Lungomare Trieste: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: http → https |
||
(32 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Parco
|nome = Lungomare Trieste
|immagine = SalernoSeaPromenade.jpg
|didascalia =
|tipo =
|indirizzo = Via Lungomare Trieste
|paese = ITA
|dimensioni =
Riga 19 ⟶ 15:
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario = Comune di Salerno
|sitoweb =
}}
Il '''lungomare Trieste''' di [[Salerno]] è un grande giardino alberato (interamente pedonale, largo 30 metri e lungo circa 1
==Storia==
Fino all'[[XIX secolo|Ottocento]], non esisteva ancora. Un primo "avanzamento" della strada, col conseguente riempimento del precedente arenile costiero, avvenne nei primi decenni del secolo scorso, con la creazione dei primi giardini fino all'altezza dell'attuale Palazzo della Provincia negli [[anni 1930|anni trenta]].
{{
In seguito all'eruzione del [[Vesuvio]] del [[1944]] e ai bombardamenti aerei avvenuti durante la [[seconda guerra mondiale]], fu realizzato il tratto successivo adoperando le ceneri vulcaniche miste alle macerie.
La realizzazione definitiva dell'opera risale ai primi [[Anni 1950|anni cinquanta]] del [[XX secolo]], anni in cui sono stati colmati lunghi tratti di spiaggia ed è stata realizzata anche la sua conclusione meridionale, il [[Porto Masuccio Salernitano|porto turistico "Masuccio Salernitano"]] con il ''Monumento al Marinaio'' di piazza Concordia. [[Alfonso Menna]], che fu sindaco di Salerno negli [[anni 1950|anni cinquanta]] (e che fu il principale promotore del suo allargamento in quel decennio), era solito dire che l'idea di costruire l'attuale lungomare di Salerno era venuta anche dal Re d'Italia [[Vittorio Emanuele III]] (quando soggiornò a Salerno nei mesi di [[Salerno Capitale]]).
Fu definito
Sul viale più esterno, inoltre,
{{cita web
|url = https://www.lestradeferrate.it/mono28b.htm
|titolo = Il raccordo Salerno - Salerno porto commerciale
|autore = Rosario Serafino
|accesso = 2024-01-12
}}
</ref>
Il Lungomare è stato sottoposto ad un esteso lavoro di valorizzazione con un nuovo arredo urbano all'inizio degli [[anni 1990|anni novanta]], per delibera della prima Giunta di sinistra del Sindaco Vincenzo Giordano, ad opera di progettisti salernitani quali l'arch. Giovanni Carpentieri (direttore dei lavori), Mario Villani e dell'ing. Aniello Sessa.
Riga 45 ⟶ 46:
[[File:Lungomaresalerno900.jpg|thumb|Il lungomare di [[Salerno]] nei primi anni sessanta]]
Nel [[2006]]-[[2007]], un insetto parassita di provenienza asiatica (''[[Rhynchophorus ferrugineus]]'') letale per le piante ha attaccato gran parte delle palme.
Nel [[2011]] è stato interessato dai lavori per l'abbattimento delle barriere architettoniche e la creazione di
Nel [[2012]] iniziano i lavori per la piantumazione delle nuove palme, varietà [[Washingtonia filifera|palma della California]] e di altre essenze arboree ([[Pittosporum tobira|pittosporo]], [[Quercus ilex|leccio]], [[Nerium oleander|oleandro]], [[Tamarix|tamerice]]) con l'obiettivo di recuperare il disegno botanico del passato.
==Note==
Riga 58 ⟶ 56:
==Voci correlate==
*[[Porto Masuccio Salernitano]]
*[[Palazzo Edilizia]]
*[[Palazzo Santoro]]
Riga 64 ⟶ 63:
*[[Giardino della Minerva]]
==Altri progetti==
==Collegamenti esterni==▼
{{interprogetto}}
*[http://www.salernofoto.it/ALBUMSALERNO04/0018.jpg il Lungomare visto dal Porto turistico ''Masuccio Salernitano'']▼
▲==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=https://wiki.salerno.photo/doku.php?id=salerno:luoghi:lungomare|titolo= Breve storia fotografica del Lungomare di Salerno}}
*{{cita web|url=http://www.livesalerno.com/images/sightseeing/parks/lungomare-salerno.jpg|titolo= Il Lungomare di Salerno}}
▲*
*{{cita web | url = http://travel.viamichelin.com/web/Destination/Italy-Salerno/Tourist_Site-Lungomare_Trieste-Lungomare_Trieste | titolo = Guida Michelin sul Lungomare Trieste | accesso = 29 marzo 2022 | urlarchivio = https://archive.is/20130412044442/http://travel.michelin.com/web/destination/Italy-Salerno/tourist_site-Lungomare_Trieste-Lungomare_Trieste | dataarchivio = 12 aprile 2013 }}
{{Palazzi di Salerno}}
Riga 75 ⟶ 77:
[[Categoria:Strade di Salerno]]
|