Frignano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametri doppi e vuoti |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
| (154 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{F|centri abitati della Campania|luglio 2017}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Frignano
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera = Frignano-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Frignano-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Campania
|Divisione amm grado 2 = Caserta
|Amministratore locale =
|Partito = [[Lista civica]] Radici e Futuro Frignano
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Casaluce]], [[San Marcellino (Italia)|San Marcellino]], [[San Tammaro (Italia)|San Tammaro]], [[Villa di Briano]], [[Aversa]]
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno = 1101
|Nome abitanti = frignanesi
|Patrono = [[santi Nazario e Celso]] e [[Maria (madre di Gesù)|Santa Maria]] dell'Arco
|Festivo = 28 luglio-12 Settembre
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Frignano (province of Caserta, region Campania, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Frignano nella provincia di Caserta
}}
'''Frignano''' è un [[
Il [[toponimo]] è la forma sincopata di un nome prediale gentilizio romano Furinius (Furnius). L'origine del nome si può anche ricollegare a "Forum Iani" (Foro di [[Giano]]), perché fu ritrovata, alla fine degli [[anni 1950]], un [[tempio]] con due aperture (una a sud ed una ad ovest) sormontate da due facce di diverse dimensioni con la scritta "Dicata Iano". Tale tempio fu ritrovato sotto l'attuale [[Chiesa (architettura)|chiesa]] dedicata a [[Maria SS. dell'Arco]]. Il Paese in passato era conosciuto con il nome di Frignano Maggiore, differenziandosi da Frignano Minore (piccolo), l'attuale [[Villa di Briano]] il cui nome è stato mutato agli inizi degli anni '50.
== Storia ==
La fondazione di Frignano è datata non più tardi del [[I secolo a.C.]], al tempo delle tre [[Centuriazione|centuriazioni]] effettuate dagli [[imperatori romani]] sull'agro [[aversa]]no. Ciò è deducibile da due fatti: dal nome e
Al tempo dei [[Longobardi]] e dei [[Normanni]] Frignano viene più volte ricordato nei documenti.
Un primo documento porta la data del [[988]], è firmato dall'[[arcivescovo]] Adinolfo ed afferma che il [[monastero]] [[capua]]no di San Lorenzo, tra gli altri poderi dei quali era stato dotato dalla principessa [[Aloara di Capua|Aloara]], ne possedeva alcuni ''in loco Ferrayanu et cum omni parte de ecclesia Sancti Nazarii constructa in praedicto loco''.
Nel [[1119]] il [[Diocesi di Aversa|vescovo di Aversa]], Roberto, riceve in ''defensione ecclesiae sancti Pauli'' Pietro Forignanese di Mairano liberandolo da ''ogni angaria e par parangaria''. Nel [[1122]], in un altro documento, si parla del Barone aversano Riccardo, figlio di Goffredo, che dona al presbitero Mairano, e, dopo la sua morte, alla chiesa di Santa Maria Preziosa, un pezzo di terra ''que est in territorio villae Forignani maioris'', al luogo detto ''campus de Mairano''. Altri documenti sono datati 1135, 1165, 1166.
== Monumenti e luoghi d'interesse==
=== Architetture religiose ===
* Chiesa della Beata Vergine di Pompei;
* Chiesa dell'Incoronata;
* Chiesa di Maria SS. dell'Arco (chiesa parrocchiale);
* Chiesa dei Santi Nazario e Celso (chiesa parrocchiale).
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Frignano}}
===Tradizioni religiose===
I patroni di Frignano sono i santi [[Nazario e Celso]], cui è dedicata la chiesa centrale del paese. Molto sentito è anche il culto di santa Maria dell'Arco, cui è dedicata l'altra chiesa principale di Frignano.
== Infrastrutture e trasporti ==
==
Il comune è interessato dall'uscita di Frignano della [[strada statale 7 bis di Terra di Lavoro]] e dall'uscita di Frignano-Casaluce della ex [[strada statale 265 dei Ponti della Valle]].
=== Ferrovie ===
Il comune è servito dalla [[stazione di San Marcellino-Frignano]], posta alla diramazione delle linee [[Ferrovia Roma-Formia-Napoli|Roma-Formia-Napoli]] e [[Ferrovia Villa Literno-Cancello|Villa Literno-Cancello]]. Era inoltre servito dalla [[stazione di Frignano Maggiore]], posta sulla ferrovia [[Ferrovia Alifana|Alifana bassa]], dismessa nel [[1976]].<ref>{{Cita web|url=http://www.lestradeferrate.it/mono1/1frignano.htm|titolo=Lestradeferrate.it - L'Alifana bassa - Stazione di Frignano|sito=www.lestradeferrate.it|accesso=2023-11-27}}</ref>
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|1985|1990|Raffaello Tessitore|[[Democrazia Cristiana]]||}}
{{ComuniAmminPrec|1990|1992|Antonio Seguino|[[Partito Socialista Italiano]]||}}
{{ComuniAmminPrec|1992|1993|Massimo Francesco|[[Democrazia Cristiana]]||}}
{{ComuniAmminPrec|1993|1994|Giambattista Mercorio|commissario straordinario||}}
{{ComuniAmminPrec|1994|1998|Giambattista Restina|[[Lista civica]] ([[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]])||}}
{{ComuniAmminPrec|1998|2000|Luigi Enzo D'Amore|[[Lista civica]] (Centro)||}}
{{ComuniAmminPrec|2000|2001|Luigi Zaccariello|[[Lista civica]] (Centro)||}}
{{ComuniAmminPrec|2001|2006|Vincenzo Magliulo|[[Casa delle Libertà]]||}}
{{ComuniAmminPrec|2006|2011|Lucio Santarpia|[[Lista civica]] (indipendente)||}}
{{ComuniAmminPrec|2011|2016|Gabriele Piatto|[[Lista civica]] (Orgoglio civico Frignano)|Sindaco|Centrodestra}}
{{ComuniAmminPrec|2016|2020|Gabriele Piatto|[[Lista civica]] (Orgoglio civico Frignano)|Sindaco|Centrodestra}}
{{ComuniAmminPrec|2020|2021|Luigia Sorrentino|||commissario straordinario||}}
{{ComuniAmminPrec|2021|in Carica|Lucio Santarpia|[[Lista civica]] (Radici e Futuro Frignano)|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
{{...|centri abitati d'Italia}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{
{{Agro aversano}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|caserta}}
[[Categoria:Frignano| ]]
| |||