SCADA: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(105 versioni intermedie di 48 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|informatica|ottobre 2024}}
 
[[File:SCADAFunctional levels of a Distributed schematicControl overview-sSystem it.svg|thumb|upright=1.45|RappresentazioneArchitettura tipica di un [[sistema SCADA per ildi controllo deldistribuito]] livellodotato di liquidonodi all'internoSCADA di(livello un'[[Apparecchiatura chimica|apparecchiatura]].3)]]
[[File:SCADA schematic overview-s.svg|thumb|Rappresentazione di un semplice [[sistema di controllo distribuito]] dotato di SCADA.]]
[[File:Scada std anim no lang.gif|thumb|upright=1.4|Esempio di elaborazione grafica del comportamento di un sistema SCADA come appare in un monitor nella <ref>[http://www.integraxor.com/screens.html?utm_content=en&utm_source=wk Basic SCADA Animations]</ref>]]
 
Nell'ambito dei [[sistema di controllo automaticodistribuito|controllisistemi automaticidi controllo distribuiti]], l'acronimoun sistema '''SCADA''' (acronimo dall'[[Lingua inglese|inglese]] "''Supervisory Control And Data Acquisition''", cioè "{{lett|controllo di supervisione e acquisizione dati"|lingua=it}}) indicaè un'applicazione [[sistema informaticosoftware]] modulare deputata al monitoraggio e alla supervisione di una rete di [[sistemacontrollore distribuito(strumento)|distribuitocontrollori]] pere ildei [[monitoraggioprocesso di produzione industriale|processi fisici]] elettronicoassociati.<ref>{{cita|Chiacchio, diBasile sistemi2004|pp. fisici154-155}}.</ref>
 
== Descrizione ==
 
Generalmente il termine ''SCADA'' può identificare un [[software]], installato su [[personal computer]] o [[server]], che permette la realizzazione, il funzionamento e la gestione di sistemi di supervisione, controllo e telecontrollo senza dover necessariamente scrivere codice attraverso [[linguaggi di programmazione]]. Quest'ultimo punto è particolarmente caratterizzante in quanto coloro che realizzano e utilizzano i sistemi SCADA sono spesso tecnici con esperienza nel controllo di processo piuttosto che informatici o [[programmatore|programmatori]].
Tipicamente, i sistemi di tipo SCADA sono utilizzati come [[Controllo automatico|sistemi di controllo]] in ambito industriale per il monitoraggio e controllo infrastrutturale o di [[processo industriale|processi industriali]] e sono composti da:
* uno o più [[sensore|sensori]], che effettuano [[misura (metrologia)|misura]]zioni di [[grandezza fisica|grandezze fisiche]] di interesse sul sistema in oggetto;
 
È bene notare che i sistemi SCADA si sono evoluti in larga parte come complemento delle soluzioni di [[automazione]] fornite dalle principali aziende mondiali del settore ([[Siemens (azienda)|Siemens]], [[Allen-Bradley]], [[Rockwell International|Rockwell]], Invensys plc, Wonderware, etc.) e che la terminologia può variare sia in base al contesto geografico ([[Europa]], [[America]], [[Asia]]) che settoriale ([[industria pesante]], [[industria farmaceutica]], produzione e trasporto dell'[[energia elettrica]], trasporto di persone ecc.) in quanto le normative di riferimento e il contesto culturale a cui si ispirano sono diverse.
* uno o più [[microcontrollore|microcontrollori]], che possono essere [[Programmable logic controller|PLC]] o [[microcomputer]], che, continuativamente o a intervalli di tempo, effettuano misurazioni tramite i sensori a cui sono collegati e memorizzano i valori misurati in una memoria locale;
 
Normalmente i sistemi SCADA vengono impiegati all'interno delle centrali di controllo delle [[fabbrica|fabbriche]], delle [[stazione ferroviaria|stazioni ferroviarie]], degli [[aeroporto|aeroporti]], degli [[acquedotto|acquedotti]] o dei grandi complessi di [[edificio|edifici]], così come - per i sistemi più piccoli - in prossimità del processo da controllare.
* un [[sistema di telecomunicazioni|sistema di telecomunicazione]] tra i microcontrollori e il supervisore. Può essere una [[rete di computer]], oppure un insieme di linee seriali; può essere basato su [[cavo]] o su [[Radio (elettronica)|radio]]. Nei casi tipici sono cavi seriali digitali per brevi distanze, [[doppino telefonico|doppini]] di tipo telefonico a cui sono collegati o dei [[modem]] a bassa velocità, per medie distanze, oppure [[ponte radio|ponti radio]] o [[telefono cellulare|telefoni cellulari]], per grandi distanze;
 
=== Caratteristiche ===
* un [[computer]] supervisore, che periodicamente raccoglie i dati dai microcontrollori, li elabora per estrarne informazioni utili, memorizza su [[hard disk|disco]] i dati o le informazioni riassuntive, eventualmente fa scattare un allarme, permette di selezionare e di visualizzare su schermo i dati correnti e passati, eventualmente in formato grafico, ed eventualmente invia informazioni selezionate al [[sistema informativo]] aziendale.
 
Tipicamente, i sistemi ''SCADA'' sono utilizzati come [[Interfaccia (informatica)|interfaccia]], sia verso operatori che verso altri sistemi, nell'ambito dei [[Controllo automatico|sistemi di controllo]] dei [[processo industriale|processi industriali]] o infrastrutturali, e prescindono dalla presenza di:
Un sistema SCADA utilizza una [[rete di telecomunicazioni]] geografica (''[[Wide Area Network]]''). Sistemi simili, ma basati su una rete di comunicazione locale (''[[Local Area Network]]'') sono propriamente definiti DCS (''[[Distributed Control System]]''): tipici esempi sono i sistemi di controllo e supervisione di [[impianti industriali]].
 
# uno o più [[sensore|sensori]] o [[Attuatore|attuatori]], che effettuano [[misura (metrologia)|misurazioni]] e/o variazioni di [[grandezza fisica|grandezze fisiche]] sul sistema in oggetto.
I sistemi DCS sono ad un livello superiore, potendo, oltre che supervisionare, anche comandare i sistemi di automazione, cosa che ai sistemi SCADA è invece inibita.
#uno o più [[microcontrollore|microcontrollori]], che possono essere [[Programmable logic controller|PLC]] o [[microcomputer]], che, continuativamente o a intervalli di tempo, effettuano misurazioni tramite i sensori a cui sono collegati e memorizzano i valori misurati in una memoria locale; gli stessi microcontrollori o PLC molto spesso sono gli stessi che realizzano anche le logiche di automazione dell'impianto a cui sono collegati.
#un [[sistema di telecomunicazioni|sistema di telecomunicazione]] tra i microcontrollori e il supervisore. Può essere una [[rete di computer]], oppure un insieme di linee seriali; può essere basato su [[cavo elettrico|cavo]] o su [[Radio (elettronica)|radio]]. Nei casi tipici sono cavi seriali digitali per brevi distanze, [[doppino telefonico|doppini]] di tipo telefonico a cui sono collegati o dei [[modem]] a bassa velocità, per medie distanze, oppure [[ponte radio|ponti radio]] o [[telefono cellulare|telefoni cellulari]], per grandi distanze; negli ultimi 10 anni - per via del contenimento dei costi e della sempre più pressante richiesta di integrazione con sistemi eterogenei - questi vettori di telecomunicazione sono in via di rimpiazzo a favore di reti [[Ethernet]] o comunque basate sul protocollo [[TCP/IP]].
#uno o più [[computer]] supervisori (es. [[server]]), che periodicamente raccolgono i dati dai microcontrollori, li elaborano per estrarne informazioni utili, memorizzano su [[hard disk|disco]] i dati o le informazioni riassuntive, eventualmente fanno scattare un allarme, permettono di selezionare e di visualizzare su schermo i dati correnti e passati anche in formato grafico, ed eventualmente inviano informazioni selezionate al [[sistema informativo]] aziendale.
 
=== Terminologia ===
==Sicurezza==
 
Nel novembre 2008 è apparso un [[virus informatico]] chiamato [[Stuxnet]] che prendeva come bersaglio i sistemi SCADA.
Si possono distinguere fra:
 
* Sistemi ''HMI'' (''Human Machine Interface'') quando la fruizione del sistema SCADA avviene da un unico punto (un PC oppure un pannello [[touch-screen|tattile]]). Normalmente impiegato in sistemi di automazione locale di processi semplici o comunque confinati in ambienti ristretti. Talvolta i sistemi HMI sono fruibili anche da pannello operatore, ovvero dispositivi hardware e software dedicati che non hanno come base un sistema operativo PC quale Windows, Windows CE o Linux, ma un sistema embedded dedicato esclusivamente a un determinato microcontrollore.
 
* Sistemi ''HMI-SCADA'' ''(Human Machine Interface / Supervisory Control And Data Acquisition)'' distribuiti che prevedono più punti di acquisizione dati (server) e più punti di utilizzo (ad esempio in un'infrastruttura autostradale si può impiegare un server SCADA dedicato all'acquisizione dati per ogni galleria o casello, e la fruizione del sistema nel suo complesso può avvenire sia dalla centrale di controllo del gestore autostradale che dai terminali mobili degli operatori di manutenzione).
 
=== Funzionalità ===
Un sistema SCADA moderno può realizzare le seguenti funzioni:
 
* ''Acquisizione dati'' mediante opportuni ''driver'' di comunicazione verso gli apparati in campo ([[Microcontrollore|microcontrollori]] o [[PLC (automazione)|PLC]]) a loro volta connessi ai sensori o agli attuatori. I dati scambiati sono normalmente grandezze digitali, analogiche oppure stringhe di testo. Tali dati vengono in certi casi integrati con informazioni aggiuntive gestite dai microcontrollori o dai PLC quali ad esempio la [[marca temporale]] oppure l'identificativo di qualità del dato (certo, incerto, misura guasta o fuori misura etc.). La comunicazione può avvenire sia con le classiche interrogazioni sincrone ([[Polling (informatica)|polling]]) che asincrone, ovvero basate su notifica - iniziata da parte dell'apparato in campo e relativa all'avvenuta variazione di una misura o di uno stato classificato come di interesse per il sistema SCADA.
 
[[File:Scada_Animation.ogv|thumb|Un [[quadro sinottico]] gestito da un sistema SCADA.
La schermata mostra lo stato dell'impianto controllato in [[Sistema real-time|tempo reale]] attraverso una rappresentazione grafica.]]
* ''Rappresentazione del dato'' sullo schermo di un PC, all'interno di un ''web-browser'' o sullo schermo di uno smartphone. Il dato può essere rappresentato sia come grandezza che sotto forma di animazione grafica (esempio un serbatoio con il liquido colorato che sale e scende in base alla lettura del livello). Dall'interfaccia grafica è anche possibile inviare comandi al sistema di automazione.
* ''Storicizzazione del dato'' - I dati di interesse possono essere storicizzati su archivi locali o distribuiti, in varie metodologie: da [[File binario|file di tipo binario]] a [[Base di dati relazionale a oggetti|database relazionali]], a seconda del tipo di piattaforma impiegata e delle esigenze del progetto. Tali dati poi possono essere visualizzati dall'operatore direttamente dalla piattaforma anche sotto forma di grafici oppure esportati e gestiti su sistemi terzi che ne consentano l'analisi ai fini dell'efficientamento del processo o dell'analisi di situazioni critiche che si sono verificate.
* ''Gestione degli allarmi'' - L'allarme è una particolare condizione del processo che viene modellizzata dal progettista della piattaforma SCADA e che richiede l'interazione da parte di un operatore. In caso ad esempio di un blocco di una pompa, si potranno avere delle icone lampeggianti, l'emissione di un suono, oppure nei sistemi più complessi l'invio di un'e-mail, SMS, oppure una chiamata telefonica in sintesi vocale all'operatore reperibile - il tutto al fine di rendere edotto l'operatore che è necessaria un'azione umana per risolvere un'eccezione sul sistema non gestibile in autonomia.
* ''Interazione con sistemi di livello superiore'' - Funzione che è sempre più richiesta e che prevede che lo SCADA possa funzionare come "Gateway" fra il processo e i sistemi di livello superiore (da un [[Domain controller|controller di dominio]] per l'[[Autenticazione|autenticazione degli utenti]] a un sistema MES o ERP ad esempio affinché le scorte di magazzino di prodotto finito e materie prime siano aggiornate automaticamente col procedere della produzione).
 
== Tipologie di piattaforma SCADA ==
Nell'accezione comune, si intende come ''piattaforma SCADA'' solo lo strato software che realizza le funzioni di cui al paragrafo precedente "Compiti del Sistema SCADA".
 
Tale software può essere sotto forma di:
 
* ''Piattaforme chiuse e dedicate:'' si può impropriamente intendere come sistema SCADA anche un software compilato closed-source, dedicato esclusivamente alla supervisione di un particolare sistema o impianto. In questo caso solo il produttore dello stesso potrà modificare, ampliare il sistema o integrarlo con altri sistemi paralleli o di livello superiore. Tipicamente è una soluzione ancora adottata nell'automazione delle singole macchine (ad esempio un piccolo [[Depurazione|depuratore]] o un [[gruppo di continuità]] di medie/grandi dimensioni), per via della riduzione dei costi e del mantenimento della proprietà intellettuale, in quanto l'unico costo di licenza che il fornitore del sistema scada deve a sua volta pagare è quello relativo al sistema operativo impiegato se del caso, mentre non ci sono ulteriori costi di licenza ripetitivi da riconoscere a terzi.
* ''Piattaforme dedicate:'' prevedono la possibilità di configurazione da parte di personale specializzato, ma realizzano la connessione e l'integrazione solo con apparati di campo forniti dallo stesso produttore della piattaforma.
 
* ''Piattaforme aperte:'' Includono set di funzioni di base (da qui il termine [[Piattaforma (informatica)|piattaforma]]) su cui sviluppare il proprio sistema. Normalmente includono almeno qualche libreria di comunicazione e dei set di animazioni grafiche (ad esempio per modificare il colore di un oggetto in base al valore di una grandezza fisica). Consentono di modificare e far evolvere le caratteristiche e le potenzialità del sistema anche in futuro, senza necessariamente disporre di competenze di programmazione e anche da parte di personale diverso dallo sviluppatore originario (ad esempio connettere nuovi apparati, modificare o aumentare la quantità di punti controllati, creare nuove pagine grafiche etc.) permettendo anche di integrare hardware di campo fornito da terzi. Nel migliore dei casi la piattaforma SCADA è fornita da un editor indipendente, che ha come principale interesse quello di poter connettere il maggior numero di dispositivi di qualsiasi produttore realizzando facilmente funzioni richieste negli ambiti applicativi più disparati
 
* Le piattaforme aperte sono composte da almeno due strati software diversi, oltre naturalmente al sistema operativo:
**''La piattaforma SCADA'', che è uguale per tutti gli utenti e spesso indipendente dal settore applicativo. Essa può essere:
*** Closed source (commerciale) ovvero un software aperto e configurabile liberamente dall'utente, ma del quale i codici sorgenti non sono resi pubblici
*** Open source, ovvero che i sorgenti della piattaforma sono resi pubblici mediante licenze di tipo [[GNU General Public License|GPL]] o simili.
** ''Il progetto SCADA'', dedicato al singolo impianto o alla categoria di impianti simili o uguali, e che rappresenta il ''know-how'' dello sviluppatore (o più propriamente del ''system-integrator'', visto che non è detto che quest'ultimo sia un vero e proprio [[programmatore]] quanto piuttosto un processista esperto più nelle funzioni e nelle caratteristiche dell'impianto che del sistema informatico in sé).
 
La filosofia di pensiero prevalente (2018) prevede spesso la realizzazione di sistemi di supervisione utilizzando piattaforme commerciali aperte indipendenti, in modo da assicurarsi il supporto del produttore della piattaforma SCADA senza però essere legati ad un particolare vendor di apparati di campo (in quanto il costo di quest'ultimi è di norma sensibilmente maggiore al costo della licenza della piattaforma SCADA impiegata), mentre le piattaforme Open Source non hanno ancora raggiunto un grado di maturità che permetta realmente delle performance (in termini di funzioni disponibili e velocità di sviluppo) comparabili con quelle presenti sulle piattaforme commerciali.
 
=== Elenco piattaforme disponibili ===
 
{| class="wikitable"
!Nome!!Produttore!!Tipo!!Sistema operativo!!Sito Web!!Licenza
|-
|Free Scada|| || ||Windows|| ||Freeware
|-
|IndigoSCADA|| || ||Windows / Linux|| ||GPL
|-
|openDAX|| || ||Linux || ||GPL
|-
|OpenSCADA|| || ||Windows / Linux || ||GPL
|-
|S.E.E.R. 2 || || ||Linux || ||GPL
|-
|SCADA ProcessViewer || || ||Windows || ||GPL
|-
|ScadaBR || || ||Windows || ||GPL
|-
|Szarp || || ||Windows / Linux || ||GPL
|-
|[[PcVue]] ||ARC Informatique ||Aperto ||Windows || ||style="background-color:red;" | Proprietaria
|}
 
== Sicurezza ==
Nel novembre 2008 è apparso un [[Virus (informatica)|virus informatico]] chiamato [[Stuxnet]] che prendeva come bersaglio i sistemi SCADA.
Il virus ha usato come mezzo trasmissivo una [[chiave USB]] e aveva il compito di contaminare il software WinCC sviluppato dall'azienda [[Siemens (azienda)|Siemens]].
All'inizio del 2011 Stuxnet è uscita sotto una nuova forma chiamata Stars.
 
I sistemi SCADA sono sempre di più nel mirino dei criminali informatici, poiché fanno largo uso di protocolli di comunicazione basati su TCP-IP che spesso non hanno alcuna forma di autenticazione, password o crittografia. Il motivo alla base di ciò è che storicamente venivano impiegati come rimpiazzo di reti chiuse punto-punto dove non erano originariamente previsti ''gateway'' di interconnessione. È pertanto importante segmentare le reti di processo affinché siano irraggiungibili dall'esterno, ed utilizzare sistemi SCADA moderni e costantemente aggiornati come unico punto d'accesso verso la rete industriale, impedendo che si possano realizzare connessioni dirette agli apparati in campo che bypassano i meccanismi di protezione ed autenticazione presenti sulle piattaforme SCADA.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
 
* {{cita libro
|titolo = Tecnologie informatiche per l'automazione
|autore1 = Pasquale Chiacchio
|autore2 = Francesco Basile
|editore = McGraw-Hill
|città = Milano
|anno = 2004
|edizione = 2
|ISBN = 88-386-6147-2
|cid = Chiacchio, Basile 2004
}}
 
== Voci correlate ==
Riga 30 ⟶ 114:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:SCADA}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Linkwar|4}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|controlli automatici|ingegneria}}