Angelo Del Bon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DBI
rimosso link fuori standard, WP:SPAM
 
(22 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Angelo Del Bon - Casa a Cattolica olio su tavola 1944 - Parma, Collezione privata.jpg|miniatura|Angelo Del Bon - Casa a Cattolica olio su tavola 1944 - Parma, Collezione privata]]
{{Bio
|Nome = Angelo
|Cognome = Del Bon
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
Riga 9 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte = 10 giugno
|AnnoMorte = 1952
|Attività = pittore
|Epoca = 1900
|Attività = pittore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
 
[[File:Angelo del Bon 1945 Campagna Mantovana.jpg|thumb|Campagna Mantovana, 1945 ([[Olio su Tela]])]]
 
==Biografia==
Riga 22 ⟶ 20:
Nel [[1923]] iniziò la sua carriera artistica condividendo lo studio di Piazzale Asso con [[Umberto Lilloni]].
Nel [[1929]] si trasferì nello studio degli artisti di Via Solferino e diede vita con gli amici [[Umberto Lilloni]], [[Francesco De Rocchi]], [[Adriano Spilimbergo]], [[Cristoforo De Amicis]] e la presenza del critico [[Edoardo Persico]] ad nuova esperienza pittorica definita "[[Chiarismo lombardo|Chiarismo]]".
Nel [[1928]] gli venne conferito a Milano il “Premio Fondazione Fumagalli” e nello stesso anno partecipò alla XVI [[Biennale di Venezia]] ede alle successive sette edizioni.
Nel [[1934]] ottenne sempre a Milano il “Premio Principe Umberto”.
Nel [[1935]] venne nominato insegnante di ruolo nella cattedra di "Figura" presso il liceo artistico di Brera e nel [[1941]] fu insegnante di "Figura" presso l'Accademia di Brera.
Riga 28 ⟶ 26:
Nel [[1944]] si sposò con Jolanda Villa.
 
[[File:Verso il Villaggio - Angelo Del Bon 1945.jpg |thumb|Verso il Villaggio , 1945 ([[Casa Museo Francesco & Cristina]])]]
Fra il [[1933]] e il [[1942]] frequentò [[Castiglione delle Stiviere]], ospite dei pittori [[Oreste Marini]] ed [[Ezio Mutti]]. Fu ospite a [[Castel Goffredo]] per diversi soggiorni artistici di [[Maddalena (Nene) Nodari|Maddalena Nodari]], che lo considerava suo maestro. Le permanenze nella zona offrirono nuovi spunti ai suoi paesaggi chiaristi: le colline e il [[Lago di Garda]], con Sirmione e Bardolino. Alla fine di questo periodo si applicò alla figura, al ritratto e alla natura morta.
[[File:Del bon.jpg|miniatura|Angelo Del Bon marina ligure]]
Fra il [[1933]] e il [[1942]] frequentò [[Castiglione delle Stiviere]], ospite dei pittori [[Oreste Marini]] ed [[Ezio Mutti]]. Fu ospite a [[Castel Goffredo]] per diversi soggiorni artistici di [[Maddalena (Nene) Nodari|Maddalena Nodari]], che lo considerava suo maestro. Le permanenze nella zona offrirono nuovi spunti ai suoi paesaggi chiaristi: le colline e il [[Lago di Garda]], con Sirmione e Bardolino. Alla fine di questo periodo si applicò alla figura, al ritratto e alla natura morta.
 
Nel [[1941]] ottenne il “Premio Bergamo” alla IV Mostra [[Bergamo]] e nel [[1942]] l'ambito “Premio Ministero” del Ministero Educazione Nazionale a [[Roma]].
Nel [[1950]] venne colto da paresi e all'Accademia di Brera fu sostituito da [[Cristoforo De Amicis]].
 
Morì a [[Desio]] il 10 giugno [[1952]] dopo aver ricevuto il “Premio Desio” dieci giorni prima.
 
Nel [[1954]] la Biennale di Venezia gli rese omaggio dedicandogli una sala, allestita dal pittore [[Domenico Cantatore]].
 
[[File:Angelo1945 del- BonAngelo 1945Del Campagna MantovanaBon.jpg |thumb|Campagna Mantovana , 1945 ([[OlioCasa Museo Francesco su& TelaCristina]])]]
==Bibliografia==
 
== Opere ==
* [https://artsandculture.google.com/asset/figura-seduta-angelo-del-bon/ygHySQKb3h_SdQ ''Bambina alla finestra''], 1931, [https://artsandculture.google.com/partner/museo-d-arte-moderna-dell-alto-mantovano Museo d'Arte Moderna dell'Alto Mantovano - Gazoldo degli Ippoliti]
* [https://twitter.com/museodel900/status/888685047703896064/photo/1 ''Casetta bianca''], 1932, [[Museo del Novecento|Museo del Novecento Milano]]
* [https://artsandculture.google.com/asset/autoritratto-angelo-del-bon/IwFJMjS7-8M8RQ ''Autoritratto''], 1935, [https://artsandculture.google.com/partner/museo-d-arte-moderna-dell-alto-mantovano Museo d'Arte Moderna dell'Alto Mantovano - Gazoldo degli Ippoliti]
* [https://artsandculture.google.com/asset/paesaggio-a-san-siro-con-cavaliere-angelo-del-bon/VgE2K0dHdX-qSQ ''Paesaggio a San Siro con cavaliere''], [https://artsandculture.google.com/partner/museo-d-arte-moderna-dell-alto-mantovano Museo d'Arte Moderna dell'Alto Mantovano - Gazoldo degli Ippoliti]
* [https://www.fondazionebam.it/it-it/angelo-del-bon.aspx#lg=1&slide=0 ''Nevicata''], 1937, [https://www.fondazionebam.it/ Fondazione Banca Agricola Mantovana - Mantova]
* [http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/G1050-00058/ ''Montagna di Lecco''], 1937, [http://www.museilecco.org/galleriaarte.htm Musei Civici di Lecco - Galleria Comunale d'Arte Lecco]
* [http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/A0020-00005/?view=autori&offset=0&hid=1558&sort=sort_int ''Fiori''], 1950, [http://www.museomaga.it/ Museo MA*GA - Gallarate]
* [http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/A0020-00033/?view=autori&offset=1&hid=1558&sort=sort_int ''Fiori Gialli''], 1952, [http://www.museomaga.it/ Museo MA*GA - Gallarate]
 
== Bibliografia ==
* Marina De Stasio - Elena Pontiggia, ''Angelo Del Bon'', Milano, Galleria San Fedele, 1998
* {{cita libro|Giorgio|Di Genova|Storia dell'arte italiana del '900 per generazioni: generazione maestri storici, Volume 3|1994||Ed. Bora}} {{NoISBN}}.
* AAVV, ''Angelo del Bon'', Milano, Electa, 1981
* {{cita libro|Massimo|Carrà|Del Bon. Tutte le opere. Vol. I-II-III|1977-78|Bolaffi|Torino|coautori=Giuseppe Marchiori}} {{NoISBN}}.
* Giampiero Giani, ''Angelo Del Bon'', Lecce, Edizioni Grifo, 1961
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{DBI|nome=Angelo Del Bon|nomeurl=angelo-del-bon|autore= Lidia Reghini Di Pontremoli|accesso=9 gennaio 2015}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pittura}}
 
[[Categoria:ArtistiChiarismo legati a Castel Goffredolombardo]]
[[Categoria:Studenti dell'Accademia di belle arti di Brera]]