Luigi Compagna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Senatori}} |
refuso, meno link ad anni |
||
(85 versioni intermedie di 54 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Luigi Compagna
|
|didascalia =
|carica = [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio = 23 aprile [[1992]]
|mandatofine = 14 aprile [[1994]]
|mandatoinizio2 = 30 maggio [[2001]]
|mandatofine2 = 27 aprile [[2006]]
|mandatoinizio3 = 29 aprile [[2008]]
|mandatofine3 = 22 marzo [[2018]]
|legislatura3 = {{NumLegRepubblica|S|XI|XIV|XVI|XVII}}
|gruppo parlamentare3 = '''XI''':<br/>-[[Gruppo misto|Misto]]-[[Partito Liberale Italiano|Liberale]] <small>(fino al 01/11/1992)</small><br/>- Liberale <small>(dal 01/11/1992)</small><br/>'''XIV:''' [[Unione dei Democratici Cristiani e di Centro|UDC]]<br/>'''XVI:''' [[Il Popolo della Libertà|PdL]]<br/>'''XVII:'''<br/>- [[Gruppo misto nella XVII legislatura|Misto]]-[[Non iscritti|NI]] <small>(fino al 19/03/2013; il 02/04/2017)</small><br/>- [[Grandi Autonomie e Libertà|GAL]] <small>(dal 20/03/2013 al 14/11/2013; dal 20/11/2013 al 01/12/2013; dal 21/12/2015 al 15/02/2016; dal 03/04/2017 al 24/05/2017)</small><br/>- [[Area Popolare|AP (NCD-UDC)]] <small>(dal 15/11/2013 al 19/11/2013; dal 02/12/2013 al 20/12/2015)</small><br/>- [[Conservatori e Riformisti|CoR]] <small>(dal 16/02/2016 al 01/04/2017)</small><br/>- [[Federazione della Libertà]] <small>(dal 25/05/2017)</small>
|coalizione3 = '''XIV''': [[Casa delle Libertà]]<br/>'''XVI''': [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2008|Centro-destra 2008]]<br/>'''XVII''': [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2013|Centro-destra 2013]]
|circoscrizione3 = [[Circoscrizione Campania (Senato della Repubblica)|Campania]]
|collegio3 = '''XIV''': [[Collegio elettorale di Caserta (Senato della Repubblica)|13. Caserta]]
|partito = [[Coraggio Italia]] <small>(Dal 2021)</small><br />''In precedenza:''<br />[[Partito Repubblicano Italiano|PRI]] (1966-1991)<br />[[Partito Liberale Italiano|PLI]] (1991-1994)<br />[[Valerio Zanone|ULD]] (1994-1995)<br />[[Federazione dei Liberali|FdL]] (1995-1997)<br />[[Partito Socialista (1996)|PS]] (1997-1998)<br />[[Unione Democratica per la Repubblica|UDR]] (1998-1999)<br />[[Centro Cristiano Democratico|CCD]] (1999-2002)<br />[[Unione dei Democratici Cristiani e di Centro|UDC]] (2002-2008)<br />[[Il Popolo della Libertà|PdL]] (2008-2013)<br /> [[Nuovo Centrodestra|NCD]] (2013-2015)<br /> [[Identità e Azione]] (2015-2021)
|titolo di studio =
|alma mater =
|professione = Docente universitario
|firma =
|tipo nomina =
|incarichi =
|sito =
|incarichi3 = '''XI'''
*Presidente del gruppo Liberale
'''XVI'''
*Segretario della commissione parlamentare d'inchiesta sull'esposizione a possibili fattori patogeni, con particolare riferimento all'uso dell'uranio impoverito <small>(dal 15/09/2010)</small>
|sito3 = https://www.senato.it/leg/11/BGT/Schede/Attsen/00000656.htm
}}
{{Bio
Riga 30 ⟶ 39:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
È figlio di [[Francesco Compagna]]. Laureato in Scienze politiche all'[[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università Federico II di Napoli]] nel 1971, è stato professore ordinario di Storia delle Dottrine politiche all'[[Luiss Guido Carli|Università LUISS Guido Carli]] di Roma. Autore di numerosi libri e saggi di storia delle idee e storia politica. Sposato e con tre figli, vive a [[Roma]].
=== Attività
La sua carriera politica è caratterizzata da numerosi cambi di partito, o di adesione a gruppi parlamentari diversi<ref>[http://espresso.repubblica.it/palazzo/2013/12/05/news/luigi-compagna-il-principe-dei-voltagabbana-1.144401 Luigi Compagna, L'Espresso, 5 dicembre 2013]</ref>.
==== Prima Repubblica ====
Inizia l'attività politica nel [[Partito Repubblicano Italiano]] da ragazzo, in cui milita per 25 anni, facendo parte anche del Consiglio Nazionale del PRI.
Nel [[1991]] abbandona il PRI e aderisce al [[Partito Liberale Italiano]]. In occasione del passaggio con il PLI Compagna dichiara «Sono un liberale da sempre anche se sono stato quasi 25 anni nel PRI. Per me è un ritorno a casa».
Candidato per il PLI, alle elezioni del [[1992]], viene eletto senatore. Durante l'XI legislatura è capogruppo del Partito Liberale in Senato
====
Dopo lo scioglimento del PLI, Compagna aderisce all'Unione Liberaldemocratica di [[Valerio Zanone]]. Alle elezioni del [[1994]] viene candidato per l'Unione Liberaldemocratica nel [[Patto per l'Italia]], coalizione centrista guidata da [[Mariotto Segni]], ma non viene eletto.
Nel [[1995]] l'Unione Liberaldemocratica confluisce nella [[Federazione dei Liberali]], a cui Compagna aderisce.
Nel [[1997]] abbandona la Federazione dei Liberali e si iscrive al [[Partito Socialista (1996)|Partito Socialista]]. Alle elezioni comunali di Napoli del [[1997]] viene indicato come un possibile assessore comunale in caso di vittoria del candidato di centrodestra [[Emiddio Novi]]. Le elezioni sono però vinte dal candidato di centrosinistra [[Antonio Bassolino]].
Nel [[1998]] lascia il Partito Socialista e aderisce all'[[Unione Democratica per la Repubblica]].
Nel [[1999]], dopo appena un anno, tuttavia, lascia l'UDR e aderisce al [[Centro Cristiano Democratico]]. Candidato alle elezioni del [[2001]], viene eletto senatore. Nel [[2002]] il CCD confluisce nell'[[Unione dei Democratici Cristiani e di Centro]] (UDC), a cui Compagna aderisce. Candidato per l'UDC, alle elezioni del 2006 non viene rieletto.
Nel [[2008]] abbandona l'[[Unione di Centro (2002)|Unione di Centro]] ed aderisce al [[Il Popolo della Libertà|Popolo della Libertà]].
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2008|elezioni politiche del 2008]] è quindi candidato al [[Senato della Repubblica]], in ''[[Campania|regione Campania]]'', nelle liste del [[Il Popolo della Libertà|Popolo della Libertà]] (in dodicesima posizione), venendo eletto senatore della [[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI Legislatura]].
Alcuni mesi dopo l'elezione ha proposto una modifica ad un decreto legge per permettere al giudice [[Corrado Carnevale]] di concorrere per il posto di primo presidente della [[Corte suprema di cassazione|Corte di cassazione]]<ref>Liana Milella, [http://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/politica/giustizia-12/lodo-carnevale/lodo-carnevale.html ''Leggi ad personam. Tocca a Carnevale''], ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'', 13 ottobre 2008</ref>.
Nel [[2009]], insieme alla senatrice [[Franca Chiaromonte]] del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], ha proposto un disegno di legge costituzionale per ripristinare l'[[immunità parlamentare]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.senato.it/documenti/repository/leggi_e_documenti/ultimi_atti_stampati/lun/1942.pdf Disegno di legge costituzionale n. 1942, 2009] |data=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>: vi si propone una procedura con cui la Camera di appartenenza dispone sospensione del procedimento penale a carico del parlamentare per tutta la durata del suo mandato (invertendo così la procedura esistente prima del 1993 con l'obbligo del magistrato di richiedere l'autorizzazione a procedere)<ref>Nicolò Zanon, {{collegamento interrotto|1=[http://www.forumcostituzionale.it/site/images/stories/pdf/documenti_forum/paper/0170_zanon.pdf ''Per una forma ragionevole di immunità parlamentare''] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, relazione tenuta a Roma, 18 gennaio 2010, in occasione della presentazione del numero 2/2009 di ''Percorsi costituzionali''.</ref>.
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2013|elezioni politiche del 2013]] è ricandidato al [[Senato della Repubblica]], in ''[[Campania|regione Campania]]'', nelle liste del [[Il Popolo della Libertà|Popolo della Libertà]] (in sesta posizione), venendo rieletto per la quarta volta senatore della [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII Legislatura]].
Appena eletto ha presentato un disegno di legge (poi ritirato) per dimezzare la pena per concorso esterno in associazione mafiosa.
Aderisce al gruppo [[Grandi Autonomie e Libertà]] (GAL) i cui sarà nominato segretario d'Aula del gruppo.
Il 16 novembre [[2013]], con la sospensione delle attività del [[Popolo della Libertà]]<ref>[http://www.corriere.it/politica/13_novembre_16/addio-pdl-in-frantumi-rinasce-forza-italia-0d58c8fc-4e97-11e3-80a5-bffb044a7c4e.shtml L'addio al Pdl (in frantumi), rinasce Forza Italia]</ref>, aderisce al [[Nuovo Centrodestra]] guidato da [[Angelino Alfano]]<ref>[http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede_v3/Gruppi/00000073.htm Senato della Repubblica: Composizione del gruppo NUOVO CENTRODESTRA]</ref><ref>[http://www.avvenire.it/Politica/Pagine/alfano-annuncia-la-scissione.aspx Berlusconi lancia Forza Italia E Alfano il Nuovo Centrodestra]</ref>.
Dopo solo 5 giorni, il 19 novembre 2013 lascia il Nuovo Centrodestra, e fa ritorno nel gruppo Grandi Autonomie e Libertà. Il 2 dicembre 2013, poi, ritorna nel gruppo del [[Nuovo Centrodestra]]<ref>[http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede_v3/Attsen/00000656.htm senato.it - Scheda di attività di Luigi COMPAGNA - XVII Legislatura<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Il 21 dicembre [[2015]] abbandona il Nuovo Centrodestra e aderisce a [[Identità e Azione|''IDeA-Identità e Azione'']] aderendo al gruppo ''[[Grandi Autonomie e Libertà]]''.
Pur continuando ad essere iscritto a [[Identità e Azione|IDeA]] il 16 febbraio [[2016]] si iscrive al gruppo parlamentare ''[[Conservatori e Riformisti]]'', permettendoglii di raggiungere la quota di sieci parlamentari e di continuare quindi ad esistere.
Il 2 aprile [[2017]], con lo scioglimento del gruppo ''[[Direzione Italia|Conservatori e Riformisti]]'' (di cui era membro) confluisce assieme agli altri senatori di [[Direzione Italia|CoR]] nel ''[[gruppo misto]]''; il giorno successivo (3 aprile 2017) ritorna nel gruppo ''[[Grandi Autonomie e Libertà]]''.
Il 25 maggio 2017 abbandona il [[Gruppo misto|Grandi Autonomie e Libertà]] ed aderisce, assieme agli altri senatori di [[Partito Liberale Italiano (1997)|''IDeA'']], al neonato gruppo parlamentare di centro-destra "''[[Federazione della Libertà|Federazione della Libertà (IDeA-Popolo e Libertà, PLI)]]''"''.''<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2017/05/18/senato-nasce-gruppo-federazione-liberta_b24c382b-727d-451a-81b4-04fbe24f70bc.html|titolo=Senato: nasce gruppo Federazione libertà - Ultima Ora|pubblicazione=ANSA.it|data=2017-05-18|accesso=2017-05-26}}</ref>
Dall'inizio della legislatura è il parlamentare che ha cambiato più volte in assoluto il gruppo parlamentare di appartenenza (ben nove volte dall'inizio della [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII Legislatura]]).
Non viene rieletto alle [[Elezioni politiche in Italia del 2018|elezioni del 2018]].
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
|1 = Luigi Compagna
|2 = [[Francesco Compagna]]
|3 = Licia Cattaneo della Volta, dei principi di San Nicandro
|4 = Pietro Compagna, X principe di Marsiconuovo
|5 = Teresa Siciliano di Rende
|8 = [[Francesco Compagna (senatore)|Francesco Compagna]]
|9 = Maria Bianca Gallone di Nociglia, IX principessa di Marsico Nuovo
|16 = Luigi Compagna, barone di Corignano
|17 = Mariuccia Del Carretto
|18 = [[Giuseppe Gallone di Nociglia]], VIII principe di Tricase
|19 = Mariantonia Melodia
}}
=== Militanze Politiche ===
In totale Compagna ha fatto parte di 11 partiti:
* [[Partito Repubblicano Italiano]] (fino al 1991)
* [[Partito Liberale Italiano]] (1991-1994)
* [[Unione Liberaldemocratica]] (1994-1995)
* [[Federazione dei Liberali]] (1995-1997)
* [[Partito Socialista (1996)|Partito Socialista]] (1997-1998)
* [[Unione Democratica per la Repubblica]] (1998-1999)
* [[Centro Cristiano Democratico]] (1999-2002)
* [[Unione di Centro (2002)|Unione di Centro]] (2002-2008)
* [[Il Popolo della Libertà|Popolo della Libertà]] (2009-2013)
* [[Nuovo Centrodestra]] (2013-2015)
* [[Identità e Azione]] (dal 2015)
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica}}
[[Categoria:Senatori dell'XI legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Senatori della XIV legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Senatori della XVI legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Senatori della XVII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Politici del Partito Liberale Italiano]]
[[Categoria:Politici di Forza Italia (1994)]]
[[Categoria:Politici del Popolo della Libertà]]
[[Categoria:Politici del Nuovo Centrodestra]]
|