentale fosse sempre il pesce.
* Il "[[brandacujùn]] " è un piatto simbolo della gastronomia del ponente ligure. Un piatto che, con il suo nome curioso, ha ispirato storie e leggende popolari. Molti ne fanno derivare il nome dal termine provenzale "brandade", che vuol dire “mescolata” o se preferite “amalgamata”, e, per dovere di cronaca dobbiamo riferire anche che la Provenza ne rivendica la paternità fin dal 1300. Ma è stata sicuramente l’aggiunta del termine "cujun", una peculiarità della nostra zona, a dare il la ad una infinità di leggende popolari.
* [[Stroscia|Stroscia di Pietrabruna]] (dal dialetto ligure ''stroscià:'' rompere, spezzare), focaccia dolce secca composta di farina, zucchero, olio di olive taggiasche della provincia di Imperia e vermouth o marsala, che non va tagliata, ma spezzata con le mani; da qui il nome della torta.
* [[Pizza genovese|Pizza all'Andrea]], tipica focaccia [[Oneglia|onegliese]] coperta di salsa di pomodoro, con olive ed [[acciughe sotto sale]]. L'antico nome di ''piscialandréa'' legato al principale ingrediente (il pesce, in questo caso l'[[acciuga]]) si è modificato nel più moderno, che richiama [[Andrea Doria]], l'illustre personaggio storico nato ad Oneglia. È una fra le tante varianti della [[Pizza genovese|pizza alla genovese]], ha sicuramente origini provenzali ed il suo condimento a base di pesce (detto anche ''machéttu'') risale addirittura al ''[[garum]]'' romano. Da notare che a [[Porto Maurizio]] la stessa "pizza" è molto più alta ed è fatta con pomodoro a pezzi, a testimonianza delle diverse tradizioni dei due centri, pur con una distanza tanto ridotta. Altre varianti del [[Riviera ligure di ponente|ponente ligure]] sono la ''sardenàira'' di [[Sanremo]] e la ''pisciadèla'' di [[Ventimiglia]], i cui nomi rivelano anch'essi come il condimento fondamentale fosse sempre il pesce.
* [[Farinata con cipollotti|Farinata]] (''fařinà''), bassa torta salata di farina di [[Cicer arietinum|ceci]] ed olio d'oliva, particolarmente saporita perché condita con [[cipolla|cipollotto]], che nella cottura al forno risulta dorato e croccante (anche qui, ogni rione ha le sue particolarità). L'origine della farinata si fa risalire ai tempi delle [[repubbliche marinare]], quando i genovesi per caso, affamati, decisero abbrustolire una pappa di farina di ceci su uno scudo, usato come teglia e darla ai pisani tenuti in prigionia sulle navi. Le grandi teglie basse e rotonde usate oggi (dette ''tèsti'' in dialetto) ne ricordano appunto la forma.
* [[Panissa (ligure)|Panìssa]], cubetti di pasta fatta con farina di ceci, da friggere in olio d'oliva. Di solito è venduta a forma di piatto, dato che l'impasto prende forma dal contenitore dove viene versato per solidificarsi, e poi è tagliata al momento della cottura finale.
* Torta verde, torta salata ripiena di un misto di verdure (solitamente bietole, ma anche carciofi, piselli o [[Borago officinalis|borragine]]) e (a volte, la ricetta varia da famiglia a famiglia) riso o uova.
* [[Condiglione]] (''cundiùn''), insalata estiva a base di pomodori freschi, olive, olio d'oliva e basilico fresco, molto simile alla [[salade niçoise]] di [[Nizza]].
* [[frappe|Bugie]] (''büxìe''), dolci fritti di carnevale, spesso ripieni di marmellata.
* ''Fantén'', un dolce di pasta dura spianata a forma di galletto, piantato su un bastoncino, che si regalava ai bambini in occasione di feste religiose.
* [[Pesto genovese|Pesto]] (''pìstu''), come in tutto il resto della [[Liguria]] questo condimento per la pasta, a base di basilico, olio di oliva, parmigiano o pecorino (da notare che il formaggio non è sempre presente nella preparazione in queste zone tradizionalmente povere), aglio e pinoli.
 
=== Persone legate a Imperia ===
* [[Giacomo Agnesi]] - deputato ed industriale, fondò il [[Agnesi (pasta)|Pastificio Agnesi]] (Genova 1859 - Imperia 1929)
* [[Maria Pellegrina Amoretti]] - avvocato, seconda donna laureata d'Italia (Oneglia, 1756 - 1787)
 
* Ad [[Oneglia]] è nato Domenico Belgrano, padre di [[Manuel Belgrano]] (Buenos Aires, 1770 - 1820), uno degli eroi della indipendenza dell'[[Argentina]]
* [[Luciano Berio]] - compositore di musica contemporanea (Imperia, 1925 - Roma, 2003)
* Giovanni Berio (in arte Ligustro) - incisore mediante antiche tecniche giapponesi (Imperia, 1º gennaio 1924)
* [[Giovanni Boine]] - poeta e scrittore (Finalmarina, SV, 1887 - Porto Maurizio, 1917) a cui è intitolata la scuola media sita in Piazza Roma
* [[Silvio Bonfante]] - partigiano (Oneglia, 1921 - Briga Alta, CN, 1944)
* Maurizio Francesco Bruno - pittore (Porto Maurizio 1648 - 1726)
* Francesco, Maurizio e Tommaso Carrega - pittori (vissuti a Porto Maurizio nell'arco di tutto il XVIII secolo)
* [[Felice Cascione]] - medico e comandante partigiano, autore di ''[[Fischia il vento]]'', morto in combattimento (Porto Maurizio, 1918 - Fontane di Alto, CN, 1943)
* [[Edmondo De Amicis]] - scrittore, autore del libro ''[[Cuore (romanzo)|Cuore]]'', a lui sono intitolati il liceo classico cittadino fondato nel [[1715]], la nuova Biblioteca Comunale e lo [[sferisterio]] inaugurato nel [[2002]] (Oneglia, 1846 - Bordighera, 1908)
* Gregorio De Ferrari - pittore (Porto Maurizio 1644/47 - 1726)
* [[Andrea Doria]] - ammiraglio e uomo di stato genovese, nacque ad Oneglia (Oneglia, 1466 - Genova, 1560)
* [[Renato Dulbecco]] - [[Premio Nobel per la medicina]] nel 1975.
* [[Grock]] (Adrien Wettach), clown - Quando diede definitivamente addio alla pista, si ritirò nella quiete della sua villa liberty ad [[Oneglia]]. Lì si spense nel 1959 all'età di settantanove anni.
* [[Inoki]] (Fabiano Ballarin) - cantante, [[rap]]per, scrittore e attore italiano. Vive i primi anni della sua vita a Imperia.
* [[Nino Lamboglia]] - archeologo, fondatore dell'Istituto Internazionale di Studi Liguri (Porto Maurizio 1912 - Genova 1977)
* [[Leonardo Massabò]] - pittore (Porto Maurizio, 1812 - 1883)
* [[Domenico Laura]] - pittore (Porto Maurizio, 1845 - 1915)
* [[Vincenzo Massabò]] - avvocato, sindaco di Porto Maurizio, deputato e senatore dell'Italia Liberale (Porto Maurizio, 1840 - 1915)
* Giacomo Molle - storico locale (Oneglia 1882 - Roma 1982)
* [[Triora#Francesco Moraldo a Creppo|Francesco Moraldo]] - [[Giusto tra le Nazioni]] (Creppo di [[Triora]] 1906 - 2001)
* [[Alessandro Natta]] - politico e segretario del PCI (Oneglia, 7 gennaio 1918 - 23 maggio 2001)
* [[Giulio Natta]] - Premio Nobel per la chimica (Porto Maurizio, 1903 - Bergamo, 1979)
* [[Angiolo Silvio Novaro]] - poeta e scrittore (Diano Marina, 1866 - Imperia Oneglia, 1938)
* [[Mario Novaro]] - poeta e filosofo (Diano Marina, 1868 - Ponti di Nava, 1944)
* [[Francesco Pannofino]]-attore e doppiatore, ha vissuto per molti anni a Imperia (Pieve di Teco,1958)
* [[Leonardo da Porto Maurizio]] - (nato Paolo Girolamo Casanova), santo per la [[Chiesa cattolica]]. Ideò la [[Via Crucis]] (Porto Maurizio 1676 - Roma 1751)
* [[Maria Leonarda Ranixe]] - (nata Francesca Ranixe), dal 1989 venerabile per la [[Chiesa cattolica]]. Fondò la congregazione delle [[Suore della Santissima Annunziata]] (Porto Maurizio 1796 - Diano Castello 1875)<ref>{{cita web|url=http://www.santiebeati.it/dettaglio/92677|titolo=Santi e Beati|accesso=20 ottobre 2014}}</ref>
* Teresio Spalla - regista e produttore, sceneggiatore e scrittore, saggista e storico dello spettacolo nato a Imperia-Oneglia nel 1959
* [[Giovan Pietro Vieusseux]] - illuminista e letterato di origini ginevrine, fondò il [[Gabinetto Vieusseux]], a lui è intitolato il liceo scientifico cittadino (Oneglia 1779 - Firenze 1863)
* [[Claudio Scajola]] - politico italiano, più volte [[ministro della Repubblica]] ed ex Sindaco. (Imperia, 1948)
* [[Giovanni Spalla]] - (Oneglia, 1934), laureato al Politenico di Milano, architetto e urbanista di notorietà mondiale, uno dei padri dell'eco-restauro dei centri urbani, docente di ingegneria a Venezia e a Genova, vive a Genova
* [[Simone Gandolfo]] - attore e regista (Imperia, 1980)
* [[Marina Graziani]] - showgirl (Imperia, 1977)
 
=== Eventi ===
* Vele d'Epoca, raduno biennale internazionale di barche d'epoca a vela. L'evento si svolge nel primo weekend di settembre.<ref>{{Cita web|url=http://www.veledepoca.com/|titolo=Vele d'epocaEpoca Imperia|autore=|data=|accesso=}}</ref> Nel 2024 ha raggiunto la sua 25ª edizione.
* Festa di San Giovanni, fiera annuale dedicata al patrono di Oneglia, si svolge nella seconda metà del mese di giugno, nel 2025 ha raggiunto la sua 45ª edizione.
* Motoryacht d'Epoca, raduno biennale (alternato alle Vele d'Epoca) internazionale di motoryacht d'epoca che si è tenuto per l'ultima volta nel settembre del 2010.
* Motoryacht d'Epoca, raduno biennale (alternato alle Vele d'Epoca) internazionale di motoryacht d'epoca. L'evento termina definitivamente con l'edizione dell'anno 2009.
* Fiera del Libro, mostra mercato per le vie del centro di [[Porto Maurizio]]. È all'inizio del mese di giugno e si svolge annualmente.
* Fiera del Libro, o Festival della Cultura Mediterranea, mostra-mercato per le vie del centro di [[Porto Maurizio]]. È all'inizio del mese di giugno e si svolge annualmente. Nel 2025 è arrivata alla 24ª edizione<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.fieradellibroimperia.it/|titolo = Fiera del libro di Imperia|accesso = |data = }}</ref>
* Festival Grock, si tiene annualmente in memoria del famoso [[Grock|clown svizzero]].
* Sol & Vento, Manifestazione dedicata al mondo dell'aquilonismo, si svolge nel primo o secondo weekend di aprile. Nel 2025 ha raggiunto la sua 24ª Edizione
* [[VideoFestival Città di Imperia]] (vedi anche [[Cineforum Imperia]]).
* Festival Grock, si tenne annualmente in memoria del famoso [[Grock|clown svizzero]]. Nel 2016 si tenne la 12ª ed ultima edizione nell'Imperiese, dato che l'ultimissima edizione fu svolta a Sori.<ref>{{Cita web|autore = |url = https://www.imperiapost.it/219258/imperia-premio-grock-2016-al-mago-silvan-lunedi-19-dicembre-la-consegna-presso-la-biblioteca-lagorio-podestaunicona-del-mondo-dello-spettacolo|titolo = Imperia. Premio Grock 2016 al mago Silvan. Lunedì 19 dicembre la consegna presso la biblioteca Lagorio. Podestà: "Un'icona del mondo dello spettacolo"|accesso = |data = 16 dicembre 2016 }}</ref>
* Olioliva, fiera annuale dell'olio e dei prodotti gastronomici liguri.
* [[Video Festival Imperia]] (organizzato dall'Associazione OffiCine Digitali) si tenne annualmente, Nel 2019 ci fu la 14ª edizione.
* Autostory, raduno di auto d'epoca internazionale con cadenza biennale
* Olioliva, fiera annuale dell'olio e dei prodotti gastronomici liguri. Nel 2024 è arrivata alla 24ª edizione.
* [[Incontri in Piazza dell'Olmo]] - musica e immagini, spettacoli estivi organizzati dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso di Oneglia.
* [[Festival Scacchistico Internazionale di Imperia|Torneo internazionale di scacchi]], annuale consecutivamente dal 1958, probabilmente il secondo torneo più vecchio al mondo<ref>{{Cita web|url = httphttps://tgevents.wordpress.com/2011/09/04/festival-scacchistico-internazionale-di-imperia/|titolo = TGEvents.it - Festival Scacchistico Internazionale di Imperia|accesso = 5 gennaio 2014}}</ref>. Nel 2025 ha raggiunto la sua 67ª edizione.
* Notte Bianca, detta Notte di Bollicine, intorno al 23 agosto. Nel 2024 è giunta alla 18ª edizione.
* Festa di Primavera, dal [[1997]] serie di iniziative relative a tutta la [[Riviera dei Fiori]], nel periodo gennaio - maggio.
* Ludomundialito, torneo itinerante di giochi da tavolo della durata di sei tappe che si svolgeva una per mese da gennaio a giugno. Nel 2015 ci fu la 5ª edizione.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.imperiapost.it/91217/imperia-sabato-7-febbraio-al-circolo-arci-guernica-torna-con-la-5-edizione-il-torneo-ludomundialito-i-dettagli|titolo = 5ª edizione del Ludomundialito|accesso = |editore = imperiapost.it|data = }}</ref>
* Notte Bianca, detta Notte di Bollicine intorno al 23 agosto. Nel 2009 è giunta alla terza edizione
* Corsa al Monte Faudo, si svolge annualmente dal 1968 e parte dal territorio del comune di Imperia, in piano, fino a raggiungere la vetta del Monte Faudo a 1149 metri di altezza, in un percorso di 24 chilometri<ref>{{Cita web|autore = Comune di Imperia|url = http://www.comune.imperia.it/drupal_6/node/347|titolo = Corsa al Monte Faudo|accesso = |data = |urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150226103259/http://www.comune.imperia.it/drupal_6/node/347}}</ref>
* Ludomundialito, torneo itinerante di giochi da tavolo della durata di sei tappe che si svolgono una per mese da gennaio a giugno.
 
== Geografia antropica ==
Riga 345 ⟶ 370:
La grande espansione urbana avvenuta nel dopoguerra si è invece maggiormente concentrata nelle aree intorno ai due centri storici verso le relative frazioni, le più vicine delle quali sono state in pratica assorbite da un unico tessuto urbano di abitazioni e servizi.
 
Pur non esistendo un vero e proprio centro industriale (le poche industrie esistenti sorgononel {{chiarire|tutt'oggi|quando?}}2015 sorgono nel centro di Oneglia), il Piano Regolatore ha destinato a questo tipo di sviluppo la zona del fondovalle del torrente Impero, dove sono infatti sorti la maggior parte dei centri commerciali e dei nuovi capannoni industriali degli ultimi anni.
Dopo gli anni settanta molte case e ville sono state costruite nelle colline intorno alla città, in zone panoramiche prima completamente deserte ed ora punteggiate di abitazioni e di nuove strade, spesso impervie.
 
==== Tessuto urbano di Oneglia ====
[[File:Oneglia da ovest.JPG|thumb|upright=1.3|left|Vista di Imperia (rione di [[Oneglia]])]]
Situata su una piccola pianura alluvionale alla foce del torrente ''Impero'', è caratterizzata da una struttura a croci di strade per quanto riguarda il centro storico di origine [[medievale]] (quello alle spalle del porto), mentre nella parte [[XIX secolo|ottocentesca]] (Piazza Dante e Via [[Silvio Bonfante|Bonfante]], rispettivamente piazza e strada principale) si manifesta una struttura prevalentemente concentrico-radiale, dettata da una serie di vie che si dipartono dalla piazza principale e da un'altra sequenza di ''[[boulevard]]'' che crea una cintura attorno al centro cittadino, delimitandolo fortemente. Caratteristici di questa recente parte di Oneglia sono i [[portico|portici]], di ispirazione tipicamente piemontese.
Contrariamente a Porto Maurizio, la città di Oneglia ha più una forte unità territoriale: non esistono "rioni" o "borgate" con tradizioni ed identità proprie.
 
==== Tessuto urbano di Porto Maurizio ====
[[File:PortoMaurizioPorto Maurizio.JPG|thumb|upright=1.3|Vista di Imperia (rione di [[Porto Maurizio]])]]
Il centro storico [[medievale]] (il ''Parrasio'', più comunemente chiamato "Parasio") è arroccato su un promontorio prospiciente il mare e in esso si conservano edifici di importante valore monumentale. Qui, a differenza del centro storico di [[Oneglia]], la rivoluzione industriale e l'edilizia moderna non hanno potuto intaccare l'abitato preesistente proprio per la morfologia del territorio.
 
Demolita all'inizio dell'[[XIX secolo|Ottocento]] la chiesa parrocchiale alla sommità del nucleo antico (il campanile si vede ancora in stampe d'epoca, ora rimane solo una piazzetta nello stesso spazio occupato dall'antica chiesa), si provvide alla ricostruzione di una città che doveva manifestare a dovere il suo rango.
 
La nuova piazza principale (''Piazza del Duomo''), al margine del centro storico, vide fronteggiarsi il Duomo ed il Municipio di [[Porto Maurizio]]. Ospita anche il palazzo della [[Questura]] (precedentemente adibito a caserma). È collegata alla nuova strada principale (poi viaVia [[Felice Cascione]]) tramite una croce di strade (nota appunto come "la Crociera").
 
Questa parte di Imperia, a differenza di Oneglia, ricalca le tipiche caratteristiche urbanistiche genovesi e mantiene ancora divisioni fra i borghi risalenti alle tradizioni medievali (Parasio, Fondura, Marina, Foce...), ben differenziati e con identità proprie.
 
=== Frazioni ===
Imperia è circondata da diverse frazioni, alcune delle quali fanno ormai parte del tessuto urbano cittadino (vedere su [http://maps.google.it/maps/ms?hl=it&ie=UTF8&msa=0&msid=112454556097232907713.000445f3d901c9cdfb017&ll=43.902469,8.001137&spn=0.103154,0.185566&t=k&z=13 GoogleMaps] l'ubicazione delle frazioni, come anche di altri siti storico/artistici del territorio). Tutte basavano principalmente la loro economia sulla coltivazione dell'[[olivo]].
 
Per motivi storici, si possono tuttora ritenere "satelliti" dei due rioni principali, piuttosto che del moderno Comune di Imperia. Nell'elenco si riportano anche i nomi dialettali:
Riga 370 ⟶ 395:
====Frazioni di Porto Maurizio====
[[File:Montegrazie.jpg|thumb|Montegrazie]]
* [[Montegrazie]] (''Muntegròssu''), nel cui territorio si trova il santuario [[arte romanica|romanico]] di Nostra Signora delle Grazie, immerso negli ulivi, che fu costruito nel [[1450]] in pietra colombina. Secondo una leggenda fu costruito dove la vergine miracolò una sordomuta. Il suo campanile è basato su una torre di avvistamento contro i pirati [[saraceni]], in seguito rialzata. All'interno, suddiviso in tre navate, le pareti sono quasi interamente decorate da affreschi del [[1483]], ad opera dei Fratelli Tommaso e Matteo Biazaci da Busca e da Pietro Guidi da Ranzo. Da osservare anche la Chiesa parrocchiale della SS. Annunziata, che alla destra dell'altare maggiore conserva il [[polittico]] con baldacchini e fondo dorato di [[Carlo Braccesco]] del [[1478]] e sulla sinistra la statua in marmo della "Madonna delle Grazie" (originariamente collocata presso la fontana del Santuario e in seguito trasferita dentro la chiesa parrocchiale);
* [[Moltedo]] (''Muřtéu''), nella cui chiesa parrocchiale sono conservati, due capolavoriopere della pittura baroccabarocche: la ''Sacra Famiglia'', , opera del pittore fiammingo [[Jan Roos]], originariamente attribuita ad [[Antoon Vanvan Dyck]] e il ''Sant'Isidoro'' di [[Gregorio De Ferrari]]. È la frazione più distante dal mare e da Porto Maurizio (circa 9&nbsp;km), in fondo ad una piccola valle immersa fra gli ulivi;
* Artallo (''Ařtàllu''), sul pendio che chiude la valletta del rio omonimo, appena dietro [[Porto Maurizio]]. Da notare anche la piccola cappella seicentesca di S.Benedetto fuori dall'abitato, in posizione panoramica su Porto;
* Poggi (''I Pœxi''), anticamente divisa in Poggio Soprano e Poggio Lantero (ciò ne spiega il nome plurale) in posizione estremamente panoramica sul crinale più ad ovest del Comunecomune;
* [[Caramagna Ligure|Caramagna]] (''Cařamàgna''), nei pressi del torrente omonimo, ulteriormente divisa nei tre borghi: Caramagna Soprana, Caramagna Baccàn e Caramagnetta. Prende il nome dalledal monachepaese di [[Caramagna Piemonte]], cheperché nel Medioevo ottennerouna congregazione di monache di [[Caramagna Piemonte]] ottenne questa zona come feudo., e la chiamò col nome del loro paese d'origine;
* Cantalupo (''Cantalüvu''), con il vicino borgo di Ricci (''i Rìssi''), dal nome del gruppo familiare che lo abitava;
* Massabovi (''Massabòvi''), dal nome del gruppo familiare che lo abitava (i Massabò);
* [[Piani (Imperia)|Piani]] (''I Ciài''), ulteriormente divisa nei quattro borghi Piani, Corradi, Carli e Aicardi (questi ultimi dal nome del gruppo familiare là predominante). Da notare il [[Santuario di Nostra Signora dei Piani|santuario della Madonna Assunta]] (con interno barocco, su precedente base romanica ancora visibile negli esterni);
* Clavi (''I Clàvi''), piccolo gruppo di case con un ponte medievale a sella d'asino a due arcate (il cosiddetto Ponte Romano, ora chiamato di "San Martino", dal nome dell'oratorio adiacente) sul [[torrente Prino]], verso il comune di [[Dolcedo]].;
* [[Torrazza (Imperia)|Torrazza]] (''Tuřàssa''), così chiamata perché dominata da un'antica torre circolare, per l'avvistamento dei pirati [[saraceni]]. Nel medioevo era particolarmente importante, tanto da essere sede del Terziere di S.Giorgio, una delle tre parti in cui era diviso il comune (o ''Capitaneato'') di [[Porto Maurizio]]. Prima di salire al paese, è da vedere il santuario romanico di [[San Giorgio|S.Giorgio]] che diede il nome all'omonimo ''Terziere'' medievale.
 
====Frazioni di Oneglia====
[[File:Costa d'Oneglia - Santuario del Carmine.jpg|thumb|Il [[Santuario di Nostra Signora del Carmine (Imperia)|santuario ottagonale della Madonna del Carmine]], presso Costa d’Onegliad'Oneglia]]
* [[Castelvecchio di Santa Maria Maggiore|Castelvecchio]] (''Casteluvéggiu''), ormai contigua a Oneglia, è il primitivo insediamento sul colle, alto sul torrente Impero, dal quale nacque Oneglia (che era chiamato ''Castrum Uneliae''). Esistono tuttora resti del castello da cui prende il nome, vicino al santuario di Santa Maria Maggiore (il cui campanile non è altro che l'antica torre del castello);
* Sant'Agata (''Sant'Agā''), in alto sulla riva destra del torrente Impero. Molto visitato il presepio che ogni anno viene allestito lì.
* [[Borgo Sant'Agata|Sant'Agata]] (''Sant'Agā''), in alto sulla riva destra del torrente Impero. Molto visitato il presepio che ogni anno viene allestito lì;
* Barcheto (''Bařchéu''), più sotto, quasi sull'alveo dello stesso torrente. Il nome fa pensare ad un possibile antico traghetto del corso d'acqua, istituito proprio in quel punto
* Barcheto (''Bařchéu''), più sotto, quasi sull'alveo dello stesso torrente. Il nome fa pensare ad un possibile antico traghetto del corso d'acqua, istituito proprio in quel punto;
* Castelvecchio (''Casteluvéggiu''), il primitivo insediamento sul colle, alto sul torrente Impero, dal quale nacque Oneglia (che era chiamato ''Castrum Uneliae''). Esistono tuttora resti del castello da cui prende il nome, vicino al santuario di Santa Maria Maggiore (il cui campanile non è altro che l'antica torre del castello).
* Borgo d'Oneglia (''Bùřgu d'Inéja''), sempre sulla riva destra dell'Impero, ma più nell'entroterra;
* [[Costa d'Oneglia]] (''Cùsta d'Inéja''), nascosto fra gli ulivi provenendo da Oneglia, ma in posizione elevata sulla riva sinistra dell'Impero, proprio di fronte a Borgo d'Oneglia. Appena fuori dal borgo, in posizione panoramica (è visibile dallo svincolo autostradale di Imperia Est dell'[[Autostrada A10 (Italia)|A10]]), il [[santuario di Nostra Signora del Carmine (Imperia)|santuario di Nostra Signora del Carmine]];
* Oliveto (''Uřivéu''), piccolo borgo nella valletta che porta a Costa d'Oneglia.
 
==Economia==
L'economia imperiese, per tradizione, è stata perlopiù caratterizzata da una vocazione industriale. L'industria si è avvalsa della produzione agricola locale.
 
===Agricoltura===
La principale produzione del territorio comunale, come dell'intera provincia, è quella legata alla lavorazione dell'[[oliva taggiasca]], con i suoi prodotti, in particolare l'[[Olio di oliva#Tipi di olio di oliva|olio extravergine di oliva]].
 
===Industria===
La coltura dell'olivo taggiasco ha portato storicamente alla presenza di diverse aziende olearie, in maggioranza site in Oneglia, che ne lavoravano ed esportavano i prodotti a livello industriale, oggi quasi tutte scomparse, con la rilevante eccezione dell’azienda dei [[Olio Carli|Fratelli Carli]]. Quest’ultima, fondata nel 1911, è attualmente, grazie ad un’accorta politica di produzione e di distribuzione, in costante espansione.
 
Del tutto opposto il destino dell’altra produzione significativa della città: quella della pasta [[Agnesi (azienda)|Agnesi]], il più antico marchio di produttori di pasta tra quelli ancora esistenti<ref>{{cita libro|autore=Silvano Serventi e Franaoise Sabban|titolo=Pasta: the story of a universal food|url=https://archive.org/details/pastastoryofuniv00silv|lingua=inglese|editore=Columbia University Press|città=|anno=2002|ISBN=978-0-231-12442-3|cid=CUP|p=158}}</ref>. Il pastificio fu fondato nella prima metà dell’800 nell'entroterra; venne poi aperto un mulino nei pressi del porto di Oneglia, divenuto poi sede centrale nel 1888. La produzione è cessata, dopo un lungo declino, il 13 dicembre 2016 per trasferimento a [[Fossano]] (Cuneo).
 
===Turismo===
Dalla fine del Novecento la città ha indirizzato significative energie verso il turismo. In tale ottica è stato approvato e realizzato il progetto del porto turistico.<ref>{{Cita web|autore =|url =http://www.portodimperia.it/default.aspx?pageid=page1|titolo =Porto di Imperia|accesso =|data =|urlmorto =sì|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20150226163545/http://www.portodimperia.it/default.aspx?pageid=page1}}</ref>
La località ha ottenuto dalla FEE-Italia ([[Foundation for Environmental Education]]) il conferimento della [[Bandiera Blu]] per la qualità dei servizi del [[porto turistico]] ("Marina di San Lorenzo") nel 2014<ref name="Bandierabluapprodo">{{cita web|url=http://www.bandierablu.org/common/blueflag.asp?id=8&anno=2014&tipo=approdo|titolo=Bandiere blu Approdi Turistici dell'anno 2014|accesso=16 maggio 2014}}</ref>, lo stesso riconoscimento è stato conferito dal 2019 in poi, in merito alla qualità del mare.<ref>{{Cita web|url=https://www.imperiapost.it/617560/imperia-si-conferma-bandiera-blu-a-borgo-peri-e-borgo-marina-ancora-escluse-prino-e-foce|titolo=Imperia si conferma Bandiera Blu a Borgo Peri e Borgo Marina: ancora escluse Prino e Foce}}</ref>
 
== Infrastrutture e trasporti ==
{{Vedi anche|Trasporti e vie di comunicazione della zona di Imperia}}
 
Anticamente esisteva una via romana (via Julia Augusta) che percorreva la riviera ligure parallelamente al mare, da [[Genova]] verso la [[Gallia]] (poi [[Francia]]), a cui si aggiunse nel [[medioevo]] la Via Marenca, che saliva verso l'interno, scavalcando le [[Alpi]] e procedendo verso il [[Piemonte]].
=== Strade ===
 
Anticamente esisteva una via romana ([[via Julia Augusta]]) che percorreva la riviera ligure parallelamente al mare, da [[Genova]] verso la [[Gallia]] (poi [[Francia]]), a cui si aggiunse nel [[medioevo]] la [[Via Marenca]], che saliva verso l'interno, scavalcando le [[Alpi]] e procedendo verso il [[Piemonte]].<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.parcomarguareis.it/Outdoor/Traversate_Alpi_del_Mare__La_Via_Marenca/474/page.aspx|titolo = La Via Marenca|accesso = |editore = parcomarguareis.it|data = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150215135918/http://www.parcomarguareis.it/Outdoor/Traversate_Alpi_del_Mare__La_Via_Marenca/474/page.aspx|urlmorto = sì}}</ref>
Gran parte degli spostamenti e del commercio, comunque, si svolgevano via mare.
 
Le vie di comunicazione sono:
* l'[[Autostrada A10 (Italia)|autostrada A10]] (Autostrada dei Fiori) che dal confine francese si unisce a [[SavonaGenova]] al resto della rete autostradale italiana;
* la strada provinciale (già strada statale) 1 [[Strada statale 1 Via Aurelia|Aurelia]], che passa lungo la costa seguendo approssimativamente il tracciato dell'antica via romana omonima;
* la [[Strada statale 28 del Colle di Nava|strada statale 28]] verso [[Torino]];
* la [[Ferrovia Genova-Ventimiglia|ferrovia]] (linea [[Genova]] – [[Ventimiglia]])
 
=== Ferrovie e tranvie ===
La città è servita dalla stazione ferroviaria di [[Stazione di Imperia Oneglia|Imperia Oneglia]], e dalla fermata di [[Stazione di Imperia Porto Maurizio|Imperia Porto Maurizio]], entrambe destinate a essere sostituite in conseguenza del raddoppio e spostamento a monte della ferrovia, con inaugurazione di una nuova stazione unificata a Imperia.
[[File:Imperia - Via Genova.JPG|thumb|Porto Maurizio in una cartolina classica d'epoca con il tram]]
 
La città è servita dalla [[Ferrovia Genova-Ventimiglia|linea ferroviaria Genova-Ventimiglia]]. Storicamente, la città è stata servita dalle due stazioni ferroviarie separate di [[Stazione di Imperia Oneglia|Imperia Oneglia]] e di [[Stazione di Imperia Porto Maurizio|Imperia Porto Maurizio]], entrambe sostituite in conseguenza del raddoppio e spostamento a monte della ferrovia, con l'inaugurazione avvenuta il 12 dicembre 2016 della nuova stazione unificata di [[Stazione di Imperia|Imperia]]<ref>{{Cita web|autore = Mattia Mangraviti|url = http://www.imperiapost.it/93810/il-viceministro-nencini-a-imperia-lannuncio-raddoppio-ferroviario-andora-san-lorenzo-fine-lavori-entro-il-2015|titolo = Il viceministro Nencini a Imperia. L'annuncio: "raddoppio ferroviario Andora-San Lorenzo, fine lavori entro il 2015"|accesso = |editore = imperiapost.it|data = 14 febbraio 2015}}</ref>, posta in zona intermedia e decentrata rispetto al centro urbano.
Il trasporto pubblico è svolto con autoservizi svolti dalla [[Riviera Trasporti]].
 
Fra il [[1893]] e il [[1895]] le preesistenti città di Oneglia e Porto Maurizio erano collegate tramite una tranvia a cavalli. Nel [[1926]] fu inaugurata sul medesimo tracciato una [[tranvia Oneglia-Porto Maurizio|tranvia elettrica]] urbana gestita dalla Società Tranvie Elettriche Provincia di Imperia (STEPI), che rimase in esercizio fino al [[1947]].
 
=== PortoMobilità urbana ===
[[File:AREA PORTUALE CITTA' DI IMPERIA.jpg|alt=bacini portuali Imperia|left|thumb|Area Portuale città di Imperia]]
 
Il trasporto pubblico è svolto con autoservizi svolti dalla [[Riviera Trasporti]].
 
=== Porto ===
[[File:Porto di Imperia Oneglia.jpg|thumb|Porto di Imperia Oneglia]]
La città è dotata di 2 aree portuali:
* a [[Porto Maurizio]] sorge un porto turistico che, specie nella stagione estiva, agisce da fulcro per il turismo marino, importante risorsa economica della città
* il porto di [[Oneglia]], invece, ospita principalmente pescherecci e navi mercantili<ref>{{Cita web |url=http://www.compagniaportualeimperia.it/ |titolo=Professionalità - Alto livello tecnologico - Meccanizzazione |accesso=19 ottobre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110326234950/http://www.compagniaportualeimperia.it/ |urlmorto=sì }}</ref>
[[File:NAVE GRANO E NAVE CEMENTO IN PORTO.jpg|alt=porto di Imperia|thumb|nave grano e nave cemento nel porto commerciale di Imperia Oneglia]]
Il porto commerciale di Imperia (Oneglia) in passato ferveva di traffici mercantili (commercio dell'olio e della pasta, del legname e, per un certo periodo, persino componenti per la [[FIAT]] ed autovetture finite, che venivano imbarcate per il sud Italia). Esso fu per diversi anni l'unico sbocco sul Mediterraneo del [[Ducato di Savoia]] (Principato di Piemonte) e, per questo, luogo strategico più volte insidiato e cannoneggiato dai nemici dei Savoia del momento ([[Regno di Francia]], Spagnoli ecc.). Ospita un'asta del pesce ed un flotta locale di pescherecci medio-piccoli.
[[File:Porto di Imperia Oneglia.jpg|thumb|Porto di Imperia Oneglia]]
 
Il porto commerciale di Imperia (Oneglia) in passato ferveva di traffici mercantili (commercio dell'olio e della pasta, del legname e, per un certo periodo, anche componenti per la [[FIAT]] ed autovetture finite, che venivano imbarcate per il sud Italia). Ospita un'asta del pesce ed una flotta locale di pescherecci medio-piccoli.
{{cn|Per il futuro è previsto il potenziamento della filiera del pesce onegliese ed inoltre anche dell'area commerciale, grazie ai lavori di una nuova banchina mercantile in via di ultimazione, a supplemento e supporto della banchina oceanica esistente ed attrezzata con bighi di forza e gru, del settore mercantile con traffici compatibili agli spazi a disposizione.}}, la bellezza architettonica della banchina, con i portici di origine medievale, lo ha fatto divenire una delle passeggiate più frequentate della città, dove sorgono svariati esercizi pubblici.
 
Alla città è stata conferita nel [[2006]] la [[Bandiera Blu]] per la qualità dei servizi del porto turistico (Imperia Mare). È sede dei raduni annuali internazionali di Vele d'Epoca, che vedono centinaia di yacht, grandi e piccoli, riunirsi nel porto<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.veledepoca.com/ASP/Pubblicazione/Temp/EWMSOWFYTH_Comunicato%20VeledEpocaImperia2014.pdf|titolo = Vele d'epoca di Imperia 10-14 settembre 2014|accesso = |editore = Panerai classic yachts challenge|data= giugno 2014|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150215124507/http://www.veledepoca.com/ASP/Pubblicazione/Temp/EWMSOWFYTH_Comunicato%20VeledEpocaImperia2014.pdf}}</ref>.
La Compagnia Lavoratori Portuali "Lodovico Maresca" gestisce dal [[1933]] le operazioni di sbarco e imbarco del Porto commerciale di Imperia.
 
Sempre nell'ambito dei raduni navali ad Imperia si svolse il raduno di motoryacht d'epoca, che si tenne ogni due anni (alternandosi alle vele d'epoca) in calata Cuneo, nel porto di Oneglia.
Alla città è stata conferita nel [[2006]] la [[Bandiera Blu]] per la qualità dei servizi del porto turistico (Imperia Mare).
{{cn|Ha acquistato rilevanza internazionale}} per i raduni biennali di Vele d'Epoca, che vedono centinaia di yacht, grandi e piccoli, riunirsi nel porto.
 
Il fronte mare di Imperia sta cambiando aspetto con il progetto di un nuovo porto: il Porto di Imperia, con 1293 posti barca ed un'ampia serie di servizi ed esercizi commerciali a terra. Sta sorgendo tra Porto Maurizio e Oneglia, ma le opere più consistenti saranno nella zona di Porto Maurizio, dove già è collocato il porto turistico che verrà completamente integrato nel nuovo porto molto più grande andando così a costituire un unico porto tra i più grandi del mediterraneo.<ref>{{Cita web|autore =|url =http://www.portodimperia.it/Default.aspx?pageid=page21|titolo =Il Progetto|accesso =|editore =Porto di Imperia spa|data =|urlmorto =sì|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20150215113459/http://www.portodimperia.it/Default.aspx?pageid=page21}}</ref>
Sempre nell'ambito dei raduni navali ad Imperia è degno di nota e conosciuto a livello internazionale il raduno di Motoryacht d'Epoca, che si tiene ogni due anni (alternandosi alle Vele d'Epoca) in calata Cuneo, nel porto di Oneglia.
 
I lavori per il nuovo porto hanno preso il via con la posa della prima pietra a marzo del 2006. Nel 2009 sono state completate le prime opere, mentre per vederlo terminato totalmente bisognerà attendere fine 2025.
Il fronte mare di Imperia sta cambiando aspetto con il progetto di un nuovo porto: il Porto di Imperia, con 1400 posti barca ed un'ampia serie di servizi ed esercizi commerciali a terra. Sta sorgendo tra Porto Maurizio e Oneglia, ma le opere più consistenti saranno nella zona di Porto Maurizio, dove già è collocato il porto turistico che verrà completamente integrato nel nuovo porto molto più grande andando così a costituire un unico porto tra i più grandi del mediterraneo.
 
I lavori consistono sia nella riqualificazione di aree che precedentemente ospitavano insediamenti industriali, sia nella costruzione di nuovi moli in aree precedentemente occupate dal mare e che sono state interrate nel secondo dopoguerra.<ref>Elaborazioni grafiche della nuova area sul sito {{cita testo|url=http://www.acquamarcia.it/portuale.asp?|titolo=Acqua Pia Antica Marcia|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080719092115/http://www.acquamarcia.it/portuale.asp }}</ref>
I lavori per il nuovo porto hanno preso il via con la posa della prima pietra a marzo del 2006.Nel 2009 sono state completate le prime opere, mentre per vederlo terminato totalmente bisognerà aspettare che la procura faccia il suo corso nelle indagini per poter far proseguire i lavori di ultimazione.
 
=== Piste ciclabili ===
I lavori consistono sia nella riqualificazione di aree che precedentemente ospitavano insediamenti industriali, sia nella costruzione di nuovi moli in aree precedentemente occupate dal mare e che sono state interrate nel secondo dopoguerra.<ref>Elaborazioni grafiche della nuova area sul sito [http://www.acquamarcia.it/portuale.asp? Acqua Pia Antica Marcia]</ref>
Il territorio comunale di Imperia è attraversato dalla [[ciclovia "Riviera dei Fiori"]], lunga 32&nbsp;km, che da ovest verso est collega i vari comuni costieri di [[Ospedaletti]], [[Sanremo]], [[Taggia]], [[Riva Ligure]], [[Santo Stefano al Mare]], [[Cipressa]], [[Costarainera]], [[San Lorenzo al Mare]] e Imperia lungo il vecchio tracciato della [[ferrovia Genova-Ventimiglia]].
{{Vedi anche|Trasporti e vie di comunicazione della zona di Imperia}}
 
== Amministrazione ==
Riga 437 ⟶ 479:
Imperia, nonostante le ridotte dimensioni, è sempre stata una città dalla vivace scena politica e culturale. La città esprime preferenze elettorali in larga parte centriste ed è stata spesso laboratorio di fenomeni politici poi passati su un piano nazionale.
 
AdA OnegliaPorto Maurizio hanno avuto luogo scioperi e manifestazioni durante il [[Biennio rosso in Italia|biennio rosso]] e la città ha dato i natali a molti combattenti partigiani, tra cui [[Felice Cascione]], detto ''U Megu'' (il medico), autore dell'inno ''[[Fischia il vento]]''; più avanti le scuole cittadine non sono state immuni al fenomeno dei movimenti studenteschi.
 
Dal 1999 al 2013 le preferenze elettorali della città sono orientate principalmente verso il [[centro-destra]] risultandone una roccaforte in [[Liguria]], fino alle elezioni comunali del 2013, vinte da una maggioranza di [[centro-sinistra]].<ref>{{Cita web|autore = corriere.it|url = http://www.corriere.it/Speciali/Politica/2013/elezioni/SEAS/comunali/20130526000000_2_COMUNE_37_290.shtml|titolo = Imperia: risultati elezioni comunali 2013|accesso = |data = }}</ref>
 
Nel 2018 è stato nuovamente eletto sindaco [[Claudio Scajola]], poi riconfermato nel 2023.
Dal 1999 le preferenze elettorali della città sono orientate principalmente verso il [[Centro-destra]] risultandone una roccaforte in [[Liguria]].
 
=== Gemellaggi ===
Imperia è gemellata con:
* {{Gemellaggio|Stati Uniti d'America|Newport (Rhode Island){{!}}Newport|}}, dal 1978<ref>{{Cita web|autore = Comune di Imperia|url = http://www.comune.imperia.it/node/5707|titolo = Gemellaggio con Newport|accesso = |data = |urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150226035352/http://www.comune.imperia.it/node/5707}}</ref>;
* {{Gemellaggio|Argentina|Rosario (Argentina){{!}}Rosario}}, dal 1987<ref>{{Cita web|autore = Relaciones Internacionales Rosario|url = http://www.rosario.gov.ar/mr/mri/www/programma-citta-citta/accordi-di-gemellaggio#08|titolo = Accordi di Gemellaggio|accesso = |data = }}</ref>;
* {{Gemellaggio|Germania|Friedrichshafen}}, dal 2014<ref>{{Cita web|autore = Comune di Imperia|url = http://www.comune.imperia.it/node/9363|titolo = Consiglio solenne "patto di gemellaggio tra le città di Imperia e Friedrichshafen"|accesso = |data = |urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150226035555/http://www.comune.imperia.it/node/9363}}</ref>.
* {{Gemellaggio|Germania|Friedrichshafen}}
* {{Gemellaggio|Francia|Megève}}, dal 2021<ref>{{Cita web|autore = Comune di Imperia|url = https://imperia.etrasparenza2.it/archivio28_provvedimenti-amministrativi_0_464039_725_1.html|titolo=Progetto di gemellaggio tra la città di Imperia e di Megeve (Francia).|data=16 dicembre 2021}}</ref>.
* {{Gemellaggio|Italia|Menfi|2025|Menfi (Italia)}}<ref>{{Cita news|url=https://belicenews.it/attualita/menfi/gemellaggio-menfi-imperia-scajola-ottimo-strumento-per-promuovere-le-nostre-eccellenze/|titolo=Gemellaggio Menfi - Imperia. Scajola: "Ottimo strumento per promuovere le nostre eccellenze"|pubblicazione=Belicenews.it|data=14 aprile 2025}}</ref>.
 
== Sport ==
=== Calcio ===
* L'[[Associazione Sportiva Dilettantistica Imperia|A.S.D. Imperia]]<nowiki> nella stagione 2014-2015 partecipa al Campionato Regionale di Eccellenza Liguria, dal 2012 è la squadra principale di calcio della città formando così un'unica società calcistica di livello e mantendo viva la storia dell'</nowiki>''U.S. Imperia''.
''L'[[Associazione Sportiva Dilettantistica Imperia#Storia|U.S. Imperia]], fondata nel 1923 ha militato molti anni in serie C, in C2 ed in Serie D, con le indimenticabili sfide mitiche con il [[Grande Torino]] nel 1939 in Coppa Italia ed il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] nel campionato di Serie C 1970-1971.''
: Molto importante, oltre alla prima squadra, è l'attività svolta dal settore giovanile con rappresentanza in tutte le categorie.
: Dall'estate 2013 il presidente è ''Fabrizio Gramondo'', mentre l'allenatore è Gianluca Bocchi.
 
===Calcio===
Le altre squadre cittadine sono:
*[[Associazione Sportiva Dilettantistica Imperia|A.S.D. Imperia]], neopromossa in [[Serie D]].
* L''''A.S.D. Val Prino 2010''' è nata nell'estate 2010 e nella stagione 2013-14 gioca in [[Seconda Categoria| Seconda Categoria Liguria/AB]].
 
===Pallanuoto===
* L''''A.S.D. Porto Maurizio''' è nata nell'estate 2010, disputando fino alla stagione 2012-13 la [[Terza Categoria|Terza Categoria Savona/Imperia]], ma non iscrivendosi alla stagione successiva.
La squadra di pallanuoto è la [[Rari Nantes Imperia]], che ha vinto uno scudetto, due [[Coppa LEN (pallanuoto femminile)|Coppe LEN]] e una [[Supercoppa LEN (femminile)|Supercoppa LEN]] con la squadra femminile.
 
===Atletica===
* Il '''G.S. Riviera dei Fiori 2012''' è nata nell'estate 2012 (con riferimento alla storia della Riviera Calcio Imperia) per volontà di ex-calciatori e dirigenti della Riviera dei Fiori 1970; nelle stagioni 2012-13 e 2013-2014 ha svolto solo attività giovanile. Dalla stagione 2014-2015 prenderà parte al campionato provinciale di Terza Categoria girone A ritornando ad esistere una prima squadra della Riviera dei Fiori.
La società di atletica A.S.D. Maurina, nel 2007 ha compiuto 100 anni di attività.<ref>{{Cita web|url=https://www.strescinosrl.it/it/sponsorizzazioni/|titolo=Storia della fondazione dell'A.S.D. Maurina|citazione=La sezione Pallavolo della Maurina è stata costituita nel 1976 in seguito all'inserimento della stessa all'interno della già collaudata struttura dell'U.S. Maurina, la società sportiva più antica della Provincia di Imperia fondata nel 1907 che ha festeggiato nel 2007 i cento anni dalla fondazione.}}</ref>.
 
==== Lo Stadio =Pallapugno===
La squadra di [[pallapugno]] è la G.S. San Leonardo.
 
===Pallamano===
* Lo [[Stadio Nino Ciccione]] aveva una capienza di circa 5.000 spettatori divisi in quattro settori: tribuna coperta, distinti, gradinata nord, gradinata sud, ma in seguito all'emanazione delle norme antiviolenza la capienza è stata ridotta a circa 3.300 posti.
La U.S.D. San Camillo è la società di [[pallamano]].
 
==== Arbitri =Rugby===
L'Imperia Rugby è la squadra di [[rugby]], nel 2025 ha compiuto 50 anni di attività.<ref> {{cita web|https://www.lavocediimperia.it/2025/05/25/leggi-notizia/argomenti/rugby-4/articolo/speciale-pino-valle-l-imperia-rugby-celebra-50-anni-di-storia-emozioni-memoria-e-un-ponte-verso.html|SPECIALE PINO VALLE. L'Imperia Rugby celebra 50 anni di storia: emozioni, memoria e un ponte verso il futuro|2025-06-01}} </ref>
 
===Ciclismo===
* Nella stagione 2012/2013 sono due gli arbitri imperiesi in forza alla CAN (Serie A): [[Davide Massa]] (arbitro) e [[Maurizio Viazzi]] (assistente).
Imperia negli anni è stata città di arrivo delle seguenti tappe del [[Giro d'Italia]]:
{| class="wikitable"
!Anno
!Tappa
!Partenza
!km
!Vincitore di tappa
!Maglia rosa
|-
|[[Giro d'Italia 1911|1911]]<ref name="Oneglia">L'arrivo della 3ª del Giro d'Italia 1911 fu Oneglia.</ref>
|3ª
|[[Genova]]
|align=center|274,9
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giovanni Rossignoli]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giovanni Rossignoli]]
|-
|[[Giro d'Italia 1980|1980]]
|1ª
|[[Genova]]
|align=center|123
|{{bandiera|ITA}} [[Giuseppe Saronni]]
|{{bandiera|ITA}} [[Francesco Moser]]
|-
|[[Giro d'Italia 1998|1998]]
|2ª
|[[Alba (comune italiano)|Alba]]
|align=center|160
|{{bandiera|ESP}} [[Ángel Edo]]
|{{bandiera|CHE}} [[Alex Zülle]]
|-
|}
 
È stata inoltre sede di partenza delle seguenti tappe del [[Giro d'Italia]]:
=== Pallanuoto ===
{| class="wikitable"
La squadra di pallanuoto è la Rari Nates Imperia '57:
!Anno
* Serie A1 Femminile: Dal 22 giugno 2008 ha ottenuto la promozione in A1 il 22 giugno 2008, nel dicembre 2010 e nel gennaio 2011 ha partecipato alle gare di Coppa Len (campionato a livello europeo) fermandosi alle qualificazioni. Terminato il Campionato in 5ª posizione con 40 punti in classifica qualificandosi nuovamente per la Coppa Len. La squadra imperiese, inoltre, vanta ben sei giocatrici della squadra Nazionale Italiana di pallanuoto: Giulia Gorlero, Giulia Emmolo, Elisa Casanova (2011), Francesca Pomeri, Carla Carrega ed Anaid Ralat (naturalizzata italiana)
!Tappa
Nella stagione 2011/2012 perde la finale scudetto contro il Pro Recco e vince la Coppa Len. Nella stagione 2012/2013 raggiunge i quarti di finale della Champions Cup perdendo contro il Kinef Kirishi (RUS), vince la Supercoppa Len contro il Pro Recco campione d'Europa e arriva terza nella regular season di serie A1, qualificandosi ai quarti di finale del campionato. Nella stagione 2013/2014 diventa, per la prima volta nella sua storia, Campione d'Italia.
!Arrivo
!km
!Vincitore di tappa
!Maglia rosa
|-
|[[Giro d'Italia 1911|1911]]<ref name="Oneglia"/>
|4ª
|[[Mondovì]]
|align=center|190,3
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Carlo Galetti]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giovanni Rossignoli]]
|-
|[[Giro d'Italia 1966|1966]]
|2ª
|[[Monesi di Triora|Monesi]]
|align=center|60
|{{bandiera|ESP 1945-1977}} [[Julio Jiménez]]
|{{bandiera|ESP 1945-1977}} [[Julio Jiménez]]
|-
|[[Giro d'Italia 1980|1980]]
|2ª
|[[Torino]]
|align=center|179
|{{bandiera|ITA}} [[Giuseppe Saronni]]
|{{bandiera|ITA}} [[Francesco Moser]]
|-
|[[Giro d'Italia 1987|1987]]
|2ª
|[[Borgo Val di Taro]]
|align=center|242
|{{bandiera|ITA}} [[Moreno Argentin]]
|{{bandiera|NLD}} [[Erik Breukink]]
|-
|[[Giro d'Italia 2001|2001]]
|18ª
|[[Santuario di Sant'Anna (Vinadio)|Santuario di Sant'Anna]] di [[Vinadio]]
|align=center|<del>230</del>
|align=center|''annullata''<ref>La 18ª tappa del Giro d'Italia 2001 non si disputò a causa del rifiuto dei corridori di mettersi in sella dopo le perquisizioni avvenute dalla Guardia di Finanza la notte precedente.</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cuneodice.it/sport/cuneo-e-valli/giroingranda-2001-tempesta-sulla-imperia-sant-anna-di-vinadio-la-tappa-che-non-c-e_14946.html|titolo=#GiroinGranda: 2001, tempesta sulla Imperia-Sant'Anna di Vinadio, la tappa che non c'è|accesso=31 maggio 2024}}</ref>
|{{bandiera|ITA}} [[Gilberto Simoni]]
|-
|}
 
=== Impianti sportivi ===
* Serie A1 Maschile: esordisce in serie A1 nella stagione 2009/2010, ma nella stagione successiva termina il campionato in ultima posizione con 1 punto in classifica.
*[[Stadio Nino Ciccione]] aveva una capienza di circa {{formatnum:5000}} spettatori divisi in quattro settori: tribuna coperta, distinti, gradinata nord, gradinata sud, ma in seguito all'emanazione delle norme antiviolenza la capienza è stata ridotta a circa {{formatnum:3300}} posti.
 
* [[Piscina comunale Felice Cascione|Piscina Felice Cascione]], con capienza di 800 spettatori.
La squadra è molto seguita e il numero di tifosi e spettatori presenti durante gli incontri di Pallanuoto maschile(A2) e femminile(A1) presso la Piscina Cascione di Imperia risulta essere tra i più alti di Italia.
* [[Sferisterio Edmondo De Amicis (Imperia)|Sferisterio Edmondo De Amicis]] per la [[pallapugno]], con capienza di {{formatnum:3500}} spettatori.
 
* Campo di rugby "Pino Valle" sito in località Baitè.
=== Altri sport ===
* Pala San Camillo - campo di pallamano sito in Via Felice Musso
* Atletica leggera: sono stati finiti anche i lavori del nuovo campo d'atletica imperiese. Ospiterà le gare dell'A.S.D. Maurina, società imperiese che ha compiuto i 100 anni di attività nel [[2007]].
* Campo di Atletica "A.Lagorio" a Borgo Prino, con una capienza di circa 1000 spettatori.
* Nuoto: la [[Piscina Felice Cascione]] è stata per diversi anni tappa del campionato mondiale di nuoto.
* [[Palazzetto dello Sport di Imperia]], situato di fianco alla piscina comunale, con una capienza di 750 spettatori.
* Ciclismo: il 18 maggio [[1998]] la seconda tappa del [[Giro d'Italia]] [[1998]] si è conclusa ad Imperia con la vittoria dello [[Spagna|spagnolo]] Angel Edo Alsina.
* Pallamano: [[Pallamano]] Imperia in Serie B.
* Pallapugno: a Imperia, in località Clavi, è presente il moderno [[sferisterio Edmondo De Amicis (Imperia)|sferisterio Edmondo De Amicis]] per la [[pallapugno]] con capienza di 3500 spettatori, dove gioca il G.S. San Leonardo, che milita nel [[campionato italiano di pallapugno|campionato italiano]] di serie A.
* Rugby: al "Pino Valle" sito in località Baitè giocano l'Imperia Rugby (che si occupa di attività giovanile) e l'Union Rugby Riviera, squadra nata nel 2013 grazie all'unione dell'Imperia Rugby e del Sanremo Rugby a livello seniores.
* Scacchi: a Imperia viene disputato da oltre 50 anni il [[Festival Scacchistico Internazionale di Imperia]], il più antico d'Italia
 
== Galleria fotografica ==
<gallery>
File:Chiesa di Borgo Peri, Imperia.jpg|La chiesa di Borgo Peri, nell'antico borgo di pescatori prospiciente il mare
File:Imperia - Fotografia di Tony Frisina - DSC07956.JPG|Portico della chiesa di Borgo Peri
File:Imperia - Fotografia di Tony Frisina - DSC07962.JPG|Portico della chiesa di Borgo Peri
File:Imperia - Fotografia di Tony Frisina - DSC07961.JPG|Campanile e retro della chiesa di Borgo Peri
File:Imperia - Fotografia di Tony Frisina - DSC07999.JPG|Calata Cuneo - Antichi palazzi prospicienti il porto di Oneglia
File:Imperia - Fotografia di Tony Frisina - DSC07977.JPG|Calata Cuneo - Antichi palazzi prospicienti il porto di Oneglia
File:Imperia - Fotografia di Tony Frisina - DSC07986.JPG|Calata Cuneo - Antichi palazzi prospicienti il porto di Oneglia
File:Imperia - Fotografia di Tony Frisina - DSC07973.JPG|Calata Cuneo - Antichi palazzi prospicienti il porto di Oneglia
File:Imperia - Fotografia di Tony Frisina - DSC07972.JPG|Calata Cuneo - Antichi palazzi prospicienti il porto di Oneglia
File:Imperia - Fotografia di Tony Frisina - DSC07976.JPG|Calata Cuneo (porto di Oneglia)
File:Imperia - Fotografia di Tony Frisina - DSC07970.JPG|Calata Cuneo (porto di Oneglia)
File:Imperia - Fotografia di Tony Frisina - DSC07982.JPG|I caratteristici portici di Calata Cuneo
File:Imperia - Fotografia di Tony Frisina - DSC07969.JPG|I caratteristici portici di Calata Cuneo
File:Imperia - Fotografia di Tony Frisina - DSC07968.JPG|Via del Collegio
File:Imperia - Fotografia di Tony Frisina - DSC07997.JPG|L'ex tribunale, ora completamente ristrutturato, divenuto Biblioteca Comunale Edmondo De Amicis
Immagine:Piccardo Pasticceria Imperia Oneglia.jpg|Le antiche facciate in mogano del [[Caffè Pasticceria Piccardo]] sotto i portici di piazza Dante
File:Ferriere dal mare.jpg|Cantieri Navali Imperia (zona ex-Ferriere)
File:Oneglia-gru porto di Oneglia.jpg|gru sul porto commerciale di Imperia-Oneglia
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|F.|Biga|Gli Imperiesi nel Risorgimento (1815-1870)|1994|Dominici|Imperia Oneglia}}
* {{cita libro|Franco|Boggero|Imperia|1989|SAGEP|ISBN=88-7058-284-1}}
* {{cita libro|Andrea|Gandolfo|La provincia di Imperia. Storia, arti, tradizioni|2005|Blu Edizioni|ISBN=88-7904-011-1}}
* {{cita libro|G.|Amadeo|Imperia. La nostra città|2009|Centro Stampa Offset|ISBN=88-89104-50-3}}
 
== Voci correlate ==
* [[Porto Maurizio]]
* [[Oneglia]]
* [[Porto Maurizio]]
* [[Torrazza (Imperia)]]
* [[Moltedo]]
* [[Costa d'Oneglia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Imperia|wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Liguria/Provincia_di_Imperia/Localit%c3%a0/Imperia/}}
* [{{cita testo|url=http://www.regione.liguria.it/MenuSezione.asp?Parametri=5_6_1_646_$5_6_1_646_1366_$Visitare_la_Liguria$5_6_1_646_-1$imperia.htm$ |titolo=Pagina su Imperia]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070108120105/http://www.regione.liguria.it/MenuSezione.asp?Parametri=5_6_1_646_$5_6_1_646_1366_$Visitare_la_Liguria$5_6_1_646_-1$imperia.htm$ }} dal sito della [[Regione Liguria]]
 
{{ProvinciaComuni della provincia di Imperia}}
{{Capoluoghi di provincia italiani}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Liguria}}