Ducato di Limburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot, replaced: Limburgo (Olanda) → Limburgo (Paesi Bassi)
Scalo Lunare (discussione | contributi)
m v2.05 - Fix wl
 
(43 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|stati scomparsi|arg2=Europa|dicembre 2010}}
{{Stato storico
|nomeCorrente = Ducato di Limburgo
Riga 5 ⟶ 4:
|nomeUfficiale =
|linkStemma = Modern Arms of Limburg.svg
|linkBandiera = Duchylimburg.png
|linkLocalizzazione = LiègeLocator 1477Duchy of Limburg (1350).JPGsvg
|linkMappa =
|paginaStemma =
Riga 13 ⟶ 12:
|motto =
|lingua ufficiale =
|lingua = [[Lingua limburghese|limburghese]], [[Lingua olandese|olandese]], [[Lingua tedesca|tedesco]], [[Dialetti platdiets|platdiets]], [[Lingua vallona|vallone]], [[Lingua francese|francese]], altre
|lingua =
|capitale principale = [[Limburgo (città)|Limburgo]]
|capitaleAbitanti =
|capitaleAbitantiAnno =
|altre capitali =
|dipendente da = [[File:Banner of the Holy Roman Emperor with haloes (1430-1806).svg|20px|border]] [[Sacro Romano Impero]]
|dipendenze =
|forma di stato = Ducato[[Monarchia]] [[feudale]]
|governo =
|titolo capi di stato =
Riga 28 ⟶ 27:
|organi deliberativi =
|inizio = [[1065]]
|primo capo di stato = [[WaleranoValerano I di Limburgo]]
|stato precedente = [[Ducato di Lorena|Ducato della Bassa Lorena]]
|evento iniziale =
|fine = [[17941288]]
|ultimo capo di stato = [[FrancescoReginaldo III d'Asburgo-Lorenadi Gheldria]]
|stato successivo = [[ProvinceFile:Flag Uniteof Brabant (1815–1995).svg|20px|border]]<br />[[PrimoDucato Imperodi franceseBrabante]]
|stato attuale = {{BEL}}<br/>{{GER}}<br/>{{NLD}}
|evento finale =
|evento finale = [[Battaglia di Worringen]]
|area geografica =
|territorio originale =
Riga 50:
|telefono =
|targa =
|religioni preminenti = [[Cattolicesimo]]
|religione di stato =
|altre religioni =
|classi sociali =
}}
Il '''Ducato di Limburgo''' era uno stato storico della regione delladel [[GermaniaSacro Romano Impero]]. Esso era formato dalle moderne regioni belghe di [[Liegi]] (parte nord est) e [[Limburgo (Belgio)|Limburgo]], la regione olandese del [[Limburgo (Paesi Bassi)|Limburgo]] (parte sud), e una piccola parte della [[Renania Settentrionale-Vestfalia]] in [[Germania]].
 
Ai tempi dei [[Storia romana|romaniRomani]], il Limburgo era situatasituato nella regione della [[Germania inferiore|Germania Inferiore]] ed era abitata da [[Lista di tribù celtiche|tribù celtiche]]. Le città più importanti erano [[Maastricht]], [[Verviers]] e [[Eupen]]. Lo storico Ducato di Limburgo nel ventunesimo secolo è territorialmente diviso tra [[Belgio]], [[Paesi Bassi]] e [[Germania]].
 
Le città più importanti erano [[Maastricht]], [[Verviers]] e [[Eupen]].
 
Oggi lo storico Ducato di Limburgo è territorialmente diviso tra [[Belgio]], [[Paesi Bassi]] e [[Germania]].
 
== Storia ==
Il '''Ducato di Limburgo''', situato nei Paesi Bassi tra il fiume [[Mosa (fiume)|fiume Mosa]] e la città di [[Aquisgrana]], fu uno stato del [[Sacro Romano Impero]] e della [[Confederazione germanica]]. Era formato dalle moderne regioni belghe di [[Provincia di Liegi|Liegi]] (parte nord est) e [[Provincia del Limburgo (Belgio)|Limburgo]], la regione olandese del [[Limburgo (Paesi Bassi)|Limburgo]] (parte meridionale), e una piccola parte della [[Renania Settentrionale-Vestfalia]] in [[Germania]].
 
{{Provincia storica
Il [[ducato (feudo)|ducato]] venne fondato nell'XI secolo nell'area attorno alla città di [[Limburgo (città)|Limburgo]], oggi in Belgio. Dopo che [[Ermengarda di Limburgo|Ermengarda]], ultima duchessa di Limburgo, era morta senza eredi nel [[1283]], scoppiò una [[guerra di successione]]. Il [[Giovanni I di Brabante|Duca di Brabante]] vinse la [[battaglia di Worringen]] nel [[1288]], ed entrò in possesso del Ducato. Il Limburgo rimase un'entità separata sotto il governo dei [[Ducato di Borgogna|borgognoni]] sino al [[1430]] e sotto gli [[Asburgo]] dopo il [[1477]]. Insieme alla regione di Overmaas (presso la Mosa, comprendente [[Dalhem]], [[Rolduc]] e [[Valkenburg aan de Geul|Valkenburg]]), costituì le [[Diciassette Province]]. Città di rilevante importanza nel ducato furono [[Herve]], [[Plombières|Montzen]], [[Lontzen]], [[Eupen]], [[Baelen]] e [[Esneux]].
|nomeUfficiale =
|immagine =
|didascalia =
|linkStemma = Coat of arms Brabant - Limbourg 01.svg
|paginaStemma =
|linkBandiera =
|paginaBandiera =
|linkLocalizzazione =
|didascalia localizzazione =
|linkMappa =
|didascalia mappa =
|motto =
|capitale principale = [[Limburgo (città)|Limburgo]]
|capitaleAbitanti =
|capitaleAbitantiAnno =
|altre capitali =
|superficie =
|superficieAnno =
|popolazione =
|popolazioneAnno =
|dipendente da = [[Ducato di Brabante]] (1288–1430)<br>[[Ducato di Borgogna]] (1430-1556)<br>[[Regno di Spagna]] (1556-1706) <br> [[File:Banner of the Holy Roman Emperor with haloes (1430-1806).svg|20px|border]] [[Sacro Romano Impero]]
|suddiviso in =
|formaAmministrativa =
|titoloGovernatori =
|elencoGovernatori =
|organiDeliberativi =
|rappresentanti =
|inizio = [[1430]]
|primo governatore =
|provincia precedente = ''propria casa comitale''
|evento iniziale =
|fine = [[1795]]
|ultimoGovernatore =
|provincia successiva = [[Dipartimento della Mosa Inferiore]]
|evento finale =
}}
Il [[ducatoDucato (feudocircoscrizione)|ducato]] venne fondato nell'XI secolo nell'area attorno alla città di [[Limburgo (città)|Limburgo]], oggi in Belgio. Dopo che [[Ermengarda di Limburgo|Ermengarda]], ultima duchessa di Limburgo, era morta senza eredi, nel [[1283]], scoppiò una [[guerra di successione]]. Il [[Giovanni I di Brabante|Duca di Brabante]] vinse la [[battaglia di Worringen]] nel [[1288]], ed entrò in possesso del Ducato. Il Limburgo rimase un'entità separata sotto il governo dei [[Ducato di Borgogna|borgognoni]] sino al [[1430]] e sotto gli [[Asburgo]] dopo il [[1477]]. Insieme alla regione didell'[[Oltremosa Overmaasdegli Stati|Oltremosa]] (pressoOvermaas, comprendente le terre oltre la [[Mosa (fiume)|Mosa]] appunto, comprendentefra cui [[Dalhem]], [[Rolduc]] e [[Valkenburg aan de Geul|Valkenburg]]), costituì le [[Diciassette Province]]. Città di rilevante importanza nel ducato furono [[Herve]], [[Plombières|Montzen]], [[Lontzen]], [[Eupen]], [[Baelen]] e [[Esneux]].
 
Con la [[Pace di Vestfalia]], che concluse la [[guerra degli ottant'anni]] nel [[1648]], l'areaOltremosa conosciutavenne comeceduta alle [[Staats-LimburgRepubblica delle Sette Province Unite|Province Unite]], eottenendo consistenteil in partenome di "Staats-Limburg", cioè "Limburgo egovernato Overmaas,direttamente vennedagli cedutaStati alleGenerali", il [[Paesi Bassi|Province Uniteparlamento]] dell'Unione, senza quindi diventare una provincia alla pari delle altre. Il resto del ducato (incluso il Limburgo stesso) rimase sotto il governo spagnolo come parte dell'Olandadei del[[Paesi SudBassi meridionali]], passando sotto il governo austriaco graziecon alil [[Trattato di Utrecht]] nel [[1713]].
 
Quando la regione venne occupata dai francesi nel [[1794]], Staats-Limburgil Limburgo degli Stati divenne parte del dipartimento[[Dipartimento della [[Meuse-InférieureMosa Inferiore]].
Il ducato austriaco di Limburgo venne soppresso ed entrò a far parte del [[dipartimento dell'Ourte]].
 
=== Limburgo olandese e rifondazione del ducato ===
Il ducato austriaco di Limburgo venne soppresso ed entrò a far parte del [[dipartimento di Ourte]]. A seguito della sconfitta di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] nel [[1814]], l'area venne riunita sotto il [[Regno Unito dei Paesi Bassi]] (comprendente all'epoca gli attuali Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi) e i dipartimenti della Meuse-Inférieure e dell'Ourte rispettivamente formarono la nuova provincia di Limburgo e [[Liegi]]. Questa provincia copriva di fatto un'area ben superiore all'originario ducato.
{{Vedi anche|Ducato di Limburgo (1839)}}
Il ducato austriaco di Limburgo venne soppresso ed entrò a far parte del [[dipartimento di Ourte]]. A seguito della sconfitta di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] nel [[1814]], l'area venne riunita sotto il [[Regno Unito dei Paesi Bassi]] (comprendente all'epoca gli attuali Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi) e i dipartimenti della Meuse-InférieureMosa Inferiore e dell'Ourte rispettivamente formarono la nuova provincia di Limburgo e [[Liegi]]. Questa provincia copriva di fatto un'area ben superiore all'originario ducato.
 
Quando il Belgio, cattolico e di lingua francese, si staccò dai Paesi Bassi, calvinisti e di lingua filo-germanica, con la [[Rivoluzione belga]] nel [[1830]], la provincia di Limburgo fu la prima a passare sotto il governo belga. In ogni caso, con il [[Trattato dei XXIV articoli|Trattato di Londra]], la provincia venne divisa in due parti distinte: la parte ad est venne affidata ai Paesi Bassi e la parte ad ovest al Belgio, una divisione che persiste tutt'oggi.
 
Con il Trattato di Londra, ildel moderno1839 una parte del Lussemburgo passò al Belgio e vennela rimossorimanente dalla Confederazione germanica didivenne cui faceva parteindipendente. Per appagare la [[Prussia]], che dopo il [[Congresso di Vienna]] aveva perso l'accesso ai territori della Mosa, la provincia olandese di Limburgo (escluse le città di [[Maastricht]] e [[Venlo]]), venne unita alla Confederazione germanica tra il [[1839]] ed il [[1866]] colcon il nome di [[Ducato di Limburgo (1839)|Ducato di Limburgo]], rimanendo comunque parte del Regno dei Paesi Bassi. La provincia mantenne il titolo di "ducato" sino al [[1906]].
 
== Elenco dei conti e dei Duchi di Limburgo ==
[[File:Modern Arms of Limburg.svg|upright=0.6|thumb|Stemma dei Duchi di Limburgo]]
 
=== Conti di Limburgo ===
====''' [[Ardennes-BouillonCasato delle Ardenne|Casa di Ardennes-Bouillon]] ===='''
 
* [[1065]]–[[1082]]: [[WaleranoValerano I di LimburgLimburgo|WaleranoValerano I]] (ricevuto il ducato in eredità dalla moglie Giuditta, figlia di [[Federico della Bassa Lorena]])
* [[1082]]–[[1119]]: [[Enrico della Bassa Lorena|Enrico I]] (anche Duca della Bassa Lorena)
 
=== Duchi di Limburgo ===
====''' [[Ardennes-BouillonCasato delle Ardenne|Casa di Ardennes-Bouillon]] ===='''
 
* [[1119]]–[[1139]]1119–1139: [[WaleranoValerano della Bassa Lorena|WaleranoValerano II]]
* [[1139]]–[[1170]]1139–1170: [[Enrico II di Limburgo|Enrico II]] (anche Conte d'[[Arlon]])
* [[1170]]–[[1221]]1170–1221: [[Enrico III di Limburgo|Enrico III]] (anche Conte d'[[Arlon]])
* [[1221]]–[[1226]]1221–1226: [[WaleranoValerano III di Limburgo|WaleranoValerano III]] (anche Conte d'[[Arlon]] e Signore di [[Monschau|Monjoie]])
* [[1226]]–[[1247]]1226–1247: [[Enrico IV di Limburgo|Enrico IV]] (anche [[Granducato di Berg|Conte di Berg]] e Signore di [[Monjoie]])
* [[1247]]–[[1279]]1247–1279: [[WaleranoValerano IV di Limburgo|WaleranoValerano IV]]
* [[1279]]–[[1283]]1279–1283: [[Ermengarda di Limburgo|Ermengarda]] (sposò il duca [[Reginaldo I di Gheldria]])
 
''' Casato di Wassenberg '''
''Il Ducato di Limburgo venne perso nel [[1288]] a favore dei duchi di Brabante nella [[battaglia di Worringen]].''
 
* 1283–1288: [[Reginaldo I di Gheldria|Rinaldo o Reginaldo I]]
==== [[Casa di Leuven]] ====
 
*''Il Ducato di Limburgo venne perso da Rinaldo, nel [[1288]]-, dopo la [[1294battaglia di Worringen]]: a favore dei [[Giovanni Iduchi di Brabante|Giovanni I]], (ancheche presero il titolo di duca di [[Ducato di Brabante|ducaLorena die del Brabante]] e duca di [[Lothier]])Limburgo.''
* [[1294]]-[[1312]]: [[Giovanni II di Brabante|Giovanni II]] (anche duca di Brabante e duca di Lothier)
* [[1312]]-[[1355]]: [[Giovanni III di Brabante|Giovanni III]] (anche duca di Brabante e duca di Lothier)
* [[1355]]-[[1406]]: [[Giovanna di Brabante|Giovanna I]]
 
====''' [[ValoisCasato di Reginar|Casato di Reginar (Casa di ValoisLovanio)]] ===='''
 
* [[1288-1294]]-[[1312]]: [[Giovanni III di Brabante|Giovanni III]] (anche duca di Brabante e duca di Lothier)
* [[1406]]-[[1415]]: [[Antonio di Borgogna|Antonio I]] (ereditò il ducato dalla prozia, [[Giovanna di Brabante]])
* [[1415]]1294-[[1427]]1312: [[Giovanni IVII di Brabante|Giovanni IVII]]
* [[1427]]1312-[[1430]]1355: [[FilippoGiovanni III di Brabante|FilippoGiovanni IIII]] detto anche ''Filippo di Saint Pol''
* [[1355]]-[[1406]]: [[Giovanna di Brabante|Giovanna I]]
* [[1430]]-[[1467]]: [[Filippo III di Borgogna|Filippo II]] detto anche ''Filippo il Buono''
* [[1467]]-[[1477]]: [[Carlo I di Borgogna|Carlo I]]
* [[1477]]-[[1482]]: [[Maria di Borgogna|Maria I]] (sposò [[Massimiliano I d'Asburgo]], reggente dal [[1482]] al [[1494]])
 
====''' [[Valois|Casa d'Asburgodi Valois]] ===='''
 
* [[1406]]-[[1415]]: [[Antonio di Borgogna|Antonio I]] (ereditò il ducato dalla prozia, [[Giovanna di Brabante]]I)
* [[1494]]-[[1506]]: [[Filippo I di Castiglia|Filippo III]]
* 1415-1427: [[Giovanni IV di Brabante|Giovanni IV]]
* [[1506]]-[[1555]]: [[Carlo V d'Asburgo|Carlo II]] (anche [[Imperatore del Sacro Romano Impero]] e [[Re di Spagna]])
* 1427-1430: [[Filippo di Brabante|Filippo I]] detto anche ''Filippo di Saint Pol''
* [[1430]]-[[1467]]: [[Filippo III di Borgogna|Filippo II]] detto anche ''Filippo il Buono''
* [[1467]]-[[1477]]: [[Carlo I di Borgogna|Carlo I]]
* [[1477]]-[[1482]]: [[Maria di Borgogna|Maria I]] (sposò [[Massimiliano I d'Asburgo]], reggente dal [[1482]] al [[1494]])
 
''' [[Casa d'Asburgo]] '''
 
* [[1494]]-[[1506]]: [[Filippo I di Castiglia|Filippo III]]
* [[1506]]-[[1555]]: [[Carlo V d'Asburgo|Carlo II]] (anche [[Imperatore del Sacro Romano Impero]] come ''Carlo V'' e [[Re di Spagna]] come ''Carlo I'')
 
''All'abdicazione di Carlo II, le [[Diciassette Province]] andarono al ramo spagnolo degli Asburgo.''
 
* [[1555]]-[[1598]]: [[Filippo II di Spagna|Filippo IV]] (anche [[Re di Spagna]])
* Arciduchi [[Alberto d'Austria|Alberto]] e [[Isabella Clara Eugenia d'Asburgo|Isabella]] (1598-1621)
* [[1621]]-[[1665]]: [[Filippo IV di Spagna|Filippo V]] (anche Re di Spagna)
* [[1665]]-[[1700]]: [[Carlo II di Spagna|Carlo III]] (anche [[Re di Spagna]])
 
====''' [[Borbone|Casa di Borbone]] ===='''
* [[1700]]-[[1706]]: [[Filippo V di Spagna|Filippo VI]] (anche [[Re di Spagna]])
 
''AllaA morteseguito della [[guerra di Filipposuccessione VIspagnola]], le Diciassette Province ritornarono alla linea austriaca degli Asburgo.''
 
* [[1706]]-[[1740]]: [[Carlo VI d'Asburgo|Carlo IV]] (anche [[Imperatore del Sacro Romano Impero]])
* [[1740]]-[[1780]]: [[Maria Teresa d'Austria|Maria II Teresa]] (anche Imperatrice del Sacro Romano Impero, [[Regina d'Ungheria]], e [[Regina di Boemia]] e; moglie di [[Francesco I di Lorena]])
 
====''' [[Asburgo-Lorena|Casa d'Asburgo-Lorena]] ===='''
 
* [[1780]]- [[1789]]: [[Giuseppe II d'Asburgo-Lorena|Giuseppe I]] (anche Imperatore del Sacro Romano Impero)
* [[1790]]-[[1792]]: [[Leopoldo II d'Asburgo-Lorena|Leopoldo I]] (anche Imperatore del Sacro Romano Impero)
* [[1792]]-[[1794]]: [[Francesco II d'Asburgo-Lorena|Francesco I]] {{cn|detto anche ''Il doppio imperatore''}} (anche Imperatore del Sacro Romano Impero, epoi Imperatore d'Austria)
 
''Con la conquista da parte della Francia rivoluzionaria, il Ducato è soppresso''.
==== [[Orange-Nassau|Casato di Orange-Nassau]] ====
 
''Viene ricostituito, nominalmente, dalla dinastia di Orange per ragioni di politica internazionale (vedi [[Ducato di Limburgo (1839)|Ducato di Limburgo]]''.
 
====''' [[Orange-Nassau|Casato di Orange-Nassau]] ===='''
 
* 1839–1840: [[Guglielmo I dei Paesi Bassi|Guglielmo I]] (anche [[Sovrani dei Paesi Bassi|Re dei Paesi Bassi]] e [[Granduca del Lussemburgo]])
* 1840–1849: [[Guglielmo II dei Paesi Bassi|Guglielmo II]] (anche [[Sovrani dei Paesi Bassi|Re dei Paesi Bassi]] e [[Granduca del Lussemburgo]])
* 1849–1866: [[Guglielmo III dei Paesi Bassi|Guglielmo III]] (anche [[Sovrani dei Paesi Bassi|Re dei Paesi Bassi]] e [[Granduca del Lussemburgo]])
 
== Altri progetti ==
{{Stati della Confederazione germanica}}
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
 
[[Categoria:Stati costituiti nell'XI secolo]]
[[Categoria:Stati dissolti neglinel anniXIII 1790secolo]]
[[Categoria:StatiDiciassette del Sacro Romano ImperoProvince|Limburgo]]
[[Categoria:Paesi Bassi borgognoni|Limburgo]]
[[Categoria:Stati del Sacro Romano Impero|Limburgo]]
[[Categoria:Ducati|Limburgo]]
[[Categoria:DuchiDucato deldi Limburgo| ]]
 
{{Link VdQ|de}}