I due parà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(36 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|film commedia}}
{{Film
|titoloitalianotitolo = I due parà
|titoloalfabetico = Due parà, I
|immagine =
|didascalia =
|paese = [[Italia]]
|paese2paese 2 = [[Spagna]]
|titoloalfabeticotitolo alfabetico = Due parà, I
|annouscita = [[1965]]
|anno uscita = 1965
|durata = 88 min
|tipocoloretipo colore = B/N
|genere = commediaCommedia
|tipoaudio = sonoro
|genere = commedia
|regista = [[Lucio Fulci]]
|soggetto = [[Amedeo Sollazzo]], [[Vittorio Metz]]
|sceneggiatore = [[VittorioAmedeo Metz]]Sollazzo, [[AmedeoVittorio Sollazzo]]Metz
La ragazza fuoristrada
|attori =
* [[Franco Franchi]]: FrancoPasquale Impallomeni
* [[Ciccio Ingrassia]]: Ciccio Impallomeni
* [[Umberto D'Orsi]]: ambasciatore americano
* [[Luciano Bonanni]]: il vicino
* [[Roberto Camardiel]]: Gen. Josè Limar
* [[Mónica Randall]]: Rosita
* [[Francesca Romana Coluzzi]]: Una Passionaria
* [[Enzo Andronico]]: Proprietario del bar
* [[Lino Banfi]]: Gennarino Impallomeni
* [[Luis Peña]]: Alvardo Garcia
* [[Ignazio Leone]]: paracadutista Sullivan
* [[Franco Morici]]: paracadutista Tenente
* [[Luciano Bonanni]]: abitante del posto col fucile
* [[Piero Morgia]]: Jack
* [[Emilio Rodriguez]]: Diego
* [[Tano Cimarosa]]: aiutante di Garcia
* [[Chiro Bermejo]]: Un'altra Passionaria come [[Chiara Bermejo]]
* [[Linda Sini]]: Consuelo
* [[Umberto D'Orsi]]: ambasciatore americanostatunitense
* [[María Silva]]: Santa
* [[Roberto Camardiel]]: Gen.generale Josè Limar
* [[Mónica Randall]]: Rosita
* [[Luis Peña (attore)|Luis Peña]]: Alvaro Garcia
* [[Ignazio Leone]]: paracadutistasergente Sullivan
* [[Emilio RodriguezRodríguez]]: Diego
* [[Enzo Andronico]]: Proprietarioproprietario del bar
* [[Tano Cimarosa]]: aiutante di Garcia
* [[Lino Banfi]]: Gennarino ImpallomeniPetiño
* [[Piero Morgia]]: Jack
* [[Luciano Bonanni]]: il vicino
* [[Franco Morici]]: paracadutistatenente Tenentedei parà
* [[Francesca Romana Coluzzi]]: Una Passionariapasionaria
|doppiatori italiani=
* [[Maria Pia Di Meo]]: Santa
* [[Luigi Pavese]]: generale Josè Limar
* [[Flaminia Jandolo]]: Rosita
* [[LuisBruno PeñaPersa]]: AlvardoAlvaro Garcia
* [[Pino Locchi]]: Diego
* [[Ferruccio Amendola]]: aiutante di Garcia
* [[Renato Turi]]: proprietario del bar; voce narrante
|musicista= [[Piero Umiliani]]
}}
 
'''''I due parà''''' è un [[film]] del [[1965]] diretto da [[Lucio Fulci]].
 
== Trama ==
Franco e Ciccio Impallomeni sono due artisti fratelli ambulanti siciliani. che, dopoDopo uno spettacolo disastroso, decidono di emigrare negli [[Stati Uniti d'America]], ma sbagliano nave e alla fine arrivanofiniscono a Nuova Quiracao, capitale di Santa Prisca, Statoun piccolo stato centro-americano oppresso dalla dittatura sanguinaria dal generale Josè Limar:. questQuest'ultimo è sostenuto dagli USA e chiede loro aiuto nella guerra civile che lo oppone ai ''baffudos'' e alle ''sbarbados'', ma l'ambasciatore gli comunica che i parà americani difenderanno solo i loro concittadini, e attaccheranno invece i ribelli solo se offesi per primi.
 
Limar architetta quindi uno strategemmastratagemma: prelevare due prigionieri dal [[campo di concentramento]], trasvestirlitravestirli da parà e creare parapigliaconfusione con i ''baffudos'', al alfinefine di far scoppiare le ostilità tra loro e l'esercito a stelle e striscestatunitense. Per il compito vengono scelti proprio Franco e Ciccio, che al loro arrivo erano stati immediatamente catturati, i quali dopo una serie di clamorosi parapiglia (rischiano di essere condannati a morte per [[impiccagione]] e [[fucilazione]])avventure riescono addirittura a prendere il potere: Ciccio può quindi fregiarsi del titolo di ''Ciccio I'', dittatore di Santa Prisca.
 
La loro esperienza politica dura però molto poco: Limar riesce a riprendere il potere e ordina di fucilarlli, ma rimane vittima dell'attentato organizzato dalle sbarbados. Così i due riescomo a fuggire mentre le sbarbados preso il potere soggiogano i barbudos e instaurano la dittatura femminile. I due intanto scappano travestiti da parà americani e si imbarcano su un aereo credendo finalmente di arrivare in America, ma vengono invece condotti forzatamente in [[Vietnam]].
 
== Produzione ==
Limar architetta quindi uno strategemma: prelevare due prigionieri dal [[campo di concentramento]], trasvestirli da parà e creare parapiglia con i ''baffudos'' alfine di far scoppiare le ostilità tra loro e l'esercito a stelle e strisce. Per il compito vengono scelti proprio Franco e Ciccio, che al loro arrivo erano stati immediatamente catturati, i quali dopo una serie di clamorosi parapiglia (rischiano di essere condannati a morte per [[impiccagione]] e [[fucilazione]]) riescono addirittura a prendere il potere: Ciccio può quindi fregiarsi del titolo di ''Ciccio I'', dittatore di Santa Prisca.
{{S...|film commedia}}
 
== Distribuzione ==
La loro esperienza politica dura però molto poco: successivamente arrestati dagli americani, si imbarcano in un aereo credendo finalmente di arrivare negli States ma vengono condotti forzatamente in [[Vietnam]].
{{...|film commedia}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb|titolo|0060352Collegamenti esterni}}
 
{{Lucio Fulci}}
{{FrancoCiccioFranco e Ciccio}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film commedia]]
[[Categoria:Film diretti da Lucio Fulci]]
[[Categoria:Film con composizioni originali di Piero Umiliani]]