Sakurai: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Nessun oggetto della modifica
 
(18 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicodenota disambigua}}
{{S|centri abitati deldella Giapponeprefettura di Nara}}
{{nota disambigua|altri significati|[[Sakurai (disambigua)]]}}
{{S|centri abitati del Giappone}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Sakurai
|Nome ufficiale = 桜井市
|Panorama = Yamato River in Sakurai, Nara01.JPG
|Didascalia = Panorama di Sakurai e dello [[Yamato (fiume)|Yamatogawa]]. Si noti, a sinistra, il ''[[torii]]'' del santuario Ōmiwa.
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =
Riga 32 ⟶ 31:
|Longitudine EW =
|Altitudine =
|Superficie = 98.92
|Note superficie =
|Abitanti = 60752
|Note abitanti =
Riga 42 ⟶ 39:
|Codice postale = 29206-1
|Prefisso =
|Fuso orario = +9
|Codice statistico =
|Codice catastale =
Riga 51 ⟶ 47:
|Mappa = Sakurai in Nara Prefecture Ja.svg
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.city.sakurai.nara.jp
}}
 
{{nihongo|'''Sakurai'''|桜井市}} è una [[città del Giappone|città giapponese]] della [[prefettura di Nara]], dalla lunga storia.
Sakurai fu per breve tempo [[capitale (città)|capitale]] del [[Giappone]] durante il regno dell'imperatore [[Yūryaku]].<ref>{{en}}[[Richard Ponsonby-Fane|Ponsonby-Fane]]. (1915). ''The Imperial Family of Japan,'' p. 13.</ref> La vita della corte Imperiale era incentrata presso il Palazzo ''Hatsuse no Asakura'' dove l'imperatore ha vissuto tra il 457 e il 479.<ref name="koch">{{de}}Koch, W. (1904). [https://books.google.com/books?id=LZkCAAAAMAAJ&pg=PA13&dq=Hirotaka++no+miya&hl=en&sa=X&ei=qvShT_XcKMHZgQeghIHkCA&ved=0CF4Q6AEwCA#v=onepage&q=Hirotaka%20%20no%20miya&f=false ''Japan; Geschichte nach japanischen Quellen und ethnographische Skizzen. Mit einem Stammbaum des Kaisers von Japan,'' p. 13].</ref> Altri imperatori successivamente costruirono palazzi e monumenti nella città, tra cui:
La città fu fondata il 1º settembre 1956.
 
== Posti famosi ==
* Palazzo ''Iware no Mikakuri'', 480–484<ref name="koch"/> nel regno dell'imperatore [[Seinei]]<ref>{{en}}Ponsonby-Fane, p. 14; excerpt, "Mikaguri Palace"</ref>
* Palazzo ''Nimiki'', 499–506, nel regno dell'imperatore [[Buretsu]]<ref>{{en}}Ponsonby-Fane, p. 15.</ref>
* Palazzo ''Iware no Tamaho'', 526–532<ref name="koch"/> nel regno dell'imperatore [[Keitai]]<ref>{{en}}Ponsonby-Fane, p. 16.</ref>
* Palazzo ''Hinokuma no Iorino'', 535-539<ref name="koch"/> nel regno dell'imperatore [[Senka]]<ref>{{en}}Ponsonby-Fane, p. 17.</ref>
* Palazzo ''Osata no Sakitama'' o ''Osada no Miya'', 572–585<ref>{{en}}[[Delmer M. Brown|Brown, Delmer]]. (1979). [https://books.google.com/books?id=w4f5FrmIJKIC&pg=PA262&dq= ''Gukanshō,'' pp. 262-263]; excerpt, "... palace was Osada no Miya of Iware in the province of Yamato."</ref> nel regno dell'imperatore [[Bidatsu]]<ref>{{en}}Ponsonby-Fane, p. 18.</ref>
 
Sakurai è sede del [[Santuario di Ōmiwa]], considerato una delle più antiche sedi [[Shinto]] dedicate alla dea della salute.
 
La cittàparte moderna fu fondata il 1º settembre 1956.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* ''Templi Buddhisti''
** Miwasanbyōdō-ji
Riga 64 ⟶ 69:
** Abemonju-in
** Seirin-ji
 
* ''Santuari Shintoisti''
** Santuario Ōmiwa Shrine
** Santuario Tanzan Shrine
** santuario Kasayamakō Shrine
** Santuario Tamatsura Shrine
 
== GemellaggiAmministrazione ==
=== Gemellaggi ===
{{Gemellaggio|FRA|Chartres}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Sakurai, Nara}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Nara}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Giappone}}