Utente:PersOnLine/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(56 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
L’Italia, ufficialmente Repubblica Italia, è un repubblica parlamentare dell’Europa meridionale, situata nella omonima area geografica, con una popolazione di 60,7 milioni di abitanti e capitale Roma. A nord confina, delimitata dall’arco alpino, (da ovest ad est) con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia; mentre il resto del territorio si estende, circondato da vari mari (Adriatico, Ionio, Tirreno), nel mar Mediterraneo, occupando la penisola italiana e numerose isole, di cui le maggiori Sicilia e Sardegna, per un totale di 301.336 km²
 
'''Lupo mangia-frutta''' (o '''lupo mangiafrutta''') è uno dei più classici giochi infantili ricreativi di gruppo, che coinvolge i bambini in attività di moto e talvolta semplici astuzie tattiche. l'impianto del gioco è sostanzialmente semplice: prevedere a turno un "uno (il ''lupo'') contro tutti (i frutti)" e una turnazione del ruolo di lupo, non su base casuale, ma come penitenza.<br/>
Non richiede la presenza tassativa di un adulto, ma è comunque assai spesso impiegato dagli [[educatore]] per l'intrattenimento di target in età prescolare e scolare (solitamente limitato alle prime classi della [[scuola primaria]]), durante gli intervalli o momenti ricreativi in cui si ha accesso a spazi, preferibilmente all'aperto, sufficientemente ampi da poter assicurare ai bambini di correre senza correre eccessivi rischi.
 
<!-- Pòlizza / ant polìzza
== Il gioco ==
Brunìce / brùnice
Come diversi giochi infantili non ha una struttura fissa o universalmente riconosciuta, ma una impostazione di fondo basata sulla semplicità e regole elementari:
Cìlici / cilici
 
Sèggiola / seggiòla
# Tra il gruppo di bambini ne viene scelto uno, per [[conta]] o per sua volontà, che dovrà impersonare temporaneamente il ''lupo mangiafrutta'', mentre tutti gli altri bambini si disporranno davanti a lui in fila<ref>Si tende a ricercare una equidistanza dal "Lupo" verso tutti gli altri bambini in modo da non svantaggiare né l'uno né nessuno degli altri bambini</ref>.
Spàragio / sparàgio
# Quindi ogni bambino penserà al nome di un frutto da ricordare.
Zèugma / zeugma
# Il Lupo dovrà, dopo un breve intermezzo a scopo umoristico<ref>Benché non sia possibile dare norme prescrittive, la formula iniziale più diffusa sembra essere il seguente dialogo:
Resina / resina
:* Lupo: "Toc, Toc" (l'[[onomatopea]] del bussare)
Acapnìa / acàpnia
:* Bambini: "Chi è?"
Acetilène / acetìlene
:* Lupo: "Sono il Lupo mangiafrutta!"
Adipocèra / adipòcera
:* Bambini: "Che frutto vuoi?"
Amoscìno / amòscino
:* ... </ref>, pronunciare il nome di un frutto, finché non ne nominerà uno pensato prima da uno o più bambini che, al momento della chiamata, dovranno iniziare a correre, rincorso dal lupo, fino a raggiungere il posto di partenza o la ''[[#La casa|casa]]'', senza farsi mangiare (toccare).
Anòfele / anofèle
#* Scopo dei bambini-frutto è quello di non farsi toccare, pena diventare lupo a propria volta.
Antìstrofe / antistròfe
#* Scopo del Lupo e quello di "mangiare" uno dei bambini frutto a cui passare il ruolo.
Apòfisi / apofìsi
# Se il Lupo non riesce a toccare uno degli altri bambini corridori il gioco riprende dal punto N°2.
Aponeurosi / aponeùresi
 
Aristòcrate / aristocràte
===La casa===
àutobus / autobùs
La casa rappresenta il luogo il cui raggiungimento decreta la salvezza del bambino-frutto, che raggiunto la casa sarà salvo dal lupo anche se toccato in ultimo da questo; può essere rappresentato sia da una area di terreno delimitata, sufficientemente piccola, che da una superficie di un qualsiasi oggetto (muro, palizzata, paletto...) che funge da meta, nel cui caso il raggiungimento della casa sarà segnato dal contatto fisico dell’oggetto.
Azòto / àzoto
 
Balaùstro / balàustro
La casa può corrispondere anche con la postazione di partenza del bambino, che in questo caso deve raggiungere percorrendo un tragitto designato sufficientemente lungo, solitamente realizzato con un giro completo intorno alla fila di bambini, oppure con un luogo terzo, di norma, posto alle spalle del lupo, in modo che il bambino o i bambini-frutto debbano passare per forza vicino al lupo.
Brìccola / briccòla
 
Briòfiti / briofìti
==Varianti==
Cafàrnao / cafarnào
===Con macedonia===
Calosòma / calòsoma
Una variante spesso adottata, è quella che da all'impersonificatore del lupo la possibilità di dire altre al nome dei frutti anche la parola "[[Macedonia (gastronomia)|macedonia]]"
Càmion / camiòn
 
Càrice / Carìce
Il gioco poggia indubbiamente su presupposti ingenui come quello della fiducia, per cui il bambino che ha sentito nominare il frutto pensato deve sentirsi nell’obbligo morale di iniziare a correre, ma può anche rivelare semplici doti o pensieri strategici.
Cèraso / Ceràso
I bambini più scaltri o più furbi in età tendono ad adottare frutti fantasiosi, esotici o dubbi, quali [[Carica papaya|papaya]], [[mango]], [[limone]], [[pomodoro]], , [[cocomero]], [[noce]].
Cognàc / cògnac
 
Contrìbule / contribùle
Questo gioco ha delle varianti sostanzialmente identiche, tra cui ''[[strega comanda colore]]''.
Cormòfiti /cormofìti
 
Crisomèla / crisòmela
==Note==
Cubìa / cùbia
<references/>
Decàtlon / dècatlon
Dendròliti / dendrolìti
Dermòfiti / dermofìti
Diàdoco / diadòco
Diàfisi / diafìsi
Diapedèsi / diapèdesi
Diàstasi /diastài
Dicòlo / dìcolo
Dìodo / diòdo
Encondròma / encòndroma
Endòsmosi / endosmòsi
Epìcrasi / epicràsi
Epìfisi / epifìsi
Epìgino / epigìno
Gamèti / gàmeti
Ìnsito / insìto
ipòfisi / ipofìsi
ipògino /ipogìno
isòbare / isobàre
madrèpora / madrepòra
mènade / menàde
metàstasi / metastàsi
mètopa / metòpa
mìcrobi / microbi
Mirmìdoni / mirmidòni
Nadìr / nàdir
Nàiade / naiàde
Òboe / oboè
Odèo / òdeo
Orìge / òrige
Palombàro / palòmbaro
Pàncreas / pancrèas
Pàtera / patèra
Peltàsta / pèltasta
Pentàtlon / pèntatlon
Poplitèo / poplìteo
Sapròfito / saprofìto
Semàforo / semafòro
Sinalèfe / sinàlefe
Tìaso / tiàso
Tiflòsi / tìflosi
Tricòlo / trìcolo
Zeolìte / zeòlite
Zerìba / zèriba -->