Ponca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Bot: rimosso c:File:Flag_of_the_Ponca_Tribe_of_Nebraska.PNG in quanto cancellato da Commons da Infrogmation |
||
| (158 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd|il comune del [[Nebraska]]|[[Ponca (Nebraska)]]}}
{{Popolo
|nome = Ponca
Riga 5:
|immagine =
|didascalia =
|regione = Valle del
|popolazione =
|lingua = [[Lingua omaha-ponca|Omaha-ponca]], [[Lingua inglese|Inglese]]
Riga 16:
|distribuzione3 =
|popolazione3 =
}}
[[File:Pawnee01.png|thumb|upright=1.35|Territorio tribale dei Ponca (verde) e riserva attuale (arancione)]]
I '''Ponca''' sono un popolo di [[nativi americani]] di [[Lingue siouan|lingua siouan]] residenti nella regione delle [[Grandi Pianure]]. Vi sono due tribù Ponca federalmente riconosciute negli Stati Uniti: la Tribù Ponca degli indiani dell'Oklahoma, e la
Tribù Ponca del Nebraska.<ref>[http://www.bia.gov/cs/groups/public/documents/text/idc-020700.pdf Indian entities recognized and eligible to receive services from the United States Bureau of Indian Affairs] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130219054125/http://www.bia.gov/cs/groups/public/documents/text/idc-020700.pdf |data=19 febbraio 2013 }}: Federal Register, Volume 77, Number 155 / August 10, 2012</ref>
Secondo il censimento del 2010 la popolazione Ponca
== Storia ==
In origine i due gruppi siouan dei Chiwere, comprendenti i [[Winnebago (popolo)|Winnebago]], i [[Missouri (tribù)|Missouri]], gli [[Iowa (tribù)|Iowa]] e gli [[Oto (popolo)|Oto]] e dei Dhegiha, comprendente gli [[Osage (tribù) |Osage]], i [[Kaw (popolo)|Kansa]], i Ponca, gli [[Omaha (popolo)|Omaha]] ed i [[Quapaw]], vivevano nello stesso luogo.<ref>Michael John O'Brien, ''Op. citata'', pag. 347</ref> Poi, intorno al [[1000 d.C.]] i due gruppi iniziarono a divergere. Gli Iowa, Oto e i Missouri si separarono dai Winnebago presso [[Green Bay (lago Michigan)|Green Bay]] e si spostarono più a sud. Gli Iowa si insediarono presso il [[Iowa (fiume)|fiume omonimo]] presso la sua confluenza con con il [[Mississippi (fiume)|Mississippi]], mentre gli Oto ed i Missouri proseguirono più a sud stabilendo degli insediamenti presso la confluenza del [[Grand River (Missouri)|Grand]] e del [[Missouri (fiume)|Missouri]]. In seguito gli Oto si separarono dai Missouri spostandosi più a monte sul Missouri.▼
=== Le origini ===
Il gruppo dei Dhegiha viveva lungo la valle del fiume [[Ohio (fiume)|Ohio]]. Poi il gruppo si spostò verso sud e verso ovest lungo la valle del Mississippi. I Quapaw si separarono dagli altri e si insediarono più a sud nell'[[Arkansas]] orientale mentre gli altri gruppi risalirono il Mississippi fino alla foce del Missouri. Questi gruppi quindi risalirono il Missouri fino alla foce del [[Osage (fiume)|fiume Osage]] presso l'attuale [[Jefferson City]]. Qui gli Osage si separarono risalendo il fiume Osage e stabilendosi in quello che l'attuale Missouri orientale, mentre i Kansa si stabilirono lungo il [[Kansas (fiume)|fiume Kansas]] nell'attuale stato del [[Kansas]]. Gli Omaha ed i Ponca continuarono a risalire il Missouri fino ad arrivare nella parte nord-orientale dell'attuale Nebraska. Secondo alcuni studiosi i suddetti spostamenti sono da attribuirsi al periodo [[Oneota]].<ref>Michael John O'Brien, ''Op. citata'', pag. 347</ref>▼
▲In origine i due gruppi siouan dei
▲Il gruppo dei Dhegiha viveva lungo la valle del
[[File:Iowa 1718.jpg|thumb|upright=1.35|Mappa del 1718 di Guillaume de l'Isle del nord del Mississippi mostrante il luogo ove risiede la tribù ''Maha'' che corrisponde al gruppo Omaha-Ponca]]
Il più antico riferimento
=== Incontro con gli europei ===
Il primo incontro di un europeo con i Ponca di cui si ha notizia storica
<ref>Raymond Wood, ''Op. Citata''</ref>
[[File:Map of Lewis and Clark's Track, Across the Western Portion of North America, published 1814.jpg|thumb|upright=1.35|Mappa di Lewis and Clark in cui è segnata la presenza dei Ponca, chiamati
Nel settembre del 1804 i Ponca vengono visitati dalla [[spedizione di Lewis e Clark]]. Tra il 4
=== I quattro trattati con gli Stati Uniti ===
Nel 1817 i Ponca firmarono un trattato di "pace perpetua e amicizia" con gli Stati Uniti.<ref>{{cita web|titolo=TREATY WITH THE PONCA, 1817.|editore=Oklahoma State University Library|url=http://digital.library.okstate.edu/kappler/Vol2/treaties/pon0140.htm|accesso=10 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111126013719/http://digital.library.okstate.edu/kappler/Vol2/treaties/pon0140.htm|dataarchivio=26 novembre 2011|urlmorto=sì}}</ref> Nel 1825 venne firmato un secondo trattato per regolare gli scambi commerciali.<ref>{{cita web|titolo=TREATY WITH THE PONCA, 1825.|editore=Oklahoma State University Library|url=http://digital.library.okstate.edu/kappler/Vol2/treaties/pon0225.htm|accesso=11 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150307063557/http://digital.library.okstate.edu/kappler/Vol2/treaties/pon0225.htm|dataarchivio=7 marzo 2015|urlmorto=sì}}</ref> Nel 1858 i Ponca firmarono un trattato con il quale essi cedevano gran parte della loro terra agli Stati Uniti in cambio di protezione contro le tribù ostili, ricevimento di un compenso annuo per vari anni e una serie di servizi quali realizzazione di case, scuole, forniture di attrezzi ed altro. Il resto del territorio non ceduto, situato fra il fiume Niobrara e il Ponca Creek, diventava la riserva definitiva dei Ponca.<ref>{{cita web|titolo=TREATY WITH THE PONCA, 1858.|editore=Oklahoma State University Library|url=http://digital.library.okstate.edu/kappler/Vol2/treaties/pon0772.htm|accesso=11 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150213034753/http://digital.library.okstate.edu/kappler/Vol2/treaties/pon0772.htm|dataarchivio=13 febbraio 2015|urlmorto=sì}}</ref> Infine con un quarto trattato firmato nel marzo del 1865,<ref>{{cita web|titolo= TREATY WITH THE PONCA, 1865|editore= Oklahoma State University Library|url= http://digital.library.okstate.edu/kappler/Vol2/treaties/pon0875.htm|accesso=11 gennaio 2015|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150213031629/http://digital.library.okstate.edu/kappler/Vol2/treaties/pon0875.htm|dataarchivio= 13 febbraio 2015|urlmorto= sì}}</ref> la suddetta riserva viene spostata verso sud-est, rimanendo quindi compresa fra il Ponca Creek, il Missouri e il Niobrara. Lo stesso trattato prevede anche la cessione ai Ponca delle isole, lungo il Niobrara, che si trovano di fronte alla nuova riserva. La riserva suddetta aveva una superficie di circa 96.000 [[acro|acri]].<ref>{{cita web|titolo=Petizione della tribù Ponca contro gli Stati Uniti d'America, 1966|editore=Oklahoma State University|url=http://digital.library.okstate.edu/icc/v17/iccv17p162.pdf|accesso=15 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304082929/http://digital.library.okstate.edu/icc/v17/iccv17p162.pdf|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>
Nel 1868 gli Stati Uniti firmarono il [[Trattato di Fort Laramie (1868)|trattato di Fort Laramie]] con i [[Lakota]] e i loro alleati.<ref>{{cita web|titolo= FORT LARAMIE TREATY, 1868|editore= Oklahoma State University Library|url= http://digital.library.okstate.edu/kappler/Vol2/treaties/sio0998.htm|accesso=13 gennaio 2015|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20111126131814/http://digital.library.okstate.edu/kappler/Vol2/treaties/sio0998.htm|dataarchivio= 26 novembre 2011|urlmorto= sì}}</ref> Questo trattato metteva fine a un conflitto, chiamato successivamente [[Guerra di Nuvola Rossa]], fra l'esercito statunitense e alcune tribù Lakota, [[Cheyenne]] e [[Arapaho]] per il controllo del [[Powder River (Montana)|Powder River]]. Il trattato prevedeva la creazione di una [[Grande riserva Sioux]] costituita dalla parte dell'attuale [[Dakota del Sud]] situata a ovest del fiume Missouri, più una parte del Nebraska costituito da un'area corrispondente all'incirca all'attuale [[Contea di Boyd (Nebraska)|Contea di Boyd]].<ref>Da notare che dal 1861 al 1882 il confine fra il Dakota del Sud e il Nebraska seguiva il fiume Keya Paha dalla sua intersezione con il 43º parallelo fino alla confluenza nel Niobrara e quest'ultimo fino alla sua confluenza nel Missouri ({{cita libro|autore=Stephen Sargent Visher|titolo= The Geography of South Dakota|editore= University of Chicago, 1918|pagine=11|url=http://books.google.it/books?hl=it&id=dy56AAAAMAAJ&focus=searchwithinvolume&q=Niobrara|}}).</ref> In questo modo la Grande riserva Sioux comprendeva al suo interno l'area della riserva assegnata nel 1865 ai Ponca creando quindi un conflitto fra le due tribù indiane.
=== La rimozione ===
[[File:Chief Standing Bear, 1877.png|thumb|upright=1.35|Capo Ponca Standing Bear, 1877]]
Negli anni successivi al suddetto trattato, la situazione dei Ponca, sottoposti ai continui attacchi dei Lakota, si fece sempre più difficile. Nel settembre del 1875 il nuovo agente indiano, Arthur J. Carrier, incontrò il capo supremo dei Ponca [[Standing Bear]] (Orso in Piedi) e lo convinse a firmare un documento in cui egli acconsentiva allo spostamento della sua tribù nel [[Territorio indiano]].<ref>{{cita libro|titolo= The Standing Bear Controversy: Prelude to Indian Reform|autore= Valerie Sherer Mathes, Richard Lowitt|editore= University of Illinois Press, 2003|id= ISBN 025202852X|pagine=17|url= https://books.google.it/books?id=az6LjhugXhQC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false}}</ref> Nel gennaio del 1877 l'ispettore indiano Edward C. Kemble venne inviato presso i Ponca per gestire la rimozione degli indiani. Kemble concordò con i Ponca la formazione di una delegazione che si sarebbe recata nei territori indiani per individuare il sito della nuova riserva. L'idea di base di Kemble era quella di favorire la vendita da parte degli Osage di una parte della loro riserva ai Ponca. Purtroppo, senza un'adeguata preparazione, la visita si risolse in un totale fallimento. La maggior parte dei capi Osage, e il loro agente, non erano in loco, e i territori mostrati ai Ponca non riscossero la loro approvazione. Il 15 febbraio il gruppo ripartì verso nord dirigendosi nella riserva Kaw nel nord dell'[[Oklahoma]], per vedere se lì poteva essere individuato un sito di interesse dei Ponca. Essendo stato giudicato negativamente anche questo sito, Kemble condusse il gruppo ad [[Arkansas City (Kansas)|Arkansas City]], chiedendo istruzioni alla commissione per gli affari indiani di Washington. Standing Bear e gli altri leader della delegazione volevano tornare alla loro riserva e nonostante la forte opposizione di Kemble, il 21 febbraio partirono verso nord lasciando ad Arkansas City solo due capi più anziani e malati che non avrebbero potuto sostenere il viaggio di ritorno. Il viaggio fu estremamente difficoltoso in quanto era pieno inverno e non avevano né soldi, né viveri, né coperte per coprirsi durante la notte. Il 2 aprile 1877 dopo un viaggio di circa mille miglia a piedi Standing Bear e gli altri capi rientrarono alla riserva Ponca presso il Niobrara.<ref>Mathes, Lowitt, ''Op. citata'', pp. 18-29</ref>
Nel frattempo Kemble aveva ricevuto l'ordine di rimuovere i Ponca portandoli nel Territorio indiano, ricorrendo, se necessario, all'esercito. Egli si recò quindi nuovamente sul Niobrara in aprile e convinse 170 membri della tribù a seguirlo al sud. Né Standing Bear, né nessuno dei principali capi Ponca lo seguirono, anzi Standing Bear protestò al punto che venne arrestato e portato a [[Fort Randall]] per essere rilasciato pochi giorni dopo.
In maggio venne inviato da Washington un nuovo agente, l'ex maggiore unionista, E. A. Hovard, con il compito di gestire la rimozione della parte rimante della tribù Ponca. Il 21 maggio i Ponca sotto la minaccia dei soldati, partirono dal Niobrara alla volta della riserva [[Quapaw]] nella parte estrema dell'Oklahoma nord-orientale. Dopo un viaggio estremamente difficoltoso a causa delle condizioni del tempo, il 9 luglio 1877 i Ponca giunsero nella riserva Quapaw. Durante il viaggio molti Ponca erano morti, fra cui la figlia di Orso in Piedi, Fiore della Prateria.<ref>Dee Brown, ''Op Citata'', p. 367</ref> In agosto 1877 la tribù Ponca situata nella riserva Quapaw contava 681 persone.<ref>Petizione della tribù Ponca..., ''Op citata'', p. 175</ref>
La vita dei Ponca nella nuova riserva si rivelò subito molto ardua. In particolare il passaggio dal clima freddo, ma asciutto del Dakota al clima più calo da umido dell'Oklahoma produsse malattie, quali la malaria, che uccisero molti di loro. Alla fine del primo anno di permanenza nella riserva Quapaw, circa un quarto dei Ponca erano morti.<ref>Dee Brown, ''Op Citata'', p. 368-369</ref>
Nell'ottobre del 1877 i Ponca espressero a Hovard la richiesta di incontrare il presidente degli Stati Uniti, per presentargli le loro rimostranze sulla loro situazione. Venne quindi costituita una delegazione che incontrò il presidente [[Rutherford B. Hayes|Hayes]] nel novembre dello stesso anno. Il presidente si interessò alla situazione e promise ai Ponca che sarebbe stato loro concesso di scegliersi una nuova terra nei Territori indiani adeguata alle loro esigenze. In conseguenza di ciò nella primavera del 1878 venne individuato un nuovo sito gradito ai Ponca, che si trovava a occidente del fiume Arkansas, e in particolare fra questo e il fiume Chikaskia.
Nel mese di luglio 1878 i Ponca lasciarono la riserva Quapaw e si spostarono, a piedi, nel nuovo sito individuato. Lo loro privazioni non erano però finite. Infatti a causa degli spostamenti degli ultimi due anni non avevano potuto effettuare grandi raccolti e i viveri e le medicine che doveva fornire l'agenzia indiana tardarono ad arrivare, anche per un ulteriore avvicendamento dell'agente incaricato. Inoltre molti di loro erano ancora ammalati dalla stagione precedente, e quando venne il freddo molti Ponca morirono. Fra questi anche l'ultimo figlio di Orso in Piedi, ''Bear Shield'' che morì nel dicembre del 1878.<ref name="ReferenceB">Mathes, Lowitt, ''Op. citata'', p. 48</ref>
Nel gennaio 1879, Orso in Piedi, che aveva promesso al figlio in punto di morte che lo avrebbe seppellito nelle loro terre ancestrali sul Niobrara, partì verso il nord seguito da 65 membri del suo clan. Seguendo un percorso lontano da insediamenti abitati e posti presidiati dai soldati il gruppo giunse nella Riserva Omaha nel Nebraska orientale il 4 marzo 1879.<ref name="ReferenceB"/> La notizia della presenza di Orso in Piedi presso gli Omaha giunse a Washington, dove il mistro degli Interni [[Carl Schurz|Schurz]] fece telegrafare al generale [[George Crook|Crook]] di stanza a Omaha di arrestare Orso in Piedi e riportarlo nel Territorio Indiano. Orso in Piedi e i suoi compagni furono quindi portati a Fort Omaha il 27 marzo.<ref>Mathes, Lowitt, ''Op. citata'', p. 50</ref>
=== Il processo di Orso in Piedi e sue conseguenze ===
[[File:Susette La Flesche.jpg|thumb|upright=1.35|Susette La Flesche]]
Durante la permanenza dei Ponca a Fort Omaha, il generale Crook si interesso della sorte dei prigionieri e parlando con Orso in Piedi comprese la profonda ingiustizia di cui essi erano vittime. Egli ne parlò con il giornalista Thomas Henry Tibbles dell'Omaha Daily Herald, che era un ardente simpatizzante degli indiani. Tribbles fece in modo che la storia fosse divulgata e con l'aiuto di due avvocati, John L. Webster, un giovane avvocato di Omaha, e A. J. Poppleton, capo dell'ufficio legale della [[Union Pacific Railroad]], imbastirono un'azione giudiziaria contro il governo sulla base del [[XIV emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d'America|Quattordicesimo emendamento]]. In funzione di questo il giudice
Elmer Scipio Dundy della Corte distrettuale del Nebraska emise una richiesta di ''[[Habeas corpus]]'' nei confronti del generale Crook chiedendo di portare i proigioni in tribunale e dimostrare in base a quale capo autorità erano detenuti.<ref>Dee Brown, ''Op Citata'', pp. 369-372</ref>
Il processo venne tenuto a [[Lincoln (Nebraska)|Lincoln]] e iniziò il 1 maggio 1879.<ref>Mathes, Lowitt, ''Op. citata'', p. 63</ref> A supportare Orso in Piedi nel processo, che non parlava inglese, fu chiamata [[Susette La Flesche]], figlia del capo Omaha Joseph LaFlesche, che aveva studiato alle scuole superiori del New Jersey, e all'epoca collaborava con Thomas Tibbles che diventò successivamente suo marito.
La sentenza venne emessa il 12 maggio 1879.<ref>{{cita web|titolo= United States ex rel. Standing Bear v. Crook|autore= Bacon, Donald C., et al.|editore= The Encyclopedia of the United States Congress. New York: Simon & Schuster, 1995.|url=http://law.jrank.org/pages/13670/United-States-ex-rel-Standing-Bear-v-Crook.html|accesso=17 gennaio 2015}}</ref> Essa stabiliva che "un indiano è ''una persona'' ai sensi dell'''habeas corpus''" e ha pertanto il diritto di citare in giudizio chiunque quando la sua libertà viene limitata in violazione della costituzione o delle leggi degli Stati Uniti, che il diritto di espatrio è un diritto inalienabile, e che in tempo di pace non vi era nessuna autorità civile o militare che potesse disporre lo spostamento degli indiani senza il loro consenso.<ref>{{cita web|titolo= United States, ex rel. Standing Bear, v. George Crook|url= http://www.indianlaw.mt.gov/content/fed_state/court_decisions/us_standing_bear_v_crook/us_crook.pdf|accesso=17 gennaio 2015|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150924034348/http://www.indianlaw.mt.gov/content/fed_state/court_decisions/us_standing_bear_v_crook/us_crook.pdf|dataarchivio= 24 settembre 2015}}</ref> In base a questa sentenza Orso in Piedi a gli altri Ponca vennero rilasciati.
Questa sentenza, se da un lato segnò un punto di svolta nel riconoscimento dei diritti del popoli indiano, dall'altro costituì un elemento di divisione nella nazione Ponca, che portò poi alla separazione in due di essi. Infatti a seguito della sentenza vi fu un notevole fermento fra i Ponca rimasti nel territorio indiano, in quanto alcuni di essi, volevano tornare nello loro terre in Dakota, mentre altri volevano restare nel territorio che avevano scelto presso l'Arkansas, e in cui avevano iniziato a ricostruire una loro vita sociale. Tale situazione non era ben vista dalla commissione indiana che la interpretava con un elemento di destabilizzazione. Pertanto, anche su loro pressione, il presidente Hayes il 18 dicembre 1880 nominò una commissione che aveva il compito di accertare i fatti relativamente alla rimozione dei Ponca del 1877, e alla loro situazione attuale. La commissione, dopo aver indagato sulle condizioni dei Ponca, sia nel territorio indiano, che nel Dakota, presento il proprio rapporto al presidente nel gennaio del 1881. In questo rapporto risultò evidente che le esigenze dei due gruppi Ponca, quello rimasto nei territori indiani (circa 520 persone) e quello che era ritornato sul Niobrara in Dakota (circa 170 persone), erano diverse, in quanto ciascuno desiderava restare dove si trovava in quel momento.
Il 3 marzo 1881 il Congresso, sulla base del suddetto rapporto e delle raccomandazioni del presidente, approvò una legge che prevedeva:
* un indennizzo di 165.000 $ ai Ponca come rimborso della perdita della loro riserva originaria nel Nebraska;
* una somma di 50.000 $ per l'acquisto di 101.894,31 acri in Territorio indiano da destinare alla riserva permanente nel sito già da loro individuato;
* altre somme per usi vari quali: acquisto bovini e animali da soma, costruzione di case per abitazione per i Poncas del Dakota, attrezzi agricoli e sementi, per fini scolastici;
* come ulteriore indennizzo la messa in sicurezza dei terreni in possesso individuale a quei membri della Ponca Tribù che vivevano sulla precedente riserva in Dakota.
Da quel momento la storia dei due gruppi Ponca seguì due percorsi diversi. I Ponca che erano tornati nei loro terreni ancestrali del Dakota/Nebraska, che inizialmente erano noti come Ponka del Dakota, verranno poi chiamati Tribù Ponca del Nebraska, e quelli che avevano accettato lo spostamento nei Territori indiani, saranno noti come Tribù Ponca degli indiani dell'Oklahoma.<ref>Petizione della tribù Ponca..., ''Op citata'', pp. 183-192</ref>
=== Tribù Ponca degli indiani dell'Oklahoma ===
=== Tribù Ponca del Nebraska ===
== Note ==
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo= The Prehistory of Missouri|autore= Michael John O'Brien|editore= University of Missouri Press, 1998|id= ISBN 0826211313|url= https://books.google.it/books?id=-SNGCeoQOfIC&printsec=frontcover&vq=Marquette&hl=it#v=onepage&q&f=false}}
* {{cita libro|titolo= The Ponca Tribe|autore= James Henri Howard, Peter Le Claire|editore= University of Nebraska Press, 1965|url= https://books.google.it/books?id=ZSWpDcyyknIC&hl=it&source=gbs_navlinks_s|id= ISBN 0803272790}}
* {{cita web|titolo= Ponca|autore= Mark van de Logt|editore= Oklahoma Historical Society|url= http://digital.library.okstate.edu/encyclopedia/entries/P/PO007.html|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20120114055514/http://digital.library.okstate.edu/encyclopedia/entries/P/PO007.html|dataarchivio= 14 gennaio 2012}}
* {{cita libro|titolo= NANZA the Ponca Fort|autore= W. Raymond Wood|editore= J&L Reprint Company, Lincon, Nebraska, 1993|url=
* {{cita web|titolo=
* {{cita libro|autore= Dee Brown|titolo= Seppellite il mio cuore a Wounded Knee|editore= Arnoldo Mondadori, Milano|data= 1994|pagine=361-376|id= ISBN 8804380977}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|titolo= The Story of the Ponca|
*
*
{{Controllo di autorità}}
{{portale|antropologia}}
| |||