Lech (fiume): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale
 
(25 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 6:
|altre_nazioni = {{DEU}}
|attraversa =
|attraversa_pattraversa_2 =
|attraversa_iattraversa_3 =
|lunghezza = 264256
|note_lunghezza =
|portata = 115
|note_portata =
|bacino = 4126
|note_bacino =
|altitudine_sorgente = 1840
|altitudine = 2789
|note_altitudine_sorgente =
|note_altitudine =
|nasce = [[Vorarlberg]] {{Bandiera|AUT}}Formarinsee
|nasce_lat = 47.173611
|nasce_long = 10.003889
|affluenti = [[Wertach]]
|sfocia = [[Danubio]], presso [[Marxheim]]
|sfocia_lat = 48.735
|sfocia_long = 10.936944
|mappa = Karte einzugsbereich lech.png
}}
[[File:Lechlage-lech-international.PNG|thumb|left|Percorso del Lech]]
 
Il '''Lech''' è un fiume affluente di destra del [[Danubio]] che scorre in [[Austria]] e [[Germania]]. Lungo 264 chilometri, il fiume nasce nel [[Vorarlberg]] (Austria) a 2.789 m [[s.l.m.]], attraversa il [[Tirolo]] e la [[Baviera]] meridionale, dove si getta nel Danubio. DopoPoco ildavanti al confine austro-tedesco riceve le acque del [[Vils (fiume)|Vils]] e dopo il confine forma la Lechfall, cascata di 12 metri. Passata [[Füssen]] (qui una diga lo sbarra creando il [[Forggensee]]) entra nella pianura bavarese, dove formava lo storico confine contra laBaviera e [[Svevia]]. Continua poi liil suo corso verso nord attraverso lola [[Schwabwen]]Svevia e l'Alta Baviera in una regione chiamata Lechrain. Le principali città che sorgono sul suo corso sono [[Landsberg am Lech|Landsberg]] e [[Augusta (Germania)|Augusta]], in corrispondenza della quale riceve il [[Wertach (fiume)|Wertach]]. Presso [[Rain (Danubio-RiesSvevia)|Rain]] confluisce nel Danubio ad una quota di 392 metri.
 
Il '''Lech''' è un fiume affluente di destra del [[Danubio]] che scorre in [[Austria]] e [[Germania]]. Lungo 264 chilometri, il fiume nasce nel [[Vorarlberg]] (Austria) a 2.789 m [[s.l.m.]], attraversa il [[Tirolo]] e la [[Baviera]] meridionale, dove si getta nel Danubio. Dopo il confine austro-tedesco riceve le acque del [[Vils]] e forma la Lechfall, cascata di 12 metri. Passata [[Füssen]] (qui una diga lo sbarra creando il [[Forggensee]]) entra nella pianura bavarese, dove formava lo storico confine con la [[Svevia]]. Continua poi li suo corso verso nord attraverso lo [[Schwabwen]] e l'Alta Baviera in una regione chiamata Lechrain. Le principali città che sorgono sul suo corso sono [[Landsberg]] e [[Augusta (Germania)|Augusta]], in corrispondenza della quale riceve il [[Wertach (fiume)|Wertach]]. Presso [[Rain (Danubio-Ries)|Rain]] confluisce nel Danubio ad una quota di 392 metri.
Con una portata media annuale di 115 m³/s, il Lech è il sesto fiume della Baviera per portata, dietro al Danubio (1.490 m³/s), l'[[Eno (fiume)|Inn]] (740 m³/s) e il suo affluente [[Salzach]] (250 m³/s), l'[[Isar]] (175 m³/s) ed il [[Meno (fiume)|Meno]] (164 m³/s, quest'ultimo tributario del [[Reno (Germania)|Reno]]).
 
Riga 34:
== Storia ==
In più di un'occasione le sponde del Lech sono state protagoniste di importanti eventi storici:
*Nel [[278]] l'imperatore romano [[Marco Aurelio Probo|Probo]] fermò un'invasione di [[Burgundi]] e [[Vandali]], i quali avevano razziato la provincia romana della [[Rezia]];
*ANella piana di [[Battaglia di Lechfeld|Lechfeld]], presso [[Augusta (Germania)|Augusta]], nel [[955]] [[Ottone I di Sassonia|Ottone I]] sconfisse gli [[Magiari|ungari]];
*Nella [[Battagliabattaglia di Rain]] dell'aprile [[1632]] [[Gustavo II Adolfo di Svezia|Gustavo Adolfo]] di [[Svezia]] sconfisse, ferendolo mortalmente, [[JohanJohann Tzerclaes]]Tserclaes, Conteconte di Tilly]].
 
== Galleria fotografica d'immagini==
<gallery>
Immagine:Lechinsel-kaufering.JPG|Isola nel Lech presso Kaufering
Riga 59:
Immagine:Forggensee HQ.jpg|Il [[Forggensee]]
Immagine:Forggensee and Lech City-Füssen.jpg|Il Forggensee, il Lech e Füssen
Immagine:Lechstaustufe unterhalb von Seestall.JPG|Sbarramento sul fiume presso [[Landsberg am Lech]]
</gallery>
 
Riga 66:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Lech}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://web.archive.org/web/20110511132544/http://www.hnd.bayern.de/ Hochwassernachrichtendienst Bayern] Dati sui fiumi bavaresi
* https://web.archive.org/web/20090317184604/http://www.tiroler-lech.at/
* httphttps://wwwweb.archive.org/web/20170606014904/http://lechheiden.de/
* http://www.lew.de
* [{{cita web |1=http://www.nevasport.com/nevablogs/d/lech---zurs--en-la-cuna-del-esqui-alpino---lech---zurs--in-the-cradle-of-alpine-ski/1134 |2=Lech – Dipinti e vecchie immagini] |accesso=16 aprile 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070211201836/http://www.nevasport.com/nevablogs/d/lech---zurs--en-la-cuna-del-esqui-alpino---lech---zurs--in-the-cradle-of-alpine-ski/1134 |dataarchivio=11 febbraio 2007 |urlmorto=sì }}
* http://www.kajaktour.de/lech.htm
* http://www.lechfluss.de {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20210118163736/http://lechfluss.de/ |date=18 gennaio 2021 }}
* http://www.lechfluss.de
 
{{Danubio}}
 
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|Austria}}
 
[[Categoria:Fiumi della Baviera]]