Martherenges: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
→Storia: simboli Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
||
(13 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|centri abitati della Svizzera}}▼
{{Divisione amministrativa
|Nome = Martherenges
|Nome ufficiale =
|Panorama = Martherenges.jpeg
|Didascalia =
|Stato = CHE
|Grado amministrativo = 4
Riga 12 ⟶ 9:
|Divisione amm grado 2 = Gros-de-Vaud
|Divisione amm grado 3 = Montanaire
|Latitudine gradi = 46
|Latitudine minuti = 39
|Latitudine secondi = 39
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 6
|Longitudine minuti = 45
|Longitudine secondi = 10
|Longitudine EW = E
|
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
▲|Nome abitanti = Martherengeois
}}
'''Martherenges''' (toponimo [[Lingua francese|francese]]) è una
== Geografia fisica ==
== Storia ==
[[File:Karte Gemeinde Martherenges 2011.png|thumb|left|Il territorio del comune di Martherenges prima degli accorpamenti comunali del 2013]]
Già comune autonomo che si estendeva per {{M|0,83|u=km²}}, nel 2013 è stato accorpato agli altri comuni soppressi di [[Chanéaz]], [[Chapelle-sur-Moudon]], [[Correvon]], [[Denezy]], [[Neyruz-sur-Moudon]], [[Peyres-Possens]], [[Saint-Cierges]] e [[Thierrens]] per formare il nuovo comune di [[Montanaire]].<ref name=dss>{{DSS|I2476|Martherenges|autore=Jean-Jacques Bouquet|lingua=it|data=7 febbraio 2017|accesso=23 aprile 2018}}</ref>
===Simboli===
Lo stemma, adottato nel 1925, è [[inquartato in decusse]] di rosso e di verde che sono i colori del capoluogo dell'omonimo [[distretto di Moudon]]. La "M" maiuscola gotica attraversante è l'iniziale del nome del comune.<ref>{{cita web|url= http://www.stiftungswf.ch/fusion-vd-montanaire.htm |titolo= Gemeindefusion im Kanton Waadt: Montanaire |accesso= 24 luglio 2025 |lingua= de |sito= SchweizeStiftung Schweizer Wappen und Fahnenr }}</ref>
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella<ref name=dss/>:
{{Demografia
|titolo= Abitanti censiti
|dimx=
|dimy=
|popmax= 100
|passo1= 25
|passo2= 5
|a1= 1798
|a2= 1850
|a3= 1900
|a4= 1950
|a5= 2000
|p1= 70
|p2= 94
|p3= 83
|p4= 61
|p5= 71
|fonte= Dizionario storico della Svizzera
}}
== Amministrazione ==
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto [[comune patriziale]] e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini della frazione.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|lingua=fr|url=http://www.montanaire.ch/|titolo=Sito istituzionale del comune di Montanaire|accesso=23 aprile 2018}}
* {{DSS|I2476|Martherenges|autore=Jean-Jacques Bouquet|lingua=it|data=7 febbraio 2017|accesso=23 aprile 2018}}
{{Frazioni di Montanaire}}
{{portale|Svizzera}}
[[Categoria:
[[Categoria:Comuni del Canton Vaud soppressi]]
[[Categoria:Località del Canton Vaud]]
|