Matroneo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m link
Morgan Sand (discussione | contributi)
 
(37 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Notredame nave.JPG|thumb|upright=1.1|Il matroneo della navata centrale di [[Cattedrale di Notre-Dame|Notre-Dame]] a [[Parigi]], schermato da grandi [[Trifora|trifore]]]]
[[File:Triforium.XIe.siecle.png|thumb|upright=0.9| Struttura di un matroneo, da [[''Dictionnaire raisonné de l’architecture française du XIe au XVIe siècle]],'' di [[Eugène Viollet-le-Duc]]]]
 
In [[architettura]] ilIl '''matroneo''', o '''tribuna''', è un [[balcone]] o un [[loggiato]] posto all'interno di un edificio e originariamente destinato ad accogliere le donne (derivante appunto da "[[matrona (antica Roma)|matrona]]").<ref>Secondo Valerio Ascani, professore di "Storia dell'arte medievale" presso l'[[Università di Pisa]], questa definizione è errata: il matroneo sarebbe stato infatti destinato ad accogliere le persone che non entravano nella parte inferiore della chiesa, non solo donne ma anche uomini, sempre però con una divisione tra destra e sinistra (Valerio Ascani, ''Il trecentoTrecento disegnato - Le basi progettuali dell'architettura gotica in Italia'').</ref>
 
Nelle [[chiesa (architettura)|chiese]] [[Medioevo|medievali]] i matronei persero la funzione di accoglienza e divennero esclusivamente elementi architettonici, posti sopra le navate laterali e con la funzione strutturale di contenere la spinta della navata centrale, formati solitamente da [[campata|campate]] sovrapposte a quelle delle [[navata laterale|navate laterali]].
 
Nelle chiese [[protogotico|protogotiche]] i matronei erano uno dei quattro elementi che costituivano la parete interna (arco, matroneo, [[triforio]] e [[cleristorio]]), mentre appaiono più raramente nel periodo successivo dell'[[architettura gotica]].
 
==Nelle Sinagoghesinagoghe==
Nelle [[sinagoghe]] è ancora in uso il matroneo e prende il nome di ''[[Ezrat Nashim]]''.
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:Aachener1723aDom.jpg|Matronei della [[Cappella Palatina di Aquisgrana]]
Riga 23:
 
==Bibliografia==
*Valerio Ascani, ''Il trecentoTrecento disegnato - Le basi progettuali dell'architettura gotica in Italia'', Edizioni [[Viella Libreria Editrice|Viella]], 1997, ISBN 888566962X.
 
==Voci correlate==
Riga 30:
* [[Architettura romanica]]
* [[Architettura gotica]].
* [[Protiro]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/matroneo_%28Enciclopedia-Italiana%29/ MATRONEO, in '' Enciclopedia Italiana'' Treccani]
 
{{Elementi architettonici delle chiese}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Architettura|cristianesimo}}