Carpineto della Nora: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
NICOLA1999 (discussione | contributi)
m perte -> parte (l'aveva scritto Lino Banfi?)
 
(90 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|centri abitati dell'Abruzzo|ottobre 2015}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Carpineto della Nora
|Panorama = Carpineto della Nora PE - Abbazia di San Bartolomeo 01.JPG
|Didascalia = Abbazia di San Bartolomeo
|Bandiera = Carpineto_della_Nora-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Carpineto della Nora-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Abruzzo
|Divisione amm grado 2 = Pescara
|Amministratore locale = Donatella Rosini<ref name="Elezioni 2015">{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=31/05/2015&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=600080&levsut3=3&lev3=80&lev2=60&ne2=60&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 31 maggio 2015|autore=Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno}}</ref>
|Amministratore locale=Donatella Rosini
|Partito = [[lista civica]] Progetto comune
|Data elezione = 30/03/-3-2010
|Data istituzionerielezione = 21-9-2020
|Mandato = 3
|Latitudine gradi=42
|Data istituzione =
|Latitudine minuti=20
|Altitudine =
|Latitudine secondi=0
|Sottodivisioni = Boschetto, La Fara, Maddalena, San Bartolomeo Superiore, Santa Lucia
|Latitudine NS=N
|Divisioni confinanti = [[Brittoli]], [[Civitella Casanova]], [[Ofena]] (AQ), [[Vicoli]], [[Villa Celiera]], [[Villa Santa Lucia degli Abruzzi]] (AQ)
|Longitudine gradi=13
|Zona sismica = 2
|Longitudine minuti=52
|Gradi giorno = 2078
|Longitudine secondi=0
|Nome abitanti = carpinetani
|Longitudine EW=E
|Patrono =
|Altitudine=535
|Festivo =
|Superficie=24.08
|PIL = {{formatnum:7.4}} [[Milione|mln]] [[Euro|€]]<ref name="PIL">{{Cita news|url=https://www.infodata.ilsole24ore.com/2021/05/27/lajatico-comune-piu-ricco-ditalia-la-mappa-dei-redditi-degli-italiani-pre-pandemia/|titolo=Lajatico è il Comune più ricco d'Italia. La mappa dei redditi degli italiani pre-pandemia|pubblicazione=Il Sole 24 Ore|data=27 maggio 2021}}</ref>
|Note superficie=
|PIL procapite = {{formatnum:12470}} [[Euro|€]]<ref name="PIL" />
|Abitanti=710
|Mappa = Map of comune of Carpineto della Nora (province of Pescara, region Abruzzo, Italy).svg
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Carpineto della Nora all'interno della provincia di Pescara
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=Boschetto, La Fara, Maddalena, San Bartolomeo Superiore, Santa Lucia
|Divisioni confinanti=[[Brittoli]], [[Civitella Casanova]], [[Ofena]] (AQ), [[Vicoli]], [[Villa Celiera]], [[Villa Santa Lucia degli Abruzzi]] (AQ)
|Codice postale=65010
|Prefisso=[[085 (prefisso)|085]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=068008
|Codice catastale=B827
|Targa=PE
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=carpinetani
|Patrono=
|Festivo=
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Carpineto della Nora (province of Pescara, region Abruzzo, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Carpineto della Nora all'interno della provincia di Pescara
|Sito=http://www.comune.carpinetodellanora.pe.it/
}}
 
'''Carpineto della Nora''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 710{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Pescara]] in [[Abruzzo]]. Fa parte della [[Comunità montana]] ''[[Comunità Montana Vestina|Vestina]]''.
Nel territorio, incluso nel [[parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga]], sorge l'[[abbazia di San Bartolomeo]].
Ospita L'[[Abbazia di San Bartolomeo]], uno dei monumenti più pregevoli e meglio conservati dell'arte medievale abruzzese [[cistercense]].
 
==Società==
== Geografia fisica ==
===Evoluzione demografica===
=== Territorio ===
Il territorio di Carpineto della Nora si estende in altitudine dai 450 ms.l.m. circa ai 1801 m s.l.m.del Monte Cappucciata. esso fa parte della Catena del Gran Sasso d'Italia e appartiene al Parco Nazionale del Gran Sasso e monti della Laga. Altre elevazioni sono il Monte Fiore ({{M|1472|u=m s.l.m.}}) e Pietra Rossa. Data la diversa elevazione territoriale, si passa dalla zona alto collinare dove prevalgono gli uliveti, i querceti e i carpineti (orno ostrieti), da cui il paese prende il nome, alla zona montana dove vegetano le faggete del [[Altopiano del Voltigno|Voltigno]], altopiano carsico al cui centro vi è il lago sfondo. L'altopiano del Voltigno, è caratterizzato da pascoli e praterie secondarie dove nel tempo si è praticato l'allevamento bovino. Esso è caratterizzato in inverno da elevati accumuli nevosi che quando si sciolgono attraverso gli inghiottitoi la sorgente del fiume Nora, affluente poi del Fiume Pescara. Oltre alle faggete, vi sono diversi rimboschimenti a Pino nero, Pino silvestre, Abete bianco, Abete greco, Peccio e Douglasia. le rocce della zona montana sono per la totalità calcaree, mentre nella zona collinare prevalgono formazioni arenacee appartenenti alla Formazione del Flysch della Laga. dal punto di vista della fauna, la zona vede la presenza del Lupo appenninico, del gatto selvatico, del Capriolo, del Cervo europeo, del Cinghiale e sporadicamente di passaggio anche dell'orso bruno marsicano.
 
== Storia ==
[[File:Carpineto della Nora PE - Abbazia di San Bartolomeo 12.JPG|thumb|left|Abbazia di San Bartolomeo Apostolo]]
 
Si sostiene che il centro abbia origini vestine, intorno al [[III secolo a.C.]], dati alcuni ritrovamenti. Tuttavia
Il borgo attuale sorse nel X secolo presso il fiume Nora, sotto il colle di Lecina, dove fu consacrata l'abbazia intitolata a [[Bartolomeo apostolo|San Bartolomeo]], ma passò giuridicamente sotto il controllo del Monastero benedettino soltanto nella seconda metà dell'[[XI secolo]], quando i discendenti di Bernardo, il fondatore dell'Abbazia, donarono il Castello all'Abate Erimondo<ref>{{Cita libro|autore=A. L. Antinori|titolo=Annali degli Abruzzi|anno=1971|editore=Forni Editore|città=Bologna|pp=sub anno 1066|volume=VI}}</ref>; andato a finire non si sa come ed in quale anno sotto il controllo del [[Arcidiocesi di Pescara-Penne|vescovato di Penne]], nel [[1090]] il castello di Carpineto viene nuovamente ceduto dal vescovo pennense Pampone a Sansone, Abate di San Bartolomeo<ref>{{Cita libro|autore=A. L. Antinori|titolo=Annali degli Abruzzi|anno=1971|editore=Forni Editore|città=Bologna|pp=sub anno 1090 sub voce "Penne"|volume=VI}}</ref>.
 
Il nome proviene dal bosco di carpino, e naturalmente dalla vicinanza al fiume Nora.
Il monastero fortificato dipese dall'[[abbazia di Santa Maria di Casanova]], la prima delle cinque abbazie abruzzesi del X secolo, a partire dal [[1258]]. Il feudo nel XII-XIV secolo oltre a Casanova, dipese prima da [[Penne (Italia)|Penne]] e poi dalla baronia di [[Brittoli]]. Nel XVII secolo fu possedimento di [[Federico Borromeo]], che ricostruì la chiesa parrocchiale, che fu dedicata poi a Carlo Borromeo. Nel primo '900 Carpineto contava {{formatnum:1400}} abitanti, e dipendeva da Penne, incluso nel distretto omonimo dall'[[Abruzzo Ultra]]. Nel 1927, con la costituzione della [[provincia di Pescara]], Carpineto passò nel territorio pescarese assieme a Penne, al confine con le provincie di L'Aquila e di Teramo.
 
Il borgo rimase inalterato fino allo sviluppo urbanistico degli anni '60, quando le poche case rurali vennero in parte sostituite da nuovi edifici. Intorno al 1968 partirono i lavori di restauro dell'abbazia, già dal 1902 dichiarata monumento nazionale.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
;[[Abbazia di San Bartolomeo]]: Si trova presso la località omonima, ed è il monumento più significativo del comune. Gestita dai monaci benedettini, fu costruita nel [[X secolo]] e completata nel XIII. Fu voluta da Bernardo conte di Penne, che la donò poi ai frati locali. La facciata è spoglia ed è affiancata da un torrione, forse il vecchio campanile. L'interno a tre navate è decorato da un [[altare]] gotico sorretto da quattro colonne e il portale di accesso con bassorilievi colorati da figure floreali e vegetali.
*Chiesa parrocchiale di [[San Carlo Borromeo]]
*Chiesa di [[Santa Maria Vergine]]
*Chiesa di [[San Rocco]]
 
=== Aree naturali ===
*[[Altopiano del Voltigno]]
*Grotta Pietra Rossa
*Grotta Mustacchio
*[[Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga]]
 
== Società ==
=== Evoluzione demografican===
{{Demografia/Carpineto della Nora}}
 
== AmministrazioneEconomia ==
=== Agricoltura ===
La zona di Carpineto della Nora è rinomata per la produzione di olio d’oliva della cultivar locale carpinetana. La coltura dell’olivo avviene in quota fino al limite massimo dei {{M|700|u=m s.l.m.}} Questo permette alle olive di scongiurare l’attacco della mosca dell’olivo. Sono inoltre presenti allevamenti di bovini specialmente della razza Vitellone Bianco dell’Appennino (Marchigiana) e di ovini per la produzione del pecorino e degli arrosticini.
 
=== Artigianato ===
Tra le attività economiche più tradizionali, diffuse e rinomate vi sono quelle [[artigianato|artigianali]], come l'arte del [[ricamo]].<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=2 | p=16}}</ref>
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|523 aprile [[20051995]]
|303 marzonovembre [[20101995]]
|Antonio Giuseppe D'Angelo
|Giovanni Morretti
|[[Lista Civicacivica]] di [[centro-destra]]
|[[Sindaco]]
|<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=23/04/1995&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=600080&levsut3=3&lev3=80&lev2=60&ne2=60&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 23 aprile 1995|autore=Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|4 novembre [[1995]]
|9 giugno [[1996]]
|Malgari Trematerra
|
|''[[Commissario prefettizio]]''
|<ref>{{Cita web|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletStoriaxCom?campo1=4904&campo2=PESCARA&campo3=01/02/2016&campo4=CARPINETO_DELLA_NORA&campo5=00/00/0000&campo6=00/00/0000|titolo=Scheda di Malgari Trematerra|autore=Anagrafe degli Amministratori locali e regionali del Ministero dell'Interno}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|10 giugno [[1996]]
|3 aprile [[2005]]
|Antonio Giuseppe D'Angelo
|[[Lista civica]] di [[centro-destra]] <small>(1996-2000)</small><br />[[Lista civica]] di [[centro-sinistra]] <small>(2000-2005)</small>
|[[Sindaco]]
|<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=09/06/1996&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=600080&levsut3=3&lev3=80&lev2=60&ne2=60&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 9 giugno 1996|autore=Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=16/04/2000&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=600080&levsut3=3&lev3=80&lev2=60&ne2=60&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 16 aprile 2000|autore=Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|4 aprile [[2005]]
|28 marzo [[2010]]
|Giovanni Morretti
|[[Lista civica]]
|[[Sindaco]]
|<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=03/04/2005&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=S&ne3=600080&levsut3=3&lev3=80&lev2=60&ne2=60&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 3 aprile 2005|autore=Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|29 marzo [[2010]]
|''in carica''
|Donatella Rosini
|[[Lista civica]] Progetto comune
|[[Sindaco]]
|<ref name="Elezioni 2015" /><ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=28/03/2010&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=600080&levsut3=3&lev3=80&lev2=60&ne2=60&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 28 marzo 2010|autore=Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
Riga 73 ⟶ 121:
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Provincia di Pescara}}
{{interprogetto|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della provincia di Pescara}}
 
{{Comuni del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Abruzzo|Due Sicilie}}
{{Portale|Abruzzo}}
 
[[Categoria:ComuniCarpineto della provinciaNora| di Pescara]]