I complessi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte informazioni.
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(89 versioni intermedie di 52 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|film commedia|agosto 2021}}
{{S|film commedia}}
{{Film
|titoloitalianotitolo = I complessi
|immagine = I complessi (Guglielmo il dentone).PNG
|didascalia = Guglielmo ilIl "dentone" Guglielmo Bertone ([[Alberto Sordi]]) mentre partecipa al concorso per diventare lettore del [[TG1|telegiornale]]
|titolo originale =
|titolooriginale =
|paese = [[Italia]]
|paese2paese 2 = [[Francia]]
|titoloalfabeticotitolo alfabetico = Complessi, I
|annouscitaanno uscita = [[1965]]
|tipo colore = B/N
|durata = 102 min
|tipocoloreaspect ratio = B/N
|genere = Commedia
|tipoaudio = sonoro
|regista = [[Dino Risi]] <small>(Una giornata decisiva)</small><br> [[Franco Rossi (regista)|Franco Rossi]] <small>(Il complesso della schiava nubiana)</small><br> [[Luigi Filippo D'Amico]] <small>(Guglielmo il dentone)</small>
|ratio=
|soggetto = [[Ruggero Maccari]], [[Ettore Scola]], [[Dino Risi]] <small>(Una giornata decisiva)</small><br> [[Age e Scarpelli]] <small>(Il complesso della schiava nubiana)</small><br> [[Rodolfo Sonego]], [[Alberto Sordi]] <small>(Guglielmo il dentone)</small>
|genere = commedia
|registasceneggiatore = [[DinoRuggero RisiMaccari]], [[Ettore Scola]], [[Marcello Fondato]] <small>(Una giornata decisiva),</small><br> [[FrancoLeo RossiBenvenuti]], (regista)|Franco[[Piero De RossiBernardi]] <small>(Il complesso della schiava nubiana),</small><br> [[LuigiRodolfo FilippoSonego]], [[Alberto D'AmicoSordi]] <small>(Guglielmo il dentone) </small>
|produttore = [[Gianni Hecht Lucari]]
|soggetto = [[Agenore Incrocci|Age]] (II), [[Ruggero Maccari]], [[Dino Risi]], [[Furio Scarpelli|Scarpelli]] (II), [[Ettore Scola]], [[Rodolfo Sonego]] (III), [[Alberto Sordi]] (III)
|produttore esecutivo = [[Fausto Saraceni]]
|sceneggiatore = [[Leonardo Benvenuti|Leo Benvenuti]] (II), [[Piero De Bernardi]] (II), [[Marcello Fondato]], [[Ruggero Maccari]], [[Ettore Scola]], [[Rodolfo Sonego]] (III), [[Alberto Sordi]] (III)
|casa produzione = [[Documento Film]] ([[Roma]]), S.P.C.E. ([[Parigi]])
|produttore= [[Gianni Hecht Lucari]]
|casa distribuzione italiana = [[Euro International Films]]
|attori = *[[Nino Manfredi]]: Quirino Raganelli (I)
|attori = * [[UgoNino TognazziManfredi]]: prof. GildoQuirino BeoziRaganelli (III)
* [[AlbertoUgo SordiTognazzi]]: Guglielmoprof. Gildo BertoneBeozi (IIIII)
* [[NandaAlberto PrimaveraSordi]]: La suocera diGuglielmo BeoziBertone (IIIII)
* [[UmbertoNanda D'OrsiPrimavera]]: ErnestoLa suocera di Beozi (III)
* [[IlariaUmberto OcchiniD'Orsi]]: GabriellaErnesto (I)
* [[ArmandoIlaria TrovajoliOcchini]]: sé stessoGabriella (IIII)
* [[LelioArmando LuttazziTrovajoli]]: se stesso (III)
* [[NanniLelio LoyLuttazzi]]: se stesso (III)
* [[VincenzoNanni TalaricoLoy]]: se stesso (III)
* [[AlessandroVincenzo CutoloTalarico]]: se stesso (III)
* [[EdyAlessandro CampagnoliCutolo]]: se stessastesso (III)
* [[Edy Campagnoli]]: se stessa (III)
*[[Leopoldo Valentini]]: Perelli
* [[Leopoldo Valentini]]: Perelli
*[[Romolo Valli]]: padre Baldini (III)
* [[Romolo Valli]]: padre Baldini (III)
* [[Riccardo Garrone (attore)|Riccardo Garrone]]: Alvaro Morandini (I)
* [[Franco Fabrizi]]: Francesco Martello (III)
* [[Gemelle Kessler|Alice eed Ellen Kessler]]: se stesse (III)
* [[Gaia Germani]]: se stessa (III)
* [[Leo J. Wollemborg]]: se stesso (III)
* [[Paola Borboni]]: Baracchi-Croce, assistente di Beozi (II)
* [[Claudio Gora]]: l'antiquario (II)
* [[Pina Cei]]: la proprietaria dell'atelier Fabiani (III)
* [[Claudie Lange]]: Erminia, la moglie di Beozi (II)
* [[Silvio Battistini]]: Alberto
* [[Mario Frera]]: CaponiCarloni dell'Ultramarket (I)
* [[Carletto Sposito]]: Massimo Tabusso, il censore cinematografico (II)
* [[Donatella Della Nora]]: Giulia impiegata occhialuta Ultramarket (I)
*[[Giuseppe Marocco (attore)|Giuseppe Marocco]]: il giornalista con occhiali (III)
* [[Renato Terra]]: un concorrente eliminato (III)
*[[Donatella Della Nora]]: Giulia impiegata occhialuta Ultramarket (I)
* [[RenatoUgo TerraFangareggi]]: unAntonelli concorrenteimpiegato eliminatoUltramarket (IIII)
* [[Ugo FangareggiPagliai]]: impiegatoun concorrente Ultramarketeliminato (IIII)
* [[UgoPiero PagliaiGerlini]]: unEdoardo, il concorrenteportiere eliminatoRAI (III)
* [[PieroGiulio GerliniPlatone]]: Edoardo, iltecnico portiereIstituto RAIGeografico (III)
* [[GiulioMarcello PlatoneMandò]]: tecnicoingegnere Istituto Geografico (III)
* [[Francesco Sormano]]: dottor Calabrese, il dirigente RAI amico della Germani (III)
*[[Marcello Mandò]]: ingegnere Istituto Geografico (III)
* [[Marina Morgan]]: Marina impiegata Ultramarket (I)
*[[Francesco Sormano]] : dirigente RAI amico della Germani
|doppiatoriitalianidoppiatori italiani = * [[Cesarina Gheraldi]]: la suocera di Beozi (II)
* [[Enzo Liberti]] : Umberto D'Orsi (I)
* [[Noemi Gifuni]]: Edy Campagnoli (III)
* [[Nino Dal Fabbro]] : Leo J. Wollemborg (III)
* [[Laura Carli]]: Baracchi-Croce, assistente di Beozi (II)
* [[Laura Gianoli]]: Erminia, la moglie di Beozi (II)
* [[Mario Milita]]: Edoardo, il portiere RAI (III)
* [[Diego Michelotti]] : ingegnere Istituto Geografico (III)
* [[Marcello Tusco]] : l'antiquario (II)
* [[Renato Mori]] : cameriere straniero festino gay (II) / Tecnico Istituto Geografico (III)
* [[Franca Dominici]] : la proprietaria dell'atelier Fabiani (III)
* [[Marcello Prando]]: usciere RAI (III)
*[[Francesco Sormano]] : dottor Calabrese, il dirigente RAI amico di Gaia Germani
|titoli episodi = * ''Una giornata decisiva'' diretto da Dino Risi
*[[Marcello Prando]] : usciere RAI
* ''Il complesso della schiava nubiana'' diretto da Franco Rossi
|titoliepisodi =
* ''Guglielmo il dentone'' diretto da Luigi Filippo D'Amico
* ''Una giornata decisiva'' con [[Nino Manfredi]]
|fotografo = [[Ennio Guarnieri]], [[Mario Montuori]]
* ''Il complesso della schiava Nubiana'' con [[Ugo Tognazzi]]
|montatore = [[Roberto Cinquini]], [[Giorgio Serrallonga]]
* ''Guglielmo il dentone'' con [[Alberto Sordi]]
|effetti speciali =
|fotografo = [[Ennio Guarnieri]], [[Mario Montuori]] (III)
|montatore =[[Roberto Cinquini]], [[Giorgio Serrallonga]] (II)
|effettispeciali =
|musicista = [[Armando Trovajoli]]
|scenografo = [[Luciano Spadoni]] (III), [[Giancarlo Bartolini Salimbeni]] (II), [[Giorgio Giovannini]] (I)
|costumista = [[Gaia Romanini]], [[Luciano Spadoni]] (III)
|truccatore = [[Michele Trimarchi]], [[Franco Corridoni]], [[Sergio Angeloni]]
|truccatore=
|titoliepisodi=
*''Una giornata decisiva'' diretto da Dino Risi
*''Il complesso della schiava nubiana'' diretto da Franco Rossi
*''Guglielmo il dentone'' diretto da Luigi Filippo D'Amico
|premi =
}}
 
'''''I complessi''''' è un film a episodi del [[1965]] diretto da [[Luigi Filippo D'Amico]], [[Dino Risi]] e [[Franco Rossi (regista)|Franco Rossi]].
 
== Trama ==
L'episodio più noto è quello diretto da [[Luigi Filippo D'Amico]], ''Guglielmo il dentone'', in cui [[Alberto Sordi]] interpreta un giovane e brillante giornalista dalla dentatura prominente che aspira a diventare lettore del [[Telegiornale]] della sera della [[RAI – Radiotelevisione Italiana]]. In questa storia appaiono numerosi personaggi del mondo della televisione di allora che interpretano se stessi: il regista [[Nanni Loy]], [[Edy Campagnoli]], [[Lelio Luttazzi]], [[Alessandro Cutolo]], [[Armando Trovajoli]], [[Vincenzo Talarico]], [[Leo J. Wollemborg]], [[Gaia Germani]], le [[gemelle Kessler]].
=== ''Una giornata decisiva'' ===
{{Dx|[[File:I complessi Occhini.jpg|thumb|upright=1.2|Gabriella ([[Ilaria Occhini]]) in una scena dell'episodio]]}}
 
Il timido impiegato Quirino Raganelli è innamorato della sua collega ventiquattrenne Gabriella, così prova a conquistarla durante una gita aziendale. La ragazza sembra ricambiare (i due, rimasti soli in una cabina dopo un improvviso acquazzone, si scambiano anche un bacio). Quirino le chiede se vuole sposarlo e Gabriella non dice di no. Però gli rivela che è stata amante per più di due anni del collega Alvaro, sposato, così chiede a Raganelli di intercedere per lasciarlo.
==Trama==
===''Una giornata decisiva''===
Il timido impiegato Quirino Raganelli è innamorato della sua collega ventiquattrenne Gabriella, così prova a conquistarla durante una gita aziendale. La ragazza sembra ricambiare (i due si scambiano anche un bacio rimasti soli in una cabina dopo un improvviso acquazzone), lui le chiede di sposarla ma Gabriella è già amante da più di due anni del collega Alvaro, sposato, così chiede a Raganelli di intercedere per lasciarlo. Raganelli è talmente timido da non prendere posizione nel chiarimento a tre e scatena l'ira della ragazza, che non vuole più saperne di lui. Raganelli si ritroverà a termine del viaggio di ritorno (sempre per il suo fare impacciato) ad essere letteralmente catturato da un'altra collega, Giulia, segretaria del presidente, nubile e racchia, che alla fine della serata lo trascina verso casa sua per presentarlo a sua madre.
 
Raganelli è talmente timido da non prendere posizione nel chiarimento a tre e scatena l'ira della ragazza, che non vuole più saperne di lui.
===''Il complesso della schiava nubiana''===
Al termine del viaggio di ritorno, Raganelli si ritrova (sempre per il suo fare impacciato) letteralmente catturato dalla collega Giulia, segretaria del presidente, nubile e racchia, che alla fine della serata lo trascina verso casa sua per presentarlo a sua madre.
Gildo Beozi è un [[boiardo di stato]] [[cattolicesimo|cattolico]] e [[moralismo|moralista]]. È sposato e padre di tre figli, con il quarto, una bambina, in arrivo; inoltre è omonimo di un certo Guido Beozi, noto [[playboy]] con il quale, tiene a sottolineare con continue lettere ai giornali, non ha niente a che fare. Per caso scopre che la moglie Erminia, peraltro sua cugina, da giovane aveva partecipato ad un film [[peplum]] a basso costo durante una scena del quale appariva a [[topless|seno nudo]]: temendo uno scandalo s'impegna a far sparire tutte le pellicole in circolazione in Italia. Per sua fortuna il film era già stato tagliato dalla commissione censura proprio nella scena che gli interessava, ma dolendosi che i suoi componenti l'avessero vista li fa trasferire.
 
=== ''Il complesso della schiava nubiana'' ===
Ma la pellicola era stata co-prodotta con l'[[Egitto]] e così, utilizzando fondi e risorse della compagnia pubblica di cui è manager, scambia tutto il materiale destinato a quel paese con 200&nbsp;km di tubi da [[oleodotto]] e 12 [[bulldozer]]. Non gli rimane che far sparire anche le foto di scena, negativi compresi, depositati a [[Piacenza]] presso lo studio Foto Nardi. Alla ricerca del proprietario Italo Nardi, indirizzato da un antiquario che lo crede [[gay]] come lui, si ritrova immischiato in un party per omosessuali e, dopo un'irruzione della [[polizia]], viene travolto dallo scandalo che tanto temeva: questa volta è il playboy Guido Beozi che tramite i giornali fa sapere di non avere niente a che fare con Gildo Beozi.
[[File:I complessi ugo.jpg|thumb|left|upright=1.2|Gildo Beozi ([[Ugo Tognazzi]]) in una scena dell'episodio]]
 
Gildo Beozi è un boiardo di Stato cattolico e moralista. È sposato e padre di tre figli, con il quarto, una bambina, in arrivo; inoltre è omonimo di un certo Guido Beozi, noto playboy con il quale, tiene a sottolineare con continue lettere ai giornali, non ha niente a che fare.
===''Guglielmo il dentone''===
Le doglie arrivano in anticipo. Trova la moglie Erminia ricoverata in una stanza a pagamento e non nel reparto. Chiede da dove avevano preso i soldi, dato che distribuisce in beneficenza il 100% delle sue entrate, trattenendo per la propria famiglia solo l'equivalente dello stipendio di un operaio metal-meccanico di medio livello. Così scopre che la moglie aveva partecipato a un [[Peplum|film peplum]], durante una scena del quale appariva a seno nudo: temendo uno scandalo, s'impegna a far sparire tutte le pellicole in circolazione in Italia.
Guglielmo Bertone è un uomo molto ferrato e risoluto che partecipa, unico non raccomandato, ad un concorso per diventare il nuovo lettore del [[telegiornale]]. La sua preparazione è così vasta e approfondita da eccellere in otto lingue «compreso l'[[lingua araba|arabo]] e l'[[lingua ebraica|ebraico]]», in [[storia]], [[geografia]], politica, moda e persino [[codice civile]] e [[codice della strada|stradale]] (rigetta a ragione una contravvenzione per aver parcheggiato contromano in una strada a senso unico senza aver recato intralcio), senza tralasciare una dizione perfetta. Unico difetto di Bertone è la dentatura molto pronunciata che, presso gli altri aspiranti al concorso, gli vale il soprannome di Guglielmo "il dentone". E sarà appunto per il suo aspetto, ritenuto l'antitesi della telegenia, che la giuria tenterà con ogni pretesto di eliminarlo, senza che nessuno dei componenti trovi il coraggio di spiegargli apertamente la questione (i "complessi" del titolo del film quindi sono da attribuire agli altri personaggi e non a Bertone, che ignora anche l'esistenza del problema, ritenendolo trascurabile secondo il suo ''modus vivendi'' di uomo colto). La giuria gli preferisce Francesco Martello, un giovane di bella presenza che è riuscito a superare con una certa benevolenza della commissione tutte le selezioni, anche perché fidanzato con l'attrice [[Gaia Germani]].
Per sua fortuna, il film era già stato tagliato dalla commissione censura proprio nella scena che gli interessava ma, dolendosi che i suoi componenti l'avessero vista, li fa trasferire.
La pellicola era stata co-prodotta con l'[[Egitto]]: quindi, utilizzando fondi e risorse della compagnia pubblica di cui è manager, scambia tutto il materiale destinato a quel paese con 200 km di tubi da oleodotto e 12 bulldozer.
Non gli rimane che far sparire le foto di scena, negativi compresi, depositati a [[Piacenza]] presso lo studio Foto Nardi. Alla ricerca del proprietario Italo Nardi, indirizzato da un antiquario che lo crede gay come lui, si ritrova immischiato in un party per omosessuali. Dopo un'irruzione della polizia, viene travolto dallo scandalo che tanto temeva: questa volta è il playboy Guido Beozi che, tramite i giornali, fa sapere di non avere niente a che fare con Gildo Beozi.
 
=== ''Guglielmo il dentone'' ===
Tuttavia l'unico posto disponibile, alla fine, sarà ottenuto da Bertone, il quale riuscirà a prevalere superando ogni genere di prova: più di mezz'ora di [[scioglilingua]], prova scritta sull'[[Inghilterra]] e il [[Mercato Comune Europeo]] (conclusa con una scrittura perfetta in un'ora sulle cinque disponibili con citazioni in arabo, [[lingua tedesca|tedesco]] e [[lingua fiamminga|fiammingo]]), cavilli giuridici (escluso dalla prova orale perché la domanda era arrivata il [[2 aprile]], con due giorni di ritardo rispetto alla scadenza, ma riammesso per aver dimostrato, con la presenza di due giornalisti e un fotografo da lui chiamati, che la [[raccomandata]] era stata spedita il [[29 marzo]]), domande trabocchetto («La città di [[Manaus]] è nella [[Germania Est]] o nella [[Germania Ovest]]?»), interruzione anticipata delle sue risposte «recenti e precise» (alla domanda «Gli affluenti del fiume [[Giordano (fiume)|Giordano]] in Terra d'[[Israele]] quali sono?» si limita a elencare i fiumi [[Hasbani]], [[Dan]] e [[Banyas]] escludendo lo [[Yarmuk]] che, seppur segnato sulla carta geografica in dotazione del [[1960]], era stato deviato nel [[1961]]). Così Bertone arriverà a conquistare non solo la simpatia degli italiani che guarderanno il telegiornale, ma anche le [[gemelle Kessler]] che lo attenderanno all'uscita degli studi di via Teulada.
{{Dx|[[File:Gaia Germani.jpg|thumb|upright=1.2|[[Gaia Germani]] in una scena del film]]}}
 
Guglielmo Bertone è un uomo molto ferrato e risoluto che partecipa, unico non raccomandato, al concorso [[Rai]] per diventare il nuovo lettore del telegiornale. La sua preparazione è così vasta e approfondita, da eccellere in otto lingue, «compreso l'[[lingua araba|arabo]] e l'[[lingua ebraica|ebraico]]», e in molte materie: storia, geografia, politica, moda, persino codice civile, codice stradale (rigetta a ragione una contravvenzione, per aver parcheggiato contromano in una strada a senso unico senza aver recato intralcio). Ha pure una dizione perfetta, ma ha un unico grosso difetto: una dentatura molto pronunciata, a causa della quale viene soprannominato dagli altri aspiranti al concorso "Il dentone".
==Altri progetti==
 
{{interprogetto|q|etichetta=''I complessi''}}
Per questo aspetto, ritenuto l'antitesi della telegenia, la giuria tenta con ogni pretesto di eliminarlo, senza che nessuno dei componenti trovi il coraggio di spiegargli apertamente la questione. La giuria gli preferisce Francesco Martello, un giovane di bella presenza che è riuscito a superare con una certa benevolenza della commissione tutte le selezioni, anche perché fidanzato con l'attrice [[Gaia Germani]].
 
Tuttavia, alla fine l'unico posto disponibile è ottenuto da Bertone, che è riuscito a prevalere superando ogni genere di prova: più di mezz'ora di scioglilingua; una prova scritta sull'[[Inghilterra]] e sul [[Mercato europeo comune|Mercato Comune Europeo]] (conclusa con una scrittura perfetta, impiegando un'ora sulle cinque disponibili, con citazioni in arabo, [[lingua tedesca|tedesco]] e [[lingua fiamminga|fiammingo]]); cavilli giuridici (escluso dalla prova orale perché la domanda era arrivata il 2 aprile, con due giorni di ritardo rispetto alla scadenza, era stato riammesso per aver dimostrato, con la presenza di due giornalisti e di un fotografo da lui chiamati, che la raccomandata era stata spedita il 29 marzo); domande a trabocchetto («La città di [[Manaus]] è nella [[Repubblica Democratica Tedesca|Germania Est]] o nella [[Germania Ovest]]?»); interruzione anticipata delle sue risposte «recenti e precise» (alla domanda «Gli affluenti del [[Giordano (fiume)|fiume Giordano]] in Terra d'[[Israele]] quali sono?» si limita a elencare i fiumi [[Hasbani]], Dan e [[Banyas (fiume)|Banyas]], escludendo lo [[Yarmuk]] che, seppur segnato sulla carta geografica in dotazione del 1960, era stato deviato nel 1961), cogliendo alla sprovvista l'intero corpo di esaminatori.
Così Bertone arriva a conquistare non solo la simpatia degli italiani che guardano il telegiornale, ma anche le [[gemelle Kessler]], che lo attendono all'uscita degli studi di via Teulada.
 
== Produzione ==
Nel terzo episodio, quello diretto da [[Luigi Filippo D'Amico]], ''Guglielmo il dentone'', in cui [[Alberto Sordi]] interpreta un giovane e brillante giornalista dalla dentatura prominente che aspira a diventare lettore del [[Telegiornale]] della sera della [[Rai]], appaiono numerosi personaggi del mondo della televisione di allora che interpretano se stessi: il regista [[Nanni Loy]], [[Edy Campagnoli]], [[Lelio Luttazzi]], [[Alessandro Cutolo]], [[Armando Trovajoli]], [[Vincenzo Talarico]], [[Leo J. Wollemborg]], [[Gaia Germani]], le [[gemelle Kessler]].
 
== Distribuzione ==
{{...|film commedia}}
 
== Accoglienza ==
{{...|film commedia}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Imdb|film|0059051}}
 
{{Dino Risi}}
Riga 117 ⟶ 134:
[[Categoria:Film girati all'Eur]]
[[Categoria:Film diretti da Luigi Filippo D'Amico]]
[[Categoria:Film sulla televisione]]