Jula de Palma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(153 versioni intermedie di 81 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Jula Dede Palma
|tipo artista = Cantante
|nazione = Italia
|nazione = ITA
|genere = Musica leggera
|genere2 = Jazz
|genere3 = Scat
|genere4 = Swing
|anno inizio attività = 1949
|anno fine attività = 1974
|note periodo attività =
|tipo artista = cantante
|immagine = Jula-de-palma-presenta.jpg
|didascalia = Jula Dede Palma negli anni 70settanta
|etichetta = [[CGD (casa discografica)|CGD]], [[Columbia (casa discografica)|Columbia]], [[Karim (casa discografica)|Karim]], [[Surf (casa discografica)|Surf]], [[Fonit Cetra]], [[Parade (casa discografica)|Parade]], [[RCA Italiana]]
|url = [http://www.juladepalma.com Sito ufficiale]
|totale album = 7
|etichetta = [[Compagnia Generale del Disco|CGD]], [[Columbia (casa discografica)|Columbia]], [[Karim]], [[Surf (casa discografica)|Surf]], [[Fonit Cetra]], [[Parade (casa discografica)|Parade]], [[RCA Italiana]]
|numero totale album pubblicatistudio = 76
|numero album studiolive = 61
|raccolte = 3
|numero album live = 1
|numero raccolte = 3
}}
{{Bio
|Nome = JulaJolanda
|Cognome = De Palma
|Pseudonimo = Jula de Palma
|PostCognomeVirgola = il cui nome completo è '''Iolanda De Palma'''
|ForzaOrdinamento = de Palma ,Jula
|PostCognome = <ref>Jula de Palma, ''Tua per sempre - L'autobiografia della signora del jazz italiano'', [[Coniglio Editore]], pagg. 42-43 ''"A scuola sui registri e sui quaderni c'era scritto Jolanda Palma. Infatti il "de" è scritto minuscolo e non figura sui documenti"''</ref>
|Sesso = F
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 21 aprile
|AnnoNascita = 19321931
|NoteNascita = <ref>{{Cita web|https://www.juladepalma.com/it_bio_pag1.htm|Jula de Palma biografia|21 aprile 2022}}</ref>
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = cantante
|Epoca = 1900
|Attività2 =
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = di [[musica leggera]] e [[jazz]]
|Immagine =
|Didascalia =
 
}}
 
Riga 43 ⟶ 38:
 
=== Gli inizi ===
Scoperta dal maestro [[Lelio Luttazzi]] (che le fa firmare un contratto discografico con la [[CompagniaCGD Generale(casa del Discodiscografica)|CGD]], l'etichetta fondata da [[Teddy Reno]]), debutta in [[Radio (mass media)|radio]] nel [[1949]] con un repertorio e uno stile assolutamente innovativi rispetto agli standard italiani dell'epoca: alla melodia e alle cesellature dei cantanti tradizionali, Jula contrappone la sua vocalità moderna e il suo senso dello [[swing]], interpretando con gusto ed eleganza gli [[standard jazz|standard]] americanistatunitensi.
[[File:Jula De Palma e Claudio Villa nel 1955.jpg|thumb|left|Jula Dede Palma e Claudio Villa nel 1955]]
Jula Dede Palma è la prima voce a intonare le note di una canzone in diretta dalla giovane televisione italiana, entra nella scuderia deidi quelli che sarebbero diventati i cantanti [[RAI]] a soli diciotto anni. Nella prima parte della sua carriera incide numerose canzoni in [[lingua francese|francese]], lingua che padroneggiaparla allaperfettamente perfezionecosì come l'[[lingua inglese|inglese]], riscuotendo un discreto successo anche al di là delle [[Alpi]].
 
Oltre a cantare con la famosa "orchestra d'archi ritmica" di Luttazzi, Jula Dede Palma è la voce solista del gruppo di [[Carlo Loffredo]] e dell'orchestra di [[Gorni Kramer]], protagonisti di svariate trasmissioni.
Nel 1954 vince con il gruppo Radio Boys il Concorso della Canzone Veneziana cantando "Marieta monta in gondola".
Partecipa a molte [[edizioni del Festival di Sanremo]] tra il [[1955]] e il [[1961]] e incide numerosi brani musicali, tra i quali alcune composizioni degli stessi Luttazzi e Kramer (''Quando una ragazza a New Orleans'', ''Souvenir d'Italie'', ''Mia vecchia Broadway'', ''Simpatica'', ''Non so dir ti voglio bene''), canzoni tratte da film (''Que sera sera'', ''A Woman in Love'', ''Estate violenta''), pezzi francesi (''Domino'', ''Majorlaine'', ''Paris canaille''), statunitensi (''Mister Paganini'', ''All the way'', ''That old black magic''), napoletani (''Anema e core'', ''Vieneme 'nzuonno'').
 
Alla fine degli anni cinquanta incide due [[extended play|EP]] di jazz in inglese, ''[[Jula De Palma in Jazz]]'' e ''[[Jula De Palma in Jazz 2]]'', accompagnata e diretta dai migliori musicisti italiani del periodo.
Partecipa a molte edizioni del [[Festival di Sanremo]] tra il [[1955]] e il [[1961]] e incide numerosissimi brani musicali, tra cui ricordiamo alcune composizioni degli stessi Luttazzi e Kramer (''Quando una ragazza a New Orleans'', ''Souvenir d'Italie'', ''Mia vecchia Broadway'', ''Simpatica'', ''Non so dir ti voglio bene''), canzoni tratte da film (''Que sera sera'', ''A woman in love'', ''Estate violenta''), pezzi francesi (''Domino'', ''Majorlaine'', ''Paris canaille''), americani (''Mister Paganini'', ''All the way'', ''That old black magic''), napoletani (''Anema e core'', ''Vieneme 'nzuonno'').
 
Nel giugno del [[1957]] si sposa con il compositore [[Carlo Lanzi]].
Alla fine degli anni cinquanta incide due [[extended play|EP]] di jazz in inglese, ''[[Jula in Jazz]]'' e ''[[Jula in Jazz 2]]'', accompagnata e diretta dai migliori musicisti italiani del periodo. È allora che comincia a essere definita nell'ambiente musicale: "la cantante dei musicisti".
 
Nel [[1957]], martedì 4 giugno, Jula de Palma si sposa con il compositore [[Carlo Lanzi]].
 
=== Il successo ===
[[File:Jula de Palma con il marito, il compositore Carlo Lanzi.jpg|thumb|Jula de Palma con il marito, il compositore Carlo Lanzi, nel 1957]]
La canzone che tuttavia rimane indissolubilmente legata al suo nome è ''Tua'', eseguita in coppia con [[Tonina Torrielli]] al [[Festival di Sanremo 1959]], scritta da [[Bruno Pallesi]] per il testo e dal maestro [[Walter Malgoni]]. Grazie alla sua interpretazione memorabile, ''Tua'' verrà premiata dalle giurie (che le attribuiranno il quarto posto) e dal pubblico (che le decreterà un ottimo successo commerciale), ma verrà sommersa dalle polemiche. L'interpretazione di Jula de Palma viene giudicata troppo sensuale dai funzionari [[RAI]] e da certa stampa bigotta. Secondo le critiche, l'interpretazione di Jula lasciava sottintendere un rapporto fisico tra un uomo e una donna: uno scandalo per l'epoca, che, sebbene assolutamente ingiustificato, determina una piccola battuta d'arresto nella carriera della cantante. La De Palma arrivò a ricevere più di cinquemila lettere di improperi e venne persino aggredita per la strada, e il disco venne censurato e scattò il divieto di radiotrasmetterlo.<ref>Donata Giachini e Giulio Orecchia, ''La leggenda di Sanremo - parte 1'', inserto a puntate di ''Oggi'', 1988</ref>
Lo scandalo sanremese innescato dal perbenismo dei funzionari Rai, benché la cantante ricevesse l'appoggio dell'[[Osservatore Romano]] e della [[Radio Vaticana]], rende tuttavia Jula de Palma ancor più popolare come star della canzone melodica; va però ricordato che la De Palma sarà nuovamente presente a Sanremo [[Festival di Sanremo 1960|l'anno successivo]] e persino in quello [[Festival di Sanremo 1961|successivo ancora]] senza alcun problema, segno che l'eco dello "scandalo", in capo a un anno, si era già spenta.
 
{{cn|In realtà la popolarità è frutto del suo lavoro di dieci anni, di molto studio, di molta esperienza maturata lavorando con i migliori talenti in circolazione, spinta dall'amore per il jazz e da uno spirito innovativo e cosmopolita consapevole e decisamente raro all'epoca, in un'Italia ancora prevalentemente ancorata alla canzone melodica all’italiana, non solo e non tanto nei gusti del pubblico, ma nella produzione musicale essa stessa.}}
Lo scandaletto sanremese innescato dal bigottismo dei funzionari Rai, con la conseguente difesa dell'[[Osservatore Romano]] e della [[Radio Vaticana]] (come succederà più tardi per De André), rendono tuttavia Jula de Palma ancor più popolare come star della canzone melodica.
 
Nel 1958 partecipa al Festival della Canzone di Vibo Valentia, dove si aggiudica la vittoria con il pezzo ''Sotto il verde dei tigli'', scritto da Mauriello e Scognamiglio. Partecipa quindi a diverse edizioni di [[Canzonissima]], due [[Festival di Napoli]] (nel [[1959]] e [[1960]]), il [[Festival delle Rose]] del [[1964]]. Nel 1962 partecipa al [[Gran Festival di Piedigrotta]].
In realtà la popolarità è frutto del suo lavoro di dieci anni, di molto studio, di molta esperienza maturata lavorando con i migliori talenti in circolazione, spinta dall'amore per il jazz e da uno spirito innovativo e cosmopolita piuttosto raro all'epoca, in un'Italia ancora succube del bel canto e ancorata al [[melodramma]] musicale da una parte, e alla [[sceneggiata]] o all'[[Opera]] dall'altra.
 
[[File:Jula de palma con claudio villa.jpg|left|thumb|Jula de Palma con Claudio Villa]]A partire dalla seconda metà degli [[Anni 1960|anni sessanta]], un po' per il sopraggiungere di altre tendenze musicali, un po' per i suoi impegni familiari, Jula dirada le sue apparizioni, fino a decidere nel [[1972]] di ritirarsi dalle scene.
Senza tradire il suo stile, Jula parteciperà ad altre manifestazioni canore. Tra queste ricordiamo diverse edizioni di [[Canzonissima]], due [[Festival di Napoli]] (nel [[1959]] e [[1960]]) , il [[Festival delle Rose]] del [[1964]].
 
Jula de Palma nel [[1970]] è la prima artista donna a ottenere un recital tutto suo al teatro Sistina di [[Roma]], a dirigerla è il maestro [[Gianni Ferrio]]. I musicisti sono tutti affermati solisti personalmente scelti dalla cantante. Il filmato del concerto verrà trasmesso a più riprese dalla Rai. Dall'avvenimento viene tratto un [[long playing]] (RCA PSL-10456).
[[File:Jula de palma con claudio villa.jpg|left|thumb|Jula De Palma con Claudio Villa]]A partire dalla seconda metà degli [[Anni 1960|anni sessanta]], un po' per il sopraggiungere di altre tendenze musicali, un po' per i suoi impegni familiari, Jula dirada le sue apparizioni, fino a decidere nel [[1972]] di ritirarsi dalle scene.
 
Nel [[1974]] pubblica l'album ''[[Jula presenta]]''. Dopo un'ultima apparizione televisiva nella trasmissione ''Milleluci'' (1974), Jula de Palma si trasferisce con la famiglia in [[Canada]], dove vive tuttora.
Jula De Palma nel [[1970]] è la prima artista donna a ottenere un recital tutto suo al teatro Sistina di [[Roma]], a dirigerla è il maestro Gianni Ferrio, da lei definito "il genio". I musicisti sono tutti affermati solisti personalmente scelti e indicati dalla cantante. Il teatro è stracolmo di pubblico, personaggi del cinema, musicisti. Il filmato del concerto verrà trasmesso a più riprese dalla Rai. Dall'avvenimento viene tratto un [[long playing]] (RCA PSL-10456), oggi ricercato dai collezionisti.
 
Nel 2001 Jula de Palma è tornata a cantare durante la seconda di due trasmissioni monografiche sulla sua carriera, condotte da [[Paolo Limiti]] e trasmesse dalla Rai.
Dopo un'ultima apparizione televisiva nella trasmissione ''Milleluci'' ([[1974]]), Jula De Palma si trasferisce con la famiglia in [[Canada]], dove vive tuttora.
 
Nel 2001 Jula De Palma è tornata a cantare durante la seconda di due trasmissioni monografiche sulla sua carriera, condotte da Paolo Limiti e trasmesse dalla Rai.
 
Nel 2010 le viene assegnato l'Honorary Award, premio alla carriera, per la 4ª edizione degli [[Italian Jazz Awards]].
 
=== La popolarità e il ritiro ===
[[File:Jula de palma a sanremo canta tua.jpg|thumb|Jula de Palma a Sanremo mentre interpreta ''Tua'' (1959)]][[File:jula de palma con pippo baudo.jpg|thumb|Jula Dede Palma con Pippo Baudo]]
Jula Dede Palma è stata sicuramente una pioniera nel panorama artistico italiano. Numerose in quegli anni le trasmissioni radiofoniche e televisive che la vedono ospite fissa o addirittura conduttrice. In "''Buone Vacanze"vacanze'' duetta con Jonny[[Johnny Dorelli]] e il [[Quartetto Cetra]], a Sanremo e al festival della canzone napoletana riscuote numerosi consensi. I giornali di costume e spettacolo le dedicano copertine patinate e numerosi articoli. Jula si esibisce spesso all'estero, cantando in fino a 6 o 7diverse lingue (italiano, inglese, francese, portoghese, tedesco, spagnolo, greco e addirittura, per scommessa, arabo).
 
Una tournée in [[Brasile]] viene raccontata dai giornali italiani come un trionfo di pubblico e critica, con folla e striscioni agli aeroporti, locali e teatri esauriti. In [[Egitto]] la stampa la definisce "una grande vedette della canzone". Si esibisce a [[Cuba]] di fronte a una platea di vip statunitensi e cubani. I suoi dischi vengono stampati in [[Francia]], [[Spagna]], [[Portogallo]], Brasile, [[Argentina]].
 
Gli anni sessanta sono gli anni della ricerca e del perfezionamento,: della voce sicura e vibrante, a tratti dolcissima e profonda, a tratti acida come quella di un'[[Anita O'Day]], a tratti strumento musicale in assoli di [[scat]] come un'allieva della [[Ella Fitzgerald|Fitzgerald]]. Sisi riducono gli impegni all'estero e dal vivo, ma gli LP che sarannovengono dati alle stampe toccheranno delletoccano vette artistiche in cui il talento della cantante si alzerà a livelli esponenzialinotevoli. ''[[Hello Jula]]'' e ''[[Whisky e Dixie]]'' oggiescono sembrano dei miracoli e sono dischi ricercatissimiin daiquesto collezionistiperiodo.
 
Il successo di pubblico però diminuisce. Nel [[1964]] scopre [[Paolo Limiti]]: il giovane, paroliere per hobby, è un suo ammiratore e le spedisce il testo di tre canzoni; la De Palma ne inciderà uno, ''Mille ragazzi fa'' (mentre gli altri due verranno incisi da suo marito Carlo Lanzi con il nome d'arte ''Dick Salomon''), e chiede a Limiti di venire a [[Roma]] a conoscerla, invitandolo a continuare a scrivere canzoni perché ha talento<ref>L'episodio è stato raccontato dallo stesso Limiti nell'intervista rilasciata a [[Lucio Nocentini]] e pubblicata su [[Raro!]], n° 239, gennaio 2012, pagg. 68-74</ref>
Il successo di pubblico però diminuisce, o forse solo l'interesse dei funzionari tv e dei discografici. Jula è troppo raffinata per il pubblico italiano?
 
Durante ''[[Milleluci (programma televisivo)|Milleluci]]'', trasmissione Tv presentata da [[Mina (cantante)|Mina]] e [[Raffaella Carrà]], Jula de Palma si esibisce nella puntata dedicata alla radio interpretando con le due conduttrici ''Tulipan'' del [[Trio Lescano]]. E poi in una versione ''jazzata'' di ''[[Pippo non lo sa]]'' dove l'amico [[Gianni Ferrio]] le dà man forte con l'arrangiamento.
Nel [[1964]] scopre [[Paolo Limiti]]: il giovane, paroliere per hobby, infatti è un suo ammiratore e le spedisce il testo di tre canzoni; la De Palma ne inciderà uno, ''1000 ragazzi fa'' (mentre gli altri due verranno incisi da suo marito [[Carlo Lanzi]] con il nome d'arte ''Dick Salomon''), e chiede a Limiti di venire a [[Roma]] a conoscerla, nella sua casa sulla via Appia, invitandolo a continuare a scrivere canzoni perché ha talento<ref>L'episodio è stato raccontato dallo stesso Limiti nell'intervista rilasciata a [[Lucio Nocentini]] e pubblicata su [[Raro!]], n° 239, gennaio 2012, pagg. 68-74</ref>
 
Durante ''[[Milleluci (programma televisivo)|Milleluci]]'', trasmissione Tv presentata da [[Mina (cantante)|Mina]] e [[Raffaella Carrà]], Jula de Palma si esibisce nella puntata dedicata alla radio interpretando con le due conduttrici ''Tulipan'' del [[Trio Lescano]]. E poi in una versione ''jazzata'' di ''Pippo non lo sa'' dove l'amico [[Gianni Ferrio]] le dà man forte con l'arrangiamento.
 
[[File:Jula de palma con renato rascel.jpg|left|thumb|Jula de Palma con Renato Rascel]]
Nel [[1970]] ''[[Jula al Sistina]]'' e nel [[1974]] ''[[Jula Presentapresenta]]'' fotografano una voce e una presenza sfavillantenotevoli, capacecapaci di trascinare nello swing e nel blues il repertorio melodico italiano e francese, la bossa nova brasiliana, e tutti i suoi venticinque anni di carriera, spesi alla ricerca di un percorso artistico sincero e moderno, internazionale e personale, sviluppando l'aspetto tecnico del canto e usando un grande talento espressivo innato e affinato col tempo. Nessuna interprete della sua generazione è riuscita a realizzare qualcosa del genere. Solo poche nuove promesse della musica italiana recepiranno la lezione, pur spesso restandone probabilmente inconsapevoli, portando la modernità alla portata di tutti, senza però avere strumenti così raffinati e cosmopoliti.
[[File:Jula de palma al sistina.jpg|left|thumb|Jula de Palma durante il concerto al Sistina del 1970]]
Ma non arriva nessun rilancio; negli anni seguenti nessun disco di Jula de Palma viene ristampato, e il personaggio Jula de Palma sembra sparire nell'oblio. Come per una sorta di cancellazione, il suo nome scompare anche dalle cronache della storia di Sanremo.
[[File:Jula de palma mina raffaella carra.jpg|thumb|Jula de Palma con Mina e Raffaella Carrà a ''Milleluci'']]
Come da lei stessa dichiarato, il ritiro fu deciso dalla stessa Jula che all'inizio della sua carriera promise a sé stessa che se fosse diventata un nome importante avrebbe lasciato le scene una volta compiuti i 25 anni di carriera in modo tale da evitare il declino, inevitabile con l'avanzare dell'età.
E così fu. Nel 1974, in un momento di grandissimo successo, lasciò l'Italia con la sua famiglia e si trasferì a [[Toronto]] (Canada), dove tuttora risiede.
 
Dopo lunghi anni di silenzio, nella notte fra il 6 e il 7 aprile 1995, Enzo Giannelli (conduttore Rai del "Notturno Italiano") si ricorda di lei e le dedica un'intervista di circa due ore in diretta con il Canada.
Ma non arriva nessun rilancio. È arrivata l'epoca del divismo televisivo. Jula è una cantante, ma non si identifica con lo ''star system'' caciarone e casereccio del carosello televisivo che ha prodotto il boom economico. Negli anni seguenti nessun disco di Jula de Palma viene ristampato, e il personaggio Jula De Palma sembra sparire nell'oblio più completo. Come per una sorta di cancellazione, il suo nome scompare anche dalle cronache della storia di Sanremo.
 
=== La riscoperta ===
Come da lei stessa dischiarato, l'oblio fu deciso dalla stessa Jula che all'inizio della sua carriera promise a sé stessa che se fosse diventata un nome importante avrebbe lasciato le scene una volta compiuti i 25 anni di carriera in modo tale da non affrontare il declino, dovuto all'avanzare dell'età.
Dalla fine degli anni novanta, anche grazie a un rinato interesse per il jazz, il nome di Jula de Palma torna di attualità. I suoi dischi mai più ristampati girano in rete; alcuni LP sono venduti a cifre notevoli su [[eBay]] e su siti per collezionisti giapponesi o statunitensi.
E così fu, nel 1974, in un momento di grandissimo successo, lasciò l'Italia con la sua famiglia e si trasferì a Toronto (Canada) dove tuttora risiede.
 
Inoltre nel 2001 torna in Italia come ospite nella trasmissione di [[Paolo Limiti]], nella quale parla di sé, della sua carriera e si esibisce in un medley di suoi vecchi successi.
Dopo lunghi anni di silenzio, nella notte fra il 6 e il 7 aprile 1995, Enzo Giannelli (conduttore Rai del "Notturno Italiano") si ricorda di lei e le dedica una memorabile intervista di circa due ore in diretta con il Canada.
 
Numerosi contributi sul web hanno riportato alle cronache questa artista, con numerose pubblicazioni, un sito monografico ufficiale, una pagina ufficiale su Facebook, e un canale video su [[YouTube|You Tube]].
Dalla fine degli anni novanta, forse anche grazie a un rinato interesse per il jazz un po' in tutto il mondo occidentale, il nome di Jula De Palma torna a far parlare di sé. I suoi dischi mai più ristampati girano in rete e per una nicchia di estimatori si crea una sorta di mito. Alcuni LP sono venduti a cifre sorprendenti su [[Ebay]] e su siti per collezionisti giapponesi o americani.
 
Su alcune radio on-line si può ascoltare parte del suo repertorio. La nuova label nata dall'unione di [[Twilight Music]] e l'audioteca di [[Radio Rai]], sta riportando alla luce il materiale inciso dalla cantante negli anni cinquanta per la radio.
Inoltre nel 2001 torna in Italia come ospite nella popolare trasmissione di Paolo Limiti, dove parla di se, della sua carriera e dove si esibisce in un medley di suoi vecchi successi dove dimostra, a distanza di anni e come sempre, prova della sua straordinaria bravura.
La suddetta apparizione di Jula De Palma nella trasmissione di Paolo Limiti è possibile trovarla su YouTube.
 
Nel [[2014]] la cantante è tornata in sala d'incisione per partecipare al progetto ''[[Speciale per Lelio]]'' degli amici le [[Voci di Corridoio]] con gli arrangiamenti di [[Paolo Mosele]] (gruppo vocale e strumentale specializzato nello swing italiano, attivo dal 1990). Jula de Palma canta nei brani ''Eccezionalmente sì'' e ''Mi piace.''
Numerosi contributi sul web hanno riportato alle cronache questa artista, con numerose pubblicazioni, un sito monografico ufficiale, l'apertura di un frequentatissimo MySpace.
 
Nel [[2015]], dopo oltre 40 anni dall'ultima realizzazione con materiale inedito, viene pubblicato l'album digitale ''[[Unforgettable Jula]]'' che raccoglie 10 tracce registrate in studio a Londra nel 1972 e mai pubblicate prima. Dieci nuove versioni di alcuni brani presenti in ''Jula al Sistina'' (RCA, 1970), alcuni appositamente tradotti in inglese per Jula dal liricista [[Norman Newell]]: ''The answer is yes'' (Eccezionalmente sì), ''The story of my tears'' ([[Bugiardo e incosciente]]) e ''All the days of my years'' (Emanuelle).
Su alcune radio on-line si può ascoltare parte del suo repertorio. La nuova label nata dall’unione di Twilight Music e l’audioteca di Radio Rai, sta riportando alla luce il materiale inciso dalla cantante negli anni 50 per la radio.
 
Dal racconto della stessa Jula si apprende che Norman Newell, manager della casa discografica [[EMI]], autore e produttore del Regno Unito famoso per le sue collaborazioni con artisti come [[Shirley Bassey]], [[Vera Lynn]], [[Bette Midler]], [[Judy Garland]], [[Petula Clark]] e [[Bobby Crush]], aveva conosciuto Jula de Palma a [[Londra]] ed era rimasto talmente colpito dall'ascolto di ''[[Jula al Sistina]]'', da offrirle la sua collaborazione come autore per la versione inglese dei pezzi italiani presenti nel disco.
==Dischi in circolazione==
[[File:Jula de palma al sistina.jpg|left|thumb|Jula de Palma durante il concerto al Sistina del 1970]]
Jula de Palma in Concert (Heristal Entertainment Srl, 2010)
Riedizione del celebre disco dal vivo Jula al Sistina, in cui sono raccolti alcuni dei migliori brani di quello storico concerto del marzo 1970 al Teatro Sistina di Roma. Contiene anche due bonus track.
<br><br>
I successi di Jula de Palma (CD Replay Music, 2007)<br>
La raccolta contiene 18 brani provenienti da momenti molto diversi della carriera di Jula de Palma. Tra le incisioni più standard dei primi tempi che, pur di grande qualità, sono meno rappresentativi del genio interpretativo della cantante, si trovano brani di più ampio respiro, dove l'anima jazz di Jula trova spazio per esprimersi al meglio.
<br><br>
Made in Italy (CD EMI 2004)<br>
Raccolta di 16 brani (Quando una ragazza (a New Orleans), Marjolaine, Come prima, Estate violenta, Tua, Mia vecchia Broadway, Moritat)
<br><br>
Nati Per La Musica (CD Twilight music, 2006)<br>
Via Asiago 10-Twilight Music pubblica, per la prima volta sul mercato, questo straordinario, CD DOPPIO, ricavato da una delle più rappresentative trasmissioni degli anni Cinquanta. Jula de Palma è presente con 11 brani.
<br><br>
Il Volo Vintage, AA.VV. (CD EMI, 2005)<br>
Contiene il brano "Piccolissima Serenata"
<br><br>
Women in lounge, AA.VV. (CD Cinedelic, 2002)<br>
Contiene il brano "Le Cafard" (in francese)
<br><br>
Film up - Betty Love Soundtrack, AA.VV. CD<br>
Contiene il brano "Piccolissima Serenata"
<br><br>
Artistry in Rai, Lelio Luttazzi and Radio Rai Orchestra 1954, (CD Twilight music, 2006)<br>
Contiene "Fantasia sul tema "le stelle" e "Fantasia sul tema "la pioggia"
<br><br>
[[File:Jula de palma mina raffaella carra.jpg|thumb|Jula de Palma con Mina e Raffaella Carrà a ''Milleluci'']]
Gorni Kramer, The Smile of Swing, (CD Twilight music, 2006)<br>
Contiene "Domino"
<br><br>
Sanremo 1955, AA.VV. (CD Twilight music, 2005)<br>
Compilation - contiene "Che fai tu luna in ciel"
<br><br>
Italian soundtracks - Joe cercati un posto per morire, AA.VV.<br>
contiene "Find a place to die" e "Era un cowboy" (LP).
<br><br>
Italy After Dark - Italia Nostalgica, AA.VV.<br>
contiene "Anema e core"
 
==Discografia parziale==
Riga 151 ⟶ 110:
[[File:jula de palma con lelio luttazzi.jpg|thumb|Jula de Palma in TV con Lelio Luttazzi e Gianni Ferrio (1964)]]
 
===78 Girigiri===
 
*Marzo [[1949]]: [[Danse Avec Moi/Douce France]] ([[CompagniaCGD Generale del(casa Discodiscografica)|CGD]], PV 1290)
*Marzo [[1949]]: [[La Seine/Simple Histoire]] ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]], PV 1291)
*Luglio [[1949]]: [[Nature Boy/La Vie En Rose/Long Ago]] ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]], PV 1421, con [[Teddy Reno]])
*Luglio [[1949]]: [[La Chanson Des Rues/Pour Les Amants C'Est Tous Les Jours Dimanche]] ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]], PV 1443)
*Ottobre [[1949]]: [[Bolero/La Semain d'Amour]] ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]], PV 1473)
*Ottobre [[1949]]: [[Bolero d'Amour/Maitre Pierre]] ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]], PV 1473)
*Gennaio [[1950]]: [[Les Feuilles Mortes/Aimez Toujours]] ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]], PV 1496; solo sul lato B con [[Teddy Reno]]; lato A del solo Teddy Reno)
*Marzo [[1950]]: [[Casablanca/Sans Vous]] ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]], PV 1525)
*Marzo [[1951]]: [[C'Est Si Bon/Couci Cousa]] ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]], PV 1630)
*Settembre [[1951]]: [[Dominò/Melancolie]] ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]], PV 1669)
*Ottobre [[1952]]: [[Chérie/Vogliamoci bene]] ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]], PV 1803)
*[[1953]]: [[Acque amare/Viale d'autunno]] ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]], PV 1833)
*Aprile [[1953]]: [[Chérie/Passa il tempo]] ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]], PV 1860)
*Maggio [[1953]]: [[Sugarbusch/Charmaine]] ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]], PV 1873; solo sul lato A con [[Teddy Reno]]; lato B del solo Teddy Reno)
*Giugno [[1954]]: [[Il favoloso Gershwin/Mon Pays]] ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]], PV 1996)
*Gennaio [[1955]]: [[Che fai tu luna in ciel/L'ombra]] ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]], PV 2066)
*Marzo [[1955]]: [[Ho il cuore in paradiso/Hold My Hand]] ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]], PV 2079)
*[[1955]]: [[I Love Paris/C'Est Magnifique]] ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]], PV 2118)
*Agosto [[1956]]: [[Canzone di sette mari/Vecchio pino di Villa Borghese]] ([[Columbia (casa discografica)|Columbia]], CQ 3268)
*Dicembre [[1956]]: [[Domani/Perché tu non vuoi]] ([[Columbia (casa discografica)|Columbia]], CQ 3314)
*[[1957]]: [[Domenica è sempre domenica/Ricordando pic-nic]] ([[Columbia (casa discografica)|Columbia]], CQ 3488)
 
===3345 giri===
 
*1956 – [[Perché tu non vuoi/Domani]] ([[Columbia (casa discografica)|Columbia]], SCMQ 1053)
*[[1955]]: [[Strettamente confidenziale album n° 1]] ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]], MV 0194)
*1957 – [[Piccolissima serenata/Un nome sei tu]] (Columbia, SCMQ 1067)
*[[1956]]: [[Con orchestra diretta da Lelio Luttazzi]] ([[Columbia (casa discografica)|Columbia]], QS 6082)
*1958 – [[All The Way (Sì amor)/Tu mi dirai, io ti dirò]] (Columbia, SCMQ 1096)
*[[1957]]: [[Strettamente confidenziale (album)|Strettamente confidenziale]] ([[Columbia (casa discografica)|Columbia]], QS 6087)
*1958 – [[Calipso in the Rain/Rocking Calipso]] (Columbia, SCMQ 1097)
*[[1957]]: [[Jula De Palma (album 1957)|Jula De Palma]] ([[Odeon (casa discografica)|Odeon]])
*[[1959]]:1958 – [[QuandoMagic una ragazza si chiama Julamoments/Marjolaine]] ([[Columbia (casa discografica)|Columbia]], QPSCMQ 40301098)
*1958 – [[Prendi quella stella/Selvaggio è il vento]] (Columbia, SCMQ 1112)
*[[1960]]: [[Jula De Palma (album 1960)|Jula De Palma]] ([[Columbia (casa discografica)|Columbia]], QP 4038)
*1958 – [[Tre volte baciami/Gli angeli non piangono]] (Columbia, SCMQ 1125)
*[[1965]]: [[Hello Jula]] ([[Surf (casa discografica)|Surf]], EAR 41005))
*[[1967]]:1958 – [[WhiskySoledad/Chiove ela Dixiefora]] ([[Fonit Cetra]]Columbia, LPPSCMQ 1061131)
*1959 – [[Tua/Nessuno]] (Columbia, SCMQ 1179)
*[[1970]]: [[Jula al Sistina]] ([[RCA Italiana]], PSL 10456)
*1959 – [[Per tutta la vita/La vita mi ha dato solo te]] (Columbia, SCMQ 1181)
*[[1974]]: [[Jula presenta]] ([[RCA Italiana]], TPL 1-1032)
*1959 – [[Un bacio sulla bocca/Tu sei qui]] (Columbia, SCMQ 1182)
*1959 – [[Ci vedremo domani/'Sta via]] (Columbia, SCMQ 1200)
*1959 – [['Mbraccio a te/Vieneme 'nzuonno]] (Columbia, SCMQ 1246)
*1959 – [['O destino 'e ll'ate/Sta miss 'nciucio]] (Columbia, SCMQ 1247)
*1959 – [[Vivere amandoti/Sono timida]] (Columbia, SCMQ 1254)
*1959 – [[Quando una ragazza (a New Orleans)/Mia vecchia Broadway]] (Columbia, SCMQ 1268)
*1959 – [[Lasciatemi sognare/Illudimi ancora]] (Columbia, SCMQ 1285)
*1959 – [[È la luna/Antipatico cha cha cha]] (Columbia, SCMQ 1286)
*1960 – [[Noi.../A come amore]] (Columbia, SCMQ 1305)
*1960 – [[Notte mia/Amore abisso dolce]] (Columbia, SCMQ 1306)
*1960 – [[Note d'ammore/Musica 'mpruvvisata]] (Columbia, SCMQ 1361)
*1960 – [[Ave Maria/Bianco Natale]] ([[Dischi Adventure]], AV N 1135)
*1960 – [[Deve restare/La mosca]] (Dischi Adventure, AV N 1147)
*1961 – [[A.A.A. Adorabile cercasi/L'immensità]] ([[Durium#Circus - Catalogazione CN A|Circus]], CN A 9001)
*1961 – [[Patatina/Carolina dai!]] (Circus, CN A 9002)
*1961 – [[Al di là/Non mi dire chi sei]] (Circus, CN A 9003)
*1961 – [[La nostra strada/Rovesci d'acqua]] ([[RCA Italiana]], PM45-0146)
*1961 – [[Senza fine/Me in tutto il mondo]] (RCA Italiana, PM45-3015)
*1961 – [[Fuoco di un attimo/Notte sul Volga]] (RCA Italiana, PM45-3021)
*1962 – [[Du du da da da/Buonasera]] ([[Karim (casa discografica)|Karim]], KN 155)
*1962 – [[Le tue mani/Lui di lei]] (Karim, KN 156)
*1963 – [[Nuie ce lassammo/'Na fronna]] (Karim, KN 170)
*1964 – [[1000 ragazzi fa/Ma-mandolino]] ([[Surf (etichetta discografica)|Surf]], EA 1009)
*1964 – [[Se qualche volta/Le montagne di bugie]] (Surf, EA 1013)
*1968 – [[Per due parole d'amore/Le cafard]] ([[Parade (etichetta discografica)|Parade]], PRC 5064)
 
===Album===
*1955 – [[Strettamente confidenziale album n° 1]] (CGD, MV 0194)
*1956 – [[Con orchestra diretta da Lelio Luttazzi]] (Columbia, QS 6082)
*1957 – [[Strettamente confidenziale (album)|Strettamente confidenziale]] (Columbia, QS 6087)
*1957 – [[Jula De Palma (album 1957)|Jula de Palma]] ([[Odeon (casa discografica)|Odeon]])
*1959 – [[Quando una ragazza si chiama Jula]] (Columbia, QP 4030)
*1960 – [[Jula De Palma (album 1960)|Jula de Palma]] (Columbia, QP 4038)
*1965 – [[Hello Jula]] ([[Surf (etichetta discografica)|Surf]], EAR 41005))
*1967 – [[Whisky e Dixie]] ([[Fonit Cetra]], LPP 106)
*1970 – [[Jula al Sistina]] (RCA Italiana, PSL 10456)
*1974 – [[Jula presenta]] (RCA Italiana, TPL 1-1032)
*2010 – Jula de Palma in Concert - Live al teatro Sistina di Roma (Heristal Entertainment)
*2011 – [[Jula in Jazz]] ([[Sonorama Records]], C-57/ L-57)
 
===EP===
 
*1957 – [[Jula De Palma (EP del 1957)|Jula de Palma]] ([[Domani/Valzer di Natascia/Que serà, serà/Canzonetta d'amore]]) (Columbia, SEDQ 651)
*[[1958]]: Jula in Jazz ([[Columbia (casa discografica)|Columbia]], con il trio di [[Franco Cerri]])
*1957 – [[Jula De Palma (EP del 1957)|Jula de Palma interprete originale al VII Festival - S. Remo 1957]] ([[Un sogno di cristallo/Nel giardino del mio cuore/Sorrisi e lacrime/Raggio nella nebbia]]) (Columbia, SEMQ 25)
*[[1959]]: Jula in Jazz n. 2 ([[Columbia (casa discografica)|Columbia]], con il trio di [[Franco Cerri]])
*1957 – [[Jula De Palma (EP del 1957)|Jula de Palma]] ([[La cosa più bella/Casetta in Canadà/Un filo di speranza/Un certo sorriso]]) (Columbia, SEMQ 26)
*[[1959]]: [[Tua (EP)|Tua]] ([[Columbia (casa discografica)|Columbia]], SEMQ 108)
*1958 – [[Jula De Palma (EP del 1958)|Jula De Palma]] ([[Coax me a little/Amo te/Piccolissima serenata/Pizzicando il violino]]) (Columbia, SEMQ 53)
*[[1959]]: 7º Festival della Canzone Napoletana ([[Columbia (casa discografica)|Columbia]], SEMQ 134)
*1958 – [[Jula De Palma in Jazz]] (Columbia, SEMQ 81; con il Quartetto Jazz diretto da [[Lelio Luttazzi]])
*1959 – [[Jula De Palma in Jazz n. 2]] (Columbia, SEMQ 149; con il trio di [[Franco Cerri]])
*1959 – [[Tua (EP)|Tua]] ([[Tua/Per tutta la vita/La vita mi ha dato solo te/Nessuno]]) (Columbia, SEMQ 108)
*1959 – [[7º Festival della Canzone Napoletana]] ([['O destino 'e ll'ate/'Sta miss 'nciucio/'Mbraccio a te/Vieneme 'nzuonno]]) (Columbia, SEMQ 134)
*1960 – [[X Festival di Sanremo 1960]] ([[Noi/Amore, abisso dolce/Notte mia/'A' come amore]]) (Columbia, SEMQ 155)
*1961 – [[Il cielo in una stanza/La mosca/Non giuocare con l'amore/Deve restare]] (Dischi Adventure, AV E 128)
 
===45 giriRaccolte ===
*1990 – Le più belle di Jula de Palma ([[EMI Italiana]])
*2004 – Made In Italy (EMI Italiana)
*2007 – I Successi di Jula de Palma ([[Butterfly (casa discografica)|Butterfly]])
*2010 – Jula de Palma in Concert ([[Heristal Entertainment Srl]])
*2011 – Jula in Jazz ([[Sonorama Records]])
 
===Musica digitale===
*[[1956]]: [[Perché tu non vuoi/Domani]] ([[Columbia (casa discografica)|Columbia]], SCMQ 1053)
*[[1958]]: [[Prendi quella stella/Selvaggio è il vento]] ([[Columbia (casa discografica)|Columbia]], SCMQ 1112)
*[[1958]]: [[Tre volte baciami/Gli angeli non piangono]] ([[Columbia (casa discografica)|Columbia]], SCMQ 1125)
*[[1959]]: [[Tua/Nessuno]] ([[Columbia (casa discografica)|Columbia]], SCMQ 1179)
*[[1959]]: [['Mbraccio a te/Vieneme 'nzuonno]] ([[Columbia (casa discografica)|Columbia]], SCMQ 1246)
*[[1959]]: [['O destino 'e ll'ate/Sta miss 'nciucio]] ([[Columbia (casa discografica)|Columbia]], SCMQ 1247)
*[[1959]]: [[Vivere amandoti/Sono timida]] ([[Columbia (casa discografica)|Columbia]], SCMQ 1254)
*[[1959]]: [[Lasciatemi sognare/Illudimi ancora]] ([[Columbia (casa discografica)|Columbia]], SCMQ 1285)
*[[1960]]: [[Noi.../A come amore]] ([[Columbia (casa discografica)|Columbia]], SCMQ 1305)
*[[1960]]: [[Notte mia/Amore abisso dolce]] ([[Columbia (casa discografica)|Columbia]], SCMQ 1306)
*[[1960]]: [[Note d'ammore/Musica 'mpruvvisata]] ([[Columbia (casa discografica)|Columbia]], SCMQ 1361)
*[[1960]]: [[Ave Maria/Bianco Natale]] ([[Dischi Adventure]], AV N 1135)
*[[1960]]: [[Deve restare/La mosca]] ([[Dischi Adventure]], AV N 1147)
*[[1961]]: [[A.A.A. Adorabile cercasi/L'immensità]] ([[Circus (casa discografica)|Circus]], CN A 9001)
*[[1961]]: [[Patatina/Carolina dai!]] ([[Circus (casa discografica)|Circus]], CN A 9002)
*[[1961]]: [[Al di là/Non mi dire chi sei]] ([[Circus (casa discografica)|Circus]], CN A 9003)
*[[1961]]: [[La nostra strada/Rovesci d'acqua]] ([[RCA Italiana]])
*[[1961]]: [[Fuoco di un attimo/Notte sul Volga]] ([[RCA Italiana]])
*[[1962]]: [[Du du da da da/Buonasera]] ([[Karim]], KN 155)
*[[1962]]: [[Le tue mani/Lui di lei]] ([[Karim]], KN 156)
*[[1963]]: [[Nuie ce lassammo/'Na fronna]] ([[Karim]], KN 170)
*[[1964]]: [[1000 ragazzi fa/Ma-mandolino]] ([[Surf (casa discografica)|Surf]], EA 1009)
*[[1964]]: [[Se qualche volta/Le montagne di bugie]] ([[Surf (casa discografica)|Surf]], EA 1013)
*[[1968]]: [[Per due parole d'amore/Le cafard]] ([[Parade (casa discografica)|Parade]], PRC 5064)
 
*2010 – Jula de Palma in Concert (Heristal Entertainment Srl)
===CD===
*2011 – Jula in Jazz (Sonorama Records)
*2012 – I Successi di Jula de Palma ([[Universe]])
*2015 – [[Unforgettable Jula]]
*2015 – Jula de Palma in Francese - Le introvabili incisioni CGD del 1949/1950 (Autoprodotto)
*2015 – Natale con Jula (Con il coro di Franco Potenza) (EP) (Autoprodotto)
 
=== Partecipazioni ===
*[[1990]]: Le più belle di Jula De Palma ([[EMI Italiana]])
*2005 – [[5º Festival della canzone italiana Sanremo 1955]] ([[Twilight Music#CD - Serie Via Asiago 10|Twilight Music - Serie Via Asiago 10]], TWI CD AS 05 17; Jula de Palma interpreta ''Che fai tu luna in ciel'' e ''Sentiero'')
*[[2004]]: Made In Italy ([[EMI Italiana]])
*2006 – [[Artistry in Rai - Lelio Luttazzi and Radio Rai Orchestra 954]] (Twilight Music - Serie Via Asiago 10; Jula de Palma interpreta ''Fantasia sul tema "le stelle", Fantasia sul tema la "pioggia"'')
*[[2007]]: I Successi di Jula De Palma ([[Butterfly (casa discografica)|Butterfly]])
*2006 – [[Il Secondo Programma presenta – Nati per la Musica]] (Twilight Music - Serie Via Asiago 10, Jula De Palma interpreta ''Charmaine'', ''Nu quarto 'e Luna'', ''Blu Gardenia'', ''Summertime'', ''Canzone da due soldi'', ''La postina della Val Gardena'' e ''Ces petites choses''; con Teddy Reno ''Vaya con Dios'', con il Quartetto Cetra ''I love mister Giacomo Puccini'')
*2008 – [[Vecchia America - Teddy Reno incisioni a 78 giri dal 1948 al 1956]] (Twilight Music - Serie Via Asiago 10; Jula de Palma interpreta ''Aimez toujours'')
*2014 – [[Speciale per Lelio]] Voci di Corridoio (Zanetti Record) feat.Jula de Palma canta ''Eccezionalmente sì'' e ''Mi Piace - feat. Lelio Luttazzi''
 
===EP pubblicati all'estero===
===CD antologici con altri interpreti===
 
*1959 – [[Siempre contigo/Nadie/No tengo mas que a ti/Estas a mi lado]] (Odeon, MSQA/E 6565)
*[[2005]]: [[5º Festival della canzone italiana Sanremo 1955]] ([[Twilight_Music#CD_-_Serie_Via_Asiago_10|Twilight_Music - Serie Via Asiago 10]], TWI CD AS 05 17; la De Palma interpreta ''Che fai tu luna in ciel'' e ''Sentiero'')
 
===EP pubblicati all'estero===
 
==Programmi radio Rai==
*[[1959]]: [[Siempre contigo/Nadie/No tengo mas que a ti/Estas a mi lado]] ([[Odeon (casa discografica)|Odeon]], MSQA/E 6565)
*''Chiacchierando con Julia'', canzoni d'ogni paese presentate da Julia de Palma, testo di [[Franco Moccagatta]] regia [[Silvio Gigli]] 1965
 
== Filmografia ==
* ''[[Napoli piange e ride]]'', regia di [[Flavio Calzavara]] ([[1954]])
* ''[[DestinazioneLacrime Sanremo (film)|Destinazionedi Sanremosposa]]'', regia di [[DomenicoSante PaolellaChimirri]] ([[1959]]1955)
* ''[[PerKean una- valigiaGenio pienae di donnesregolatezza]]'', regia di [[RenzoVittorio RussoGassman]] (1956) - doppia il canto di [[1964Valentina Cortese]])
* ''[[Destinazione Sanremo (film)|Destinazione Sanremo]]'', regia di [[Domenico Paolella]] (1959)
* ''[[Un marito in condominio]]'', regia di [[Angelo Dorigo]] (1963)
* ''[[Per una valigia piena di donne]]'', regia di [[Renzo Russo]] (1964)
* ''[[I cannoni tuonano ancora]]'', regia di [[Sergio Colasanti]] e [[Joseph Lerner]] (1974) - canta le canzoni ''No Way Out'' e ''Go Away Baby''
 
==Note==
Riga 246 ⟶ 243:
==Bibliografia==
 
* Jula Dede Palma, ''Tua per sempre - L'autobiografia della signora del jazz italiano'', prefazione di Enzo Giannelli, [[Coniglio Editore]], pagine: 480, ISBN 978-88-6063-218-0, data di pubblicazione: 11/2009.
*Antonio Sciotti, ''Enciclopedia del Festival della Canzone Napoletana 1952-1981 (Luca Torre Editore, 2011); pag. 279-281.''
* Autori Vari (a cura di [[Gino Castaldo]]), ''Dizionario della canzone italiana'', ed. Curcio, 1990; alla voce ''De Palma, Jula'', di [[Gianfranco Baldazzi]], pagg. 530-532
* [[Maurizio Becker]], ''Quanto mi dai per Endrigo?'', [[Coniglio editore]], 2008; intervista a Jula De Palma, pagg. 109-117
* Freddy Colt, ''Spaghetti Swing, Prontuario biografico della canzone jazzata'', [[Editrice Zona]], 2009, pag. 76, ISBN 978-88-6438-039-1
* [[Enzo Giannelli]], "Jula farewell show", intervista a Jula de Palma, in "Musica leggera", febbraio-marzo 2011, pp. 8-12&nbsp;8–12
* Felice Muscaglione, " C'era una volta", edizioni OGG, pagg. 206 - 224
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* [https://www.amazon.it/KUORE-molotov-Amicis-Leo-Chiosso/dp/8887381321/ KUORE] di [[Leo Chiosso]], con la prefazione di Jula de Palma su Amazon{{Collegamenti esterni}}
* [http://www.juladepalma.com Sito ufficiale]
* [{{cita web|url=http://profile.myspace.com/index.cfm?fuseaction=user.viewprofile&friendID=202594199 |titolo=MySpace ufficiale]|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081114180429/http://profile.myspace.com/index.cfm?fuseaction=user.viewprofile|dataarchivio=14 novembre 2008}}
* {{cita web | 1 = http://rockol.it/musicaitaliana.com/artisti/juladepalma/ | 2 = Pagina ufficiale su MusicaItaliana.com | accesso = 1º novembre 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081024201017/http://rockol.it/musicaitaliana.com/artisti/juladepalma/ | dataarchivio = 24 ottobre 2008 | urlmorto = sì }}
* [http://www.lastfm.it/music/Jula+De+Palma Pagina ufficiale su LastFM]
*{{cita web|url=http://www.radio.rai.it/filodiffusione/4canale/view.cfm?Q_EV_ID=110941&Q_PROG_ID=367|titolo=JULA DE PALMA: la signora della canzone d'autore intervistata da Stefania Riccio di RAI International (12/11/2004)|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070828034413/http://www.radio.rai.it/filodiffusione/4canale/view.cfm?Q_EV_ID=110941&Q_PROG_ID=367|dataarchivio=28 agosto 2007}}
* [http://rockol.it/musicaitaliana.com/artisti/juladepalma/ Pagina ufficiale su MusicaItaliana.com]
*[http://www.radio.rai.it/filodiffusione/4canale/view.cfm?Q_EV_ID=110941&Q_PROG_ID=367 JULA DE PALMA: la signora della canzone d'autore intervistata da Stefania Riccio di RAI International (12/11/2004)]
 
{{Controllo di autorità}}
Riga 263 ⟶ 264:
 
[[Categoria:Partecipanti al Festival di Sanremo]]
[[Categoria:Cantanti legati a Milano]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Karim]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Lombardia]]
[[Categoria:Partecipanti a Canzonissima]]
[[Categoria:Partecipanti al Festival di Napoli]]